Proposte di percorsi tematici per approfondire il pensiero e le opere del Sommo Poeta
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BIOGRAFIE Pellegrini, Paolo BAS 851.1 PEL Dante Alighieri : una vita Torino, 2021 Il convenzionale intreccio della figura pubblica e privata di Dante con la sua opera e il contesto storico e culturale dell'Italia tra Due e Trecento ha favorito in passato non poche ingenuità metodologiche e comode semplificazioni che questa nuova vita di Dante evita accuratamente. Combinando, in un linguaggio chiaro e accessibile a un pubblico di lettori non specialisti, le acquisizioni più recenti con gli esiti di ricerche personali e di prima mano, Paolo… Santagata, Marco BAS 851.1 SAN Le donne di Dante Bologna, 2021 Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della cultura occidentale. Con piglio magistrale, Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l'intero cammino. Si avvia così un autentico carosello di figure femminili: donne di famiglia, dalla madre Bella alla moglie Gemma Donati e alla figlia… Cazzullo, Aldo BAS 851.1 CAZ A riveder le stelle : Dante, il poeta che inventò l'Italia Milano, 2020 Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è… Cavalli, Marco BAS 851.1 CAV Dante clandestino S. Zenone degli Ezzelini, 2020 Negli anni tra la fine del socialismo e l’inizio di Tangentopoli, Marco Cavalli decide di leggere integralmente il poema che dà origine alla letteratura italiana, alla ricerca di un Dante sans papier, non schermato dalla sua importanza e dignità sacramentali. “Volevo sentire la voce dell’autore della Commedia come un bambino potrebbe voler parlare con Pinocchio senza dover ascoltare le bugie su di lui dette dal primo della classe che il burattino è diventato avendo…
Masini, Beatrice - Barbero, Alessandro BAS 851.1 BAR Dante Bari ; Roma, 2020 Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d’un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi… Mercuri, Chiara BAS 851.1 MER Dante : una vita in esilio Bari ; Roma, 2018 Mandare qualcuno in esilio nell'Italia del Trecento, significava volergli fare terra bruciata intorno, distruggergli il nido, buttargli giù la casa pietra a pietra, sasso a sasso, trave a trave. A partire dal racconto tragico dell'esperienza dell'esilio, riprendono vita le… Montano, Rocco GEN D 00 06464 Dante filosofo e poeta a cura di Francesco Bruni Roma, 2016 Santagata, Marco BAS 851.1 SAN Dante : il romanzo della sua vita Milano, 2012 Borsellino, Nino BAS 851.1 ALI Ritratto di Dante Roma, 2007 Reynolds, Barbara BAS 851.1 REY Dante : la vita e l'opera traduzione di Alessio Catania Milano, 2007
Borsellino, Nino GEN A 00 00863 Ritratto di Dante Roma [etc.], 1998 DANTE E IL SUO TEMPO Longo, Nicola GEN A 00 02819 I papi, Roma e Dante : l'idea e le immagini di Roma nella Commedia dantesca Longo Roma, 2004 Malato, Enrico GEN C 00 03598 Dante e Guido Cavalcanti : il dissidio per la Vita nuova e il disdegno di Guido Roma, 2004 Antonetti, Pierre GEN A 00 04589 La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante traduzione di Giuseppe Cafiero Milano, 1988 Hyde, John Kenneth GEN F 00 00976 Padova nell'età di Dante : storia sociale di una città-stato italiana Trieste, 1985 NARRATIVA Conte, Giuseppe N CONTE Dante in love Firenze ; Milano, 2021 Una storia di fantasmi che vede protagonista Dante Alighieri ai nostri giorni. Da seicentonovantanove anni, per una sola notte, il Padre eterno lo fa scendere dal Paradiso a Firenze per scontare il suo amore eccessivo per la poesia e per la bellezza terrena. Accoccolato ai piedi del "suo" Battistero, guarda lo spettacolo delle donne che passano e riprende il progetto di catalogare le sessanta più belle. Alla settecentesima notte Grace, una giovane studentessa…
