Paestum 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Hotel Ariston - PRELIMINARE - XIII Congresso Nazionale FIMP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Hotel Ariston Paestum Il mio pediatra... uno di famiglia! PROGRAMM PRELIMINA A RE
XIII CONGRESSO 16//19 NAZIONALE Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum Hotel Ariston SEMBRA BANALE, MA FAR CAPIRE ALL’UNIVERSO MONDO DELLE ISTITUZIONI, DELLA POLITICA, DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE, DELLE ASSOCIAZIONI SOCIALI... E CHE ALTRO, CHE IL PEDIATRA DI FAMIGLIA È VERAMENTE “UNO DI FAMIGLIA” NON È SEMPLICE. Noi che lavoriamo nel settore della medicina territoriale, invece, ne siamo perfettamente coscienti perché sperimentiamo nel quotidiano “il rapporto di fiducia” e sappiamo che esso costituisce la base e il supporto imprescindibile per svolgere al meglio il nostro lavoro. L’interazione biunivoca che si instaura con i genitori fin dalla prima visita e, nel tempo, con i bambini stessi, rappresenta l’elemento determinate per essere ascoltati e poter acquisire quell’autorevolezza necessaria per essere seguiti nei consigli di educazione sanitaria, nelle proposte terapeutiche e nelle raccomandazioni sulle buone pratiche cliniche che rappresentano nel loro insieme l’obiettivo primario per curare i bambini prendendoci cura di loro. La continuità dell’assistenza, poi, attraverso le strategie di osservazione longitudinale, che si snoda durante l’arco di vita del bambino, dalla nascita all’adolescenza, è il valore aggiunto che ci garantisce come gestori dei bisogni del bambino e della famiglia basati sulla conoscenza e fiducia reciproca proprio come... UNO di famiglia! È a questo che i genitori non possono rinunciare, come dimostra il grado di soddisfazione che emerge dai sondaggi sulla figura del pediatra di famiglia. È a questo che noi non possiamo rinunciare per svolgere la nostra professione. Pensare di poter sostituire, nella “pancia” della gente, quello che noi rappresentiamo per loro, con dottori diversi a turnazione come negli ospedali o nei pronto soccorso, sarebbe come “togliere il pallone ad un bambino mentre sta facendo goal”! Anche noi, però, abbiamo bisogno di rinnovare costantemente la nostra professionalità rispondendo alle nuove evidenze scientifiche e alle nuove domande di salute; dobbiamo aggiornare le modalità di comunicazione con le nuove generazioni che “fanno i figli e ce li portano”. Dobbiamo cercare di comprendere i nuovi linguaggi, i nuovi standard di comportamento, le nuove tendenze, i nuovi social e le nuove dinamiche di gruppo, nonché le problematiche emergenti, per essere in grado di interagire al meglio con chi ci affida la cura dei propri figli. Questo Congresso, il nostro 13° Congresso Nazionale Scientifico FIMP, nella “storica vecchia Paestum”, con argomenti innovativi e di avanguardia, attingendo dalla tradizione e dai punti fermi dell’etica e dei rapporti interpersonali, vuole promuovere i migliori progressi della nostra pratica professionale a maggior favore della salute dei “nostri bambini”.
