IL CASO DEI VACCINI ASTRAZENECA : LA "COPERTA CORTA" DI UN CONTRATTO - Studio Legale Albicini

Pagina creata da Angela Stefani
 
CONTINUA A LEGGERE
STUDIO LEGALE ALBICINI
                                        _______________
                                    Via G. Marconi, 3 ~ 40122 BOLOGNA
                                Tel. 051/228222 -273323 ~ Fax 051/0822237
                                       E-mail: info@studioalbicini.it

                      _______________________________________

                   IL CASO DEI VACCINI ASTRAZENECA :
              LA “COPERTA CORTA” DI UN CONTRATTO
                                          _____________

U
      n autore anonimo della Grecia del V               godere dei beni della vita, dai più rinunciabili
       secolo a. c. - all’epoca della vittoria          e voluttuari a quelli indispensabili e –
       greca nella battaglia navale di Salamina         letteralmente – vitali.
contro Serse I di Persia – si profondeva con un
                                                        Preso l’abbrivio da questo prologo semi-serio
pensiero così acuto nell’esigere la chiarezza
                                                        di vaga intonazione filosofica si passa ad
del linguaggio nella sua esternazione
                                                        esaminare, con la lente interpretativa di un
comunicativa: ”Chiarisciti le idee per renderle
                                                        sobrio quanto pragmatico osservatore, il
più chiare al prossimo. L’oscurità del tuo
                                                        contratto che la cronaca di questi giorni ha
pensiero ti farà ricordare soltanto per la
                                                        portato alla ribalta: quello per la fornitura, da
vastità della tua presunzione”.
                                                        parte        dell’azienda         anglo-svedese
La parola diventa così un propellente                   AstraZeneca, dei vaccini anti-covid ai paesi
formidabile di emozioni, assumendo il                   dell’Unione Europea.
massimo della sua forza evocativa quando,
                                                        Occorre prima formulare un’avvertenza: gli
soprattutto nel linguaggio scritto, svolge la
                                                        accordi relativi al vaccino, da cui dipenderà
funzione – per certi versi quasi pedagogica,
                                                        buona parte del futuro di tutti noi, hanno
perché un contratto deve anche spiegare,
                                                        preso le sembianze di un contratto di fornitura
orientare e “dare il senso”, oltre che
                                                        che risente inevitabilmente di un contesto di
prescrivere – di conferire certezza ai canoni di
                                                        gravissima emergenza; la “durezza della
comportamento richiesti nelle relazioni
                                                        realtà” ha spinto tutta l’Europa a entrare in
interpersonali e di fissare precisamente il
                                                        campo sul versante dell’acquisizione dei
proscenio spazio-temporale in cui si
                                                        vaccini con dispendio di ingenti risorse prima
assumono impegni o si ricevono benefici
                                                        ancora che si sapesse se le consegne delle
grazie a quelle promesse scambiate con altri
                                                        relative dosi potessero essere eseguite.
consimili tramite quel sistema di regole cui
diamo il nome di contratto.                             Varrebbe la pena, però, chiedersi se “il dare e
                                                        l’avere” che connota l’economia del contratto
Proprio nel contratto deve “trionfare” una
                                                        abbia tenuto adeguatamente conto delle
chiarezza      adamantina,      poiché     esso
                                                        aspettative della parte contraente Unione
rappresenta quell’insieme di presupposti,
                                                        Europea, il cui obiettivo primario era quello di
patti e convenzioni in cui si combinano gli
                                                        conseguire tutte le garanzie possibili
interessi delle persone e la loro propensione a
                                                        sull’efficacia sanitaria del vaccino e ottenere il
______________________________STUDIO LEGALE ALBICINI______________________________

