IL CALORE DELLE TRADIZIONI - COTIGNOLA NOTIZIE - Comune di Cotignola
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N°9 COTIGNOLA NOTIZIE 2019 IL CALORE DELLE TRADIZIONI Il 2019 è iniziato con il ritorno del “Trèb in piàza”
IN QUESTO NUMERO 3 | Politica Grazie Difendere un’idea, non una bandiera Luca Piovaccari di M. Mingazzini Sindaco del Comune di Cotignola 26 Maggio: elezioni e Movimento 5 Stelle di I. Ricci Picciloni Bilanci di S. Foschini 6 | Welfare Casa protetta: un mondo di vita insieme alla comunità 7 | Resoconto 2014-2019: cinque anni di impegno per il nostro Comune 11 | Scuola Una guida turistica in inglese grazie alle classi terze della “Varoli” 12 | Cultura 2019: 650° anniversario M ancano ormai pochi mesi alla conclusione del nostro mandato amministrativo. Sono stati cinque anni intensi in cui abbiamo messo tutto noi stessi per cercare di realizzare gli della nascita di Muzio Attendolo impegni che ci eravamo presi con i cittadini a maggio 2014. di C. M. Lomartire Non spetta certo a me valutare se abbiamo fatto bene o male, come sempre in democrazia Segavecchia nuova o vecchia? sono i cittadini che giudicano l'operato di chi amministra attraverso il loro voto; in questo L’eredità di una comunità caso ancora di più, visto che mi ripresenterò come candidato sindaco alle prossime elezioni. “di giusti” Qualcosa però mi sento di dire sul metodo di lavoro con il quale abbiamo scelto di ammi- di C. Tassi nistrare il Comune di Cotignola. Ci siamo messi a disposizione della comunità, ascoltando La festa della Liberazione i problemi e cercando di costruire risposte in modo condiviso; con percorsi partecipati con insieme all’associazione Primola i cittadini, cercando di rappresentare in modo trasparente le nostre scelte, vivendo quoti- di M. Baldini e S. Staffa dianamente in mezzo alla gente. Si parla spesso di democrazia diretta, di partecipazione alla cosa pubblica, ma spesso dietro queste parole c'è solo tanta propaganda e poca voglia 16 | Agenda di coinvolgere davvero i cittadini. A Cotignola abbiamo provato a praticarla davvero questa democrazia partecipata, con tutti i nostri limiti certo, ma anche con la voglia di raccogliere Gli appuntamenti concretamente le migliori energie che la nostra comunità poteva esprimere. In molti casi dal 1 marzo al 4 maggio credo ci siamo riusciti (penso al progetto partecipato del nuovo parco di Barbiano, ai tanti piccoli interventi sul decoro urbano realizzati nell'ambito del progetto "Il verde ci dona", o alle decine di iniziative costruite insieme alle associazioni di volontariato), in altri probabil- mente avremmo potuto fare di più per coinvolgere i cittadini nelle nostre scelte. IN COPERTINA Non c'è dubbio che si possa sempre migliorare, ma credo che questa amministrazione si sia Il calore delle tradizioni sempre distinta per la sua apertura al confronto e al dialogo, attraverso la grande disponibi- Il 2019 è iniziato con “E Trèb in piàza”, il falò lità dimostrata da tutti i suoi componenti, assessori e consiglieri comunali. in piazza che ha animato il centro per tre La politica, quella che mi ha sempre appassionato, è quella fondata sull'incontro con le perso- giorni e tre notti di convivialità, grazie alla ne, soprattutto con quelle che la pensano diversamente. Su queste basi ho cercato di svolgere collaborazione di numerose associazioni di il mio ruolo di Sindaco e, al di là degli errori che sicuramente ho commesso, spero di essere volontariato. riuscito a fare emergere questo impegno. Chiudo questo mio ultimo articolo ringraziando tutte i cotignolesi che mi hanno permesso di poter vivere questa bellissima esperienza; fare il sindaco, pur con tutte le difficoltà, è uno dei Direttore responsabile: Giuseppe Falconi mestieri più belli del mondo, perché ti permette di fare qualcosa di concreto per migliorare Redazione: Daniela Foralosso, Giuseppe Falconi, la vita di tante persone e ti lascia un bagaglio di relazioni e di esperienze che nessun altro Matteo Mingazzini, Stefano Seganti Progetto grafico e impaginazione: Ufficio Stampa UCBR mestiere al mondo può darti. Stampa: Tipografia Tampieri Per le prossime elezioni solo un invito: quello di andare a votare per esercitare questo diritto Autorizzazione del Tribunale: Nr. 1225 del 3 marzo 2004 così prezioso e unico che troppo spesso sottovalutiamo o diamo per scontato, dimenticando Questo numero è stato chiuso il 18 febbraio 2019 che una vera democrazia vive e si alimenta solo con la partecipazione attiva di ogni cittadino. 2 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
Politica POLITICA Difendere un’idea, non una bandiera vedere come certe persone, affacciandosi alla biente, trasparenza, onestà erano i suoi motti. politica, utilizzino l’arroganza, l’insulto e la dif- Poi, come ogni cosa che sfugge di mano, questo famazione (se non persino la gogna pubblica) per barcone di improvvisati ha messo in luce tutte le rispondere ai cittadini che non la pensano come sue falle. loro. Basta sfogliare certe bacheche di Facebook Di fronte alla propria incapacità di portare ri- per rendersi conto di quanto sia pericolosa la sup- sultati concreti per i cittadini, il partito giallo ha ponenza di chi “non sbaglia mai” e pensa di avere quindi adottato l’unica strategia percorribile, tutte le verità in tasca. quella dell’animale ferito che continua a morde- E chi non sbaglia mai, lo sappiamo, difende gli in- re: e quindi avanti a fare leva sempre e soltanto teressi di un partito, ovvero i propri, e non quelli sull’invidia, sulla rabbia e sulle paure; parlare dei cittadini. alla pancia, che è più facile che parlare alla testa. Ebbene, mi consola sapere che il Comune di Coti- I grillini si sono “dimenticati” di essere al gover- gnola sia la casa di tutti, e non un quartier genera- no, non più all’opposizione, e la favola secondo cui di Matteo Mingazzini le di tifosi della politica, che non si discostano da- “tutto è colpa dei governi precedenti” si sta rive- Capogruppo Insieme per Cotignola gli ultras da stadio. Diffidate di chiunque rinunci lando per ciò che è, ovvero una favola, una bugia. al buon senso, diffidate di chiunque sia disposto a L’ipocrisia del partito a 5 stelle è emersa tutta difendere una casacca prima di un’idea. d’un colpo, con buona pace di chi - in buona fede C i sono due alternative per chi sceglie di par- tecipare alla vita amministrativa del proprio Co- In questi mesi di governo gli italiani hanno potu- to vedere con i propri occhi quanto sia pericolosa l’incompetenza. Il sedicente “Governo del cam- - credeva che per governare non servissero