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 SEGRETERIA NAZIONALE FIMP 2019 Paestum Paolo Biasci - Presidente MERCOLEDÌ 16 Luigi Nigri - Vice Presidente OTTOBRE Antonio D’Avino - Vice Presidente Domenico Careddu - Segretario Nazionale all’Organizzazione Mattia Doria - Segretario Nazionale alle attività Scientifiche ed Etiche 14.00 // 16.00 Costantino Gobbi - Segretario Nazionale alla Tesoreria SALA GIOVE • AUDITORIUM Luciano Antonio Basile - Segretario Nazionale alle attività previdenziali e assicurative IL MIO PEDIATRA…”QUALI VACCINI MI CONSIGLIA” Paolo Felice - Vice Segretario Nazionale all’Organizzazione Conducono: Martino Barretta, Giorgio Conforti Martino Barretta - Vice Segretario Nazionale alla Tesoreria Introduzione novità Calendario per la Vita Paolo Bonanni Valdo Flori - Segretario alla Presidenza …”da quando nasco a 2 anni” • Chiara Azzari …”dopo che ho compiuto i due anni fino a 10” • Rocco Russo …”e dopo i 10 fino a quando non divento grande” • Giancarlo Icardi COMITATO SCIENTIFICO TECNICO ORGANIZZATIVO FIMP 16.00 // 19.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Paolo Biasci, Presidente Nazionale FIMP Luigi Morcaldi, Segretario Provinciale FIMP Salerno Coordinatore: Mattia Doria, Segretario Nazionale FIMP alle Attività Scientifiche et Etiche Mattia Doria Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: Diritti dei figli nella separazione dei genitori Componenti: Gabriel Zuchtriegel, Direttore Scavi archeologici di Paestum: Il parco archeologico di Paestum e le Teresa Cazzato offerte didattiche formative per bambini Antonino Gulino LETTURE MAGISTRALI Adima Lamborghini La pediatria delle cure primarie in europa • Luis Angel Carrasco Sergio Masotti La responsabilità del pediatra di famiglia in ambito vaccinale • Pasquale Giuseppe Macrì Donella Prosperi Valter Spanevello 5
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum GIOVEDÌ 17 GIOVEDÌ 17 OTTOBRE OTTOBRE 8.30 // 9.30 11.00 // 12.30 SALA GIOVE • AUDITORIUM SALA GIOVE SCIENZE OMICHE E MEDICINA DI PRECISIONE PEDIANEWS Quali ricadute nella pratica quotidiana Conducono: Antonino Gulino, Giuseppe Di Mauro Le più recenti evidenze scientifiche lette da un Maestro della Pediatria Conduce: Antonio D’Avino // Relatore: Annamaria Staiano “Aggiustiamo il tiro” • Martino Ruggieri La terapia genica, a che punto stiamo? • Angelo Selicorni 9.30 // 11.00 12.30 // 13.00 SALA GIOVE I DISORDINI GASTROINTESTINALI DEL LATTANTE DALLA NEONATOLOGIA DIAGNOSI ALLA TERAPIA I rischi del neonato quando arriva a casa Francavilla Ruggiero Conducono: Valter Spanevello, Paolo Felice 11.00 // 13.00 Dal nido a casa • Raffaele Falsaperla SALA SATURNO Da casa al Pediatra di Famiglia • Monica Pierattelli APPROFONDIMENTI IN TEMA DI… Conducono: Paolo Biasci, Eustachio Sarra SALA SATURNO n Vitamina B: quando, come e perché • Domenico Careddu, Adima Lamborghini ANDROLOGIA n Lo sviluppo muscolo-scheletrico del bambino e non solo: l’importanza del calcio e della Siamo sicuri che non riguardi il Pediatra ? Vitamina D • Attilio Boner e Paolo Biasci Conducono: Marta Betta, Rosalba Leuzzi n Malattie delle Alte e Basse vie respiratorie dell’infanzia: le tecniche inalatorie nella Il Pediatra e l’andrologo, una nuova alleanza • Silvano Bertelloni