Il prezzo dei farmaci oncologici va correlato al costo di sviluppo e produzione o al valore economico dell'efficacia clinica?

Pagina creata da Federico Di Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
2016, 12:27:01
       - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca IRCCS Istituto Oncologico Ve... IP 90.147.20.158 Thu, 14 Apr

181        Osservatorio                                                                                 Recenti Prog Med 2016; 107: 181-185

       Il prezzo dei farmaci oncologici                                             L’introduzione di nuovi farmaci biologici è sicu-
                                                                                ramente uno dei fattori che ha maggiormente contri-
       va correlato al costo di sviluppo                                        buito a questo incremento di spesa. Questa tendenza
       e produzione o al valore                                                 alla crescita potrebbe subire un’ulteriore impennata
                                                                                a seguito dell’uso in associazione di più farmaci tar-
       economico dell’efficacia clinica?                                        geted. Come esempi rilevanti si possono citare le as-
                                                                                sociazioni trastuzumab e pertuzumab nel tumore alla
       alberto russi1,2, marta serena1,3,                                       mammella HER-2 positivo, dabrafenib e trametinib
       angelo c. palozzo1,2                                                     nel trattamento del melanoma avanzato e l’associa-
                                                                                zione di ipilimumab e nivolumab sempre nell’immu-
       1
         UOC di Farmacia, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova;             noterapia oncologica3,4.
       2
         SIFaCT - Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia, Milano;           Dal 2009 negli USA, e in seguito anche in Europa,
       3
         Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimen-        si sono generati problemi di solvibilità delle banche
       to di Scienze del Farmaco, Università di Padova.
                                                                                tanto da indurre la Comunità Europea a costringere
       Pervenuto il 31 marzo 2016. Accettato dopo revisione il 4 aprile 2016.   alcuni governi a prendere drastiche misure finanzia-
                                                                                rie. Le misure di austerità applicate in Europa, pur
                                                                                con una certa variabilità tra i diversi Paesi, hanno
       Is the price of cancer drugs related to the cost of develo­              provocato pesanti ripercussioni sui sistemi socio-
       pment and production or to the economic value of their                   sanitari pubblici. Spesso si è fatto ricorso al metodo
       clincal efficacy?                                                        dei “tagli lineari” (ossia le riduzioni di spesa non mi-
                                                                                rate ma indiscriminate), un sistema che può causare
       Summary. In the past years, the expenditure for cancer                   conseguenze sanitarie pesantemente negative, come
       drugs has quickly increased, especially for biologic agents.             è accaduto in Grecia5.
       Pharmaceutical companies and national health systems                         A evitare dunque l’adozione di interventi aspeci-
       have different approaches in handling the issue of drug re-              fici quanto socialmente deleteri è indispensabile as-
       imbursement. Companies support a price based on research
                                                                                sicurarsi che le misure di contenimento della spesa
       and development (R&D) expenditures including those for
                                                                                siano ragionate e capaci di rispettare l’equità sociale.
       unsuccessful drug projects while national health systems
       generally argue that pricing should be based on the incre-                   Nel campo del drug pricing, il dibattito a livello
       mental benefit generated by the agent under examination                  internazionale contrappone l’industria farmaceuti-
       (value-based pricing - VBP). Nevertheless, current oncologic             ca, che propone un prezzo per i medicinali che tenga
       drugs prices are too high and not really justified by their in-          conto delle spese per la ricerca e lo sviluppo, ai siste-
       cremental benefits or innovation, nor can they demonstrate               mi sanitari pubblici (solo alcuni, quelli metodologica-
       that higher thresholds in QALYs could bring wider societal               mente più avanzati), che mirano a legare il prezzo dei
       benefits. In this article we discuss these two points of view            nuovi farmaci al loro beneficio clinico incrementale
       in the light of the most recent national and international               quantificato in termini di contro-valore economico.
       literature. In Italy, drug reimbursement is currently managed                Questo articolo si propone di esaminare in detta-
       through a mixed approach between the recognition of R&D                  glio queste due diverse modalità di drug pricing alla
       expenditures and VBP. Reimbursement is also integrated                   luce della letteratura più recente sia nazionale che
       with post-marketing patient-based national registries, par-              internazionale.
       ticularly in the field of anti-cancer agents, that provide re-
       bates based on financial risk sharing, cost-sharing, payment
       by results and success fee methods.                                      Dimensionamento del prezzo di un farmaco
                                                                                rispetto al costo industriale di sviluppo
                                                                                e di produzione

       Introduzione                                                             Nel lungo e difficile processo di sviluppo di un nuovo
                                                                                farmaco, meno di 1 molecola su 10 studiate in fase
       La spesa globale nel settore oncologico ha subito negli                  pre-clinica riesce a entrare in commercio, e in cam-
       ultimi anni un notevole incremento. Si prevede che nel                   po oncologico il tasso di successo è appena del 4,7%6.
