IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL'EUROPA - Roma, 29 Settembre 2017 MINISTERO DELLA DIFESA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL’EUROPA Roma, 29 Settembre 2017 1 1
EVENTO ORARIO EVENTO RELATORI 08.30 – 09.00 AFFLUSSO INVITATI Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA 09.00 – 10.30 PRESENTAZIONE NORMATIVA Col. Filippo TRIGILIO Col. Giuseppe COCO 10.30 – 11.00 COFFEE BREAK Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA Dott. Alessio QUARANTA 11.00 – 1215 TAVOLA ROTONDA Dott. Carlo FESTUCCI Ing. Luciano MARCOCCI 1215 – 1230 CHIUSURA Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA 2
…DI SICUREZZA Sala Gestione Emergenze (linea militare) 203.1227 203.1228 (linea civile) 06.4691.3.1227 06/4691.3.1228 4
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL’EUROPA Roma, 29 Settembre 2017 Gen. Isp. Capo F. LANGELLA 6 6
OBIETTIVO PRESENTARE L’EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ‐ IN LINEA CON I DETTAMI DEI MINISTRI DELLA DIFESA DELL’UNIONE EUROPEA ‐ ALLO SCOPO DI INFORMARE I PRINCIPALI DESTINATARI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLA DAAA VANTAGGI FORZE ARMATE E CORPI DELLO STATO OPPORTUNITA’ INDUSTRIA DEL COMPARTO AEROSPAZIALE 7
AGENDA PERCHE’ UNA NORMATIVA COMUNE EUROPEA LA DAAA E L’AERONAVIGABILITA’ MILITARE AERONAVIGABILITA’ MILITARE IN AMBITO EUROPEO EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO AERONAVIGABILITA’ NELLA FASE DI ACQUISIZIONE AERONAVIGABILITA’ NELLA FASE DI ESERCIZIO CONCLUSIONI 8
LA DAAA E L’AERONAVIGABILITA’ MILITARE STRUTTURA LEGISLATIVA LA CONVENZIONE DI PER GLI AEROMOBILI (ART. 745) GLI (Art. 14) CHICAGO NON E’ MILITARI DAAA E’ AEROMOBILI DAAA E’ RESPONSABILE APPLICABILE AGLI RESPONSABILE DEL: MILITARI DEVONO DELL’AERONAVIGABILITA’ AEROMOBILI DI ACQUISIZIONE ESSERE AMMESSI PER GLI AEROMOBILI DI STATO DI CUI GLI ALLA NAVIGAZIONE STATO CON MATRICOLA ICAO D.P.R. 1478 / 1965 CODICE NAVIGAZIONE AEREA D.M. 06 / 11 AEROMBILI MILITARI NORMATIVA AEREA, CERTIFICATI E MILITARE FANNO PARTE TECNICA REGISTRATI DAL GLI STATI AMMISSIONE ALLA MINISTERO DIFESA REGOLAMENTANO IL NAVIGAZIONE TRAFFICO DEGLI AEREA AEROMOBILI DI STATO GARANTENDO LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE 9
LA DAAA E L’AERONAVIGABILITA’ MILITARE RUOLO NEL SISTEMA DIFESA ACQUISIRE E RENDERE DISPONIBILI, NEI TEMPI PREVISTI E AD UN COSTO CONGRUO, SISTEMI DI DIFESA AEROSPAZIALE RISPONDENTI AI REQUISITI OPERATIVI ASSICURANDONE NELL’INTERO CICLO DI VITA L'AERONAVIGABILITÀ, OVVERO LA SICUREZZA PER L'EQUIPAGGIO, PER IL PERSONALE TRASPORTATO E PER I TERZI SORVOLATI 10
LA DAAA E L’AERONAVIGABILITA’ MILITARE ELEMENTI CHIAVE MIGLIORARE LA «SAFETY» NEL NORMATIVA DOMINIO AEROSPAZIALE TECNICA E ATTRAVERSO UNA NORMATIVA SUA TECNICA AGGIORNATA E IN EVOLUZIONE LINEA CON L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA E CAPACITIVA UN PRODOTTO PRODOTTO «AIRWORTHY» E’ «SAFE» E AIRWORTHY: PUO’ EFFETTUARE LA MISSIONE IN SICUREZZA AD SAFE & UN LIVELLO DI RISCHIO MISSION VALUTATO ED ACCETTABILE EFFECTIVE CAPACITA’ AIRWORTHY FASE DI ACQUISIZIONE DURANTE IL FASE DI ESERCIZIO CICLO DI VITA FASE DI DISMISSIONE 2020 1950 11
LA DAAA E L’AERONAVIGABILITA’ MILITARE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SVILUPPO OGGI ORGANIZZAZIONE DI AERONAVIGABILITA’ ……. AER.P‐10 2001 AER.P‐2005 AER.P‐2 CONTINUO AGGIORNAMENTO NORMATIVA E CONTINUO SFORZO DI MIGLIORAMENTO PROCESSI ISPIRATI ALLA DELLA NORMA UTILIZZANDO, TRA L’ALTRO, REGOLAMENTAZIONE CIVILE GLI STRUMENTI E I PRODOTTI DELLA 1965 NORMATIVA CIVILE ADEGUATI ALLE SPECIFICITA’ MILITARI 12
