Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler

Pagina creata da Nicola Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Sezione Medica del Goetheanum
                    Libera Università di Scienza dello Spirito

Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia
         alla Scuola Primaria:
    quando il bambino è maturo per
           l’apprendimento?

        Dr. med. Michaela Glöckler
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Foto: waldorfkindergarten-baierbrunn.de

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Foto: waldorfkindergarten-baierbrunn.de

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Foto: waldorfschule-kassel.de

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Età scolare in Europa

► a 5 anni: Inghilterra, Francia, Malta, Olanda

► a 6 anni: Belgio, Germania, Grecia, Irlanda,
                      Italia, Croazia, Lituania, Polonia, Austria,
                      Portogallo, Russia, Turchia, Ucraina, ecc.

► a 7 anni: Bosnia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia,
                       Liechtenstein, Norvegia, San Marino, Svizzera,
                        Serbia

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Età scolare nel mondo

 ► a 4 anni: Brasile, Cuba
 ► a 5 anni: India, Australia
 ► a 6 anni: Cina, Filippine, USA (istruzione obbligatoria
                        anziché statale, possibilità di Homeschooling)
 ► a 7 anni: Sudafrica

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Quali sono i motivi
   e le esperienze portati a favore di una
         scolarizzazione precoce?

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Motivi per una scolarizzazione precoce
 ● I bambini hanno un’innata attitudine alla conoscenza e
     sono pronti sempre prima all’apprendimento (dichiarazioni
     di genitori, educatori e maestri);
 ● La scolarizzazione precoce sarà in breve considerata un
     credito d’elite ed è stata da sempre associata dai genitori
     ad un livello superiore di istruzione;
 ● Ci sono sempre più bambini dotati che già a 4 anni
     chiedono quando potranno finalmente andare a scuola
     (dichiarazioni di genitori);
● In confronto al resto d’Europa i giovani tedeschi concludono
   più tardi gli studi e quindi si trovano in ritardo per l’ingresso
   nel mondo del lavoro.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria: quando il bambino è maturo per l'apprendimento? - Dr. med. Michaela Glöckler
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia statale
 alla Scuola Primaria statale…

 …prevede un passaggio tra due istituzioni distinte con
 obiettivi educativi indipendenti, differenti aspettative
 verso il bambino, diversi orientamenti curricolari e
 pedagogici, oltre a distinte gestioni amministrative.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Quali sono i criteri per la «Maturità
  nella scuola dell’infanzia o prescolare»
        nelle istituzioni educative statali?

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Un bambino è in maturità prescolare quando può:

◆ dormire dal suo migliore amico o stare mezz’ora solo a casa;
◆ sopportare piccole attese, avere la pazienza ad esempio di
  attendere alle Poste o alla cassa del supermercato;
◆ svolgere regolarmente piccoli compiti come preparare la
  tavola, dar da mangiare al gatto, arieggiare la camera;
◆ saper gestire fallimenti o critiche, ad esempio non occorre più
  lasciarlo vincere ai giochi di società o in una gara di corsa;

 M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
◆   avere padronanza del movimento, ad esempio sa sfogliare
    un libro, dipingere, cucire, disegnare, impastare, fare un
    puzzle o infilare delle perle;
◆ manifestare i suoi sentimenti e stati d’animo, reagire alle
  domande postegli;
◆ svolgere piccoli lavori di pazienza, con l’aiuto dell’adulto;
◆ educare la motricità fine attraverso il ritaglio, o il disegnare
  con matite appuntite;
◆ condursi per strada con sicurezza, andare in prospettiva a
  scuola da solo.

Da: Birgit Ebbert: 100 Dinge, die ein Vorschulkind können sollte. Gräfe & Unzer Verlag (2010)

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Le facoltà scolari vengono verificate con
    visite del medico scolastico o test di
    maturità scolare,

    che diagnosticano
    •   le condizioni corporee e di salute;
    •   le condizioni cognitive;
    •   le condizioni linguistiche;
    •   le condizioni emotive e sociali.

    http://de.wikipedia.org/wiki/Schulfähigkeit

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Criteri generali di «Maturità scolare»
Un bambino è pronto per la scuola quando può:
◆ star seduto per un’ora in silenzio;
◆ concentrarsi efficacemente;
◆ gestire le delusioni, rinunciare ai propri desideri;
◆ riportare correttamente una breve storia;
◆ ricopiare semplici forme, lettere e segni;
◆ rattoppare semplici cose, lavorare con forbici ed adesivo;
◆ separarsi senza problemi anche per molte ore dai propri
  genitori;
◆ parlare senza inciampi;
◆ sapersi vestire, spogliare, saper andare al bagno da solo.
http://www.eltern.de/kleinkind/entwicklung/schulreif.html

 M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Per correttezza do a tutti lo
                                                                 stesso compito: arrampicatevi
                                                                 sull’albero!

