Il farmaco e le neuroscienze - XIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETà ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA - Società Italiana di Psichiatria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XIX CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETà ITALIANA
DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Il farmaco e le neuroscienze
Acireale (CT), 11-14 ottobre 2016
Santa Tecla Palace Hotel
Via Balestrate 100, 95024 Acireale (CT)
Con il Patrocinio di:XIX CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETà ITALIANA
DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Il farmaco e le neuroscienze
Acireale (CT), 11-14 ottobre 2016
Timetable
CONSIGLIO DIRETTIVO Martedì 11 ottobre
09:00-19:00 Registrazione partecipanti
Presidente 15:30-17:30 Cerimonia Inaugurale e Saluti delle Autorità
Eugenio Aguglia 17:30-18:30 Lettura Inaugurale
19:00 Cocktail di Benvenuto
Presidente Eletto
A. Carlo Altamura Mercoledì 12 ottobre
Past President 07:45-09:30 Corsi ECM (I Modulo)
Giovanni Biggio 09:30-11:30 Simposi
Giorgio Racagni 11:30-12:30 Lettura Plenaria
12:30-13:00 Simposi Sponsorizzati
Presidente Fondatore 13:00-14:00 Pausa
Carlo L. Cazzullo 14:00-15:30 Simposio
15:30-16:30 Lettura Plenaria
Vice Presidenti 16:30-18:30 Simposi
Claudio Mencacci 18:30 Assemblea dei Soci
Emilio Sacchetti
Consiglieri Giovedì 13 ottobre
Matteo Balestrieri 07:45-09:30 Corsi ECM (II Modulo)
Pier Luigi Canonico 09:30-11:30 Simposi
11:30-12:30 Lettura Plenaria
Guido Di Sciascio
12:30-13:15 Simposi Sponsorizzati
Giuseppe Maina 13:15-14:30 Pausa
Elio Scarpini Segreteria di Presidenza 14:30-15:30 Lettura Plenaria
Mariangela Serra 15:30-17:30 Simposi
Marco Vaggi 17:30-19:30 Simposi
Alessandro Zuddas Dalia Fuggetta
Società Italiana di
Segretario NeuroPsicoFarmacologia Venerdì 14 ottobre
Mauro Mauri V.le Abruzzi, 32 - 20131 Milano 07:45-09:30 Corsi ECM (III Modulo)
Tel. +39 02 36586015 08:00-09:30 Simposi
Tesoriere segreteria@sinpf.it 09:30-11:30 Simposi
Nicoletta Brunello www.sinpf.it 11:30-13:00 Tavola rotonda e chiusura lavoriMartedì 11 ottobre
15:30-17:30
SALA SANTA TECLA
Cerimonia Inaugurale
Sono stati invitati ad intervenire:
Giacomo Pignataro Mercoledì 12 ottobre
Magnifico Rettore Università di Catania
Francesco Basile 7:45-9:30
Presidente della Scuola “Facoltà di Medicina” di Catania CORSI ECM (I MODULO)
Massimo Buscema
Presidente Ordine dei Medici di Catania SALA ACI TREZZA
Gioco d’Azzardo Patologico: dal neurosviluppo al trattamento
Salvatore Paolo Cantaro
Neurosviluppo, Impulsività e Addiction
Direttore Generale dell’AOU Policlinico Vittorio Emanuele di Catania
E. Aguglia (Catania), G. Biggio (Cagliari) R. Ciccocioppo (Camerino), R.
Mario Melazzini Mollica (Milano), M. Temporin (Brescia), G. Zanardi (Pavia)
Presidente AIFA
Celso Arango SALA CANNIZZARO
Presidente Eletto ECNP (European College of Neuropsychopharmacology) ADHD nell’adulto
Leandro Provinciali Epidemiologia, aspetti diagnostici e comorbidità
Presidente SIN (Società Italiana di Neurologia) A. Conca (Bolzano), G. Giupponi (Bolzano)
Alberto Siracusano
Presidente SOPSI (Società Italiana di Psicopatologia)
Giorgio Cantelli Forti 9:30-11: 30
Presidente SIF (Società Italiana di Farmacologia) SIMPOSI
SALA SANTA TECLA
S1. Autismo in adolescenza e età adulta: comorbilità, diagnosi e
17:30-18:30
farmacoterapia
Sala Santa Tecla
Moderatori: E. Aguglia (Catania), R. Keller (Torino)
Lettura Inaugurale
Moderatori: E. Aguglia (Catania) e A.C. Altamura (Milano) I disturbi del movimento
F. Magnano San Lio (Catania)
Lo spazio intermedio tra fisico e psichico
S. Tagliagambe (Cagliari) Dagli antipsicotici ai farmaci per il miglioramento dell’ attenzione:
ruolo nei disturbi dello spettro autistico
R. Keller (Torino)Diagnosi e terapia dei disturbi d’ansia e dell’umore nei distrubi dello Lo switch da antipsicotici long acting ad aripripazolo long acting
spettro autistico a basso funzionamento F. Spinogatti (Cremona)
M. Bertelli (Firenze)
La fiducia è iniettabile? Soggettività ed intersoggettività
La comorbidità epilettica A. Minervino (Cremona)
M. Elia (Enna)
SALA ACI TREZZA
SALA ACIREALE S4. Endofenotipi clinici e biologici della terapia elettrocon-
S2. Approcci neuroscientifici traslazionali nella pratica clinica vulsivante
psichiatrica: possibili applicazioni dalla diagnosi alla terapia Moderatori: A. Conca (Bolzano), G. Biggio (Cagliari)
Moderatore: A.C. Altamura (Milano)
Biomarcatori della terapia elettroconvulsivante: attualità e
Algoritmi decisionali nella pratica clinica psichiatrica. Il modello del prospettive future
Policlinico di Milano A. Minelli (Brescia)
P. Brambilla (Milano)