prevenzione e nella cura • Diego Peroni Infertilità maschile, un problema pediatrico ? • Aldo Calogero 13.00 // 14.00 • PAUSA PRANZO 14.00 // 15.30 WORKSHOP A NUMERO CHIUSO – I TURNO SALA GIOVE SALA A WORKSHOP // CONFERME E NOVITÀ: LA NUOVA LINEA GUIDA DELL’OTITE MEDIA ACUTA APPROFONDIMENTI IN TEMA DI… Conducono: Giulio Barbero, Costantino Gobbi Approfondimenti a pag. 14 n Infezioni batteriche cutanee • Giuseppe Ruggiero n Infezioni respiratorie ricorrenti: nuove evidenze e bandierine rosse per la prevenzione nella pratica quotidiana • Diego Peroni n Nuovi approcci terapeutici alla ceruminosi in età pediatrica • Fernando Muia 6 7
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum GIOVEDÌ 17 GIOVEDÌ 17 OTTOBRE OTTOBRE SALA SATURNO 17.00 // 18.00 APPROFONDIMENTI IN TEMA DI… SALA GIOVE • AUDITORIUM Conducono: Pierluigi Tucci, Giannamaria Vallefuoco BUONE PRATICHE CLINICO-ASSISTENZIALI Conducono: Mattia Doria, Luciano Antonio Basile n Dal campo alla tavola: come si coltiva la salute Conduce: Massimo Generoso, presentazione della survey // Relatori: Renata Alleva, Giovanni Dinelli Consensus e Linee Guida: quali le differenze ? • Roberto Buzzetti n Nati per leggere • Stefania Manetti Il nuovo Sistema Nazionale Linee Guida • Primiano Iannone n Socialped • Giovanni Vitali Rosati 18:00 // 18.40 WORKSHOP A NUMERO CHIUSO – II TURNO SALA GIOVE • AUDITORIUM SALA A NON SONO FREQUENTI MA… WORKSHOP // CONFERME E NOVITÀ: LA NUOVA LINEA GUIDA DELL’OTITE MEDIA ACUTA Conducono: Raffaele Losco, Alfonso Mazzuca Approfondimenti a pag. 14 Citomegalovirus: il killer silenzioso dell’udito • Giovanni Lenzi 15.30 // 17.15 Fibromialgia, la malattia invisibile • Susanna Maddali Bongi SALA GIOVE 18:40 // 19.20 OBESITÀ È proprio inevitabile ? I determinati modificabili SALA GIOVE • AUDITORIUM Conducono: Valdo Flori, Adima Lamborghini QUESTIONI DI TUTTI I GIORNI Conducono: Raffaele Losco, Alfonso Mazzuca Il Pediatra di Famiglia e la sfida obesità: strumenti semplici per la pratica clinica • Rita Tanas L’obesità non è tutta nei geni • Claudio Maffeis Questioni di gradi o questioni di malessere? La frontiera della gestione della febbre in un Position Paper FIM • Maria Libranti 15.30 // 17.00 Il bambino e la dieta mediterranea • Raffaella De Franchis SALA SATURNO APPROFONDIMENTI IN TEMA DI… Conducono: Franco Pisetta, Gennaro Troianiello n Influenza: perché ammalarsi • Giovanni Vitali Rosati, Massimo Resti n I modificatori della reattività biologica • Andrea Novelli n I problemi di qualità dei fitoterapici. Il ruolo del farmaco vegetale nella fitoterapia evidence based • Marco Biagi 8 9
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum VENERDÌ 18 VENERDÌ 18 OTTOBRE OTTOBRE 8.30 // 9.30 11.00 // 12.30 SALA GIOVE • AUDITORIUM WORKSHOP A NUMERO CHIUSO – I TURNO SALA SATURNO PEDIANEWS WORKSHOP // STRUMENTI SPECIALI PER BAMBINI SPECIALI Le più recenti evidenze scientifiche lette da un Maestro della Pediatria SALA A Conduce: Alberto Villani // Relatore: Attilio Boner WORKSHOP // NEUROCHIRURGIA SALA B 9.30 //11.00 WORKSHOP // COM’È L’AUTISMO PRIMA DEI 12 MESI SALA GIOVE • AUDITORIUM SALA C APPROFONDIMENTI IN TEMA DI… WORKSHOP // LA DERMATOLOGIA CHE INTERESSA IL PEDIATRA Conducono: Antonio D’Avino, Ruggiero Piazzolla SALA D n Le