Monitoraggio sui servizi di e-Government
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione
Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione
In collaborazione con:
Assessorato degli enti locali finanza e urbanistica
Direzione generale enti locali e finanze
Monitoraggio sui servizi di
e-Government
Dott. Gabriele Conforti
Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazioneAgenda: Monitoraggio servizi di e-Government
Agenda
Scopo del Monitoraggio
Modalità di somministrazione
Supporto
13/07/2011 2Monitoraggio servizi di e-Government
Monitoraggio dei servizi di e-Government, gestiti da Comuni in
forma singola o associata
Processi interni di gestione (Contabilità, Programmazione,
Personale,..)
Comunicazioni con i cittadini e semplificazione amministrativa
(Suap, dematerializzazione dei certificati, PEC, firma
elettronica..)
Obiettivi
Orientare efficacemente gli interventi della Regione Sardegna
per il rafforzamento dei servizi informatici di Comunas
A chi è rivolto
Unioni di comuni, Comunità montane, comuni non facenti
parte di tali aggregazioni
13/07/2011 3Monitoraggio servizi di e-Government
Obiettivo: rilanciare il progetto Comunas (375 comuni aderenti su 377),
migliorando i servizi esistenti, implementando nuovi servizi, rendendo più
facile le comunicazioni tra gli EE.LL e cittadini-imprese
Ridurre la spesa complessiva per la ICT
Migliorare l’efficienza, l’efficacia ed economicità dei servizi a cittadini ed
imprese
Migliorare la conoscenza della ICT
Consentire ai comuni di concentrarsi sul “core business”
Cooperare con le aziende ICT del territorio
Servizi
Formazione
centralizzati
Riuso del /consulenza
– cloud -
Sw
13/07/2011 4Monitoraggio servizi di e-Government
Innovazioni indotte dalla legge 42 del 2009 sul federalismo fiscale
Autonomia di entrata e di spesa
Determinazione dei costi e dei fabbisogni standard come indicatori per l’efficienza,
economicità ed efficacia dell’azione pubblica
Armonizzazione dei bilanci pubblici, affinché siano uniformati a tutti i livelli
Obbligo di pubblicare su sito internet i bilanci comunali
Istituire tributi locali
Patto di stabilità interno
Finanziaria del 2010 (comma 28 articolo 14) “obbliga” i comuni con meno di 5.000
abitanti (3.000 se montani), a gestire in forma associata, tramite unioni o
convenzioni, le funzioni:
Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo (bilancio, anagrafe,…)
Funzioni di polizia locale
Funzioni di istruzione pubblica, asili, refezione, edilizia scolastica
Funzioni riguardanti il territorio e l’ambiente
Funzioni nel settore sociale (progettazione e gestione del sistema locale dei servizi
sociali e l’erogazione ai cittadini)
Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti
13/07/2011 5Monitoraggio servizi di e-Government DLgs n.150 del 2009 (Brunetta) che introduce modifiche nella organizzazione della PA: meritocrazia, premialità, trasparenza e responsabilità Legge finanziaria 2011 Perdurare della crisi e conseguente necessità di economizzare le spese ICT per concentrarle sui servizi ai cittadini ed alle imprese Blocco delle assunzioni 13/07/2011 6
Scenario ICT – Società dell’informazione
Infrastruttura di rete
Comunas
Timbro TS-CNS @ll-in
digitale IDM Surfin
ALI-CST
13/07/2011 7Monitoraggio servizi di e-Government Monitoraggio servizi di e-Government Come vengono gestiti, dal punto di vista ICT, i processi amministrativi di: 1. Contabilità, Bilancio e controllo di gestione (pagamenti) 2. Segreteria (protocollo, delibere, determine) 3. Personale 4. Demografia 5. Tributi (ICI, TARSU,…) 6. Sicurezza (multe) 7. Territorio (Edilizia, LLPP, Paesaggio,..) 8. Servizi sociali 9. Commercio 10. PEC, Timbro digitale, Firma elettronica Quanto viene attualmente speso in Hw, Sw, Personale dedicato alla ICT (interno e consulenziale) Volumi delle transazioni in gioco 13/07/2011 8
Monitoraggio servizi di e-Government
Informazioni generali
Totale abitanti
Totale dipendenti (tempo indeterminato, determinato, a tempo parziale,
lavoro interinale e collaborazioni coordinate e continuative)
La Posta Elettronica Certificata è in uso?
SI NO PROGRAMMATO
Il Timbro digitale è in uso ?
SI NO PROGRAMMATO
C’è un sito WEB dell’ente?
SI NO PROGRAMMATO
Firma digitale è in uso?
SI NO PROGRAMMATO
13/07/2011 9Monitoraggio servizi di e-Government
Programmazione e bilancio
Breve descrizione del processo
Modalità di gestione del processo
a. Interna al comune; b. Forma associata; c. Outsourcing; d. Altro
Nome del prodotto informatico utilizzato attualmente e nome del fornitore
Costi sostenuti dall’ente (valore anno €)
Personale
Servizi professionali
ICT Hardware
ICT Manutenzione
ICT Software
Licenze annuali.
Manutenzione
ICT Servizi professionali
Volumi
Numero di ordinativi di pagamento e di incasso
Numero di capitoli di spesa e di entrata
Numero impegni e accertamenti
13/07/2011 10Monitoraggio servizi di e-Government: Desiderata
Interesse
Area Ambito Descrizione servizio (punteggio 0-3)
Comunicazione, formazione e
consulenza in ambito ambientale
Ambiente Ambiente Invio dati alla Corte dei Conti o ad altri
organi di controllo
Servizi in ambito VIA e bonifiche
Servizi di e-procurement
Fruizione di un albo fornitori regionale
Acquisti
Adesione ad un portale fornitori
Strumenti per la fatturazione
Bilancio elettronica (obbligatori a breve)
Comunicazione, formazione e
consulenza in ambito ambientale
Contabilità Ordinativo informatico di
pagamento/incasso
Sistema completo di gestione
13/07/2011 11Monitoraggio servizi di e-Government Modalità Somministrazione del questionario Supporto verrà fornito via e-mail e telefono Calendario di visite presso le unioni dei comuni 13/07/2011 12
Sondaggio ICT
Contatti:
gconforti@regione.sardegna.it
aagg.affari.generali@regione.sardegna.it
13/07/2011 13Puoi anche leggere