Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia, Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23 12 e 24 maggio 2016 Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene Sanità Pubblica 1
Piano nazionale prevenzione vaccinale 2016-2018 Tra gli 11 obiettivi del Piano vi sono: 4. Aumentare l’adesione consapevole alle vaccinazioni nella popolazione generale, anche attraverso la conduzione di campagne di vaccinazione per il consolidamento della copertura vaccinale. 9. Sostenere, a tutti i livelli, il senso di responsabilità degli operatori sanitari, dipendenti e convenzionati con il SSN, e la piena adesione alle finalità di tutela della salute collettiva, che si realizzano attraverso i programmi vaccinali, rivedendo adeguati interventi sanzionatori qualora sia identificato un comportamento di inadempienza. 2
Il PNPV 2016-2018 raccomanda il raggiungimento della massima protezione e indica gli specifici obiettivi di copertura vaccinale per le vaccinazioni incluse nel Calendario nazionale, per le quali è prevista l’offerta attiva e gratuita alla popolazione. 3
Calendario vaccinale nazionale (PNPV 2016-18) 4
Nuovo calendario Vaccinale Regione del Veneto DGR n. 1564 del 26.08.2014 OFFERTA ATTIVA E GRATUITA 13° 15° 5-6 11 -12 ≥ 50 Vaccino Nascita 3° mese1 5° mese 7° mese 9° mese 14° mese 14-15 anni 65 anni >65 anni mese mese anni anni anni DTaP o DTP DTaP DTaP DTaP dTap9 dTap Difterite dT2 Tetano IPV IPV IPV IPV IPV IPV9 Epatite B HBV3 HBV HBV HBV Hib Hib Hib Hib MPRV4 o MPRV MPR + MPRV4 Varicella Varicella5 Varicella5 PCV PCV6 PCV6 PCV6 PCV6 Men B Men B7 Men B7 Men B7 Men Men Men ACWY ACWY8 ACWY8 HPV11 HPV11 Influenza10 Influenza OFFERTA ATTIVA AI SOGGETTI A RISCHIO E IN COPAYMENT PER TUTTI GLI ALTRI SOGGETTI 12 Rotavirus RV Herpes Zoster Vaccino anti Herpes Zoster Virus12 Virus Epatite A13 Ciclo vaccinale a partire da un anno di età
Con il DGR n. 1564 del 26.08.2014 è stato approvato il nuovo calendario vaccinale - Allegato B: Offerta vaccinale per il soggetti a rischio - Allegato C: Programma di formazione rivolto agli operatori sanitari - Allegato D: Piano di comunicazione a sostegno delle malattie prevenibili con vaccino
Nuovi vaccini Vaccino antimeningococco B: • introdotto e offerto ai bambini nati nel 2015 (si inizia a luglio 2015 con i nati dal 1° gennaio) con schedula vaccinale a 3 dosi al 7°, 9° e 15° mese di vita; • introdotto e offerto gratuitamente ai soggetti che presentano le seguenti condizioni di rischio come indicato nell’All. B, della DGR nuovo calendario vaccinale: asplenia anatomico funzionale, immunodeficienza congenita ed acquisita (compreso HIV), deficit fattori del complemento, difetti dei toll like receptors e della properidina, emoglobinopatie (anemia falciforme e talassemia) e trapianto di midollo osseo; 7
Vaccino anti-meningococco, tetravalente coniugato, ACWY: • sostituisce il vaccino anti-meningococco C; • offerto, dal 1° gennaio 2015, al 13° mese di vita e al 14° anno di età. Per gli adolescenti che hanno già ricevuto il vaccino antimeningococco C, solo su richiesta; • offerto ai soggetti che presentano le seguenti condizioni di rischio come esplicitato nell’All. B, DGR nuovo calendario vaccinale: asplenia anatomico funzionale, immunodeficienza congenita ed acquisita (compreso HIV), deficit fattori del complemento, difetti dei toll like receptors e della properidina, emoglobinopatie (anemia falciforme e talassemia) e trapianto di midollo osseo. 8
Vaccino anti-papilloma virus: • introdotto e offerto anche ai maschi a partire dalla coorte dei nati nel 2004; • somministrato gratuitamente, su richiesta, ai maschi delle coorti dal 2001 al 2003; • offerto alle ragazze nel dodicesimo anno di vita e rimane gratuito, su richiesta, fino al compimento del 18° anno di età; 9
Ai soggetti affetti da alcune condizioni di rischio sono inoltre offerti gratuitamente i seguenti vaccini: • Vaccino antirotavirus • Vaccino anti Herpes-Zoster • Vaccino anti–epatite A 10
Coperture vaccinali (x 100 abitanti) calcolate sulla base dei riepiloghi inviati dalle Regioni/PP.AA.- Anno 2014 11
Coperture vaccinali aggiustate a 24 mesi. Regione Veneto
Coperture vaccinali grezze-aggiustate a 24 mesi. Andamento. Regione Veneto
Coperture vaccinali aggiustate per Poliomielite a 24 mesi. Regione Veneto – Aziende Ulss.