massimo quantitativo delle dosi da distribuire          Sarebbe come dire: ”Cara controparte, io ce la
ai suoi Paesi aderenti.                                 metto ‘ragionevolmente’ tutta, ma non posso
                                                        svenarmi o fare l’eroe per te. Cercherò di
Forse non esiste una risposta univoca a tale
                                                        darmi da fare… se poi nonostante i miei ‘sforzi
quesito e, comunque, non è possibile fornirla
                                                        ragionevoli’ non riuscissi ad assicurarti il
in modo risolutivo, dato che buona parte dei
                                                        risultato che ti avevo promesso non sarebbe
contenuti economici del contratto restano
                                                        colpa mia”.
riservati e coperti da ampi “omissis” nella
versione resa pubblica.                                 Partiamo da un’ovvia constatazione che
                                                        diventa uno scontato presupposto delle
                    ***
                                                        relazioni contrattuali: la ragionevolezza, come
“Best efforts” e “Best reasonable efforts”              linea guida di riferimento del comportamento
come parametri di riferimento per assicurare            delle parti contraenti, deve essere sempre il
l’adempimento del contratto                             collante delle obbligazioni contrattuali e -
                                                        come ci insegnano i Romani – ad impossibilia

D
      a    quanto appreso dai giornali,
                                                        nemo tenetur : nessuno può essere costretto
       AstraZeneca ha giustificato la ritardata
                                                        a realizzare l’impossibile.
       consegna dei vaccini all’Italia in quanto,
in base agli accordi originariamente definiti           Il contratto con AstraZeneca risale all’agosto
con la Commissione Europea, l’adempimento               2020 e quel momento era denso di attese
delle sue obbligazioni contrattuali non                 come pure di incertezze: si poteva in tale
risultava così stringente e doveva essere               “quadro ambientale” ipotizzare di obbligare
temperato dalla previsione secondo la quale             AstraZeneca a consegnare, “cascasse il
gli obblighi delle forniture potevano essere            mondo”, tot dosi di vaccino entro una data
onorati secondo il criterio dei “best                   scadenza?
reasonable efforts”.
                                                        No di certo, tanto più che l’effettiva possibilità
In altri termini, AstraZeneca poteva brandire           di consegnare tali dosi dipendeva – oltre che
“l’alibi’’ fornito dalla locuzione in perfetto          da una miriade di altre variabili di natura
legalese dei “best reasonable efforts” per              logistico-organizzativa – dalla preliminare
rendere meno gravoso il grado di diligenza              approvazione da parte dell’EMA (European
richiesto in fase di esecuzione dei propri              Medicines Agency), la massima autorità in
obblighi negoziali in relazione alle quantità e         ambito comunitario al cui placet è
ai tempi di consegna dei vaccini.                       subordinata l’immissione in commercio dei
                                                        farmaci nei paesi dell’Unione Europea.
Seguendo tale percorso interpretativo
basterebbe innestare nell’intelaiatura di un            Prima ancora di arrivare all’approvazione del
contratto il richiamo ai “migliori sforzi               vaccino da parte delle competenti Autorità
ragionevoli”, per l’appunto i “best reasonable          regolatorie, la Commissione – come si legge
efforts”, per ingenerare il convincimento che           nel contratto – è intervenuta per sostenere lo
basti un c.d. “sforzo ragionevole” perché le            sforzo tecnico-progettuale di AstraZeneca e di
prestazioni contrattuali – come quelle assunte          tale supporto pare essersi tenuto conto in
da AstraZeneca – possano dirsi correttamente            vario modo: innanzitutto nella priorità delle
eseguite, magari addirittura a prescindere dai          forniture riservate all’Europa, poi anche – da
risultati effettivamente conseguiti.                    quanto si desume tra le righe degli “omissis” –
                                                        con un diverso meccanismo dei prezzi delle
                                                        dosi da consegnare.
                                                    2
______________________________STUDIO LEGALE ALBICINI______________________________

