D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015

Pagina creata da Mattia Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Anno scolastico 2014-2015

                                          D.S. Agostino Miele
Agostino Miele 2015                                             1
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Sistema nazionale di valutazione

                      autovalutazione
                              e
                       miglioramento

Agostino Miele 2015                     2
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

Agostino Miele 2015                                  3
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

Serve   ý             per  migliorare
 alle                  è   guardarsi  con  gli  occhi  degli  altri

scuole	
ý             per  recuperare  immagine
                       è   che  non  si  dica  che  “se  la  cantano  e  se  la  suonano”
                ý per  difendersi  dalle  critiche  e  dagli  a8acchi
                       è   potendo  contrapporre  evidenze  ai  pregiudizi
                ý quel  che  non  viene  mai  valutato,  non  ha  valore
                ý senza  valutazione,  la  scuola  è  solo  un  “costo”

 Agostino Miele 2015                                                                           4
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

Misurazione  
     e           ý misurazione:
valutazione	
            è     rilevare  una  grandezza  in  un  ogge8o/fenomeno
                                 è     per  farlo,  deve  esistere  un’unità  di  misura  riconosciuta

                 ý valutazione:
                         è     a8ribuire  un  valore  ad  un  ogge8o/fenomeno
                               è     deve  essere  possibile  confrontare  l’aspe8ativa  con  il  risultato

                 ý la  misurazione  è  di  per  sé  a-­‐‑valutativa
                        è    un  termometro  misura  “x”  gradi  su  una  scala  data
                 ý la  valutazione  presuppone  una  desiderabilità
                        è    “x”  gradi  sono  “caldo”  o  “freddo”  secondo  i  casi

  Agostino Miele 2015                                                                                            5
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

Cosa  si   ý          nei  sistemi  scolastici:
  può                  è   si  possono  misurare  gli  apprendimenti
misurare                     è   se  esistono  standard  di  riferimento
    -­‐‑	
             è   si  possono  valutare  gli  apprendimenti
Cosa  si                     è   se  è  definito  un  livello  di  desiderabilità
  può                  è   non  si  possono  “misurare”  le  scuole
valutare	
             è   non  si  possono  “misurare”  i  docenti
                       è   non  si  può  “misurare”  l’output  complessivo
                ý ma  nessuna  valutazione  è  possibile  senza  dati
                       è   e  quindi  la  misurazione  è  preliminare  alla  valutazione

 Agostino Miele 2015                                                                      6
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

     A          ý gli  standard  di  riferimento  possono  essere:
proposito  
 di  unità             è   “assoluti”,  cioè  fissati  a  priori
di  misura	
                è   secondo  un  criterio  di  desiderabilità  “politica”
                       è   “relativi”,  cioè  fissati  a  posteriori
                            è   secondo  un  criterio  comparativo  di  tipo  statistico

                ý i  primi  possono  “me8ere  in  tensione”
                       è   tu8o  il  sistema  (almeno  in  teoria)
                            è   in  quanto  l’obie8ivo  è  fissato  “a  prescindere”

                ý i  secondi  possono  “me8ere  in  tensione”
                       è   solo  metà  del  sistema  (sempre  in  teoria)
                            è   in  quanto  metà  (circa)  delle  scuole  sarà  sempre  sopra  la  media

 Agostino Miele 2015                                                                                          7
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola
Quale  è  il     ý quale  funzione  svolge  la  scuola  nelle  società
mandato  
assegnato                      moderne?
   alla                         è        accompagnare  la  crescita  di  ogni  persona
  scuola	
                                                       è da  bambino  a  giovane  adulto
                                                                 è favorire  lo  sviluppo  di  sentimenti  ed  emozioni
                                                                 è far  acquisire  le  categorie  di  giudizio  fondamentali:  il  vero,  il  buono,  il  
                                                                                 bello  .  .  .
                                è        formare  il  futuro  ci8adino
                                        è      nella  relazione  con  gli  altri
                                        è      nel  sistema  di  diri8i  e  di  doveri
                                        è      nella  conoscenza  dei  limiti  sociali  alla  libertà  individuale    
                                                                                 (ecco  perché  la  scuola  aperta  è  meglio  del  prece8ore  privato    .  .  .)
                                è        preparare  alla  vita  a8iva
                                        è      a8raverso  l’acquisizione  di  conoscenze  e  saperi
                                        è      a8raverso  lo  sviluppo  di  competenze

 Agostino Miele 2015                                                                                                                                               8
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

 Quali   ý            si  possono  misurare:
 aspe8i                è   l’acquisizione  di  conoscenze  e  di  saperi
   del  
                       è   il  livello  di  competenze
mandato  
    si     ý          non  si  possono  misurare:
possono                è   il  valore  aggiunto  apportato  alla  crescita
misurare	
                  è   sentimenti,  emozioni,  relazioni,  …
                       è   l’elaborazione  delle  categorie  di  giudizio
                            è   il  vero,  il  buono,  il  bello,  …
                       è   lo  sviluppo  delle  competenze  di  ci8adinanza
                            è   diri8i  e  doveri,  appartenenza,  socialità,  solidarietà,  …

 Agostino Miele 2015                                                                                9
D.S. Agostino Miele - Anno scolastico 2014-2015
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola

Per  dirla  
 con  un  
aforisma
                Non  tu8o  quel  che  conta  può  essere  contato;
                non  tu8o  quel  che  può  essere  contato  conta.
                                                        (Albert  Einstein)

 Agostino Miele 2015                                                    10
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola
 Distinguere  
     per         ý non  tu8o  quel  che  la  scuola  fa  può  essere  misurato
comprendere	
           è   ma  questo  non  significa  che  “non  conta”
                 ý è  solo  che  non  esiste  uno  strumento  unico
                        è   che  renda  ragione  di  ogni  aspe8o
                 ý occorre  separare  quel  che  è  utile  misurare
                        è   perché  non  si  può  fare  a  meno  di  competere  e  quindi  comparare
                 ý da  quel  che  è  comunque  necessario  valutare
                        è   anche  utilizzando  strumenti  non  quantitativi
                 ý perché  a8iene  ai  valori  individuali  e  colle8ivi
                        è   che  sono  quelli  che  tengono  insieme  la  società
                 ý questo  è  l’ogge8o  proprio  della  rendicontazione  
                 sociale
                        è   che  si  basa  sulle  a8ese  della  comunità  e  non  su  unità  di  misura

