IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...

Pagina creata da Gabriele Maggio
 
CONTINUA A LEGGERE
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL
PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO

Irene Tardivo
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
Dario, Mattia, Malek,
   Samuel, Chloè,
  Guglielmo, Ryan,
    Ruth, Aurora,
     Alessandro,
 Emanuele, Malack              Bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale

                              Codice rosso
                                466.11
                        01/10/2018 - 01/10/2019
                                                                        2
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
Bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale

               1 inviato da PLS     4/4 visitati da PLS     1 con mezzi propri
               ad altro ospedale    nei giorni precedenti   1 attivazione 118

                                                                                 3
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
4
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
r Distributive (eg, septic, anaphylactic) shock                                                    r Hypotensive shock
                         Identificazione
          Primary Assessment                      delr Obstructive
                                                           problema shock         respiratorio
                                 "SBQJE IBOETPO"#$%&BQQSPBDIUPFWBMVBUFSFTQJSBUPSZ                  per gravità
                                                                                          DBSEJBD BOEOFVSPMPHJDGVODUJPOUIJTTUFQ
                                 includes assessment of vital signs and pulse oximetry
                                                     r Cardiogenic shock
         Airway
          Clear                                        Maintainable                         Cardiac    Arrest
                                                                                                Not maintainable
         Breathing

atory
              Respiratory Rate                                         Chest Expansion         Abnormal Lung        Oxygen Saturation by
                                      Respiratory Effort
                and Pattern                                           and Air Movement       and Airway Sounds        Pulse Oximetry
          Normal                   Normal                       Normal                     Stridor                 Normal oxygen saturation
                  Signs
          Irregular                Increased                    %FDSFBTFE                 Type
                                                                                           Snoring of Problem(≥94%)                                                        Severity
          Fast                      r Nasal flaring            Unequal                    Barking cough           Hypoxemia (
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
Parametri vitali normali per età
                              FR                 FC
         Età
                           atti/min)           (bpm)
                                                                                                                                                            Dario, Mattia,
                                                                                                                                                           Malek, Samuel,

                           40-60           120-160                                                                                                        Chloè, Guglielmo,
       < 4 sett                                                                                                                                          Ryan, Ruth, Aurora,
                                                                                                                                                             Alessandro,
                                                                                                                                                          Emanuele, Malack

   1-12 mesi               30-40           110-160

       1-2 anni            25-35           100-150

 Età        4 mm             3 mm            1m            3 mm             1m              2 mm            1m              2 mm                  3w                  3w          2 mm             5 mm

 EG             38             36           41+5             39               40            39+4           41+3                37                  40                  38            38              37

                                                                                                                         Pallida, estremità   Pallida, cianosi
 Cute          Pallida      Roseopallida     Rosea        Roseopallida    Marezzata        Roseopallida     Rosea
                                                                                                                               fredde            periorale
                                                                                                                                                                      Rosea         Pallido      Roseopallido

 Wob           +++             ++             ++           ++++             +++             ++++             ++                ++                  ++                   -            ++              ++

 FR             45             50             42            100               65              72             60                44                  90                  60            50              60

 SO2       90 O2               88          100 O2         95 HFNC             86              94             80                88                  76                  99            92              89

 FC            140            164            160            180             190              164            170               153                 140                 165           170             155

 TR              2             2-3             2               3               3                2             2
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
Numerose sono state le terapie proposte per la bronchiolite, la cui efficacia è stata smentita dagli studi clinici successivamente condotti.
Attualmente gli unici presidi terapeutici indicati rimangono i seguenti:

    • Ossigenoterapia
    • Supporto nutrizionale e idratazione.
    • Aspirazione delle prime vie aeree:
    •Terapia farmacologica
       o Umidificazione delle vie aeree con soluzione fisiologica o soluzione salina ipertonica al 3% nebulizzate
       o Adrenalina nebulizzata
       o Antibioticoterapia: indicata nella co-infezione batterica o in caso di ventilazione invasiva

