IL DOLORE CERVICALE nell'era dello smart working - AIFI.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working QUAL È protezione delle strutture neurali Dunque questa mobilità, grazie LA FUNZIONE DEL e vascolari e di inserzione dei vari al controllo neuro-muscolare, ci RACHIDE CERVICALE? muscoli e legamenti2 (Fig. 1). permette automaticamente ed in maniera rapida e precisa, di orientare e posizionare in modo Il rachide cervicale è uno straor- ottimale i nostri organi sensoriali dinario complesso di segmenti (vista, udito e olfatto) nello spa- articolari che funge da crocevia zio circostante per relazionarci per il tronco, gli arti superiori e con l’ambiente, rispondere agli la testa con caratteristiche pecu- stimoli esterni e svolgere le varie liari di mobilità, sostegno e sta- attività quotidiane3 (Fig. 2). bilità del capo e protezione delle strutture vitali che contiene1. Il complesso testa-collo, durante 10° 10° 10° le nostre attività quotidiane, è 10° 35° sottoposto in media a circa 600 La capacità di soddisfare queste 35° movimenti all’ora per soddisfa- diverse esigenze si riflette nella re e garantire il funzionamento morfologia anatomica delle ossa ottimale degli organi sensoriali craniche (occipite) e dei vari seg- posizionati nella testa deputati menti vertebrali (articolazioni alla vista, olfatto e udito. Inoltre, zigoapofisarie, dischi, muscoli e deve anche soddisfare le oppo- legamenti) con le loro caratte- ste esigenze di bilanciamento, ristiche artrocinematiche e bio- Fig. 2 sostegno e stabilità della testa, di meccaniche2. 2
COS’È IL DOLORE popolazione ne soffrirà almeno infatti come aumenti in partico- CERVICALE? una volta nell’arco della propria lare tra i 35 ed i 49 anni per poi vita con un’incidenza in aumen- avere un decremento7,8,9. to4,7,8,9. Il dolore cervicale (Neck Pain), Sebbene la storia naturale del comunemente chiamato “dolore neck pain sembra essere favore- Fig. 3 al collo”, è per definizione loca- SUP. NUCHAL vole, i tassi di ricorrenza e persi- LINE lizzato in quella regione anato- stenza sono alti. mica delimitata superiormente SPINE OF THE SCAPULA Per le caratteristiche fisiche, psi- dalla base del cranio (occipite) e cologiche e sociali del problema, inferiormente da una linea imma- il neck pain è associato ad una ginaria che passa all’altezza delle riduzione della qualità di vita, scapole, è una condizione dolo- della produttività lavorativa, a li- SUP. NUCHAL rosa riguardante il tratto cervica- LINE mitazioni funzionali e all’aumen- le che causa disabilità ed implica EXT. OCCIPITAL PROTUBERANCE tato utilizzo di assistenza sanita- grossi costi economici4 (Fig. 3). ria in circa il 5% della popolazione È la seconda causa di disabilità adulta5,8,9. negli Stati Uniti dopo il mal di SUP. BORDER CLAVICLE SUPRASTERNAL NOTCH Il neck pain è endemico nei la- schiena (Low Back Pain) e la ter- voratori di tutto il mondo indu- za in Australia, dopo il LBP e la strializzato e nonostante non La prevalenza del neck pain au- depressione5,6. sia associato ad alta morbilità, è menta con l’età ed è più comune Il neck pain è molto comune: è nelle donne intorno alla quinta uno dei quattro disturbi musco- stimato che dal 22% al 70% della decade di vita, è stato osservato loscheletrici più comunemente A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 3
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working riportati tra i lavoratori10. Sono suo sviluppo in queste particolari fattori di rischio occupazionali stati riscontrati dei valori mag- categorie lavorative, viene defi- per l’insorgenza di un nuovo epi- giori di persistenza e ricorrenza nito non specifico in quanto non sodio di neck pain sono: impegno di neck pain nei lavoratori ed in determinato da specifiche pro- lavorativo elevato e stressante, particolare in alcune classi lavo- blematiche traumatiche o acute presenza di un ambiente di lavo- rative come i cosiddetti video- ma è una sintomatologia subdola ro ostile con scarsa organizza- terminalisti, cioè quegli impiegati attribuita a cause di origine po- zione, mansione lavorativa non che svolgono prevalentemente la sturale e meccanica12. decisionale e non variabile, scar- loro attività