  Agostino Miele 2015                                                                                11
Il  senso  della  valutazione  nella  scuola
Valutare:   ý           nella  scuola  esiste  un’ulteriore  ambiguità  semantica:
 a  quale  
                          è   valutare  per  formare        (che  è  proprio  dei  docenti)
    fine
                          è   valutare  per  certificare    (che  è  proprio  dei  decisori)

               ý non  c’è  un’alternativa  fra  le  due  dimensioni
                         è    sono  entrambe  necessarie
                               è   ma  in  momenti  diversi  e  per  fini  diversi

               ý la  prima  è  una  valutazione  che  investe  la  persona
                          è   ed  accompagna  il  suo  sviluppo  e  il  processo  formativo)
               ý la  seconda  è  una  valutazione  che  riguarda  la  società
                          è   ed  indica  l’apporto  che  il  singolo  può  offrire  alla  comunità

   Agostino Miele 2015                                                                           12
I  principali  modelli    
       di  valutazione  delle  scuole  esistenti

Agostino Miele 2015                                  13
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
Cosa  si  
  può  
           ý           secondo  la  ricerca  internazionale:
valutare
                        è   il  sistema  nel  suo  insieme

                        è   le  scuole

                        è   il  personale

                        è   gli  apprendimenti

  Agostino Miele 2015                                             14
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
 Cosa   ý dipende  dalle  scelte  politiche  generali  in  materia  di  
        scuola
  si  
valuta	
ý  “cosa”  si  valuta  dipende  da  “per  chi”  si  valuta    
        ý Inghilterra
                         è   si  valuta  per  informare  l’utenza  
                               è   che  ha  il  diri8o  di  scegliere  la  scuola  per  i  propri  figli
                         è   si  valutano  le  scuole  –  tramite  l’OFSTED
                         è   si  valutano  gli  apprendimenti  –  tramite  test  nazionali
               ý Francia
                         è   si  valuta  per  informare  l’Amministrazione
                               è   che  a  sua  volta  deve  garantire  l’equità  del  sistema  per  tu8i  i  ci8adini
                         è   si  valutano  i  docenti  –  sistema  ispe8ivo  capillare
                         è   si  valutano  gli  apprendimenti    –  ma  solo  su  base  statistica
                               è   perché  l’utenza  non  ha  il  diri8o  di  scegliersi  la  scuola  (carte  scolaire)

   Agostino Miele 2015                                                                                                15
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
    La  
valutazione      ý modelli  di  valutazione  esterna
   delle                è   di  natura  ispe8iva
scuole:  due  
famiglie  di            è   oppure  basati  su  test  di  risultato
  modelli               è   eventualmente  integrati  da  “customer  satisfaction”
 valutativi

                 ý modelli  di  autovalutazione/valutazione  interna
                        è   basati  sull’analisi  dei  processi
                        è   oppure  sulla  verifica  dei  risultati
                        è   eventualmente  integrati  da  una  “validazione”  esterna

  Agostino Miele 2015                                                                   16
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
      Modelli
                      ý modelli  “input  driven”  o  procedurali
        fondati  
sull’autovalu              è   ISO  9001  e  simili
  -­‐‑  tazione:	
         è   CAF,  CQAF,  EFQM,  …
Tre  tipologie  
 principali	
         ý modelli  “output  driven”
                           è   CIPP
                           è   schede  di  qualità  (sistema  olandese)
                      ý modelli  misti
                           è   “peer  review”
                           è   validazione  da  parte  di  un  nucleo  esterno  territoriale

   Agostino Miele 2015                                                                          17
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
Valutazione  
    ed           ý i  servizi  pubblici  si  svolgono  sempre  in  tre  
autonomia	
      tempi:
                        è   determinazione  obie8ivi  e  allocazione  risorse
                        è   a8uazione  /  erogazione
                        è   verifica  dei  risultati
                 ý i  sistemi  centralistici  regolano  minutamente
                        è   il  primo  ed  il  secondo  tempo
                             è   ed  assumono  che  il  terzo  sia  una  variabile  dipendente

                 ý i  sistemi  basati  sull’autonomia  presidiano  
                        è   il  primo  ed  il  terzo  tempo
                             è   e  considerano  il  secondo  una  variabile  indipendente

  Agostino Miele 2015                                                                               18
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
I  modelli  di  
valutazione        ý sono  tipici  dei  sistemi  a  prevalenza  centrale
procedurale	
                   è       analizzano  a8entamente  i  processi
                                è       li  scompongono  in  passi  elementari
                                è       ne  definiscono  i  “requisiti  formali  di  qualità”
                                è       me8ono  a  punto  il  “manuale  della  qualità”  (o  simili)
                                       è     che  raccoglie  tu8i  gli  standard  definiti  a  priori
                                è       in  fase  di  a8uazione,  documentano  ogni  passo
                                       è     secondo  protocolli  definiti  in  anticipo
                                è       in  fase  di  controllo,  verificano  la  conformità
                                                                   è fra  processo  a8eso  e  processo  a8uato
                                                                   è sulla  sola  base  della  documentazione  dei  processi;  un  esempio:  la
                                                                                     rendicontazione  dei  proge8i  europei
                                è       la  qualità  è  misurata  dalla  corrispondenza  fra  le  due  fasi
                                                                   è ma  non  si  entra  nel  merito  dei  risultati
                                                                   è che,  per  definizione,  devono  corrispondere  alle  a8ese,  se  il  processo  di
                                                                                   a8uazione  è  stato  scrupoloso  e  ben  documentato

    Agostino Miele 2015                                                                                                                              19
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
    I  modelli  
     «output          ý sono  tipici  dei  sistemi  a  forte  autonomia  locale
driven»  (fondati  
  sui  risultati)	
          è   definiscono  a8entamente  gli  obie8ivi  a8esi
                             è   individuano  gli  indicatori  di  risultato
                             è   individuano  a  priori  gli  standard  di  prestazione  a8esi
                             è   lasciano  che  le  stru8ure  locali  scelgano  da  sole
                                  è   il  modo  che  ritengono  migliore  per  implementare  il  servizio
                             è   verificano  con  rigore  e  dal  centro  i  risultati
                                  è   per  vedere  se  corrispondono  agli  standard  fissati
                             è   responsabilizzano  gli  operatori  per  gli  esiti
                             è   sono  tendenzialmente  di  tipo  “high  stakes”  (a  posta  elevata)
                                  è   cioè  comportano  premi  o  sanzioni  per  gli  a8ori  del  servizio
                             è   utilizzano,  in  misura  più  o  meno  grande,  il  controllo  sociale
                                  è   tipicamente,  la  pubblicità  sui  risultati  o  la  rendicontazione  sociale

