Il web come piattaforma - cloud computing
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il valore aggiunto nell’era del web 2.0
Il web come piattaforma di elaborazione
Piattaforma: infrastruttura hardware e software che permette di eseguire
applicazioni software
“The Network is computer”
motto aziendale della Sun microsystem
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoLa nuova era del cloud computing
Nuova piattaforma
Vecchia piattaforma di
di elaborazione
elaborazione
Internet
…si sposta
dalla rete come insieme di dati… …alla rete come insieme di applicazioni
dai “fat client”… …al “thin client”
dal software come prodotto… …al software come servizio
dal software come release… …al miglioramento continuo
dal lavoro individuale… …al lavoro cooperativo
dalla centralità delle funzioni… …alla centralità dei dati
dall’era di Microsoft… …all’era di Google
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoCronologia della tencologia
Internet
Mainframe computing Client-server computing Cloud computing
1 computer / molti utenti molti computer / molti utenti internet / moltissimi utenti
1965 1985 2005 +
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoChe cos’è il cloud computing?
Nel cloud computing le capacità di elaborazione e di storage vengono fornite da provider
specializzati, attraverso internet, a una moltitudine di utenti
“Cloud computing si intende un insieme di tecnologie
informatiche che permettono l'utilizzo di risorse
hardware (storage, CPU) o software distribuite in
remoto.”
(Wikipedia)
Guardare il video: http://www.youtube.com/watch?v=5ZSCZzo1BnI
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoAlcuni delle principali società che offrono servizi di cloud computing
Saleforce
Google
Microso.
Zoho
Yahoo
Apple
Longjump
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoLe tre tipologie di cloud computing
Si possono distinguere tre tipologie fondamentali di Cloud Computing
q SaaS (Software as a Service) - Consiste nell'utilizzo di programmi in remoto, spesso
attraverso un server web.
q PaaS (Platform as a Service) - È simile al SaaS, ma, invece che uno o più programmi
singoli, viene eseguita in remoto una piattaforma software che può essere costituita da
diversi servizi, programmi, librerie, etc.
q IaaS (Infrastructure as a Service) - Utilizzo di risorse hardware in remoto. Questo tipo di
Cloud è quasi un sinonimo di Grid Computing, ma con una caratteristica imprescindibile:
le risorse vengono utilizzate su richiesta al momento in cui un cliente ne ha bisogno, non
vengono assegnate a prescindere dal loro utilizzo effettivo
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoGoogle Applications…di tutto di più
• Accessible Search
• AdSense
• AdWords
• Alerts Google
• Google Analytics
• Google Answers
• Google Calendar,
• Google Talk,
• Google Page Creator
• Art Project
• Block Notes
• Blog Search
• Blogger
• Google Bookmarks
• Google Book Search
• Google Buzz
• Gmail.
Gmail
• Google Catalogs
PaaS (Platform as a Service)
• Google Checkout SaaS (Software as a Service)
• Chrome Cloud Print
• Google Desktop
• Google Docs
• Google Earth
• Health
• iGoogle
• Google Notebook
• Picasa
• Product Search
• Google Wave
• Google Zeitgeist
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoEsempi di cloud computing • Servizi di storage • Servizi di office automation • Servizi di web building • Servizi di social network building
Conservare tutto al sicuro
cloud computing strorage sono piattaforme che offrono un servizio di file hosting e
sincronizzazione automatica basate su tecnologia cloud computing
DropBox è un software multi-piattaforma (PC, Mac e Linux) che
semplifica notevolmente la condivisione ed il salvataggio dei
propri file online. Attraverso questo programma è possibile
utilizzare un hard disk remoto senza l’incombenza di imparare
l’uso di nuove interfacce o nuovi comandi: il software è
http://www.dropbox.com/ completamente trasparente all’utente finale così come accade
per iDisk di Apple.