lavorativa davanti ai sa soddisfazione per l’ambiente computer, tablet, smartphone9. PERCHÈ di lavoro e basso sostegno tra i IL DOLORE CERVICALE colleghi e utilizzo elevato dei vi- Il persistere e recidivare del neck È CORRELATO AI deoterminali a cui si aggiungono pain in questa categoria lavorati- VIDEOTERMINALI? fattori di rischio personali non va, è la seconda causa di assen- modificabili come il sesso fem- teismo dal lavoro o di presenti- minile, l’età tra i 30 e i 50 anni e smo (presenza a lavoro ma con In letteratura è stata ampiamente l’aver avuto precedenti episodi di capacità ridotte di produttività), dimostrato come negli impiegati, neck pain10,11,12,13,14. seconda sola al mal di schiena, il neck pain risulti da una com- influenzando negativamente la plessa correlazione tra fattori I fattori di rischio per l’insorgenza produttività a lavoro e aumen- di rischio individuali e relativi al di neck pain, specifici per le man- tando gli oneri sanitari e assicura- lavoro (variabili fisiche, psicoso- sioni lavorative ai videoterminali tivi11. Come tutti i disturbi musco- ciali, personali, ambientali, ergo- e quindi anche in modalità smart lo-scheletrici, anche il neck pain nomiche, posturali e caratteristi- working, sono: posture sedute ha un’eziologia multifattoriale e il che lavorative). I più significativi mantenute a lungo, con scarsa 4
possibilità di variazione, special- dello sforzo visivo per mettere a ce opportuni per interrompere il mente se scorrette e scomode fuoco (accomodazione e conver- carico neuro-muscolo-scheletri- con il posizionamento del mo- genza), come anche l’accentuar- co posturale prolungato. Il neck nitor non frontale che comporta si di posture lombari e toraciche pain inoltre, è significativamente movimenti frequenti di rotazione non appropriate che comportano associato all’utilizzo continuo del del capo o posizionamento del un’anteposizione del capo con mouse per più di 2 ore, all’utilizzo monitor e della tastiera troppo aumento dei carichi nel tratto di del computer per più di 6 ore o vicini al corpo che determinano passaggio tra il rachide toracico al lavoro al computer in posizio- un aumento significativo dell’e- e quello cervicale basso (Fig. 4) ni stressanti con aumento della levazione delle spalle e rigidi- ed infine mancanza di variazioni flessione del collo/testa in avanti tà muscolare ed un incremento nei task lavorativi che sono inve- (forward head/neck flexion) per più di un 1 ora senza regolari pau- Fig. 4 se10,11,12,13,14. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE ERGONOMICHE NEL DOLORE CERVICALE? La posizione del bacino e della colonna lombare durante la po- sizione seduta prolungata, come quella richiesta per il lavoro ai A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 5
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working video-terminali, influenza forte- Nel tempo, un aumento dello della fisiologica lordosi cervicale mente la postura dello scheletro stress muscolare in tutta la regio- del rachide cervicale permetten- assiale fino a livello della regione ne cranio-cervicale può portare do alla regione cranio-cervicale cranio-cervicale. Spesso compor- a spasmi muscolari localizzati superiore di mantenere una po- ta infatti una flessione lombare e dolorosi, detti “punti trigger”, stura neutra leggermente in fles- mantenuta a lungo, aumentando molto comuni nell’elevatore della sione per orientare lo sguardo lo stress muscolare di tutti i mu- scapola, nel trapezio superiore e verso il monitor (Fig. 4). scoli estensori del rachide fino alla nei muscoli suboccipitali. Questa Ma questa posizione seduta ide- base della colonna cervicale. Inol- condizione è spesso associata a ale è difficile da mantenere per tre la flessione lombare mantenuta mal di testa, dolore riferito alla molte persone, specialmente per a lungo è spesso associata ad una regione temporale e alle artico- diverse ore consecutive15. posizione anteposta della regione lazioni temporo-mandibolari, a cranio-cervicale (flessione cer- disturbi della propriocezione, vicale bassa e anteposizione del anomalie dei sensi di posizione, QUALI STRATEGIE PER capo): stare seduti a lungo con la deficit di equilibrio