       Agostino Miele 2015                                                                                               20
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
  I  
modelli   ý cercano  di  correggere  i  dife8i  degli  altri  due
 misti	
      è partono,  di  solito,  dall’autovalutazione
                                     è     più  o  meno  “pilotata”  e/o  “assistita”
                             è       vi  affiancano  una  validazione  esterna
                                                               è condo8a  da  un  nucleo  professionale  di  solito  centrata  sul  processo  di  
                                                                                 autovalutazione,  più  di  rado  (o  almeno  non  dire8amente)  sui  risultati
                             è       oppure  affidata  ad  un  gruppo  di  “pari”
                                     è     secondo  la  modalità  del  “critical  friend”

   Agostino Miele 2015                                                                                                                                        21
I  principali  modelli  di  valutazione  esistenti
    Il     ý è  un  modello  di  tipo  CIPP	
(cioè  fondato  sugli  esiti)
modello        è Context	
         	
contesto
del  DPR       è Input 	
          	
risorse
  n  80	
      è Process	
         	
processi
                          è   Product	
                  	
risultati
               ý ma  modificato,  in  quanto:
                          è   quasi  tu8i  gli  elementi  sono  definiti  dall’esterno
                               è   tramite  i  dati  INVALSI    e  le  elaborazioni  intermedie
                          è   il  piano  di  miglioramento  è  regolamentato
                               è   anche  questo  a8raverso  indicatori  forniti  da  INVALSI
                          è   serve  a  valutare  anche  persone  e  non  solo  scuole
                               è   ma  soltanto  i  dirigenti  delle  scuole  e  non  i  docenti

               ý deve  sopperire  alla  mancanza  di  standard  a  priori
                          è e  quindi  rendere  confrontabili  i  risultati  di  o8omila  scuole
                          è in  modo  da  poter  definire  dei  punti  di  riferimento  statistici

    Agostino Miele 2015                                                                               22
Le  fonti

Agostino Miele 2015                 23
DPR 275/99 Art.4
                       comma 4

 DPR n. 80/2013

                                                          Direttiva n.11 del
Circolare Ministeriale n.                                18 settembre 2014
47 del 21 ottobre 2014                Nota prot. 1738-             .
                                     del 2 marzo 2015

 legge 26.2.2011, n. 10 art. 2
 comma 4-undevicies (legge
 delega)

                            La scuola si valuta
Le fonti
   ….individuano  inoltre  le  modalità  e  i  criteri  di  
valutazione  degli  alunni  nel  rispe8o  della  normativa            • DPR  275/99  
nazionale  ed    I  criteri  per  la  valutazione  periodica  dei        Art.4  comma  4
   risultati  conseguiti  dalle  istituzioni  scolastiche  
            rispe8o  agli  obie8ivi  prefissati

                                           Regolamento sul Sistema
                                           nazionale di valutazione in
                                             materia di istruzione e              • DPR n. 80/2013
                                                  formazione

                                                                      Priorità strategiche del
                                                                       Sistema Nazionale di
                                                                      Valutazione per gli anni   • Direttiva n.11 del
                                                                             scolastici
                                                                         2014/15,2015/16 e
                                                                                                  18 settembre 2014
                                                                              2016/17

                                                                                               Istruzioni  
                                                                                            deGagliate  sul       Circolare
                                                                                              processo  di        Ministeriale
                                                                                           valutazione  degli     n. 47 del 21
                                                                                                 istituti    
                                                                                                                  ottobre
                                                                                                                  2014
Il  procedimento  di  valutazione

Agostino Miele 2015                                26
Il  procedimento  di  valutazione

Agostino Miele 2015                                  27
Il  procedimento  di  valutazione

     AUTOVALUTAZIONE
     Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a sviluppare -
     nel corrente anno scolastico – un’attività di analisi e di valutazione
     interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato
     dal Rapporto di autovalutazione (RAV).
     Il RAV è da elaborare, entro il primo semestre 2015, esclusivamente on
     line attraverso una piattaforma operativa unitaria
Agostino Miele 2015                                                                  28
Il  procedimento  di  valutazione

     VALUTAZIONE ESTERNA
     Nel corso del prossimo anno scolastico è prevista l’attivazione della fase
     di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole dei nuclei. Saranno
     coinvolte circa 800 istituzioni scolastiche, secondo quanto previsto dalla
     Direttiva 11/2014. Quest’ultime in parte (3%) saranno scelte
     casualmente, in parte (7%) saranno individuate sulla base di specifici
     indicatori di efficienza e di efficacia.
Agostino Miele 2015                                                                29
Il  procedimento  di  valutazione

AZIONI DI MIGLIORAMENTO – AGGIORNAMENTO RAV
A partire dal prossimo anno scolastico tutte le scuole pianificano e avviano le azioni
di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri
soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e
culturali).
Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di
avanzamento del processo e ad un’eventuale ritaratura degli obiettivi, è previsto
per il mese
 Agostino Mieledi luglio 2016.
                2015                                                                  30
Il  procedimento  di  valutazione

Valutazione esterna - Azioni di miglioramento – Azioni di rendicontazione
sociale
Nel terzo anno di messa a regime del procedimento di valutazione in cui
proseguono l’autovalutazione, la valutazione esterna e le iniziative di
miglioramento, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a seguito della
pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative
pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento.
Agostino Miele 2015                                                         31
Il  procedimento  di  valutazione
  Da  
dove            ý si  articola  in  due  passaggi  
  si                            è 	
1)  analisi  e  verifica  del  proprio  servizio  sulla  base  dei  dati  
                                          }
                resi  disponibili  dal  sistema  informativo  del  Ministero,  delle    
parte:          rilevazioni  sugli    apprendimenti    e    delle    elaborazioni    sul      valore  
                aggiunto  restituite  dall'ʹInvalsi,  oltre  a  ulteriori    elementi    
  la            significativi  integrati  dalla  stessa  scuola;  
prima  

 fase	
                             è      2)  elaborazione    di    un    rapporto    di    autovalutazione    in    
                formato  ele8ronico,    secondo      un      quadro      di      riferimento      
                predisposto  dall'ʹInvalsi,  e  formulazione  di  un  piano  di  
                miglioramento;  ~