com- promessi (vi ricordate gli insulti alle alleanze di governo? “Perché loro non sarebbero mai scesi a mune: rimboccarsi le maniche o passare il tempo biamento” ha ampiamente dimostrato di avere compromessi con nessuno”? Alla faccia!). a starnazzare. effettivamente qualcosa di diverso rispetto a Per nascondere questa totale e imbarazzante Far parte di una lista, specialmente in una piccola tutti i governi precedenti: la capacità di cambia- mancanza di risultati, il fans club di Grillo non realtà come quella di Cotignola, non significa cor- re idea molto più in fretta. Tra Ilva, Tav, Tap, “80 può fare altro che continuare a urlare, inveire, rispondere agli ideali di un partito, bensì condi- euro di Renzie”, “due mandati e poi a casa”, “lotta offendere tutti i cittadini che la pensano diversa- videre un’idea di programma, cioè un insieme di alla casta”, F35, trivelle, vaccini, abolizione della mente da loro. Per non parlare degli urli del loro iniziative pensate per dare un senso al presente e povertà, trasparenza, meritocrazia, inquisizio- socio in verde (quel tizio fuori forma che indossa una prospettiva al futuro della propria città, nei ne delle scienze e Lino Banfi all’Unesco, hanno felpe oscene), troppo occupato a farsi selfie, man- limiti delle possibilità di un Comune. praticamente rinnegato e spazzato via tutti i loro giare nutella, parlare di barconi e commentare In questi cinque anni il sindaco che il nostro principi. Sanremo, in un continuo e martellante tentativo gruppo sostiene, Luca Piovaccari, ha dimostrato Tranne uno: i cittadini vanno bene solo finché la di distogliere l’attenzione dai problemi concreti quotidianamente non solo le sue qualità come am- pensano come loro. Dopodiché, non sono altro che del Paese. ministratore, ma anche un sincero attaccamento dei nemici da insultare e diffamare (di questo vi è Quello che abbiamo cercato di fare in questi anni alla comunità e al territorio: tanto nella vita reale, ampia prova sui social network, quando qualcu- è dimostrare che gli individui, le persone, posso- quanto sul web, la porta di Luca è sempre stata no si azzarda ad argomentare una loro opinione). no fare la differenza partendo dal quotidiano: nei aperta per tutti. Chiunque si sia rivolto a lui per Questo succede quando si parla di democrazia rapporti sociali, nelle intenzioni, nello sviluppo un consiglio, un parere, un aiuto, ha sicuramen- senza sapere cosa significhi: democrazia signifi- dei progetti, nella cura del patrimonio pubblico te potuto toccare con mano queste qualità, oggi ca, prima di tutto, ascoltare, e dall’ascolto poter morale e materiale. sempre più preziose. Lo stesso rispetto e la stessa trarre una sintesi che tenga conto non solo di chi Vogliamo chiudere dicendo che il gruppo con- educazione Luca li ha sempre riservati anche alle ti sostiene, ma anche e soprattutto di chi la pensa siliare “Insieme per Cotignola” è felice di avere critiche e persino a chi è sceso fino alle offese e diversamente da te. sostenuto, in questi cinque anni, un sindaco e una alle diffamazioni. Abbiamo assistito negli ultimi anni alla grande giunta capaci di anteporre - anche a scapito perso- È scontato tutto questo? farsa del partito a 5 stelle, un movimento nato nale - gli interessi di una comunità all’opportuni- Non credo. Purtroppo, è sempre più frequente dal basso con i migliori intenti: rispetto dell’am- smo politico. 3
Politica 26 Maggio: elezioni e Movimento 5 Stelle moltissimi appelli attraverso gli organi di stam- Sbagliano i cittadini nel credere che il loro ruo- pa, e nonostante i moltissimi attestati di stima lo termini all’atto del voto in cabina elettorale. e il numero considerevole di simpatizzanti che La politica condiziona tutta la loro vita, e solo seguono il M5S e che lo votano, non ha tuttavia un approccio partecipativo che vede gli stessi restituito, fino ad oggi, alcuna ipotesi di lista per cittadini impegnarsi attivamente nella vita le comunali. C’è da registrare, infatti, che pochi istituzionale del proprio comune, può portare di coloro che seguono il Movimento a Cotigno- quel cambio di rotta tanto auspicato dalle molte la ritengono di potersi esporre per mettersi in persone che a Cotignola mi riferiscono di desi- gioco in prima persona nell’ambito dell’ammini- derare un netto cambiamento. Per quanto mi ri- strazione del proprio comune, e questa profon- guarda è con molto dispiacere che abbandono il da paura porta con sé l’amaro risultato di conti- mio ruolo di consigliere e ricorderò sempre con nuare a lasciare spazio libero “ai soliti” soggetti gioia di aver rappresentato il M5S a Cotignola: e ai soliti interessi di potere. Ulteriormente sba- una esperienza, quella del consigliere comuna- di Ilaria Ricci Picciloni gliata è poi la convinzione che non andare a le, che tutti i cittadini dovrebbero fare. Ma oggi Capogruppo MoVimento 5 Stelle Cotignola votare danneggi in qualche modo questa cricca non posso non registrare un triste deficit parte- politica vecchia e incancrenita. L’unico danno è cipativo dei cittadini verso la politica che porta a spese del cittadino, il quale oltre a vedersi ca- automaticamente all’assenza di liste comunali I l 26 maggio prossimo si svolgeranno le con- sultazioni elettorali per riformare la composi- lare dall’alto le decisioni, non esterna nemmeno il proprio dissenso elettorale. Gli habitué della politica usano questo disinteresse per accredi- del M5S, che non sono patrimonio personale di alcun carrierista politico (tanto meno mio), ma vogliono rappresentare il bene comune e la de- zione del Parlamento Europeo e, in concomitan- tare le proprio arbitrarie decisioni come volere mocrazia diretta e partecipata del cittadino. Se za, le elezioni amministrative di alcuni comuni generale e seppur nel contesto dell’aumento di Cotignola non avrà una lista del M5S sarà unica- tra cui Cotignola. In ossequio alla regola della astensione elettorale (che guardano con favore), mente per un motivo: Cotignola non avrà deside- massima partecipazione e della democrazia di- giocano per 5 anni la loro personale partita libe- rato davvero di averla. Per quanto mi riguarda il retta, il Movimento 5 Stelle ritiene che l’inizia- ra da vincoli. Per quanto mi riguarda e seppur mio attivismo non terminerà con il mio mandato tiva di costituire liste comunali debba rimanere con dispiacere, è da escludere una mia prossima di consigliere ma andrà avanti anche per i miei in capo ai cittadini. Ergo, anche per le prossime candidatura a Sindaco o a Consigliere, per via concittadini. Ho dato l’anima in questi 5 