Ottimizzazione dei parametri di stimolazione della terapia
Teranostica nelle psicosi meccanismi traslazionali, fattibilità e limiti elettroconvulsivante
A. de Bartolomeis (Napoli) M. Bortolomasi (Verona)
Mercoledì 12 ottobre
Insorgenza rapida dell’effetto antidepressivo: dalla ricerca alla La sindrome catatonica: caratteristiche cliniche e risposta alla
pratica clinica Terapia Elettroconvulsivante
A. Fagiolini (Siena) P. Medda (Pisa)
Biomarkers e terapie mirate del disturbo bipolare: un approccio TEC in gravidanza e post-partum
traslazionale A. Conca (Bolzano)
G. Maina (Torino)
SALA CAPO MULINI
SALA ACI CASTELLO S5. Neuroplasticità e psicofarmaci
S3. La fiducia è iniettabile? Evoluzione nell’uso dei LAI nella presa Moderatori: L. Dell’Osso (Pisa), E. Alleva (Roma)
in carico dei pazienti schizofrenici
Moderatore: A. Minervino (Cremona) Utilizzo di modelli animali di teratologia comportamentale: il caso
delle benzodiazepine prenatali
Depot vs LAI E. Alleva (Roma)
R. Brugnoli (Roma)
Antipsicotici e neuroplasticità
La qualità di vita come key outcome della schizofrenia: una survey D. Marazziti (Pisa)
italiana e nuovi dati clinici
C. Vampini (Verona) Litio e neuroplasticità
C. Carmassi (Pisa)Modulazione della neuroplasticità: nuove strategie terapeutiche per
il disturbo bipolare 12:30-13:00
A. Piccinni (Pisa) LETTURA SPONSORIZZATA
SALA CANNIZZARO SALA SANTA TECLA
S6. Il concetto di “spettro bipolare”: dalla nosologia all’approccio Moderatori: E. Aguglia (Catania) e F. Drago (Catania)
clinico-diagnostico
Moderatori: G. Tavormina (Brescia), M. Amorosi (Pescara) La multimodalità: nuovo approccio farmacologico per il trattamento
della depressione maggiore
Valutazione comparativa delle componenti depressive di pazienti F. Nicoletti (Roma)
ospedalizzati provenienti da un “Pronto Soccorso” e da valutazioni
ambulatoriali Con il contributo educazionale non condizionante di Lundbeck e Otsuka
N. Zdanowicz (Lovanio, Belgio)
Percorsi assistenziali e buone pratiche cliniche nei dipartimenti di 14:00-15:30
salute mentale
SIMPOSIO
M. Amorosi (Pescara)
Il percorso terapeutico nella schizofrenia: nuovi orientamenti e
Il continuum fra disturbo bipolare e organizzazione borderline di
prospettive con i LAI
Mercoledì 12 ottobre
personalità
Moderatore: A.C. Altamura (Milano)
S. Elisei (Assisi)
Il percorso del paziente tra efficacia e funzionamento
La nuova scala di valutazione (la “G.T. MSRS”) per gli “stati misti”
M. Vaggi (Genova)
dello spettro bipolare e sua applicazione clinica: 35 case report
G. Tavormina (Brescia)
Nuovi orientamenti e prospettive per il mantenimento nel lungo
termine
G. Maina (Torino)
11:30-12:30
LETTURE PLENARIE Discussione
SALA SANTA TECLA
Moderatori: E. Aguglia (Catania) e C. Mencacci (Milano) 15:30-16:30
LETTURE PLENARIE
Ridurre il gap tra ICD/DSM e RDoC (e tra psicopatologia e
neuroscienze): strategie e cautele
SALA SANTA TECLA
M. Maj (Napoli)
Moderatori: N. Brunello (Modena) e L. Dell’Osso (Pisa)
La plasticità Neuronale tra i moderni stili di vita e le nuove forme
Insight e Psicosi
dello stress
A. Siracusano (Roma)
G. Biggio (Cagliari)SALA ACI CASTELLO
Developmental trajectories in early-onset psychoses: open windows S9. Disturbi cognitivi nei disturbi mentali maggiori: valutazione
for prevention? e trattamento
C. Arango (Madrid, Spagna) Moderatori: S. Galderisi (Napoli), A. Vita (Brescia)
Alterazioni neurocognitive e della cognitività sociale nelle psicosi
16:30-18:30 S. Galderisi (Napoli)
SIMPOSI
Impatto delle alterazioni neurocognitive e sociocognitive sul
SALA SANTA TECLA funzionamento nella vita reale di soggetti con psicosi
S7. Il cervello degli adolescenti e le nuove droghe P. Rocca (Torino)
Moderatori: B. Carpiniello (Cagliari), C. Mencacci (Milano)
Valutazione delle funzioni cognitive e del loro impatto funzionale
Il Neurone e le sostanze d’abuso nella pratica clinica
G. Biggio (Cagliari) A. Mucci (Napoli)
Nuove droghe e patologia psicotica Trattamenti delle disfunzioni cognitive nelle psicosi
E. Aguglia (Catania) A. Vita (Brescia)
Mercoledì 12 ottobre
Le nuove droghe: sistema di vigilanza e allerta in Europa e in Italia SALA ACI TREZZA
C. Locatelli (Pavia) S10. Ricerca e sviluppo nelle malattie del SNC
Moderatori: G. Assogna (Roma), E. Sacchetti (Brescia)
Simposio congiunto SINPF-SIP
La diagnosi genetica delle malattie rare del sistema nervoso centrale
SALA ACIREALE G.B. Ferrero (Torino)
S8. Sindromi neuropsichiatriche indotte da assunzione protratta
di farmaci psicotropi La complessità dello scenario terapeutico della Sclerosi Multipla e
Moderatori: R. Brugnoli (Roma), C. Vampini (Verona) lo sviluppo clinico della Cladribina.