Crapanzano, Dario N CRAP Il furto della Divina Commedia : un'indagine di Fausto Lorenzi Milano, 2019 Fioretti, Francesco N FIOR Il libro segreto di Dante Roma, 2014 Tobino, Mario N TOB Biondo era e bello introduzione di Giacomo Magrini ; cronologia, bibliografia e nota al testo di Paola Italia Milano, 2009 Leoni, Giulio N LEO I delitti della luce Milano, 2005 Pearl, Matthew N PEAR Il circolo Dante traduzione di Roberta Zuppet Milano, 2003 Fontana, Enzo MN FONT Tra la perduta gente Milano, 1996 OPERE IN LINGUA Brown, Dan N ING BROW Inferno London, 2013
Byron, George Gordon GEN B 00 10646 La profezia di Dante testo inglese con le traduzioni di Michele Leoni e Lorenzo Da Ponte a cura di Francesco Bruni e Loretta Innocenti Roma, 1999 SAGGISTICA Trellini, Piero BAS 851.1 TRE Danteide Firenze ; Milano, 2021 Sono le dieci del mattino del 27 maggio 1865. A Ravenna due manovali trovano per caso una cassetta di legno. Stanno per gettarla tra le macerie quando qualcuno nota sul coperchio una scritta: Dantis Ossa. La scoperta muove una città intera, e un vortice di persone - assessori, periti, notai, medici e scienziati - inizia a ruotare attorno a una sola ossessione: la testa di Dante. Tutti vogliono sapere peché quel cranio si trovi lì, quale sia la sua storia e… Ferroni, Giulio BAS 914.504 FER L'Italia di Dante : viaggio nel paese della Commedia Milano; Roma, 2019 Sermonti, Vittorio BAS 851.1 SER L'ombra di Dante Milano, 2017 «A rigor di lessico, io non sono un dantista... un dantista è per definizione uno studioso, e io sono tuttalpiù uno studente: un molto attempato studente che campa scrivendo, e da ultimo leggendo forte quello che ha scritto.» Vittorio Sermonti ha dedicato una vita intera alla diffusione della Commedia, portandone i versi in radio, in televisione, nelle piazze: la sua è stata la prima ed è rimasta la più autorevole e appassionante delle letture. Questo libro raccoglie… Steinberg, Justin BAS 851.1 STE Dante e i confini del diritto Roma, 2016 Scritto con chiarezza e argomentato con eleganza, questo saggio rappresenta il primo studio complessivo della struttura giuridica su cui si regge la Divina Commedia, colmando in questo modo una lacuna nella bibliografìa critica del poema. Justin Steinberg mostra come Dante immagini un aldilà dominato da leggi, giurisdizioni, funzionari e giudici, servendosi però di questo sistema articolato per esplorarne soprattutto le eccezioni. L’autore della Commedia viene così…
Schildgen, Brenda Deen GEN D 00 06519 Dante e l'Oriente edizione italiana a cura di Giuseppe Crimi Roma, 2016 Ferrari, Attilio - Pirovano, Donato GEN A 00 06875 Dante e le stelle Roma, 2015 Canfora, Luciano GEN A 00 06865 Gli occhi di Cesare : la biblioteca latina di Dante Roma, 2015 Patota, Giuseppe BAS 450.9 PAT La grande bellezza dell'italiano : Dante, Petrarca, Boccaccio Roma ; Bari, 2015 L'associazione fra l'italiano e la bellezza ricorre da secoli fra le persone colte di tutto il mondo. Nel corso del tempo, la nostra lingua è stata definita armoniosa, delicata, dolce, elegante, gentile, gradevole, graziosa, melodica, piacevole, seducente. "Gli angeli nel cielo parlano italiano", fa dire Thomas Mann al protagonista di un suo romanzo. Tutto cominciò nel Trecento, con i capolavori di Dante, di Petrarca e di Boccaccio. La "Divina Commedia", il "… Pastore Stocchi, Manlio GEN D 00 06462 Il lume d'esta stella : ricerche dantesche Roma, 2013 Morgan, Alison GEN D 00 06461 Dante e l'aldilà medievale edizione italiana a cura di Luca Marcozzi Roma, 2012