Video dimostrativo: https://www.dropbox.com/screencast
Altri servizi di storage:
• http://www.mozy.com
• http://www.box.net
• http://www.wuala.com
• http://www.rapidshare.com
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoIl tuo ufficio sempre a disposizione
cloud computing office automation sono applicazioni web che forniscono in una sola
piattaforma online la possibilità di modificare ed elaborare i propri documenti, mediante
un’interfaccia familiare e nota agli utenti che riescono a usarle in modo semplice e
immediato
Fat client
Da;
Esempio:
Applicazioni
Thin client
Da;
Esempio:
Applicazioni
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoI vantaggi del cloud computing automation
cloud computing office
q Nessun software da scaricare e installare sul proprio computer
q Nessuna necessità di upgrading del software quando vengono aggiunte nuove funzioni o
eliminati problemi esistenti
q È sufficiente un thin client con minimi requisiti hardware
q Si può accedere ai propri documenti praticamente da ogni computer dotato di una
connessione a banda larga
q È possibile condividere i documenti con altri utenti, senza bisogno di un proprio server
q Non si deve acquistare una licenza software (e i suoi upgrade). Ci si abbona al servizio
(SaaS); in alcuni casi il servizio è gratuito
q Nessun problema in caso di crash del proprio computer: i documenti sono al sicuro sul
server.
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoGli svantaggi del cloud computing automation
cloud computing office
q Sicurezza dei dati: tutti i propri dati risiedono su un server remoto, di cui non si ha il
controllo (anche se si possono effettuare regolari backup).
q Velocità: Le office suite attualmente disponibili richiedono spesso una connessione a
banda larga
q Completezza funzionale: Attualmente, le funzioni fornite dalle suites online sono meno
complete di quelle fornite dalle suite tradizionali.
q Non è agevole lavorare off-line: per ricevere e trasmettere le modifiche occorre essere
connessi.
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoOffice automation: Google docs
Google docs: il re incontrastato del cloud computing automation
ü Semplici wordprocessor, spreadsheet e presentation gratuiti, web based, utilizzabili dal
proprio browser
ü Nessun software da installare sul client; per default i documenti vengono salvati sui server
Google
ü i propri documenti sono potenzialmente accessibili da qualunque PC in rete
ü Supporto al lavoro cooperativo in rete (condivisione, accesso, editing contemporaneo,
vedi video seguente)
ü I documenti possono essere pubblicati in rete (URL)
ü Servizio “premium” a pagamento (per aziende)
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fuscocloud computing web site builder
cloud computing web site builder sono applicazioni web che forniscono in una sola
piattaforma online la possibilità creare siti web dinamici senza che gli utenti abbiano
conoscenza o competenze specifiche
Esistono numerose piattaforme che offrono questo servizio.
Un elenco di 45 web builders: http://tinyurl.com/siti-web
La caratteristica principale che weebly offre è il servizio drag&drop , ovvero
per solo trascinamento è possibile comporre il proprio sito web
• Più di un milione di utenti
• Versione base tutta on-line, gratuita
• Anche funzioni di blog, e-commerce, adsense;
• Dopo aver finito sarà possibile scaricare i files creati (per utilizzarli sul proprio spazio web) o
decidere di metterli online sul server weebly: in questo caso il vostro sito sarà raggiungibile
all’indirizzo nomescelto.weebly.com
15
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoURL troppo lunghe..cosa fare?
…piccola digressione sull’argomento
Abbiamo segnalato l’elenco di 45 web builder al seguente URL: http://tinyurl.com/siti-web
Se osserverete quando visiterete il sito web, nella barra degli indirizzi, una volta caricato tutto
il sito apparirà il seguente URL:
http://www.1stwebdesigner.com/design/best-web-builders-create-free-website/
TinyURL è un servizio web che permette di convertire lunghi indirizzi
web in brevi URL, accorciandoli quindi in un link di pochi caratteri;
l'uso di URL corti permette di semplificare il copia-incolla dei
collegamenti multimediali nelle e-mail o nelle conversazioni di
messaggistica istantanea.
TinyURL non è l’unico che offre questo servizio. Un elenco http://tinyurl.com/tagli-url
16
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoCloud computing social network
cloud computing social network sono applicazioni web, che permettono di creare siti web
sociali o reti sociali (social network) senza avere cognizioni di programmazione.
