Il sistema di riferimento verticale nella modellistica previsionale di allertamento costiero
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il sistema di riferimento verticale nella modellistica previsionale di allertamento costiero Lidia Bressan, Silvia Unguendoli, Andrea Valentini, Tiziana Paccagnella Arpae-SIMC Emilia-Romagna Seminario “La difesa del territorio da inondazioni ed erosione” Bologna, 11 settembre 2019 Con il patrocinio di
SISTEMA DECISIONALE PER IL RISCHIO COSTIERO ER Superamento soglie Analisi indicatori e valutazione impatti ALLERTA RISCHIO BRIEFING del Centro Funzionale ER COSTIERO Meteorological Service (ARPAE- SIMC) Geological survey (SGSS) Civil Protection Previsioni numeriche in tempo reale Monitoraggio meteo e marino
LA MODELLISTICA PREVISIONALE MARINO- COSTIERA COSMO SWAN-MEDITARE (Sea-State) altezza d’onda www.landforms.eu/Lothian/beach.htm livello del mare Allerta per + Criticità Costiera AdriaROMS (Ocean) Morphological moduleXBeach Valutazione del altezza d’onda Rischio e livello del mare Codice Colore
LA MODELLISTICA PREVISIONALE MARINO- COSTIERA COSMO SWAN-MEDITARE (Sea-State) altezza d’onda www.landforms.eu/Lothian/beach.htm livello del mare Allerta per + Criticità Costiera AdriaROMS (Ocean) Morphological moduleXBeach Valutazione del altezza d’onda Rischio e livello del mare Codice Colore
ALLERTAMENTO COSTIERO - ATTIVAZIONE Referenze: Armaroli C., Ciavola P., Perini L., Calabrese L., Lorito S., Valentini A., Masina M., Critical storm thresholds for significant morphological changes and amage along the Emilia-Romagna coastline, Italy, Geomorphology, 143–144, 2012, pp 34-51, ISSN 0169-555X,
IL MODELLO OCEANOGRAFICO DELL’ADRIATICO PROBLEMA Il livello del mare entra nella definizione di allerta per criticità costiera tramite delle soglie di superamento !Per l’allerta costiera lo zero è la linea di costa! !Bisogna trasformare il sistema di riferimento del modello oceanografico al sistema locale NOTE !In un modello oceanografico i riferimenti verticali della batimetria (rif. MSS) e del livello del mare (rif. GEOIDE) NON sono per forza coerenti !A grande scala i riferimenti verticali in un modello oceanografico non implicano un collegamento tra la terra e il mare !DIPENDENZE MODELLISTICHE IL PASSAGGIO A UNA SCALA COSTIERA RICHIEDE LA CONTINUITÀ MARE-TERRA E UN SISTEMA DI RIFERIMENTO PRECISO
RIFERIMENTI IN OCEANOGRAFIA DEFINIZIONI !Mean Sea Surface (MSS): livello medio del mare ZERO del modello Mareografo oceanografico !GEOIDE: superficie MDT equipotenziale gravitazionale che approssima la MSS Batimetria !ZERO di un modello oceanografico: superficie equipotenziale gravitazionale (~ GEOIDE) !LAT: Lowest astronomical tide !Modelli topo-batimetrici e sistemi di riferimento istituzionali (rete IGM) Tutte queste espressioni definiscono la superficie del livello medio mare (Mean Sea Surface) Mean sea surface Livello medio del Livello medio del mare da (MSS) mare locale modello oceanografico (da satellite (da mareografo rif. (rif. Superficie riferimento: Elissoide) Istituzionale locale) equipotenziale ~Geoide)
BATIMETRIE Per la composizione di dataset diversi o Riferimenti altimetrici diversi o Raccordo delicato: sotto costa il fondo è dinamico e non combaciano mai! Esempio creazione batimetria AE12_250 BATIMETRIA ARPAE2012: rete regionale Arpae (2005 subsidenza 2012), collegata a IGM49 DTM RER2012 Riferita al medio mare (IGM49) Composizione: o Rilievo LIDAR+Multibeam ENI (2012) o Rilievo batimetrici RER (2012) o Rilievi Batimetrici Prov. FE (2008-2012) o Batimetria CNR oltre alla -10 m EMODNET Riferita alla LAT (Lowest astronomical tide) → riportata al medio mare (MSS) attraverso il calcolo della LAT (dip. da modello di marea) RER2012 - EMODNET
IL MODELLO MORFOLOGICO XBEACH AREA COSTIERA PROCESSI NEAR-SHORE: Modello che simula i processi di o Trasformazione dell’onda (generazione, idrodinamica e morfo-dinamica propagazione, dissipazione, rifrazione, shoaling, frangimento,) costiera. o Setup o Correnti Permette di valutare: o Overwash oRischio di inondazione o Inondazione oEvoluzione morfologica del profilo o Variazione del fondale o Trasporto solido di spiaggia o Crollo e rottura duna IDRODINAMICA + MORFO-DINAMICA INTERAZIONE MARE - BATIMETRIA Il dominio comprende topografia e batimetria della spiaggia UNICO RIFERIMENTO VERTICALE la batimetria e il livello del mare DEVONO essere coerenti
IL MODELLO MORFOLOGICO XBEACH INPUT XBEACH: SWAN o Dati di livello prodotti dal modello oceanografico AdriaROMS o Dati di onda prodotti dal modello di onde SWAN o Rilievo del profilo di spiaggia (rete geodetica di rilevamento) ONDA (H,Dir,T) LIVELLO DIPENDENZE TRA MODELLI relazione tra rilievo topo-batimetrico e livello del mare AdriaROMS
CONCLUSIONI Ci sono differenze importanti tra i sistemi di riferimento verticali dei modelli oceanografici a grande scala e i modelli costieri ! I modelli a grande scala non sono strettamente collegati alla topografia: finché si sta in mare e ci si focalizza soprattutto sulle anomalie il riferimento altimetrico non è così rilevante ! quando ci si propaga sulla costa si confrontano realtà che molto spesso appaiono “diverse” perché usano convenzioni e riferimenti diversi Il passaggio tra diversi sistemi di riferimento è un processo delicato e un po’ macchinoso: ! i modelli a grande scala presentano incertezze intrinseche e incongruenze nel sistema di riferimento verticale ! ci sono diverse fonti di errore: es. arco temporale considerato per il calcolo della media, collage di dataset batimetrici differenti Allo scopo di fornire previsioni accurate, in una CATENA MODELLISTICA COSTIERA è determinante avere una visione completa dei sistemi di riferimento adottati nei diversi modelli che compongono la catena. La modellazione previsionale COSTIERA necessità di un “buon” rilievo topo- batimetrico, aggiornato e sistematico, garantito da una rete geodetica Cesenatico costiera “affidabile” (GIN).
GRAZIE Lidia Bressan - lbressan@arpae.it Silvia Unguendoli - sunguendoli@arpae.it Tiziana Paccagnella - tpaccagnella@arpae.it Andrea Valentini - avalentini@arpae.it
Puoi anche leggere