Torniamo dunque, viste le circostanze, a come             Nessun sistema normativo – sia esso di civil
il contratto in esame ha fatto proprio il criterio        law o di common law – contiene una regola
della ragionevolezza.                                     per ogni evenienza, quindi nei casi dubbi
                                                          l’ultima parola è rimessa a una Corte
Locuzioni come “best efforts”, “reasonable
                                                          giudicante - sia togata o arbitrale - che non
efforts”, ”commercially reasonable efforts”,
                                                          può far altro che esprimere il suo giudizio,
“best endeavours ” sono tutte espressioni
                                                          interpretando il contratto in tutte le sue
gergali invalse nella pratica dei contratti
                                                          sfaccettature alla luce del comportamento
internazionali di natura commerciale e sono il
                                                          concreto tenuto dalle parti.
portato della tradizione giuridica di common
law sviluppatasi soprattutto tra i legal                  Ecco dunque che il contratto tra la
pratictioners inglesi e statunitensi. Si tratta, in       Commissione Europea e AstraZeneca (v. art.
buona sostanza, di formule elastiche ma                   1.9, lett. a) offre una sua definizione di cosa
standardizzate che aspirano ad individuare il             debba intendersi per “Best Reasonable
livello di intensità e il parametro di qualità cui        Efforts” rispetto alle prestazioni contrattuali di
deve attenersi un contraente per soddisfare le            AstraZeneca: tali “efforts” devono essere
sue obbligazioni contrattuali.                            parametrati con riferimento alle attività e al
                                                          livello di sforzo (“degree of effort”) che ci si
Sarebbe    sconsigliabile limitarsi ad un
                                                          dovrebbe attendere da un’azienda con
riferimento generico a tali espressioni che, per
                                                          dimensione, struttura e risorse paragonabili a
la loro apparente vaghezza, si pongono in
                                                          quella di AstraZeneca, tenuto conto
stridente contrasto con il bisogno di chiarezza
                                                          dell’ineludibile       urgenza       dell’approv-
che deve permeare un contratto soprattutto
                                                          vigionamento del vaccino per porre fine a una
se di incredibile valore sociale, oltrechè
                                                          pandemia mondiale.
economico, come quello in esame.
                                                          La disposizione contrattuale sopra riportata
Avrebbe senso e, quindi, un immediato
                                                          considera che AstraZeneca non è certamente
riflesso pratico se questi “efforts” -
                                                          una giovane start-up o un’aziendina di
“ragionevoli” o “migliori” che siano - fossero
                                                          secondario rilievo del settore bio-medicale,
declinati nel testo contrattuale con
                                                          ma possiede uno standing “very high level” in
riferimento a specifiche circostanze o
                                                          ragione del suo posizionamento tra i principali
situazioni particolari aventi un’influenza
                                                          player delle big pharma mondiali. Si tiene
determinante sull’esecuzione del contratto.
                                                          anche conto dell’emergenza mondiale che
Per avere un raffronto, nel sistema italiano il           rappresenta “la” – non semplicemente “una”
tema del “come” deve essere superata                      – priorità, nonché della valenza inestimabile
l’asticella da parte del soggetto tenuto                  dell’oggetto della prestazione: il vaccino,
all’adempimento         della       prestazione           sicuro ed efficace, senza il quale - per
contrattuale è racchiuso in una “regoletta” del           parafrasare i versi danteschi - non potremmo
nostro codice (v. art. 1176 c.c.), che ancora             “ritornar nel chiaro mondo” e quindi uscire
alla diligenza il metro di valutazione per                “per riveder le stelle”.
ritenere esaurientemente eseguito l’obbligo
                                                          Tali osservazioni proiettano “in alto” il livello
contrattuale: a seconda del contesto e della
                                                          di sforzo che la Commissione Europea e i
qualifica dei contraenti la diligenza potrà
                                                          singoli Stati dell’UE sono legittimati a
essere quella media del “padre di famiglia” o,
                                                          pretendere nei confronti di AstraZeneca per
invece, quella più elevata c.d. professionale.
                                                          vedere assicurate le forniture dei vaccini per

