IL NOSTRO FUTURO NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TECNOLOGIA, GEOPOLITICA, ECONOMIA, SOCIETÀ ED ETICA - Bluewind
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL NOSTRO FUTURO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TECNOLOGIA, GEOPOLITICA, ECONOMIA, SOCIETÀ ED ETICA. CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA TREVISO
L’Intelligenza Artificiale rappresenta Con questo ciclo di conferenze,
un vero e proprio cambio di paradigma CNA territoriale di Treviso e Fablab
tecnologico dai potenziali effetti Castelfranco Veneto, in collaborazione
dirompenti sull’economia, sulla società con alcuni partner di rilievo, intendono
e sugli equilibri geopolitici mondiali. offrire un’occasione di approfondimento
sul fenomeno dell’Intelligenza Artificiale,
Promette infatti di modificare in profondità osservato e analizzato da diversi
le modalità con cui oggi lavoriamo, punti di vista.
gestiamo le attività economiche,
ci relazioniamo tra di noi a livello Il nostro proposito è contribuire
personale, sociale e intercomunitario. ad aumentare la consapevolezza
delle aziende, dei lavoratori e delle nostre
Secondo alcuni studiosi, un domani comunità per affrontare al meglio le sfide
non troppo lontano esisteranno del prossimo futuro.
solamente due categorie di persone:
chi programma il computer e chi prende
ordini dal computer.
IL NOSTRO
FUTURO NELL’ERA
DELL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE.
TECNOLOGIA,
GEOPOLITICA,
ECONOMIA,
SOCIETÀ ED ETICA.TECNOLOGIA. La partita dell’Intelligenza Artificiale sarà
INTELLIGENZA ARTIFICIALE giocata soprattutto da Cina e USA, con
E MACHINE LEARNING due modelli politici ed etici molto diversi.
LUNEDÌ 28 OTTOBRE, ORE 20.30 Quali le conseguenze geopolitiche
CASTELFRANCO VENETO di questa nuova guerra fredda?
FABLAB, VIA SILE 24 Quale ruolo per l’Europa?
Approfondimento sui concetti relatori
di Intelligenza Artificiale e di Machine GIORGIO CUSCITO
Learning e Deep Learning. Consigliere redazionale di “Rivista Limes”,
Caratteristiche della tecnologia, pregi analista, studioso di geopolitica cinese
e difetti e cosa può fare e non può fare. ALESSANDRO ARESU
Stato dell’arte ed esempi concreti di Consigliere scientifico di “Rivista Limes”
implementazione.
relatore ETICA E SOCIETÀ.
PAOLO GALLINA INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Professore associato di Robotica E IDENTITÀ UMANA
e Interazione uomo-macchina, LUNEDÌ 18 NOVEMBRE, ORE 20.30
Università di Trieste ASOLO, SALA DELLA RAGIONE
DEL MUSEO CIVICO
VIA REGINA CORNARO 4
GEOPOLITICA.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE Approfondimento sul rapporto tra uomo
E NUOVA GUERRA FREDDA e tecnologia e le relative problematiche
TRA CINA E USA di natura etica e sociale. Cosa può fare
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE, ORE 20.30 l’Intelligenza Artificiale per le società
CASTELFRANCO VENETO umane? Quali sono i suoi scopi?
BIBLIOTECA COMUNALE, Quali i rischi associati alla diffusione e alla
PIAZZA SAN LIBERALE normalizzazione dell’uso dell’Intelligenza
Artificiale in tutte le sue forme? Queste
Approfondimento sui nuovi equilibri sono alcune delle questioni etiche che
mondiali che potranno nascere occorre sollevare ma che non possono
dalla rivoluzione tecnologica legata prescindere dalla conoscenza
all’Intelligenza Artificiale e dai monopoli degli scenari che si stanno profilando.
che essa potrà favorire.
