Illuminazione naturale - Massima qualità dell'illuminazione negli edifici Minergie
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Contenuto
Principi 4
Illuminazione naturale nei locali 6
Indispensabile per la salute 7
Conflitti tra obiettivi 8
Aiuti alla progettazione 10
Norme e strumenti 11
Casi pratici 12
Ulteriori informazioni 18
Impressum
Editore
Minergie Svizzera
Produzione
Concetto e testo: pagine 4–6 e 8–11:
Björn Schrader e Janine Stampfli,
Università degli Studi di Scienze e Arti
applicate di Lucerna, Ingegneria e Archi-
tettura, Istituto tecnica della costruzione
ed energia, Licht@hslu; pagina 7: Christi-
an Cajochen, Oliver Stefani, Centro per
cronobiologia, Cliniche psichiatriche uni-
versitarie Basilea
Redazione: Sandra Aeberhard,
Faktor Journalisten AG, Zurigo
Grafica: Christine Sidler,
Faktor Journalisten AG, Zurigo
Stampa: Birkhäuser + GBC AG, Reinach PERFOR MANCE
neutral
In copertina: casa unifamiliare a Drucksache
Bottenwil (AG-321-P), Foto: Velux No. 01-17-940006 – www.myclimate.org
© myclimate – The Climate Protection PartnershipProgettare integrando l’illuminazione naturale L’illuminazione naturale garantisce un elevato livello di comfort con un basso consumo energetico, Minergie si impegna su entrambi i temi. Per sfruttare al massimo l’illuminazione naturale che è gradevole, gratuita e neutra dal punto di vista del CO2, le decisioni giuste devono essere prese già in fase di progettazione. La luce artificiale dovrebbe essere utilizzata solo laddove l’illuminazione naturale è insufficiente o completamente assente. Questa pubblicazione contiene informazioni sulla progettazione dell’illuminazione naturale nelle nuove costruzioni e negli ammodernamenti.
Principi
La luce consente all’uomo di vedere, sca- influenzano il consumo di elettricità per
tena emozioni e regola il ritmo circadiano. l’illuminazione, il riscaldamento, il raffred-
Oggi, passiamo la maggior parte del no- damento e la ventilazione. Ciò può portare
stro tempo in ambienti chiusi e un buon a situazioni di conflitto tra obiettivi diversi
apporto di luce naturale è quindi partico- (pagine 8 e 9).
larmente importante nei locali utilizzati in
modo continuativo.
Condizioni ambientali
La luce nel contesto La presenza della luce naturale è influen-
dell’architettura e dell’energia zata da vari fattori. La latitudine è il pa-
rametro geografico che determina l’an-
Nell’architettura, la luce è essenziale – damento percepito del sole. In estate, in
senza luce non esiste la percezione dello Svizzera, il sole sorge a nord-est, rag-
spazio. Prima dell’invenzione della lampa- giunge un’altezza massima di 67° e tra-
dina, l’illuminazio- monta a nord-ovest. In inverno, tuttavia, il
L’illuminazione naturale ne naturale era la sole sorge a sud-est, a mezzogiorno non
dovrebbe essere la fonte principale fonte di supera neppure i 20° e poi tramonta a
luce negli ambienti sud-ovest. Il corso del sole in autunno e
di luce principale in un interni. La posizio- primavera si posiziona tra queste due si-
edificio. Dove necessario, ne e la dimensione tuazioni.
delle aperture degli Nella situazione reale in loco, anche la
viene integrata con la luce edifici erano quindi topografia e le condizioni atmosferiche
artificiale. frutto di una deci- giocano un ruolo importante. In un giorno
sione importante, con cielo terso, oltre 100 000 lux possono
presa con consapevolezza. Verso la fine raggiungere la superficie terrestre, mentre
del XIX secolo, con l’avvento della luce ar- in un giorno con un cielo nuvoloso questo
tificiale, la luce naturale è diventata sem- valore si attesta a soli 10 000 lux. Tutta-
pre meno importante. La luce artificiale via, gli ostacoli naturali, come le monta-
permette di illuminare gli ambienti in qual- gne, possono ridurre la quantità di luce
siasi momento, così facendo le carenze naturale disponibile. Nel decidere la posi-
nella progettazione dell’illuminazione na- zione e l’orientamento degli edifici, si deve
L’irraggiamento solare turale possono essere facilmente com- dunque tener conto di tutti i fattori geo-
è composto non solo pensate. Ma le finestre non regolano solo grafici sopra descritti.
da luce visibile (luce
naturale), ma per gran la penetrazione della luce naturale. Esse Posizione del sole
parte anche dalla creano un legame con il mondo esterno, rispetto a una facciata
radiazione termica e rivolta a sud, in Sviz-
ultravioletta. zera, a mezzogiorno.