AERONAVIGABILITA’ MILITARE IN AMBITO EUROPEO POLITICAL DECLARATION 11/09 DEI MINISTRI DELLA DIFESA EUROPEI: AFFIDAMENTO ALL’EDA DEL COMPITO DI EMANARE ENTRO FINE 2015 IL MINISTRI DELLA DIFESA SET COMPLETO DI REQUISITI EUROPEI APPROVANO LA EMAR (EUROPEAN MILITARY CREAZIONE DEL MILITARY AIRWORTHINESS AIRWORTHINESS REQUIREMENTS) PER GLI AUTHORITIES FORUM AEROMOBILI MILITARI (MAWA) E CONCORDANO LA EUROPEAN MILITARY AIRWORTHINESS ROADMAP ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO INTERNAZIONALE IN AMBITO MILITARY ELEMENTO ABILITANTE AIRWORTHINESS: EMAAG, NSA AwG, FINAS, OCCAR, PER L’INTEGRAZIONE JMAAN, ETAP... DELLA DIFESA E DEL RELATIVO COMPARTO INDUSTRIALE 13
AERONAVIGABILITA’ MILITARE IN AMBITO EUROPEO ROADMAP EUROPEA EUROPEAN MILITARY AIRWORTHINESS REQUIREMENTS (EMARs) HANNO PERMESSO DI COMPLETARE I PRIMI SEI OBIETTIVI DELLA ROADMAP EUROPEA European Military Joint Rules for Airworthiness EMARs mutual Authority Common recognition approach to Common preservation certification/ of Common design codes airworthiness approach to Common organisational certification approvals Common processes regulatory framework 2009 ‐ 2017 14
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO AERONAVIGABILITA’ NELLA FASE DI ACQUISIZIONE COL. F. TRIGILIO 15 15
CICLO DI AERONAVIGABILITA’ Riferita al TIPO aeromobile Riferita al singolo aeromobile 16
AERONAVIGABILITA’ INIZIALE / TIPO MANDATO MAWA: UNIFORMARE PROCEDURE IN CAMPO MILITARE E CIVILE PER CONSENTIRE APPROCCIO OMOGENEO DEL MONDO INDUSTRIALE AI PROCESSI DI CERTIFICAZIONE 17
REQUISITI MAWA vs NORMATIVA AER PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI EMAR 21 AER(EP).P‐21 AERONAUTICI DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI EMACC AER(EP).P‐516 AERONAVIGABILITA’ MUTUO RICONOSCIMENTO TRA AUTORITA’ EMAD R AER(EP).P‐11 RESPONSABILI DELL’AERONAVIGABILITA’ RECEPIMENTO NAZIONALE EMAR‐21 – EMACC – EMAD R RECEP. NAZION. 18
AER(EP).P‐21 RECEPIMENTO APPLICABILE SOLO A NUOVI PROGRAMMI (DOPO 01/01/2017) HIGH EFFICIENT TRAINER M345 PROGRAMMI PILOTA NUOVO ELICOTTERO ESPLORAZIONE E SCORTA AH 249 19
AER(EP).P‐21 20
AER(EP).P‐21 21
AER(EP).P‐21 – CERTIFICAZIONE DI TIPO AER (EP). P‐2 CERTIFICATO DI TIPO CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE AERONAVIGABILITA’ PRESTAZIONE CAPACITA’ DI UN AEROMOBILE /SISTEMA RISPONDENZA DI UN AEROMOBILE/SISTEMA DI OPERARE ASSICURANDO I LIVELLI DI AI REQUISITI DI PRESTAZIONE E SICUREZZA SICUREZZA RICHIESTI PREVISTI DA UN CAPITOLATO TECNICO AER (EP). P‐21 NORMA IN FASE DI SVILUPPO 22
AER(EP).P‐21 – CERTIFICAZIONE DI TIPO REQUISITI AW / BASE EMACC / DI CERTIFICAZIONE AER(EP).P‐516 EASA CS STANAG FORMALE ADOZIONE/RICONOSCIMENTO DI STANDARD MIL‐ HDBK‐516 E NORMATIVE INTERNAZIONALI MILITARI/CIVILI DEF‐ FAR STAN‐00 970 DOD‐MIL DOC UTILIZZAZIONE DI EVIDENZE DI AERONAVIGABILITA’ IN AMBITO INTERNAZIONALE – ALLARGAMENTO SINERGIA CON AUTORITA’ CIVILI (ENAC) 23
AER(EP).P‐21 – CERTIFICAZIONE DI TIPO MODIFICHE MINOR PRIVILEGI MODIFICHE MAJOR GESTIONE DEL TIPO AEROMOBILE MILITARY SUPPLEMENTAL ELEGGIBILITA’ TYPE CERTIFICATE CERTIFICAZIONE DI TIPO SECONDO AER(EP).P‐21 RIUTILIZZABILE IN UE ED EXTRA‐UE 24
AER(EP).P‐21 – CERTIFICAZIONE DI TIPO CERTIFICAZIONE SISTEMI/EQUIPAGGIAMENTI MUTUATO DA TSO SIMILE AL EUROPEAN MILITARY TECHNICAL CIVILE SECONDO CERTIFICATO DI STANDARD ORDER (EMTSO) EASA/FAR OMOLOGAZIONE ABILITANTE PER PICCOLE MEDIE IMPRESE 25