       2020 possa raggiungere il valore di 158 miliardi di dollari,             Secondo il Tufts Center for the Study of Drug Deve-
       con una forte crescita rispetto ai 100 miliardi del 20141.               lopment (centro indipendente che studia il percorso
           In un periodo di crisi economica come quello at-                     di sviluppo dei farmaci), il costo medio sostenuto nel
       tuale, uno dei pochi settori che, a dispetto delle diffi-                2015 dalle aziende farmaceutiche per lo sviluppo di
       coltà economico-finanziarie, ha mantenuto un eleva-                      un nuovo farmaco è stato di circa 2,6 miliardi di dol-
       to tasso di crescita è proprio quello farmaceutico, con                  lari; nel 2003 i costi erano stimati a circa 800 milioni
       particolare riferimento all’ambito oncologico2. In par-                  di dollari7.
       ticolare, l’oncologia ora rappresenta circa il 15% della                     A determinare queste stime così elevate concor-
       spesa farmaceutica totale (rispetto al 13% del 2010)                     rono diversi fattori, tra cui l’alto costo delle sperimen-
       e le terapie target partecipano per circa il 50% della                   tazioni cliniche necessarie per la registrazione, e il
       spesa oncologica complessiva, in crescita rispetto al                    lungo tempo che intercorre tra la sintesi di un nuovo
       15% di cinque anni fa.                                                   principio attivo e la sua immissione in commercio,
2016, 12:27:01
       - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca IRCCS Istituto Oncologico Ve... IP 90.147.20.158 Thu, 14 Apr

182      Recenti Progressi in Medicina, 107 (4), aprile 2016

       mediamente compreso tra i 10 e i 20 anni. Quella
       dei trial clinici è probabilmente la fase più critica del        Dimensionamento del prezzo di un farmaco
       processo e sicuramente la più costosa, per la quale              sulla base del beneficio incrementale
       si calcola una media di 25mila dollari per paziente
       reclutato8. Infine, il calcolo dei costi sostenuti per lo        Il VBP ha lo scopo di correlare il prezzo che i sistemi
       sviluppo di un nuovo farmaco tiene conto anche dei               sanitari nazionali sono disposti a rimborsare per un
       costi per le molecole che non riescono a raggiungere             trattamento in relazione ai risultati clinici che il far-
       la commercializzazione.                                          maco stesso ha dimostrato di produrre12.
           In questo quadro, è comprensibile che l’industria                Nella determinazione del prezzo dei farmaci,
       farmaceutica cerchi di imporre la sua prospettiva sul            questa attribuzione di valore dimensionata in base al
       come determinare il prezzo dei farmaci e attribuisca             beneficio incrementale si è sviluppata piuttosto len-
       alle spese sostenute per ricerca e sviluppo un ruolo             tamente, e non si è ancora giunti a un consenso una-
       centrale per giustificare gli elevati livelli di prezzo          nime né per la definizione di valore, né tanto meno
       che l’industria autodetermina laddove ciò sia con-               per la sua misurazione13,14. La componente clinica del
       sentito.                                                         VBP trae giovamento dalla straordinaria evoluzione
           Il principale problema è che, mentre nel campo               mostrata dalla evidence-based medicine (EBM) negli
       del value-based pricing (VBP) esistono da tempo                  ultimi due decenni e dalla conseguente maturazione
       criteri oggettivi di quantificazione del beneficio che           della metodologia di analisi dei dati clinici. Per quan-
       suggeriscono il prezzo in funzione delle caratteristi-           to riguarda invece i dati di costo, il VBP si collega al
       che del farmaco9, ciò non accade per il prezzo basato            mondo dell’Health Technology Assessment (HTA),
       sui costi di sviluppo e anzi siamo ancora lontanissimi           anch’esso in crescita, e trae diretto spunto dallo svi-
       da una qualsiasi definizione delle regole quantitative           luppo metodologico dell’HTA, più recente rispetto
       che potrebbero governare questo approccio. L’anali-              al caso dell’EBM. In definitiva, gli strumenti del VBP
       si di cost-effectiveness dimostra, infatti, che il costo         si caratterizzano positivamente per la loro natura
       dei nuovi farmaci oncologici è indipendente dal loro             “clinico-sanitaria” e la vicinanza metodologica con il
       grado di innovatività e dai risultati terapeutici dimo-          mondo della ricerca clinica.