                                                      3
______________________________STUDIO LEGALE ALBICINI______________________________

le quantità e secondo i tempi pattuiti: non v’è          Giova osservare che il contratto prevede come
dubbio che lo sforzo che l’azienda                       “legge regolatrice” la normativa belga (v. art.
farmaceutica è chiamata a compiere è                     18.4), la quale, all’art. 1134, ultimo paragrafo,
elevatissimo e che il riferimento ai “best               del codice civile, stabilisce che le obbligazioni
reasonable efforts” non potrà avere l’effetto            devono essere eseguite in buona fede (“de
di “banalizzare” l’impegno richiesto ad                  bonne foi”), il che comporta un approccio
AstraZeneca.                                             interpretativo focalizzato in via principale
                                                         sulla correttezza e lealtà dei comportamenti
Se dovesse succedere – fatti i dovuti scongiuri
                                                         assunti dalle parti nel corso del rapporto
– che l’EMA o una delle sue omologhe agenzie
                                                         contrattuale e libero da “vincoli definitori”
nazionali (nel caso dell’Italia l’Agenzia Italiana
                                                         come quelli dei “best reasonable efforts”.
del Farmaco) valutino non più idonei i vaccini
finora autorizzati, perché, per es., non in              Non bisogna poi dimenticare – e questa
grado di proteggerci dalle “varianti” del virus,         situazione viene qui prospettata con la
AstraZeneca si troverebbe, come è facile                 certezza o comunque il fortissimo auspicio che
capire, nell’oggettiva impossibilità di                  il rapporto tra le parti non precipiti - che
rispettare tempi e quantità di consegna dei              l’eventuale Corte giudicante, identificata (v.
vaccini,     che       dovrebbero          essere        art. 18.5, lett. b) nel foro competente di
adeguatamente modificati per far fronte a tali           Bruxelles,      difficilmente      rimarrebbe
nuove necessità con conseguente slittamento              “impancata” agli standard definitori degli
temporale del processo di produzione.                    “efforts”, “best” o “best reasonable” o
                                                         semplicemente “reasonable” che siano.
In tale ipotesi Astrazeneca, seppur tenuta a
conformarsi a tutte le prescrizioni tecnico-             Ad ogni modo sarebbe stato sicuramente più
cliniche come imposte dalle competenti                   razionale, in coerenza con la scelta come legge
Autorità regolatorie del settore (v. art. 10),           applicabile della normativa del Belgio , Paese
sarebbe sciolta da ogni responsabilità                   di civil law, che il contratto fosse stato
contrattuale per eventuali consegne di vaccini           depurato da “anglicismi” in stile legalese
ritardate o inferiori a quanto convenuto. Tale           come quelli relativi alla definizione dei “best
esonero da responsabilità non discenderebbe              reasonable efforts” .
dal criterio dei “best reasonable efforts”, bensì
                                                                              ***
dal verificarsi di un evento di “forza maggiore”
(v. art. 18.7), vale a dire una circostanza del          Le prestazioni contrattuali a cui è tenuta
tutto imprevista e fuori dal controllo delle             AstraZeneca nei confronti della Commissione
parti rappresentata da un “factum principis”,            e dei paesi UE
ovvero un atto o provvedimento di

                                                         S
                                                             e si analizzano in estrema sintesi i punti
un’autorità amministrativa/governativa come
                                                              salienti degli accordi con AstraZeneca
nel caso sopra descritto.
                                                              emerge che il contratto quadro
Qualcuno, però, potrebbe obiettare che                   (“advance purchase agreement” o “APA”)
l’ipotesi ora considerata non è del tutto fuori          sottoscritto    nell’agosto    2020     dalla
dal controllo della Commissione, in quanto               Commissione, in nome e per conto dei paesi
l’EMA è un’articolazione operativa in campo              dell’Unione Europea, aveva il suo focus
farmaceutico che agisce per conto dell’Unione            operativo anche nella produzione – e non solo
Europea.                                                 nella vendita – di 300 milioni di vaccini, da
                                                         intendersi come “dose iniziale” (v. art. 5.2)