anni di elezioni comunali, la composizione delle liste di impegni personali che non mi permettono mandato e non me ne sono pentita nemmeno un del Movimento 5 Stelle non verrà calata dall’al- di essere vincolata al territorio per altri 5 anni secondo, ma una lista comunale è un progetto to per mezzo di segreterie di partito, capi o ca- e non ho ritenuto giusto che fossi io a prendere importante che non può e non deve essere lascia- petti come ci ha abituato la vecchia politica, ma di nuovo l’iniziativa per costituire una lista to all’iniziativa di una singola persona. Questo lasciata alla libera espressione dei cittadini, i come la scorsa volta: speravo che un risveglio non è un addio, è un arrivederci, nella speranza quali saranno tuttavia obbligati, come sempre, di coscienza del cittadino avvenisse in manie- che chi crede davvero nel cambiamento, saprà a dover richiedere , per mezzo della piattaforma ra autonoma dalla mia persona e non posso spendersi per il proprio paese sapendo che le di democrazia diretta Rousseau (secondo le re- esimermi dall’evidenziare che questi 5 anni di battaglie per il bene comune sono il fulcro della gole riportate sul portale web del Movimento ed mandato come consigliere sono stati un onore vera libertà. A riveder le stelle. entro il termine del 26 marzo), la certificazione per me e che il comune sentire, che porta i cit- del candidato sindaco e dei rispettivi candidati tadini di questo territorio a delegare la politica, consiglieri. Solo chi riceverà la certificazione è un approccio sbagliato che impedisce il reale potrà parlare per il M5S, mentre le liste civiche, cambiamento e fa sopravvivere quella vecchia che ultimamente vengono usate anche per co- rappresentanza partitica che è solita riempire prire simboli di partito in calo di consensi, non il proprio elettorato di promesse pre-elezioni saranno in alcun modo legate al Movimento. per poi chiudersi nelle segrete stanze per 5 anni La cittadinanza di Cotignola, nonostante i miei a prendere decisioni in completa autonomia. 4 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
Politica Bilanci l’impegno possibile, e spero vivamente di esse- partecipavo a questi incontri prima di decidere re stato utile alla nostra comunità, anche attra- di impegnarmi in prima persona. Ma vedere poi verso le piccole cose di tutti i giorni. Fornendo molti ex colleghi del primo mandato tenere lo informazioni, su come accedere ad un ufficio o stesso comportamento, dopo averlo stigmatizza- ad un servizio, ad esempio, aiutando a risolvere to tante volte su queste stesse pagine, è un fatto qualche problema con la pubblica amministra- che provoca qualche amarezza. zione, e, perché no, raccontando il mio punto di Non voglio, però, concludere questa esperienza vista sui fatti che caratterizzano l’andamento guardando solo i lati negativi. Devo dire di aver dell’amministrazione comunale, nel bene e nel conosciuto molte altre persone che hanno tro- male. vato in me una persona con idee simili alle loro, La vita del consigliere comunale, soprattutto in certi casi un amico, così come è capitato a me alle prime armi, quale sono stato io durante il di trovare in altre persone di diversa opinione primo mandato, è fatta di tante cose, come impa- degni avversari degni di stima. Ora che sono di Stefano Foschini rare a capire leggi e delibere con il loro linguag- arrivato alla fine del mio mandato, cedo il posto Capogruppo Libera Lista Cotignola gio freddo ed ostico, quel burocratese troppo a qualcun altro per ritornare alla vita privata spesso incomprensibile per i non addetti ai la- con un bagaglio di esperienza fuori dal comune. vori, leggere e sviscerare tutti quei regolamenti Provare per credere…. C arissimi lettori, eccoci arrivati al momento dei bilanci di fine mandato, con quello che pro- che, scritti e codificati su chilometri e chilometri di carta, regolano ed incidono sugli aspetti della vita quotidiana di tutti noi, apprendere la sottile babilmente sarà il nostro ultimo articolo, che si arte di confrontarsi con le altre persone, cercan- basa sulla premessa che il sottoscritto non farà do di sostenere le proprie idee a dispetto dell’o- parte dei candidati alle prossime elezioni ammi- stilità dell’uditorio, ma soprattutto imparare ad nistrative che si terranno a primavera. ingoiare rospi grandi come elefanti. Ebbene si, Dopo quasi dieci anni, infatti, considero conclu- cari amici, a volte il mestiere di consigliere non sa questa esperienza iniziata quasi per caso la è particolarmente divertente…. Si rischia, come prima volta, e continuata in maniera pressoché capitato al sottoscritto, di rimanere praticamen- inaspettata con il secondo mandato. te isolati, di farsi togliere il saluto da persone per Una esperienza che trovo sia stata molto istrut- il solo fatto di non essere della stessa parrocchia, tiva, attraverso la quale ho avuto modo di com- di ricevere minacce ed insulti, e bisogna mettere prendere appieno i meccanismi di funziona- in conto di dover affrontare ripercussioni anche mento del nostro comune in particolare, delle in ambito lavorativo. E, per dirla tutta, anche ve- istituzioni in generale, e se pur in piccola scala, dere l’amministrazione dall’interno a volte non della politica in generale: per tutto questo devo è propriamente piacevole, soprattutto quando ringraziare soprattutto tutti coloro che mi han- vengono fatte scelte che non si condividono, o no concesso il privilegio del loro voto, permet- quando tali scelte si ritengono, e magari si ri- tendomi di venire eletto. velano, uno spreco di denaro pubblico. Un altro Va detto che, purtroppo, l’incarico di consiglie- aspetto che non mi è piaciuto durante questi re comunale, soprattutto di consigliere di oppo- dieci anni è la scarsa partecipazione ai lavori del sizione, richiederebbe molto più tempo di quello nostro comune. Va detto che troppe persone non che una persona normale, che lavora e che non sanno neppure che si può liberamente assistere campa né di aria, né di politica, riesce a dedi- ai consigli comunali, come si può evincere dalla carvi, ma nonostante questo in questo periodo scarsa o nulla affluenza di pubblico alle sedute credo di poter affermare di aver profuso tutto pubbliche, e devo ammettere che neppure io 5
