I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Pagina creata da Anna Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
I PROGETTI METROPOLITANI – L’AEROPORTO
                 L. Mantecchini – CdA SAB

 Convegno stato attuazione
          PTCP
Bologna, 15 Maggio 2013
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    ANALISI INIZIALE

     1) DEFINIZIONE DI MASTERPLAN
     2) STUDIO DEL TRAFFICO FINO AL 2023
     3) ANALISI CRITICITA’ STATO ATTUALE
     4) IPOTESI LAYOUT PROGETTUALE
          A. OPZIONE SENZA NUOVO TERMINAL
          B. OPZIONE CON NUOVO TERMINAL
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    L’Aeroporto come valore per il Territorio

                                        ACCORDO TERRITORIALE

      ¾ L’Aeroporto è stato individuato come portale strategico per l’accessibilità del
      sistema economico emiliano-romagnolo rispetto al sistema di relazioni europeo e
      internazionale.
      ¾ Il complesso aeroportuale si candida a diventare una struttura polifunzionale
      dotata anche di attività complementari, necessarie per elevare di rango la struttura
      esistente.
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    COS’E’ UN MASTERPLAN

                                  MASTERPLAN
       PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE IN GRADO DI FISSARE GLI OBIETTIVI
           DI CRESCITA INFRASTRUTTURALE IN COERENZA CON LE PREVISIONI
              DI SVILUPPO DEL TRAFFICO PASSEGGERI, MOVIMENTI E MERCI

                                   OBIETTIVO

           PORTARE LA CAPACITA’ TENDENZIALE AD OLTRE 10 MILIONI DI PAX
              MANTENENDO LA SOSTENIBILITA’ OPERATIVA, AMBIENTALE ED
                             ECONOMICO-FINANZIARIA
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    FASI MASTERPLAN

   DIC. 2007               PRESENTAZIONE PIANO INDUSTRIALE (2008-2022)

   LUG. 2008               FIRMA ACCORDO TERRITORIALE (REG., PROV., COM.BO E CALD., SAB)

   OTT. 2008               PRESENTAZIONE ENAC I° VERSIONE MASTERPLAN (2008-2022)

   MAG. 2009                PRESENTAZIONE ENAC II° VERSIONE MASTERPLAN (2009-2023)

   NOV. 2009                APPROVAZIONE TECNICA ENAC MASTERPLAN

   DIC. 2010               INVIO STUDIO IMPATTO AMBIENTALE (S.I.A.) AD ENAC

   GIU. 2011               PUBBLICAZIONE S.I.A. MINISTERO DELL’AMBIENTE

       PARERE MINISTERO SU S.I.A.
                                    APPROFONDIMENTO
                                      PROGETTUALE
                                                      PRONUNCIA DI COMPATIBILITA’
                                                             AMBIENTALE
                                                                                    CONFERENZA DEI
                                                                                        SERVIZI
                                                                                                     APPROVAZIONE FINALE
                                                                                                           ENAC

   Giu ‘11                                                                                                        Giu. ‘13
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
MASTERPLAN AEROPORTUALE

     ANDAMENTO TRAFFICO PASSEGGERI (esclusa Av. Gen.)
   10000000

    9000000
                                                                                                          Max
    8000000
                                                                                                          Base
    7000000
                  Reale
    6000000

    5000000

    4000000

    3000000
                                                                Crescita Min
    2000000

    1000000

          0
           2009    2010   2011   2012   2013    2014    2015   2016   2017   2018   2019   2020    2021   2022   2023

              PASSEGGERI:                      4.517.179               9.333.728              + 106%
       MOVIMENTI AA/MM:                         58.696                   93.243                   + 58%
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
PERCHÉ SI È RESA NECESSARIA LA RIQUALIFICA
      IL MARCONI IN NUMERI

             PASSEGGERI: 4.200.000 NEL 2008, 5.876.000 NEL 2011
             +38% IN 3 ANNI

             NEL 2008 79 ROTTE E 50 COMPAGNIE, NEL 2011 92 ROTTE E 53 COMPAGNIE
             4° AEROPORTO IN ITALIA PER CONNETTIVITÀ MONDIALE