 Agostino Miele 2015                                                                                               32
Il  procedimento  di  valutazione
    Primo  
 passaggio:        ý utilizza  tre  tipologie  di  informazioni:
l’autoanalisi                                      è “dati  resi  disponibili  dal  Ministero”  (i  dati  di  “Scuola
  di  istituto
                                                                       in  Chiaro”)
                                                   è “rilevazioni  sugli  apprendimenti  ed  elaborazioni  sul
                                                                       valore  aggiunto,  restituite  dall’INVALSI
                                                   è “ulteriori  elementi  significativi  integrati  dalla  stessa
                                                                         scuola”

  Agostino Miele 2015                                                                                               33
Il  procedimento  di  valutazione
    Primo  
 passaggio:        ý
l’autoanalisi  
  di  istituto

  Agostino Miele 2015                                    34
Il  procedimento  di  valutazione
  Secondo  
passaggio:       ý il  rapporto  di  autovalutazione  è  suddiviso  in  
il  rapporto     tre  sezioni:
  di  auto-­‐‑
valutazione	
                    è esiti  (successo  scolastico,  competenze  di  base,  equità  degli
                                                   esiti,  risultati  a  distanza)
                                 è contesto  (contesto  socio-­‐‑economico-­‐‑culturale,  risorse)
                                 è processi  (pratiche  educative  e  dida8iche,  ambiente  
                                                   organizzativo  per  l’apprendimento)

                 ý consiste  in  una  serie  di  domande  stru8urate
                        è   che  –  a  gruppi  –  si  aggregano  in  alcuni  macro-­‐‑indicatori

  Agostino Miele 2015                                                                                35
Il  procedimento  di  valutazione
   Secondo  
 passaggio:  il     ý anche  il  piano  si  articola  in  diversi  punti:
   piano  di  
miglioramento	
                     è situazione  a8uale,  descri8a  tramite  indicatori  (quantitativi)
                                    è valori  /  dati  di  riferimento  (quelli  rispe8o  ai  quali  ci  si  
                                                    confronta  ed  a  cui  si  tende)
                                    è risultato  a8eso  al  termine  del  periodo  triennale  (può  essere
                                                    inferiore  rispe8o  al  valore  di  riferimento  -­‐‑  di  regola,  lo  è)
                    ý questi  tre  elementi  devono  essere  resi  espliciti
                          è      per  tu8i  gli  obie8ivi  indicati  nel  piano
                    ý vanno  individuati  un  numero  limitato  di  
                    obie8ivi
                                    è orientativamente:  uno  o  due  nell’area  degli  esiti,  uno  o  due
                                                      in  quella  dei  processi
                    ý il  piano  deve  essere  aggiornato  in  itinere
                          è      la  prima  volta,  a  luglio  2016

   Agostino Miele 2015                                                                                                    36
Il  procedimento  di  valutazione
 Seconda  
  fase:  la  
valutazione  
  esterna
                 ý                    	
1)    individuazione    da    parte    dell‘INVALSI    
                 delle    situazioni      da  so8oporre  a  verifica,  sulla  
                 base    di    indicatori    di    efficienza    ed  efficacia  
                 previamente  definiti  dall'ʹInvalsi  medesimo;  
                                         2)  visite  dei  nuclei,  secondo  il    programma    
                 e    i  protocolli    di    valutazione    ado8ati;  
                                     3)  ridefinizione  da  parte  delle  istituzioni  
                 scolastiche    dei    piani  di  miglioramento  in    base    
                 agli    esiti    dell'ʹanalisi    effe8uata    dai  nuclei;  ~

  Agostino Miele 2015                                                                       37
Il  procedimento  di  valutazione
 Seconda  
  fase:  la     ý la  valutazione  esterna  sarà  effe8uata  da  un
valutazione                   nucleo  composto  da:
  esterna	
                     è un  componente  del  contingente  ispe8ivo  (che  coordina  più
                                                nuclei)
                                è due  esperti  esterni  (uno  di  ambito  organizzativo,  l’altro  di
                                                  ambito  dida8ico)
                ý sarà  effe8uata    a  partire  dall’inizio  del  2015-­‐‑2016
                       è   e  per  tu8o  l’anno  scolastico
                ý sarà  “visitato”  il  10%  delle  scuole  ogni  anno
                                è il  7%  sulla  base  di  parametri  di  efficienza  ed  efficacia  /  
                                                  criticità,  il  3%    per  “campionamento  casuale”  
                ý per  le  altre,  ci  si  fermerà  al  rapporto  di  auto-­‐‑
                                valutazione

 Agostino Miele 2015                                                                                        38
La  DireGiva  n.  11

Agostino Miele 2015                            39
La  DireGiva  n.  11
Le  priorità   ý          dovranno  orientare  le  scelte  delle  scuole
strategiche
                            è   nell’individuazione  degli  obie8ivi  di  miglioramento
                ý sono  così  enunciate:
                                        è riduzione  della  dispersione  scolastica  e  dell’insuccesso
                                        è riduzione  delle  differenze  fra  scuole  ed  aree  geografiche
                                        è rafforzamento  delle  competenze  di  base  rispe8o  alla  
                                                        situazione  di  partenza
                                         è valorizzazione  degli  esiti  a  distanza  degli  studenti
                                 è   rispe8o  ad  università  e  mondo  del  lavoro

                ý come  si  vede,  riguardano  tu8e  
                            è   gli  esiti  di  apprendimento  e  l’impiegabilità

     Agostino Miele 2015                                                                                  40
La  DireGiva  n.  11
Le  priorità  
strategiche
                 ý La  dire8iva  11/2014  chiede  sopra8u8o  di  
                 promuovere  strategie  di  miglioramento  a  partire:  
                                         è dalle  scelte  interne  condivise  
                                         è da  una  etica  della  rendicontazione
                                         è dalla  partecipazione  e  responsabilizzazione  di  tu8i  i  sogge8i
                                                         della  scuola  
                                         è dal  consolidamento  dell’identità  e  del  senso  di  appartenenza  

     Agostino Miele 2015                                                                                   41
La  DireGiva  n.  11
La  DireGiva  n.  11