                                                     4
______________________________STUDIO LEGALE ALBICINI______________________________

allocabile a favore dei singoli paesi (v. art. 8.3)       Tali costi trovano una specifica definizione
presso i diversi “hub”, ovvero i centri di                nelle premesse del contratto (v. art. 1.15), ma
raccolta dei vaccini per la successiva                    non è dato sapere come sono stati
distribuzione.                                            determinati, in quanto il loro contenuto risulta
                                                          oscurato nella versione trasmessa agli organi
I paesi dell’UE, se non esercitano il loro diritto
                                                          di stampa; inoltre, la loro misura, frutto di una
di non aderire (“right to opt out”) all’APA,
                                                          stima effettuata all’atto della stipula del
fanno automaticamente propri i diritti e gli
                                                          contratto, è suscettibile di ulteriori
obblighi, per loro conto assunti dalla
                                                          aggiornamenti, presumibilmente in aumento,
Commissione           verso       AstraZeneca,
                                                          tali da scongiurare il rischio che AstraZeneca
sottoscrivendo uno specifico “ordine” (“order
                                                          possa incorrere in perdite.
form”) che richiama, per quanto di rispettiva
competenza, tutte le previsioni del                       AstraZeneca ha poi diritto di ricevere dalla
summenzionato accordo quadro.                             Commissione Europea e dai paesi dell’UE un
                                                          contributo finanziario iniziale (“initial
La fornitura può essere estesa (v. art. 5.2) a
                                                          funding”) pari a 336 milioni di Euro, che, in
ulteriori 100 milioni dosi di vaccini (“optional
                                                          buona sostanza remunera un diritto di
doses ”) con la possibilità di negoziare (v. art.
                                                          opzione di acquisto dei vaccini; i due terzi di
5.3) con AstraZeneca non prima di una certa
                                                          tale importo – pari ad Euro 224 milioni – sono
data (non identificata nella versione del
                                                          stati già pagati nei 5 giorni successivi
contratto resa pubblica) delle dosi aggiuntive
                                                          all’entrata in vigore del contratto avvenuta
(“additional doses”), fermo restando che
                                                          nell’agosto scorso.
AstraZeneca non sarà tenuta a fornire,
complessivamente, un numero di dosi                       Tale contributo (“funding”) ha la funzione di
superiore alla somma tra quelle “iniziali” e              consentire ad AstraZeneca di approvvigionarsi
quelle “optional”.                                        in Europa delle sostanze farmaceutiche,
                                                          nonchè di tutti gli altri materiali necessari
Tali dosi, nel rispetto dei “best reasonable
                                                          nelle quantità sufficienti per la realizzazione e
efforts” da parte di AstraZeneca, vengono
                                                          distribuzione dei vaccini, compreso il loro
prodotte in siti produttivi localizzati nei paesi
                                                          imballaggio (v. art. 7.1).
dell’Unione Europea (definizione nella quale
malgrado la brexit si è voluto ricomprendere              Senza addentrarci in tutte le ulteriori variabili
anche la Gran Bretagna) e in paesi extra - UE             operative contemplate dal contratto, occorre,
qualora venga ritenuto necessario per                     per comprendere appieno il “peso” delle
accelerare il processo produttivo (v. art. 5.4).          posizioni contrattuali in campo, riferire che
                                                          AstraZeneca fruisce di una duplice protezione
Particolare attenzione deve essere dedicata al
                                                          contrattuale.
meccanismo di remunerazione attribuito
contrattualmente ad AstraZeneca per la sua                Infatti, oltre a essere manlevata da ogni
attività di fabbricazione e vendita dei vaccini:          conseguenza negativa derivante dalla
il prezzo per tali forniture (v. art. 9), a carico        somministrazione del vaccino (v. art. 14.1),
della Commissione e dei singoli paesi UE, deve            AstraZeneca è anche esonerata da ogni
consentire ad AstraZeneca di coprire i costi              responsabilità connessa a deficit di sicurezza
sostenuti (“Cost of Goods”) senza che                     ed efficacia del vaccino (v. art. 15.1).
l’azienda possa conseguire un profitto o
                                                          Il contratto trae le sue basi costitutive
subire una perdita.
                                                          nell’equilibrio degli interessi in gioco senza