Mancate vaccinazioni e dissensi definitivi. Regione Veneto
Mancate vaccinazioni e dissensi definitivi. Regione Veneto – Aziende Ulss
Copertura vaccinale per HPV nelle femmine. Regione Veneto; dati al 31/12/2015
Suscettibili per Polio e Morbillo Dati al 01/09/2015 – Regione Veneto Polio coorti 2004-2013 (2-11 anni): - 20.650 (4,5%) suscettibili 1° dose. - 27.500 (5,9%) suscettibili 3° dose Morbillo coorti 2004-2013 (2-11 anni): - 39.000 (8,4%) suscettibili 1° dose
DGR in fase di approvazione Oggetto: Approvazione delle procedure operative per la gestione delle vaccinazioni, delle linee di indirizzo per il recupero delle coperture vaccinali dell’andamento delle coperture vaccinali a 24 mesi. Parziale modifica della DGR n. 2867 del 30.11.2010
Obiettivi della DGR Promuovere nei professionisti sanitari la cultura delle vaccinazioni mediante un’adeguata informazione formazione Rafforzare la collaborazione con tutti gli attori del percorso nascita, con i Pediatri di Libera Scelta e con i Medici di Medicina Generale
DGR Sostenere a tutti i livelli il senso di responsabilità degli operatori sanitari dipendenti e convenzionati con il SSN così come previsto dal Codice Disciplinare dei dipendenti e dagli Accordi Collettivi Nazionali Segnalazione della controinformazione all’Ordine dei Medici
DGR Si modifica il concetto del dissenso definitivo che viene considerato valido per un tempo massimo di due anni, dopo tale periodo i genitori vengono ricontattati Affidare ai PLS il recupero dei dissensi con accordo regionale o di singola Ulss
DGR Promuovere nella popolazione generale la cultura delle vaccinazioni mediante un’adeguata informazione e formazione attraverso corsi FAD e campagne ad hoc.
DGR Al fine di migliorare la gestione del processo vaccinale si ritiene necessario uniformare le procedure operative in uso agli operatori dei servizi vaccinali in tutto il territorio regionale e nello specifico per quanto concerne:
“Le procedure operative regionali per la gestione delle vaccinazioni” Procedura 1: gestione e conservazione dei vaccini Procedura 2: reclutamento dei nuovi nati e gestione dell’anagrafe vaccinale Procedura 3: somministrazione e registrazione delle vaccinazioni Procedura 4: gestione, notifica e follow-up degli eventi avversi immediati e non immediati da somministrazione di vaccino
DGR Migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazioni , anche attraverso il coinvolgimento dei medici segnalatori (es. complicanze, rosolia in gravidanza, ecc)
Coinvolgere i Sindaci quali Autorità sanitaria locale per: • graduare l’accesso alle comunità infantili (nidi e scuole dell’infanzia) presenti nel proprio territorio i bambini non vaccinati. • Promuovere le vaccinazioni 27
GRAZIE!
Puoi anche leggere