A.Visconti (Roma)
Sindromi apatico-amotivazionali da antidepressivi
C. Vampini (Verona) Realtà e prospettive nel trattamento dei disturbi cognitivi
E. Scarpini (Milano)
Sindrome serotoninergica e sindrome anticolinergica centrale
R. Brugnoli (Roma) La risonanza magnetica funzionale nella ricerca della fisiopatologia
e del trattamento delle malattie mentali
Parkinsonismi, sintomi negativi e discinesie tardive da antipsicotici
A. Di Giorgio (Bari)
di seconda generazione
G. Di Sciascio (Bari)
Simposio congiunto SINPF-SSFA
Psicosi da supersensitività indotte da uso protratto di antipsicotici
G. Perugi (Pisa)SALA CAPO MULINI
S11. Nuove prospettive di ricerca nei disturbi dell’umore
Moderatori: G. Maina (Torino), A. Fagiolini (Siena)
Nuove strategie terapeutiche nel trattamento della depressione
resistente
G. Amodeo (Siena)
Il disturbo bipolare: l’impatto della stagionalità o del fotoperiodo Giovedì 13 ottobre
A. Aguglia (Torino)
7:45-9:30
Disfunzione purinergica e acido urico nel disturbo bipolare CORSI ECM (II MODULO)
F. Bartoli (Milano)
SALA ACI TREZZA
Aggressività e dell’ impulsività in pazienti con disturbo bipolare e Gioco d’Azzardo Patologico: dal neurosviluppo al trattamento
disturbo borderline di personalità: la sfida delle comorbidità Processi cognitivi e comportamentali nel GAP: dal modello
M.S. Signorelli (Catania) neuropsicobiologico integrato ai modelli neurocomputazionali,
alle nuove tecnologie in ambito psichiatrico
SALA CANNIZZARO E. Aguglia (Catania), G. Biggio (Cagliari) R. Ciccocioppo (Camerino), R.
S12 Gli esordi psicotici Mollica (Milano), M. Temporin (Brescia), G. Zanardi (Pavia)
Moderatori: G. Martinotti (Chieti) M.S. Signorelli (Catania)
SALA CANNIZZARO
Evidenza di un fenotipo transdiagnostico all’esordio psicotico ADHD nell’adulto
D. Quattrone (Londra, UK) La multidisciplinarità come elemento curativo Farmacoterapia
A. Conca (Bolzano), G. Giupponi (Bolzano)
Primo episodio psicotico: strategie di trattamento e presa in carico
S. Calò (Lecce)
9:30-11:30
Young Psychiatrists’ Study on First Episode Psychosis SIMPOSI
M. Ribolsi (Roma)
SALA SANTA TECLA
Gli antipsicotici e gli effetti avversi cardiologici S13. Il farmaco e la responsabilità professionale
M. Corbo (Chieti) Moderatori: E. Aguglia (Catania), G.C. Nivoli (Sassari)
18:30 Imputazioni e condanne degli psichiatri in tema di responsabilità
SALA ACI TREZZA professionale
Assemblea dei Soci G. Iadecola (Teramo)Terapia farmacologica del paziente suicidario e nel paziente violento: Effetti collaterali a lungo termine del litio
aspetti clinici e forensi U. Albert (Torino)
G. Nivoli (Sassari)
SALA ACI TREZZA
Criticità cliniche e forensi nei trattamenti senza consenso S16. Medicina di precisione in psichiatria: evidenze e prospettive
C. Mencacci (Milano) Moderatori: E. Spina (Messina), M. Gennarelli (Brescia)
La responsabilità professionale nel trattamento farmacologico e nel Monitoraggio plasmatico dei farmaci (TDM) in clinica psichiatrica
NON trattamento farmacologico A. Conca (Bolzano)
L. Lorettu (Sassari)
Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:
SALA ACIREALE applicazioni cliniche
S14. Psicopatologia e psicofarmacologia della gravidanza E. Spina (Messina)
Moderatore: M. Balestrieri (Udine)
Prospettive armacogenomiche in psichiatria
I rischi del non-trattamento di ansia e depressione in gravidanza M. Gennarelli (Brescia)
M. Balestrieri (Udine)
Applicazione clinica della farmacogenetica in psichiatria
Antipsicotici e benzodiazepine in gravidanza: profili di sicurezza A. Serretti (Bologna)
G. Di Sciascio (Bari)
SALA CAPO MULINI
Stabilizzatori dell’umore e rischio di teratogenesi: recenti evidenze S17. Sostanze d’abuso e psicosi croniche: le nuove prospettive
Giovedì 13 ottobre
C. Bellantuono (Verona) Moderatori: G. Castignoli (Novara), M. Vaggi (Genova)
La psicopatologia dei padri in corso di gravidanza Abuso di sostenze e psicosi. Lo strano caso degli oppiacei
M. Mauri (Pisa) I. Maremmani (Pisa)
SALA ACI CASTELLO Psiconauti e psicosi sintetiche
S15. Luci e ombre del trattamento con litio G. Martinotti (Chieti)
Moderatori: G. Maina (Torino), U. Albert (Torino)
Sostanze, instabilità affettiva e psicosi
Effetto antisuicidario del litio G. Perugi (Pisa)
M. Pompili (Roma)
Il fenomeno della farmacoresistenza nelle psicosi indotte
Farmacogenomica del litio C.I. Cattaneo (Novara)
M. Manchia (Cagliari)
SALA CANNIZZARO
L’impiego del litio in gravidanza S18. Le forme della depressione resistente in età senile: un update
