Nuovi orizzonti in PNEUMOLOGIA - amaram.it

Pagina creata da Simona Paoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
Nuovi orizzonti in PNEUMOLOGIA - amaram.it
Nuovi
            orizzonti in
         PNEUMOLOGIA

     PRESIDENTI
                         67           maggio
                                      2 0 2 2
                          MANFREDONIA (FG)
                                                    REFERENTE
                                                   SCIENTIFICO:
                                                 Dott. C. Carbonelli
  DEL CONVEGNO:
Prof.ssa M.P. Foschino    Regio Hotel Manfredi
     Prof. A. Wells
Il ruolo dello specialista pneumologo ha assunto negli ultimi anni
una importanza cruciale legata anche alla contingente e perdurante
pandemia da nuovo coronavirus.
                                                                            RAZIONALE
Le abilità diagnostiche e terapeutiche tradizionalmente usate              SCIENTIFICO
dagli Pneumologi per la gestione delle patologie interstiziali
polmonari ad innesco infettivo, si associano alla esigenza di una
leadership in pool di curanti spesso plurispecialistici che abbiano
competenze nella ventilazione meccanica e nel sostegno agli
scambi gassosi per i pazienti affetti dalla malattia in fase acuta.
A tali competenze si devono coniugare poi conoscenze ed
esperienza nel monitoraggio e cura delle complicanze a lungo
termine della patologia, spesso non solo pneumologiche.

Il tutto in un contesto che conta, nella sola Italia, centinaia di
vittime anche tra i medici, e in chi rimane sul campo a lottare una
battaglia contro un nemico invisibile, una sorta di “stanchezza
bayesiana” : una disforia indotta dallo stress che si sperimenta
quando il corpus di conoscenze che si è acquisito nel corso di anni
o decenni, e che è il fondamento del proprio lavoro, diventa meno
importante delle informazioni raccolte da fonti disparate in tempo
reale.

E, come fastidioso rumore di fondo, l’assenza un “gentleman
agreement” verso gli specialisti d’organo, della epidemiologia
relativa alle altre tradizionali presentazioni patologiche
dell’apparato respiratorio.

Il rischio, assai fondato, di vedere aumentare la lista di attesa per
la diagnosi e terapia di tutte le malattie, anche potenzialmente
letali, che sono seguite tradizionalmente dagli ambulatori e reparti
di cura di Pneumologia, determina la necessità di potenziare
l’offerta di gestione per il bisogno di salute e di strutturare
programmi di miglioramento dei percorsi diagnostico terapeutici
fin dalla organizzazione degli ambulatori di prima visita specialistica.
E, contemporaneamente, l’esigenza di formazione continua, per la
pratica di tecniche diagnostiche interventistiche sempre più
complesse e ad alto contenuto tecnologico o per la
personalizzazione dei piani di cura su base biologica nella gestione
delle neoplasie polmonari, di quelle progressive dell’interstizio
polmonare o per le patologie broncostruttive croniche.

A questo scopo abbiamo organizzato questo corso, con un’ampia
sezione di attività pratiche e di gestione in diretta dalle sale
endoscopiche e di lettura anatomopatologica dei preparati istologici,
nella speranza di poter dare informazioni utili e approfondite su
tecniche di diagnosi e cura di patologie infettive ma non solo,
neoplastiche, sull’asma e la broncopatia cronica ostruttiva o le
patologie fibrosanti dell’apparato respiratorio.

Nella speranza di vedervi a San Giovanni Rotondo, un caro saluto.