                         43
Cosa  fare:  il  nucleo  di  autovalutazione

Agostino Miele 2015                                  44
Il  nucleo  di  autovalutazione
     È           ý a  stre8o  rigore,  no,  in  quanto:
necessario  
costituirlo?	
                           è non  è  previsto  né  dal  regolamento  (DPR  80),  
                                                           né  dalla  dire8iva  n.  11
                 ý ci  si  può  avvalere  di  una  funzione  strumentale  
                 ý comunque,  la  CM  47  invita  a  costituire  apposite
                                 “unità”  
                       è       delle  quali  suggerisce  anche  la  composizione
                 ý è  in  ogni  caso  opportuno  valutare  l’opportunità  di
                                 farlo
                           è     perché  nel  RAV  si  chiede  di  indicare  come  è  composto
                           è     per  coinvolgere  un  maggior  numero  di  persone
                           è     per  non  sovraesporre  il  dirigente  nelle  scelte
                           è     perché  potrebbe  diventare  obbligatorio  l’anno  prossimo

     Agostino Miele 2015                                                                             45
Il  nucleo  di  autovalutazione
  Come  
costituirlo.
                 ý il  suggerimento  della  CM  non  è  vincolante  (dice  
                 “preferibilmente”)
                       è dirigente,  docente  referente  per  la  valutazione,  uno  o  più  
                 docenti  con  adeguata  professionalità,  “individuati  nell’ambito  della  
                 comunità  scolastica”

                 ý il  Collegio  Docenti  potrebbe  indicare  i  nomi  dei  
                 docenti

     Agostino Miele 2015                                                                     46
Il  nucleo  di  autovalutazione
   Cosa  fa  il  
   nucleo  di  
autovalutazione
                    ý in  una  prima  fase,  non  molto
                             è   il  QS  è  compilato  dal  dirigente

                    ý si  suggerisce  che,  nel  fra8empo,  il  nucleo  
                             è   studi  ed  approfondisca  la  documentazione  SNV
                             è   legga  con  a8enzione  il  fascicolo  del  RAV
                                   è   per  individuare  le  fonti  da  cui  desumere  i  dati  necessari
                                   è   per  formulare  item  da  integrare  nei  questionari  docenti,  genitori,  ..
                             è   analizzi  i  dati  di  istituto  già  noti
                                   è   Scuola  in  Chiaro  +  esiti  prove  INVALSI
                             è   discuta  le  “domande  guida”  del  RAV  
                                   è   e  si  dia  risposte  condivise  per  ognuna

       Agostino Miele 2015                                                                                             47
Cosa  fare:  i  questionari

Agostino Miele 2015                                   48
I  questionari
Quanti  
   e     ý Ci  sono  diversi  questionari  scuola  (QS):
quando	
     è questionario  scuola  primo  ciclo  (in  versione  diversa  per  le  
                                                          scuole  paritarie)
                                        è questionario  scuola  secondo  ciclo  (in  versione  diversa  per  le
                                                          scuole  paritarie)
                                        è comprendono  poco  più  di  40  domande
                                       è   tu8e  a  risposta  chiusa  (caselle  da  barrare)

                ý Il  questionario  è  (stato)  compilato  on-­‐‑line  so8o  la  
                responsabilità  del  dirigente

     Agostino Miele 2015                                                                                    49
I  questionari
   Altri  
questionari
                ý dovrebbero  essere  predisposti  e  somministrati:
                           è   questionario  docenti
                           è   questionario  genitori
                           è   questionario  studenti  (solo  scuole  superiori)

                ý ma  per  quest’anno  non  saranno  tra8ati  da  
                                INVALSI
                                     è né  come  predisposizione,  né  come  elaborazione  dei  dati  (e
                                                      quindi  non  entreranno  nella  pia8aforma  unitaria  di  SNV)
                                        è serviranno  alle  scuole  come  ulteriori  elementi  auto-­‐‑
                                                        informativi
                                        è ma  non  disporranno  di  benchmark  esterni

     Agostino Miele 2015                                                                                           50
Cosa  fare:  la  restituzione  dei  dati

Agostino Miele 2015                                    51
La  restituzione  dei  dati
               ý Ogni  istituzione  scolastica  ha  compilato  il  
 I                             Questionario  Scuola  entro  i  termini  stabiliti
dati
               ý L’INVALSI  ha  elaborato  i  dati  acquisiti  tramite  
               il  questionario  scuola

               ý La  restituzione  dati  è  a8esa  per  fine  aprile

               ý La  pia8aforma  unitaria  (INVALSI)  fornirà  i  
               dati  per  ogni  scuola  comparati  a  livello  provinciale,  
               regionale  e  nazionale  per  i  diversi  indicatori  interni  
               al  RAV

Agostino Miele 2015                                                             52
Cosa  fare:  l’autoanalisi  di  istituto

Agostino Miele 2015                                    53
L’autoanalisi  di  istituto
 Partire  
dai  dati   ý il  processo  logico  di  autoanalisi  parte  dai  dati,  
 ma  non  
fermarsi                   a8raverso  alcune  verifiche  generali:
 ai  dati	
            è completezza  (cioè  pluralità  di  fonti  di  informazione  sugli
                                                  stessi  fenomeni)
                                è comparazione  (cioè  pluralità  di  fonti  di  informazione  sugli
                                                    stessi  fenomeni)
                                è contestualizzazione  (che  perme8e  di  situare  i  dati  nel  
                                                contesto  di  riferimento)
                                è Interpretazione  (che  consiste  nel  passare  dai  dati  
                                                  all’informazione  significativa)

  Agostino Miele 2015                                                                              54
L’autoanalisi  di  istituto
  Cosa  
avranno   ý           un  certo  numero  di  dati  già  forniti  dal  sistema
in  mano               è   Scuola  in  Chiaro,  dati  prove  INVALSI
le  scuole
               ý un  certo  numero  di  indicatori  elaborati  in  base
                               al  QS
                                       è offrono:  completezza,  comparazione,  contesto,  ma  vanno
                                                       comunque  interpretati

               ý un  certo  numero  di  dati  auto-­‐‑prodo8i
                                       è questionari  docenti,  genitori,  studenti  e  altri  elementi  di  
                                                       informazione  autonomi

               ý dovranno  invece  costruire  da  sé  alcuni
                               indicatori

 Agostino Miele 2015                                                                                       55
L’autoanalisi  di  istituto
  Dati   ý A8raverso  il  fascicolo  Scuola  in  Chiaro:
 che  il                 1.  Contesto
sistema                         1.1.  popolazione  scolastica
   già                           1.2.  territorio  e  capitale  sociale
fornisce	
                       1.3    risorse  economiche  e  materiali
                                      1.3.a      finanziamenti  
                                      1.4    risorse  professionali
                                      1.4.a        cara8eristiche  degli  insegnanti
                              2.    Esiti
                                      2.1.      risultati  scolastici
                                      2.4        risultati  a  distanza