             OFFERTA COMMERCIALE: 29 PUNTI VENDITA
             SPAZI COMMERCIALI ESAURITI DAL 2009

             QUALITÀ DEI SERVIZI: CUSTOMER SATISFACTION INDEX NEL 2008 93,9
             NEL 2011 95,4

                     NECESSITÀ DI INTERVENIRE SULL’INFRASTRUTTURA,
            PER NON FRENARE LA CRESCITA MANTENENDO ELEVATI STANDARD DI
          LEVEL OF SERVICE IN TERMINI DI SPAZIO (mq/pax) E QUALITÀ DEL SERVIZIO
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
OBIETTIVI DELL’INTERVENTO: L’AEROPORTO DOMANI
     STRATEGIA

  1) AUMENTO CAPACITÀ AEROSTAZIONE PASSEGGERI FINO A 7 MILIONI DI PASSEGGERI

  2) MIGLIORAMENTO FUNZIONALITÀ (FLUSSI PASSEGGERI, AREE FUNZIONALI) E FRUIBILITÀ

  3) AUMENTO OFFERTA COMMERCIALE

   4) RIDEFINIZIONE AREE COMMERCIALI (LANDSIDE / AIRSIDE)

  5) ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI

      GARANZIA DI CONTINUA OPERATIVITÀ DELLA STRUTTURA DURANTE TUTTO L’INTERVENTO
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO: DATI MACRO /1
     I PRINCIPALI PARAMETRI

                                                               OGGI          DOMANI

    SUPERFICIE TOTALE (MQ)                                     31.100        36.100
    SUPERFICIE DEDICATA ATTIVITÀ COMMERCIALI
                                                               3.700         5.500
    (MQ)
    N° GATE                                                      20            24

    N° VARCHI SECURITY                                           7             10

    N° SERVIZI IGIENICI                                         120           145

                              RIQUALIFICATO L’80% DEGLI SPAZI PREESISTENTI
I PROGETTI METROPOLITANI - L'AEROPORTO - L. MANTECCHINI - CDA SAB PTCP CONVEGNO STATO ATTUAZIONE - CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO: DATI MACRO / VISTA D’INSIEME
      LE AREE DI AMPLIAMENTO DEL SISTEMA TERMINAL

                                 A6      A6    A6        A6
                                 A6     A6    A6         A6
                                                    A2                                         A8
                                                                                               A8
                               A3
                               A3                                        A1

                  A6A6                   A4
                                         A4              A7
                                                              A7

                                                                   RIQUALIFICATO L’80%
                                                                   DEGLI SPAZI PREESISTENTI
                         A5

         A1              A3                   A5
                                                                      A7 PASSERELLA VERSO
         SALA ARRIVI     SALA                 EDIFICIO E
                                                                      STAZIONE PEOPLE MOVER
                         IMBARCHI             IMPIANTO BHS
         A2               A4
         NUOVO PROSPETTO MAIN ENTRANCE        A6                       A8 NUOVO TERMINAL EST
         AIR SIDE                             PONTILI DI IMBARCO
FOCUS: LA MAIN ENTRANCE
     ENTRATA PRINCIPALE AMPLIATA E RINNOVATA

                                               NUOVA PORTA D’ACCESSO
                                               UNIFICATA PER TUTTI I PASSEGGERI
FOCUS: I NUOVI PONTILI
      OPERAZIONI DI IMBARCO FACILITATE E PIU’ VELOCI

             5 PONTILI PER ACCESSO DIRETTO AGLI AEROMOBILI
             2 LOADING BRIDGES CON PASSERELLA TELESCOPICA
I TEMPI

      5 MACROFASI NON LINEARI E CONSECUTIVE – DURATA: 24 MESI

                           • INIZIO LAVORI (7/11/2011) IN 3 PUNTI – CHIUSI CHECK-IN AREA 2 –
          FASE 1           PRONTO T. EST
                           • VOLUME ESTERNO IN AIR SIDE PER NUOVI ARRIVI EXTRA-SCHENGEN
                           • Dal mese 0 al mese 10 - Durata mesi 10