       strati10.                                                            Tra i diversi approcci afferenti al VBP, il costo per
           È indubbio che la fase di sviluppo per le aziende            anno di vita guadagnato, aggiustato in base alla qua-
       rappresenti un momento di grande rischio di impre-               lità di vita (Quality-Adjusted Life Year saved - QALY)
       sa, in quanto il successo del farmaco non è sempre               è il metodo che da più parti è riconosciuto come il
       assicurato. Tuttavia, nei casi in cui l’industria ha reso        principale strumento di valutazione costo-efficacia,
       disponibile la documentazione sul costo di sviluppo              soprattutto in oncologia15. Questo approccio presup-
       di farmaci critici per ragioni economiche (per es.,              pone l’identificazione di una soglia di sostenibilità
       sofosbuvir), se da un lato ha enfatizzato il costo del           (willingness to pay), che nei Paesi europei si attesta
       capitale investito e gli alti tassi di sconto7,11, dall’altra    attorno 60mila euro per QALY guadagnato e in In-
       non ha esplicitato quali fossero le regole utilizzate            ghilterra attorno alle 30mila sterline per QALY guada-
       per la determinazione di un prezzo basato sul costo              gnato. Ciò significa che si riconosce un controvalore
       di sviluppo, evidenziando quindi importanti carenze              economico del beneficio incrementale nella misura
       metodologiche.                                                   di circa 5mila euro per ogni mese guadagnato grazie
           Una tematica centrale sostenuta con forza                    alla nuova terapia; quindi, una terapia che determina
       dall’industria è che, una volta conclusi positiva-               un guadagno di sopravvivenza pari a 4 mesi può es-
       mente i trial clinici, il ritorno di investimento eco-           sere associata a un riconoscimento economico pari a
       nomico non sia immediato, a causa di tempi lunghi                20mila euro.
       di autorizzazione al commercio, sia per la verifica di               Il rapporto tra prezzo reale e prezzo value-based
       efficacia e sicurezza dei prodotti, sia per l’eventua-           si avvicina a un ragionevole equilibrio nella maggior
       le negoziazione di accesso alla rimborsabilità nei               parte dei Paesi europei, nei quali, pur essendovi qua-
       sistemi sanitari dei singoli stati. Questi ritardi sono          si sempre una modesta eccedenza del prezzo reale
       riferiti come causa di riduzione dei profitti attesi; vi         rispetto a quello value-based, i sistemi sanitari sono
       sono perciò forti pressioni industriali affinché, per            spesso riusciti ad applicare la soglia della willingness
       rendere i farmaci innovativi più rapidamente dispo-              to pay. Non altrettanto è accaduto negli Stati Uni-
       nibili per i pazienti, le agenzie regolatorie preposte           ti, dove i prezzi reali sono di regola molto superiori
       concedano percorsi di accesso accelerato (accelera-              rispetto ai prezzi value-based. Diversi fattori hanno
       ted access), crediti di impresa (per es., riguardanti i          contribuito a questo risultato negativo, in primis la
       farmaci orfani) e/o garantiscano prolungamenti del               mancanza di un percorso decisionale pubblico per
       periodo brevettuale.                                             fissare i prezzi dei farmaci, i quali sono infatti liberi e
           In conclusione, la posizione delle aziende farma-            autodeterminati dall’industria. Inoltre, gli Stati Uniti
       ceutiche è che il recupero finanziario di tutti i costi          hanno sempre rifiutato ogni tentativo di stabilire una
       sostenuti, e anche di quanto investito in tutta la ricer-        soglia di sostenibilità, con lo sviluppo di ipotesi assai
       ca pregressa, giustifichi la richiesta di elevati prezzi di      eterogenee tra loro, che spaziavano da 50mila dolla-
       rimborso, permettendo inoltre di intraprendere suc-              ri per QALY guadagnato a oltre 200mila dollari per
       cessive ricerche “from bench to bedside”.                        QALY guadagnato16,17.