AER(EP).P‐21 26
AER(EP).P‐21 – MDOA APPROVAZIONE DI ORGANIZZAZIONE DI PROGETTAZIONE MILITARE APPLICABILE AD AEROMOBILI SIMILE AD AER(EP).P‐10 / DOMA APPLICABILE A PRODOTTI AERONAUTICI PRIMARI: PER SINGOLO AEROMOBILE/PRODOTTO MOTORE, ELICA (EFA, T346, …) MA… INCLUSIVA DI MOLTEPLICI PRODOTTI FACILITA’ DI ESTENSIONE A NUOVI PRODOTTI DELLA STESSA ORGANIZZAZIONE • RIDUZIONE TEMPI E COSTI RIUTILIZZABILE IN UE CONTRATTUALI ED EXTRA‐UE • MAGGIORE COMPETITIVITA’ • MAGGIORI OPPORTUNITA’ 27
AER(EP).P‐21 28
AER(EP).P‐21 ‐ MPOA APPROVAZIONE DI ORGANIZZAZIONE DI PRODUZIONE MILITARE APPLICABILE AD AEROMOBILI CONTROLLO TRAMITE LE NORME DI ASSICURAZIONE DI QUALITA’ DELLA APPLICABILE A PRODOTTI AERONAUTICI PRIMARI: MOTORE, ELICA PRODUZIONE APPLICABILE A PARTI / ARTICOLI DI CONFIGURAZIONE REGIME TRANSITORIO NECESSARIO, MA… RIUTILIZZABILE IN UE ED EXTRA‐UE PREDISPOSIZIONE DI NUMEROSE PICCOLE MEDIE IMPRESE PER ESSERE APPROVATE ORGANIZZAZIONE DI ACCESSO MERCATO EUROPEO PRODUZIONE MILITARE PER PICCOLE MEDIE IMPRESE MAGGIORE COMPETITIVITA’ PREDISPOSIZIONE NUOVI REQUISITI CONTRATTUALI NEI CONTRATTI LOGISTICI MILITARI DI MANTENIMENTO MAGGIORI OPPORTUNITA’ (FORNITURA PARTI DI RICAMBIO) 29
AER(EP).P‐21 30
AER(EP).P‐21 ‐ MPTF MILITARY PERMIT TO FLY SIMILE AD AER(EP).P‐7 CONTRASSEGNO SPERIMENTALE AUTORIZZAZIONE AL VOLO PER MOLTEPLICI CONTRASSEGNO PROTOTIPICO SCENARI, NON SOLO SPERIMENTAZIONE RILASCIABILE DA UNA MDOA/MPOA A FRONTE DI PRIVILEGI CONCESSI PER DITTE CON MDOA/MPOA E PRIVILEGI: MAGGIORE EFFICIENZA UTIZZABILE PER PARTICOLARI ESIGENZE MAGGIORE FLESSIBILITA’ (TRASFERIMENTI DI VELIVOLO, EVENTI MANUTENTIVI PARTICOLARI, …) POSSIBILE RICONOSCIMENTO MDOA AL CSV QUALE CENTRO INTERFORZE PER LA SPERIMENTAZIONE 31
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO AERONAVIGABILITA’ NELLA FASE DI ESERCIZIO COL. G. COCO 32 32
SOMMARIO • CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei • EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro • STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze • RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 33
SOMMARIO • CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei • EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro • STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze • RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 34
CONTINUING AIRWORTHINESS DEFINIZIONE L’insieme dei processi che assicurano che un aeromobile, in ogni momento della sua vita operativa, risponda ai requisiti di aeronavigabilità vigenti e sia idoneo ad operare in sicurezza. 35
CONTINUING AIRWORTHINESS 36
CONTINUING AIRWORTHINESS EMAR Military Aircraft Maintenance EMAR 145 Licensing EMAR 66 Maintenance Organisations EMAR 147 EMAR M Aircraft Maintenance Training Organisations Continuing Airworthiness Requirements 37
SOMMARIO • CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei • EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro • STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze • RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 38
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO CRONOLOGIA 39
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐2005 Mantenimento dell’Aeronavigabilità dei Reparti Operativi e Tecnici delle FFAA e dei CCdS Distribuzione delle Responsabilità per il mantenimento dell’aeronavigabilità Comandante Resp. Ufficio Resp. Certifying Comandante del Reparto Tecnico Manutenzione Staff aeromobile Processi di Qualità Gestione Tecnica Aeromobile 40
