IL PRESIDENTE ALDO MORO NON ERA IN VIA FANI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL PRESIDENTE ALDO MORO NON ERA IN VIA FANI IL PRESIDENTE ALDO MORO NON ERA IN VIA FANI pierolaporta.it/aldo-moro-non-era-in-via-fani/ Visualizza tutti gli articoli di Piero Laporta → 17 Gennaio 2022 articolo pubblicato la prima volta a marzo 2020 «Benché non sappia nulla né del modo né di quanto accaduto dopo il mio prelevamento, è fuori discussione – mi è stato detto con tutta chiarezza – che sono considerato un prigioniero politico…» E più avanti continua, riferendosi a questo brano: «Soprattutto questa ragione di 1/10
Stato nel mio caso significa, riprendendo lo spunto accennato innanzi sulla mia attuale condizione, che io mi trovo sotto un dominio pieno e incontrollato…» Il Presidente Aldo Moro non fu rapito in via Fani, il 16 marzo 1978, alle ore 09.02, com’è raccontato da uomini dello Stato, da investigatori, magistrati, politici, stampa e tivvù. Ce lo assicura lo stesso presidente Aldo Moro nella sua lettera alla sua diletta moglie, Noretta. Lo fa col suo inconfondibile stile. Vediamo come. In via Fani furono rinvenuti 93 bossoli, 49 dei quali d’una sola arma, d’un tiratore mai identificato, d’altissima perizia, peculiare alle forze speciali, «un gioiello di perfezione», secondo un testimone, intervistato da “Repubblica” il 18 marzo 1978. 93 bossoli, 44 dei quali sparati dai rimanenti sei brigatisti. A detta di Valerio Morucci, «l’unica prova dell’azione era stata compiuta nella villa di Velletri». Ammesso che abbiano sparato, impossibile che abbiano acquisito perizia da tiratori, neppure lontanamente accostabile a quella del professionista. I brigatisti sono assassini che sparano alle spalle di vittime inermi a brevissima distanza, niente di più. Il presidente Aldo Moro, come si sa, sarebbe uscito indenne dalla tempesta di fuoco, quindi rapito e trasportato sull’auto che l’avrebbe poi portato alla “prigione del popolo”. I suoi assassini potevano permettersi un ostaggio ferito? No, perché sarebbe diventato un problema logistico d’asperrima gestione. Gli indizi I suoi assassini potevano permettersi di uccidere, sia pure casualmente, il presidente Aldo Moro? No, perché tutta la finzione successiva, ruotata intorno a una “trattativa” – una turpe finzione – non sarebbe rimasta in piedi. Aldo Moro doveva dunque essere rapito incolume. La sua incolumità, affinché fosse certa, impose di tenerlo lontano dalla scena della strage. Supponete di impugnare una pistola, mirando a un bersaglio posto a 2 metri e mezzo da voi. Sparate dal fianco, senza mirare, confidando proprio sulla prossimità del bersaglio, esattamente come fecero i sette assassini. Se la vostra pistola o la mitraglietta, nel momento in cui sparate, devia di solo 4 centimetri, il colpo sul bersaglio è deviato di mezzo metro. Quattro centimetri sono nulla per un tiratore non addestrato. Se poi i centimetri fossero sei, solo due in più, perché il primo colpo vi ha spostato la mano, la deviazione finale sarebbe di 75 centimetri. D’altronde anche il precisissimo tiratore professionista – spara senza minima dispersione – nulla potrebbe se l’ostaggio, come sarebbe naturale, si muovesse scompostamente e improvvisamente, ponendosi sulla traiettoria dei suoi colpi. Ancor meno egli potrebbe se uno o più colpi fossero deviati a causa di impatto su materiale duro o trapassando l’autista e il maresciallo Oreste Leonardi, seduti sui sedili anteriori. Insomma, l’incolumità del presidente Aldo Moro non poteva essere garantita a via Fani, a lume di logica. Questa, sinora, è tuttavia nient’altro che una congettura. L’obiezione più immediata: ci sono testimonianze d’un uomo trascinato verso l’auto che poi di dilegua. Vi è anche la testimonianza secondo la quale il rapito viene trascinato dai rapitori mentre reca con sé due borse. Questa testimonianza potrebbe essere più 2/10