                                                                                                                                               7
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
Trattamento al domicilio

 Il paziente con bronchiolite lieve in assenza di fattori di rischio viene valutato a domicilio dal personale dell’emergenza
 territoriale. Previa verifica dell’adeguatezza della famiglia e della possibilità di follow-up presso il pediatra curante, il
 paziente può non essere trasportato in ospedale.
 Nel dubbio della presenza di apnee e/o di difficoltà di alimentazione, entrambi difficilmente oggettivabili a domicilio è
 indicato il trasporto in ospedale del paziente.

 In caso di bronchiolite moderata/grave o in presenza di fattori di rischio il bambino deve essere condotto in PS.

 A domicilio e durante il trasporto sono indicati:
 • Aspirazione delle vie aeree e lavaggi nasali

 • Ossigenoterapia a basso flusso: è indicato l’utilizzo di nasocannule con flusso di 1-4 l/min.
   La saturazione target è compresa tra 94% e 96%

 • A discrezione del clinico può essere effettuato un aerosol con adrenalina nebulizzata alla dose di 0,25 mg/kg

                                                                                                                                 8
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
9
IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL BAMBINO CRITICO: RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA E DEL PEDIATRA DI PRONTO SOCCORSO - Irene Tardivo - Formazione ...
Guglielmo , maschio, 3 settimane
Nato a termine di gravidanza normodecorsa
Avviata a domicilio, su indicazione del Curante, terapia aerosolica
con soluzione ipertonica e lavaggi nasali
Inviato in PS dopo rivalutazione del Curante per peggioramento
della dispnea, comparsa di iporeattività e inappetenza

   • A: bimbo molto agitato; cianosi periorale
   • B: rientramenti costodiaframmatici, alitamento
     pinne nasali, respiro bilateralmente trasmesso,
     rantoli crepitanti a pioggia, SO2 76% in AA, FR 90
     atti/min
   • C: FC 140/min, TR 3, tono validi ritmici
   • D: fontanella un poco depressa, pupille isocoriche
     normoreagenti, glicemia 70 mg/dL
   • E: TC 37,1°C, non lesioni cutanee                                10
Trattamento in Pronto Soccorso
In caso di bronchiolite moderata o grave

EGA capillare arterializzato.

Stabilizzazione del paziente
         Ossigenoterapia:
l’ossigenoterapia a basso flusso viene praticata mediante nasocannule con flusso di 1-4 l/min. La saturazione
target è compresa tra 94% e 96%

è indicato il trattamento con ossigenoterapia ad alto flusso mediante HFNC, se disponibili, in caso di ipossiemia
con SatO2
Trial con adrenalina nebulizzata alla dose di 0,25 mg/kg, ripetibile ogni 4 ore per 24 ore, in caso di
buona risposta clinica

Una volta avviata la terapia con HFNC è opportuno proseguire la terapia aerosolica solo in caso di
comprovato vantaggio per il paziente.

Diversamente è preferibile minimizzare le interruzioni del trattamento con HFNC e ridurre il più
possibile le manovre che possono arrecare disturbo al paziente, finanche sospendendo il trattamento
aerosolico.

Aspirazione delle vie aeree e lavaggi nasali

Supporto nutrizionale se difficoltà nell’alimentazione con SNG/SOG (vedi allegato 4) o per via
parenterale con fluidi isotonici/ con contenuto di sodio non inferiore a 75 mEq/l, in quantità pari a
2/3 del mantenimento. È opportuno monitorare la sodiemia in relazione al rischio di SIADH.

Ove possibile, in previsione del ricorso all’ospedalizzazione, è raccomandabile eseguire il tampone
nasale per RSV.