buone pratiche cliniche dell'utilizzo del cortisone nelle patologie dermatologiche del WORKSHOP // PREVENZIONI INCIDENTI bambino e dell'adolescente • Giuseppe Ruggiero Approfondimenti a pag. 14 n La vaccinazione come pilastro fondamentale per un corretto bilancio di salute • Martino Barretta, Giorgio Conforti, Valdo Flori 12.30 // 13.15 11.00 // 12.30 SALA GIOVE • AUDITORIUM SALA GIOVE Conduce: Luigi Nigri ALIMENTAZIONE SORVEGLIANZA, EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLA Novel foods tra tradizione e innovazione MALATTIA PNEUMOCOCCICA NELL’ESPERIENZA BELGA Conducono: Patrizia Gallo, Laura Reali • Stefanie Desmet Il futuro dell’alimentazione: come (e cosa) mangeremo ? • Bruno Scarpa 13.30 // 14.30 • PAUSA PRANZO I novel food dall’allattamento al piatto tra latti speciali e junk-food • Adima Lamborghini 14.30 // 16.00 SALA GIOVE QUANDO IL BAMBINO SI MUOVE DI NOTTE Conducono: Emanuela Malorgio, Giampiero Chiamenti Il pruning: uno dei motivi per cui dormire è essenziale • Ugo Faraguna I movimenti buoni e quelli meno buoni della notte • Lino Nobili E se si muove per respirare meglio ? Progetto Osas aspettando il 2020 • Emanuela Malorgio 10 11
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum VENERDÌ 18 SABATO 19 OTTOBRE OTTOBRE 14.30 // 16.00 8.30 // 10.30 WORKSHOP A NUMERO CHIUSO – II TURNO SALA GIOVE SALA SATURNO MALATTIE RARE WORKSHOP // STRUMENTI SPECIALI PER BAMBINI SPECIALI Conducono: Giuseppina Annichiarico, Giuseppe Vella SALA A 8.30 // 10.00 WORKSHOP // NEUROCHIRURGIA PROGETTO PETER PAN SALA B Riconoscimento precoce delle Malattie Neuromuscolari nello studio del Pediatra di WORKSHOP // COM’È L’AUTISMO PRIMA DEI 12 MESI Famiglia: Progetto Peter Pan • Carmelo Rachele SALA C Gestione multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari (DMD e il Deficit di AADC) WORKSHOP // LA DERMATOLOGIA CHE INTERESSA IL PEDIATRA • Emilio Albamonte SALA D Il sostegno alle famiglie con malattie rare: l’esempio Parent Project • Luca Genovese WORKSHOP // PREVENZIONI INCIDENTI 10.00 // 10.30 Approfondimenti a pag. 14 La lipodistrofia: conoscere per riconoscere • Silvia Magno 16.00 // 17.00 SALA SATURNO SALA GIOVE • AUDITORIUM PROGETTI DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA IL BAMBINO CATTIVO… Conducono: Valter Spanevello, Massimo Pettoello Mantovani Un dialogo tra Pediatra e Neuropsichiatra infantile Conduce: Fabrizio Fusco // Relatore: Alessandro Albizzati 10.30 // 12.30 SALA GIOVE - AUDITORIUM COSA POSSIAMO DIRE A GRETA...? Attività collaborative di FIMP e ISS per l’Ambiente - Tavola rotonda Conducono: Mattia Doria, Ivano Iavarone Partecipano: Maria Luisa Scattoni, Ricercatore, Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca, Istituto Superiore di Sanità Luca Lucentini, Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne, Istituto Superiore di Sanità Maria Rosaria Milana, Direttore Reparto Esposizione a contaminanti in aria, suolo e da stili di vita, Istituto Superiore di Sanità Roberto Romizi, Presidente ISDE Italia 12 13