2016, 12:27:01
       - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca IRCCS Istituto Oncologico Ve... IP 90.147.20.158 Thu, 14 Apr

                        A. Russi et al.: Il prezzo dei farmaci oncologici va correlato al costo di sviluppo e produzione o al valore economico dell’efficacia clinica?   183

       Il value-based pricing è l’unico approccio per il drug pricing
       che risponde alle esigenze di equità tra cittadini affetti da patologie diverse
       e alla necessità di governare razionalmente la spesa farmaceutica.

           A oggi, riferendosi al costo di terapia e non al
       rapporto costo/efficacia, il range di costo medio                                Discussione
       per alcuni nuovi farmaci antitumorali può esse-
       re, negli Stati Uniti, attorno a 10mila-30mila dol-                              Come appare evidente dalle considerazioni sopra espo-
       lari per mese di terapia, e può raggiungere picchi                               ste, il VBP è l’unico approccio per il drug pricing che
       di 100mila dollari mensili per le combinazioni dei                               risponde alle esigenze di equità tra cittadini affetti da
       nuovi immuno-modulatori. Purtroppo, salvo rare                                   patologie diverse e alla necessità di governare razional-
       eccezioni, questi trattamenti non sono curativi, e                               mente la spesa farmaceutica, evitando quegli eccessi
       dimostrano solo un modesto incremento soprat-                                    che le società moderne non potrebbero comunque
       tutto per gli esiti importanti quali la sopravvivenza                            permettersi. Al contrario, il prezzo basato sui costi di ri-
       libera da progressione di malattia (progression free                             cerca e sviluppo riflette una comprensibile esigenza di
       survival - PFS) e la sopravvivenza globale (overall                              minimizzazione del rischio finanziario da parte dell’in-
       survival - OS)3.                                                                 dustria, ma mette a rischio la stabilità dei sistemi sanitari
           Nell’ultimo anno, viste le dimensioni macrosco-                              universalistici e, soprattutto, non tutela i diritti dei citta-
       piche che la sovrastima dei prezzi dei farmaci onco-                             dini. Non ultimo, le modalità applicative del VBP sono
       logici ha assunto negli Stati Uniti, si è cercato molto                          oramai sufficientemente ben definite (anche se non in
       tardivamente di porre un qualche rimedio a questa                                misura auspicabile), mentre le modalità per applicare il
       situazione, complessivamente assai negativa. Le                                  prezzo basato sui costi di ricerca e sviluppo restano tut-
       lobby farmaceutiche, assai potenti negli Stati Uniti,                            tora indefinite. Tutto ciò porta a concludere che il VBP è
       hanno ostacolato con successo i tentativi bipartisan,                            la strada da perseguire in prospettiva futura.
       nemmeno troppo convinti, che si proponevano di                                       In questo quadro, la discussione dei due approcci
       modificare l’attuale legislazione che consente la li-                            merita comunque ulteriori approfondimenti soprat-
       bertà del prezzo dei farmaci e l’autodeterminazione                              tutto in merito a questioni molto specifiche, che han-
       degli stessi da parte dell’industria.                                            no tuttavia la loro importanza.
           Più attive si sono rivelate le associazioni degli
       oncologi, che tuttavia non hanno finora conseguito
       risultati pratici in questo campo. L’American Society                            Prezzo basato sui costi di ricerca e sviluppo
       of Clinical Oncology (ASCO) si è focalizzata prin-
       cipalmente sugli aspetti clinici e ha definito, come                             Da diverso tempo, le aziende stanno cercando di ri-
       minimo beneficio clinico nel trattamento dei tumo-                               durre i costi di sviluppo impiegando le Clinical Re-
       ri solidi, un incremento della OS compreso tra 2,5                               search Organization (CRO) ed esportando gli studi
       e 6 mesi18. Opportunamente, alcune osservazioni                                  clinici in Stati in cui le spese sono minori, come Rus-
       dell’ASCO hanno evidenziato che gli attuali prezzi                               sia, Romania, India e Paesi africani. Le società hanno
       americani contrastano anche con il valore soglia                                 osservato, infatti, che operare in Stati come la Russia
       per QALY raccomandato dalla World Health Or-                                     o i Paesi dell’ex Europa dell’Est può ridurre la durata
       ganization (WHO), pari a circa 2-3 volte il reddito                              dei trial di 3-6 mesi e tagliare i costi per paziente dai
       annuale pro capite17. In generale, tuttavia, il fattore                          30mila dollari degli USA ai 3mila della Romania21.
