BORGO LAB 2020-2021 PARMA - 7a edizione - Liceo Marconi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PARMA OTT 2020 - FEB 2021 BORGO LAB 2020-2021 LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA 7a edizione Nel rispetto delle norme di sicurezza, il corso si svolgerà on-line Borgo Lab è un’iniziativa di: con il patrocinio di:
AGGIORNAMENTO COVID-19 Borgo Lab: educare alla L’eccezionale situazione che stiamo vivendo, a causa dell’emergenza sanitaria, ha comportato la necessità cittadinanza di attivare modalità di didattica a distanza, pertanto le conversazioni si svolgeranno on-line. Se le condizioni lo consentiranno, attiva la seconda fase del percorso, in programma tra gennaio e febbraio, caratterizzata da incontri con testimoni privilegiati e dal coinvolgimento in compiti di realtà, si svolgerà in presenza. La preparazione in materia di citta- tura si comprendono le dinamiche dinanza attiva permette di acquisire del vivere civile e si impara ad agire la capacità di agire da cittadini re- nella società in modo consapevole. sponsabili e di partecipare piena- mente alla vita civica e sociale. Per la formazione di una coscienza civica è fondamentale la conoscen- Attraverso l’approfondimento di za delle vicende contemporanee, fenomeni di rilevanza globale, tali nonché l’interpretazione critica da influenzare le comunità locali, dei principali eventi della storia riguardanti gli individui, i gruppi, le nazionale, europea e mondiale; la organizzazioni, la società, l’econo- conoscenza degli obiettivi, dei va- Questo depliant è stato stampato su carta certificata FSC®. mia, la giustizia, l’ambiente e la cul- lori e delle politiche dei movimenti La certificazione FSC® garantisce che questi prodotti sono stampati su materiali provenienti da foreste dove sono rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. 3
riconosciuto nel dibattito demo- cratico con le istituzioni. L’accesso Il Borgo Lab all’informazione responsabile e ha visto l’educazione alla cittadinanza attiva in questi anni la partecipazione assumono quindi un valore impre- scindibile nel processo di sviluppo della democrazia partecipativa. di oltre 700 In questo contesto si colloca l’espe- rienza di Borgo Lab, un progetto di formazione dei giovani alla cittadi- studenti nanza attiva che dal 2014 a Parma, con percorsi multidisciplinari e con metodologia didattica basata su un approccio laboratoriale, incoraggia la partecipazione consapevole delle delle scuole superiori di Parma ragazze e dei ragazzi alla vita demo- cratica della collettività. sociali e politici; delle dimensioni Il rispetto dei diritti umani, base e provincia multiculturali e socioeconomiche, della democrazia, è il presupposto e dell’Università unitamente alla consapevolezza di un atteggiamento responsabile e delle diversità e delle varie identità costruttivo che prevede l’attenzione culturali in Europa e nel mondo. per le diversità (sociali, etniche, cul- turali, religiose, di genere, di abilità, Diventare cittadini attivi significa ecc), per la coesione sociale, per stili sviluppare la capacità di impegnar- di vita sostenibili e per la promozio- si efficacemente con gli altri per ne di una cultura della pace e della conseguire un interesse comune. non violenza. Ciò presuppone la capacità di L’emergenza sanitaria legata alla pensiero critico e di competenze diffusione del Covid-19, ha fatto integrate per affrontare i problemi, emergere con forza la necessità nonché di argomentare e di parteci- di un modello ampio di parteci- pare in modo costruttivo alle attività pazione comunitario dove enti, della comunità. associazioni, comitati di cittadini e movimenti condividano un ruolo 4 5