e alterazione PREVENIRE E colonna lombare flessa, determina del controllo oculo-motorio15. MIGLIORARE IL DOLORE un incremento della cifosi toraci- CERVICALE NEI Al contrario, una posizione seduta LAVORATORI AI ca con una flessione del rachide ideale in lordosi lombare fisiolo- VIDEOTERMINALI? cervicale e al fine di mantenere lo gica, estende la colonna lombare sguardo orizzontale verso il mo- influenzando i segmenti toracici nitor, la regione cranio-cervicale Gli impiegati e chi attualmente e cervicali. La colonna vertebra- superiore deve compensare esten- sta lavorando in smart working, le toracica rimane più eretta ed dendosi leggermente e protraen- con l’aiuto dei consigli del Fisio- estesa e facilita il mantenimento dosi in avanti. 6
terapista, può dunque beneficia- Per cui si suggerisce sempre di re o prevenire i sintomi cervicali affiancare ai consigli e alle stra- Fig. 5 grazie a degli esercizi di rinforzo, tegie ergonomiche, dei protocolli allungamento e propriocettivi dei di esercizi per apportare maggior muscoli cranio-cervicali. Esercizi beneficio in termini di prevenzio- progettati per migliorare il posi- ne e cura del dolore cervicale e zionamento della testa, raggiun- spalle nei lavoratori ai videoter- gendo gradualmente la capacità minali20,21. di mantenere il complesso cra- Programmi di esercizi che hanno nio-cervicale in posizione neutra mostrato una migliore efficacia durante le ore di attività lavorati- sono: esercizi di stretching del va ai videoterminali10,11,12,13,14,16,17. collo, tronco e spalle con 8-10 ri- Meno efficace ma utile in termi- petizioni con durata di 10-15 mi- Per i consigli ergonomici e sugli ni di miglioramento dei sintomi nuti per 2 volte al giorno, 3 volte esercizi di mobilizzazione e rin- e della produttività, è l’adozione alla settimana per 4 mesi hanno forzo raccomandati, consultare di principi ergonomici in base ridotto significativamente il dolo- l’appendice dell’opuscolo. alle caratteristiche lavorative in- re cervicale ed hanno aumentato dividuali: posizione lavorativa ai la capacità di carico lavorativa a Quando necessario, il fisioterapi- videoterminali, distanza della ta- livello di collo e spalle tra impie- sta specializzato, prende in carico stiera e del monitor dal corpo e gati con sintomi al collo/spalle da il paziente utilizzando strategie tipologia di mouse che dovrebbe moderati a gravi22,23 (Fig. 5). terapeutiche passive di terapia consentire un allineamento neu- manuale articolare e dei tessuti tro dell’avambraccio/spalla18,19. molli per ridurre il dolore , miglio- A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 7
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working rare la capacità di movimento Si noti che, oltre ai benefici fisici esercizi specifici cervicali special- e inserire, appena la situazione di questi programmi, prendono mente quando gestiti da un fisio- clinica lo permette, programmi grande rilevanza gli effetti sociali terapista specializzato in ambito specifici di esercizi dapprima su- e lavoro contestuali aumentando muscoloscheletrico, sono efficaci pervisionati dal fisioterapista per il benessere psicologico e la per- nel ridurre e/o prevenire i sintomi una corretta spiegazione, esecu- cezione di sostegno e importan- cervicali e quindi il fenomeno del zione e regolazione della posolo- za del lavoratore stesso22. presentismo, della perdita di pro- gia e poi da far fare attivamente duttività e dell’assenteismo dei Per concludere, gli interventi sul al paziente a domicilio o nell’am- lavoratori ai videoterminali con posto di lavoro che combinano bito lavorativo4,8,9. dolore al collo persistente24. provvedimenti ergonomici ed BIBLIOGRAFIA 6. Strudwick K., McPhee M., Bell A., Martin-Khan M. & Russell T. Best practice management of neck pain in the emergency department (part 6 of the musculoskeletal injuries rapid review series). Emerg. Med. Australas. 30, 754– 1. Hanney WJ, Zbaraschuk KS, Yi CJ, Klausner SH, Wawrzyniak L. Neck pain: 772 (2018). exercise and training considerations. Strength Condition J. 2011;33(3):104Y10. 7. Bovim, G., Schrader, H. & Sand, T. Neck pain in the general population. Spine 2. Oatis CA. Kinesiology. The Mechanics and Pathomechanics of Human 19, 1307–1309 (1994). Movement. 