                ý A8raverso  la  restituzione  delle  prove  INVALSI:
                                2.2        risultati  delle  prove  standardizzate  nazionali    
                                                    (Italiano  e  Matematica)    

    Agostino Miele 2015                                                                        56
L’autoanalisi  di  istituto
  Dati   ý A8raverso  l’elaborazione  del  QS:
 che  il                   1.  Contesto
sistema                                 1.3.b.  edilizia  e  norme  di  sicurezza
fornirà	
                               1.4.b.    cara8eristiche  del  DS
                                   3.  Processi
                                                 3.1.      Curricolo,  proge8azione  e  valutazione
                                                 3.1.a      curricolo
                                                 3.1.d      prove  stru8urate    per  classi  parallele
                                                 3.2    Ambiente  di  apprendimento
                                                 3.2.a    durata  delle  lezioni
                                                 3.2.b.organizzazione  oraria
                                                 3.2.d.  episodi  problematici
                                                 3.3.  Inclusione  e  differenziazione
                                                 3.3.a    a8ività  di  inclusione
                                                 3.3.b  a8ività  di  recupero
                                                 3.3.c    a8ività  di  potenziamento

     Agostino Miele 2015                                                                                    57
L’autoanalisi  di  istituto
  Dati  
 che  il   ý A8raverso  l’elaborazione  del  QS:
sistema                 
fornirà	
                             3.4.    Continuità  e  orientamento
                                            3.4.a    a8ività  di  continuità
                                            3.4.b    a8ività  di  orientamento
                                            3.5.    Orientamento  strategico  e  organizzazione  della
                                                              scuola
                                          3.6      Sviluppo  e  valorizzazione  delle  risorse  umane
                                            3.7.  Integrazione  con  il  territorio  e  rapporti  con  le  
                                                          famiglie

    Agostino Miele 2015                                                                                     58
L’autoanalisi  di  istituto
  Dati   ý tu8i  quelli  che  dovrebbero  provenire  dai  
 che  il                   questionari  docenti,  genitori,  studenti  che  le  
sistema                   scuole  dovranno  gestire  per  proprio  conto,  ed  
  non                   in  particolare:
fornirà
                                    3.  Processi
                                              3.1.      curricolo,  proge8azione  e  valutazione            
                                              3.1.b      politiche  scolastiche  (percezione  da  parte  dei
                                                                    docenti)
                                              3.1.c        proge8azione  dida8ica
                                              3.2    ambiente  di  apprendimento
                                              3.2.c    a8ività  e  strategie  dida8iche  
                                              3.2.e  clima  scolastico  (percezione  da  parte  dei  diversi
                                                                  a8ori)  

    Agostino Miele 2015                                                                                          59
Cosa  fare:  il  RAV

Agostino Miele 2015                            60
Il  Rapporto  AutoValutazione

Sezione                Sezione             Sezione  
DESCRITTIVA	
          VALUTATIVA	
        Metodologico               Sezione  
• Descrizione          • Valutazione       riflessiva	
               ProaGiva
  del  contesto  e       degli  esiti  e   • Descrizione    e     Individuazione  
  delle  risorse	
       dei  processi	
 valutazione  del         delle  priorità  e  
                                             percorso  di          degli  obieGivi  
                                             autovalutazione	
      di  processo
Stru8ura  rapporto  di  autovalutazione  
•        Contesto e risorse
    ▫
    ▫
                 Popolazione scolastica
                 Territorio e capitale sociale

    ▫            Risorse economiche e materiali
    ▫            Risorse professionali

•        Esiti
    ▫            Risultati scolastici
    ▫            Risultati nelle prove standardizzate
    ▫            Competenze chiave e di cittadinanza
    ▫            Risultati a distanza

•        Processi
    ▫            Pratiche educative e didattiche
        –         Curricolo, progettazione, valutazione
        –         Ambiente di apprendimento
        –         Inclusione e differenziazione
        –         Continuità e orientamento
    ▫            Pratiche gestionali e organizzative
        –         Orientamento strategico e organizzazione della scuola
        –         Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
        –         Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

•        Il processo di autovalutazione

•        Individuazione delle priorità
    ▫            Priorità e Traguardi
    ▫            Obiettivi di processo
Stru8ura  rapporto  di  autovalutazione  
Stru8ura  rapporto  di  autovalutazione  
Il  Rapporto  AutoValutazione
    Cosa  
     si  
(auto)valuta	
   ý contesto  e  risorse  sono  descri8i,  non  valutati

                 ý esiti  e  processi  vengono  valutati

                 ý passaggi  della  costruzione  del  RAV:
                             è raccolta  di  tu8i  i  dati  disponibili
                             è   sia  forniti  dal  sistema,  che  raccolti  dalle  scuole
                        è   comparazione  di  tu8i  i  dati  significativi  
                             è   in  relazione  a  ciascuna  area  ogge8o  di  valutazione
                        è   contestualizzazione  dei  dati  ogge8o  di  esame
                             è   per  a8ribuire  loro  un  significato  “qui  e  adesso”
                        è   interpretazione  dei  dati  e  valutazione  vera  e  propria
                             è   con  l’aiuto  delle  rubriche  di  valutazione  predisposte

  Agostino Miele 2015                                                                             65
Il  Rapporto  AutoValutazione
Redazione       ý si  parte  da  contesto  e  risorse  (prima  sezione)
    del    
 fascicolo	
           è   che  vengono  descri8i  in  termini  di:
                            è    opportunità      	
(1500  cara8eri)
                             è    vincoli         	
(1500  cara8eri)

                ý si  prosegue  con  gli  esiti  (seconda  sezione)
                       è   4  aree  di  valutazione
                ý e  con  i  processi  (terza  sezione)
                       è   7  aree  di  valutazione
                ý ciascuna  area  è  corredata  di  una  “rubrica”
                       è   che  prevede  7  possibili  classificazioni
                       è   da  1  (situazione  molto  critica)  a  7  (eccellente)

 Agostino Miele 2015                                                                    66
Il  Rapporto  AutoValutazione

   Le     Le  domande  poste  all'ʹinizio  di  ciascuna  area  
domande  
 guida	
 rappresentano  uno  stimolo  per  rifle8ere  sui  risultati  
               raggiunti  dalla  scuola  in  quello  specifico  se8ore.  
               Partendo  dalla  le8ura  dei  dati,  si  chiede  alla  scuola  
               di  rifle8ere  su    quanto  realizzato  in  ogni  ambito,  
               focalizzandosi  specificatamente  sui  risultati  
               raggiunti  ed  individuando  punti  di  forza  e  di  
               debolezza.  

