IBOR TRANSITION IL SUPPORTO DI PWC PER LE CORPORATE - PWC.COM/IT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Contesto di riferimento A seguito della crisi finanziaria, si è sentita una preliminare in merito all’eventuale esposizione crescente necessità di riformare il processo utilizzato attualmente detenuta da ciascun intermediario. per stimare i tassi IBOR, determinati prevalentemente La valutazione della propria esposizione ai tassi sulla base del giudizio professionale delle banche IBOR rappresenta il punto da cui le società finanziarie contribuenti. La mancanza di dati transazionali da stanno partendo per comprendere le conseguenze della cui derivare tali tassi e la possibilità di manipolarne sospensione degli IBOR, che comporterà una revisione il processo di valutazione ha portato, quindi, le di gran parte dei contratti esistenti. autorità nazionali ad intraprendere un percorso di cambiamento. Di conseguenza, gli organismi di La transizione ai tassi di riferimento alternativi regolamentazione, che collaborano con i partecipanti e le strategie per gestire sia il periodo di transizione al mercato in varie giurisdizioni in tutto il mondo, hanno (2019 – 2021) sia il periodo di entrata a regime iniziato a rilasciare piani per ritirare i benchmark (dal 2022) dei tassi di riferimento impatteranno di esistenti ed avviare un processo di sostituzione. conseguenza anche le corporate che hanno strumenti e contratti finanziari con queste indicizzazioni. I gruppi di lavoro nazionali e le organizzazioni Attuale IBOR Tasso alternativo Tipo di tasso industriali, nell’Unione Europea, in Giappone, in Svizzera, nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno EURIBOR / EUR LIBOR €STR Unsecured iniziato a sviluppare i tassi di riferimento alternativi (“ARR”) nelle rispettive valute nonché le linee guida USD LIBOR SOFR Secured per aggiornare i modelli contrattuali. Le autorità europee ed extra-europee hanno richiamato GBP LIBOR Reformed-SONIA Unsecured l’attenzione degli intermediari sulla necessità di CHF LIBOR SARON Secured valutare i rischi associati alla cessazione degli attuali tassi, richiedendo, in alcuni casi, una valutazione JPY LIBOR / TIBOR TONAR Unsecured 2017 Luglio 2014 Discorso Andrew 2019 2022 Luglio Bailey – FCA Ottobre Gennaio FSB Benchmarks Pubblicazione €STR Scadenza Report Dicembre Pubblicazione autorizzazione La Svizzera cambia EONIA come benchmark EU il tasso overnight €STR+Spread Fine pubblicazione da TOIS a SARON EONIA 2015 2016 Febbraio Q2 Rilasciata la ISDA Roadmap CCPs adottano i nuovi tassi come Aprile PAI per le operazioni compensate Pubblicazione del SOFR e del reformed SONIA Q4 Giugno Pubblicazione del SOFR Prima emissione collegata al SONIA Dicembre Luglio Fine dell’accordo con le Banche LCH avvia il clearing del primo SOFR swaps, prima emissione contributrici del LIBOR collegata al SOFR, Consultazione ISDA sulle fall-back, 2021 Consultazione sul SONIA Settembre/Ottobre Termine per le risposte alle consultazioni, CME offre strumenti future sul SOFR Dicembre SOFR riconosciuto come benchmark per operazioni di copertura Linee Guida ARRC sulle clausole di fall-back per prodotti monetari 2018
Possibili impatti sul Treasury Target Operating Model Di seguito vengono evidenziati le funzioni/processi che potenzialmente potrebbero essere impattati dalla IBOR transition. Treasury Target Operating Model Processi Cash & Liquidity Financial Risk Corporate Finance Altri processi Management Management • Trade finance • Business unit advisory • Cash Management • Rischio cambio • Capital structure • Real estate • Bank account & • Rischio tasso di • Debt financing • Insurance pooling interesse • Debt management& • Pensions Assets • Forecasting • Rischio su merci compliance • Working Capital • Business Relationship • Rischio di credito • Credit rating & • Altro & administration • Rischio di controparte relationships • Short-term • Investimenti a lungo investments termine &borrowing • Riacquisto azioni • Intercompany lending • Secutiries e altri & netting investimenti Organizzazione e struttura Struttura e locations Vehicles Ruoli e responsabilità • Geography vs functional vs • In-house bank • Corporate treasury business • Centro servizi • Business units • Centralised vs decentralised • Payment factory • Altri dipartimenti • FinCO (tax efficient) • Netting centre Technology Performance management and reporting People and talent management Governance, policies and procedures High Impact Medium Impact Low Impact Principali sfide Cash flow e l’income forecast Rinegoziazione Livello di liquidità dovranno essere dei contratti legati ai dei tassi alternativi aggiornati per tassi IBOR nel mercato riflettere i nuovi Possibile benchmark adeguamento del Inconsistenze debito legato ai tassi tra tassi alternativi variabili in essere e secured e relativi derivati di unsecured copertura Modifica dei modelli Sviluppo di strutture Potenziali impatti di calcolo che utilizzano a termine per i contabili e fiscali tassi IBOR tassi alternativi Cambiamento di sistemi, Differenze nelle Principali sfide per processi e dati fall-back per prodotti una corporate intrinsecamente cash e derivati legati agli IBOR Principali sfide per il mercato finanziario