Potenza irradiante (W) 21.6.
380 780
21.3. e 21.9.
Radia- Luce Radiazione termica
zione visibile
UV
21.12.
67°
43,5°
250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250
Sud 20° Nord
Lunghezza d’onda (nm)
4Importanti parametri un alto grado di riflessione favoriscono la
costruttivi diffusione della luce naturale in profondità
nei locali.
−− Finestre: la luce naturale diretta pene-
tra attraverso tutte le aperture orizzontali
e da tutti i lucernari. Nelle aperture verti-
cali, invece, l’orientamento della facciata
gioca un ruolo importante, poiché la dire-
zione dei raggi solari dipende dall’ora del Minergie-ECO e illuminazione naturale
L’illuminazione naturale è un aspetto impor-
giorno e dalla stagione. tante nella costruzione che ha un influsso
−− Dimensionamento della superficie sulla salute e sull’ecologia. Per questo
vetrata: più grande è la superficie vetrata, motivo Minergie-ECO richiede che in tutti i
locali vi sia un’illuminazione naturale suffi-
più luce naturale diffusa e diretta penetra ciente. Definisce i requisiti d’illuminazione
all’interno. naturale nei locali e la superficie massima
−− Dettagli sull’apertura delle finestre e ammissibile con un insufficiente sfrutta-
mento della luce naturale, distinguendo tra
sulle superfici dei locali: il vetro con un nuove costruzioni e ammodernamenti. Per
elevato grado di trasmissione della luce l’allestimento della verifica è disponibile sul
(t) e le aperture smussate nella facciata sito www.minergie.ch lo strumento «Illumi-
nazione naturale».
consentono di migliorano l’illuminazione
naturale. Inoltre le superfici dei locali con
Illuminazione naturale in un edificio Minergie
Illuminazione naturale diretta
(luce solare)
Antiabbagliamento
(situato all’interno)
Protezione
solare termica
Illuminazione naturale (esterna, mobile)
diffusa (luminosità del cielo)
Sud Nord
Illuminazione
naturale riflessa Illuminazione
(esterno) naturale riflessa
(interno)
Finestre della cantina
con apertura smussata
5Illuminazione naturale nei locali
Decisioni tecnico-costruttive Sia per gli edifici residenziali sia per quelli
funzionali, nella progettazione della di-
La penetrazione della luce naturale in una sposizione dei locali è necessario ana-
stanza è influenzata da decisioni tecnico- lizzare l’apporto desiderato di luce natu-
costruttive. La posizione delle finestre ha rale diffusa e diretta. Nel caso di edifici
un’influenza importante sulla quantità e funzionali, occorre prestare attenzione a
la diffusione dell’illuminazione naturale in garantire la migliore illuminazione natu-
un locale. Le aperture orizzontali, come i rale possibile per i locali utilizzati in modo
lucernari, consentono l’ingresso del triplo continuativo (ad es. uffici). Tuttavia, a
di luce naturale diffusa rispetto ad aper- causa della maggiore profondità dei loca-
ture verticali della medesima dimensione. li, una buona illuminazione all’interno del
Il rendimento dei lucernari inclinati si trova locale rappresenta una sfida. Inoltre, an-
nel mezzo. Anche la diffusione dell’illumi- che la protezione contro l’abbagliamento è
nazione nel locale varia notevolmente a maggiore rispetto agli edifici residenziali.
seconda del tipo di apertura scelta. Le considerazioni architettoniche classi-
che includono per esempio gli uffici rivolti
a nord e le camere da letto rivolte ad est.
Quantità ≠ Qualità
Per quanto riguarda l’illuminazione na- Nuova costruzione: è meglio
turale all’interno, la quantità non sempre pensarci in anticipo
corrisponde alla quantità. La luce naturale
diretta, in particolare, dipende fortemente Nel caso di nuove costruzioni, le decisioni
dal contesto e dalle persone. Cosi come relative all’illuminazione naturale dei loca-
la dimensione della superficie vetrata non li sono in gran parte prese dall’architetto.