Che cos’è BORGO LAB: favorire la partecipazione attiva e responsabile alla vita pubblica è stato approfondito il dibattito sui critica della società e a promuovere temi della democrazia, della par- l’acquisizione di conoscenze e lo svi- tecipazione, dei diritti umani, della luppo di capacità relazionali e sociali pace, della legalità, della giustizia, affinché ognuno possa orientarsi in dell’ambiente, del dialogo tra cultu- maniera autonoma ed operare scel- re, dello sviluppo economico, socia- te in piena libertà e responsabilità. le e della rappresentanza. Il Laboratorio di Cittadinanza attiva Patrocinato da Università di Parma e Il laboratorio si rivolge agli studenti Borgo Lab è un progetto di forma- dall’Ufficio Scolastico regionale, il la- L’obiettivo del Laboratorio è quel- degli Istituti scolastici di 2° grado zione civica, nato a Parma nel 2014 boratorio - giunto alla 7° edizione - ha lo di contribuire alla formazione di Parma e ai giovani universitari e su iniziativa del Circolo Il Borgo, per visto in questi anni la partecipazione civica delle nuove generazioni for- lavoratori. promuovere tra i giovani l’impegno di oltre 700 studenti delle scuole su- nendo gli strumenti necessari per nella società civile e per favorire la periori di Parma e provincia e dell’U- partecipare attivamente alla vita Le conversazioni sono guidate partecipazione attiva e responsabi- niversità. Con percorsi interdiscipli- democratica, per impegnarsi nella da docenti universitari e rappre- le alla vita pubblica. Il progetto è il nari e con una metodologia didattica realizzazione del bene comune, fa- sentanti del mondo economico, frutto della riflessione culturale che innovativa, basata su un approccio cendosi protagonisti dei processi di dell’associazionismo e del volon- il Circolo ha incoraggiato negli anni laboratoriale, che prevede il confron- cambiamento. tariato e si tengono con frequenza in tema di educazione delle nuove to diretto tra esperti e studenti anche Attraverso le attività proposte, Borgo settimanale da ottobre a febbraio generazioni all’impegno civile. con lavori di gruppo e simulazioni, Lab mira infatti a favorire una lettura (vedi calendario). 6 7
Dall’edizione 2018-19 la partecipazione al laboratorio costituisce anche una modalità di Alternanza La politica scuola-lavoro. della Polis: informazione, dialogo e L’eccezionale situazione che stiamo A completamento del piano didat- vivendo, a causa dell’emergenza sa- tico ogni edizione è stata arricchita nitaria, ha comportato la necessità da visite alle Istituzioni locali, na- partecipazione di attivare modalità di didattica a zionali ed europee. Il confronto con distanza, pertanto le conversazioni realtà del volontariato e del terzo si svolgeranno on-line. Se le condi- settore e con i rappresentanti delle zioni lo consentiranno, la seconda Istituzioni, delle forze dell’ordine, fase del percorso, in programma tra del sistema sanitario, giuridico, im- gennaio e febbraio, caratterizzata prenditoriale e di comunità etniche da incontri con testimoni privilegia- e religiose ha caratterizzato le testi- ti e dal coinvolgimento in compiti monianze. di realtà, si svolgerà in presenza. Gli incontri di attualità su temi La partecipazione a Borgo Lab, se emergenti (multiculturalità, terrori- Novità! inserita nel PTOF (progetto trien- smo, immigrazione, disagio sociale, nale di offerta formativa), a com- finanza, ambiente, tecnologie di- pletamento dell’offerta formativa gitali, responsabilità sociale delle dei singoli Istituti scolastici, è rico- imprese) costituiscono occasioni nosciuta come credito formativo. per una lettura critica dei fenomeni 3 gruppi di lavoro seguiranno percorsi laboratoriali diversi, Dall’edizione 2018-19 la partecipa- in atto. zione al laboratorio costituisce an- che una modalità per l’Alternanza che confluiranno in una esperienza scuola-lavoro. di restituzione collettiva e di condivisione. 8 9