2nd Ed, Lippincott Williams & Wilkins, 2009 8. Blanpied et al. Neck Pain: Revision 2017. J Orthop Sports Phys Ther. 2017, 47 3. Bogduk N. Functional anatomy of the spine. Handb Clin Neurol. (7), A1-A83 2016;136:675-88. 9. Bier et al. Clinical Practice Guideline for Physical Therapy Assessment and 4. Cote et al. Management of neck pain and associated disorders-A clinical Treatment in Patients With Nonspecific Neck Pain. Phys Ther. 2018;98:162–171. practice guideline from the Ontario Protocol for Traffic Injury Management 10. Audrey Petit. Risk factors for episodic neck pain in workers: a 5-year (OPTIMa) Collaboration. Eur Spine J, 25 (7), 2000-22. prospective study of a general working population. Int Arch Occup Environ 5. Hoy, D. G., Protani, M., De, R. & Buchbinder, R. The epidemiology of neck Health (2018) 91:251–261. pain. Best Pract. Res. Clin. Rheumatol. 24, 783–792 (2010). 11. Gerard A. Keown, MChiro, and Peter A. Tuchin, PhD. Workplace Factors 8
Associated With Neck Pain Experienced by Computer Users: A Systematic episode of neck pain: a systematic review and meta-analysis. J Physiother. Review. Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics Month 2018, (2018), 64 (3), 159-165. 41 (6), 508-529. 20. Maurice T Driessen, Karin I Proper, Johannes R Anema, Dirk L 12. Deokhoon Jun et al. Physical risk factors for developing non-specific neck Knol, Paulien M Bongers, Allard J van der Beek. Participatory ergonomics to pain in office workers: a systematic review and meta-analysis. Int Arch Occup reduce exposure to psychosocial and physical risk factors for low back pain Environ Health (2017) 90:373–410. and neck pain: results of a cluster randomised controlled trial. Occup Environ 13. Ye S, Jing Q, Wei C, et al. Risk factors of non-specific neck pain and low Med 2011;68:674e681. back pain in computer-using office workers in China: a cross- sectional study. 21. Blangsted AK, Søgaard K, Hansen EA, Hannerz H, Sjøgaard G. One-year BMJ Open 2017; 7 (4), e014914. randomized controlled trial with different physical-activity programs to 14. Sevim Celik et al. Determination of pain in musculoskeletal system reduce musculoskeletal symptoms in the neck and shoulders among office reported by office workers and the pain risk factors. International Journal of workers. Scand J Work Environ Health 2008;34(1):55-65. Occupational Medicine and Environmental Health 2018;31(1):91–111. 22. Punjama Tunwattanapong, Ratcharin Kongkasuwan and Vilai 15. D.A. Neumann. Kinesiology of the musculoskeletal system. 2nd Ed, mosby, Kuptniratsaikul. The effectiveness of a neck and shoulder stretching exercise 2017. program among office workers with neck pain: a randomized controlled trial. Clinical Rehabilitation 2016, Vol. 30(1) 64–72 . 16. Wegner S, Jull G, O’Leary S, Johnston V. The effect of a scapular postural correction strategy on trapezius activity in patients with neck pain. Manual 23. Ardalan Shariata, Joshua A. Clelandc, Mahmoud Danaeed, Mehdi Therapy. 2010;15(6):562Y6. Kargarfarde, Bahram Sangelajif, Shamsul Bahri Mohd Tamrina. Effects of stretching exercise training and ergonomic modifications on musculoskeletal 17. Jull G, Falla D, Treleaven J, Hodges P, Vicenzino B. Retraining cervical discomforts of office workers: a randomized controlled trial. Brazilian Journal joint position sense: the effect of two exercise regimes. J Orthop Res. of Physical Therapy 2018;22(2):144-153. 2007;25(3):404Y12. 24. Pereira M, Comans T, Sjøgaard G, Straker L, Melloh M, O’Leary S, 18. Munira Hoosain, Susan de Klerk, Marlette Burger. Workplace-Based Chen X, Johnston V. The impact of workplace ergonomics and neck-specific Rehabilitation of Upper Limb Conditions: A Systematic Review. Occup Rehabil, exercise versus ergonomics and health promotion interventions on office 29 (1), 175-19. Mar 2019. worker productivity: A cluster-randomized trial. Scand J Work Environ Health 19. Tarcisio F de Campos a, Chris G Maher b, Daniel Steffens c,d, Joel T Fuller 2019;45(1):42-52. a, Mark J Hancock a . Exercise programs may be effective in preventing a new A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 9