è determinante per la qualità dell’apporto La posizione e le dimensioni delle finestre
di luce naturale. Sebbene le norme edilizie sono determinate nelle prime fasi del pro-
cantonali prescrivano un rapporto mini- cesso di costruzione. Modifiche durante i
mo tra superficie vetrata e superficie del lavori sono difficili ed è quasi impossibi-
pavimento di 1:10, molti fattori non vengo- le correggere gli errori. La progettazione
no presi in considerazione, motivo per cui dell’illuminazione naturale dovrebbe per-
questo valore indicativo è insoddisfacente tanto già essere parte integrante nella va-
dal punto di vista illuminotecnico. La nuo- lutazione dei progetti. Bisognerebbe pren-
va norma svizzera «SN EN 17037 – Luce dere in considerazione il coinvolgimento di
naturale negli edifici», in vigore da giugno un progettista illuminotecnica.
2019, colma questa lacuna. Questa norma
Distribuzione dell’il- definisce criteri di qualità che consentono
luminazione natu- una valutazione completa dell’illuminazio- Risanamento: attenzione
rale diffusa (giallo) per
diverse posizioni dei
ne naturale (pagina 11).
serramenti. Le misure di risanamento, come il triplo
vetro, gli infissi più larghi o gli intradossi
più profondi, dovuti a un maggiore isola-
mento della facciata possono, in determi-
nate circostanze, portare ad una minore
penetrazione della luce. Pertanto, l’illu-
minazione naturale deve essere attenta-
mente valutata prima del risanamento.
1x 2x 3x
Sezione
6Indispensabile per la salute
Gli effetti della luce sulle persone sono La luce naturale del mattino e della sera,
molteplici. La luce non è necessaria solo ma anche un’elevata dose di luce du-
per vedere, ma ha anche un effetto sul- rante il giorno e di buio durante la notte,
la nostra salute. L’illuminazione natura- sono decisivi per il corretto funzionamento
le svolge un ruolo centrale per numerose dell’orologio interno. Ciononostante oggi
funzioni corporee. non viviamo quasi più seguendo il ritmo
Il susseguirsi del giorno e della notte ha del ciclo naturale di luce e buio e trascor-
fatto sì che molti organismi – dalle alghe riamo la maggior parte della giornata in
agli esseri umani – sviluppassero degli ambienti interni. La luce artificiale non
orologi biologici in grado di sincronizzare può ancora sostituire la luce naturale,
i loro ritmi fisiologici con la luce del gior- né in intensità né in termini di spettro. La
no. Questi orologi regolano quasi la metà poca luce durante il giorno e l’illuminazio-
dei geni del corpo, e la maggior parte dei ne artificiale con elevati componenti blu,
miliardi di cellule svolge le sue funzioni come anche l’utilizzo di tablet, schermi
in momenti precisi. La sincronizzazione e smartphone dopo il tramonto possono
avviene direttamente attraverso l’occhio scombussolare l’orologio interno. Diven-
e il cervello. Ad esempio, la temperatu- ta così difficile addormentarsi e alzarsi al
ra corporea e alcuni ormoni hanno degli mattino senza sveglia.
andamenti tipici su 24 ore. Se gli ingra- Un orologio interno ben sincronizzato con
naggi delle cellule si sfasano, questo può l’illuminazione naturale è un prerequisito
portare a effetti negativi, come disturbi per un’elevata qualità del sonno e ha un
del sonno, a breve termine, fino a disturbi effetto positivo sulla nostra salute.
psicologici e malattie come il diabete e le
malattie cardiovascolari, a lungo termine.
La luce diurna ti sveglia,
il buio ti stanca
L’influenza della luce sulla regolazione
del metabolismo è stata studiata fin da-
gli anni ’40. Tuttavia, i meccanismi det-
tagliati sono noti solo da pochi anni. Solo
nel 2002 sono state scoperte nella reti-
na dell’occhio delle cellule sensibili alla
luce, che non servono alla vista ma sono
direttamente collegate al «direttore d’or- Illuminazione naturale (luce diurna) come generatore di ritmo
chestra» il cervello. Esse sono particolar- Ore 12.00
mente sensibili radiazioni alle onde corte, Massima Migliore coordinazione,
vigilanza tempo di reazione
la luce blu. più veloce
La luce blu, ma anche la luce bianca ad
alto contenuto di blu, avrebbero un effetto
stimolante. Questo è auspicabile durante
Ore 06.00 Ore 18.00
il giorno – ma non di notte. Alla sera essa
inibisce la formazione della melatonina,
un ormone notturno, che favorisce il son-
no, e permette alle nostre cellule di rige- Temperatura Il rilascio di
nerarsi e di rimanere in salute. corporea più melatonina inizia
bassa Sonno Ore 24.00
profondo
7Conflitti tra obiettivi
Le finestre apportano luce naturale, cre- solari», essi possono portare al surriscal-
ano un collegamento con il mondo ester- damento e, a seconda dell’edificio, ad un
no e forniscono quindi informazioni sul aumento dei costi di raffreddamento. La
meteo, ma anche sul periodo dell’anno e decisione di utilizzare una certa percen-
sull’ora del giorno. Più luce naturale pe- tuale di vetro e un certo valore g è quindi
netra nell’ambiente, minore è il consumo il risultato di un compromesso. Un’attenta
energetico per la luce artificiale. Ma le fi- pianificazione deve tenere conto di questo.