Da: C. Wustmann. Überlegungen zu einem Gelingen des Übergangs vom Kindergarten in die Volksschule. Wien (2010)
Connessioni neuronali
Attraverso il progressivo esercizio della stazione eretta, del
camminare e del parlare il bambino si costruisce facoltà
sensoriali, conquista gradualmente la padronanza dei propri
muscoli motori e quindi la libertà di muoversi nello spazio e
sperimentare il suo ambiente. Di norma questo si
accompagna a gioia ed entusiasmo. Questi primi sforzi si
manifestano nel cervello come differenziate connessioni
neuronali, che a loro volta pongono le loro basi per quel che
più tardi fa la sua comparsa come possibilità di
rappresentazione e facoltà di pensiero.

Da: R. Patzlaff, W. Saßmannshausen: Leitlinien der Waldorfpädagogik für die Kindheit von 3 bis 9
Jahren. Pädagogische Forschungsstelle beim Bund der Freien Waldorfschulen e.V. (2012)

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Conferme dalle ricerche sul cervello
  Il bambino prova da 20 a 50 volte al giorno una condizione di
  estremo entusiasmo.
  Ogni volta questo attiva i centri emozionali del cervello.
  Le cellule nervose che si trovano lì hanno delle estensioni
  che giungono in tutte le altre aree cerebrali e si
  distribuiscono in differenziati trasmettitori neuroplastici.
  Questi trasmettitori sono collegati ad associazioni di cellule
  nervose in modo tale da rafforzare la produzione di
  determinate albumine…

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Queste albumine divengono il germe di nuove estensioni, per
la costruzione di nuovi contatti ed il consolidamento e la
stabilizzazione di tutte le connessioni generate, che saranno
attivate nel cervello per la soluzione di un problema o il
superamento di una nuova sfida.
Questo è il fondamento in base al quale tutti coloro che
agiscono con entusiasmo migliorano molto rapidamente.
Il cervello si sviluppa laddove viene utilizzato con
entusiasmo.

http://www.gerald-huether.de/populaer/veroeffentlichungen-von-gerald-huether/texte/begeisterung-
gerald-huether/index.php

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Asili e Scuole «cerebralmente giusti»
Il noto ricercatore del cervello Gerald Hüther definisce le Scuole e
gli Asili «cerebralmente giusti». Lo sono:
◆ quando «hanno senso», sono cioé importanti e significative per
  il bambino interessato;
◆ quando divengono esperienze per l’intero corpo, per tutti i sensi
  e per la partecipazione emotiva, quando arrivano anche «sotto
  la pelle»;
◆ quando dimostrano di portare nella vita pratica in modo utile e
  vantaggioso le intuizioni, esperienze, conoscenze e facoltà così
  conquistate.

http://www.win-future.de/downloads/neurobiologischeargumentefuerdieverwandlungvon.pdf

 M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Temi attuali sulla scolarizzazione (precoce)
1) Dove sta il passaggio adeguato all’età dall’apprendimento
   implicito/olistico a quello esplicito?
2) Abbiamo bisogno di una procedura di scolarizzazione indi-
   vidualizzata? (Legato a ricerca su transizione, vincoli, gioco)
3) Come si configurano le transizioni educative? Famiglia ►
   Culla ► Asilo ► Scuola (Ricerca sulle transizioni)
4) I bambini oggi maturano prima intellettualmente? Hanno
   bisogno di una stimolazione intellettuale particolarmente
   precoce?
5) Ci sono studi che valutano positivamente la scolarizzazione
   precoce?
 M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Ci sono studi che valutano
    positivamente la scolarizzazione
    precoce?