Santagata, Marco BAS 851.1 SAN L' io e il mondo : un'interpretazione di Dante Bologna, 2011 Borghini, Vincenzio GEN E 00 05360 Scritti su Dante a cura di Giuseppe Chiecchi Roma ; Padova, 2009 La metafora in Dante BAS 851.1 ME a cura di Marco Ariani Firenze, 2009 Benigni, Roberto BAS 851.1 BEN Il mio Dante con uno scritto di Umberto Eco Torino, 2008 Un libro scanzonato, leggero e dottissimo per chi ama la poesia e per le folle che dal 1991, dalle università ai teatri alla televisione, hanno cominciato o ricominciato ad amare Dante per come Benigni lo ha narrato. Il distillato del racconto orale con cui l'attore comico ha accompagnato tutte le sue letture dantesche. Che in modo allegro e pieno di vita ci parla di figure retoriche e di accenti, di bellezza e di amore, di religione, di Dio e del peccato. Un libro,… Tartaro, Achille GEN B 00 05453 Cielo e terra : saggi danteschi Roma, 2008 Trifone, Pietro BAS 458 TRI Malalingua : l'italiano scorretto da Dante a oggi Bologna, 2007
Mazzacurati, Giancarlo BAS 851.1 MAZ L'albero dell'Eden : Dante tra mito e storia a cura di Stefano Jossa Roma, 2007 Crupi, Vincenzo GEN B 00 04174 Saggi danteschi Cosenza, stampa 2003 Pasquini, Emilio GEN B 00 02342 Dante e le figure del vero : la fabbrica della Commedia Milano, 2001 Guénon, René GEN A 00 01516 L'esoterismo di Dante traduzione di Pia Cillario Milano, 2001 Dopo aver esaminato analogie e corrispondenze con gli ordini cavallereschi, il rosicrucianesimo, l'ermetismo e l'Islam suggerite in passato da studiosi e occultisti, Guénon procede a una geometrica esposizione del simbolismo insito in alcuni temi cruciali della Commedia: i tre mondi, i numeri, il tempo. Ecco allora che l'Inferno appare come ricapitolazione degli stati che precedono logicamente lo stato umano e manifestazione delle possibilità di ordine inferiore che… Borges, Jorge Luis GEN A 00 01515 Nove saggi danteschi a cura di Tommaso Scarano Milano, 2001 PERCORSI DI LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIA Chiecchi, Giuseppe BAS 851.1 CHI Dante, Boccaccio, l'origine : sei studi e una introduzione Firenze, 2013
Tommaseo, Niccolò GEN C 00 08663 Il Perticari confutato da Dante a cura di Luisanna Tremonti Roma, 2009 Raimondi, Ezio BAS 850.9 RAI Le metamorfosi della parola : da Dante a Montale a cura di Jonathan Sisco Milano, 2004 Manni, Paola GEN C 00 00374 Il Trecento toscano : la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio Bologna, 2003 Fa parte di: Storia della lingua italiana / a cura di Francesco Bruni Corti, Maria GEN B 00 03100 Scritti su Cavalcanti e Dante : La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi Torino, 2003 Titone, Maria Sabrina GEN D 00 01612 Cantiche del Novecento : Dante nell'opera di Luzi e Pasolini presentazione di Giorgio Luti ; introduzione di Marco Marchi Firenze, 2001 Dossena, Giampaolo GEN C 00 06444 1 Dalle origini a Dante Milano, 1988 Fa parte di: Storia confidenziale della letteratura italiana / Giampaolo Dossena Raimondi, Ezio GEN C 00 00366 1. 1: Da Dante a Tasso Bologna, 1994 (stampa 1993) Fa parte di: Raimondi, Ezio. I sentieri del lettore / Ezio Raimondi ; a cura di Andrea Battistini
Singleton, Charles Southward REC 21-333 La poesia della Divina Commedia Bologna, 1978 (stampa 1985) Binni, Walter REC 22-231 1: Da Dante al Marino Firenze, 1960 Fa parte di: I classici italiani nella storia della critica / opera diretta da Walter Binni Borgese, Giuseppe Antonio REC 330.C.19 Da Dante a Thomas Mann a cura di Giulio Vallese Milano, 1958 Frattarolo, Renzo REC 336.C.17 Dalle origini a Dante : (bibliografia della critica) Roma, 1957 DVD Inferno MEDIA FILM INF un film di Ron Howard ; con Tom Hanks, Felicity Jones [Milano] : Sony Pictures Home Entertainment, 2017 AUDIOLIBRI La commedia di Dante AUDLIB ALI raccontata e letta da Vittorio Sermonti Firenze, 2012 Fa parte di: Alighieri, Dante. La Commedia di Dante / raccontata e letta da Vittorio Sermonti Alighieri, Dante AUDLIB ALI 1 Inferno Firenze ; Milano, 2012 Fa parte di: Alighieri, Dante. La Commedia di Dante / raccontata e letta da Vittorio Sermonti Alighieri, Dante AUDLIB ALI 2 Purgatorio Firenze ; Milano, 2012 Fa parte di: Alighieri, Dante. La Commedia di Dante / raccontata e letta da Vittorio Sermonti
