I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi

Pagina creata da Paolo Locatelli
 
CONTINUA A LEGGERE
I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi
I dati relativi all’immigrazione straniera in Italia
               riguardano stock e flussi

 Stock le principali fonti sono:
    Censimento della popolazione,
    Anagrafe
    Permessi di soggiorno

 Flussi
    Anagrafe
    Stato civile

                    Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                               1
                            Economiche Uniroma1
I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi
Censimento dati di stock
dal 1991 si rileva l’anno di trasferimento della dimora abituale in Italia
dal 2001 le modalità di acquisizione della cittadinanza italiana (dalla
nascita o per acquisizione) l’anno e il motivo principale del trasferimento della
dimora abituale in Italia
dal 2011 informazioni sul luogo di nascita della madre e del padre (background)

Anagrafe sia dati di stock sui residenti stranieri sia dati di flusso sul loro
movimento anagrafico naturale e migratorio
dal 1993 calcolo della popolazione residente straniera in ciascun
comune italiano alla fine dell’anno, distinto per genere e distribuzione
secondo la cittadinanza.
dal 2002, l’Istat rileva anche la distribuzione della popolazione straniera per
sesso ed età.
I dati individuali relativi ai flussi della popolazione residente, quali nascite e
trasferimenti di residenza, sono distinti anche per Paese di cittadinanza.

Stato civile
matrimoni e decessi relativi ai cittadini stranieri, separatamente per residenti e
non residenti                Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                     2
                                   Economiche Uniroma1
I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi
Permessi di soggiorno

dal 1992, l’Istat procede a una quantificazione della presenza straniera regolare a
inizio anno utilizzando le informazioni tratte dall’archivio fornito dal Ministero
dell’interno dopo almeno sei mesi di distanza dalla data di riferimento.

Infatti, oltre ai permessi di soggiorno in vigore al 1° gennaio, devono essere
compresi nel conteggio anche i documenti la cui validità si estende alla predetta
data, ma che sono immessi successivamente nell’archivio, a causa dei lunghi tempi
necessari per il completamento delle pratiche di primo rilascio.

Sono, inoltre, inclusi quei permessi che, sebbene scaduti al 1° gennaio, risultano in
seguito prorogati e, pertanto, riferiti a stranieri da considerare regolarmente
presenti anche all’inizio dell’anno.

                               Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                   3
                                       Economiche Uniroma1
I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi
I dati che ne risultano consentono di esaminare la popolazione straniera
secondo alcune caratteristiche demografiche (sesso, età, stato civile) e in base
ai motivi della presenza in Italia.

L’Istat dettaglia le informazioni anche per area geografica di cittadinanza degli
immigrati, con particolare riferimento alle più importanti comunità. La
disaggregazione territoriale è necessariamente limitata alla provincia poiché il
documento di soggiorno è rilasciato dalle questure.

Dal 2008 l’Istituto elabora una nuova serie di dati sui permessi di soggiorno in
cui non sono più compresi, dal 27 marzo 2007, quei cittadini dell’Unione
europea per i quali non è più previsto il rilascio del documento di soggiorno.
Inoltre, a differenza di quanto avveniva in precedenza, i dati comprendono, oltre
ai documenti in corso di validità, anche i minori registrati sul permesso di un
adulto.

Si sottolinea che coloro che detengono un permesso di soggiorno non sono
necessariamente iscritti in anagrafe, così come i dati degli iscritti in anagrafe
possono comprendere anche stranieri il cui permesso di soggiorno è scaduto.
Pertanto le due fonti forniscono stime diverse.
                             Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                    4
                                     Economiche Uniroma1
I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi
ITALIA
                       Qualche cifra dal passato
        In un secolo e mezzo 35 milioni di italiani sono emigrati

                       International migration flows, Italy. 1955-2006
                                   (rates ‰ inhabitants)

IRPPS, The italian transition from Paola
                                   emigration    toDip.
                                         Giacomello immigration      country,
                                                        Scienze Sociali ed    Working Paper n.24, 2009
                                                                                                         5
                                           Economiche Uniroma1
I dati relativi all'immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi
Il presente
Nell’ultimo ventennio un saldo migratorio altalenante ma indubbiamente
          positivo e in crescita sino al 2007 per poi decrescere

