Il centro oncologico specialistico dedicato al tumore della prostata - Centri Oncologici Specialisti EOC Centro Prostata della Svizzera Italiana

Pagina creata da Stefano Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
Il centro oncologico specialistico dedicato al tumore della prostata - Centri Oncologici Specialisti EOC Centro Prostata della Svizzera Italiana
Centri Oncologici Specialisti EOC
Centro Prostata della Svizzera Italiana

Il centro oncologico specialistico
dedicato al tumore della prostata
Il centro oncologico specialistico dedicato al tumore della prostata - Centri Oncologici Specialisti EOC Centro Prostata della Svizzera Italiana
Il centro oncologico specialistico dedicato al tumore della prostata - Centri Oncologici Specialisti EOC Centro Prostata della Svizzera Italiana
Il centro oncologico specialistico dedicato al tumore della prostata - Centri Oncologici Specialisti EOC Centro Prostata della Svizzera Italiana
Indice

Programma                              5
Gruppo di specialisti                  7
Metodiche e apparecchiature moderne    8
Ricerca                               11
Riconoscimento                        12
Momenti rilevanti                     13
Qualche cifra del 2021                13
Collaborazioni                        14
Il centro oncologico specialistico dedicato al tumore della prostata - Centri Oncologici Specialisti EOC Centro Prostata della Svizzera Italiana
Programma

Il Centro Prostata della Svizzera Italiana (CPSI) è una entità funzionale
dedicata all’assistenza e la cura del paziente con carcinoma della pro-
stata, nato con la finalità d’offrire la più alta qualità delle cure secondo gli
standard internazionali.

Il CPSI comprende tutti i servizi e le discipline mediche del settore uro-
logico. La centralizzazione della casistica, la specializzazione e la coor-
dinazione del personale, l’approccio multidisciplinare e la presa a carico
personalizzata, sia in ambito diagnostico che terapeutico, garantiscono
una gestione efficace della malattia e quindi un vantaggio in termini di
cura e guarigione.

Un centro oncologico specialistico come il CPSI rappresenta un reale
vantaggio per i pazienti in cura e i loro famigliari:
• Il centro include un team di specialisti di altissima formazione, ricono-
   sciuto e certificato a livello internazionale;
• personale medico, infermieristico e di supporto specializzato com-
   pongono un Core Team che comprende tutte le discipline necessarie
   a garantire un’alta qualità delle cure per tutti i pazienti della Svizzera
   Italiana;
• i membri del Team svolgono attività di formazione continua per man-
   tenere le cure di alto livello;
• gli specialisti si incontrano settimanalmente in un Board (riunione)
   multidisciplinare per discutere i casi di tutti i pazienti per definire o
   fornire le indicazioni per una presa a carico personalizzata;
• la stretta collaborazione degli specialisti e la dotazione di apparec-
   chiature moderne permettono d’offrire un trattamento all’avanguardia
   e la migliore presa a carico del paziente.

                                                                                   5
6
Gruppo di specialisti

Nel Centro prostata lavorano in stretta collaborazione molti specialisti
quali radiologi, medici patologi, urologi, medici nucleari, chirurghi urologi,
oncologi, radioterapisti, infermieri specializzati, medici specializzati nella
consulenza genetica e psicologi. Il grande patrimonio di conoscenze
di questa équipe è messo a disposizione dei pazienti quotidianamente
garantendo una maggiore sicurezza e una continuità nell’assistenza.

L’interazione costante e il dialogo fra gli specialisti delle diverse discipline
coinvolti nella cura dei nostri pazienti si basano su conoscenze che vanno
oltre l’ambito della propria specialità di competenza, intersecandosi con
le competenze degli altri specialisti.

Inoltre, il Centro partecipa attivamente a programmi di ricerca volti a
mettere a disposizione dei pazienti trattamenti innovativi e, grazie alla
presenza di figure di supporto, come l’infermiere esperto clinico, lo psico-
oncologo e l’assistente sociale, il Centro garantisce sostegno al paziente
e ai famigliari durante tutte le fasi del percorso terapeutico, compreso il
rientro a casa dopo l’intervento e la riabilitazione.

                                                                                   7
Metodiche e apparecchiature moderne

    Il Centro è dotato di tutte le più moderne metodiche di diagnosi precoce,
    inclusa la presenza di apparecchiature all’avanguardia di risonanza ma-
    gnetica a 3 Tesla disponibili negli ospedali EOC di Bellinzona, Lugano,
    Locarno e Mendrisio. Per quanto riguarda la diagnosi istologica, questa
    viene eseguita tramite analisi al microscopio e, se indicato, vengono ese-
    guite approfondite analisi di tipo immunoistochimico e eventualmente di
    patologia molecolare per fornire il maggior dettaglio possibile per una
    eventuale terapia mirata. Inoltre, dal 2019 è stata introdotta la PET (to-
    mografia ad emissione di positroni) con il tracciante prostata specifico
    PSMA, che permette d’offrire una stadiazione e ri-stadiazione accurata
    per il tumore prostatico.