veritiera di quanto si possa presumere. Non di meno sull’attendibilità delle testimonianze “oculari” vi è una montagna di studi a metterci in guardia. Nel caso in esame, vi sono almeno due risposte possibili, una un po’ più perfida dell’altra. La prima. I brigatisti, dovendo simulare la presenza di Moro (che come dimostreremo non c’era) prepararono un figuro che ne fece le parti (e addirittura portava con sé le borse). I testimoni, traumatizzati com’è naturale che fossero, scombussolati dalla strage, “videro” Aldo Moro trasbordato sull’auto dei rapitori: era lui o un commediante, com’è più verosimile. La seconda. Far dire a un testimone d’aver visto ciò che non ha visto non è impossibile. Comunque sia, ai fini del nostro discorso questo dettaglio è secondario, perché Aldo Moro non c’era, ce lo assicura egli stesso, col suo lessico, come vedremo. La Prova – Che cosa dice Aldo Moro Da tutte le lettere scritte da Aldo Moro, quelle fatteci ritrovare, risalta la totale assenza di interesse per la sorte della scorta. Non una sillaba è spesa da Aldo Moro per le vittime della strage. Tale dettaglio, utilizzato da eminenti esperti per garantire la scrittura sotto dettatura delle lettere di Aldo Moro, svela invece un buco nella ricostruzione ufficiale – mediata dai brigatisti postini – proprio gabellando la totale assenza di interesse per la morte dei cinque sventurati. Chi ha conosciuto Aldo Moro, un cattolico profondamente credente, d’assoluta bontà, compassionevole come un vero cattolico deve essere, sa che tale distorsione non è accettabile. Aldo Moro non sapeva nulla della sorte della sua scorta. Aldo Moro d’altronde non doveva essere informato dai suoi rapitori circa la sorte della scorta, altrimenti mai avrebbe accettato di proporre la sua liberazione coi toni ben noti. Aldo Moro, riferendosi alla scorta, la descrisse solo “inadeguata“, nient’altro. Aveva ragione di scrivere così. Egli era – lo ripetiamo – ignaro della sorte della scorta, sebbene fosse del tutto consapevole che essi s’erano lasciati ingannare da chi lo aveva “prelevato”. Nel libro “Aldo Moro, Ultimi Scritti, 16 marzo – 9 maggio 1978”, a cura di Eugenio Tassini, ed. Piemme, 1998, a pagina 13, nella lettera a Francesco Cossiga, diffusa il 29 marzo 1978, Aldo Moro scrive: «Benché non sappia nulla né del modo né di quanto accaduto dopo il mio prelevamento, è fuori discussione – mi è stato detto con tutta chiarezza – che sono considerato un prigioniero politico…» E più avanti continua, riferendosi a questo brano: «Soprattutto questa ragione di Stato nel mio caso significa, riprendendo lo spunto accennato innanzi sulla mia attuale condizione, che io mi trovo sotto un dominio pieno e incontrollato…» Aldo Moro scrive “prelevamento” solo in due lettere. Nelle altre scriverà sempre “rapimento”. Egli non usava le parole a caso, tutt’altro, le distillava con estrema precisione. Qui correla il “prelevamento” alla ragione di Stato, dunque allo Stato e al “dominio pieno e incontrollato”. A pagina 159 dello stesso libro, Aldo Moro fornisce la prova di quanto accaduto, con un messaggio tanto inequivocabile quanto terribile, non di meno in una forma del tutto morbida, com’è nel suo stile. 3/10