                       Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                  6
                               Economiche Uniroma1
Cosa ci dicono gli ultimi dati
 Al 1° gennaio 2016 la pop. straniera residente, in v.a. circa 5,0 milioni di
  stranieri più che triplicati nel corso di 10 anni, rappresenta l’8,3% della
  pop. totale pari a 60,7 milioni.
           Bilancio
                                 Totale       Italiani    Stranieri
           demografico 2015
           Pop. 1/1/2015        60.795.612    55.781.175     5.014.437
           SN                      -161.791      -227.390       65.599
            SM                     133.123               -72.207   205.330
            SMcorretto             -101.393                   0    -81.178
            Smfinale                 31.730              -72.207   -53.883
            ST                     -130.061             -141.750    11.716
            Pop. 1/1/2016         60.665.551            55.639.398   5.026.153
            Acquisizioni
                                                            178.035   -178.035
            cittadinanza
 La popolazione con cittadinanza italiana è in diminuzione avendo la
  componente naturale fortemente negativa e quella migratoria di poco
  positiva
 La popolazione straniera è in aumento in entrambe le componenti ma con
  valori più contenuti rispetto    agli anni
                            Paola Giacomello Dip. precedenti
                                                  Scienze Sociali ed
                                                                                 7
                                  Economiche Uniroma1
Gli stranieri residenti in Italia sono andati sempre aumentando ma
                         con ritmi altalenanti

                       Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                  8
                               Economiche Uniroma1
Stranieri residenti al 1/1/2016 per le prime 5 cittadinanze

                                                            Sono circa 200 le nazionalità
                                                                 presenti in Italia

                                                Stranieri residenti al 1/1/2016 per cittadinanze
                                                                   Quasi tutti cittadini dell’America
                                                                   centro-meridionale

                                   13,3% Africa settentrionale
                                   6,1% Africa occidentale

Più della metà (52%) degli stranieri residenti in Italia ha cittadinanza di un
paese europeo, il 30% di un paese dell’UE, importante la presenza di cittadini
Nord-africani (14%, complessivamente i cittadini africani rappresentano il 21%
degli stranieri). La prima cittadinanza      è quella Rumena (23%)
                               Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                       Economiche Uniroma1
                                                                               9
Stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2013 e 2016
                         primi 10 paesi per cittadinanza
               (valori assoluti in migliaia e percentuali cumulate )

   1/1/2013            1/1/2016
PAESI    % cum      PAESI     % cum
                                                                Si arriva al 51% degli stranieri
Romania     21,7    Romania             22,9                    residenti considerando le
Albania     31,7    Albania             32,2                    prime 5 cittadinanze,
Marocco     41,1    Marocco             40,9                    immutate rispetto al 2013.
Cina        46,0    Cina                46,3                    Notare che al 2016 la Polonia
Ucraina     50,4    Ucraina             50,9
Filippine           Filippine
                                                                non compare più tra i primi
            53,6                        54,2
Moldova     56,6    India               57,2                    10 paesi e ritorna invece
India       59,4    Moldova             60,0                    l’Egitto
Perù        61,6    Bangladesh          62,4
Polonia     63,8    Egitto              64,6

                          Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                            10
                                  Economiche Uniroma1
Nel 2015 si contano 280 mila iscrizioni in anagrafe dall’estero, il 90% riguarda cittadini
stranieri (Rumeni, Marocchini, Cinesi e Bengalesi). Gli italiani che rientrano sono 30mila.
Sono 147mila i cancellati di cui il 68% cittadini italiani (tra questi ci sono però anche stranieri
che hanno acquisito la cittadinanza italiana)
Da alcuni anni si registra un rallentamento delle immigrazioni dall’estero è in maggior parte
imputabile alla riduzione dei flussi che riguardano i cittadini stranieri.

                                   Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                              11
                                           Economiche Uniroma1
Anno 2015                                  Italiani               Stranieri    Totale
Iscritti dall'estero                        30.052                250.026     280.078
Cancellati per l'estero                     102.259                 44.696    146.955
Saldo migratorio con l'estero              -72.207                205.330     133.123

 L’elemento sostanziale di diversità rispetto al recente passato non è rappresentato dai
 soli effetti negativi della de-natalità, ma anche dalla perdita di attrattività del Paese
 nei confronti dei migranti internazionali. Le immigrazioni negli ultimi cinque anni si
 sono ridotte del 38%, passando da 448 mila unità del 2010 a 280 mila nel 2015. Le
 emigrazioni invece sono più che raddoppiate, passando da 67 mila a 146 mila unità. Il
 saldo migratorio netto con l’estero, pari a 133 mila unità, registra il valore più basso
 degli ultimi otto anni