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐2005 ”Mantenimento dell’Aeronavigabilità‟ APPROVAZIONI 41
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐2005 ”Mantenimento dell’Aeronavigabilità‟ CC AM PdS MM GdF Civ APPROVAZIONI EI EI PdS 80 AM CC 70 GdF MM Rep. Approvati Civ 60 Rep. Richiedenti 50 Rep. Totali 40 35 30 29 23 20 17 12 10 6 2 3 3 0 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2013 2013 2014 2014 2015 2015 2016 2016 2017 42
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐2147 • Attualmente in vigore AER(EP).P‐2147 ‐ Approvazione delle Organizzazioni che erogano Servizi di Formazione dei Manutentori di Aeromobili Militari e/o Componenti • Adozione dell’EMAR‐147 tramite AER(EP).P‐147 prevista per ottobre/novembre 2017 • Previsto un periodo di transitorio per la «migrazione» dalla vecchia alla nuova norma • Differenze legate essenzialmente all’avvenuta Rep. Approvati 35 pubblicazione dell’AER(EP).P‐66 30 31 25 26 20 21 16 17 15 15 10 9 8 5 2 0 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2° sem. 1° sem. 2013 2013 2014 2014 2015 2015 2016 2016 2017 43
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐145 Maintenance Organisations Ditte Enti Governativi • Adozione dell’EMAR‐145 tramite • Prevista transizione ad AER(EP).P‐145 in AER(EP).P‐145 (dicembre 2014) concomitanza con la pubblicazione dell’AER(EP).P‐M • Approvazione tramite Imprese di Auditing Accreditate (IAA) Generalità della IAA Data rilascio accreditamento per la conduzione di audit POA AER(EP).P‐ CAMO AMO MTO 20 Ragione sociale 21 EMAR M AER.P‐145 AER.P‐2147 Aviation Works International S.r.l. N.A. N.A. 23/02/2016 N.A. 14 TUV Italia S.r.l. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. 10 RINA Service S.p.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. Plexus Management Systems S.r.l. N.A. N.A. 21/03/2016 N.A. BSI Group Italia S.r.l. N.A. N.A. 27/06/2016 N.A. 0 CNIM S.r.l. N.A. N.A. 11/04/2017 N.A. 1° SEM. 2016 2° SEM. 2016 1° SEM. 2017 2° SEM. 2017 Ditte appr. UNAVIAcert S.r.l N.A. N.A. 20/04/2017 N.A. 44
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐66 45
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐66 Military Aircraft Maintenance Licensing Similarità e coerenza con la normativa civile EASA/ENAC Approccio multidimensionale Gestione delle licenze: Riconoscimento delle qualifiche complessità del processo di e licenze rilasciate dalle Military riconoscimento del “pregresso”. Airworthiness Authority di altri Stati membri Z Y X 46
EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P‐M Continuing Airworthiness Requirements • Adozione dell’EMAR‐M tramite AER(EP).P‐M prevista nei prossimi mesi • Attualmente i requisiti, come ad es. la Continuing Airworthiness Management Organisation (CAMO), sono coperti per gli Enti Governativi dall’AER(EP).P‐2005 e da altre norme in essa richiamate • Necessario definire modalità di transizione da AER(EP).P‐2005 a futura AER(EP).P‐M 47
SOMMARIO • CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei • EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro • STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze • RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 48