Welfare WELFARE Casa protetta: un mondo di vita insieme alla comunità Iniziative dentro e fuori la struttura per rasserenare la quotidianità degli ospiti della “Tarlazzi-Zarabbini” attività, dentro e insieme alla comunità: e anche emotiva, culturale e spirituale nonché relazio- all’interno della casa ci saranno sempre tante nale delle persone. opportunità pensate per rasserenare la quoti- Ultimi, ma non per importanza, gli amici a quat- dianità. tro zampe, con la pet therapy, coordinata da Gli ospiti potranno dedicarsi al canto corale, Irene Zamboni dell’associazione “King dog” di grazie a un progetto di musicoterapia atto a sti- Sant’Agata sul Santerno. Cani e gatti non solo molare la “memoria e ricordo musicale” di ogni migliorano l’umore e il benessere degli ospiti, soggetto partecipante attraverso il racconto del ma aumentano anche le prestazioni cognitive e proprio vissuto, l’ascolto di melodie popolari e relazionali dei malati di Alzheimer. di brani legati alle esperienze sonoro musicali di In tutto questo, le porte della casa protetta di ogni utente, agendo inoltre sul risveglio emotivo. Cotignola sono sempre aperte a tutti: per una Vi è poi il laboratorio di cucito: la “Tarlaz- visita, un saluto, una chiacchierata con “i nostri zi-Zarabbini” ha aderito alla richiesta/offerta vecchi”, capaci di regalare tanta gioia a chi li in- di collaborazione da parte di Unicef riguardo il contra. confezionamento di abiti e capelli per pigotte, inerenti la raccolta fondi “Adotta una pigotta”, il C ’è un mondo di vita alla casa protetta “Tar- lazzi-Zarabbini” di Cotignola, e questo mondo va cui ricavato sarà devoluto per interventi contro la mortalità infantile nei paesi poveri del mondo. Spazio anche al cinema, con la visione guidata di CONTRIBUTI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERORI a braccetto con l’intera comunità che la circonda. film, documentari e video girati all’interno della Un mondo prezioso, che esiste grazie alle scelte gestionali della direzione della struttura e alla collaborazione di tante realtà che creano e orga- casa durante feste o laboratori specifici, scelti da- gli ospiti stessi o dagli operatori in base alle ne- cessità del gruppo a cui viene proposto il video. I l Comune di Cotignola ha indetto un bando per l’assegnazione di contributi economici nizzano iniziative che coinvolgono gli anziani Le immagini aiutano a strutturare il pensiero destinati agli studenti residenti nel comune ospiti della casa. e rappresentano il mezzo per stimolare la sfera iscritti a un istituto superiore di secondo Il 2018 si è concluso da poco, e nel migliore dei grado, che non abbiano ancora compiuto modi: con il tradizionale pranzo di Natale dove la maggiore età e che abbiano concluso ogni ospite ha potuto pranzare insieme ai propri positivamente ogni anno scolastico. Il familiari; l’atmosfera conviviale e amichevole ha contributo va da 70 a 100 € a studente. contribuito a rendere speciale questo momento Il bando è stato realizzato con gli oneri di condivisione e allegria. Ma non sono di certo statali a sostegno dei Comuni che accolgono solo le famiglie a tenere compagnia agli anzia- richiedenti protezione internazionale. Nel ni: anche i bambini cotignolesi rientrano tra i 2017 tali risorse furono devolute all’istituto graditi ospiti della struttura; è così che i bimbi comprensivo di Cotignola per progetti delle scuole elementari hanno organizzato an- speciali rivolti a classi con criticità (4.500 che quest’anno il tradizionale concerto natalizio, euro) e al fondo affitti di Acer (10.000 euro), concluso con una merenda condivisa; mentre i destinato alle categorie deboli. La domanda loro colleghi più piccoli del “Carlo Maria Spada” dovrà pervenire entro le 13 di sabato 16 hanno realizzato insieme ai “nonni” un Calenda- marzo 2019. Per ulteriori informazioni rio dell’avvento… e tutto questo solo per citare le contattare l’Urp al numero 0545 908826. iniziative di fine anno! Anche il 2019 si prospetta come un anno ricco di 6 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
CINQUE ANNI 19 DI IMPEGNO -20 PER IL NOSTRO 4 201 COMUNE COSA ABBIAMO FATTO PER CHI È IN DIFFICOLTÀ La spesa sociale è passata da 680.000 euro nel 2014 a 767.000 euro nel 2018. Cura delle persone presso le loro abitazioni: attivazione del trasporto sociale, potenziamento dei pasti a domicilio, mantenimento delle ore dedicate all’assistenza domiciliare. Oltre 90.000 euro di risorse aggiuntive destinate alla manutenzione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Accompagnamento al percorso di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo. Avviati nuovi strumenti di sostegno al reddito con risorse regionali e statali: Sostegno al reddito e alle situazioni di Completata in via 2 Agosto la realizzazione - sostegno per l'inclusione attiva (SIA) disagio: dalle 80 alle 90 famiglie sostenute di 16 appartamenti di Edilizia residenziale - reddito d'inclusione (REI) economicamente ogni anno (bollette, affitti, sociale, tutti assegnati con apposito bando - reddito di solidarietà (RES) rette servizi, buoni spesa, eccetera). pubblico. COME ABBIAMO QUALIFICATO LE NOSTRE SCUOLE Aumento del contributo alle scuole per qualificare l’offerta formativa (passato da TASSO DI FREQUENZA ASILI NIDO 22.000 euro del 2014 a 25.300 euro del 2018). Realizzazione del primo Fab Lab della Bassa Romagna, incubatore di ricerca e svi- luppo di progetti innovativi che vede in pri- ma fila la partecipazione dei ragazzi delle scuole. Miglioramento dell’offerta dell’asilo Alle scuole medie “Luigi Varoli”: bonifica nido comunale grazie all'apertura della dell’amianto e completo rifacimento del tetto sezione lattanti (6-12 mesi) e integrato con (240.000 euro), consolidamento strutturale dei ulteriori 20 posti a disposizione del Comune seminterrati (180.000 euro). di Cotignola grazie al rinnovo della conven- zione con l’asilo “Carlo Maria Spada” (41,6% Consolidamenti dei soffitti delle scuole ele- bambini di Cotignola in età nido iscritti in mentari di Cotignola e Barbiano (95.000 euro). media). 7
GLI INVESTIMENTI PER LA CULTURA Ampliamento e qualificazione del Teatro Binario (120.000 euro). Realizzazione di 19 murales nell’ambito del progetto “Dal museo al paesaggio” per la valorizzazione della storia e della cultura cotignolese. Stampa di 17 pubblicazioni (16 nuove e 1 ristampata). Sostegno economico alle associazioni culturali e di promozione sociale passato dai 33.000 euro del 2014 ai 54.000 euro del 2018. Acquisizione dell’immobile adiacente Organizzazione di importanti eventi a Casa Varoli da destinare all’ampliamento espositivi in collaborazione con altri Comu- degli spazi museali (60.000 euro). ni. LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA Area sportiva “Dalmonte”: nuova caldaia e pannelli solari, sistemazione del tetto della tri- buna dello stadio e realizzazione dell’impianto di illuminazione del campo da calcio principale (190.000 euro). Sostegno economico alle associazioni spor- tive passato dai 38.000 euro del 2014 ai 44.000 euro del 2018. LE RISTRUTTURAZIONI DELLE SEDI COMUNALI Miglioramento sismico e adeguamento impianti del Municipio; al termine dei lavori tutti gli uffici comunali sono stati trasferiti nella nuova sede riqualificata, consentendo di libe- rare spazi che serviranno per ampliare le sale a servizio della biblioteca comunale (890.000 euro). Rifacimento tetto della Casa comunale di Barbiano (25.000 euro) e installazione del mon- tascale per disabili. Attivati i collegamenti Wi-Fi gratuiti e li- beri da autenticazione delle piazze di Cotignola e Barbiano. 8 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