    Finora non c’è nessun risultato di studio che
    indichi chiaramente se la scolarizzazione precoce
    promuove o aumenta il successo di apprendimento
    del bambino.
    Nel migliore dei casi i risultati sono uguali a chi ha
    avuto una scolarizzazione «normale».
    In molti casi si ottiene il contrario.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
La scolarizzazione precoce
Una scolarizzazione precoce comporta il fatto che il bambino
deve continuamente usufruire di forze che gli sono necessarie
per la costruzione della propria organizzazione fisica. I
bambini che reagiscono a questa sottrazione di forze sono
pallidi, stanchi, ed arrivano ad ammalarsi.
Le reali conseguenze diventano evidenti nella seconda
metà della vita. L’indebolimento dell‘organizzazione delle
sostanze negli organi si manifesta per la prima volta al
momento del degrado organico conseguente all’età (Rudolf
Steiner), per questo l’anamnesi della medicina antroposofica
domanda anche delle condizioni della prima infanzia.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Ancora sulla scolarizzazione precoce - I
L’istituto IPSUM di Stoccarda (Germania) ha confermato
queste affermazioni di R. Steiner in uno studio pluriennale
(fase pilota dal 2005, sperimentazione nel 2008) in vista
dell’ondata di scolarizzazione precoce.
Anche se i dati devono ancora essere pubblicati, sono emerse
diverse indicazioni sul dato che una scolarizzazione del
bambino anticipata anche di solo pochi mesi non aiuta, ma
può anzi avere conseguenze negative.

Rainer Patzlaff: Die Früheinschulungskampagne im Kontext der Bildungsdebatte in Deutschland.
In: Themenheft Schulreife. Pädagogische Sektion, Goetheanum (2013)

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Ancora sulla scolarizzazione precoce - II
   Gabriele Bellenberg, professoressa in ricerca pedagogica
   a Bochum (Germania), ha pubblicato già nel 1999 dei
   risultati di studio secondo i quali nei bambini
   precocemente scolarizzati vi è, in proiezione potenziale,
   un rischio significativamente crescente di essere ripetenti.

   Gabriele Bellenberg: Individuelle Schullaufbahnen: Eine empirische Untersuchung über
   Bildungsverläufe von der Einschulung bis zum Abschluss. Beltz Juventa (1999)

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Conseguenze di una scolarizzazione
posticipata
Patrick Puhani, professore di scienze empiriche ad Hannover
(Germania), ha dimostrato tramite la ricerca IGLU sulla lettura
nella scuola primaria, condotta su 6.600 alunni di Quarta
classe, che un età di scolarizzazione più avanzata agisce
in modo significativamente positivo sul successivo
percorso scolare: gli allevi tardivamente scolarizzati hanno
raggiunto risultati chiaramente migliori nei test rispetto a quelli
precocemente scolarizzati.

Patrick Puhani, Andrea Weber: Fängt der frühe Vogel den Wurm? Eine empirische Analyse des
kausalen Effekts des Einschulungsalters auf den schulischen Erfolg für Deutschland. Leibniz
Universität Hannover (2006)

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Studi di Terman sulle conseguenze a lungo
termine della scolarizzazione precoce

Nel 1921 il maestro, pedagogo e psicologo americano Luis
Terman ha iniziato uno studio a lungo termine che è stato
portato avanti da diverse generazioni di ricercatori.
Scelse 1528 ragazzi e ragazze nati nel 1910. Dal 1921 per
oltre ottant’anni (e anche dopo la morte di Terman) sono stati
intervistati a intervalli regolari in modo dettagliato sulla loro
salute, la loro storia familiare e la loro vita quotidiana…

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Una parte dei risultati si riferisce al tema Scuola ed
 Infanzia:

 «Arrivammo alla conclusione che i partecipanti allo
 studio di Terman che avevano avuto una
 scolarizzazione precoce, avevano dovuto affrontare
 diverse difficoltà durante tutta la loro vita.
 Per esempio molti giovani da grandi hanno avuto
 difficoltà di adattamento e molte ragazze erano più
 inclini all’abuso di alcool.»

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
«Sorprendentemente l’età in cui i bambini entravano in
  prima classe ha determinato una prognosi sulla
  lunghezza della loro vita: i bambini entrati in prima
  classe all’età di cinque anni avevano un rischio
  maggiore di morire prima, mentre quelli entrati a
  scuola a sei anni hanno vissuto di più. (…) Partire prima
  – cioè precorrere i propri coetanei – è un mito che porta
  ad un vicolo cieco.»

  Gli ultimi ricercatori di questo studio Howard Friedman e Leslie
  Martin hanno pubblicato i risultati dello studio Terman nel libro «Die
  LongLife-Formel» del 2012.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Anche lo studio PISA non trova nessuna
  giustificazione per la scolarizzazione
  precoce

  Il coordinatore dello studio PISA Andreas Schleicher
  (ex-allievo Waldorf), definì nel 2006 l’anticipazione
  della scolarizzazione «una pura sciocchezza» perchè
  essa non si può giustificare in nessun modo alla luce
  dello studio PISA.
  Gli ammirevoli risultati della Finlandia sono da attribuire
  al fatto che lì i bambini possono giocare fino al settimo
  anno (!) compiuto.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Quali sono i criteri
                  per la «Maturità nella scuola
                     dell’infanzia o prescolare»
                     nelle Istituzioni Waldorf?

