Il Metaverso. Immaginario, promessa, applicazione - Filodiritto

Pagina creata da Nicola Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752
                                               Direttore responsabile: Antonio Zama

      Il Metaverso. Immaginario, promessa, applicazione
                                                   25 Ottobre 2021
                                                   Stefano Lazzari

   Si parla molto di Metaverso. Ma cos'è?

Immaginario
Il Metaverso è già di fatto una realtà. Se dovessimo fare un parallelismo tra Universo e Metaverso,
potremmo dire che il primo, rispetto al secondo, si trova nei primi momenti successivi al Big bang, che in
questa dimensione ha nome internet.
Non siamo dunque di fronte a una tecnologia, bensì a un processo inevitabile della convergenza digitale
intrapresa l'ultimo decennio del secolo scorso, e che affonda le sue origini profondamente nel pensiero
moderno.
Il Metaverso si sviluppa nel digitale, la sua materia è composta dai dati e dalle informazioni, in stretta
correlazione con l'universo dell'oggettivo, la sua struttura è spazio-temporale, la stessa dell'universo fisico.
È una struttura composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo: il ciberspazio.
Il Ciberspazio è dunque sostanzialmente un universo creato e alimentato dalle reti globali di
comunicazione. A dare senso e continuità tra Universo sensibile e Metaverso digitale oltre alla
correlazione fra dati e realtà, è la condivisione di un principio ecologico, di una "ipotesi di Gaia" che nel
tempo ha preso sempre più corpo e sostanza proprio nell'oggettiva presenza della rete di internet, il
"sistema nervoso planatario" che ha reso oggettiva la Noosfera, la "sfera del pensiero umano" di Pierre
Teilhard de Chardin, divenuta Infosfera nel pensiero moderno della filosofia dell'Informazione di Pierre
Levy e Luciano Floridi.
Il Metaverso dunque è in espansione nel ciberspazio. La forma dell'espansione del Metaverso è oggetto
di studio dalle origini di internet.
Ha al suo centro grandi sistemi attrattori, agglomerati e galassie periferiche, descritti e rappresentati dall'
Opte Project.
Scendendo dalle dimensioni galattiche a scale più umane, c'è lo studio della conformazione geografica del
ciberspazio, la cibergeografia.
La cibergeografia comprende una vasta gamma di fenomeni geografici, dallo studio dell'infrastruttura
fisica, dei flussi di traffico, della demografia delle nuove comunità del ciberspazio, ai mondi virtuali sociali.
Lo studio della percezione e visualizzazione di questi spazi digitali è fondamentale da esaminare per i
potenziali impatti delle tecnologie del ciberspazio sullo spazio reale: il Metaverso inizia dalla esplorazione
della sua geografia.
La tridimensionalizzazione del web
La realtà virtuale è l'ambiente media nativo del Metaverso. La scelta della virtualità deriva dalla
convergenza di due grandi modelli della computer science: l'ubiquitous computing, dove l'informatica è
fatta per apparire sempre e ovunque con lo sviluppo di dispositivi mobili, sempre più leggeri e potenti,
indossabili e il cloud computing che permette l'accesso ai dati e la loro conservazione praticamente infinita.
Questa convergenza ha permesso la trasportabilità in rete idi ambienti grafici che simulano lo spazio, la
prospettiva e le luci sviluppati dalla computer graphic più facile ed economica, condivisibile e in tempo
reale.

Dal web al Metaverso e vice versa
La realtà virtuale non sostituisce il world wide web. L'interoperabilità fra mondi e piattaforme è una delle
scommesse più importanti del Metaverso, anzi possiamo affermare che è la scommessa, la killer
application che permetterà l'adozione del paradigma Metaverso come si è adottato quello del web.

Economia reale e virtuale, cybermonete e proprietà intellettuale
Senza convergenza e interoperabilità avremo soltanto, come è oggi, realtà indipendenti e isolate, regolate
da proprie leggi e modalità. La prima a soffrire di questa parcellizzazione è il mercato, la base di sviluppo
di qualunque società. Sino a quando non si potrà avere un portafoglio spendibile in ogni ambiente del
Metaverso, non ci saranno sistemi di cambio consolidati e condivisi, né regole uguali per la protezione dei
diritti patrimoniali, non avremo un Metaverso compiuto.