G. Maina (Torino) Moderatori: G.I. Perini (Padova), C. Vampini (Verona)I fattori di farmaco-resistenza nella depressione senile SALA ACI TREZZA
G. Pigato (Padova) Introduce: E. Aguglia (Catania)
Agitazione psicomotoria tra pratica clinica e istanze etiche
Depressione resistente e disturbo bipolare nell’anziano L. Janiri (Roma), G. Di Sciascio (Bari)
G.I. Perini (Padova)
Con il contributo educazionale non condizionante di Angelini
La clinica della dimensione depressiva nella demenza
A. Cagnin (Padova)
12:30-14:30
Quale algoritmo di trattamento per la depressione senile resistente? SIMPOSIO SPONSORIZZATO
F. Nifosì (Verona)
SALA ACIREALE
Nutraceutici in psichiatria: una valutazione critica delle evidenze
11:30-12:30 Moderatori: E. Spina (Messina), M. Pompili (Roma)
LETTURE PLENARIE
Microbiota intestinale e sistema nervoso o Microbiota e cervello:
SALA SANTA TECLA la psicobiotica
Moderatori: E. Scarpini (Milano) e G. Di Sciascio (Bari) F. Nicoletti (Roma)
Meccanismi neurobiologici nella patologia della malattia di Nutraceutici e disturbi depressivi
Alzheimer M. Pompili (Roma)
F. Nicoletti (Roma)
Giovedì 13 ottobre
Nutraceutici e disturbi cognitivi
Terapie farmacologiche nella Malattia di Alzheimer: prospettive e F. Caraci (Catania)
limiti
A. Padovani (Brescia) Nutraceutici come adiuvanti nella gestione di alcuni effetti
indesiderati da psicofarmaci
G. Di Sciascio (Bari)
12:30-13:15
MEET THE EXPERT SPONSORIZZATI Con il contributo educazionale non condizionante di Arcapharma
SALA ACI CASTELLO
Introduce: E. Aguglia (Catania) 14:30-15:30
Antipsicotici e dopamina: la storia infinita, bloccare o occupare il LETTURE PLENARIE
recettore D2? Implicazioni per la clinica
A. de Bartolomeis (Napoli) SALA SANTA TECLA
Moderatori: M. Mauri (Pisa) e G. Maina (Torino)
Con il contributo educazionale non condizionante di OtsukaQuale benessere in psicofarmacologia clinica? Lo stato preclinico della malattia di Alzheimer: come studiarlo nei
E. Sacchetti (Brescia) modelli animali?
D. Puzzo (Catania)
The Host-Microbe Interface in psychiatry: focus on Microbial
Regulation of Tryptophan Metabolism L’Alzheimer preclinico nella sindrome di Down: alla ricerca di
G. Clarke (Cork, Irlanda) nuovi target farmacologici
F. Caraci (Catania)
15:30-17:30 I disease-modifying drugs nello stato preclinico dell’AD: quali
SIMPOSI evidenze
D. Galimberti (Milano)
SALA SANTA TECLA
S19. Il trattamento psicofarmacologico come fattore di rischio e SALA ACI CASTELLO
come fattore protettivo nelle malattie somatiche S21. Ottimizzazione del trattamento psicofarmacologico: deter-
Moderatori: B. Carpiniello (Cagliari), C. Mencacci (Milano) minanti clinici, genetici e molecolari
Moderatori: M. Mauri (Pisa), G. Perugi (Pisa)
Disturbi del metabolismo e aumento di peso con gli antidepressivi
V. Salvi (Milano) Basi molecolari della risposta al trattamento con farmaci
antipsicotici
Depressione e malattie cardiovascolari: il ruolo degli antidepressivi A. de Bartolomeis (Napoli)
F. Pinna (Cagliari)
Farmacoresistenza nelle Psicosi e nel Disturbo Bipolare
Giovedì 13 ottobre
Rischio cardiometabolico nei pazienti con psicosi: ruolo degli M. Mauri (Pisa)
antipsicotici
G. Di Sciascio (Bari) ADHD nell’adulto
G. Perugi (Pisa)
Antidepressivi: farmaci di rischio o di resilienza nel cancro?
M. Balestrieri (Udine) Farmacogenomica: mito o realtà
P. Striano (Genova)
Simposio congiunto SINPF-SIP
SALA ACI TREZZA
SALA ACIREALE S22. Nuove sostanze, nuovi stili d’abuso; molte domande poche
S20. Lo stato preclinico della malattia di Alzheimer: dalle evidenze certezze
neurobiologiche alle nuove strategie di diagnosi e trattamento Moderatori: R. Gionfriddo (Siracusa), G. Calapai (Messina)
farmacologico
Moderatore: F. Drago (Catania) Nuove sostanze d’abuso. Lo stato dell’arte
C. Locatelli (Pavia)
L’Alzheimer preclinico: definizione e nuovi criteri diagnostici
M. Marizzoni (Brescia)Le nuove sostanze: flussi di migrazione e diffusione Interazione tra microglia e neuroni: ruolo nella sensibilità allo
P. La Rosa (Gela) stress e nel trattamento della depressione
L. Maggi (Roma)
Nuove sostanze. Nuovi profilers
R. Busà (Letojanni) Dal laboratorio all’ambulatorio: ipotesi di applicazioni pratiche alla
ricerca psicofarmacoimmunologica
Tipologia e clinica dei consumatori. Quali strade di prevenzione? S. Alboni (Modena)
P. Russo (Messina)
Depressione e Infiammazione: Minimo Comune Multiplo o Massimo
Comune Divisore?
