Il ghiaccio - Swiss Polar Class

Pagina creata da Michele Perego
 
CONTINUA A LEGGERE
Il ghiaccio - Swiss Polar Class
Scheda allievi                               Nome: ................

                     Il ghiaccio

          La punta dell’iceberg

          Quando si usa l’espressione “la punta dell’iceberg”? Fai qualche esempio.

          ...............................................................................................................................

          ...............................................................................................................................

          I differenti ghiacci dei poli

          Nella prossima pagina osserva e annota le differenti forme dei ghiacci.

Swiss Polar Class – Schede didattiche
Il ghiaccio - Swiss Polar Class
Scheda allievi
Scheda allievi

          Gioco di ruolo: i tre scienziati e l’allievo del 2100

          I personaggi:
          Uno scienziato di 90 anni che si chiama Georges.
          Una scienziata di 90 anni che si chiama Marion.
          Uno scienziato di 90 anni che si chiama Jean e che è un po’ sordo.
          Un bambino o una bambina di 10 anni che si chiama come l’allievo o l’allieva che
          interpreta il ruolo.

          Siamo nel 2100, tre scienziati visitano una classe per parlare dei cambiamenti
          climatici ai tempi della loro gioventù nel 2020.

          Il bambino o la bambina:
          - Gentili Scienziati, vi ringraziamo di cuore per essere venuti a trovarci e condividere
          con noi il vostro sapere. Abbiamo alcune domande sui poli. Signor Jean, potrebbe
          raccontarci come erano i poli quando eravate giovani?

          Jean, un po’ sordo:
          - Cosa? Cosa ha detto il ragazzino/la ragazzina?

          Il bambino o la bambina, un po’ più forte:
          - COME ERANO I POLI QUANDO ERAVATE GIOVANI?

          Jean:
          - Ahhhh, i poli…. Quando avevo 10 anni, sarà stato nel 2019 o 2020, mi ricordo che
          avevamo studiato i poli a scuola. Avevamo imparato tantissime cose. Lo sapevate
          che le regioni polari all’epoca erano completamente ricoperte di ghiaccio?

          Il bambino o la bambina:
          - Ma davvero? Proprio dappertutto? Ma allora quando è che il ghiaccio è
          scomparso?

          Marion:
          - Non è ancora scomparso del tutto, in parte esiste ancora. Ma una grandissima
          quantità di ghiaccio è scomparsa in 80 anni… immaginate, all’epoca potevamo
          raggiungere il Polo Nord a piedi sulla banchisa partendo dalla terraferma! A quei
          tempi la Groenlandia e l’Antartico erano interamente coperti di ghiaccio! Anche in
          Svizzera, sulle montagne, c’erano i ghiacciai. Potevamo andare a sciare in estate! E
          soprattutto, il livello degli oceani era più basso.

          Il bambino o la bambina:
          - Il livello si è alzato perché la banchisa si è sciolta?

Swiss Polar Class – Schede didattiche
Scheda allievi

          Georges:
          - In realtà la banchisa era già in acqua, non è lei che ha fatto alzare il livello dei
          mari. Sono stati i ghiacciai sulla Terra. Sciogliendosi, i ghiacciai hanno aggiunto
          litri su litri di acqua nei mari e negli oceani. Ecco cosa ha fatto aumentare il livello
          dell’acqua.

          Il bambino o la bambina:
          - Ma allora, c’era davvero tanto ghiaccio sulla Terra?!

          Jean, un po’ sordo:
          - Oh sì, ce n’erano tantissimi! Mangiavamo ghiaccioli deliziosi. Per non parlare dei
          gelati… alla vaniglia, alla fragola, al cioccolato…

          Il bambino o la bambina, un po’ più forte:
          - STO PARLANDO DEI GHIACCIAI SULLA TERRA, NON DEI GHIACCIOLI DA
          MANGIARE…

          Jean:
          - Ah, ecco… Chiedo scusa, è perché sono un po’ sordo. Eh sì, c’era davvero tanto
          ghiaccio! Ai miei tempi, lo spessore del ghiacciaio sull’Antartico poteva arrivare fino
          a 4600 metri! E questo significa davvero tanta acqua!

          Il bambino o la bambina:
          Ma quali altri impatti ha avuto lo scioglimento di tutto questo ghiaccio?

          A turno, i tre scienziati aggiungono e propongono una risposta in base alle proprie
          conoscenze.

          Il bambino o la bambina:
          - Però ancora non riesco a capire perché lo scioglimento della banchisa non
          aumenta il livello dell’acqua, invece quello dei ghiacciai sì.

          Marion:
          - Si può fare un esperimento molto semplice che ci fa capire meglio questo
          fenomeno. Chiedi al Signor Maestro/alla Signora Maestra se lo conosce.

          Il bambino o la bambina:
          - Allora vado a chiedere… Signor Maestro/Signora Maestra conosce l’esperimento
          dello scioglimento della banchisa e dei ghiacciai?

          Il/la docente
          - Venite tutti qui, ora ve lo mostrerò…

Swiss Polar Class – Schede didattiche
Scheda allievi

         Esperimento: lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento delle acque

          Per illustrare lo scioglimento dei ghiacci e le sue conseguenze ecco un
          esperimento da fare in classe.

          Obiettivo: distinguere le conseguenze dello scioglimento della banchisa rispetto a
          quelle dello scioglimento dei ghiacciai

          Durata: 15 minuti

          Materiale:
          - due bicchieri
          - 0,5 litri di acqua
          - due ghiaccioli grandi
          - una piccola rete metallica o un colino
          - una lampada che produce calore/sole

          Procedimento:
          1. Mettere i bicchieri sotto la fonte di calore (lampada/sole).
          2. Mettere un ghiacciolo in uno dei due bicchieri.
          3. Riempire i due bicchieri con lo stesso livello di acqua.
          4. Mettere la rete metallica o il colino sul bicchiere senza ghiacciolo.
          5. Mettere il secondo ghiacciolo sulla rete metallica.
          6. Attendere finché i ghiaccioli si sono sciolti completamente.

          Cosa si può osservare? Quali conclusioni possiamo trarre?

          Osservazioni:

Swiss Polar Class – Schede didattiche
Puoi anche leggere