                           • AL PRIMO PIANO SMANTELLATA LA LINEA SINISTRA DEI BANCHI CHECK-IN
          FASE 2           • TERMINANO I LAVORI EDIFICIO BHS – RIAPERTI CHECK-IN AREA 2
                           • Dal 5 al 10 mese – Durata 6 mesi

                           • INVERSIONE ARRIVI SCHENGEN/EXTRA-SCHENGEN
          FASE 3           • INIZIANO I LAVORI DELLA HALL LAND SIDE E I LAVORI IMPIANTO BHS
                           • Dal 9 al 16 mese – Durata 8 mesi

                           • INVERSIONE IMBARCHI SCHENGEN / EXTRA-SCHENGEN
          FASE 4           • RIPOSIZIONAMENTO BANCHI CONTROLLO PASSAPORTI
                           • Dal mese 16 al mese 23 - Durata 8 mesi

                           • TERMINANO I LAVORI E CONFIGURAZIONE FINALE
          FASE 5           • Dal 20 al 24 mese – Durata 5 mesi
I COSTI
      QUADRO COMPLESSIVO DEI COSTI DA CONTRATTI

                    RIQUALIFICA TERMINAL: DIREZIONE LAVORI + ESECUZIONE
                                                  € 17.000.000

                                                  IMPIANTO BHS
                                                   € 5.000.000

                                                  EDIFICIO BHS
                                                   € 2.150.000

                                            PONTILI DI IMBARCO
                                                   € 2.500.000

                                     TOTALE INVESTIMENTO
                                         € 26.650.000
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    STATO al 2009

     CRITICITA’ DELL’ATTUALE INFRASTRUTTURA

                                                  Asse Terminal
          4     Carenza di nuove aree nell’attuale LandSide per sviluppo infrastrutture coerenti con le previsioni di traffico

          SISTEMA AIRSIDE:

          4    Area di volo (pista + via di rullaggio) molto prossima ai piazzali aeromobili
          4    Conseguente riduzione della capacità aeroportuale con uso di entrambe le piste sia per il decollo che per
               l’atterraggio
          4    Numero piazzole insufficienti data la crescita al 2023 del traffico aereo
          4    Possibile espansione delle piazzole sosta aeromobili in direzione opposta all’area Terminal

          SISTEMA VIABILITA’ DI ACCESSO E PARCHEGGI:
          4    Ridotto spazio a disposizione per la viabilità di accesso al terminal (servizio pubblico, taxi, ecc.)
          4    Vincoli su aree destinate a nuovi parcheggi

          4    AEROSTAZIONE PASSEGGERI:
          4    Limitata espandibilità della struttura
          4    Decentramento rispetto alle aree di stazionamento aeromobili
          4    Elevati tempi nelle Asse   Pista
                                   operazioni di trasferimento (pax e bags)
MASTERPLAN AEROPORTUALE

     STATO al 2009

 LAYOUT INFRASTRUTTURE

                          Terminal
                          Area Merci

                          Parcheggi
                          Enti di Stato

                          Couriers e
                          Handlers
                          T.A.G.
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    SVILUPPO INFRASTRUTTURE; OPZIONE SENZA NUOVO TERMINAL

    Espansione del Terminal esistente lato area Merci – Espansione piazzali verso TAG (2 Fasi – 10 anni)

                       SISTEMA LANDSIDE:
       Sopraelevazione Terminal B e nuovi moli area Merci Export

                              Nuovo BHS

            Sopraelevazione Park P3 e nuovo Park area Eni

                    Rilocazione Area Merci c/o TAG

               Nuovo Deposito Carburanti Centralizzato
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    SVILUPPO INFRASTRUTTURE; OPZIONE SENZA NUOVO TERMINAL

    Espansione del Terminal esistente lato area Merci – Espansione piazzali verso TAG (2 Fasi – 10 anni)