                                                                                                         12
EGA capillare: pH 7.29 pCO2 70.6 HCO3 26.9 BE 6.8

Avviato supporto con O2 in nasocannule 2 l/min con Sat pO2 96%

• Trial con adrenalina 0,25 mg/kg

Persiste aumento importante del lavoro respiratorio, FR 80, FC 160
•   Posiziona accesso venoso periferico
•   Tampone per RSV
•   Avvia ossigenoterapia con HFNC (F 2l/kg, FiO2 per mantenere SatpO2 96%)
•   Avvia idratazione ev

• Ricovero in Reparto
                                                                              13
Trattamento nel Reparto di Pediatria

 A discrezione del clinico il paziente non in terapia con ossigeno ad alti
 flussi prosegue il trattamento aerosolico con:

 • soluzione salina ipertonica al 3% alla dose di 4 ml ogni ogni 4 – 6 ore
 • adrenalina alla dose di 0,25 mg/kg ogni 4 ore per un massimo di 24
   ore.

 Il monitoraggio del paziente ricoverato è su base clinica ed
 emogasanalitica.

                                                                             14
Ulteriori accertamenti sono da riservarsi ai casi di mancata
risposta clinica o nel sospetto di complicazioni (sovrainfezione
batterica, pneumotorace).
In base all’esito di tali esami vengono eventualmente
impostate ulteriori terapie specifiche.

E.A. 2 mesi, femmina
Trasferita da altro Ospedale
RSV negativo
Rx torace con riscontro di ipoespansione del polmone sinistro e
focolaio retrocardiaco
Impostato HFNC (F 2l/kg, FiO2 50%) senza riduzione del distress
respiratorio
                                                                   15
• A abbattuta, secrezioni biancastre al cavo orale
• B rientramenti sottocostali, gemito espiratorio,
  bobbing del capo; FR 60 /min, SatpO2 94% in O2
  reservoir per il trasporto
• C FC 190/min toni ritmici ovattati
• D tendenza al sopore
• E TC 36,8°C, non lesioni cutanee

EGA capillare: pH 7.33 pCO2 38.5 mmHg HCO3 19.9

Posiziona HFNC 2 l/Kg, FiO2 50%

Si porta in visione Rx torace eseguita presso altro ospedale: referto confermato

                                                                                   16
Esegue ecografia polmonare
clinica:
dubbio reperto di pneumotorace
a sinistra

Riduce Flusso a 4 l/min (
• Condizioni generali
                                                                          mediocri, toni cardiaci
                                                                          ovattati, FC 180/min;
                                                                          silenzio respiratorio in sede
                                                                          medioapicale anteriore
                                                                          sinistra; dispnea con
                                                                          marcati rientramenti,
                                                                        • FR 90-95 atti/min,
                                                                        • SatpO2 94-95% in HFNC FiO2
                                                                          90%;
                                                                        • alterna fasi di tachipnea a
                                                                          fasi di bradipnea;
                                                                        • soporosa, lasciata a sé
“Si osserva falda di pnx apico-parieto-basale a sinistra con polmone      tende a dormire.
nettamente addensato.
Non lesioni pleuroparenchimale a destra.
Ombra cardiaca in limiti con shift cardiomediastinico verso sinistra”
                                                                         Ricovero in rianimazione
                                                                                               18
19
“…. Dopo un’altra mezz’ora nuovo peggioramento:
               SaO2 91 %
               … invio in Ospedale”

                                                A prostrata in braccio alla madre, pallore cutaneo,
                                                condizioni scadenti

Cloe, 2 anni                                    B FR 80/min SatpO2 87% con maschera di Venturi
                                                6l/min
APR                                             Rientramenti diaframmatici, al giugulo, alitamento
DIA tipo ostium secundum con shunt di           delle pinne nasali; broncospasmo serrato, sibili e
entità contenuta                                gemiti espiratori
Non terapia specifica
                                                C toni validi, ritmici, soffio sistolico 1/6