nestre sono anche strettamente collega- In estate, alle nostre latitudini, non sono
te al tema del riscaldamento, del raffred- le facciate meridionali, ma quelle orientali
damento e della ventilazione. A causa di e occidentali a essere fortemente esposte
queste diverse funzioni, i conflitti tra obiet- all’irraggiamento solare. Ciò è da ricon-
tivi sono inevitabili. La definizione delle durre al sole basso al mattino e al po-
condizioni ottimali dipende dal tipo di edi- meriggio, che influisce in particolare sulle
ficio, dall’uso dello spazio e dalle esigenze facciate rivolte a ovest e a est. Tuttavia,
degli utenti. Una superficie vetrata estre- in estate, sono le aperture orizzontali i lu-
mamente elevata, oppure bassa, porta a cernari su tetti inclinati a subire i carichi
forti conflitti tra i diversi obiettivi. più elevati.
Surriscaldamento contro Abbagliamento
guadagni solari
La luce naturale diretta può causare un
L’irraggiamento solare che penetra all’in- importante e sgradevole contrasto di lu-
terno di un locale è costituito non solo dal- minosità. Un osservatore può essere ab-
la luce visibile, ma anche da una grande bagliato direttamente dalla luce solare o
quantità di radiazione termica (pagina 4). indirettamente da una superficie rifletten-
I diversi tipi di vetro permettono il pas- te. Negli edifici funzionali, l’abbagliamento
saggio di differenti quantità di calore. L’in- può disturbare tutto l’anno, specialmen-
dicatore della trasmissione energetica te quando si lavora con un computer. La
globale del vetro è il (valore g). Nei mesi protezione solare termica utilizzata come
Il coefficiente di tra- freddi dell’anno, il calore che penetra vie- protezione antiabbagliamento riduce sen-
smissione energetica ne chiamato «guadagno solare», perché sibilmente i guadagni solari in inverno.
globale indica quanto
calore penetra all’in- riduce il fabbisogno di riscaldamento. In
terno attraverso un estate, invece, si parla invece di «carichi
elemento costruttivo Energia grigia
trasparente.
Un conflitto fra gli obiettivi esiste anche
nell’impatto ambientale di un edificio du-
rante il suo ciclo di vita. Di norma, i serra-
menti e i vetri contengono molta più ener-
Irraggiamento gia grigia rispetto agli elementi costruttivi
solare opachi. Pertanto, le superfici vetrate de-
Trasmissione vono essere dimensionate e disposte in
energetica globale modo tale da consentire il massimo sfrut-
=
Riflessione tamento della luce naturale, ma con la
Trasmissione minore superficie possibile.
+
Dissipazione termica Dissipazione termica
secondaria all’esterno secondaria all’interno
8Protezione solare
termica chiusa
Protezione solare termica Antiabbagliamento Antiabbagliamento
La protezione solare termica contrasta Per evitare che la protezione solare ter-
il surriscaldamento di un edificio, ma, al mica venga utilizzata anche per proteg-
contempo, ha un impatto rilevante sull’il- gere contro l’abbagliamento, è necessario
luminazione naturale e non deve quindi installare un ulteriore antiabbagliamento
essere scelta esclusivamente sulla base e istruire l’utente sul corretto funziona-
di considerazioni termiche. L’effetto mi- mento.
gliore si ottiene con sistemi posti all’e- L’antiabbagliamento deve essere sempre
sterno. Ci sono molte opzioni per l’om- mobile e dovrebbe attenuare solo la luce
breggiamento solare termico mobile: solare diretta. Questo riduce i contrasti e
persiane, veneziane a lamelle, tende in aumenta il comfort visivo. Si usa solita-
tessuto e tapparelle avvolgibili. Gli aspetti mente quando il sole è basso. Per favorire
da tenere in considerazione sono la resi- l’uso passivo dell’energia solare in inverno,
Protezione solare
termica ad apertura stenza al vento, la pulizia e l’estetica. l’antiabbagliamento deve essere monta-
orizzontale La protezione solare termica statica fa to all’interno. A seconda delle esigenze, è
parte della facciata, di solito si tratta di possibile utilizzare tende o tapparelle. Le
un balcone sopra una finestra o di una tapparelle avvolgibili sono preferibilmente
tettoia. Tuttavia, a causa della posizione tirate dal basso verso l’alto, in modo che
relativamente bassa del sole in Svizzera nell’ambiente permanga una buona illumi-
(anche in estate), questo tipo di scherma- nazione naturale.