Cristiano Carbonelli                                                          PATROCINI
                                                                              RICHIESTI

                                                    Ordine dei Medici Chirurghi e
                                                   degli Odontoiatri della Provincia di Foggia

             A.Ma.R.A.M Aps
              Associazione
              Malattie Rare
             Dell’Alta Murgia
                                                     ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI
                                                               OSPEDALIERI
                  Aps
Venerdi`
08.30    Registrazione dei partecipanti

09.00    Apertura lavori, saluto delle Autorità ed introduzione
         C. Carbonelli
                                                                                  6
         intervengono: M. Emiliano - M. Giuliani                               maggio
         saluto: V. Pallotta - Presidente A.Ma.R.A.M Onlus                     2 0 2 2
09.30    Collegamento dalla sala endoscopica della pneumologia
         interventistica di CSS: la schedula ed il razionale delle attivita’
         della giornata
         A. Sukthi

         I SESSIONE (10.00 – 13.30)
         “LA PANDEMIA”
         Presidente: S. De Cosmo

                                                                                I GIORNATA
         Moderatori: D. Lacedonia – C. Carbonelli

10.00    Dalla fisiopatologia ai fenotipi clinici di malattia
         A. Wells

10.20    La gestione delle manifestazioni con tampone
         nasofaringeo negativo: diagnosi clinica o endoscopica?
         M. Bonifazi

10.40    Terapia delle forme sistemiche acute
         A. Mirijello

 11.00   La ventilazione non invasiva della polmonite da covid 19,
         il vantaggio di incontrare uno pneumologo
         L. Ciuffreda
11.20   Il razionale della gestione intensiva della polmonite da covid 19
        L. Gattinoni

11.40   Il monitoraggio clinico radiologico delle sequele della
        infezione da covid 19
        G. Castellana – S. Elia

12.10   Le manifestazioni neurologiche a lungo termine della
        infezione da covid 19
        P. Crociani

12.30   Discussione generale sulle tematiche trattate

13.30   Pausa

        II SESSIONE (14.30 – 16.30)
        “LE MALATTIE BRONCOSTRUTTIVE”
        Presidente: P. Morlino
        Moderatori: L. Cisternino, E. Tupputi

14.30   Le novita’ nelle raccomandazioni terapeutiche in base alle
        linee guida gina e gold
        M. Grimaldi

14.50   Asma non controllata ed asma grave:
        gestione e organizzazione degli ambulatori
        G. D’Alagni
15.10   Medicina di precisione nell’asma grave
        (ruolo dei farmaci biologici)
        E. Carpagnano

15.30   I treatble traits nella BPCO
        G. Scioscia

15.50   Le associazioni broncoattive nella terapia dell’asma
        e della BPCO
        M. Carone

16.10   Discussione generale sulle tematiche trattate

        III SESSIONE (16.30 – 17.30)

        TAVOLA ROTONDA
        La corretta codifica della indicazione terapeutica. i pro e i contro
        della nuova nota di prescrivibilita’ dei farmaci broncoattivi
        Intervengono: M. Selmi, P. Schino, L. Cisternino, G. Castellana,
        A. Sukthi, C. Schiavone

17.30   Chiusura prima giornata
IV SESSIONE (8.30 – 10.10)
        “LE PATOLOGIE INTERSTIZIALI POLMONARI DIFFUSE (PI)”                Sabato
        Presidente: G. E. Carpagnano
        Moderatori: C. Carbonelli, C. Florio
                                                                                7
08.30   Biopsy or not? la confidenza diagnostica radiologica nel
        pattern uip probabile/inconsistent
                                                                           maggio
        S. Elia                                                            2 0 2 2

08.50   La terapia delle patologie fibrosanti diffuse idiopatiche
        E. Renzoni

09.10   La terapia delle patologie fibrosanti diffuse secondarie
        E. Balestro (Collegamento via web)

09.30   Le patologie interstiziali polmonari diffuse in corso di

                                                                            II GIORNATA
        malattia del connettivo
        D. Lacedonia

09.50   Discussione generale sulle tematiche trattate

        V SESSIONE (10.30 – 12.30)
        “ONCOLOGIA PLEUROPOLMONARE”
        Presidente: O. Resta
        Moderatori: M. Taurchini, M. Sperandeo, P. Candoli

10.30   Collegamento dalla anatomia patologica di CSS:
        gli esiti istologici delle procedure endoscopiche della giornata
        precedente
        P. Parente
11.00   Stadiazione mediastinica completa o sistematica del nscl
        R. Trisolini