Quando conclude la lunga lettera, scritta all’adorata moglie, nel giorno della Santa Pasqua, il 27 marzo 1978, butta lì alcune raccomandazioni, apparentemente inoffensive: «Ed ora alcune cose pratiche. Ho lasciato lo stipendio al solito posto. C’è da ritirare una camicia in lavanderia. Data la gravidanza e il misero stipendio del marito, aiuta un po’ Anna. Puoi prelevare per questa necessità da qualche assegno firmato e non riscosso che Rana potrà aiutarti a realizzare. Spero che, mancando io, Anna ti porti i fiori di giunchiglie per il giorno delle nozze» e poi arriva il punto esplosivo «Sempre tramite Rana, bisognerebbe cercare di raccogliere cinque borse che erano in macchina. Niente di politico ma tutte attività correnti, rimaste a giacere nel corso della crisi. C’erano anche vari indumenti di viaggio». Aldo Moro ci sta comunicando che l’auto su cui avrebbe viaggiato quel mattino conteneva le sue cinque borse. Se egli fosse stato presente alla strage di via Fani egli avrebbe saputo che almeno due borse furono prelevate dagli assassini (addirittura le avrebbe trasportate egli stesso, secondo un testimone). D’altronde, da fine giurista, era sicuramente consapevole che le borse, quali e quante fossero rimaste sulla scena del delitto, sarebbero state sequestrate dalla magistratura. Non erano quindi recuperabili da 4/10
un segretario sia pure fidato come Rana. Quanto scrive Aldo Moro fornisce la prova che egli non ha viaggiato sull’auto poi bersagliata dai terroristi. Egli teneva inoltre con sé una delle borse, da cui non si distaccava mai. Aldo Moro, menzionando “cinque borse”, dà così il messaggio, criptico eppure chiaro a chi voglia intenderlo: non ho viaggiato con le borse. Le domande da porsi sono quindi: con chi ha viaggiato il Presidente Aldo Moro verso la prigione? Chi ha davvero rapito il Presidente Aldo Moro? Chi ha ordinato alla scorta di transitare per via Fani? E dove lo ha condotto? Il Presidente Aldo Moro non è in via Fani quando alla scorta è inflitto il colpo di grazia. La scorta deve essere annientata affinché non si sappia che cos’è accaduto prima, al Presidente Aldo Moro, dal momento in cui esce di casa. Fin qui i fatti. Ora andiamo alle deduzioni. Aldo Moro è stato allontanato dalla sua scorta. Questo può essere avvenuto solo per opera d’un drappello di carabinieri o poliziotti (finti o veri non sta a noi dirlo) comandati da un ufficiale, costui ben vero e ben noto al capo scorta, Oreste Leonardi, il quale mai avrebbe abbandonato il suo Presidente in mani sconosciute se non per ordine di un ufficiale a lui noto e direttamente sovrordinato nella linea di comando. «Signor Presidente, mezz’ora fa Radio Città futura ha annunciato il suo rapimento» rivolgendosi anche a Leonardi, il delinquente in uniforme avrebbe potuto aggiungere: «Abbiamo quindi pensato a un piano diversivo. Lei, signor Presidente, potrebbe venire con noi con auto blindata e scorta adeguata. Tu, Leonardi, fa’ il tragitto per via Fani. All’incrocio fra via Fani e via Stresa troverai dei nostri in uniforme dell’Alitalia. Rallentate e fatevi riconoscere. Anzi, per evitare equivoci, perché non so bene da quale reparto arrivino, mettete le mitragliette nel portabagagli per evitare errori, caso mai le tirate fuori dopo. Ci vediamo in Parlamento». Già in Parlamento, dove Aldo Moro pensava che la sua scorta fosse giunta indenne e con le sue borse; invece inadeguata e gabbata dai rapitori veri, quelli che lo avevano “prelevato”, com’egli scrive a Cossiga. Una scorta inadeguata, dopo tutto, ha proprio ragione Aldo Moro di lamentarsene. Come dite? Potevano telefonare al comando per sincerarsi che tutto