tura solare termica è sempre frutto di un
compromesso, poiché l’illuminazione na-
turale diffusa all’interno dei locali viene Regolazione – non solo negli
ridotta durante tutto l’anno. edifici funzionali
L’impiego del vetro isolante con protezio-
ne solare in Svizzera è adatto solo in casi Una regolazione automatica della pro-
Antiabbagliamento
particolari, ad esempio in edifici per uffici tezione solare termica mobile è prassi
con elevati carichi di raffreddamento, in negli edifici funzionali. Al fine di ottene-
quanto riduce la quantità di luce natura- re un’elevata accettazione tra gli uten-
le che penetra nell’edificio durante tutto ti, è importante che essi possano gestire
l’anno. il funzionamento, ricevere un’istruzione
La protezione solare termica mobile può precisa e avere la possibilità di porre do-
essere utilizzata per aperture di qualsi- mande nei primi mesi di funzionamento.
asi orientamento (orizzontale, verticale Ma anche negli edifici residenziali, a cau-
e inclinato) e limi- sa dei periodi di canicola sempre più fre-
Grazie alla sua flessibilità, ta la visuale verso quenti, sono auspicabili sistemi di regola-
la protezione solare termica l’esterno solo per zione, in modo che gli edifici continuino ad
un certo periodo di offrire un elevato livello di comfort con un
mobile è migliore rispetto agli tempo. L’ideale è basso consumo energetico.
elementi statici. una posizione delle
lamelle che bloc-
ca la luce naturale
diretta incidente e che quindi permette di
mantenere la vista e consente alla luce
naturale diffusa di penetrare nel locale.
9Aiuti alla progettazione
Al fine di integrare la luce naturale nelle Regola dei 45° per aperture verticali
prime fasi di progettazione, si sono dimo- La luce naturale diffusa penetra in un lo-
strate valide delle semplici regole per la cale, ma non in maniera sufficiente nel- 45°
stima dell’apporto di luce naturale. In un le zone sotto i 45° a sinistra e a destra di
Planimetria
secondo tempo, per calcolare l’illuminazio- un’apertura verticale.
ne naturale è possibile utilizzare i metodi
descritti nella norma SN EN 17037 «Luce Regola dei 30° per aperture orizzontali 30°
naturale negli edifici» (vedi pagina 11). Attraverso un’apertura orizzontale, una
sufficiente quantità di luce naturale dif-
fusa penetra in un ambiente in un cono di
Per una illuminazione naturale luce con un raggio di 30°. Sezione
diffusa
Regola dei 30° per le aperture verticali Per l’illuminazione naturale
Una quantità sufficiente di luce naturale diretta
diffusa penetra in un ambiente solo fino a
una profondità pari al doppio dell’altezza La luce naturale diretta può essere ana-
della finestra, calcolata sino al bordo su- lizzata osservando l’altezza massima del
periore. Un architrave o un balcone sopra sole in estate e in inverno. Va notato che
la finestra riducono di conseguenza l’ap- la posizione più alta del sole nell’emisfero
porto di luce naturale, poiché la parte su- nord si trova rigorosamente a sud.
periore di una finestra è particolarmente
Inverno 20° Estate 67°
importante per la penetrazione in profon-
dità della luce.
Situazione di partenza S N S N
30°
H
Angolo d’ingresso della
S N S N luce naturale diretta
al culmine del sole in
2H inverno e in estate nel
con architrave caso di aperture verti-
cali, aperture orizzon-
tali e aperture in tetti
30° S N S N inclinati.
Sezione
con sporgenza Per la vista
a
30° I piani di situazione possono essere utiliz-
zati per valutare la qualità della vista e le
distanze sulla linea dell’orizzonte. Ciò può
poi essere integrato nella decisione rela-
a tiva alla posizione e al dimensionamento
con un edificio di fronte delle finestre.
La regola dei 30°
rimane invariata, con
architrave, con spor-
genza e con un edificio
di fronte.