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum VENERDÌ 18 OTTOBRE WORKSHOP // SALA SATURNO WORKSHOP A NUMERO CHIUSO Saranno organizzati dei workshop per i Pediatri di Famiglia STRUMENTI SPECIALI PER BAMBINI SPECIALI Numero massimo di posti prenotabili per ogni workshop 50 posti a turno. Coordinatore: Teresa Cazzato I workshop si terranno nei seguenti giorni ed orari: Franca Benini, Responsabile del Centro Regionale Veneto di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche Giuseppina Annichiarico, Pediatra Coordinatrice Area Malattie Rare FIMP Nazionale 11.00 // 12.30 • I TURNO GIOVEDÌ 17 14.30 // 16.00 • II TURNO OTTOBRE Nell’ambulatorio del pediatra di famiglia, il bambino complesso/cronico è sempre più presente e rappresenta una sfida attuale e per il futuro. Ma qual è il bambino WORKSHOP // SALA A complesso/cronico? È un bambino affetto da malattia cronica o cronica/rara, CONFERME E NOVITÀ: LA NUOVA LINEA GUIDA DELL’OTITE MEDIA ACUTA spesso con co-morbidità ad esito di disabilità fisica e/o cognitiva. La complessità/ Coordinatore: Paolo Becherucci cronicità sottende una fondamentale integrazione assistenziale individualizzata Elena Chiappini, Professore Associato di Pediatria - Firenze a seconda del caso in cui è importante il lavoro integrato tra il Pediatra, i Servizi Mattia Doria, Segretario Nazionale FIMP alle attività Scientifiche ed Etiche Territoriali, i Centri di Riferimento e l’Ospedale, realizzando il lavoro in Rete. In 9.30 // 11.00 • I TURNO particolare la cronicità delle malattie rare si complica per la lontananza dei centri 14.00 // 15.30 • II TURNO di cura (sono Reti Interregionali e Internazionali), tempi di diagnosi anche molto L’otite media acuta (OMA) rimane una fra le patologie più frequenti in età lunghi e difficoltà di accesso alle cure. Le caratteristiche della complessità e della pediatrica e una delle condizioni che portano frequentemente ad un utilizzo cronicità in età pediatrica comprendono l’aspetto Sanitario, Sociale, Economico inappropriato di antibiotici. Tutto dipende, in ultima analisi, dalla precisione con ed Organizzativo, ad elevato impatto, variabili nel tempo e spesso senza protocolli la quale si pone la diagnosi e dal livello di gravità che viene attribuito all’episodio o linee-guida. Inoltre viene richiesta una maggiore conoscenza non solo della riconosciuto. Negli anni si sono susseguite raccomandazioni non sempre patologia cronica in sé ma anche della gestione degli strumenti o attrezzature univoche sulla gestione complessiva dell’OMA. elettro-medicali utili per migliorare la qualità della vita di questi pazienti (es: Le nuove Linee Guida Italiane fanno il punto in modo rigoroso sulle evidenze PEG, tracheotomia, aspiratori, ecc.). Per il pediatra di famiglia gestire un bambino scientifiche oggi disponibili che ci permettono di confermare alcune complesso/cronico, prevede un percorso diagnostico assistenziale articolato raccomandazioni e di aggiornarne delle altre. Quando siamo certi che si tratti che necessita quotidianamente di interventi multidisciplinari ed è fondamentale di OMA vera? È possibile definire e condividere un sistema di valutazione della comprendere quali sono i suoi bisogni, quali sono i suoi problemi, chi se ne deve gravità dell’episodio? Quali germi sono in gioco oggi? Ha ancora valore la fare carico, come pianificare le azioni, quali gli interventi necessari, a chi e quali strategia terapeutica della vigile attesa? Se sì, quando? compiti