Alighieri, Dante AUDLIB ALI 3 Paradiso Firenze ; Milano, 2012 Fa parte di: Alighieri, Dante. La Commedia di Dante / raccontata e letta da Vittorio Sermonti DIVINA COMMEDIA (in generale) Malato, Enrico BAS 851.1 MAL 6.4: Introduzione a La Divina Commedia Roma, 2020 Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Quaderni della Rivista di studi danteschi Fa parte di: Alighieri, Dante. Le opere / Dante Alighieri Vengono riconosciute due nervature profonde che attraversano tutto il percorso narrativo dell'opera, conferendole uno spessore e un valore semantico passati finora del tutto inosservati: da un lato un nascosto lacerante conflitto ideologico con Guido Cavalvanti, che, esploso dopo la dedica a lui della Vita nuova, effetto di quella dedica, trova il suo esito poi nella Commedia; dall'altro una velata ma progressivamente scoperta ambizione di dare all'opera una valenza… Bonatti, Marco BAS 851.1 BON Dante a piedi e volando : la Commedia come racconto di viaggio prefazione di Andrea Riccardi Milano, 2020 «Quando Edmond Dantès arriva finalmente alla grotta sull'isola di Montecristo ad aprire il baule che contiene il tesoro dell'abate Faria, ecco quel che accade: "Si rialzò e prese una corsa attraverso la caverna con la fremente esaltazione di un uomo che sta per diventare pazzo". Con la Commedia può succedere qualcosa di simile.» A 700 anni dalla morte del Poeta, in apertura dell'anno dantesco 2021, un libro per rivisitare tutta la Commedia come racconto di viaggio.… Casadei, Alberto BAS 851.1 CAS Dante : storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata Milano, 2020 La biografia di Dante Alighieri e la gestazione delle sue grandi opere, nella loro verità storica finalmente a disposizione di studenti, ricercatori e lettori. Sono tre, in questo libro, le grandi aree di studio di Alberto Casadei, luminare in materia: le prime grandi opere, come la Vita Nova e il De vulgari eloquentia, un grande corpo centrale, interamente dedicato a tutte le vicende che hanno consentito al sommo poeta di creare La Divina Commedia e, infine, una coda…
Chwast, Seymour BAS FUM CHW La Divina Commedia di Dante Macerata, 2019 Pasquini, Emilio BAS 851.1 ALI Il viaggio di Dante : storia illustrata della Commedia Roma, 2015 Hardt, Manfred GEN D 00 06463 I numeri nella Divina Commedia traduzione di Beniamino Lazzarin Roma, 2014 Ossola, Carlo BAS 851.1 OSS Introduzione alla Divina Commedia Venezia, 2012 La Commedia di Dante parla di "Everyman" (Pound), di ciascuno di noi. Parte cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza, come se ci rifugiassimo nella Commedia per dar linfa ai nostri giudizi: "perdere il ben de l'intelletto", "sanza 'nfamia e sanza lodo", "ma guarda e passa", "mi fa tremar le vene e i polsi", "lasciate ogne speranza, voi ch'entrate". La Commedia è commedia: è il poema più dialogico di tutta la nostra letteratura; sfilano… Moore, Edward GEN B 00 05169 Gli accenni al tempo nella Divina Commedia : e la loro relazione con la presunta data e durata della visione versione italiana di Cino Chiarini; con una postfazione di Bruno Basile Roma, 2007 Lanza, Adriano BAS 851.1 ALI Dante eterodosso : una lettura diversa della Commedia prefazione di Giuseppe M. Vadalà Bergamo, 2004