QUALIFICAZIONE DEL VERDE PUBBLICO Realizzazione del nuovo parco urbano di Barbiano (125.000 euro). Interventi di manutenzione e cura del ver- de pubblico (230.000 euro). Realizzazione del progetto partecipato “Il verde ci dona” per il miglioramento del decoro urbano. Potenziamento della convenzione per la va- lorizzazione e il riequilibrio ecologico del Lago dei gelsi. POLITICHE ENERGETICHE E DI TUTELA DELL’AMBIENTE Nel triennio 2016-2018 abbiamo attivato fi- nanziamenti a fondo perduto per interventi di qualificazione energetica degli edifici pri- vati (80.000 euro ogni anno). Abbiamo ridato impulso alla manutenzio- ne della rete scolante del territorio sostenen- do economicamente interventi di risezionatu- ra degli scoli comunali. Attraverso l’ultima variante urbanistica siamo intervenuti sensibilmente sulla ridu- zione del consumo di suolo, riportando all'u- tilizzo agricolo 142 ettari di terreno. TANTE RISORSE PER STRADE E MARCIAPIEDI Completamento della riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele II e di corso Sforza (nell’ambito del progetto sono stati erogati alle attività commerciali partecipanti 67.000 euro). Ristrutturazione della via Nullo Baldini (430.000 euro). Manutenzione di strade e marciapiedi per 1.280.000 euro. Stipulate due convenzioni con la Provincia di Raven- na per la realizzazione delle rotatorie in via X Aprile e Felisio. I lavori della prima, già cofinanziata dal Comu- ne di Cotignola per 150.000 euro, saranno ultimati entro la primavera. La seconda sarà realizzata con i proventi derivanti dall’ampliamento di Villa Cecilia Hospital. 9
IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SICUREZZA Nell’ambito dell’Unione dei Comuni si è Sostituzione di tre telecamere con nuovi provveduto all’implementazione dell’organi- impianti digitali ad alta definizione e colloca- co della Polizia municipale con l’assunzione di zione di due nuove telecamere al Parco Pertini 10 nuovi agenti. (l’attuale dotazione è di 14 telecamere di sorve- glianza). Realizzazione della banda ultra larga a ser- vizio delle principali aree produttive: investi- mento che consentirà nei prossimi mesi di collo- care a Cotignola tre varchi elettronici collegati Organizzazione di incontri pubblici sulla si- direttamente con la Polizia municipale e le forze curezza e supporto alla creazione dei gruppi di dell’ordine per monitorare gli accessi al nostro controllo di vicinato. territorio (progetto Unione da 290.000 euro). EDILIZIA CIMITERIALE Realizzazione di 128 loculi e 7 edicole fune- rarie, rifacimento delle coperture del cosiddetto “labirinto” e manutenzione straordinaria del tetto dell’arcata monumentale centrale (378.000 euro) al cimitero di Cotignola. Completamento di 120 loculi nel cimitero di Barbiano. Completamento di 60 loculi nel cimitero di San Severo. Investimenti 2014-2018 I AL M UN IALE CO OC I 7.342.000€ DI A S R SE LIZI ITE 0€ I IM 0 Prossim SC VIZ ED e C 8.0 e S CATI i invest ED 84 0 UO ER 2.4 U imenti 2. LE 00 Manutenz I VI PATRIMONIO ione strad 0€ Pista cicla e e marcia PUBBLICO bile via Za piedi 550.0 nzi - via Can 00 €. 3.745.000€ Rotatoria o ss via X A a 250.000 €. comparte p cipato dal rile (cantiere pro comune p Riqualific er 150.00 vinciale azione Par c 0 €). STRUT Sostituzio o Zanzi 70.0 TURE SPORT ne 00 €. (310.000 € infissi Scuola Prim e CULT IVE A URALI RG aria di Co 00 B AS I, 495.00 finanziam 9. A e e G IED LA 0€ Governo) ento in att tignola 0€ AN , DA 77 NZ A AP esa di con fe 2. GLIA CQU RCI Ampliame r m a dal E I A MA nto e r 390.000 € iq RV T E, ualificazio RE AD . ne Casa R Varoli ST Nu o v i s QUALITÀ p og 387.000 € liatoi area spo SO URBANA . rtiva Da O DE 3.597.000€ lmonte VI PUBB VERD LICA E, ILLUM e C INAZIO PER IL ON NE RISPA TRIBUTI RMIO ENER 818.0 G E TICO 00€ 10 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
Scuola Scuola Una guida turistica in inglese grazie alle classi terze della “Varoli” “Abbiamo creato qualcosa di utile per chi verrà a visitare Cotignola” esperienza: Quando è nato questo progetto e come avete conosciuto l’autrice di Cotignola not found? Tutto è iniziato in gennaio, quando Martina è venuta a conoscerci una mattina in Aula Magna e ci ha presentato il progetto, raccontandoci che ha scritto il libro tre anni fa nell’ambito dei suoi studi e che recentemente l’Amministrazione comunale ha pensato a noi, per renderlo fruibile ai turisti stranieri. Come avete proceduto per la traduzione del libro? Abbiamo lavorato in gruppi di tre-quattro studenti, stata trovare i termini giusti, perché il linguaggio usando dizionari cartacei. Ci siamo divisi i compiti del testo non era facile. tra compagni di gruppo: c'era l'addetto a cercare le Avete utilizzato anche conoscenze derivanti dai parole sul dizionario, gli addetti alla traduzione, vostri interessi personali? poi alla correzione ci abbiamo lavorato insieme. A dire il vero no, perché era una cosa piuttosto Infine, uno scriveva il testo finito, cioè quello con la lontana dalla nostra quotidianità. calligrafia migliore! (risata) Qual è stata la soddisfazione più grande nel Qual è stato l’aspetto più difficile e quale invece realizzare la traduzione? quello più divertente del lavoro? Matteo: Il lavoro finito. Matteo Grillini: Io mi sono divertito a trascrivere Giacomo: Avere la consapevolezza che sarà una I ragazzi delle tre classi terze della scuola media “Luigi Varoli” di Cotignola, diretti e coordinati dalle il manoscritto sul PC! La cosa più difficile è stata organizzarsi per la traduzione. Matteo Oltrecolli: Per me è stato divertente lavorare cosa utile per i turisti che verranno a visitare Cotignola. Simone Cavina: A me è piaciuto anche imparare insegnanti Laura Francesconi e Marina Balducci, in gruppo e prendere le decisioni per trovare la termini nuovi usando il dizionario. hanno