       reddito individuale non ha finora trovato un’effet-                                  Un altro punto di rilievo recente è che le aziende
       tiva applicazione né in America né in Europa e di                                oggi tendono a limitare la spesa diretta interna di ri-
       conseguenza lo stato di benessere nelle singole na-                              cerca e sviluppo delegando tale componente a picco-
       zioni non è mai stato tenuto in considerazione nella                             le startup, sostenute a volte anche da fondi pubblici, e
       valutazione delle soglie (stabilite, per es., attorno a                          acquistando poi i loro prodotti più promettenti. Inol-
       20-30mila sterline per l’Inghilterra, 60mila euro per                            tre, anche il prezzo negoziato nei diversi Paesi vie-
       i restanti Paesi europei, e 50-200mila dollari USA)19.                           ne spesso mantenuto segreto a difesa degli interessi
           Come dimostrato da un recente sondaggio20, i                                 commerciali dell’industria20.
       prezzi ufficiali per uno stesso farmaco sono mol-                                    Infine, gli studi registrativi vengono condotti con
       to variabili tra i diversi Paesi europei, e tuttavia in                          sempre maggior frequenza su gruppi di pazienti selezio-
       ciascuno di essi sono applicati sconti sui prezzi                                nati in base a determinate caratteristiche cliniche o isto-
       ufficiali (definiti spesso da accordi definiti “confi-                           logiche, ottenendo spesso solo miglioramenti marginali
       denziali”), che, pur tendendo a omogeneizzarne i                                 in termini di outcome clinici17. Il mancato raggiungi-
       valori fra le diverse nazioni, non seguono regole di                             mento di un vero e proprio progresso clinico da parte di
       trasparenza. In ogni caso, l’attribuzione dei prezzi                             molti nuovi farmaci, in termini di guarigione della ma-
       è ancora legata a modalità di negoziazione tradi-                                lattia, porta quindi verso una cronicizzazione patologica
       zionale per le quali il prezzo è comunque proposto                               con conseguenti inevitabili prolungamenti dei tempi di
       dall’industria.                                                                  trattamento farmacologico e incrementi di spesa8.
2016, 12:27:01
       - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca IRCCS Istituto Oncologico Ve... IP 90.147.20.158 Thu, 14 Apr

184      Recenti Progressi in Medicina, 107 (4), aprile 2016

       Value-based pricing                                              bevacizumab, anticorpo monoclonale ad azione
                                                                        antiangiogenetica, è uno dei farmaci biologici ad
       Le associazioni di farmaci molto costosi (per es., bio-          alto costo per il quale diversi Paesi hanno ritenuto
       logico più biologico) dovrebbero dar luogo a un corri-           che il prezzo proposto fosse sfavorevole in termini
       spondente elevato incremento di efficacia per essere             di sostenibilità economica. Negli USA, i valori del
       cost-effective. Una recente analisi ha dimostrato, per           rapporto costo/efficacia incrementale (incremen-
       es., che la terapia di associazione trastuzumab-per-             tal cost-effectiveness ratio - ICER) si attestano tra
       tuzumab «is unlikely to be cost effective», e un’ana-            i 145mila e i 300mila dollari per anno di vita a se-
       lisi probabilistica ha stabilito che non esiste nessuna          conda delle diverse indicazioni e delle diverse alter-
       possibilità che rientri neppure nella soglia di 100mila          native terapeutiche28-32. Nei Paesi in cui il farmaco
       dollari per QALY guadagnato4. In maniera simile, si              è stato comunque approvato, e in particolare con
       delinea una valutazione farmacoeconomica negativa                l’allargamento delle indicazioni all’uso, ci si sarebbe
       per l’associazione tra nivolumab e ipilimumab (già               aspettati una ricontrattazione del prezzo in funzione
       impiegati singolarmente a un costo molto elevato)                dell’ampliamento del numero di pazienti che invece
       nel melanoma metastatico avanzato.                               non vi è stata.