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working STAI A CASA – MA CONTINUA PER STARE MEGLIO, SEGUI I CONSIGLI A MUOVERTI! DEL FISIOTERAPISTA 1 NON preoccuparti se hai molto dolore nei primi giorni. Hai dolore al collo: sai cos’è? Riposati un po’; Il dolore cervicale è un dolore localizzato tra la base 2 RICORDA che il riposo assoluto e prolungato a letto o sul divano del cranio (occipite) superiormente e inferiormente NON fa guarire; da una linea immaginaria che passa all’altezza del- 3 NON sospendere completamente le tue attività della vita quotidiana, se puoi modificale o svolgile con l’aiuto di chi è a casa le scapole. é una condizione dolorosa riguardante il con te; tratto cervicale e spalle che può ostacolare le attivi- 4 PRIVILEGIA le posizioni e i movimenti che diminuiscono il dolore; tà della vita quotidiana e lavorativa. 5 Cerca di rimanere ATTIVO con semplici esercizi consigliati dal Fisioterapista; 6 Se stai lavorando da casa (Smart Working) trova posizioni comode ma più corrette per lavorare e non mantenerle per HAI MAI PROVATO UN DOLORE SIMILE? troppo tempo: • posiziona il monitor frontalmente e all’altezza dello sguardo affin- chè la testa/collo rimangano in posizione neutra e allineati rispetto ora NO ma al resto della colonna, NO solo in passato SÌ • appoggia tutta la schiena, fino alla zona lombare, allo schiena- le della sedia e regola la distanza rispetto alla tastiera affinchè gli Allora mantieniti ATTIVO per Non preoccuparti, sappi che la avambracci siano poggiati sulla scrivania, evitare di sentirlo. Se hai dei maggior parte dei dolori al collo • ti consigliamo di alzarti ogni 30-40 minuti. dubbi, contatta il tuo Medico di si risolve facilmente. Medicina Generale e il tuo Se il problema è presente o 7 il MOVIMENTO è tuo amico: CAMMINA spesso per casa e MUOVI Fisioterapista. dovesse presentarsi, contatta il il collo, testa e spalle; tuo Medico di Medicina Generale 8 NON assumere i farmaci in maniera autonoma chiedi sempre e il tuo Fisioterapista: sapranno prima al tuo Medico di Medicina Generale; aiutarti e consigliarti nella 9 per ogni dubbio CHIEDI sempre il parere del tuo Fisioterapista e gestione del tuo dolore. del tuo Medico di Medicina Generale. 10
ALCUNI SEMPLICI E PRATICI ESERCIZI 1. In posizione supina o seduto, 2. In posizione seduta, retrarre 3. In posizione seduta, portare spingere leggermente la testa in- il collo come nel primo esercizio. la testa nella posizione di retra- dietro come se si volesse fare il Muovere lentamente verso l’alto zione del collo. Stringere le mani “doppio mento” (movimento di e indietro il collo, per quanto rie- dietro la testa e guidare delica- retrazione del collo), mantenen- sci ad estenderlo senza difficoltà tamente la testa verso il basso, do lo sguardo frontale. Quindi guardando il soffitto sempre più portando il mento verso il petto. tornare posizione neutra. posteriormente. Ritornare in po- Fermati quando senti un allunga- sizione neutra. mento nella parte posteriore del Ripetere 10 volte. collo. Ritorna in posizione neutra. Ripetere 10 volte. Ripetere 10 volte. A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 11
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working ALCUNI SEMPLICI E PRATICI ESERCIZI 4. In posizione seduta, portare 5. In posizione seduta, portare 6. In piedi, piegare le braccia e la testa nella posizione di retra- la testa nella posizione di retra- sollevarle a 90 gradi rispetto alle zione del collo, con la mano de- zione del collo, quindi ruotare spalle. Rilassare spalle e collo. Te- stra guidare delicatamente l’incli- delicatamente la testa verso de- nendo ferme le braccia ed il collo, nazione del collo verso la spalla stra in modo che il naso sia sopra contraendo i muscoli tra le sca- destra. Fermati quando senti un la spalla. Ritornare in posizione pole facendole avvicinare tra di allungamento sul lato sinistro del neutra. loro. collo. Ritornare in posizione neu- Ripetere 10 volte in ciascuna Ripetere 10 volte. tra. direzione (sinistra e destra). Ripetere 10 volte per lato. 12