attribuire alle diverse figure professionali (chi fa cosa). Durante il corso, Questo workshop ha l’obiettivo di fare il punto su queste ed altre domande anche attraverso l’esperienza di casi clinici, il pediatra di famiglia potrà avere attraverso un’overview delle principali novità sull’OMA con un format interattivo risposte utili da applicare nella pratica quotidiana. e la possibilità di un confronto con alcuni degli autori della Linea Guida. WORKSHOP // SALA A NEUROCHIRURGIA Parola d'ordine "back to sleep, tummy to play" Coordinatore: Antonino Gulino Lorenzo Genitori, Coordinatore Regionale di Neurochirurgia Pediatrica Intensiva e neonatale (Regione Toscana) 11.00 // 12.30 • I TURNO 14.30 // 16.00 • II TURNO Le asimmetrie craniali possono essere presenti alla nascita o svilupparsi nei primi mesi di vita. Nell'ultimo decennio si è assistito all'incremento delle diagnosi di plagiocefalia posizionale. Tale tendenza è coincisa con la pubblicazione, effettuata nel 1992, delle linee guida dell'American Academy of Pediatrics riguardo la prevenzione della Sudden Infant Death Sindrome (SIDS). Per tale ragione nel 1996, l'AAP ha aggiornato le sue raccomandazioni, sottolineando l'importanza di un certo tempo di gioco in posizione prona mentre il bambino è sveglio e in 14 15
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum VENERDÌ 18 VENERDÌ 18 OTTOBRE OTTOBRE presenza di un adulto per migliorare lo sviluppo psicomotorio e prevenire la WORKSHOP // SALA C testa piatta. Ha cambiato, quindi, il proprio slogan per i genitori "back to sleep, LA DERMATOLOGIA CHE INTERESSA IL PEDIATRA tummy to play". Il pediatra ha il compito di individuare i casi di plagiocefalia, Coordinatore: Giuseppe Ruggiero escludendo la possibile diagnosi di Craniostenosi. Fabio Arcangeli, Specialista in Dermatologia - Rimini Nei casi dubbi va consultato il neurochirurgo pediatra. Il bambino può essere con la collaborazione dei Pediatri di Famiglia del gruppo di studio di Dermatologia FIMP inviato al neurochirurgo per una valutazione clinica nei casi di craniostenosi 11.00 // 12.30 • I TURNO isolata, oppure inviato in urgenza quando la severità e la complessità delle stenosi 14.30 // 16.00 • II TURNO multisuturarie si associa a segni clinici di aumento della pressione intracranica e Le patologie dermatologiche del bambino rappresentano da sole il 20 % -30%dei idrocefalo. Devono, inoltre, essere condivise le eventuali indagini necessarie ad motivi di consultazione pediatrica. Non è sempre facile fare una diagnosi sicura un corretto inquadramento diagnostico. e decidere quando gestire in proprio il paziente od inviarlo a consulenza Il ruolo del neurochirurgo pediatra è quindi utile per definire il tipo di malformazione dermatologica. C’è una correlazione tra ciò che vediamo, l’uso delle conoscenze del cranio e le eventuali complicanze associate a carico dell'encefalo e, meno che abbiamo e il trattamento delle patologie dermatologiche in età pediatrica? frequentemente, del midollo spinale. In secondo luogo è chiamato a decidere Verranno analizzate in dettaglio la gestione delle varie forme di presentazione quale/i interventi chirurgici siano necessari e con quale sequenza e tempistica. di patologie dermatologiche di più frequente riscontro