fosse regolare? Non c’erano cellulari e quel mattino la SIP ebbe un’avaria; tutte le comunicazioni telefoniche erano bloccate. Perché altrimenti bloccarle? Il resto è noto? Non è detto. Aldo Moro non poteva tornare vivo dalla prigionia, altrimenti avrebbe testimoniato, e sarebbero saltati tutti a cominciare dai fautori della linea intransigente della DC e del PCI, oltre ai fedeli servitori dello Stato prestatisi a questa porcheria. La trattativa aveva dunque un unico sbocco possibile: la morte di Aldo Moro. I suoi assassini, i pochi individuati, fanno una vita agiata. Il colpo di grazia agli uomini della scorta è una conferma. Quel terribile brano della lettera alla signora Moro non lascia scampo e conviene richiamarlo alla memoria: «Sempre tramite Rana, bisognerebbe cercare di raccogliere cinque borse che erano in macchina. Niente di politico ma tutte attività correnti, rimaste a giacere nel corso della crisi. C’erano anche vari indumenti di viaggio». E’ perentorio: “… cinque borse che erano in macchina…” quando lo hanno “prelevato”. Il Presidente Aldo Moro soppesava le virgole. Ripetiamolo: Aldo Moro, se fosse stato sull’auto che recava le sue borse, avrebbe avuto perfetta consapevolezza che esse erano state portate via dai suoi carcerieri oppure sequestrate dall’autorità giudiziaria. Non c’è una terza possibilità. Non era dunque affare del segretario Rana, recuperare 5/10
“cinque borse”. Dov’è avvenuta la separazione di Aldo Moro dalla sua scorta? Non è affar mio stabilirlo. Ho un’idea precisa, ma non mi perdo in congetture. Non c’è dubbio quindi che le borse sono andate da una parte, insieme alla scorta, mentre Aldo Moro è andato verso il carcere dei sicari, mentre immaginava la sua scorta transitare indenne in via Fani, come da ordini da essa ricevuti. Perché massacrare la scorta, se avevano già rapito Aldo Moro? Ovvio, perché non testimoniassero l’antefatto. Per comprendere quanto sia importante questo nodo si legga quanto riferisce il magistrato Gianfranco Donadio, il 4 marzo 2017, alla Commissione parlamentare d’inchiesta. Perché una forza oscura si muove per uccidere Aldo Moro quando sembra a un passo dalla liberazione? Perché a buona parte delle autorità politiche e all’opinione pubblica si dette a bere la commedia di via Fani. Dimostrazione di “geometrica potenza” definì il massacro di via Fani, un Franco Piperno amico e sodale di Bettino Craxi. Se Aldo Moro fosse tornato quindi vivo dalla prigionia, si sarebbe svelata la turpe commedia della “geometrica potenza”, delle finte linee umanitarie, degli ordini ai dirigenti di partito dalle centrali internazionali ed eseguiti fedelmente. Se Aldo Moro fosse tornato vivo i vertici dei partiti italiani, tutti, e delle cancellerie internazionali avrebbero dovuto dare risposte che non potevano e non volevano dare. In altre parole, Aldo Moro doveva morire e ciò fu deciso a un livello superiore ai vertici dello Stato e ai partiti italiani, gran parte dei quali consapevoli e codardi. Ribadisco che non ho alcuna certezza sugli antefatti (quindi sui moventi), ma i fatti sin qui appurati certificano una complicità internazionale che supera le contrapposizioni ufficiali fra Nato e Patto di Varsavia. Almeno dal 1973, anno della guerra dello Yom Kippur, preceduta dall’attentato a Enrico Berlinguer a Sofia, il 3 ottobre, c’è un gioco delle parti dei servizi segreti italiani, statunitensi, francesi, inglesi, tedeschi, israeliani e sovietici, insieme ai politici loro servi. Chi ha tenuto segreto l’attentato a Berlinguer sino al 1991, poi non ha spiegato perché quell’attentato