Profilazione e trasmigrazione delle identità e privacy
Parallelamente all'economia, viene l'identità. l'avatar non è solo una icona grafica in forma di pupazzo,
è il rappresentante dell'identità di una persona. Mantenere l'identità in ogni ambiente del Metaverso
deve essere un diritto e una discrezionalità, un diritto e un dovere di cittadinanza. Avere una identità
permette il riconoscimento dei diritti e delle responsabilità che abbiamo nel mondo reale come virtuale.

Mondi di socialità e condivisione
Il Metaverso è l'attuazione non solo di uno spazio, ma della società stessa. Un mondo virtuale senza
vere interazioni tra persone, come ci hanno abituati i social media attuali, è inattuale, e non è un caso che la
pandemia, che ci ha socialmente isolati, ha fatto riemergere potente la necessità di sviluppare una più
coerente e integrata realtà sociale digitale. Il Metaverso dovrà essere l'evoluzione di questa esperienza.

L'accesso al Metaverso per tutti
User experience e user interfaces sono campi di azione dello Spatial Computing che sta disegnando come
ci muoveremo e come manipoleremo le "cose" del Metaverso. Le tecnologie per l'accesso sono una vera
mission critical, uno scoglio contro il quale molte tecnologie promettenti si sono arenate. La ricerca di una
universalità di approccio alla realtà virtuale forse è una strada senza uscita, più probabilmente si avranno
accessi diversi con livelli di esperienza diversi.

Ambient findability: la ricerca globale
Ultimo tassello per la realizzazione del Metaverso compiuto e pieno è la concreta possibilità di trovare
quello che cerchiamo, avere un "Google Search" univoco, ultimo passaggio per la costituzione di un
ambiente di ricerca dove le informazioni, le cose e le persone, gli avatar, costrutti digitali e oggetti reali
siano ricercabili.

Applicazione
Il Metaverso e la realtà virtuale saranno un ambiente neutro, come lo è (almeno nei suoi fondamenti)
il web? Sarà in grado di tutto accogliere senza operare una selezione alla fonte? L'Algoretica, la Code
Authority sarà in grado di affiancarsi alle esigenze e alle necessità delle persone? Difficile pronosticarlo.
Per ora ci limitiamo a elencare brevemente alcuni ambiti di attività, parte già presenti nei Mondi Virtuali.

Entertainment, gaming
Uno dei primi e più evidenti campi di applicazione della virtualità, in tutti i suoi gradi di separazione dalla
realtà. L'aspetto più interessante sarà il sorgere di gamepaly originali all'interno del Metaverso, sfruttando
le risorse interne al mondo in cui si svolgono, o la creazione di spettacoli virtual native in gradi di
raccogliere un pubblico al cui confronto Woodstock è una sagra di paese.

Corpo e moda
Gli avatar sono i nostri rappresentanti e dunque esprimono non solo la nostra volontà, ma anche i desideri.
Il corpo dell'avatar è al contempo soggetto e oggetto del desiderio, dunque bellezza, estetica, moda tutto il
mondo della cura di sé e del benessere hanno nel Metaverso e nei mondi virtuali un ampio terreno di gioco.

Formazione e istruzione
Comunità di pratiche, laboratori, simulatori. Il Metaverso è il luogo ideale dove vivere esperienze dal forte
impatto emotivo, ma anche educativo. Dal Team Building al medicale, dalle scuole di vela alle aule
universitarie, il virtuale permette di avere esperienze memorabili come, e a volte più del reale.

Arte, Teatro, Architettura e Design
Il Metaverso stesso è opera dei creativi. La fortuna dei mondi virtuali è l'adesione dei creativi alla
piattaforma, e così facendo, contribuendo alla costruzione di cose, ambienti, oggetti che renderanno
vivibile il Metaverso. Senza dubbio le attività virtual native sono essenzialmente creative.
Scienze sociali, marketing, comunicazione
Una caratteristica dei mondi sociali virtuali è, per così dire, il velocissimo metabolismo culturale che
hanno le società dei mondi virtuali. Simulare l'efficacia di un punto vendita o di una campagna di
marketing, verificare l'interesse del pubblico ad un prodotto, creare un contest o progettare uno staff di
creativi ibrido reale/virtuale: il Metaverso permette di avere risposte e verifiche come e meglio di
qualunque sondaggio, permette di creare un prototipo non solo di un oggetto, ma di fare un prototipo
sociale e di metterlo alla prova sul prodotto.