in età pediatrica , attraverso dei casi clinici, confrontandole con le recenti acquisizioni scientifiche sia diagnostiche che terapeutiche. WORKSHOP // SALA B COME’È L’AUTISMO PRIMA DEI 12 MESI? Coordinatore: Mattia Doria WORKSHOP // SALA D Fabio Apicella, Psicologo Dipartimento di Neuroscienze IRCCS Stella Maris - Pisa STRATEGIE DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI (E NON) 11.00 // 12.30 • I TURNO Coordinatore: Francesco Carlomagno 14.30 // 16.00 • II TURNO Domenico Careddu, Segretario Nazionale all’Organizzazione FIMP L'autismo rappresenta uno dei disturbi del neurosviluppo oggi più diffusi. Siamo Lucia Peccarisi, Pediatra di libera scelta - Bari stati sempre abituati a pensare che la diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico 11.00 // 12.30 • I TURNO (ASD) fosse il risultato di attività di screening da eseguire ad una determinata età. 14.30 // 16.00 • II TURNO Tuttavia, se è vero che una diagnosi definitiva di ASD è possibile porla verso i 24 La maggior parte degli incidenti può essere trattato in ambiente ambulatoriale mesi, è altrettanto vero che è possibile riconoscerne gli indici di rischio già nei utilizzando farmaci di uso comune di facile reperibilità, evitando al paziente primi 12 mesi e verso l'anno di vita è possibile porre una diagnosi di rischio. ed alla famiglia accessi in P.S. Pediatrici o ricoveri inappropriati. L’educazione Questi elementi sono oggi molto importanti poiché vi è evidenza crescente che sanitaria delle famiglie e la prevenzione restano in questo specifico settore l'individuazione precoce del rischio di autismo e un tempestivo intervento, ancor l’ obiettivo primario del PdF, che, attraverso il sistema dei Bilanci di Salute ed i prima che il disturbo si esprima nella sua pienezza, possano significativamente controlli clinici eseguiti dalla nascita in poi, per tutto il periodo assistenziale, può ridurre la sua interferenza sullo sviluppo e attenuarne il quadro clinico finale. istruire le famiglie alla sicurezza nella gestione dell’ ambiente domestico e degli I bilanci di salute, adeguatamente implementati, possono rappresentare un incidenti in età pediatrica in generale. Poche sono le offerte formative riguardanti osservatorio strategico per applicare metodi innovativi e sostenibili sia di il paziente pediatrico per una materia che di fatto è esclusa dall’insegnamento riconoscimento precoce che di educazione e sostegno delle famiglie. Questo universitario e post universitario. ll workshop con caratteristiche cliniche e workshop si pone l'obiettivo di guidare il pediatra di famiglia in un approccio preventive, ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base e gli strumenti clinici per precoce e consapevole ai disturbi del neurosviluppo e ai disturbi dello spettro poter prevenire, riconoscere e trattare i più frequenti incidenti e le intossicazioni autistico in particolare. in età evolutiva, in un ambiente che dovrebbe essere tra i più sicuri, come quello domestico soprattutto, ma anche in auto, o negli ambienti aperti, dove il rischio è comunque elevato per il paziente pediatrico, secondo i più recenti protocolli diagnostici e terapeutici, evitando, quando possibile, lo spreco di risorse in diagnosi e terapia, ed il ricorso a centri di 2° livello, ed in particolare la presa in carico del paziente pediatrico intossicato secondo la regola della cosiddetta “golden hour”. 16 17