            Tra i modelli adottati per contenere razionalmen-                Quanto dunque il mercato influisca nella deter-
       te l’aumento della spesa farmaceutica, i registri per i          minazione dei prezzi è ribadito in una recente rese-
       farmaci ad alto impatto economico hanno il duplice               arch letter che analizza più ampiamente il prezzo dei
       vantaggio di guidare la prescrizione per singolo far-            farmaci antitumorali33. Gli autori suggeriscono che,
       maco/paziente e di associare un sistema di sconti-               almeno negli USA, il prezzo risulta indipendente dal
       stica differenziato per indicazione clinica e basato             loro grado di innovatività, e che i modelli di pricing
       sull’efficacia dei trattamenti e sulla condivisione del          attuali non sono razionali, ma semplicemente riflet-
       rischio economico di fallimento terapeutico (generi-             tono ciò che vuole il mercato.
       camente definiti di risk sharing o payment-by-results).
       I registri sono in vigore in Italia dal 2005 e sono con-
       siderati strumenti utili nel garantire l’appropriatezza          Conclusioni
       d’uso e la sicurezza dei medicinali innovativi di re-
       cente introduzione nel mercato, in particolare per i             Le analisi di costo-efficacia e gli approcci di HTA ri-
       farmaci oncologici, con la gestione di accordi per un            vestono un ruolo sempre più importante nella ge-
       accesso condizionato nel mercato22-24. In sede di trat-          stione clinica ed economica dei medicinali e trova-
       tativa per i rimborsi, l’Agenzia Italiana del Farmaco            no, in Italia come all’estero, un impiego sempre più
       (AIFA) e le aziende farmaceutiche possono negoziare              diffuso. Riferire il prezzo dei farmaci al controvalore
       accordi puramente finanziari (cost sharing e/o cap-              economico del beneficio clinico è tuttora un approc-
       ping) oppure basarsi su elementi di efficacia clinica            cio innovativo che contribuisce a razionalizzare la
       (payment by results, risk sharing e success fee).                spesa farmaceutica pubblica. Una valutazione della
            L’utilità teorica dei registri per promuovere l’ap-         rimborsabilità che impiega il metodo del VBP, inol-
       propriatezza e contenere la spesa è riconosciuta an-             tre, può indirizzare la ricerca clinica dell’industria
       che a livello internazionale25,26. Nel 2015 si stima che         principalmente verso lo studio di prodotti innovati-
       in Italia siano stati recuperati 200 milioni di euro per         vi e di elevata efficacia e può ridurre gli investimenti
       payback dei casi di inefficacia, pari a circa l’1% del-          nella commercializzazione di farmaci che ottengono
       la spesa farmaceutica. Anche se è indiscusso il loro             risultati marginali o che rientrano nella classe dei “me
       ruolo come strumento che lega il prezzo dei farmaci              too”. Va inoltre evidenziato che le tempistiche richie-
       al loro reale valore clinico, bisogna considerare che i          ste dal processo di approvazione e autorizzazione al
       costi annui di gestione si aggirano intorno al milio-            commercio dei medicinali oncologici si sono netta-
       ne di euro (a cui vanno aggiunti i costi legati al tem-          mente ridotte34 (condizione che non necessariamen-
       po impiegato da medici e farmacisti per compilare i              te genera un vantaggio per gli utenti), facendo venire
       moduli) e i ritorni economici a volte sono dilazionati           meno una delle argomentazioni proposte a supporto
       nel tempo (o non vengono riscossi), anche a causa di             dell’industria farmaceutica. In conclusione, per la
       contestazioni con le aziende farmaceutiche, o di ri-             determinazione del prezzo di nuovi farmaci sarebbe
       chieste tardive da parte degli ospedali27.                       auspicabile l’impiego del metodo del VBP e non quel-
            Nel VBP, i dati registrativi dovrebbero essere inte-        lo basato sul costo di sviluppo proposto dalle azien-
       grati con analisi post-marketing condotte analizzan-             de farmaceutiche, che, in un mercato a forte valenza
       do non solo efficacia e tossicità nel lungo periodo,             etica, risponde spesso solo a logiche di profitto, con
       ma anche le implicazioni economiche reali. Tra que-              una scarsa correlazione all’innovatività ed efficacia
       ste ultime, va ricompresa la variabile rappresentata             dei prodotti.