tradotto in inglese il libro Cotignola not soluzione giusta. Siete pronti a nuove traduzioni in futuro? found di Martina Minto e ci raccontano la loro Giacomo Mazzoni: La cosa più difficile per me è Tutti in coro: Siiii!!! COTIGNOLA NOT FOUND: Passato e presente convivono in tre tipologie UNA GUIDA TURISTICA ALTERNATIVA di luoghi, differenziati graficamente e cromaticamente in un collage a strati Cotignola not found è una guida turistica sovrapposti: quelli RISORTI o ricostruiti, alternativa, scritta dalla studentessa quelli distrutti e per sempre CADUTI e quelli cotignolese Martina Minto. Vuole mostrare SUPERSTITI che ancora oggi si possono uno spaccato della storia di Cotignola, “Culla ammirare. Le illustrazioni sono corredate da degli Sforza. Amata da Caterina. Centro di brevi sintesi storiche e la posizione sulla mappa umanità, arte e cultura (cit.)”, che fu assediata guida il lettore attraverso le vecchie strade per centoquarantacinque giorni e sottoposta a di una città risorta. La guida sarà presentata continui bombardamenti durante le Seconda nell'ambito del prossimo anniversario della guerra mondiale. Liberazione di Cotignola. 11
Cultura CULTURA 2019: 650° anniversario della nascita di Muzio Attendolo Sforza Riflessioni tra presente e passato dell’autore del libro “Gli Sforza”, recentemente presentato a Cotignola la storia abbia visto. nascita di una delle più potenti e illustri dina- Ebbene, pensate all’Italia, alla Romagna verso stie italiane ed europee, gli Sforza. Un nome, la fine del XIV secolo, pensate alla famiglia questo, impostogli prima come soprannome Attendolo di Cotignola, operosi contadini non dai suoi commilitoni di ventura, e che fu il poveri ma benestanti, anzi quasi ricchi e molto primo a portare. Un nome che sarebbe rimasto rispettati, grazie anche alla forza delle brac- per sempre impresso nella storia di Milano, di cia di quella ventina di figli che mamma Elisa cui gli Sforza diventeranno signori e duchi. Il aveva messo al mondo per la gioia e le fatiche primo dei quali sarà Francesco, primogenito il- di papà Giovanni. Pensate a uno dei più giovani legittimo e amatissimo di Muzio, le tracce della della nidiata Attendolo, Giacomo anzi Giaco- cui grandezza dopo quasi sei secoli segnano muzzo infine Muzio. Che desiderio poteva mai ancora indelebilmente l’architettura, l’urbani- avere il non ancora sedicenne Muzio, al quale stica, la toponomastica e il carattere della città. nulla mancava, di progredire economicamente In fondo anche i milanesi, che poco conoscono socialmente in una società immobile, nella qua- la storia della metropoli, inconsapevolmente le non solo il concetto di “ascensore sociale” ma sanno di dovere molto dei privilegi e degli agi perfino e più semplicemente quello di progres- nei quali vivono alle scelte esistenziali di un so era inesprimibile e impensabile? Insomma, ragazzino romagnolo nato verso la fine del XIV perché quel ragazzino grande, grosso e tosto secolo, 650 anni fa, un certo Muzio Attendolo decise di abbandonare le famiglia e la natìa da Cotignola. Cotignola (che in realtà non dimenticherà mai, tanto da elevarla col tempo a feudo) per seguire Carlo Maria Lomartire uno sconosciuto capitano di ventura, Boldrino da Panicale, uno dei tanti che gli era capitato di veder passare sulla terra della sua famiglia? Certo non per desiderio di ricchezza e di pote- UN CALENDARIO re. Cosa, allora? IN COSTRUZIONE “L’ ascensore sociale non funziona più”: è una delle più frequenti lamentazioni che si L’avventura: il desiderio di vedere il mondo al- dilà di Lugo e Bagnacavallo, perfino oltre Forlì e Ravenna. Erano anni in cui si sentiva parlare S eicentocinquant’anni dalla nascita sente ripetere da qualche anno. Vuol dire che dei primi viaggiatori, accanto ai focolari si nar- di Muzio Attendolo Sforza: nei se fino ad oggi ogni generazione aveva buone ravano storie di terre lontane e sconosciute, prossimi mesi a Cotignola saranno probabilità di migliorare economicamente e oltre le montagne e oltre il mare. Muzio sape- organizzati diversi appuntamenti per socialmente rispetto alla precedente, oggi que- va leggere - uno dei pochi fortunati - e gli era- celebrare questa importante data, sto progresso non sarebbe più assicurato. Af- no capitate fra le mani storie di cavalieri e di che ha cambiato le sorti non solo fermazione vagamente iettatoria che mi lascia guerrieri. Sapeva che oltre al mondo regolato di Cotignola proiettandone il nome perplesso, giacché bisognerebbe aspettare che e immutabile dei campi e dei pascoli ne esisteva nella grande storia. Storici, studiosi i giovani crescano prima di poter confrontare anche un altro: il mondo dell’avventura - più ed esperti ricostruiranno con noi la il loro status con quello dei loro genitori. Non tardi si sarebbe detto anche della conoscenza. vita e le imprese di “Giacomuzzo”, in è necessariamente detto che le cose vadano Certo, per quanto fosse ambizioso, non poteva un percorso sulle tracce delle nostre sempre nel peggiore dei modi. Tanto più che la immaginare che quella sua scelta temeraria e radici. nostra società è comunque la più dinamica che irrazionale avrebbe rapidamente portato alla 12 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
Cultura Segavecchia nuova o vecchia? Una festa che cambia per dare nuovo valore al patrimonio sociale e culturale è deciso di passare a una sfilata a piedi: così per le strade del centro si sono visti, anziché carri e trattori, centinaia di bambini e ragazzi, ciascuno con la propria maschera, realizzata nella nostra Scuola arti e mestieri, con i genitori e le tate del nido di Cotignola e delle scuole dell'infanzia di Cotignola e Barbiano. I protagonisti sono diventa- ti proprio loro, quei bambini e ragazzi che si sono messi in gioco per creare qualcosa da mostrare alla comunità in occasione della Segavecchia. Non solo: sempre per ridare protagonismo all’identità cotignolese, si è pensato a un rinnovato ruolo per i rioni cittadini, coinvolti nella realizzazione delle maschere. Certo, come ogni cosa che cambia, ci sono i pro e i contro: in diversi hanno sostenuto che i carri avessero un impatto più vistoso. Ma togliendo i N on vi è festa a Cotignola antica come la Se- gavecchia, le cui origini sono datate al 1451. Mai Fatta questa doverosa introduzione, veniamo ai giorni nostri: lo scorso anno, Pro Loco e Ammini- carri si è voluto restituire qualcosa alla comuni- tà, e soprattutto ai giovani. Non solo: l’obiettivo è quello di riavere una sfilata che sia completamen- come in questo caso dunque la parola “tradizione” strazione