Creato da Marc Andreessen, colui il quale ha già scritto il proprio nome nella
storia del web in qualità di inventore del primo browser (Mosaic) e di
fondatore del mito Netscape.
• Permette di costruire social network “private”
• Nessun software da scaricare: costruzione e accesso vengono fatti online
• Nessuna esperienza di programmazione necessaria
• Oltre mezzo milione di social networks attive
17
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoPer il modello cloud computing ci vuole un interfaccia piacevole
Web tradizionali
Web cloud computing
Interfaccia Desktop Interfaccia Cloud
Documenti; Documenti;
Cartelle; Cartelle;
Applicazioni Applicazioni
Alta Usabilità Usabilità???
Applicazioni sembrano garantire Per reggere il paragone bisogna pensare a
un’esperienza utente più ricca di ordini “qualcosa” che permette di distinguersi, non solo
di grandezza rispetto alle applicazioni in piacevolezza o l’appeal estetico, ma soprattutto
web tradizionali per il modo semplice, diretto e coinvolgente
attraverso il quale il Cliente fruisce il servizio.
Ad esempio l’editing di un wordprocessor
18
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoUna grande tecnologia a servizio della cloud computing
Il modello RIA (Rich Internet Applications)
Le Rich Internet Application (RIA) sono applicazioni web che possiedono le caratteristiche e
le funzionalità delle applicazioni desktop, senza però necessitare dell'installazione sul disco
fisso
q Si caratterizzano per la forte interattività (ciclo stimolo-risposta molto rapido - es.:
drag&drop)
q Permettono quindi un livello di interazione con l’utente che prima era possibile soltanto
per applicazioni desktop
q minori tassi di abbandono del sito
q maggior numero di pratiche d’acquisto on-line portate a termine;
19
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoEsempio di applicazione RIA
Google Streetview
20
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoEsempio di applicazione RIA (2)
Google mail (Gmail)
21
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoTroppe password e nomi utenti da ricordare
Identificazione dell’utente
Sul mio PC mi In rete mi devo Vorrei avere un
identifico una identificare ad meccanismo di
sola volta ogni sito e single sign on
(es.:al login) applicazione
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoUna soluzione possibile ancora poco utilizzata
Single sign on: una soluzione
Servizio di rete che mi
identifica e “garantisce”
la mia identità alle altre
applicazioni
Esempio: OpenID
23
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido23
FuscoUn ottimo servizio OpenID
OpenID
• Meccanismo proposto da Brad Fritzpatrick nel 2005 (ancora in fase di
diffusione)
• Permette agli utenti di accedere a differenti servizi on-line utilizzando una
unica identità digitale (eliminando la necessità di ricordare userid e password
differenti per ogni sito)
• La tecnologia è non proprietaria e gratuita
• http://openid.net
24
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoOpenID cosa fa?
OpenID: in sintesi
• L’OpenID ha la forma di un URL (es.: pippo.myopenid.com)
• Richiede che l’utente si registri con un OpenID Provider attraverso il
quale effettuerà registrazioni e accessi ai siti che supportano il
sistema
• Il servizio del provider (es. myopenid.com, claimid.com) è gratuito
Video da vedere: http://video.pmi.it/file/full/355/openid/
25
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoOpenID: mettiamolo a lavoro
OpenID: in pratica
• Mi registro presso un OpenID provider, dando una password psw e
ottenere il proprio OpenID (es.: pippo.myopenid.com)
• Mi registro presso un’applicazione che supporta OpenID, identificandomi
come pippo.myopenid.com .
L’applicazione chiederà conferma (ed eventuali altri dati, es. email)
attraverso il provider
• Quando voglio accedere all’applicazione, mi identifico come
pippo.myopenid.com
• Allora l’applicazione chiederà al provider di autorizzare l’accesso.
• Il provider mi chiederà conferma (chiedendomi la password psw
(sempre quella) e autorizzerà l’accesso. NB psw non viene comunicata
all’applicazione
26
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoEsercitazioni on line
E’ necessario avere un account gmail: mail.google.com
Inviare una mail a: corso.informatica.web@gmail.com indicando:
• nome e cognome;
• numero di matricola;
27
Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido FuscoPuoi anche leggere