       dal volume di vendita laddove va riconosciuta una
       proporzionalità inversa tra prezzo negoziato e di-               Conflitto di interessi: gli autori dichiarano l’assenza di conflitto di
                                                                        interessi.
       mensione della popolazione di pazienti ammessi al
       trattamento (price-volume agreements). Attualmente
                                                                        Ringraziamenti: gli autori ringraziano il dott. Andrea Messori (Pre-
       i criteri di price-volume vengono spesso disattesi nei           sidente SIFACT) per gli spunti suggeriti nella scrittura di questo ar-
       processi di approvazione dei prezzi. Per esempio, il             ticolo.
2016, 12:27:01
       - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca IRCCS Istituto Oncologico Ve... IP 90.147.20.158 Thu, 14 Apr

                         A. Russi et al.: Il prezzo dei farmaci oncologici va correlato al costo di sviluppo e produzione o al valore economico dell’efficacia clinica?   185

                                                                                          19. Dilla T, Lizan L, Paz S, et al. Do new cancer drugs offer
       Bibliografia                                                                           good value for money? The perspectives of oncologists,
                                                                                              health care policy makers, patients, and the general pop-
        1. Mariotto AB, Yabroff KR, Shao Y, Feuer EJ, Brown ML.                               ulation. Patient Prefer Adherence 2015; 10: 1-7.
           Projections of the cost of cancer care in the United                           20. van Harten WH, Wind A, de Paoli P, Saghatchian M,
           States: 2010-2020. J Natl Cancer Inst 2011; 103: 117-28.                           Oberst S. Actual costs of cancer drugs in 15 European
        2. IMS Institute for Healthcare Informatics. Global Oncol-                            countries. Lancet Oncol 2016; 17: 18-20.
           ogy Trend Report 2015. 2016.                                                   21. Lustgarten A. Drug testing goes offshore. Fortune 2005;
        3. Young RC. Value-based cancer care. N Engl J Med 2015;                              152: 66-70, 72.
           373: 2593-5.                                                                   22. Palozzo AC. New drugs: how much are they worth? The
        4. Durkee BY, Qian Y, Pollom EL, et al. Cost-effectiveness                            Italian registries: a model to evaluate appropriateness
           of pertuzumab in human epidermal growth factor re-                                 and effectiveness. European Journal of Hospital Phar-
           ceptor 2-positive metastatic breast cancer. J Clin Oncol                           macy 2012; 19: 398-403.
           2016; 34: 902-9.                                                               23. Palozzo AC, Messori A. Comment on: “Disinvestment
        5. Simou E, Koutsogeorgou E. Effects of the economic cri-                             and value-based purchasing strategies for pharmaceu-
           sis on health and healthcare in Greece in the literature                           ticals: an international review”. Pharmacoeconomics
           from 2009 to 2013: a systematic review. Health Policy                              2016; 34: 419-20.
           2014; 115: 111-9.                                                              24. Addis A, Costa E, De Palma R, et al.; Aziende Farmaceu-
        6. Success rates for experimental drugs falls. Reuters.                               tiche partecipanti ai lavori del PRIER II. [Considerations
           2014 Feb Available at: http://www.reuters.com/article/                             on limits and profits of registries]. Recenti Prog Med
           us-pharmaceuticals-success-idUSTRE71D2U920110214                                   2015; 106: 425-35.
           [cited 16 February 2016]                                                       25. Kitamura M, Koch J. When new cancer treatments fail,
        7. Avorn J. The $2.6 billion pill: methodologic and policy                            Italy wants its money back. The Washington Post. 2016
           considerations. N Engl J Med 2015; 372: 1877-9.                                    Jan Available at: http://washpost.bloomberg.com/Sto-
        8. Kocher R, Roberts B. The calculus of cures. N Engl J Med                           ry?docId=1376-NYQACO6K50Y001-06OSLPC4HET-
           2014; 370: 1473-5.                                                                 GH4AAG518962E90 [cited 27 February 2016].