comunale si sono seduti a un tavolo per te a misura d’uomo, eliminando mezzi motorizza- fu più azzeccata. E proprio sul concetto di tradi- immaginare una nuova Segavecchia, capace di ri- ti che avevano preso il sopravvento. zione è necessario interrogarsi: è infatti vero che trovare linfa dal proprio territorio. Cultura, con- D’altronde, la natura di una sfilata è proprio quel- un avvenimento assume le caratteristiche di “tra- vivialità, collaborazione tra diverse generazioni, la di fare incontrare le persone per un’occasione dizione” quando si sedimenta in una comunità, identità cittadina erano (e sono) gli ingredienti in- di festa che è anche occasione di scherzo, di gioco, con il passare degli anni; ma è altresì doveroso dispensabili di cui tenere conto per mettere mano di goliardia. Le maschere della Scuola arti e me- ricordare che proprio la longevità (e dunque la a una formula che era ormai ridotta a essere un stieri nascono a Cotignola per Cotignola e sono un tradizione) si fa portatrice di cambiamenti. carnevale tra i carnevali: una sfilata di carri al- patrimonio unico, figlio dell’eredità del maestro E dunque, se da un lato la Segavecchia è la festa legorici di cartapesta (gli stessi dei Carnevali di Luigi Varoli. più antica di Cotignola, dall’altro è anche quella mezza Romagna) tra cui scegliere il migliore. Oggi la Segavecchia, per l’ennesima volta nei se- che ha subito nel tempo il maggior numero di Cotignola, che ha fatto della cartapesta un suo coli, ha cambiato di nuovo volto, per riscoprire e cambiamenti. Basti pensare che - in origine - se- tratto distintivo, meritava forse qualcosa di più dare nuovo valore al proprio patrimonio sociale condo la leggenda al rogo ci finì una fattucchiera originale, ma soprattutto qualcosa che fosse più e culturale: che è, in fondo, il vero obiettivo di una in carne e ossa. connesso con la realtà cittadina. Per questo si tradizione. 13
Cultura L’eredità di una comunità “di giusti” Quando a Cotignola la solidarietà umana si dispiegò in tutta la sua potenza V ivo stabilmente a Cotignola da oltre quindici anni, ma da sempre sono legata a questa La maggior parte era di origine e provenienza bolognese, ma alcuni giunsero da molto più forse ancora troppo prossimo per entrare nella grande storia di Cotignola, ma che allo stesso terra. Eppure, solo di recente sono venuta a lontano. E tutti furono nascosti e protetti, ed tempo sembrano tanto remote da non poter conoscenza della straordinaria vicenda degli ebbero salva la vita. Certo il ruolo di Vittorio essere mantenute in vita dalla sola memoria ebrei salvati a Cotignola durante i mesi in cui, Zanzi – uomo di granitica fede repubblicana storica di chi le ha vissute. a partire dalla fine del 1943, anche ogni angolo che aveva saputo guadagnarsi la stima e la Occorrono uno sforzo collettivo e il desiderio d’Italia era diventato per loro una trappola di fiducia incondizionate dei compaesani, ma che condiviso non solo di non dimenticare, ma di morte. godeva anche di grande considerazione a livello raccontare e tramandare, perché tutto questo La mia curiosità è stata sollecitata da alcuni provinciale, al punto che a metà del 1943 fu emerga titanico tra le macerie di un “momento” eventi promossi dall’attuale Amministrazione, scelto come commissario prefettizio – fu non che ha sì lasciato una lunga scia di dolore e morte, significativamente attenta alla storia recente solo centrale, ma assolutamente determinante ma che ha anche permesso alla solidarietà del paese e della sua gente generosa, nella nel garantire accoglienza e protezione a tutti umana, quella davvero disinteressata, di consapevolezza che un tale patrimonio non coloro che a lui si rivolgevano. E non furono solo dispiegarsi in tutta la sua potenza. deve andare disperso. Ed è questa la medesima ebrei, ma anche partigiani, disertori, dissidenti, motivazione che mi ha indotto a iniziare una ex fascisti. Si muoveva con naturalezza e Cristina Tassi ricerca che si pone l’obiettivo di raccogliere sicurezza nel contesto locale, ma non per questo e ordinare le disiecta membra di quella che si deve credere che agisse a cuor leggero o si potrebbe considerare “l’età eroica” della inconsapevole di quanto rischioso fosse ciò di 41 DI NOI comunità cotignolese. Tutti, ma soprattutto i cui si era audacemente fatto promotore. Non più giovani, devono conoscere l’eccezionalità di quanto è avvenuto e riconoscersi, con orgoglio, eredi di una generazione che non ha esitato a era infatti immune al terrore che tutto venisse scoperto. Dal prezioso dattiloscritto di Ubaldo Lopes Pegna, che a Cotignola rimase nascosto I l 6 marzo 2019 alle ore 21 a Casa Varoli, in occasione delle celebrazioni della Giornata mettersi al servizio di chi bussava alla porta. con i due figli per una settimana soltanto – Europea dei Giusti, istituita nel 2012 dal Se infatti Vittorio Zanzi e Luigi Varoli sono giorni che però segnarono profondamente la Parlamento europeo, si terrà “41 di noi” oggi “Giusti tra le Nazioni”, allora fu l’intera sua vicenda personale e familiare –, si apprende un incontro sui Giusti con Luciano Pardo, popolazione di Cotignola, che con loro collaborò, che il Podestà aveva momenti di angoscia per Massimiliano Fabbri e Cristina Tassi. a realizzare quel “miracolo” di salvezza la sorte di loro tre, temendo di non riuscire A Casa Varoli, dove nel 1943 vi trovò che altrove, per esempio a Bagnacavallo e a proteggerli come si era impegnato a fare. rifugio Guido Ottolenghi, che insieme alla Lavezzola, purtroppo non si compì. E allo stesso modo il professor Lopes Pegna famiglia fu costretto a fuggire dopo una Sulla stele eretta nel “Giardino dei Giusti” tanto soffrì per lui quando seppe che era stato irruzione dei nazisti nella sua abitazione, presso l’argine del Senio, si contano quarantuno arrestato. diventerà la sede della sezione museale nomi, ma quasi certamente le persone accolte Ebbene, è davvero suggestivo ripercorrere “Cotignola Paese dei Giusti” nel comune furono almeno una cinquantina. queste vicende, che appartengono ad un passato 14 COTIGNOLA NOTIZIE - N°9/ 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