fu compiuto. Il compromesso storico? Non diciamo sciocchezze. Alexander Dubček prese solo qualche ceffone sebbene, solo cinque anni prima, ad agosto del 1968, avesse messo sossopra la Cecoslovacchia e il Patto di Varsavia. Perché Berlinguer ha taciuto? Che cosa aveva fatto per meritare la morte? Che cosa dette in cambio per sopravvivere? Nessun approfondimento è mai stato fatto inoltre sulla presenza a Roma, in via degli Orti d’Alibert, d’un capitano del GRU[1], messo alle costole di Aldo Moro. Il figuro poi riapparirà nell’attentato a san Giovanni Paolo II. Ah, dimenticavo, costui abitava in un appartamento di proprietà del Vaticano. E qui entra in ballo un altro servizio segreto, quello vaticano, il quale evidentemente trovò non pochi ostacoli entro le Sacre Mura. Via Caetani, dove ritrovarono il corpo di Aldo Moro, prendeva il nome dal palazzo nel quale era di casa Igor Markevitch, direttore d’orchestra ucraino, in forza al Kgb. Durante la Seconda guerra mondiale fu agente di collegamento coi servizi inglesi per conto dei sovietici, si infiltrò nella Resistenza italiana e nel 1948 divenne cittadino italiano, sposando la duchessa Topazia Caetani. Si imparentò pure con Hubert Howard, agente britannico, questi avendo sposato Lelia Caetani, cugina di Topazia. Secondo Ferdinando Imposimato, Markevitch fu “l’anfitrione di Firenze” durante il rapimento Moro. 6/10
I rapporti fra Igor e BR sono in un rapporto del Ros Carabinieri, secondo i quali Giovanni Senzani, ritenuto dagli americani vicino ai servizi francesi, presentò Markevitch a Mario Moretti. Un rapporto del Sismi, nel 1980, descriveva Igor agente con un passato con MI6, Kgb e Mossad. Come si può capire, la vicenda di Aldo Moro è un maleodorante verminaio, nel quale io mi limito ad additare una scollatura tecnica, un granello di sabbia di colore differente, sfuggito per 40 anni. Vogliamo indagare sul passato? Difficile dire se sia ancora utile. La storia è maestra di vita; non ha tuttavia scolari, aggiungeva Antonio Gramsci. Allora dobbiamo tornare indietro per guardare avanti. Possiamo fare ipotesi, per quello che valgono, puntando sempre su denaro e potere, colonne di tutti i peggiori misfatti. Se consideriamo quanto è avvenuto dalla morte di Aldo Moro ai giorni correnti, con la spinta oramai palese a sottomettere popoli ed economie al potere finanziario, di certo è importante ricordare che Aldo Moro, aggirando i limiti imposti da Fondo Monetario Internazionale (aumentando la massa di denaro circolante e finanziando gli investimenti) sostenne l’emissione delle banconote da 500 Lire, serie “Mercurio alato”, stampate dallo Stato italiano e non dalla Banca d’Italia. Dopo il 16 marzo 1978, terminò l’emissione del biglietto di Stato che avrebbe finanziato il Belpaese senza aumentare il debito pubblico. Oggi possiamo comprendere quanto sgradite fossero tali manovre ai poteri “storti”. Un’altra chiave di lettura la si può trovare nelle connessioni fra Stato, Pci, Dc e mafia, cominciate nel 1977, per la costruzione della base missilistica di Comiso, un crogiolo di corruzione, nel quale furono inghiottite le esistenze di Carlo Alberto Dalla Chiesa e di Pio La Torre. Aldo Moro non avrebbe consentito quelle sconcezze né alla DC, né al Pci né ad altri. L’ostilità per il compromesso storico di Mosca e di Henry Kissinger sono quindi importanti, entrando tuttavia in un poliedro criminale che salda ulteriori complicità. Ripeto, al di là dei fatti reali, non si può, è persino inutile cercare moventi. Dico moventi, al plurale, perché – di questo possiamo essere certi – fu una consorteria trasversale, interna ed esterna all’arco costituzionale e agli schieramenti NATO e Patto di Varsavia, ad assicurare l’impunità ad assassini sedicenti comunisti, garantendo i depistaggi fino ai giorni correnti e la vita agiata agli assassini. Quanti si dicono indifferenti alla sorte di Aldo Moro a causa dei cedimenti alla Jugoslavia, sono ingenerosi e non tengono conto dei fatti oggettivi. Quando si perde una guerra tutto 7/10