Focus Area – Potenziali impatti Cash instrument Fair value methodology La modifica dei termini La transizione dei tassi IBOR contrattuali potrebbe essere potrebbe comportare modifiche tale da rendere necessaria la nella metodologie di calcolo derecognition delle attività/ del Fair value degli strumenti passività con conseguenti finanziari. impatti sul conto economico. Derivatives Rinegozaziozione contratti La modifica dei contratti derivati La modifica dei tassi IBOR a legati ad un tasso IBOR potrebbe livello di mercato comporta avere impatti sulle relazioni di la rinegoziazione dei contratti copertura di tipo cashflow hedge. finanziari e commerciali legati ad un tasso IBOR, con aggiornamento anche delle clausole di fall-back. Hedge effectiviness Nel caso in cui la valutazione dell’hedge instrument venga Item di bilancio aggiornata con i nuovi IBOR La modifica dei tassi benchmark in maniera anticipata rispetto può avere potenziali impatti all’hedged item (o viceversa), si su molte voci del bilancio di potrebbero avere delle differenze esercizio per una corporate nei fair value dei due strumenti (i.e. IAS 37 forniture, IFRS 15 che potrebbe comportare attività derivanti da ricavi per i inefficacia della copertura. contratti con i consumatori, IAS 36 modelli «value-in-use» per la valutazione del deterioramento Hedge documentation di attività non finanziarie). La modifica della hedge documentation, dovuta alle modifiche dei termini contrattuali Finance leases dell’hedged item e dell’hedging Per i leasing detenuti come instrument, potrebbe comportare passività, che presentano discontinuità nella relazione pagamenti indicizzati a tasso di copertura. Eventuale variabile, il principio IFRS 16 ridesignazione successiva richiede un aggiornamento della relazione di copertura del tasso di sconto e della potrebbe comportare inefficacia passività nel caso in cui vi sia un della stessa. cambiamento nei cash flows.
Siamo i leader di mercato PwC può vantare una posizione di leadership nel mercato nel fornire supporto a operatori globali nel processo di transizione verso i nuovi tassi di riferimento. La nostra posizione unica ci permette di offrire la nostra esperienza derivante dal supporto fornito a molti Gruppi Bancari per il Programma IBOR Transition. PwC è membro dello Sterling Risk Free Rate Working Group – Communication and Outreach che collabora con altri Abbiamo sviluppato un acceleratore team sui tassi alternativi. per un’analisi d’impatto completa (prodotti, sistemi, processi, modelli). Lavoriamo con molte associazioni di categoria, tra cui SIFMA, AFB, ACT e LMA. PwC ha creato un team globale focalizzato sulla riforma degli IBOR con professionisti che si incontrano settimanalmente per Abbiamo dato prova di risultati brillanti condividere novità di settore, sviluppare nella gestione di programmi di transizione strumenti dedicati e condividere conoscenza. in diversi Gruppi Bancari Mondiali, supportandoli nella definizione della Governance e del Piano di progetto, nell’analisi Ci interfacciamo sia con il sell-side degli impatti commerciali, di processo e di sia con il buy-side in modo da creare sistema e nella modifica dei contratti. delle connessioni a livello di settore e portare nuovo know-how.
I nostri servizi Definizione ed implementazione della Governance di progetto. Analisi d’impatto su Modelli, Sistemi, Processi e Prodotti. Identificazione delle Mitigation Actions necessarie, basate sulla Valutazione dei Rischi. Supporto nella Gestione della Transizione, dallo stakeholder management all’implementazione. Identificazione, Digitalizzazione, Analisi e Modifica dei Contratti. Supporto Fiscale, Contabile, alla Tesoreria e su tematiche di Valuation.
Contatti Riccardo Bua Odetti Marco Lagni Partner Director +39 348 4428809 +39 347 0609529 riccardo.bua.odetti@pwc.com marco.lagni@pwc.com © 2019 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC and PricewaterhouseCoopers Advisory SpA refer to the PwC network and/or one or more of its member firms, each of which is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details.
Puoi anche leggere