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Edificazione, crescita e maturità del corpo
come fondamento dell’apprendimento scolare

I nostri sistemi organici dopo la nascita maturano in fasi.
◆ Il sistema dei nervi e dei sensi necessita dei primi 8-10 anni
  per raggiungere la piena funzionalità.
  Nel caso del sistema nervoso centrale una buona
  funzionalità nelle strutture connettive più sottili si continua a
  conquistare per tutta la vita.
◆ Il sistema circolatorio e del respiro, come sistema funzionale
  ritmico, matura fino al 14°/16° anno.
◆ Per quanto riguarda il sistema del metabolismo e delle
  membra, compresi gli organi riproduttivi, la completa
  funzionalità si affaccia verso il 20°/22° anno.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Ogni cosa vuole il suo tempo
 Un’educazione che voglia favorire lo sviluppo corporeo
 deve chiedersi in quali modi questo graduale processo di
 maturazione del corpo possa essere sostenuto.

 Così si raggiunge un’eccellente armonia tra questi
 organi in maturazione e la coscienza pensante che si
 va sviluppando.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Le forze di pensiero sono forze vitali
trasformate
Rudolf Steiner:
“E’ della massima importanza sapere che le ordinarie forze di
pensiero dell’uomo sono forze formatrici e di crescita raffinate.
Nel conformare e crescere dell’organismo umano si manifesta
qualcosa di spirituale. E questo qualcosa di spirituale appare
poi, liberato dall’organico, come forza spirituale di pensiero.”

Rudolf Steiner, Ita Wegman: Elementi fondamentali per un’ampliamento dell’arte medica, ed. Antroposofica

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Edificazione, crescita e maturazione del corpo                                                                 Degradazione e placarsi della rigenerazione

                                                               Spazio prestazionale fisiologico
                              Pensiero idealista,                                                                 Idealismo conquistato,
                              fondato su se                                                                       scoperta di nuovi
                              stesso                                                                              valori, ricerca del senso
                                                                                                                  in età matura

                                                  Maturazione      del  sistema
                                                  metabolico e delle membra
        Pensiero dialettico,                                                                                                          Il giudizio oggettivo
        fondato sul                               Si       sviluppa        attraverso   Disposizione a malattie croniche              porta a riferimenti
        giudizio                                  l’attivazione di processi di          del metabolismo e delle membra,               sociali che diventano
                                                  apprendimento indipendenti e di       manifestazione delle malattie
                                                  creativa attività di pensiero         reumatiche
                                                                                                                                      giusti

   Pensiero animato in                 Maturazione del sistema ritmico
                                                                                                                                          Visione spirituale,
                                       Si sviluppa attraverso la stimolazione Disposizione a malattie del
   associazione con le                                                                                                                    immagini di futuro
                                       del sentire, l’esercizio artistico e la sistema cardiocircolatorio e
   immagini attraverso                 didattica scolare artisticamente condotta respiratorio                                             dell’uomo
   l’attività dei sensi              Maturazione neurosensoriale                                                                          maturo
                                     Si sviluppa attraverso esperienze di        Disposizione a malattie
                                     movimento ed attraverso l’imitazione di     degenerative e del sistema
                                     sensate attività sensoriali                 neurosensoriale
          Nascita del corpo / progressiva                                                                                  Morte del corpo / pieno
          presa di coscienza dello spirito                                                                                 risveglio dello spirito

        Processo di costruzione e degradazione nell’organismo umano con i corrispondenti stadi di maturazione
        della vita di pensiero.
        Con le frecce viene indicata la liberazione del pensare al progredire dell’età dall’attività corporea di
        crescita, sviluppo e rigenerazione. Al momento della morte l’organismo eterico si ritira dal corpo fisico
        in disgregazione configurandosi come un vivente organismo di pensieri.