finisce nelle mani del vincitore: economia, industria, servizi segreti, diplomazia, magistratura e forze armate. Per recuperare la sovranità tanto Alcide De Gasperi quanto Aldo Moro dovettero cedere dei pezzi. La Jugoslavia era divenuta importante per la NATO in caso di guerra col Patto di Varsavia. Aldo Moro non era responsabile di questo e neppure si può ascrivergli l’irresponsabile fuga dalle proprie responsabilità dell’alta borghesia lombardo piemontese, dei coté romano, milanese, fiorentino, bolognese e persino napoletano, A questi si sommò una porzione importante della Chiesa. Da qui trasse forza il Pci, per poi perdere la propria identità. Oggi è evidente quanto l’accattocomunismo sia trascolorato in accattoglobalismo. Aldo Moro teneva botta agli attacchi ma doveva cedere in alcuni settori – la Jugoslavia, per esempio – ben sapendo che al suo fianco operavano servi degli statunitensi, degli inglesi, dei francesi, dei tedeschi e dei sovietici. Uno di costoro, poi arrivato ai vertici dello Stato, servì almeno tre padroni. D’altronde Aldo Moro non ebbe, su Osimo, alcun aiuto da parte di Enrico Berlinguer, l’unico al quale non ha indirizzato alcuna lettera dalla prigionia, né menzionato nel memoriale. La storia non si fa coi se e i ma. Dobbiamo tuttavia chiederci se sarebbe stato così facile sottomettere l’Italia – dal 1981, quando Beniamino Andreatta e Mario Monti privatizzarono Banca d’Italia con una letterina – fino ai tragici giorni correnti, mentre l’Europa e il mondo si prendono gioco di noi. La storia non si fa con i se e i ma. Proprio per questo motivo si uccide chi può tradurre in realtà politiche e di fatto tanto i ”se” quanto i ”ma”. Lo si uccide e se ne distrugge la memoria. Questo hanno fatto dal primo momento con Aldo Moro, lo hanno diffamato per 40 anni e ancora insistono. In conclusione Aldo Moro ha condiviso la sorte con Abraham Lincoln, coi fratelli Kennedy e con tanti altri poveri disgraziati – penso alle vittime del terrorismo, a tutte le vittime senza distinzione di schieramento – che hanno perso la vita per fare il bene comune o perché troppo giovani e troppo ingenui per non farsi ingannare dagli squali della politica. La sua scorta non poteva sopravvivergli, lasciando tracce che potevano portare sino ai mandanti, quelli veri. Solo per questo penso sia importante continuare a scavare sulla morte di Aldo Moro. Per quanto mi riguarda, non ho alcun interesse personale, se non il ricordo dello sguardo di Aldo Moro che incrociò casualmente il mio, ad agosto 1968, durante una sua visita a San Giovanni Rotondo. Era un uomo profondamente buono e pulito, lo pensai allora, quando non avevo alcuna simpatia per la DC, ne sono ancora più convinto oggi, grazie alle lezioni che la vita mi ha dato. Dio abbracci Aldo Moro e aiuti l’Italia. Perché non hanno ucciso subito Aldo Moro? Per rispondere occorre partire da un dato di fatto tanto banale quanto vero: non lo hanno ucciso subito. A meno che non si voglia affermare che i brigatisti, trovandoselo vivo nonostante la tempesta di fuoco, hanno deciso di risparmiarlo e portarselo vivo. Questa assurdità smonta qualsiasi obiezione, a prescindere che Aldo Moro fosse o non in via Fani. Era quindi interesse strategico dei mandanti che Aldo Moro fosse rapito vivo. In altri termini, il potere di vita o di morte su Aldo Moro era nelle mani di chi aveva ordinato il rapimento (o il “prelevamento”, come disse Aldo Moro). Costoro hanno deciso di inscenare la commedia della trattativa; tale era infatti in forza degli eventi sotto i nostri occhi, cioé la strage della scorta. Da quel momento in avanti la sorte di Aldo Moro era 8/10