17:30-19:30 S. Ferrari (Modena)
SIMPOSI
SALA ACI CASTELLO
SALA SANTA TECLA S25. La Depressione tra passato, presente e futuro
S23. Aspetti neurobiologici e clinici del PTSD Moderatori: M. Balestrieri (Udine), M. Vaggi (Genova)
Moderatori: A. Sciarretta (Roma), L. Janiri (Roma)
Il puzzle delle conoscenze sulla neurobiologia della Depressione
La modulazione delle memorie aversive in un modello animale di M. Balestrieri (Udine)
disturbi stress-collegati
V. Cestari (Roma) Evoluzione nel trattamento farmacologico della Depressione
M. Vaggi (Genova)
L’allargamento dello spettro: dal PTSD al complex trauma
Giovedì 13 ottobre
L. Janiri (Roma) La Depressione resistente
G. Di Sciascio (Bari)
BDNF e fattori neurotrofici nella risposta al trauma
G. Martinotti (Chieti) Depressione di genere: un update sul trattamento farmacologico in
perimenopausa
Dimensioni psicopatologiche e farmacoterapia del PTSD nel DSTP R. Anniverno (Milano)
A. Sciarretta (Roma)
SALA ACI TREZZA
SALA ACIREALE S26. Melatonina il normalizzatore del ritmo sonno/veglia e non
S24. Infiammazione e depressione: una questione di centro o solo
periferia? Moderatore: G. Biggio (Cagliari)
Moderatore: N. Brunello (Modena)
Melatonina e nutraceutica: razionale e appropriatezza d’uso in
psichiatria
Identificazione di una signature centrale e periferica associata a
G. Biggio (Cagliari)
stress e infiammazione mediante un approccio integrativo nell’uomo
e in un modello animale di depressione Melatonina, disturbi del sonno e neurodegenerazione
A. Cattaneo (Brescia) M. Puligheddu (Cagliari)SALA CAPO MULINI
S27. Schizofrenia resistente al trattamento: nuovi approcci
molecolari e nuove inferenze cliniche
Moderatori: A. de Bartolomeis (Napoli), V. De Luca (Toronto)
Efficacia acuta e cronica dei farmaci antipsicotici.
D. Amato (Erlangen, Germany)
La Schizofrenia resistente al trattamento è una forma distinta di Venerdì 14 ottobre
schizofrenia? Evidenze da recenti studi clinici e di neuroimaging
F. Iasevoli (Napoli) 7:45-9:30
CORSI ECM (III MODULO)
Epigenetica della schizofrenia
V. De Luca (Toronto, Canada) SALA ACI TREZZA
Gioco d’Azzardo Patologico: dal neurosviluppo al trattamento
Potenziali target non canonici per la terapia della schizofrenia GAP: dalla comorbidità alla terapia
resistente al trattamento E. Aguglia (Catania), G. Biggio (Cagliari), R. Ciccocioppo (Camerino), R.
A. de Bartolomeis (Napoli) Mollica (Milano), M. Temporin (Brescia), G. Zanardi (Pavia)
SALA CANNIZZARO
S28. Comportamento materno, stress, neurosviluppo e psico-patologia SALA CANNIZZARO
Moderatori: M. Memo (Brescia), M.G. Grilli (Novara) ADHD nell’adulto
Aspetti sociali rischio di suicidio
Effetto delle cure materne e dello stress cronico nella plasticità A. Conca (Bolzano), G. Giupponi (Bolzano)
neuronale
M.C. Mostallino (Cagliari)
8:00-9:30
Topo p50 knockout: un nuovo modello di disturbo del neurosviluppo SIMPOSI
A. Mastinu (Brescia)
Aspetti translazionali dei modelli animali nella clinica dei disturbi SALA SANTA TECLA
nel neurosviluppo S29. L’impairment cognitivo nella depressione: specificatore di
A. Zuddas (Cagliari) decorso o segno di sofferenza affettiva?
Moderatore: A. Amati (Catanzaro)
Il peso della componente cognitiva nei criteri diagnostici
A. Bellomo (Foggia)
L’impairment cognitivo nella depressione: specificatore di decorso o
segno di sofferenza affettiva? Substrati neurobiologici, indicazioni e
potenzialità terapeutiche
S. La Pia (Napoli)Principali implicazioni psichiatrico-forensi nella condotta clinica S32. Doppia Diagnosi: problemi psicopatologici ed implicazioni
G. Nivoli (Sassari) cliniche della comorbidità tra disturbi mentali e disturbi da
addiction
SALA ACIREALE Moderatori: M. Clerici (Milano), M. Sanza (Bologna)
S30. Schizophrenia e long-acting injectable antipsychotics (LAIs)
Moderatori: M. Percudani (Milano), U. Volpe (Napoli) Uso di sostanze e dipendenze comportamentali: comorbidità vera
o spuria?
Trattamenti farmacologici con LAIs tra evidenze e pratica clinica L. Janiri (Roma)
D. Mastromo (Milano)
Comorbidità per schizofrenia e disturbi correlati a sostanze: tra
La gestione clinica dei LAIs teoria e questioni empiriche
V. Prisco (Napoli) G. Carrà (Milano)
Indicazioni off-label dei LAIs Sostanze, nuove sostanze e il modello di psicosi unica
L. Steardo (Napoli) G. Martinotti (Chieti)
Switch tra antipsicotici LAI Le diagnosi di Disturbo di Personalità tra i pazienti delle U.O.