11.20   La terapia neoaviuvante del nsclc stadio tra indicazioni
        consentite e prospettive future
        A. Centonza

11.40   La terapia chirurgica della malattia localmente avanzata:
        tecniche e risultati di sopravvivenza
        G. Marulli

12.00   La toracoscopia medica, i dieci trucchi dell’esperto
        G. Marchetti

12.20   Discussione generale sulle tematiche trattate

        SESSIONE PROVE PRATICHE (12.30 – 13.30)
        PROVE CON MANICHINI, ECOGRAFI E SET DI DRENAGGI TORACICI
          Ecografia
          Tutor - M. Sperandeo - A. Sukthi
          Broncoscopia e drenaggi
          Tutor - A. Palmiotti, G. Ciliberti, C. Carbonelli

13.30   Verifica dell’apprendimento con questionario ECM

14.00   Chiusura dei lavori
Balestro Elisabetta - Padova
Bonifazi Martina - Ancona
Candoli Piero - Bologna
Carbonelli Cristiano - S. Giovanni Rotondo (FG)
Carone Mauro - Bari
Carpagnano Elisiana - Bari
Castellana Giorgio - Bari
Centonza Antonella - S. Giovanni Rotondo (FG)
Ciliberti Gianluca - Foggia
Cisternino Leonarda - S. Giovanni Rotondo (FG)
Ciuffreda Leonardo - Foggia
Crociani Paola - S. Giovanni Rotondo (FG)
D'Alagni Giancarlo - Taranto
De Cosmo Salvatore - S. Giovanni Rotondo (FG)
Elia Stefano – Esine (BS)
Florio Carlo Maria - Bari
Foschino Barbaro Maria Pia - Foggia
Gattinoni Luciano - Göttingen - DE

                                                  FACULTY
Grimaldi Mariella - S. Giovanni Rotondo (FG)
Lacedonia Donato - Foggia
Marchetti Gian Pietro - Brescia
Marulli Giuseppe - Bari
Mirijello Antonio - S. Giovanni Rotondo (FG)
Morlino Paride - S. Severo (FG)
Palmiotti G. Antonio - Taranto
Parente Paola - S. Giovanni Rotondo (FG)
Resta Onofrio - Bari
Renzoni Elisabetta - Londra
Scioscia Giulia - Foggia
Schiavone Ciro - Manfredonia (FG)
Schino Pietro - Acquaviva delle Fonti (BA)
Selmi Massimo - Foggia
Sperandeo Marco - San Giovanni Rotondo (FG)
Sukthy Andi - San Giovanni Rotondo (FG)
Taurchini Marco - Taranto
Trisolini Rocco - Roma
Tupputi Emmanuele - Trani
SEDE
Regio Hotel Manfredi                                                        INFORMAZIONI
per S. G. Rotondo - Km 12, SP58                                               GENERALI
71043 Manfredonia (FG)
www.regiohotel.it

ISCRIZIONE
Il Convegno, al quale sono stati assegnati n. 10 crediti
formativi ECM, è rivolto a n. 100 Medici Chirurghi di area
interdisciplinare ed Infermieri.
L’ iscrizione è gratuita e dà diritto a:
• partecipazione alle sessioni scientifiche
• open coffee
• kit congressuale
• attestato di partecipazione

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica, percorsi clinico – assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di
assistenza profili di cura

REFERENTE SCIENTIFICO
Dott. Cristiano Carbonelli
Fisiopatologia Respiratoria
S.C. di Medicina Interna
IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”
San Giovanni Rotondo (FG)
NOTE
Segreteria Organizzativa e Provider (n. 432)

Via Tasselgardo, 68 - 76125 Trani (Bt)
Tel: 0883.954886 - Web: www.e20econvegni.it
Mail: info@e20econvegni.it
Referente del progetto: Rossella Pinto 392 9428047
Puoi anche leggere