DIVINA COMMEDIA (esposizioni e commenti) 68: Commento alla Divina Commedia GEN E 00 05464 68.1 Francesco Torraca ; a cura di Valerio Marucci. 1 Roma, 2008 Fa parte di: Torraca, Francesco. 68: Commento alla Divina Commedia / Francesco Torraca ; a cura di Valerio Marucci 68: Commento alla Divina Commedia GEN E 00 05464 68.2 Francesco Torraca ; a cura di Valerio Marucci. 2 Roma, 2008 Fa parte di: Torraca, Francesco. 68: Commento alla Divina Commedia / Francesco Torraca ; a cura di Valerio Marucci 72: Commento alla Divina Commedia GEN E 00 05464 72.1 Vittorio Rossi ; con la continuazione di Salvatore Frascino ; a cura di Massimiliano Corrado. 1 con la continuazione di Salvatore Frascino Roma, 2007 Fa parte di: Rossi, Vittorio . 72: Commento alla Divina Commedia / Vittorio Rossi ; con la continuazione di Salvatore Frascino ; a cura di Massimiliano Corrado 72: Commento alla Divina Commedia GEN E 00 05464 72.2 Vittorio Rossi ; con la continuazione di Salvatore Frascino ; a cura di Massimiliano Corrado. 2 con la continuazione di Salvatore Frascino Roma, 2007 Fa parte di: Rossi, Vittorio . 72: Commento alla Divina Commedia / Vittorio Rossi ; con la continuazione di Salvatore Frascino ; a cura di Massimiliano Corrado 72: Commento alla Divina Commedia GEN E 00 05464 72.3 Vittorio Rossi ; con la continuazione di Salvatore Frascino a cura di Massimiliano Corrado. 3 con la continuazione di Salvatore Frascino Roma, 2007 Fa parte di: Rossi, Vittorio . 72: Commento alla Divina Commedia / Vittorio Rossi ; con la continuazione di Salvatore Frascino ; a cura di Massimiliano Corrado GEN E 00 05464 31.2 31: La Comedia di Dante Aligieri con la nova esposizione / Alessandro Vellutello ; a cura di Donato Pirovano. 2 Roma, 2006 Fa parte di: Vellutello, Alessandro . 31: La Comedia di Dante Aligieri con la nova esposizione / Alessandro Vellutello ; a cura di Donato Pirovano
GEN E 00 05464 31.2 31: La Comedia di Dante Aligieri con la nova esposizione / Alessandro Vellutello ; a cura di Donato Pirovano. 3 Roma, 2006 Fa parte di: Vellutello, Alessandro . 31: La Comedia di Dante Aligieri con la nova esposizione / Alessandro Vellutello ; a cura di Donato Pirovano 45: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri / Antonio Cesari GEN E 00 05464 45.1 a cura di Antonio Marzo. 1 Roma, 2003 Fa parte di: Cesari, Antonio. 45: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri / Antonio Cesari ; a cura di Antonio Marzo 45: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri/ Antonio Cesari GEN E 00 05464 45.2 a cura di Antonio Marzo. 2 Roma, 2003 Fa parte di: Cesari, Antonio. 45: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri / Antonio Cesari ; a cura di Antonio Marzo 45: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri/ Antonio Cesari GEN E 00 05464 45.3 a cura di Antonio Marzo. 3 Roma,2003 Fa parte di: Cesari, Antonio. 45: Bellezze della Commedia di Dante Alighieri / Antonio Cesari ; a cura di Antonio Marzo 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino GEN E 00 05464 28.1 a cura di Paolo Procaccioli. 1 Roma, 2001 Fa parte di: Landino, Cristoforo. 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino ; a cura di Paolo Procaccioli 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino GEN E 00 05464 28.2 a cura di Paolo Procaccioli. 2 Roma, 2001 Fa parte di: Landino, Cristoforo. 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino ; a cura di Paolo Procaccioli 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino GEN E 00 05464 28.3 a cura di Paolo Procaccioli. 3 Roma, 2001 Fa parte di: Landino, Cristoforo. 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino ; a cura di Paolo Procaccioli