F. Bedani (Cremona) Dipendenze Patologiche dell’Emilia Romagna
M. Sanza (Bologna)
SALA ACI CASTELLO
S31. Terapia farmacologica dei disturbi da tic e della Sindrome di Cannabis ed esordi psicotici
Tourette
Venerdì 14 ottobre
D. La Barbera (Palermo)
Moderatore: A. Zuddas (Cagliari)
SALA ACIREALE
Farmacoterapia dei tic e della Sindrome di Tourette: vecchi e nuovi S33. Depot clinic and long-acting injectable antipsychotics (LAIs)
farmaci Moderatori: M. Percudani (Milano), U. Volpe (Napoli)
R. Rizzo (Catania)
Dalla clorpromazina all’aripiprazolo LAI: storia degli antipsicotici a
La farmacoterapia dell’OCD in comorbidità con la Tourette lunga durata d’azione
M. Porta (Milano) P. Scognamiglio (Napoli)
La farmacoterapia dell’ADHD in comorbidità con la Tourette Depot clinic Rho
E. Cardona (Roma) D. Mastromo (Milano)
Disturbo bipolare e LAIs
9:30-11:30 L. Steardo (Napoli)
SIMPOSI
SALA SANTA TECLA La compliance e LAIs
V. Prisco (Napoli)SALA ACI CASTELLO SALA CAPO MULINI
S34. Psicofarmaci e recovery nelle dipendenze patologiche S36. Anomalie della funzione olfattiva e trattamenti farmacologici
Moderatore: G. Mammana (Foggia) nei disturbi mentali
Moderatori: G. Bersani (Roma), A. Iannitelli (Roma)
La cura delle dipendenze tra farmaci e riabilitazione psicosociale
G. Biggio (Cagliari) Le variazioni fisiologiche dell’olfatto nei processi di invecchiamento
normali e patologici
Riabilitazione dalle dipendenze patologiche: appropriatezza A. Mazzatenta (Chieti)
dell’approccio farmacologico
M. Grasso (Palermo) Il sistema olfattivo come via di ingresso per lo sviluppo cerebrale
e la terapia: dalle petites madeleines di Proust al ruolo di NGF e
La riabilitazione psicosociale verso il recovery nelle dipendenze BDNF nella schizofrenia e nella depressione
patologiche A. Iannitelli (Roma)
G. Mammana (Foggia)
Aspetti cognitivi e neuropsicologici del sistema olfattivo
Le dipendenze comportamentali ed il recovery :esperienze di un M.L. Demattè (Padova)
dipartimento delle dipendenze
G. di Lauro (Napoli) Alterazioni della funzione olfattiva nei disturbi mentali come
possibili elementi di indicazione e di risposta ai trattamenti
SALA ACI TREZZA farmacologici
S35. GABA, Glutammato e Dopamina nella dipendenza da alcol G. Bersani (Roma)
etilico: aspetti sperimentali e clinici
Venerdì 14 ottobre
Moderatore: E. Sanna (Cagliari) SALA CANNIZZARO
S37. Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi
A new experimental model of binge drinking in the rat al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti?
G. Colombo (Cagliari) Moderatori: G. Cantelli Forti (Bologna),V. Volterra (Bologna)
Alterazioni funzionali e morfologiche delle sinapsi glutammatergiche Aspetti scientifici e regolatori sul ruolo dei farmaci equivalenti in
nel NAcc di ratti alcol-dipendenti: ruolo della dopamina terapia neuropsichiatrica
G. Talani (Cagliari) G. Cantelli Forti (Bologna)
Exploring the human dopamine system in alcoholics: transcranial Medicinali equivalenti: approccio analitico ai farmaci antidepressivi
magnetic stimulation and its effects on dopamine transporter and di ultima generazione
alcohol intake M.A. Raggi (Bologna)
M. Diana (Sassari)
Metodologie analitiche per il controllo di medicinali (branded o
Gli agonisti dei recettori GABAB nel trattamento dell’alcohol use disorder generici) contenenti antipsicotici atipici
M. Antonelli (Roma) M. Conti (Bologna)Requisiti e limiti dei neuropsicofarmaci equivalenti SESSIONE POSTER
V. Volterra (Bologna)
P1. Trattamento long-term con antipsicotici atipici (sga-lai) in
soggetti psicotici: studio sull’incidenza della sintomatologia
SALA SANTA TECLA collaterale in un campione di 20 pazienti
TAVOLA ROTONDA OFF LABEL E RESPONSABILITà Francomano A., Dazzo M., Gentile S., Piazza F., De Pietra A., Mannella
PROFESSIONALE Y., Cosimi A., La Barbera D.
Introduzione
E. Aguglia (Catania) P2. Trazodone ed effetti indesiderati: descrizione di possibile
reazione avversa poco nota
Uso off label di antipsicotici: risultati di una survey nazionale Mastromo D., Taurasi F., Ruggiero F., D’Avola G., Ferrato F., Borin F.,
G. Di Sciascio (Bari) Viganò M., Percudani M.E.
P3. Abnorme esperienza del sé, durata di psicosi non trattata e
L’off label in psichiatria, ovvero dell’araba fenice
trattamento farmacologico in un campione di pazienti schizofrenici
F. Drago (Catania)
Staffa P.
Prescrizioni off label e responsabilità medica P4. Kynurenine pathway metabolites and suicide attempers
A. Sorrentino (Catania) armong psychiatric inpatients: preliminary results
Pompili M., Erbuto D., Montebovi F., Forte A., Simmaco M., Girardi P.
13:30
Premiazione poster e chiusura del congresso P5. Pazienti con schizofrenia in fase iniziale trattati con paliperidone
palmitato in formulazione mensile durante un periodo di 12 mesi -
Uno studio osservazione retrospettivo
Hargarter L., Bergmans P., Cherubin P., Schreiner A.
P6. Tempo alla ricaduta correlata alla schizofrenia negli studi
di prevenzione delle ricadute di antipsicotici sviluppati per la
somministrazione giornaliera, mensile, o trimestrale
Kim E., Berwaerts J., Turkoz I., Gopal S.