   Agostino Miele 2015                                                           67
Il  Rapporto  AutoValutazione

Un esempio di
domande guida

                                                  68
Il  Rapporto  AutoValutazione
   Gli  
indicatori
                Gli  indicatori  messi  a  disposizione  rappresentano  
                un  utile  strumento  informativo,  se  utilizzati  
                all’interno  di  una  riflessione  e  interpretazione  più  
                ampia  da  parte  della  scuola.  Gli  indicatori  
                consentono  alla  scuola  di  confrontare  la  propria  
                situazione  con  valori  di  riferimento  esterni.  
                Pertanto  gli  indicatori  contribuiscono  a  supportare    
                il    gruppo    di    autovalutazione    per    l'ʹespressione    
                del    giudizio    su  ciascuna    delle    aree    in    cui    è  
                articolato  il  Rapporto  di  Autovalutazione.  

 Agostino Miele 2015                                                             69
Il  Rapporto  AutoValutazione

Un esempio
di indicatori

                                                  70
Il  Rapporto  AutoValutazione
Le  rubriche     ý Per  ciascuna  area  degli  Esiti  e  dei  Processi  la  scuola  
      di  
valutazione	
    dovrà  esprimere  un  giudizio  complessivo
                 ý ogni  rubrica  prevede  qua8ro  descrizioni  
                 de8agliate
                       è    contrassegnate  da  numeri  dispari    (1,  3,  5,  7)
                       è    i  numeri  pari  non  hanno  descri8ori  (2,  4,  6)

                 ý sulla  base  dei  dati  raccolti  e  del  contesto
                             è la  scuola  sceglie  la  descrizione  più  rispondente
                                 è e  si  a8ribuisce  il  valore  corrispondente
                                 è se  la  situazione  è  “a  metà”  fra  due  descrizioni  si  sceglie  il
                                                 numero  pari  intermedio
                 ý la  scelta  effe8uata  va  “motivata”
                                 è con  il  riferimento  ai  dati  utilizzati  ed  agli  altri  elementi  
                                                 valutati
                                 è sono  a  disposizione  2000  cara8eri
      Agostino Miele 2015                                                                                        71
Il  Rapporto  AutoValutazione

Un esempio
di rubrica di
valutazione

                                                  72
Il  Rapporto  AutoValutazione
Motivazione  
del  giudizio       ý La    scuola  deve  argomentare  il  motivo  per  cui  ha  
assegnato  -­‐‑     assegnato  un  determinato  livello  di  giudizio  nella  
   criteri	
        scala  di  valutazione.

                      ý Completezza  -­‐‑  utilizzo  dei  dati  e  degli  indicatori  
                    messi  a  disposizione  centralmente  (MIUR,  INVALSI,  
                    ecc.)  e  capacità  di  supportare  il  giudizio  
                    individuando  ulteriori  evidenze  e  dati  disponibili  a  
                    scuola.

                    ý Accuratezza  -­‐‑  le8ura  dei  dati  e  degli  indicatori  in  
                    un'ʹo8ica  comparativa,  confrontando  la  situazione  
                    della  scuola  con  i  valori  di  riferimento  forniti  (medie  
                    nazionali  o  regionali,  andamento  generale  delle  
                    scuole  di  riferimento,  ecc.).

      Agostino Miele 2015                                                          73
Il  Rapporto  AutoValutazione
Motivazione  
del  giudizio  
assegnato  -­‐‑  
   criteri
                      ý Qualità    dell’analisi    -­‐‑    approfondimento    e    
                    articolazione    della    riflessione    a    partire    
                    dall’analisi    dei    dati  disponibili.  L'ʹanalisi  è  
                    articolata  quando  non  ci  si  limita  a  elencare  i  dati  o  
                    a  descrivere  ciò  che  la  scuola  fa,  ma  i  dati  vengono  
                    interpretati  tenendo  conto  della  specificità  del  
                    contesto,  oppure  si  evidenziano  i  punti  di  forza  e  
                    di  debolezza  dell'ʹazione  della  scuola,  o  ancora  si  
                    individuano  aspe8i  strategici.

   Agostino Miele 2015                                                             74
Il  Rapporto  AutoValutazione
 Cosa  
succede  
          ý secondo  la  Dire8iva  MIUR  11/2014:
 dopo

                       è        l’obie8ivo  di  SNV  è  il  miglioramento  degli  esiti
                                   è     riduzione  della  dispersione  e  dell’insuccesso
                                    è     riduzione  della  varianza  “fra”  e  “nelle”  scuole)
                                    è     rafforzamento  delle  competenze  di  base
                                    è     valorizzazione  degli  esiti  a  distanza

                       è        quindi  occorre  individuare  fra  questi  temi
                                 è      quelli  sui  quali  la  scuola  rivela  criticità  più  sensibili
                                 è      quelli  da  affrontare  a8raverso  il  piano  di  miglioramento

 Agostino Miele 2015                                                                                         75
Il  Rapporto  AutoValutazione
I  passaggi  
successivi
                 ý si  compila  la  sezione  4  del  RAV
                                 è poche  domande,  che  non  presentano  difficoltà
                                 è si  tra8a  di  descrivere  il  processo  seguito,  fornendo  alcune
                                                   informazioni  al  riguardo

                 ý in  seguito,  si  individuano  le  priorità  da  tra8are
                             è 1  o  2  “priorità”  in  1  o  2  aree  al  massimo
                             è   quindi,  da  un  minimo  di  1  ad  un  massimo  di  4  priorità
                             è   si  suggerisce  una  via  di  mezzo:  due  o  tre

                        è   le  si  descrive  brevemente  (in  150  cara8eri)
                             è   in  un  arco  di  tempo  triennale  (traguardi  di  lungo  periodo)

  Agostino Miele 2015                                                                                     76
Il  Rapporto  AutoValutazione

Agostino Miele 2015                                     77
Il  Rapporto  AutoValutazione
Priorità  e      Le  priorità  si  riferiscono  agli  obie/ivi  generali  che  la  
Traguardi        scuola  si  prefigge  di  realizzare  nel  lungo  periodo  a/raverso  
 orientati  
                 l’azione  di  miglioramento.  Le  priorità  che  la  scuola  si  pone  
 agli  Esiti  
   degli         devono  necessariamente  riguardare  gli  esiti  degli  studenti.  
 studenti	
      Si  suggerisce  di  specificare  quale  delle  qua/ro  aree  degli  
                 Esiti  si  intenda  affrontare  (Risultati  scolastici,  Risultati  
                 nelle  prove  standardizzate  nazionali,  Competenze  chiave  e  
                 di  ci/adinanza,  Risultati  a  distanza)  e  di  articolare  
                 all'ʹinterno  quali  priorità  si  intendano  perseguire  (es.  
                 Diminuzione  dell'ʹabbandono  scolastico;  Riduzione  della  
                 variabilità  fra  le  classi;  Sviluppo  delle  competenze  sociali  
                 degli  studenti  di  secondaria  di  I  grado,  ecc.).
                 Si  suggerisce  di  individuare  un  numero  limitato  di  priorità  
                 (1  o  2)  all'ʹinterno  di  una  o  due  aree  degli  Esiti  degli  
                 studenti.