Sezione
10Norme e strumenti
SE EN 17037 «Luce naturale Altri documenti rilevanti
negli edifici»
−− SN EN 12464-1 «Luce e illuminazione –
I 4 principi di Le norme e gli strumenti di progettazione Illuminazione dei posti di lavoro»
base della costituiscono lo stato della tecnica per il −− Legge sul lavoro – Indicazioni relative
SN EN 17037
calcolo del fabbisogno di elettricità e per alle ordinanze 3 e 4, SECO, 2019
Luce naturale le verifiche energetiche. Da poco la luce
naturale ha una sua norma, la norma SE
EN 17037 «Luce naturale negli edifici» Strumenti di progettazione
che definisce i requisiti minimi per ottene- dell’illuminazione naturale
re un’illuminazione naturale negli ambienti
interni e un contatto visivo vero l’esterno Sul mercato esistono diversi strumenti di
Contatto visivo
adeguato. La norma contiene, inoltre, rac- progettazione dell’illuminazione natura-
comandazioni per la durata dell’esposi- le che consentono di effettuare diverse
zione alla luce solare degli spazi abitativi verifiche (vedi tabella). Inoltre, esistono
e soggiorni, nonché informazioni su come strumenti software basati sul clima che
limitare l’abbagliamento. La norma elenca consentono la simulazione della luce na-
due criteri per l’apporto di luce naturale turale, ma richiedono un livello di compe-
per finestre verticali e inclinate: tenza più elevato da parte dell’utente.
Esposizione al sole −− Nel 50 % del locale, almeno 300 lux do-
vrebbero essere superati durante il 50 %
delle ore di luce naturale. Strumento di progettazione
−− Nel 95 % del locale, almeno 100 lux do- «Illuminazione naturale
vrebbero essere superati durante il 50 % Minergie-ECO»
delle ore di luce naturale.
Anti-abbagliamento Lo strumento Excel si basa sulla norma
La norma raccomanda l’uso di un softwa- SIA 387/4 e calcola il numero di ore du-
re convalidato per valutare l’apporto di rante le quali l’illuminamento richiesto in
luce naturale in ambienti interni. Viene un locale può essere raggiunto con la luce
utilizzato per calcolare il quoziente di luce naturale. Esso viene impostato in relazio-
naturale di riferimento o per calcolare l’il- ne a un valore standard in funzione dell’u-
luminamento di riferimento utilizzando i tilizzo. Il risultato è espresso con un valore
dati climatici specifici del luogo. percentuale e lo strumento serve anche
come metodo di verifica per la certifica-
zione del complemento ECO.
Norma SIA 387/4
Strumento di progettazione Illuminazione naturale
La norma SIA 387/4 «Elettricità negli edi- Luce artificiale? Gratuito? Verifiche
fici – Illuminazione» si occupa, a diffe- Strumento Minergie-ECO No Sì Minergie-ECO
renza della precedente norma SIA 380/4 VELUX Daylight Visualizer No Sì SN EN 17037
«L’energia elettrica nell’edilizia», esclu- Dial+ Sì No Minergie-ECO
SN EN 12464-1
sivamente di illuminazione e definisce il SN EN 17037
calcolo del fabbisogno di elettricità per SIA 387/4
l’illuminazione di nuove costruzioni e am- ReluxDesktop Sì Sì SN EN 12464-1
SN EN 17037*
modernamenti. La norma definisce i va-
Relux EnergyCH Sì No Minergie-ECO
lori, come ad esempio l’illuminamento mi- SIA 387/4
nimo richiesto, a dipendenza dell’utilizzo DIALux Sì Sì SN EN 12464-1
standard dei locali. SN EN 17037*
Lesosai Sì No Minergie-ECO
SIA 387/4
*in preparazione
11Protezione dei monumenti e
luce naturale
Oggetto Gli edifici Guyer, costruiti dagli architetti Numerosi lucernari
Liceo cantonale di Rudolf ed Esther Guyer tra il 1969 e il
studi pedagogici,
Kreuzlingen 1972, sono un emblema per il Liceo can- Una particolarità è il gran numero di pic-
tonale di studi pedagogici di Kreuzlingen. coli lucernari, a volte fino a 16 per loca-
Committente L’architettura è radicale, con grandi pareti le. Il soffitto non è quindi percepito come
Ufficio della
costruzione cantonale
di cemento, quasi senza finestre, tinte di un’area cupa, ma qui si prova invece una
Turgovia, Frauenfeld rosso chiaro. Gli edifici rappresentano l’o- sensazione di spazio. I lucernari assicu-
pera dei Guyers in maniera unica e, nono- rano che una quantità sufficiente di luce
Studio d’architettura
Ryf Scherrer
stante la loro giovane età, sono stati desi- naturale penetri nelle aule dall’alto. La
Ruckstuhl AG, gnati come monumenti storici. Negli ultimi luce diretta del sole si trasforma in luce
Kreuzlingen anni, lo studio Ryf Scherrer Ruckstuhl ha diffusa per riflessione. Questo apporta
Anno di costruzione
ammodernato con cura gli edifici scolasti- agli studenti un’illuminazione soffusa e
1969 – 1972 ci di questi grandi architetti svizzeri. funzionale dell’ambiente.