Se infatti i dati sono il nuovo petrolio, relatore
pochissime imprese e pochissimi Paesi PAMELA BOLDRIN
si contenderanno il dominio della nuova Docente di Bioetica presso
economia. L’utilizzo dei prodotti migliori l’Università di Padova,
delle aziende migliori fornirà loro editorialista per “La Chiave di Sophia”
sempre più dati favorendo ancora di più e “Scienza in rete”
la concentrazione del potere economico.ECONOMIA. I partecipanti sono invitati a portare INTELLIGENZA ARTIFICIALE il proprio laptop (computer portatile) E NUOVI LAVORI per prendere parte attivamente alle LUNEDÌ 25 NOVEMBRE, ORE 20.30 sperimentazioni. TREVISO CNA TERRITORIALE VIALE DELLA REPUBBLICA 154 Approfondimento sui possibili impatti lavorativi dell’Intelligenza Artificiale. Quali tipologie di lavoro scompariranno? Analisi delle caratteristiche del lavoro cognitivo maggiormente a rischio sostituzione e analisi delle caratteristiche dei lavori manuali maggiormente a rischio sostituzione. Quali nuovi lavori nasceranno? L’occupazione totale diminuirà? I lavoratori potranno essere riconvertiti? relatore ROBERTO SIAGRI CEO di Eurotech S.p.A. intervistato da Nicolas Ballario, giornalista Sketchnote “Homo digitalis” a cura di Elena Brugnerotto WORKSHOP PRATICO: PROVE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GIOVEDÌ 12 DICEMBRE, ORE 20.30 CASTELFRANCO VENETO FABLAB, VIA SILE 24 Workshop pratico di Machine Learning GLI INCONTRI e Artificial Intelligence. Durante l’evento SONO aperto a tutti insieme a Mirco Piccin, A INGRESSO LIBERO fabber di Fablab Castelfranco Veneto, E GRATUITO verrà illustrato il mondo ML e AI PREVIA attraverso l’utilizzo di toolkit pronti all’uso PRENOTAZIONE pensati per curiosi e neofiti. OBBLIGATORIA
CNA FABLAB CASTELFRANCO
TERRITORIALE VENETO
TREVISO
La CNA, associazione di categoria che FabLab Castelfranco Veneto è un posto
nel nostro Paese conta 650 mila iscritti, dove scoprire, provare e imparare
da oltre settant’anni rappresenta e tutela nuovi percorsi di avvicinamento al
gli interessi delle imprese artigiane, digitale attraverso la condivisione della
delle piccole e medie imprese, conoscenza, lo scambio di competenze e
di tutte le forme di lavoro autonomo, l’approccio alle tecnologie open source.
anche libero-professionale, e dei
pensionati. È presente capillarmente Il laboratorio è attrezzato con una zona
sul territorio nazionale con 1.100 sedi, macchine e un’area didattica;
di cui 11 in provincia di Treviso, si può accedere all’una e all’altra tramite
e a Bruxelles con i propri uffici. il tesseramento, partecipare alla
formazione o usare gli strumenti messi
Offre servizi integrati, consulenze a disposizione.
personalizzate, assistenza su ogni
aspetto che riguarda la vita di un’azienda Nell’area didattica si può approcciare
o di una libera professione. la stampa 3D e le tecniche
Estende l’assistenza anche a pensionati di prototipazione rapida.
e cittadini nelle incombenze burocratiche Vengono organizzati corsi di
in materia fiscale, tributaria, contributiva, modellazione 3D, di coding e occasioni
assistenziale, pensionistica, per la contaminazione delle competenze
e nell’ottenimento di agevolazioni. con lo sviluppo di progetti open source.
La zona macchine è il luogo dove
CNA è punto di riferimento sperimentare le competenze acquisite
per le scelte di ogni giorno. per creare oggetti personali o prototipi
per la produzione.
Viale della Repubblica 154 Via Sile 24
Tel. 0422.3155 - Fax 0422.315666 Tel. 0423.1999943
treviso@cna.it info@fablabcfv.org
www.cnatreviso.it www.fablabcfv.org
CONFEDERAZIONE NAZIONALE
DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA
E MEDIA IMPRESA TREVISOIL NOSTRO
FUTURO NELL’ERA
DELL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE.
TECNOLOGIA,
GEOPOLITICA,
ECONOMIA,
SOCIETÀ ED ETICA.
CNA TREVISO
Viale della Repubblica 154
31100 Treviso
Tel. 0422.3155
info.treviso@cna.it
www.cnatreviso.it
CNATreviso
CNATreviso
Per prenotazioni:
www.cnatreviso.it/il-nostro-futuro-nellera-dellintelligenza-artificiale
In collaborazione con:Puoi anche leggere