     Agostino Miele 2015                                                            78
Il  Rapporto  AutoValutazione
Priorità  e      I  traguardi  di  lungo  periodo  riguardano  i  risultati  a/esi  in  
Traguardi        relazione  alle  priorità  strategiche.  Si  tra/a  di  risultati  previsti  a  
 orientati       lungo  termine  (3  anni).  Essi  articolano  in  forma  osservabile  e/o  
 agli  Esiti     misurabile  i  contenuti  delle  priorità  e  rappresentano  le  mete  verso  
   degli         cui  la  scuola  tende  nella  sua  azione  di  miglioramento.  Per  ogni  
 studenti	
      priorità  individuata  deve  essere  articolato  il  relativo  traguardo  di  
                 lungo  periodo.  Essi  pertanto  sono  riferiti  alle  aree  degli  Esiti  degli  
                 studenti  (es.  in  relazione  alla  priorità  strategica  “Diminuzione  
                 dell'ʹabbandono  scolastico”,  il  traguardo  di  lungo  periodo  può  
                 essere  definito  come  “Rientrare  nella  media  di  abbandoni  
                 provinciali  e  precisamente  portare  gli  abbandoni  dell’istituto  
                 entro  il  10%”).  È  opportuno  evidenziare  che  per  la  definizione  del  
                 traguardo  che  si  intende  raggiungere  non  è  sempre  necessario  
                 indicare  una  percentuale,  ma  una  tendenza  costituita  da  
                 traguardi  di  riferimento  a  cui  la  scuola  mira  per  migliorare,  
                 ovvero  alle  scuole  o  alle  situazioni  con  cui  è  opportuno  
                 confrontarsi  per  migliorare.

     Agostino Miele 2015                                                                     79
Il  Rapporto  AutoValutazione

                                  80
Il  Rapporto  AutoValutazione
    Dai  
traguardi  
     di      ý            quello  cui  tendere  sono  i  traguardi  di  risultato
 risultato                   è       ma  sui  risultati  non  si  interviene  dire8amente
    agli  
 obie8ivi  
     di      ý            la  leva  su  cui  agire  sono  i  processi
processo	
 ý              occorre  dunque  una  serie  di  passaggi:
                            è    identificare  i  processi  che  incidono  su  “quegli”  esiti  
                         è       identificare  le  azioni  concrete  da  porre  in  campo
                         è       in  termini  di  “traguardi  di  breve  periodo”
                         è       da  raggiungere  di  regola  in  un  anno  scolastico
                                 è    servono  come  punti  di  verifica  intermedi

 Agostino Miele 2015                                                                                 81
82
Il  Rapporto  AutoValutazione

Agostino Miele 2015                                     83
Il  Rapporto  AutoValutazione

Agostino Miele 2015                                     84
Il  Rapporto  AutoValutazione
Obie8ivi  
   di      Gli  obie0ivi  di  processo  rappresentano  una  definizione  
processo	
 operativa  delle  a/ività  su  cui  si  intende  agire  concretamente  per  
                raggiungere  le  priorità  strategiche  individuate.  Essi  costituiscono  
                degli  obie/ivi  operativi  da  raggiungere  nel  breve  periodo  (un  
                anno  scolastico)  e  riguardano  una  o  più  aree  di  processo.
                Si  suggerisce  di  indicare  l'ʹarea  o  le  aree  di  processo  su  cui  si  
                intende  intervenire  e  descrivere  gli  obie/ivi  che  la  scuola  si  
                prefigge  di  raggiungere  a  conclusione  del  prossimo  anno  
                scolastico  (es.  Promuovere  una  figura  di  docente  tutor  per  
                supportare  gli  studenti  in  difficoltà  del  primo  anno  dell'ʹindirizzo  
                linguistico  nella  scuola  secondaria  di  II  grado;  Individuare  criteri  
                di  formazione  delle  classi  che  garantiscano  equi-­‐‑eterogeneità;  
                Utilizzare  criteri  di  valutazione  omogenei  e  condivisi  per  la  
                matematica  nella  scuola  primaria;  Ridurre  gli  episodi  di  
                esclusione  e  i  fenomeni  di  bullismo  nella  scuola  secondaria  di  I  
                grado;  ecc.).
      Agostino Miele 2015                                                                  85
Il  Rapporto  AutoValutazione

                                  86
Il  Rapporto  AutoValutazione
Adempi-­‐‑
  menti  
successivi	
 ý        il  rapporto  di  auto-­‐‑valutazione  
                        è    una  volta  completato  in  tu8e  le  sue  parti
                        è    va  pubblicato  sul  sito  web  della  scuola
                        è    va  inviato  al  MIUR  per  Scuola  in  Chiaro
                        è    entro  la  fine  di  giugno  2015
                ý il  piano  di  miglioramento  vero  e  proprio
                            è sarà  definito  all’inizio  del  2015-­‐‑2016
                                è dopo  l’eventuale  visita  del  nucleo  esterno  (per  le  scuole  che
                                                  ne  saranno  destinatarie)
                                è e  posto  in  a8uazione  subito  dopo

 Agostino Miele 2015                                                                                  87
Il  Rapporto  AutoValutazione

Agostino Miele 2015                                     88
La  motivazione  più  importante  per  il  
  lavoro,  nella  scuola  come  nella  vita,  è  il  
 piacere  del  lavoro,  piacere  che  si  prova  di  
fronte  al  suo  risultato  e  alla  consapevolezza  
       del  suo  valore  per  la  comunità.  

                       A. Einstein

 Agostino Miele 2015                                    89
Agostino Miele 2015   90
Puoi anche leggere