P7. L’esordio maniacale nell’anziano. confronto tra antipsicotici di
seconda generazione
Tassi, F., Aguglia, A., Signorelli, M.S., Aguglia E., Riolo A.
P8. Terapia farmacologica associata nei pazienti affetti da demenza
Fanara G., Olivieri G., Cucinotta C., Nicotina A., Cavallari B.
P9. Incidenza dalle capacità spaziali sulle dinamiche comporta-
mentali in presenza di ritardo mentale: analisi di un caso
Cucinotta C., Olivieri G., Cavallari B., Nicotina A., Fanara G.P10. Aloperidolo long-acting in monoterapia e politerapia e Di Bartolomeo M., Stark T., Pucci M., Ruda-Kucerova J., Pekarik V.,
intervallo qt Drago F., Sulcova A., Mechoulam R., Maccarrone M., Altamura A.C.,
Tassi F., Aguglia A., Signorelli M.S., Aguglia E., Riolo A. Micale V., Dell’Osso B., D’Addario C.
P11. A naturalistic evaluation of the use of paliperidone palmitate P20. L’impatto del fotoperiodi in psichiatria d’urgenza
in a community mental health service of milan: results on bed stay Aguglia A., Moncalvo M., Maina G.
and admission rates
Porcellana M., Antognoni G., Oliva G., Papasidero J., Pusante E., P21. Ruolo del trazodone a rilascio prolungato nel regolare a
Morganti C. breve termine il ritmo sonno veglia in pazienti neuro-oncologici in
terapia con alte dosi di steroide
P12. Sailing from Neuroleptic Malignant Syndrome (nms), Botturi A., Silvani A., Lucchiari C., Caletti E., Zugno E., Prunas C.,
landing in tardive dystonia Cigliobianco M., Paoli R.A.
Biagini S., Strumia S., Colonna A.
P22. Studio delle possibili correlazioni tra deficit metacognitivi e
P13. Effectiveness and adherence of paliperidone palmitate: 1-year disregolazione emotiva nell’insorgenza e nel mantenimento dei
treatment in outpatients with schizofrenia spectrum disorders disturbi di ordine psicologico
Di Lorenzo R., Cameli M., Piemonte C., Bolondi M., Landi G., Oliva A., Ascolese A., Paletta S., Tacchini G., Bielli A., Mauri M.C.,
Moretti V., Pollutri G. Altamura A.C.
P14. I farmaci antipsicotici atipici lai non si equivalgono in P23. Deficit metacognitivi e disregolazione emotiva nel disturbo da
efficacia sulla componente impulsività motoria in pazienti giovani attacchi di panico
adulti con adhd Oliva A., Ascolese A., Paletta S., Tacchini G., Bielli A., Mauri M.C.,
Serritella C., Durante A., Rossi G., Carizzone L., Salvati T. Altamura A.C.
P15. Valutazione dell’utilizzo di antipsicotici lai in pazienti in P24. Profili metabolici di pazienti affetti da sindrome di tourette in
carico al dipartimento di salute mentale e dipendenze trattamento farmacologico con antipsicotici: confronto tra tipici
Vaggi M., Pacella S., Barletta E., Cervetti A., Amore M. ed atipici
Gulisano M., Pellico A., Ferro M.C., Domini C., Rizzo R.
P16. Prescrizioni off label in età evolutiva: esperienza della
neuropsichiatria infantile dell’istituto g.gaslini P25. Regolazione epigenetica sesso dipendente di CNR1 nell’obesità
Gagliardini G., Giacomini T., Pisciotta L., Serio I., Uccella S., Meola Pucci M., Micioni Di Bonaventura M.V., Vezzoli V., Scacchi M., Persani
I., Veneselli E. L., Mai S., Maccarrone M., Cifani C., D’Addario C.
P17. Manic episode following antibiotic therapy: a case report P26. Treatment with methadone in a subject with schizoaffective
Infante V., Zdanowicz N. disorder and polysubstance dependance: a case report
Romeo V.M., Mandolillo P., Adornato F., Mandalari R., Neri F.,
P18. Antipsicotici iniettabili a lunga durata d’azione (LAI) nella Mangraviti O., Toscano C., Romeo G.
prevenzione del suicidio
Nardella A., Falcone G., Orsolini L., Erbuto D., Girardi P., Pompili M. P27. Vortioxetine adjuvant therapy of the negative symptoms in
with schizophrenia in tratment with clozapine: a 3 week, open
P19. Preclinical and clinical evidence of selective cannabinoid
label, pilot study
receptor type 1 gene regulation in schizofreniaRomeo V.M., Mandolillo P., Adornato F., Mandalari R., Neri F., Informazioni scientifiche
Mangraviti O., Pangallo N., Romeo G.
ECM
P28. Farmacocinetica ed outcome clinico: case report sulla Il Congresso offre due diverse opportunità formative:
variabilità intraindividuale di buprenorfina
Accreditamento Congresso
Carcieri C., De Vivo E., Marletta G., Piccioni D., Cinnirella G., Sono stati assegnati al Congresso n. 12,50 crediti ECM. Per ottenere
D’Avolio A., Bignamini E. i crediti sarà necessario seguire l’80% del Congresso e superare il
questionario di apprendimento finale (80% delle risposte esatte).