ALCUNI SEMPLICI E PRATICI ESERCIZI 7. In posizione supina, posizio- 8. In posizione prona, con le 9. In posizione prona, braccia nare un asciugamano arrotolato mani incrociate dietro il collo, aperte lateralmente, staccare le sotto la nuca, portare il collo in staccare i gomiti da terra contra- braccia e le spalle dal pavimento retrazione ed il mento verso il endo i muscoli tra le scapole fa- contraendo i muscoli tra le sca- collo flettendolo verso il basso cendole avvicinare tra di loro. pole facendole avvicinare tra di schiacciando delicatamente con- loro. Mantenere la posizione per 10 tro il cuscino. secondi e ripetere per 10 volte. Mantenere la posizione per 10 Mantenere la posizione per 10 secondi e ripetere per 10 volte. secondi e ripetere per 10 volte. A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 13
Opuscolo informativo • IL DOLORE CERVICALE nell’era dello smart working 10. In posizione quadrupedica, portare il petto in avanti contra- endo i muscoli tra le scapole fa- cendole avvicinare tra di loro e contemporaneamente portare il collo in retrazione flettendo leg- germente il mento verso il collo. Mantenere la posizione per 10 secondi e ripetere per 10 volte. 14
BIBLIOGRAFIA neck pain: results of a cluster randomised controlled trial. Occup Environ Med 2011;68:674e681. 9. Blangsted AK, Søgaard K, Hansen EA, Hannerz H, Sjøgaard G. One-year 1. Cote et al. Management of neck pain and associated disorders-A clinical randomized controlled trial with different physical-activity programs to practice guideline from the Ontario Protocol for Traffic Injury Management reduce musculoskeletal symptoms in the neck and shoulders among office (OPTIMa) Collaboration. Eur Spine J, 25 (7), 2000-22. workers. Scand J Work Environ Health 2008;34(1):55-65. 2. Blanpied et al. Neck Pain: Revision 2017. J Orthop Sports Phys Ther. 2017, 47 10. Punjama Tunwattanapong, Ratcharin Kongkasuwan and Vilai (7), A1-A83 Kuptniratsaikul. The effectiveness of a neck and shoulder stretching exercise 3. Bier et al. Clinical Practice Guideline for Physical Therapy Assessment and program among office workers with neck pain: a randomized controlled trial. Treatment in Patients With Nonspecific Neck Pain. Phys Ther. 2018;98:162–171. Clinical Rehabilitation 2016, Vol. 30(1) 64–72 . 4. Wegner S, Jull G, O’Leary S, Johnston V. The effect of a scapular postural 11. Ardalan Shariata, Joshua A. Clelandc, Mahmoud Danaeed, Mehdi correction strategy on trapezius activity in patients with neck pain. Manual Kargarfarde, Bahram Sangelajif, Shamsul Bahri Mohd Tamrina. Effects of Therapy. 2010;15(6):562Y6. stretching exercise training and ergonomic modifications on musculoskeletal discomforts of office workers: a randomized controlled trial. Brazilian Journal 5. Jull G, Falla D, Treleaven J, Hodges P, Vicenzino B. Retraining cervical of Physical Therapy 2018;22(2):144-153. joint position sense: the effect of two exercise regimes. J Orthop Res. 2007;25(3):404Y12. 12. Pereira M, Comans T, Sjøgaard G, Straker L, Melloh M, O’Leary S, Chen X, Johnston V. The impact of workplace ergonomics and neck-specific exercise 6. Munira Hoosain, Susan de Klerk, Marlette Burger. Workplace-Based versus ergonomics and health promotion interventions on office worker Rehabilitation of Upper Limb Conditions: A Systematic Review. Occup Rehabil, productivity: A cluster-randomized trial. Scand J Work Environ Health 29 (1), 175-19. Mar 2019. 2019;45(1):42-52. 7. Tarcisio F de Campos a, Chris G Maher b, Daniel Steffens c,d, Joel T Fuller 13. Chen P., Mao L., Nassis G.P., Harmer P., Ainsworth B.E., Li F., Coronavirus a, Mark J Hancock a . Exercise programs may be effective in preventing a new Disease (COVID-19): The Need to Maintain Regular Physical Activity While episode of neck pain: a systematic review and meta-analysis. J Physiother. Taking Precautions. J Sport Health Sci: 2020 Mar; 9(2):103-104. (2018), 64 (3), 159-165. 14. http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus 8. Maurice T Driessen, Karin I Proper, Johannes R Anema, Dirk L Knol, Paulien M Bongers, Allard J van der Beek. Participatory ergonomics to reduce 15. https://www.who.int exposure to psychosocial and physical risk factors for low back pain and A.I.FI. • Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica 15
www.terapiamanuale.pro
Puoi anche leggere