                      SISTEMA AIRSIDE:
              Realizzazione doppia linea di piazzali
    Nuovi Hangar RMR e Officina e Riconversione Merci Import
          Rilocazione Enti di Stato (VVF, Eli. VVF e PS)
          Nuovi Piazzali dedicati Area Cargo e Couriers
                  Piazzola Deicing ed Edificio
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    SVILUPPO INFRASTRUTTURE; OPZIONE SENZA NUOVO TERMINAL

        VANTAGGI:

        4    Limitati espropri di nuovi terreni
        4    Espansione del Terminal in aree già di sedime aeroportuale
        4    Espansione delle aree di Parcheggio in strutture già dedicate al parcamento
        4    Nessuna modifica della viabilità interna
        4    Creazione di un area Cargo e Couriers dedicata

        SVANTAGGI:

        4    Sviluppo del traffico passeggeri limitato (max 7,5 mil pax)
        4    Saturazione completa delle aree LandSide con conseguente problemi di carico stradale
        4    Espansione del Terminal in direzione opposta a quella dei piazzali. Elevati tempi di trasferimento pax/bag
        4    Mancato sviluppo dei contact stand
        4    Carico eccessivo della viabilità di servizio lato nuova struttura terminal
        4    Riduzione capacità di pista per sovraccarico via di rullaggio pista 30
        4    Riduzione temporanea della capacità del Terminal (4,5 mil pax) per la realizzazione degli ampliamenti (chiusura
             sala arrivi Schengen)
        4    Ricollocazione ENAC e Uffici SAB per unire area ex Merci e Terminal B
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    SVILUPPO INFRASTRUTTURE; OPZIONE CON NUOVO TERMINAL
   Recupero posizione baricentrica nuovo terminal rispetto a pista, via di rullaggio e piazzali.
   Espansione piazzali coerente con il nuovo asse del TML.

                                                                                      Asse Pista = Asse nuovo TML

                                                                                     Asse TML
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    STATO FUTURO 2023: LAYOUT INFRASTRUTTURE

                                               Terminal
                                               Area Merci

                                               Parcheggi

                                               Enti di Stato

                                               Couriers

                                               T.A.G.
MASTERPLAN AEROPORTUALE

    SVILUPPO INFRASTRUTTURE: OPZIONE CON NUOVO TERMINAL

        VANTAGGI:

        4    Sviluppo del traffico superiore ai 10 mil. di passeggeri
        4    Sviluppo dei moli verso il nuovo Terminal con sistema modulare e contact stand
        4    Nuovo Terminal baricentrico rispetto alla pista e ai piazzali
        4    Migliore distribuzione dei movimenti aerei con tempi simili per le soglie di decollo e arrivo
        4    Parcheggio multipiano direttamente collegato al nuovo Terminal
        4    Utilizzo di parcheggi remoti già ammortizzati (Park esistenti) senza nuovi investimenti
        4    Creazione di un area Cargo e Couriers dedicata
        4    Vicinanza del nuovo Terminal con aree di potenziale sviluppo terziario/direzionale

        SVANTAGGI:

        4   Complessità tecnico-funzionali per il collegamento di parti discontinue di terminali, onde garantire la continuità
            dei flussi di passeggeri
        4   Necessità di prevedere sviluppo “flessibile” in lotti funzionali autonomi, per garantire coerenza fra
            pianificato/realizzato e reale crescita del traffico
        4   Utilizzo di aree LandSide del Terminal esistente
QUALCHE ELEMENTO DI RIFLESSIONE SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

                                                          Q. Navile
       C
                 B        A

                                                                 Limiti acustici LVA
                                                           Zona A      65 dB
                                                           Zona B       75 dB
                                                           Zona C      nessun limite
ANDAMENTO RUMORE LVA MEDIO MENSILE 2012

                                                          Δ decolli su
                Movimenti          LVA 2012     Δ LVA
                                                           Bologna
                 mensili             [dB]     2012/2011
                                                          2012/2011