                                                      5
______________________________STUDIO LEGALE ALBICINI______________________________

accrescere a dismisura la “forza” di una parte          radicalmente diversa sotto il profilo giuridico,
a detrimento dell’altra; nel nostro caso,               sempre nell’ottica di tutelare l’interesse
certamente causa l’opprimente urgenza di                pubblico della salvaguardia della salute dei
pervenire presto a un accordo, non pare che             cittadini europei, senza per questo
tale equilibrio sia stato sempre efficacemente          comprimere     le    legittime      aspettative
perseguito.                                             economiche di AstraZeneca.
                     ***                                Esiste, pur rimanendo fedeli agli strumenti e
                                                        alle prassi contrattuali e commerciali di
Gli “IP rights” del vaccino
                                                        matrice liberale proprie del mondo

P
     er sbaragliare l’esercito nemico del covid         occidentale, la possibilità di contemperare
      e distruggere una volta per tutte la              diverse esigenze in modo forse più equilibrato
      contagiosità della proteina “spike”,              di quanto sembrerebbe risultare dal contratto
l’Europa e il mondo tutto devono preparare il           AstraZeneca.
campo di battaglia con il più esteso
                                                        Dal quadro illustrativo dei patti esaminati
coinvolgimento di tutte le loro genti affinchè
                                                        risulta evidente che AstraZeneca è pressochè
possa essere assunto in modo sicuro ed
                                                        integralmente sollevata dal rischio di impresa
efficace l’antidoto della vita: il mai così tanto
                                                        e allo stesso tempo viene riconosciuta come
agognato vaccino.
                                                        detentrice in via esclusiva dei c.d. “IP rights”,
In circostanze così piene di angoscia la                ovvero dei diritti di sfruttamento economico
prospettiva di avvalersi di un vaccino, come            del vaccino (v. art. 11.1).
pure l’esigenza di poterlo ottenere nei tempi
                                                        Alla Commissione o a qualsiasi altra terza
più rapidi su scala mondiale, impongono
                                                        parte da essa designata è stato lasciato il
tempi stringenti e urgenze ineludibili nei
                                                        “contentino”, meramente potenziale, di poter
confronti dei Governi che devono adoperarsi
                                                        ottenere una licenza o sub-licenza per
per sconfiggere il “cigno nero” della
                                                        l’utilizzo     economico      del    know-how
pandemia.
                                                        incorporato nel vaccino alla sola condizione
Questo      contesto     ha     indubbiamente           che AstraZeneca decida di cessare i propri
influenzato anche l’Unione Europea nella                sforzi per lo sviluppo del progetto vaccinale (v.
negoziazione del contratto con AstraZeneca,             art. 11.2).
che, è bene ricordarlo, si è perfezionato
                                                        Ad AstraZeneca è attribuita una posizione di
nell’estate scorsa in un quadro tutt’altro che
                                                        oggettiva immunità, contro i rischi per
certo: all’epoca non si intravedeva a tempi
                                                        difettosità e/o cattiva somministrazione dei
brevi l’ancora di salvezza del vaccino; le
                                                        vaccini, a cui si associa l’ulteriore vantaggio di
ricerche scientifiche erano state da poco
                                                        ricevere comunque una remunerazione,
tempo intraprese e, per forza di cose, le
                                                        anche sotto forma di contributo finanziario
valutazioni allora maturate potevano essere
                                                        (“funding”) e peraltro suscettibile di revisioni
frutto solo di “percezioni del momento”.
                                                        in aumento, che le consente di procedere alla
Ferma la piena consapevolezza della                     fase realizzativa dei vaccini e alla sua vendita
incredibile e quasi insuperabile problematicità         con la “tranquillità” di aver sicuramente
delle questioni da affrontare, sembra di poter          aperto un mercato senza subire perdite e,
dire che i rapporti contrattuali con                    come è presumibile, ottenendo quasi
AstraZeneca avrebbero potuto essere                     sicuramente un minimo di guadagno.
configurati     secondo       un’impostazione
                                                    6
______________________________STUDIO LEGALE ALBICINI______________________________