Le facciate presentano piccole finestre Le aperture nella facciata assicurano il
Ammodernamento
che non hanno potuto essere modifica- collegamento con l’ambiente circostante.
2017
te durante la ristrutturazione. Tuttavia, i In questo modo, la luce e le condizioni me-
Standard Guyers avevano già prestato attenzione teorologiche possono essere percepite an-
Minergie
al buon uso della luce naturale all’epo- che all’interno, protetti dalle intemperie.
(TG-1471)
ca perché erano convinti del suo effetto Al fine di raggiungere lo standard
positivo sugli alunni. Capirono che l’inte- Minergie, tutte le finestre e i lucernari sono
razione tra finestre di facciata e lucerna- stati sostituiti e i tetti piani sono stati nuo-
ri crea condizioni di luce equilibrate e di vamente isolati. In diversi locali sono stati
intensità variabile, portando così ad una installati dei sistemi di ventilazione mec-
percezione ottimale dello spazio. canica. Mentre il calore proviene dalla rete
di riscaldamento a cippato del Campus.
Le finestre di facciata
assicurano la con-
nessione visiva con il
mondo esterno.
12I lucernari forniscono
sufficiente luce natu-
rale nelle aule.
13Luce naturale nella montagna
Oggetto È possibile che un edificio venga costru- oggetti d’arte. I lucernari, che sono stati
Fondazione Bergtrotte, ito in modo tale da rimanere invisibile e un dettaglio impegnativo durante la fase
Osterfingen
garantire che un edificio già esistente di progettazione, sono incassati nel tetto
Committente possa continuare mantenere il suo valo- a falda leggermente inclinato. Poiché essi
Fondazione Bergtrotte re? Era esattamente questo l’obiettivo da sono utilizzati anche per la ventilazione, è
Osterfingen,
Wilchingen raggiungere nel caso della Bergtrotte di stato necessario osservare diverse norme
Osterfingen, costruita nel XVI secolo. Il di sicurezza per evitare cadute o sfonda-
Studio d’architettura compito era di edificare un ampliamen- menti. I lucernari sono ideali per questo
Spühler Partner
Architekten, Zurigo to per l’azienda che organizza eventi, in scopo, poiché così è sfruttata la caratte-
modo da potere ospitare fino a 300 per- ristica dell’aria calda che sale verso l’alto.
Anno di costruzione sone, mantenendo al contempo però il Da un lato si può quindi garantire l’appor-
2017
carattere solitario dell’azienda vitivinicola, to di aria fresca, dall’altro canto il raffre-
Standard ben inserita nel paesaggio. Questo crite- scamento notturno naturale può essere
Minergie rio decisivo ha potuto essere soddisfatto utilizzato in modo mirato in estate per ab-
(SH-406)
in modo spettacolare grazie ai lucerna- bassare la temperatura interna.
ri. Essi permettono alla luce naturale di Questo è ciò che rende la Bergtrotte così
penetrare in profondità nel locale e per- speciale: un edifico invisibile dall’esterno
mettono di vivere la giornata pur essendo che crea un’esperienza spaziale all’inter-
all’interno del pendio. no del pendio, in cui la luce naturale può
Lungo la lunga parete della nuova sala essere vissuta all’interno della montagna
ricreativa, un rivestimento in legno dalla grazie alle aperture delle finestre.
struttura sottile irradia calore. Le bottiglie
di vino esposte, retroilluminate da una la-
stra di vetro opaco, si presentano come
Discretamente inte-
grato nel paesaggio:
solo i lucernari rivelano
l’esistenza della sala,
mentre l’edificio storico
continua a mantenere
il suo carattere.
14Vivere la luce natu-
rale nella montagna:
La luce naturale pene-
tra nel locale grazie ai
lucernari.
15Una combinazione intelligente
Oggetto Questa tradizionale casa appenzellese è quando si tratta di ammodernamenti.