28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino GEN E 00 05464 28.4 a cura di Paolo Procaccioli. 4 Roma, 2001 Fa parte di: Landino, Cristoforo. 28: Comento sopra la Comedia / Cristoforo Landino ; a cura di Paolo Procaccioli INFERNO Socci, Antonio BAS 851.1 SOC Amor perduto : l'Inferno di Dante per i contemporanei Milano, 2017 Cos'è davvero la «Divina Commedia»? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di Dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per Dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere. Un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere… Alighieri, Dante BAS 851.1 ALI L'inferno di Dante : una storia naturale [a cura di] Fabrica illustrazioni di Patrick Waterhouse ; note di Walter Hutton Milano, 2010 Rossi, Vittorio GEN D 00 03896 Tre inedite letture dantesche (Inf. 21., Purg. 5., Par. 12.) a cura di Massimiliano Corrado Roma, 2007 GEN B 00 05996 Inferno : Dante personaggio, Francesca, Farinata, Pier delle Vigne, Ulisse, Ugolino [scritti di Sergio Campailla et al.] Roma, 2006 Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio BAS 851.1 ALI L'Inferno di Dante revisione di Gianfranco Contini Milano, 2006
Alighieri, Dante BAS 851.1 ALI L'Inferno di Dante : nuovi appunti per la lettura Maria Teresa Balbiano d'Aramengo ;illustrazioni di Fabio Bodi Torino, 2003 Gorni, Guglielmo GEN C 00 03564 Dante nella selva : il primo Canto della Commedia Firenze, 2002 PURGATORIO Gli ultimi canti del Purgatorio BAS 851.1 ULT a cura di Fabio Dainotti Roma, 2010 Purgatorio : Catone, Sordello, Marco Lombardo, Forese, Matelda GEN B 00 05997 a cura di Giancarlo Rati ; [scritti di Gabriele Muresu et al.] Roma, 2009 Alighieri, Dante GEN C 00 04513 Il purgatorio di Dante revisione di Gianfranco Contini Milano, 2006 Alighieri, Dante BAS 851.1 ALI Il Purgatorio di Dante : nuovi appunti per la lettura Maria Teresa Balbiano d'Aramengo : illustrazioni di Fabio Bodi Torino, 2004 PARADISO Brunelli, Maurizio BAS 945.34 BRU Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle Verona, 2019
GEN B 00 05998 Paradiso : Beatrice, Piccarda, Giustiniano, Francesco d'Assisi, Benedetto a cura di Giancarlo Rati ; [scritti di Marco Ariani et al.] Roma, 2009 Rondoni, Davide - Alighieri, Dante GEN E 00 05141 Preghiera alla Vergine : Dante Alighieri, Paradiso, canto 33. con un intervento di Luigi Giussani ; commento di Davide Rondoni Genova ; Milano, 2003 DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA Ferrari, Domenico GEN F 00 05780 L'Inferno di Dante nelle acqueforti di Domenico Ferrari / presentazione di Enrico Malato saggi introduttivi di Lucia Battaglia Ricci e Riccarda Turrina ; programma iconografico di Ettore Lombardo Roma, 2015 Alighieri, Dante - Martini, Alberto GEN F 00 03532 La Divina Commedia illustrata da Alberto Martini a cura della Pinacoteca Alberto Martini, Fondazione Oderzo cultura ; curatore scientifico Paola Bonifacio ; con un testo di Vittorio Sgarbi ; [introduzioni ai canti a cura di Anna De Simone! Milano, 2008 GEN F 00 05848 Dante historiato da Federigo Zuccaro : Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi commentario all'edizione in fac-simile / a cura di Andrea Mazzucchi Roma : Salerno, [2005] Fa parte di: Zuccaro, Federico. Dante historiato da Federigo Zuccaro posseduto dal Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi di Firenze Alighieri, Dante GEN C 00 03743 1 La Divina Commedia illustrazioni di Gustave Doré. [1] Ginevra,1974 Fa parte di: Alighieri, Dante. La Divina Commedia / Dante Alighieri ; illustrazioni di Gustave Doré Alighieri, Dante GEN C 00 03743 3 La Divina Commedia illustrazioni di Gustave Doré. [3] Ginevra,1974 Fa parte di: Alighieri, Dante. La Divina Commedia / Dante Alighieri ; illustrazioni di Gustave Doré