        Da: M. Glöckler: Erkenntnisgewinn durch praktischen Umgang mit anthroposophischen Forschungsergebnissen am Beispiel des Doppelaspektes der
        ätherischen Organisation des Menschen. In: K.l-M. Dietz, B. Messmer (Hrsg.) Grenzen erweitern – Wirklichkeit erfahren. Freies Geistesleben (1998)
Il grafico
mostra la progressiva emancipazione del corpo eterico dalle
attività condotte dal corpo, verso la liberazione dal corporeo
per una pura attività di pensiero.
Se tramite l’educazione non viene favorita la sana
incarnazione del corpo eterico, ma essa viene impedita da un
anticipato stimolo all’emancipazione del corpo eterico in un
gioco di pensiero libero dal corpo – ad esempio attraverso
forme di allenamento cognitivo precoce ed uno stimolo delle
attività di pensiero astratto – questo porta ad una carenza di
vitalità nella seconda metà della vita.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Di giorno                                Di notte
  Cosciente vita del
  pensiero

  Eterico attivo in
  modo libero dal
  corpo
                                                                                    Vita corporea
                                                                                    incosciente in
                                                                                    rigenerazione

  Vita corporea
  incosciente                                                                       Lavoro unitario
                                                                                    dell’eterico
                                                                                    orientato al corpo
  Lavoro dell’eterico
  orientato al corpo

         Da: M. Glöckler (Hrsg.): Gesundheit und Schule. Verlag am Goetheanum, Dornach 1998, S. 35

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Legge fondamentale della maturità
   corporea

   Più piccoli sono i bambini e meno maturo è l’organismo, in
   particolare il sistema nervoso, quindi tanto più il loro
   sviluppo è sensibile ad interferenze.
   Per questo i più profondi aiuti o danni avvengono nei primi
   tre anni della vita.

   Ogni organo si sviluppa nel miglior modo attraverso
   l’equilibrato utilizzo della sua funzione.
   Il corpo fisico deve poter maturare con calma, perché è
   la base della vita animica e spirituale dell’uomo.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Esperienze primarie per la costruzione
                     del senso di coerenza
E’ decisivo per il bambino piccolo poter fare sempre nuove
esperienze sul proprio corpo ed attraverso di esso:
• Per prima cosa il bambino deve poter stare eretto (stehen), per
  poter capire (ver-stehen) il mondo.
• Deve prima prendere le cose, per poter poi com-prendere.
• Deve gustare ed annusare le cose, poterle tastare e prendere in
  mano, per sperimentare il mondo a portata di mano e
  trasparente.

Da: R. Patzlaff, W. Saßmannshausen: Leitlinien der Waldorfpädagogik für die Kindheit von 3 bis 9 Jahren.
Pädagogische Forschungsstelle beim Bund der Freien Waldorfschulen e.V. (2012)

    M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Misure di sostegno essenziali nell’età prescolare

●   Stimolazione dell’iniziativa attraverso l’esempio.
● Offerta di materiali per il gioco che sostengano l’attività
  individuale, di semplici oggetti e materiali che lascino largo
  spazio alla fantasia e stimolino sempre nuove possibilità di
  conformazione;
● Attivazione e cura dei sensi.

●   Creazione di buone abitudini attraverso azioni regolari,
    attraverso la semplicità di piccoli rituali al mattino, ai pasti, la
    sera prima di andare a dormire.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
●   Configurazione ritmica del corso della giornata, della
     settimana, del mese e dell’anno.
 ●   Momenti regolari di attenzione esclusiva per il bambino: ad
     esempio al risveglio, all’addormentarsi, ed ogni tanto
     durante la giornata.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
● Uno stile educativo prevalentemente «non verbale» – Azione
  ed Esempio saziano la necessità di imitazione del bambino,
  al contrario di molte parole.
● Possibilità di incontrare la natura.
● Evitare l’offerta multimediale ed i giochi tecnologici.
● Anche quando la giornata porta preoccupazioni e tensioni –
  tenere il bambino nella coscienza. Questo vale soprattutto per
  il genitore che è meno a casa.
● Cercare spazi per la gioia e la gratitudine – i bambini non
  amano nulla al di sopra di un’atmosfera felice e grata.