XIII CONGRESSO NAZIONALE 16//19 Ottobre 2019 FIMP 2019 Paestum RELATORI E MODERATORI INFORMAZIONI GENERALI ALBAMONTE EMILIO ROMA LAMBORGHINI ADIMA TERAMO SEDE CONGRESSUALE ALBIZZATI ALESSANDRO MILANO LENZI GIOVANNI GROSSETO HOTEL ARISTON PAESTUM L ALLEVA RENATA BOLOGNA LEUZZI ROSALBA BOLZANO Via Laura, 13, 84047 Paestum SA A ANNICHIARICO GIUSEPPINA TARANTO APICELLA FABIO PISA LIBRANTI MARIA CATANIA LOSCO RAFFAELE NAPOLI Tel.: 0828 851333 SITO DEL CONGRESSO ARCANGELI FABIO RIMINI LUCENTINI LUCA ROMA AZZARI CHIARA FIRENZE MACRÌ PASQUALE AREZZO Il programma è disponibile nei seguenti siti web: BARBERO GIULIO CUNEO MADDALI BONGI SUSANNA FIRENZE www.fimp.pro BARRETTA MARTINO CROTONE MAFFEIS CLAUDIO VERONA www.congressonazionalefimp2019.it BASILE LUCIANO ANTONIO RIETI MAGNO SILVIA PISA Collegandosi è possibile seguire gli aggiornamenti del programma scientifico in tempo reale. BECHERUCCI PAOLO FIRENZE M MALORGIO EMANUELA TORINO CREDITI ECM BENINI FRANCA PADOVA MANETTI STEFANIA NAPOLI B BERTELLONI SILVANO PISA MAZZUCCA ALFONSO COSENZA BETTA MARTA TRENTO MILANA MARIA ROSARIA ROMA FIMP, in qualità di Provider, accrediterà il Congresso per la figura professionale del Medico BIAGI MARCO SIENA MUIÀ FERNANDO CHIERI Chirurgo, Infermiere ed Ostetrica. PROVIDER BIASCI PAOLO LIVORNO NIGRI LUIGI BISCEGLIE BONANNI PAOLO FIRENZE BONER ATTILIO VERONA N NOBILI LINO GENOVA NOVELLI ANDREA ROMA BUZZETTI ROBERTO BERGAMO FIMP - FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PECCARISI LUCIA CORATO CALOGERO ALDO CATANIA PERONI DIEGO PISA CAREDDU DOMENICO NOVARA Via Parigi, 11 - 00185 Roma P PETTOELLO MANTOVANI MASSIMO FOGGIA CARLOMAGNO FRANCESCO NAPOLI PIAZZOLLA RUGGIERO BARLETTA Tel: +39 06 44202575 // Fax: +39 06 62204732 C presidenza@fimp.pro CARRASCO SAINZ ANGEL MADRID PIERATTELLI MONICA FIRENZE CAZZATO TERESA TARANTO PISETTA FRANCO PADOVA CHIAMENTI GIAMPIETRO VERONA CHIAPPINI ELENA FIRENZE RACHELE CARMELO ROMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONFORTI GIORGIO GENOVA REALI LAURA ROMA RESTI MASSIMO FIRENZE R D'AVINO ANTONIO NAPOLI ROMIZI ROBERTO AREZZO DESMET STEFANIE BRUSSELS D DI MAURO GIUSEPPE AVERSA RUGGIERI MARTINO CATANIA AIM GROUP INTERNATIONAL RUGGIERO GIUSEPPE SALERNO DINELLI GIOVANNI BOLOGNA Sede di Firenze RUSSO ROCCO BENEVENTO DORIA MATTIA CHIOGGIA Viale G. Mazzini, 70 - 50132 Firenze (Italy) FALSAPERLA RAFFAELE CATANIA SARRA EUSTACHIO MATERA Tel: +39 055 233881 // Fax: +39 055 3906908 FARAGUNA UGO TRIESTE SCARPA BRUNO ROMA fimp2019@aimgroup.eu S SCATTONI MARIA LUISA ROMA F FELICE PAOLO FAVARA SELICORNI ANGELO COMO FLORI VALDO FIRENZE SPANEVELLO VALTER VICENZA FRANCAVILLA RUGGIERO BARI STAIANO ANNAMARIA NAPOLI FUSCO FABRIZIO VALDAGNO TANAS RITA FERRARA T GALLO PATRIZIA NAPOLI TROIANIELLO GENNARO TODI GENEROSO MASSIMO FIRENZE TUCCI PIER LUIGI FIRENZE G GENITORI LORENZO FIRENZE GENOVESE LUCA ROMA VALLEFUOCO GIANNAMARIA NAPOLI GOBBI COSTANTINO MACERATA GULINO ANTONINO CATANIA V VELLA GIUSEPPE MAZARA DEL VALLO VITALI ROSATI GIOVANNI FIRENZE IANNONE PRIMIANO ROMA I IAVARONE IVANO ROMA ICARDI GIANCARLO GENOVA 18 19
Puoi anche leggere