P29. Valutazione dell’utilizzo di antipsicotici lai in pazienti in
Accreditamento Corsi ECM (a numero chiuso)
carico al dipartimento di salute mentale e dipendenze – Focus on Sono stati assegnati n. 5 crediti per ogni corso ECM. Per ottenere
abilify maintena i crediti sarà necessario seguire il 100% del corso e superare il
Vaggi M., Pacella S., Barletta E., Cervetti A., Amore M. questionario di apprendimento finale (80% delle risposte esatte). I corsi
ECM sono a numero chiuso. Inviare la richiesta di pre-iscrizione entro
P30. Supplementazione nos nel trattamento dell’obesità sarco- e non oltre il 29 settembre pv. all’indirizzo e-mail: iscrizioniSINPF@
morecomunicazione.it Sarà cura della Segreteria Organizzativa dare
penica nel bed conferma della disponibilità di posto per il Corso selezionato.
Curti A., Funaro A., Marchese G., Filippo A.
Il Congresso e i Corsi ECM sono stati accreditati per le seguenti
P31. Qualità di vita e soddisfazione riguardo al farmaco in pazienti professioni sanitarie:
trattati con paliperidone palmitato e altri antipsicotici long-acting Farmacista (Farmacista Ospedaliero, Farmacista Territoriale); Biologo;
Psicologo (Psicoterapia, Psicologia); Medico Chirurgo (Neurologia,
in un contesto ambulatoriale Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Farmacologia e Tossicologia
Salvi V., Mazzocchi A., Mencacci C. clinica, Medicina generale, Medicina di Comunità); Infermiere;
Educatore Professionale e Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
P32. Attitudine degli psichiatri nella prescrizione off-label degli
Abstract del Congresso
antipsicotici long-acting (LAI) Gli abstract delle relazioni del Congresso saranno pubblicati nella
Aguglia A., Signorelli M.S., Calò S. rivista Fact News & Views della Società SINPF.
P33. Trascrizione del gene della prodinorfina nel Disturbo Poster
Bipolare: interazione con la regolazione epigenetica del Brain La dimensione massima per i poster è 70 cm (larghezza) x 100 cm
(altezza). I poster dovranno essere affissi a partire dalle ore 11.00 del
Derived Neurotrophic Factor giorno 11 ottobre, e dovranno essere rimossi entro le 14.00 del giorno
Benatti B., Dell’Osso B., D’Addario C., Palazzo M.C., Pucci M., 14 ottobre. L’abstract per estenso dei poster selezionati verrà pubblicato
Falconi A., Camuri G., Galimberti D., Scarpini E., Maccarrone M., sulla rivista Facts News & Views della Società SINPF.
Altamura A.C.
Premiazione Comunicazioni Orali e Poster
Il Premio SINPF 2016, offerto da UGO BASILE sarà assegnato a n. 3
poster, selezionati dalla commissione scientifica.
Attestati di Partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato al termine dei lavori
scientifici a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria
in sede congressuale.Informazioni Generali Tutte le quotazioni si intendono IVA di Legge Inclusa
Tale quota comprende l’accesso ai lavori scientifici, il kit congressuale e
Sede del Congresso l’attestato di partecipazione e il cocktail di benvenuto. Gli studenti, gli
Acireale (CT), Santa Tecla Palace Hotel specializzandi e i dottorandi potranno accedere gratuitamente. È possibile
http://www.hotelsantatecla.it scaricare la scheda di iscrizione dal sito: www.sinpf.it oppure da: www.
Via Balestrate 100 morecomunicazione.it
Come raggiungere la sede
IN AUTO Slide relatori
Autostrada Catania-Messina (A18) uscire ad Acireale e proseguire in Le presentazioni, dovranno essere consegnate al tecnico responsabile della
direzione Catania/Acireale fino alla S.S. 114, continuare in direzione sala dove si terrà il simposio almeno 1 ora prima dell’inizio della relazione.
Catania e, al primo semaforo, girare a sinistra bivio Santa Tecla.
IN TRENO
Stazione di Acireale (5 km).
Dalla Stazione di Acireale è possibile prendere il pullman Zappalà & Torrisi
http://www.zappala-torrisi.it/orari.asp
IN AEREO
lillysalutementale.it
Aereoporto di Catania (18 km).
BUS DA AEROPORTO DI CATANIA
• Linea AA401 del pullman AST da Catania Aeroporto a Catania Centrale
8 minuti
• Linea AA430 del pullman AST da Catania Centrale ad Acireale 45 minuti INIZIA IL VIAGGIO
ADHD
http://www.aziendasicilianatrasporti.it NELL’ADULTO
L’organizzazione mette a disposizione dei congressisti un pullman dall’aero-
porto alla sede congressuale con i seguenti orari:
11 ottobre: 12:00 - 13:00 - 14:00 ADHD Journey Strumenti interattivi
Ad accogliervi ci sarà un hostess con il cartello del Congresso.
Numeri utili Depot Digital Academy
Servizio taxi: 095 601843
Radio taxi: 095 8998121
Il disegno è tratto da Taccuino pellegrino di Bruno Mezzapica
Scopri le novità presenti sul sito
Quote di Iscrizione Entro il Dopo il In sede dedicate a schizofrenia, ADHD e non solo...
29/7/2016 29/7/2016
Soci SINPF € 300,00 € 350,00 € 400,00 Leggi il QR code
per accedere direttamente
Soci AIDM, ANIN, AIP, ONDA,
SIGO, SIAARTI, SIF, SIMG,
SIN, SINEG, SINPIA, SINS, € 340,00 € 380,00 € 450,00
SIP, SIPB, SIPF, SIPS, SITOX,
SNO, SOPSI Come faccio a leggere il QR code?
Scarica gratuitamente su App Store o Google Play Store
una delle tante applicazioni per leggere il QR: i-nigma, QR Reader, Code Scanner.
Non Soci € 400,00 € 450,00 € 500,00
Studenti e Specializzandi gratuita gratuita gratuita ITNRS00141SI RINGRAZIA:
Provider ID-668Puoi anche leggere