Le privative industriali sono il coronamento di          hanno invocato un allentamento delle
uno sforzo imprenditoriale che incontra rischi,          privative industriali per consentire la
implica costi e difficoltà da superare, ma se tali       produzione di farmaci essenziali a basso costo.
oneri sono in buona parte alleviati dalla
                                                         Tali istanze hanno trovato, però, scarso
“mano pubblica” bisogna interrogarsi se sia
                                                         accoglimento in termini pratici, ma è anche
coerente che tali privative rimangano
                                                         vero che i Paesi più ricchi ed industrializzati
comunque        appannaggio        della   parte
                                                         non versavano in condizioni economiche e
imprenditoriale. È utile sottolineare che un
                                                         sanitarie tali da avvertire “pressante” la
ricercatore che operi quale dipendente di
                                                         condivisione dei destini dei paesi firmatari
un’azienda, che lo remuneri per la sua attività
                                                         della “Dichiarazione di Doha”. Da questo
inventiva (v. art. 64 Codice della Proprietà
                                                         punto di vista la pandemia e le modalità di
Industriale), avrà al massimo il diritto morale
                                                         trasmissione di questo particolare virus – ben
di essere riconosciuto come inventore di un
                                                         diverse da quelle di altri “flagelli” come HIV o
nuovo ritrovato tecnico o scientifico, ma i
                                                         Ebola – potrebbero mutare completamente
diritti di sfruttamento economico spettano
                                                         gli scenari.
all’azienda per cui ha lavorato e che ha
sopportato costi e rischi per arrivare a                 In ogni caso siamo fiduciosi che la
depositare il brevetto.                                  Commissione sappia valorizzare l'esperienza
                                                         maturata con il contratto con AstraZeneca
Nel caso che stiamo esaminando questo
                                                         nella direzione di una più intensa produzione
paradigma è almeno in parte ribaltato.
                                                         e di una distribuzione globale dei vaccini a
Se gli “IP rights” fossero stati attribuiti almeno       beneficio     anche    delle      nazioni   più
in “coabitazione” fra AstraZeneca e la                   svantaggiate. Si tratterebbe di una scelta di
Commissione e, per il suo tramite, a favore dei          grande lungimiranza e soprattutto di un segno
Paesi membri, sarebbe stato più facile                   generoso di rispetto dei diritti umani "per chi
rivolgersi sul mercato per la fabbricazione dei          meno ha", un'esigenza che l'Unione Europea,
vaccini, avvalendosi in sostanza di altre                un'entità geo-politica ancora simbolo dei
aziende farmaceutiche come “terzisti” senza              valori della democrazia nel mondo, non può
dipendere soltanto da AstraZeneca dopo                   mai, ma proprio mai, trascurare.
averla di fatto “sovvenzionata”.
Non a caso è stata prospettata, nel novero dei
                                                         Avv. Alessandro Albicini, Studio Legale
mezzi “eccezionali” cui eventualmente
                                                         Albicini, Bologna
ricorrere per ottenere il più rapido
approvvigionamento           dei        vaccini,         Avv. Federico Cavicchioli, Studio Legale
l’acquisizione forzosa di una c.d. “licenza              Albicini, Bologna
obbligatoria” dei diritti di utilizzazione
economica degli “I.P. Rights” ai sensi dell’art.
31 degli Accordi TRIPS sulla proprietà
industriale (“Agreement on trade – related
aspects of intellectual property rights”).
Va ricordato che esiste un precedente non
particolarmente incoraggiante in materia:
diversi paesi in via di sviluppo – poi aderenti
alla c.d. “Dichiarazione di Doha” del 2001 -
                                                     7
Puoi anche leggere