 Gennaio           -10%              60,76      -9%          -17%
 Febbraio          -13%              58,76      -37%         -32%
 Marzo              -9%              60,94      -2%          -8%
 Aprile             1%               62,00      -18%         0,1%
 Maggio             2%               61,87      -20%          9%
 Giugno             6%               62,06      -38%         -7%
 Luglio             2%               62,52      -20%         -11%
 Agosto             -2%              61,89      -19%         -8%
 Settembre         +2%               63,05      -5%          10%
 TOT Prog.         - 2%              61,68      - 19%        - 7%
LIVELLO DI RUMORE QUARTIERE NAVILE

                                                   Q. Navile

    C                    A
                65
            B                60      55   50

                                                        Limiti acustici
                                               Zona A       65 dB
                                               Zona B        75 dB
                                               Zona C       nessun limite
CORVE ISOFONICHE 2003 vs 2011

     CURVE ISOFONICHE: CONFRONTO 2003 - 2011

          65dB
          oggi
                                               60dB   60dB
                                               oggi   2003
                                    65dB
                                    2003

                                                                     Movimenti   LVA
                                                             2003     56.738     64,07
                                                             2011     69.153     62,6
                                                             Var %     22%       -29%
PROCEDURE DI DECOLLO ANTIRUMORE

                  PROCEDURE DI DECOLLO ANTIRUMORE

Le procedure antirumore in vigore presso l’aeroporto di Bologna prevedono che

  NELLA FASCIA ORARIA 23:00-06:00 I DECOLLI AVVENGANO VERSO
MODENA FATTE SALVE PARTICOLARI ESIGENZE DOVUTE A CONDIZIONI
              METEOROLOGICHE O DI SICUREZZA.
MOVIMENTI NOTTURNI

                   Anno 2012 - Periodo notturno 23:00 – 06:00
                                              Decolli notturni su
                                      MVT                            %
                                                  Bologna
  Gennaio                            4.892             32           0,6%
  Febbraio                           4.181            28            0,7%
  Marzo                              5.370            12            0,2%
  Aprile                             5.624            15            0,3%
  Maggio                             5.900            23            0,4%
  Giugno                             6.410            25            0,4%
  Luglio                             6.717            20            0,3%
  Agosto                             6.263            13            0,2%
  Settembre                          4.930*           17            0,3%
  TOT / MEDIA                       50.287           185            0,4%

  * Dato consuntivato al 25 Settembre 2012
AZIONI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

     Attività in atto

 NUOVO SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE ILS PER
                      PISTA 30

    VARIANTI RESTRITTIVE ALLE PROCEDURE DI DECOLLO
SECONDO SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE ILS PISTA 30

     ATTUALE ILS PER PISTA 12

                                Con un solo ILS QUASI TUTTI GLI ATTERRAGGI AVVENGONO DA
                                MODENA, quindi la maggior parte dei decolli DEVE avvenire
                                verso Bologna

                                                                               BOLOGNA

MODENA
SECONDO SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE ILS PISTA 30

     DOPPIO ILS PISTA 12 E PISTA 30

                               Con DUE ILS È POSSIBILE BILANCIARE GLI ATTERRAGGI E I
                               DECOLLI SU ENTRAMBE LE DIRETTRICI

                                                                              BOLOGNA

MODENA
MODIFICA PROCEDURE DI DECOLLO ANTIRUMORE

    PROCEDURE ATTUALI
MODIFICA PROCEDURE DI DECOLLO ANTIRUMORE

    NUOVE PROCEDURE

                      Concentrazione del traffico in aeree a MINORE DENSITA’
                      ABITATIVA
MODIFICA PROCEDURE DI DECOLLO

    Benefici ambientali

     CONCENTRAZIONE DEL TRAFFICO IN AREE A MINORE DENSITA’
                          ABITATIVA.

                     LVA [dB]     popolazione   edifici

                          55-60      -23%       -14%
                          60-65      -37%       -18%
                          65-70       0%         0%
                          70-75        -           -
                          > 75         -           -
                      TOTALE         -27%       -15%
MODIFICA PROCEDURE DI DECOLLO

    ISOFONICHE ATTUALI LVA
MODIFICA PROCEDURE DI DECOLLO

    ISOFONICHE FUTURE LVA
MODIFICA PROCEDURE DI DECOLLO

    Confronto fra stato ATTUALE e FUTURO
Puoi anche leggere