    Dal 2011 il CPSI è dotato di un robot DaVinci e dal 2020 dispone del robot
    DaVinci Xi che rappresenta il modello più completo ed evoluto della gam-
    ma delle macchine robotiche attualmente disponibili a livello mondiale
    per eseguire la prostatectomia.

    Per quanto riguarda il trattamento, il CPSI dispone di farmaci e di appa-
    recchiature dedicate come i moderni acceleratori lineari in uso presso il
    servizio di Radioterapia che, attraverso l’utilizzo della tecnica volumetrica
    (VMAT, RapidArc ®) e sistemi innovativi per l’accurato posizionamen-
    to del paziente basati sulla rilevazione ottica della superficie corporea
    (SIGRT, Catalyst HD®), consentono di offrire ai nostri pazienti terapie
    personalizzate e di precisione con lo scopo di ottenere, in buona parte
    dei casi, una guarigione completa.

8
PET-CT

                           Robot DaVinci Xi

Acceleratore lineare Varian TrueBeam® V2.7

                                              9
10
Ricerca

All’interno delle attività e delle strutture di competenza specifica, il CPSI
promuove la ricerca clinica e traslazionale, collaborando attivamente con
l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), il Gruppo Svizzero per la Ricerca
(SAKK) e altri enti internazionali. Il Centro inoltre coordina la formazione
specifica e continua di tutti gli specialisti coinvolti e contribuisce alle
attività di associazioni o enti di pazienti con carcinoma della prostata e i
loro famigliari.

                                                                                11
Riconoscimento

     Il Centro Prostata della Svizzera Italiana ha ottenuto con successo il
     certificato “European Prostate Cancer Centre”, rilasciato da Oncozert
     della Deutschen Krebsgesellschaft (DKG). Il Certificato è conferito
     in base all’aderenza a requisiti stabiliti da linee guide internazionali. Il
     riconoscimento, che va confermato in base annua, conferisce la garanzia
     che l’offerta terapeutica corrisponde alla qualità, alle pratiche e alle
     metodologie definite da esperti internazionali. Questo riconoscimento
     permette al Centro di accedere a pieno titolo alle conoscenze medico-
     specialistiche all’avanguardia e a livello internazionale.

     Inoltre, la certificazione garantisce un’elevata qualità delle prestazioni.
     In particolare, la struttura deve disporre di tutte le figure specializzate
     e disporre d’attrezzature aggiornate come ad esempio il robot DaVinci
     per la prostatectomia, o la radio-oncologia specialistica per il tumore alla
     prostata, o di tecniche diagnostiche collaudate, come la biopsia.

12
Nasce                        Il CPSI                       Il CPSI
       il Centro      2018            inizia il     2020           ottiene la
     Prostata della                  processo                    certificazione
       Svizzera                           di                       di qualità
        Italiana                   certificazione                  europea
                                     europeo                         (DKG)
       Dal 2011
       chirurgia
       robotica

Momenti rilevanti

                                                                Il “robot”
                                                                di ultima
                       Si formano                             generazione
                         i Centri                              DaVinci Xi
                        Oncologici                                è stato
                       Specialistici                           fornito per
                       e il CPSI ne                           eseguire la
  2015                   fa parte          2019             prostatectomia        2021
     Nasce                                    Il CPSI                                Il CPSI
   il Centro           2018                   inizia il       2020                  ottiene la
 Prostata della                              processo                             certificazione
   Svizzera                                       di                                di qualità
    Italiana                               certificazione                           europea
                                             europeo                                  (DKG)
   Dal 2011
   chirurgia
   robotica

Qualche cifra del 2021

414                      186                                        24
Numero totale             Pazienti con nuova                        Pazienti
di pazienti               diagnosi di tumore                        arruolati in
discussi al board         alla prostata                             studi clinici
multidisciplinare
e curati al CPSI

                                                                                                   13
Collaborazioni

     Il CPSI si pregia della collaborazione con Lega cancro Ticino e PROCASI:

     •   La Lega cancro Ticino, in collaborazione con il CPSI, mette a dispo-
         sizione una consulenza specialistica in ambito sociale e di riabilitazio-
         ne oncologica, offre consulenza e sostegno in ambito amministrativo,
         finanziario e altro - a pazienti e familiari, supporta la ricerca in ambito
         oncologico, propone campagne informative sulla prevenzione e colla-
         bora con l’Associazione PROCASI.

         Ulteriori informazioni e brochure sono disponibili al sito
         ticino.legacancro.ch

     •    PROCASI - Associazione della Svizzera Italiana di informazione sul
          cancro alla prostata e di sostegno alle persone che ne sono state
          colpite.

         Tra le attività svolte dall’Associazione, sono presentati degli incontri
         a tema online a cui sono invitati pazienti, familiari, amici e persone
         interessate al tema.

         Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito procasi.ch o contattare
         procasi@outlook.com.ch

14
Contatti

Centro Prostata della Svizzera Italiana
Tel. +41 (0)91 811 95 01
email cpsi@eoc.ch
                                            EOC_I-CPSI-015
Puoi anche leggere