La città virtuale, geolocalizzazione
La città virtuale e la città reale, la mappa e il territorio si possono sovrapporre sino a combaciare, oppure, al
contrario, diventare una estensione dell'altra. La geolocalizzazione e la combinazione di reale e virtuale
sono tra gli ambiti più promettenti.

Turismo sintetico
Synthtravel: viaggiare virtualmente non è "viaggiare per finta" è uno strumento in più per costruirsi una
opinione e sperimentare una offerta, oltre a conoscere chi ci accoglierà chi ci accoglierà quando
prenderemo l'aereo.

Ufficio virtuale e smart working
L'evoluzione delle tecnologie dell'identità, il lavoro Agile, le call conference. Tutte tecnologie e soluzioni
di comunicazione e lavoro che conosciamo bene e che trovano nella virtualità la sintesi più efficace, e i
grandi player di questo mercato stanno già offrendo all'interesse di pubblico e aziende scenari e prodotti. Se
mai ci sarà un booster per il Metaverso, sarà ancora una volta l'office automation ad aprire la strada, come
per il web.

Virtual real estate
Probabilmente il primo e più redditizio fra le attività dei mondi virtuali sono state le attività immobiliari.
Anshe Chung è stata la prima immobiliarista virtuale in Second Life a capitalizzare milioni di dollari
nell'intermediazione e nell'arbitraggio di terreni virtuali.

Conclusioni
Per disegnarlo nel futuro è necessario dargli un senso.
Oggi la voce da ascoltare è quella di poeti, artisti, filosofi, drammaturghi, etno-antropologi, sociologi,
psicologi, neuro scienziati, geografi, architetti, designer, prima di ingegneri e informatici, perché
ricordiamoci che ogni luogo, ogni cosa, ogni oggetto, ogni filo d'erba nel Metaverso NON ESISTE se
qualcuno non lo progetta e non lo crea. Il Metaverso è un mondo dove TUTTO esiste per l'opera di un
creativo. Almeno sino a quando non esisterà un’intelligenza artificiale capace di creare autonomamente
l'immagine del mondo. Ma sarà un'altra storia.
Due parole per il marketing
Si apre per il marketing una terra incognita, che promette di essere una sconfinata prateria.
Le potenzialità espressive del media, la profondità emotiva che può indurre, l'interattività e l'esperienza
viva e reale aprono scenari affascinanti, ma anche molto complessi e da maneggiare con cura. Mai come
oggi il marketing e l'etica devono stringere una alleanza.

Bibliografia:
Michael Benedikt, Cyberspace, Franco Muzzio editore, 1993
Dodge, M. and Kitchin, Atlas of Cyberspace, Addison-Wesley 2001
Steven Vedro, Digital dharma, Quest Books, 2007
Kevin Kelly, l'inevitabile, il saggiatore, Milano 2017
F. Bellavista; S. Lazzari; S. Operto, Ultrasoma, StreetLib, 2020

Sitografia
Luciano Floridi (intervista) In viaggio con il padre dell'infosfera, Il Sole 24 Ore, 2010                            -
https://bit.ly/3AKQ97h
Noosfera https://it.wikipedia.org/wiki/Noosfera
Ciberspazio https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberspazio
Spatial Computing https://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_computing
Anshe Chung https://en.wikipedia.org/wiki/Anshe_Chung
Ubiquitous computing https://en.wikipedia.org/wiki/Ubiquitous_computing#
Opte Project https://www.opte.org/
Digital Dharma in pdf https://bit.ly/39Hm0dn
Cyber Geography research https://bit.ly/3oetXiN
Ultrarealtà https://bit.ly/2XR1iEZ
Ultraidentità https://bit.ly/3w1viJL
Ultrasocietà https://bit.ly/3AL3WL5
Il Ghost. l’identità nella Digital transformation https://bit.ly/3o8Borr
Ciò che vedo è vero, ciò che vivo è autentico https://bit.ly/3m4kKqv

TAG: Metaverso, Second life, Internet, società

Avvertenza
La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di
commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori,
titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi
(Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere
(anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-
ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre
copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente
personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono
parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal
nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità
del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365
cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore
non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso
esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta
la citazione.

                               Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l
Puoi anche leggere