        9. Messori A, Santarlasci B, Trippoli S, Vaiani M. Contro-                        26. AIFA website, 2016. Available at: http://www.agenziafar-
           valore economico del farmaco e beneficio clinico: stato                            maco.gov.it/it/content/strategie-innovative-la-sosteni-
           dell’arte della metodologia e applicazione di un algorit-                          bilit%C3%A0-della-spesa-farmaceutica-l%E2%80%99e-
           mo farmacoeconomico. PharmacoEconomics Italian                                     sempio-di-aifa-sulla-stamp [cited 27 February 2016]
           Research Articles 2003; 5: 53-67.                                              27. Garattini L, Curto A. Contratti d’esito in Italia: ne vale
       10. Prasad V, Mailankody S. How should we assess the value                             davvero la pena? Quaderni di Farmacoeconomia 2014;
           of innovative drugs in oncology? Lessons from cost-ef-                             24: 7-9.
           fectiveness analyses. Blood 2015; 126: 1860-1.                                 28. Shiroiwa T, Fukuda T, Tsutani K. Cost-effectiveness
       11. DiMasi JA, Grabowski HG. The cost of biopharmaceuti-                               analysis of bevacizumab combined with chemotherapy
           cal R&D: is biotech different? MDE Manage Decis Econ                               for the treatment of metastatic colorectal cancer in Ja-
           2007; 28: 469-79.                                                                  pan. Clin Ther 2007; 29: 2256-67.
       12. Weil A. Paying for value in cancer care. 2015. Health                          29. Chien CR, Shih YC. Economic evaluation of bevacizum-
           Affairs blog. Available at: http://healthaffairs.org/                              ab in the treatment of non-small cell lung cancer (NS-
           blog/2015/10/29/paying-for-value-in-cancer-care/.                                  CLC). Clinicoecon Outcomes Res 2012; 4: 201-8.
           [cited 3 February 2016]                                                        30. Refaat T, Choi M, Gaber G, et al. Markov model and
       13. Curto A, Rancati E, Duranti S, Garattini L. Value Based                            cost-effectiveness analysis of bevacizumab in HER2-neg-
           Pricing: la nuova frontiera nella fissazione dei prezzi dei                        ative metastatic breast cancer. Am J Clin Oncol 2014; 37:
           farmaci? Quaderni di farmacoeconomia 2014; 23: 32-9.                               480-5.
       14. Traversa G. Conoscere il prezzo vero dei farmaci: un van-                      31. CATT Research Group, Martin DF, Maguire MG, Ying
           taggio per i cittadini europei. Ricerca e Pratica 2015; 31: 124.                   GS, Grunwald JE, Fine SL, Jaffe GJ. Ranibizumab and
       15. Raftery J. Value based pricing: can it work? BMJ 2013;                             bevacizumab for neovascular age-related macular de-
           347: f5941.                                                                        generation. N Engl J Med 2011; 364: 1897-908.
       16. Neumann PJ, Cohen JT, Weinstein MC. Updating cost-ef-                          32. Minion LE, Bai J, Monk BJ, et al. A Markov model to eval-
           fectiveness: the curious resilience of the $50,000-per-QA-                         uate cost-effectiveness of antiangiogenesis therapy us-
           LY threshold. N Engl J Med 2014; 371: 796-7.                                       ing bevacizumab in advanced cervical cancer. Gynecol
       17. Djulbegovic B. Value-based cancer care and the exces-                              Oncol 2015; 137: 490-6.
           sive cost of drugs. JAMA Oncol 2015; 1: 1301-2.                                33. Mailankody S, Prasad V. Five years of cancer drug ap-
       18. Ellis LM, Bernstein DS, Voest EE, et al. American Society                          provals: innovation, efficacy, and costs (Research letter).
           of Clinical Oncology perspective: raising the bar for clin-                        JAMA Oncol 2015; 1: 539-40.
           ical trials by defining clinically meaningful outcomes. J                      34. Light DW, Lexchin J. Why do cancer drugs get such an
           Clin Oncol 2014; 32: 1277-80.                                                      easy ride? BMJ 2015; 350: h2068.

       Indirizzo per la corrispondenza:
       Dott. Angelo C. Palozzo
       UOC di Farmacia
       Istituto Oncologico Veneto IRCCS
       Via Gattamelata 64
       35128 Padova
       E-mail: angelo.palozzo@ioveneto.it
Puoi anche leggere