segnata. Può apparire banale? Non lo è affatto. Aldo Moro è, come scrive nella lettera a Cossiga: «Sotto un dominio pieno e incontrollato». Potevano quindi ucciderlo subito, semmai fosse rimasto vivo per errore (ma non è così, come abbiamo già scritto nei precedenti articoli), potevano sparargli un colpo in testa in via Fani, oppure ucciderlo immediatamente dopo essersi allontanati, se si fossero sentiti incalzati dallo stranissimo accorrere del capo della Digos, giunto in via Fani mentre i rapitori si allontanavano. Un tempismo tanto singolare quanto sospetto, anche per quanto accade immediatamente dopo l’arrivo del capo della Digos, come certifica la relazione del magistrato Gianfranco Donadio, il 4 marzo 2017, alla Commissione parlamentare d’inchiesta. Possiamo scervellarci sulle ragioni di questa apparente incongruenza – perché non lo hanno ucciso subito? – ma fin quando non agguanteremo uno di coloro che erano alla testa dell’organizzazione – evento oramai alquanto improbabile – non lo sapremo mai con certezza. Aggrappiamoci dunque ai documenti e alle logiche deduzioni da essi scaturenti. È lo stesso Aldo Moro, ancora una volta, a guidarci. La prima lettera a Benigno Zaccagnini (pag. 15 op. cit.) è introdotta dal curatore del libro, E. Tassini, con queste importanti osservazioni: «Scritta il 31 marzo. Recapitata il 4 aprile a Nicola Rana e, in fotocopia, alle redazioni di La Repubblica, L’Avvenire e Il Settimanale. Pubblicata dai giornali il 5 aprile. In via Monte Nevoso è stata trovata la minuta (con frasi più forti e definitive. In particolare Moro scrive di essere “già condannato”) una prima stesura.» Non è dato sapere se questo testo sia stato rinvenuto in via Monte Nevoso 8, a Milano, il 1°ottobre 1978, per mano del Reparto speciale antiterrorismo dei Carabinieri, diretto dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Poco dopo il generale Dalla Chiesa fu trasferito al comando della Divisione Pastrengo e il suo reparto antiterrorismo fu disperso. Oppure il testo, chiosato da Tassini, fu rinvenuto nel 1990, durante una ristrutturazione. Neppure posso escludere che il testo fosse rinvenuto in entrambe le occasioni. Sarebbe oltremodo grave se il testo, rinvenuto nel 1978, non fosse stato valorizzato a dovere. È altrettanto grave che non sia stato valorizzato dopo il 1990. D’altronde non possiamo sapere se tale testo originario qualcuno lo abbia reimmesso in copia in via Monte Nevoso proprio affinché non scomparisse dagli atti. Non di meno, com’è evidente, esso è stato insabbiato sinora. Perché? Aldo Moro, persona di intelligenza superlativa, dimostra con pochissime parole d’avere ben compreso che la sua sorte è segnata. Egli afferma di essere «già condannato». I suoi carcerieri lo censurano, ovvio, altrimenti la commedia della trattativa si sbriciola. Riflettiamo. Uno degli obiettivi della “trattativa” è certamente quello di individuare gli amici fidati di Aldo Moro e metterli sulla lista nera, dalla quale espungerli a tempo e modo opportuni, per smontare un sistema di potere e sostituirlo