CONTENUTI 1a Fase - Modulo: La formatività della proposta Al termine degli otto incontri si costitu- iranno tre gruppi di lavoro, ciascuno dei 8 conversazioni on-line per tutti gli iscritti quali, con attività laboratoriale, appro- Tema dell’edizione 2020-21 è: La po- fondirà uno dei tre macrotemi. litica della Polis. L’attività si articolerà attraverso con- Fase 2. Modulo: L’attualizzazione della versazioni che approfondiranno tre proposta - Compiti di realtà VENERDÌ 23 OTTOBRE VENERDÌ 11 DICEMBRE blocchi tematici: Città, Mass-media e Ogni gruppo di lavoro, guidato dal do- Incontro introduttivo. Riflessione sui temi affrontati negli in- Cittadinanza, Beni Comuni. Saranno cente referente, produrrà un approfon- Cittadinanza attiva: fra contesto loca- contri precedenti. La conversazione pre- quindi costituiti tre gruppi di lavoro dimento sulle tematiche individuate, le e prospettiva europea vede tre passaggi chiave: cui saranno assegnati Compiti di lavorando in una prospettiva laborato- 1. in base ai presupposti sviluppati realtà, che con percorsi laboratoriali riale e avvalendosi degli approfondi- VENERDÌ 30 OTTOBRE nelle conversazioni e brevemente diversi, confluiranno in una esperienza menti proposti dai testimoni privilegiati Città ed ecologia urbana: è possibile richiamati viene assunto un compi- finale di restituzione collettiva e di con- e nell’ambito degli incontri di attualità. un’armonia tra natura, uomo e am- to di realtà; divisione. bienti urbani? 2. individuazione delle conoscenze di- Fase 3. Modulo: Restituzione alla città sciplinari e trasversali necessarie per Città, intesa come organizzazione L’elaborato finale sarà presentato dagli VENERDÌ 6 NOVEMBRE dare luogo a condizioni operative; complessa all’interno della quale si studenti nel corso di un incontro pub- Città e multiculturalismo: rendere la 3. definizione di tre gruppi di lavoro articolano elementi sociali, urbanistici, blico alla città. città un laboratorio di solidarietà e che seguiranno e approfondiranno, economici, ambientali; Mass-media e tolleranza in base alle necessità individuate Cittadinanza, con l’analisi del rapporto Ciascuno studente, iscritto all’ed. collegialmente, le tematiche con- tra comunicazione e cittadinanza atti- 2020-21, parteciperà a 13 incontri in VENERDÌ 13 NOVEMBRE siderate più “urgenti” fra quelle va; Beni comuni, cosiderati nella pro- totale: Il giornalismo civico e partecipativo affrontate nei primi incontri, attra- spettiva di beni di grande rilevanza per • 9 conversazioni (uguali per tutti) nell’era delle fake news verso le testimonianze e gli incontri la comunità (parchi, spazi pubblici etc.), • 2 conversazioni (1 testimonianza + 1 di attualità e la realizzazione di un il cui utilizzo consapevole e condiviso approfondimento di attualità) speci- VENERDÌ 20 NOVEMBRE Compito di realtà svolto in gruppo può favorire la coesione sociale. fiche per ciascun gruppo Raccogliere informazioni affidabili al (n. 2 incontri per gruppo). • 1 incontro di restituzione del lavoro tempo del web PROGRAMMA svolto rivolto a tutti i partecipanti • 1 incontro di restituzione del lavoro VENERDÌ 27 NOVEMBRE svolto alla città e con la presenza di Il concetto di beni comuni, fra condivi- LEGENDA BLOCCHI TEMATICI Fase 1. Modulo: La formatività della tutti i gruppi sione e rivalità proposta Città Nel corso di 8 conversazioni saranno VENERDÌ 4 DICEMBRE Mass-media e Cittadinanza affrontati i temi sopra indicati. Gli spazi comuni della città: una po- tenziale risorsa per la relazionalità Beni Comuni 10 11
2a Fase - Modulo: L’attualizzazione della proposta - Compiti di realtà 3a Fase - Modulo: Restituzione alla città Didattica a distanza e/o didattica in presenza, subordinatamente alle prescrizioni Seminario aperto alla città di contrasto e contenimento della pandemia. Progetto Pop Democracy Se le norme lo consentissero si prevede di tornare alle esperienze in presenza GRUPPO 1: LA CITTÀ VENERDÌ 19 FEBBRAIO Il prodotto elaborato dai gruppi sarà VENERDÌ 8 GENNAIO 2021 Conversazione conclusiva rivolta a esposto prima a tutti i partecipanti Testimonianza tutti i partecipanti. iscritti a Borgo Lab e successivamente, Smart city: il concetto di città intelli- Quali forme possibili di partecipazio- nell’ambito di un seminario aperto alla gente ne al governo della città? città in occasione di Parma Capitale VENERDÌ 15 GENNAIO Una discussione sul ruolo di partiti, Italiana della Cultura 2020+2021 (Pro- Attualità movimenti e comitati. getto Pop Democracy). Governare la città GRUPPO 2: MASS-MEDIA E CITTADINANZA VENERDÌ 22 GENNAIO Testimonianza Il ruolo della comunicazione nel rap- porto tra amministrazione e cittadino VENERDÌ 29 GENNAIO Attualità Web democracy GRUPPO 3: I BENI COMUNI VENERDÌ 5 FEBBRAIO Testimonianza La governance dei beni comuni VENERDÌ 12 FEBBRAIO Attualità Solidarietà e individualismo 12 13