Casa appenzellese, stata ammodernata e ampliata, la parte Qui i lucernari e l’antiabbagliamento in-
Appenzello
nuova è stata adibita a zona giorno con terno vengono aperti e chiusi tramite un
Committente sauna e bagno. Su espressa richiesta del motore. Questo permette, nei periodi di
Hansueli Koster committente, è stato installato un impian- canicola, di aprire le finestre di notte,
Progettisti e to solare sul tetto, al contempo due fine- raffrescando i locali in modo naturale e
costruzioni in legno stre sul tetto portano la luce all’interno senza consumo di energia, riducendo la
Signer Holzbau AG, dell’edificio. La soluzione messa in atto temperatura fino a 5 gradi Celsius. Ga-
Appenzello
Eggerstanden dimostra chiaramente che l’uso di ener- rantendo anche l’apporto di aria fresca
gia rinnovabile e l’apporto di luce naturale nel sotto il tetto. Le tende da sole esterne
Tetto e fotovoltaico all’interno non devono necessariamen- e le tapparelle avvolgibili, anch’esse azio-
Signer und Rempfler
Bedachungen AG,
te competere tra loro. Affinché i lucernari nate da un motore, offrono un’ulteriore
Bühler possano essere integrati perfettamente protezione contro il calore: il 75 % del ca-
nell’impianto fotovoltaico e che non siano lore indesiderato rimane all’esterno grazie
Anno di costruzione
ca. 1800
necessari pannelli ciechi intorno alle fine- alle tende da sole traslucide, mentre con
stre, queste ultime devono essere integra- le tapparelle avvolgibili completamente
Ammodernamento te nel progetto fin dall’inizio. Ad esempio, chiuse questa quota si attesta a oltre il
2018
la distanza tra le travi del tetto deve es- 90 %. Durante il periodo di riscaldamento,
Luce naturale e gua- sere presa in considerazione. L’installa- invece, le finestre favoriscono lo sfrutta-
dagno energetico zione varia da caso a caso, specialmente mento guadagni solari.
in armonia – gra-
zie ai lucernari inte-
grati nell’impianto
fotovoltaico.
16Giochi di luce nella man-
sarda costruita in legno.
17Ulteriori informazioni
Minergie Svizzera Pubblicazioni specializzate
Minergie è dal 1998 lo standard svizzero Costruire sano. Edifici ecologici con lo
di costruzione per il comfort, l’efficienza standard Minergie-ECO. Scaricabile dal
e il mantenimento del valore. Il marchio di sito www.minergie.ch Pubblicazioni
qualità per gli edifici nuovi e gli ammoder-
namenti copre tutte le categorie di edi- Gesund und ökologisch bauen mit
fici. Gli obiettivi sono il massimo comfort Minergie-ECO, Faktor Verlag, Zurigo,
abitativo e lavorativo, consumi di calore e 2015. Ordinabile dal sito www.faktor.ch.
di elettricità bassi e il mantenimento del Scaricabile gratuitamente dal sito:
valore nel tempo. Al centro viene posto www.energieschweiz.ch
un involucro edilizio di elevata qualità, un
ricambio dell’aria controllato e un approv- Raum für Tageslicht – Ein Leitfaden zur
vigionamento efficiente con energia rin- Gestaltung eines gesunden Gebäudes,
novabile. 2018. Scaricabile dal sito: www.velux.ch/
raum-fuer-tageslicht
Siti web Daylight, Energy and Indoor Climate Basic
Book, Version 3.0, 2014. Scaricabile dal
Tool Minergie-ECO per l’illuminazione sito: www.velux.ch/daylight-energy-
naturale: www.minergie.ch Certificare indoorclimate
ECO Documenti di lavoro Stru-
menti di supporto – Illuminazione naturale LichtEinfall – Tageslicht im Wohnbau.
Michelle Corrodi, Klaus Spechtenhauser,
Informazioni sulla posizione del sole Edition WOHNEN 3, Basilea, Birkhäuser,
www.solartopo.com 2008
www.sonnenverlauf.de
www.meteonorm.ch
www.stadtklima-stuttgart.de Norme e leggi
Norma SN EN 17037 «Luce naturale negli
edifici»
Norma SIA 387/4 «Elettricità negli edifici
– Illuminazione»
Norma SN EN 12464-1 «Luce e illumina-
zione – Illuminazione dei posti di lavoro»
Legge sul lavoro – Indicazioni relative alle
ordinanze 3 e 4, SECO, 2019.
186/19, 600 Minergie Svizzera Bäumleingasse 22 4051 Basilea 061 205 25 50 info@minergie.ch Agenzia Svizzera italiana Ca’ bianca Via San Giovanni 10 6500 Bellinzona 091 290 88 10 Con il sostegno di ticino@minergie.ch www.minergie.ch Leadingpartner Minergie Partner della pubblicazione
Puoi anche leggere