ALTRE OPERE DI DANTE Alighieri, Dante GEN E 00 05390 7.3 Tomo 3: Codice diplomatico dantesco a cura di Teresa De Robertis ... [et al.] Roma : Salerno, 2016 Fa parte di: Vol. 7: Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi Alighieri, Dante GEN E 00 05390 5 Vol. 5: Epistole ; Egloge ; Questio de aqua et terra / Dante Alighieri ; a cura di Marco Baglio ... [et al.] ; introduzione di Andrea Mazzucchi Roma : Salerno, 2016 Fa parte di: Alighieri, Dante. Le opere / Dante Alighieri Alighieri, Dante GEN E 00 05390 Tomo 1: Vita nuova ; le Rime della Vita nuova e altre rime del tempo della Vita nuova a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi ; introduzione di Enrico Malato Roma, 2015 Vol. 4: Monarchia GEN E 00 05390 4 a cura di Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni ; con la collaborazione di Diego Ellero Roma : Salerno, 2013 Fa parte di: Alighieri, Dante. Le opere / Dante Alighieri Alighieri, Dante GEN E 00 05390 7.1 Tomo 1: Il fiore e il Detto d'amore a cura di Luciano Formisano Roma , 2012 Fa parte di: Vol. 7: Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi Alighieri, Dante GEN E 00 05390 3 Vol. 3: De vulgari eloquentia a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori Roma, 2012 Fa parte di: Alighieri, Dante. Le opere / Dante Alighieri
Alighieri, Dante GEN E 00 05362 Epistole ; Ecloge ; Questio de situ et forma aque et terre a cura di Manlio Pastore Stocchi Roma ; Padova, 2012 Alighieri, Dante BAS 851.1 ALI 1: Rime ; Vita nova ; De vulgari eloquentia a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni introduzione di Marco Santagata Milano, 2011 Fa parte di: Alighieri, Dante. Opere / Dante Alighieri ; edizione diretta da Marco Santagata Alighieri, Dante GEN C 00 06505 Vita nuova commento e cura di Nicola Maggi profilo biografico di Italo Borzi Roma, 2009 Mazzucchi, Andrea GEN C 00 08754 Tra Convivio e Commedia : sondaggi di filologia e critica dantesca Roma, 2004 STUDI DANTESCHI Malato, Enrico BAS 851.1 MAL Nuovi studi su Dante : "Lecturae Dantis", note e chiose dantesche Cittadella, 2020 In continuità con la precedente raccolta di Studi su Dante (2005), concepita come omaggio per i settant'anni di Enrico Malato, il libro offre un'ampia selezione dei più significativi contributi danteschi prodotti dallo studioso nell'arco dell'ultimo quindicennio (2006-2020) e si articola in tre sezioni. La prima raccoglie le lecturae di un trittico di canti cruciali della Commedia (Purg., 5. e 17.; Par., 23.), indagati con costante attenzione all'accertamento dei… Stoppelli, Pasquale GEN D 00 06501 Dante e la paternità del Fiore Roma, 2011
Balbarini, Chiara GEN D 00 06502 L' Inferno di Chantilly : cultura artistica e letteraria a Pisa nella prima metà del Trecento Roma, 2011 Volpi, Mirko GEN D 00 06500 Per manifestare polida parladura : la lingua del commento lanèo alla Commedia nel ms. Riccardiano-Braidense Roma, 2010 Corrado, Massimiliano GEN D 00 06499 Dante e la questione della lingua di Adamo (De vulgari eloquentia, 1. 4-7; Paradiso. 26. 124-38) Roma, 2010 Malato, Enrico BAS 851.1 MAL Studi su Dante : Lecturae Dantis, chiose e altre note dantesche Cittadella, 2005 Padoan, Giorgio GEN D 00 02720 Ultimi studi di filologia dantesca e boccacciana a cura di Aldo Maria Costantini Ravenna, 2002 EDIZIONI DANTESCHE GEN B 00 05589 1 Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de'biografi di lui Paul Colomb de Batines. 1 Roma, 2008 Fa parte di: Colomb de Batines, Paul. Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de'biografi di lui / Paul Colomb de Batines
GEN E 00 05459 3 3: Le Lecturae Dantis e le edizioni delle opere di Dante dal 1472 al 2000 a cura di Ciro Perna e Teresa Nocita Roma, 2012 Fa parte di: Censimento dei commenti danteschi GEN B 00 05589 2 Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de'biografi di lui / Paul Colomb de Batines. 2 Roma, 2008 Fa parte di: Colomb de Batines, Paul. Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de'biografi di lui / Paul Colomb de Batines GEN B 00 05589 3 Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de'biografi di lui / Paul Colomb de Batines. 