STATUS INTRODUZIONE EMAR MTO MAML MO CAMO Normativa AER.P‐2005 AER.P‐2147 da sostituire (applicabile agli Enti Governativi) Normativa AER.P‐147 AER.P‐M da emettere (fine 2017) (fine 2017) AER.P‐145 Normativa AER.P‐66 (applicabile alle già emessa sole Ditte) 49
SOMMARIO • CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei • EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro • STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze • RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 50
RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI Mutui Riconoscimenti ottenuti per la condivisione di certificazioni su specifici programmi (esempi) Germania U.S. DoD U.K. Italia Italia Spagna La DAAA potrà finalizzare a breve altri Mutui Riconoscimenti con: ‘’Potenziali’’ ricorsi a Mutui Riconoscimenti Norvegia per Certificazioni EMAR 145 Australia Germania Canada Repubblica Slovacca Portogallo U.S.A. Slovenia U.K. Svizzera Repubblica Ceca Polonia Francia 51
RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI Punti chiave • Interoperabilità delle licenze: un manutentore (militare o civile) con licenza militare (MAML) rilasciata in Italia avrebbe la possibilità di svolgere attività, anche durante un rischieramento, su sistemi d’arma di altri paesi (in particolare in ambito EDA). • Internazionalità e riconoscimento delle certificazioni nazionali: si evita all’Industria di dimostrare ripetutamente a più Military Airworthiness Authority la rispondenza agli stessi requisiti. 52
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL’EUROPA CONCLUSIONI… Gen. Isp. Capo F. LANGELLA 53 53
IN SINTESI… OPERATORI PROVIDERS CONTINUED GOV. CIVILI INITIAL ORGANIZAZZIONI ORGANIZAZZIONE PERMIT CERTIFICAZIONE AER(EP).P‐21 DI PROGETTAZIONE DI PRODUZIONE TO FLY DI TIPO ORGANIZAZZIONE AER(EP).P‐145 DI MANUTENZIONE ORGANIZAZZIONE GESTIONE CONTINUING AER(EP).P‐M AERONAVIGABILITA’ IN ESERCIZIO ORGANIZZAZIONE DI FORMAZIONE AER(EP).P‐147 PER LA MANUTENZIONE RILASCIO GESTIONE APPROVAZIONE RICONOSCIMENTO AER(EP).P‐66 LICENZA DI LICENZA DI SYLLABUS PREGRESSO MANUTENZIONE MANUTENZIONE 54
I VANTAGGI… VANTAGGI PER GLI OPERATORI RIDUZIONE DEI COSTI AUMENTANDO QUALITA’ DEL PRODOTTO E DISPONIBILITA’ OPERATIVA COOP. MIL‐CIV EU AW FRAMEWORK •ACQUISIZIONE STANDARD ANCHE GREEN AIRCRAFT FUORI UE: •CERTIFICAZIONE COOPERAZIONE ANCHE CIVILE CON DELTA FUORI DAI CONFINI MILITARE EUROPEI COOP. MIL‐MIL •INTEROPERABILITA’ •POOLING&SHARING DI ASSETTI •DISPONIBILITA’ OPERATIVA MAWA, EMARs AUMENTO DELLA FACILITANO E SAFETY CON SUPPORTANO IL NATO CONDIVISIONE DI AIRWORTHINESS NORME ED ESPERIENZE POLICY IMPLEMENTATION PLAN 55
I VANTAGGI… OPPORTUNITA’ PER L’INDUSTRIA PRODOTTI DI AW DIRETTAMENTE MAGGIORE POOLING IN RICONOSCIUTI COMUNALITA’ RESEARCH & E RIUTILIZZABILI MAGGIORI DI REQUISITI TECHNOLOGY OPPORTUNITA’ CONTRATTUALI IN UN MAGGIORE IN AMBITO PROCESSO DI CONTESTO DI ACCESSO AI FONDI EUROPEO ACQUISIZIONE RIDUZIONE STRUTTURALI PIU’ EFFICIENTE DELLA SPESA CON REQUISITI COMUNI MAGGIORE COMPETIVITIA’ ACCESSO FACILITATO AL IN AMBITO MERCATO EUROPEO CON COSTI E TEMPI MINORI EUROPEAN DEFENCE TECHNOLOGICAL INDUSTRIAL BASE (EDTIB) 56
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ 57 57
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L’AERONAVIGABILITÀ Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA Dott. Alessio QUARANTA Dott. Carlo FESTUCCI Ing. Luciano MARCOCCI Moderatore: Gen. Isp. Giuseppe LUPOLI 59 59
Puoi anche leggere