con un altro. Aldo Moro è ben consapevole che è in atto la manovra per la sua successione politica. La lettera di Aldo Moro è scritta il 31 marzo, è pubblicata il 5 aprile. Occhio alle date. Il giorno successivo Giorgio Napolitano parte per gli Usa, ottenendo un visto negato da Henry Kissinger e dal Dipartimento di Stato tre anni prima. Il mediatore con gli Usa per questo visto è Giulio Andreotti. Non era un viaggio improvvisato. Leggete con attenzione: «Il “primo viaggio” di un dirigente del Pci negli Stati Uniti era stato predisposto già da alcuni mesi – in risposta 9/10
all’invito dell’Università di Princeton e di altre prestigiose Università e centri di ricerca – sulla base di un programma di conferenze e seminari, e quindi di una precisa caratterizzazione politico-culturale.» Scrive Giorgio Napolitano, su 30Giorni, diretto da Giulio Andreotti. Era maggio del 2006, mentre la commissione Mitrokhin indagava sul terrorismo, nonostante lo scarso entusiasmo di Silvio Berlusconi. La figura di Napolitano e i suoi rapporti “trilaterali” con Mosca, Washington e di “fratellanza” con Silvio Berlusconi sono ampiamente noti, grazie a Ferruccio Pinotti e Stefano Santachiara “I Segreti di Napolitano”, Micromega online, 4 dic. 2013 Aldo Moro non sa del viaggio di Napolitano negli Usa. Ha tuttavia perfettamente chiare le conseguenze che si delineano con la sua prossima morte. Scrive nella stessa lettera (pag.16, op.cit.): «Tener duro può apparire più appropriato, ma una qualche concessione è non solo equa, ma anche politicamente utile. Come ho ricordato in questo modo civile si comportano moltissimi Stati. Se altri non ha il coraggio di farlo, lo faccia la D.C. che, nella sua sensibilità ha il pregio di indovinare come muoversi nelle situazioni più difficili. Se così non sarà, l’avrete voluto e, lo dico senza animosità, le inevitabili conseguenze ricadranno sul partito e sulle persone. Poi comincerà un altro ciclo più terribile e parimenti senza sbocco.» La caccia agli amici di Aldo Moro è intanto già cominciata. Il libro calunnioso di Camilla Cederna, “Giovanni Leone La Carriera di un Presidente”, è finito di stampare dalla editrice Feltrinelli il 16 marzo 1978, giorno della strage. Trent’anni dopo Giorgio Napolitano chiederà scusa per quelle calunnie. Dimenticherà di ricordare che quelle calunnie consentirono di espugnare e controllare il Quirinale sino ai giorni correnti. Dimenticherà di ricordare che il Partito Comunista Italiano fu il più accanito calunniatore di Giovanni Leone e di Aldo Moro, insieme al Partito Radicale. Difficile negare, guardandoci intorno, quanto Aldo Moro abbia visto giusto sulla sua sorte e sulle conseguenze: egli doveva morire, i suoi amici dovevano essere uccisi o dispersi, la Democrazia Cristiana doveva sparire, l’Italia doveva sottomettersi. Gli ex comunisti e gli accattocomunisti sono tutti accattoglobalisti. Il resto è noto. [1] GRU (Glavnoe razvedyvatel’noe upravlenie – Direttorato dell’intelligence generale) è tuttora il servizio segreto militare russo, la cui missione è rimuovere gli impedimenti che ostacolano i piani militari strategici. Opera al di fuori dei confini della Russia (allora dell’URSS) e ha totale indipendenza dal KGB. Fu creato da Lenin e ha ramificazioni e residenture in tutto il mondo. Quella che a quel tempo “curava” l’Italia, era in Svizzera nella villa d’un noto magnate italiano, padrone di pezzi importanti della stampa. Per intenderci, Pietro Secchia e Sergei Antonov, il capo scalo della Balkan Air, mentore di Ali Agca, rispondevano al GRU. 10/10
Puoi anche leggere