Visite didattiche: conoscere è partecipare EDIZIONE 2016 - 2017 Berlino: visita ai luoghi simbolo della memoria e alle strutture di ta alla Comunità di accoglienza Betania di Marore e incontro con don Luigi Valentini fondatore di accoglienza per i profughi. Parma: Betania. visita al Centro di Ricerca di Chiesi Farmaceutici con l’imprenditore EDIZIONE 2018-19 Alessandro Chiesi. Parma: incontro Torino: visita all’Associazione Ac- con operatori del CIAC (Centro Im- mos attiva da 20 anni nella realiz- rilla. Parma: visita all’EFSA, l’autorità migrazione Asilo e Cooperazione) e zazione di progetti di cittadinanza Il percorso formativo di Borgo Lab europea per la sicurezza alimentare. di Forum Solidarietà. attiva. Bologna: visita all’Assemblea oltre alle conversazioni in aula, si è Parma: visita alla casa di accoglienza Legislativa dell’Emilia-Romagna, arricchito di visite alle istituzioni, a Pozzo di Sicar. EDIZIONE 2017 - 2018 partecipazione ad una seduta della città simbolo della convivenza civile Roma: visita alla Camera dei De- Giunta e incontro con il Consigliere e della sostenibilità, ad imprese vir- EDIZIONE 2015 - 2016 putati e alla Corte Costituzionale. regionale Barbara Lori. tuose e a realtà del terzo settore. Friburgo: visita alla smart city te- Visita alla Comunità di accoglienza desca, simbolo di città sostenibile. Sant’Egidio nel 50° anniversario EDIZIONE 2019-20 EDIZIONE 2014 - 2015 Strasburgo: visita al Consiglio d’Eu- della fondazione. Parma: partecipa- Parma: visita al Consiglio Comuna- Roma: visita al Senato della Repub- ropa e al Parlamento Europeo. Vara- zione ad una seduta del Consiglio le di Parma e incontro con il Pre- blica, alla Camera dei Deputati. Par- no de’ Melegari (PR): visita allo stabi- comunale e incontro con il Sindaco sidente del Consiglio Comunale, ma: visita allo stabilimento Barilla, e limento di Dallara Automobili, con Federico Pizzarotti. • Parma: visi- Alessandro Tassi Carboni. dialogo con l’imprenditore Luca Ba- l’imprenditore Giampaolo Dallara. 14 15
Organi Direttivi Riccardo Campanini Presidente Il Borgo CONSIGLIO SCIENTIFICO Guidato da Maria Pia Bariggi, è costituito da docenti di Istituti scolastici di 2° grado di Struttura Parma, da consulenti e da una rappresentanza di studenti di Borgo Lab, che, con ap- proccio multidisciplinare, lavorano in coordinamento con il Direttore didattico. organizzativa Presidente Direttore didattico Pianificazione Luca Di Nella Giacomo Degli Antoni e coordinamento Università di Parma Università di Parma Maria Pia Bariggi Vice Presidente Il Borgo Consulenti Docenti Studenti Arnaldo Conforti Patrizia Bertolani Serena Barletta Direttore L. Scient. Marconi Università di Parma Forum Solidarietà Lorenzo Cardarelli Giulia Ricci CSV Emilia Dirigente scolastico Università di Parma Giampaolo Dallara Silvana Giannetti Presidente L. Scienze Umane Sanvitale Dallara Automobili Emanuela Giuffredi Alessandra Stasi L. Classico Romagnosi Resp. Sviluppo Stefania Mazzocchi Gruppo Barilla Riccardo Luca Giacomo Maria Pia L. Scient. Ulivi Stefano Zamagni Campanini Di Nella Degli Antoni Bariggi Daria Jacopozzi Università di Bologna Presidente Presidente Direttore Pianificazione L. Scient. Maria Luigia Il Borgo Consiglio Scientifico didattico e coordinamento Giancarla Pietralunga ITIS Leonardo Da Vinci Maria Rosa Tosi Istituto Giordani Mina Traclò Iannello L’edizione 2020-2021 di Borgo Lab è sostenuta da Istituto Tecnico Melloni Luca Barilla, Alberto Chiesi e Giampaolo Dallara. Con il contributo di UFFICIO STAMPA E MEDIA Anna Maria Ganapini - coordinamento operativo e ufficio stampa Redgoblin - Visual Design Studio - graphic design 18
Borgo Lab 2020-2021 LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA 7a edizione INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Via Turchi 15/a - Parma Lab - Laboratorio di cittadinanza attiva Tel. 0521.284203 circolo ilborgo www.ilborgodiparma.net (sez. Borgolab) borgolab@ilborgodiparma.it borgo_lab
Puoi anche leggere