3 Roma, 2008 Fa parte di: Colomb de Batines, Paul. Bibliografia dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de'biografi di lui / Paul Colomb de Batines Malato, Enrico GEN D 00 06498 Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante. 1. Il canto 1. dell'Inferno Roma, 2007 CATALOGHI, MOSTRE, CONVEGNI E COMMEMORAZIONI GEN C 00 08688 Boccaccio editore e interprete di Dante : atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013 n collaborazione con la Casa di Dante in Roma a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi Roma, 2014 GEN C 00 08686 Leggere Dante oggi : i testi, l'esegesi : atti del Convegno-seminario di Roma, 25-27 ottobre 2010 a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi Roma : Salerno, 2012
GEN F 00 05821 Dante poeta e italiano: legato con amore in un volume : mostra di manoscritti e stampe antiche della raccolta di Livio Ambrogio : Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011 : catalogo /promossa da: Casa di Dante in Roma ; Centro Pio Rajna, Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica a cura di Livio Ambrogio ... [et al.] Roma, 2011 La Mostra Dante poeta e italiano «legato con amore in un volume» espose manoscritti, antiche stampe, volumi illustrati, quadri e sculture provenienti dalla collezione privata dell’imprenditore torinese, appassionato dantista, Livio Ambrogio. Promossa dalla Provincia di Roma – Progetto ABC, la mostra, ideata dalla Casa di Dante in Roma e dal Centro Pio Rajna – Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, venne organizzata in collaborazione con Civita e con la Libreria antiquaria Philobiblon. Il trittico di Cacciaguida : lectura Dantis Scaligera, 2008-2009 GEN C 00 08797 a cura di Ennio Sandal Roma ; Padova, 2011 Negli ambienti accademici internazionali è da tempo consolidata la tradizione delle letture tematiche, organizzate dai più importanti istituti culturali e scientifici, e tenute dai massimi rappresentanti del mondo delle scienze umanistiche e non. Nel solco di questa prassi, l'importante Centro Scaligero di Studi Danteschi invita ormai da diversi anni i più autorevoli studiosi a tenere, presso la prestigiosa e storica Biblioteca Capitolare di Verona, delle lezioni pubbliche su un determinato tema dantesco, ogni anno differente e originale. Il nucleo è costituito dal tema del corso del 2008/2009, I canti di Cacciaguida (Par., XV, XVI, XVII), a cui per "affinità" si accostano le letture di Piaia, Basile e Ghisalberti. Il volume contiene 8 lezioni di Gregorio Piaia, Marco Ariani, Giuseppe Chiecchi, Giuseppe Ledda, Bruno Basile, Alessandro Ghisalberti, Luca Marcozzi, Lidia Bartolucci. GEN C 00 08842 Dante e Boccaccio : lectura Dantis Scaligera, 2004-2005, in memoria di Vittore Branca a cura di Ennio Sandal Roma ; Padova, 2006 Negli ambienti accademici internazionali è da tempo consolidata la tradizione delle letture tematiche, organizzate dai più importanti istituti culturali e scientifici, e tenute dai massimi rappresentanti del mondo delle scienze umanistiche e non. Nel solco di questa prassi, l’importante Centro Scaligero di Studi Danteschi invita ormai da diversi anni i più autorevoli studiosi a tenere, presso la prestigiosa e storica Biblioteca Capitolare di Verona, delle lezioni pubbliche su un determinato tema dantesco, ogni anno differente e originale.I testi contenuti in questo volume riportano le relazioni tenute durante l’anno accademico 2004- 2005 dal tema “Da Dante e Boccaccio”. Centro dantesco GEN C 00 01920 La biblioteca del Centro dantesco in Ravenna : dai manoscritti alle edizioni del Settecento a cura di Gino Zanotti Ravenna, 2001
Bibliografia a cura della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa Galleria Ragazzi del ’99 n° 4 tel. 0424 519920 - biblioteca@comune.bassano.vi.it facebook.com/bibliobassano
Puoi anche leggere