Cultura La festa della Liberazione insieme all’associazione Primola La nostra Resistenza è una storia di confine 'Canzoni per il Senio' con i pezzi di Eloisa Atti, Enrico Farnedi, Giacomo Toni e Lanfranco 'Moder' Vicari: cantautori che hanno voluto raccontare la Resistenza con le loro note. Il male può essere alimentato dalla più banale disattenzione. Può colpire tutti, al di là degli slogan, delle tessere e delle bandiere. L'acqua dolce cresce senza fare rumore e può salire fino a diventare un'onda di piena. Oggi la propaganda utilizza linguaggi differenti e frequenze impercettibili. Ognuno di noi ha il compito di risintonizzare le antenne per intercettare le nuove forme di fascismo. Prima di trovarci, di nuovo, con l'acqua alla gola. Mario Baldini Samuele Staffa L a nostra Resistenza è una narrazione di confine. Parla di quando il fronte, lo spartiacque altri e si schierano. Inoltre, pochi giorni prima della Festa della Liberazione saranno i ragazzi geopolitico della Seconda guerra mondiale, si è delle scuole di Cotignola a muoversi lungo fermato lungo il Senio. Questo fiume ci scorre questo sentiero. dentro. Il nostro compito è quello di gettare Lungo il fiume, in questi mesi, sono germogliati un ponte tra la storia con la “S” maiuscola e i altri progetti. Dal punto di arrivo della racconti di chi ha sofferto sotto gli argini. camminata è nata 'Rossetta Terra di nessuno', Da una parte c'è la rigorosa ricostruzione dei la serie di videointerviste dedicata ai bambini fatti attraverso le fonti, assieme alle premesse di un tempo, affiancata dal fondamentale e alle conseguenze. Ma il rischio è che inquadramento storico di Giuseppe Masetti, questa preziosa attività venga confinata nei direttore dell'Istituto storico della Resistenza. sussidiari di storia e che i ragazzi, tra pagelle Da cosa nasce cosa e questa esperienza e interrogazioni, finiscano per averne timore. potrebbe diventare un laboratorio permanente Dall'altra parte ci sono i racconti di chi ha dedicato a tutte le scuole presenti lungo l'asta vissuto in prima persona questi eventi senza del Senio e gettare le basi per una videoteca averli studiati. Famiglie catapultate, loro della memoria. malgrado, in una faccenda più grande di loro. E dal percorso della camminata è partita Ogni autobiografia è, per definizione, una l'idea, che prenderà forma a breve, dell'album storia parziale. Ma le testimonianze dirette custodiscono emozioni crude e lacrime bagnate. Senza il filtro dalla retorica. Le storie che rimangono, in fondo, sono quelle che inumidiscono gli occhi. Così, attraverso l'associazione culturale Primola abbiamo pensato di superare questo confine per generare ricordi, che sono i frammenti della memoria collettiva. Vogliamo trasformare gli argini del fiume in un sentiero da ripercorrere passo dopo passo tra momenti informali, incontri calorosi ed esplosioni d'arte. Il tragitto è sempre lo stesso, ma ogni anno l'esperienza si rinnova. L'edizione 2019 della tradizionale camminata 'Nel Senio della memoria' in programma il 25 Aprile è dedicata ai 'partigiani di umanità': quelli che si interrogano, si impegnano a riconoscere gli 15
Nel marzo 2019 ricorre il AGENDA ventennale della morte di Arialdo Magnani, ceramista, pittore e poeta cotignolese. Durante l’anno saranno organizzate iniziative in memoria, tra cui il riallestimento delle opere collocate nella casa natale e una mostra temporanea presso la residenza municipale. Venerdì 1 marzo, ore 17 Sabato 16 marzo, ore 21 Biblioteca Varoli, corso Sforza, 24 Teatro Binario, viale Vassura, 20 FESTA DELLA DONNA M’illumino di meno Lettere di oppio Buio + luce, letture a luce spenta e a seguire piccolo Dalla Rassegna Sipario 13. Giovedì 7 marzo, ore 20 laboratorio manuale per bimbi da 3 a 7 anni Info e prenotazioni 373 5324106, Ritrovo presso la biblioteca “L. Varoli”, corso (necessaria prenotazione). info@cambiobinario.it. Sforza, 24 È inoltre prevista la ritardata accensione della La Camminata di Cotignola dedicata alle donne pubblica illuminazione di piazza Vittorio Mercoledì 20 marzo, ore 20.30 Emanuele II alle ore 20.15. Centro sociale “Il Cotogno”, Parco Pertini Venerdì 8 marzo, ore 21.30 Nutrizione e sport Teatro Binario, viale Vassura, 20 Sabato 2 marzo, ore 14.15 Professionisti nell’ambito della nutrizione Concerto di Mimosa Ritrovo in biblioteca in corso Sforza, 24 illustrano il giusto rapporto tra cibo e attività Pulizie di primavera sportiva. Mercoledì 13 marzo, ore 20.30 Teatro Binario, viale Vassura 20 Venerdì 22 marzo, ore 21 La parità di genere una conquista (anche) Teatro Binario, viale Vassura, 20 per gli uomini “Come si fa a insegnare a volare ai somari? Ultimo appuntamento della rassegna di Primola Sabato 16 marzo, ore 16 “Andar per nebbie” per iniziare a progettare Scuola Arti e Mestieri, via Cairoli, 6 l’Arena delle balle di paglia. Casa dolce Casa: laboratorio di uncinetto Dal 28 al 31 marzo Dal 28 al 31 marzo Pomeriggio di volontariato per la raccolta rifiuti 568^ Festa della Segavecchia Scuola Arti e Mestieri, via Cairoli, 6 abbandonati negli spazi urbani, in collaborazione Mostra degli arazzi volanti con le associazioni. Martedì 2 aprile, ore 20.30 Centro sociale “Il Cotogno”, Parco Pertini Sabato 2 marzo, ore 21 Mercoledì 3 aprile, ore 20.30 Mercoledì 10 aprile Teatro Binario, viale Vassura, 20 Sala comunale, piazza Alberico, 7, Barbiano Vari luoghi Rimbamband show Incontri pubblici 74° Anniversario della Liberazione di Cotignola Dalla Rassegna Sipario 13. sulla nuova raccolta differenziata Nella mattinata deposizione corone ai cippi; Info e prenotazioni 373 5324106, camminata nei luoghi della memoria per i ragazzi info@cambiobinario.it. delle terze medie. La sera al Teatro Binario dal grammofono di Matteo Scaioli le canzoni della guerra, Dal 2 al 5 marzo accompagnate dal commento di Stefano Grazia. Centro sociale “Il Cotogno”, Parco Pertini Sagra dei formaggi Sabato 20 aprile, ore 16 Scuola Arti e Mestieri, via Cairoli, 6 Mercoledì 6 marzo, ore 21 Laboratorio Casa dolce casa Casa Varoli, corso Sforza, 24 Stampa ruggine con Tiziana. Giornata Europea dei Giusti “41 di noi”, incontro sui Giusti tra le nazioni; Giovedì 25 aprile, ore 9 introduce Massimiliano Fabbri, con Cristina Tassi Piazzetta Luigi Zoli e Luciano Pardo. Venerdì 5 aprile, ore 21 Nel Senio della memoria, XVI edizione Teatro Binario, viale Vassura, 20 Partenza della camminata della Liberazione. Venerdì 8 marzo, ore 11 Lab centoventuno Scuola media “L. Varoli”, via Alighieri, 2 Dalla Rassegna Sipario 13. Ritratto di donna araba Sabato 4 maggio Cyberbullismo, sommerso e pericoloso che guarda il mare. Piazza Vittorio Emanuele II/Parco Pertini Incontro pubblico con Alessia Cruciani, autrice del Info e prenotazioni 373 5324106, VAP libro La guerra dei like. info@cambiobinario.it. XIV Gran premio internazionale Cotignola-Europa. COTIGNOLA NOTIZIE - N°9 / 2019 | www.comune.cotignola.ra.it | Facebook: Cotignola Notizie e Cotignola Cultura | URP: 0545 908826
Puoi anche leggere