APP                                             D astenia, glc 138
Precedente episodio di broncospasmo
trattato a domicilio la settimana               E TC 37.3°
precedente
Accesso presso l’ambulatorio del
Pediatra di Libera Scelta al mattino
ove ha ricevuto trattamento con
broncodilatatore                                                                                      20
r Distributive (eg, septic, anaphylactic) shock                                                  r Hypotensive shock
                         Identificazione
          Primary Assessment                      delr Obstructive
                                                           problema shock         respiratorio
                                 "SBQJE IBOETPO"#$%&BQQSPBDIUPFWBMVBUFSFTQJSBUPSZ                  per gravità
                                                                                          DBSEJBD BOEOFVSPMPHJDGVODUJPOUIJTTUFQ
                                 includes assessment of vital signs and pulse oximetry
                                                     r Cardiogenic shock
         Airway
          Clear                                        Maintainable                       Cardiac    Arrest
                                                                                              Not maintainable
         Breathing

atory
              Respiratory Rate                                         Chest Expansion       Abnormal Lung        Oxygen Saturation by
                                      Respiratory Effort
                and Pattern                                           and Air Movement     and Airway Sounds        Pulse Oximetry
          Normal                   Normal                       Normal                   Stridor                 Normal oxygen saturation
                  Signs A prostrata
          Irregular         Increased in braccio
                                            %FDSFBTFEalla madre,
                                                              Snoringpallore
                                                             Type            cutaneo,
                                                                      of Problem (≥94%)                                                                                  Severity
          Fast                      r Nasal flaring            Unequal                  Barking cough           Hypoxemia (
Trattamento in Pronto Soccorso

                                 22
EGA capillare: pH 7.41 pCO2 33.1 HCO3 20.8 BE -3

Esegue tripletta di aerosol con salbutamolo + ipratropio bromuro
Reperisce accesso venoso, si somministra metilprednisolone

Esegue ecografia clinica polmonare per esclusione di PNX, reperto di
addensamento apicale e basale destro, seni costofrenici liberi

Imposta ossigenoterapia ad alto flusso
F 2 l/kg FiO2 per mantenere SO2 94-96% —> 50% e lieve miglioramento della
dinamica respiratoria

                                                                            23
Ulteriori accertamenti

                                      “alterazione della trasparenza del campo polmonare destro
                                      caratterizzata da area di condensazione del parenchima
                                      polmonare in sede apicale e a livello del lobo medio associate
                                      a rinforzo e disordine della trama interstiziale e lieve
                                      ispessimento scissura; fenomeni di ispessimento interstiziale
                                      sono rilevabili in minor misura anche in sede para-ilare
                                      controlateralmente. I polmoni paiono lievemente iperespansi.
                                      L’ombra cardiaca ha forma e dimensioni regolari. Il quadro
                                      radiologico è compatibile con la coesistenza di fenomeni di
                                      tipo disventilativo e flogistico-infettivo”

 Visita cardiologica + ecocardiogramma: … non segni di cardiopatia acuta in paziente
 con importante impegno respiratorio in corso di polmonite con broncospasmo severo
                                                                                                  24
1 ora dopo
• EGA di controllo: pH 7.39, pCO2 23 mmHg, pO2 83 mmHg
• FR 50/min
• SO2 94-95% con FiO2 45% HFNC
• Lieve miglioramento della dinamica respiratoria
• Infonde Magnesio Solfato in 20 minuti

….

• Importante miglioramento della dinamica respiratoria; condizioni generali appena discrete, ancora molto spossata
  anche se più reattiva
• FR 36/min
• SO2 95% con HFNC FiO2 40%
• Espirazione ancora sensibile e prolungata, respiro trasmesso bilateralmente
• Prosegue trattamento aerosolico
• Cloe viene ricoverata in Reparto dove proseguirà HFNC e avvierà terapia endovenosa con aminofillina ev con
  progressivo miglioramento

                                                                                                                     25
Puoi anche leggere