Da: W. Goebel, M. Glöckler: La Salute del bambino, ed. Aedel (2013)

 M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Amore                            AL CENTRO:
                                                                                    il bambino
                       Fiducia
                                                                                Saldezza

         Rispetto,
         attenzione                                                                   Sicurezza

       Modelli                                                                             Calore, cura

    Incontri                                                                                Nutrimento

Confine, spazio
                                                                                            Esperienze primarie
di libertà

                                                                                        Natura
     Ritmo, rituale

                                                                                  Possibilità di
                 Proposte                                                         movimento

                            Spazio per lo
                                                                 Gioco libero
                            sviluppo individuale
                                                                        Immagine: waldorfschule-jena.de
M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Maturità per l’apprendimento
             scolare

             E’ cruciale per la maturità scolare,
             che una parte delle forze vitali siano
             libere e possano essere convertite in
             forze di pensiero.
             Questo accade circa all’età del
             cambiamento dei denti.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il bambino è pronto per l’apprendimento
scolare
quando la forma si è trasformata:
● braccia e gambe si sono allungate
● tra petto ed addome si delinea la vita
● l’angolo costale sopra lo stomaco si sviluppa in costola
   appuntita
● lo stomaco è conformato
● Testa, torso ed arti si sviluppano nella proporzione corretta
    per la corporatura adulta

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
quando inizia il cambio dei denti:
  ● Spunta il primo incisivo o molare permanente, e si
     completa la costruzione dello smalto come sostanza
     più dura del corpo
  ● Dato che non si può costruire nuovo smalto dopo un
     danno, le forze formatrici che lo hanno generato sono
    ora completamente a disposizione dell’attività di pensiero
  ● Le prime immagini concettuali libere dal corpo (astra-
      zione) divengono possibili

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
quando è acquisita la maturità sociale
● …di integrarsi in una comunità
● Questo comporta l’imparare a portare – con l’aiuto del
    maestro – i propri interessi in armonia con quelli degli altri
●   E’ necessario saper seguire le istruzioni e trasmettere le
    proprie esperienze

Per lo più la maturità sociale si fa strada più tardi di quella
intellettuale, e verrà acquisita nel corso del secondo anno
di scuola.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Indagine negli asili Waldorf tedeschi:
Avete percepito cambiamenti nello sviluppo dei
bambini nel corso degli ultimi 10 anni?

Nel 2003-2004, 153 educatori in 126 asili Waldorf hanno dato
per lo più le seguenti risposte:
•   La perdita delle forze di imitazione, della capacità di
    giocare e dell’attività di immaginazione sono molto
    evidenti.
•   Dal punto di vista della salute i bambini sono più deboli, più
    nervosi, più iracondi, hanno molte allergie ed infezioni.
•   I bambini sono motorialmente maldestri, in ritardo ed
    irrequieti.
•   Il gioco è molto più rumoroso e selvaggio.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
•   I bambini parlano molto, arrivano deboli al fare e non sanno
     ascoltare bene.
•   I bambini di oggi sono molto individualizzati, intellettual-
     mente molto sviluppati, desti nel capo.
•   Sono spesso privi di tatto (distanzlos), molto simili agli adulti;
    hanno meno forze di devozione.
•   Considerazione e facoltà sociali spontanee sono meno
     presenti.

Ne risulta che l’elenco preponderante è quello delle debolezze
e carenze. La percentuale stimata di bambini con tali carenze
è molto alta (50 – 70 %).
Un elenco comparabile di nuove facoltà, che possano
valutarsi come positive, è per lo più mancante.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Il passaggio dall’asilo Waldorf alla scuola
  Waldorf…

  …prevede un passaggio tra due istituzioni formative
  comparabili con obiettivi educativi comuni, un’immagine
  comune dell’uomo e dello sviluppo del bambino, ed una
  continuità curricolare e pedagogica nel programma di
  gioco ed insegnamento.

M. Glöckler: Scuola Steiner Waldorf Aurora – Cittadella, Gennaio 2014
Letteratura di approfondimento
Michaela Glöckler (Hrsg.): Gesundheit und Schule. Verlag am Goetheanum
(1998)
Gerald Hüther: Was wir sind und was wir sein könnten. Ein neurobiologi-
scher Mutmacher. Fischer (2011)
Peter Lang: Lasst den Kindern Zeit. Internationale Vereinigung der
Waldorfkindergärten (2002)
Remo Largo, Martin Beglinger: Schülerjahre. Wie Kinder besser lernen.
Piper (2010)
Tobias Richter: Pädagogischer Auftrag und Unterrichtsziele – vom Lehrplan
der Waldorfschule. Freies Geistesleben (2010)
Themenheft Schulreife. Pädagogische Sektion am Goetheanum (2013)
Manfred Spitzer: Lernen – Gehirnforschung und die Schule des Lebens.
Spektrum Akademischer Verlag (2012)
Rudolf Steiner: Educazione del bambino e preparazione degli educatori
(nello specifico l’articolo da O.O. 34), ed. Antroposofica
Puoi anche leggere