                                Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                         12
                                        Economiche Uniroma1
Stranieri residenti al 1° gennaio 2016 per regione
               (per 100 residenti)

I maggiori addensamenti della popolazione straniera si registrano in regioni
del Centro-Nord e in particolare nelle grandi aree metropolitane. Lombardia,
Lazio e Emilia accolgono il46,3% del totale degli stranieri; Roma il 10,5%,
Milano l’8,9% e Torino il 4,4%

                            Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                          13
                                    Economiche Uniroma1
Cittadini italiani (92% dei residenti) età media 44,7 di cui
nati in Italia (89,7%) età media 44,8;       nati all’estero (2,3%) età media 43,5
Stranieri (8% dei residenti) età media 32,0 di cui nati all’estero (6,8% del totale)
età media 36,6; nati in Italia (1,2% del totale) età media 7,6

% 65 anni e oltre    23,7 italiani        3,3 stranieri
% meno 18 anni       16,1               21,2
                             Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                              14
                                         Economiche Uniroma1
Gli stranieri mettono in luce comportamenti tipici
                                 di una popolazione giovane

 Si sposano: nel 2014 l’11,7% dei matrimoni riguarda sposi con almeno un
  coniuge straniero residente nel ns paese (14% se non tengo conto della
  residenza)

 Fanno figli: nel 2014 oltre il 14,8% dei nati ha entrambi i genitori stranieri; il
  20,7% se consideriamo i nati con almeno un genitore straniero.
                 TFT della italiane = 1,29
                 TFT delle straniere = 1,97 (al 2006 era 2,92)

 Nell’anno scolastico 2013/2014 gli iscritti stranieri alla scuola primaria
   rappresentano il 10% della pop scolastica in quel livello d’istruzione
   il 9,6% alla sc.sec.sup. I grado
   e il 6,8% alla sec.sup.di II grado
 La quota di diplomati sul totale della
  pop. al 2012 è 34,5% per gli italiani e
  40,1% per gli stranieri

  http://www.istat.it/it/immigrati/indicatori-
  sintetici/confronto-italiani-stranieriPaola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                   15
                                                   Economiche Uniroma1
Cittadini non comunitari                           (dati relativi ai Permessi
                                                                                           di soggiorno fonte
                                     con   di lungo     totale
             Tipo di permesso
                                  scadenza periodo
                                                                                           Ministero dell’Interno)
Principali Paesi di                                               c/total                  al 1/1/2016
cittadinanza                          a       b           c          e%       b/c%
Mondo                               1592698 2338435     3931133       100,0      59,5
 Albania                             139377  343582      482959        12,3      71,1
 Moldova                              51171   90134      141305         3,6      63,8
 Russia                               19545   20991       40536         1,0      51,8
 Serbia/Kosovo/Montenegro             29825   77145      106970         2,7      72,1
 Ucraina                              86930  153211      240141         6,1      63,8
 Egitto                               57584   85648      143232         3,6      59,8
 Ghana                                21862   35310       57172         1,5      61,8
 Marocco                             162406  348044      510450        13,0      68,2
 Nigeria                              49658   39295       88953         2,3      44,2
 Senegal                              42582   64678      107260         2,7      60,3
 Tunisia                              34684   84137      118821         3,0      70,8
 Bangladesh                           65877   76526      142403         3,6      53,7
 Cina                                179513  154473      333986         8,5      46,3
 Filippine                            73973   93203      167176         4,3      55,8
 India                                76604   92790      169394         4,3      54,8
 Pakistan                             56980   65904      122884         3,1      53,6
 Sri Lanka (ex Ceylon)                48024   61944      109968         2,8      56,3
 Brasile                              21155   22375       43530         1,1      51,4
 Perù                                 40275   63066      103341         2,6      61,0
 Stati Uniti                          31297    6082       37379         1,0      16,3
 Altri paesi                         303376  359897      663273        16,9      54,3
Il numero dei cittadini regolarmente soggiornanti al 1/1/2016 è pari a 3,9milioni. Degli stranieri in possesso
di regolare permesso di soggiorno la maggior parte proviene dal Marocco e dall’Albania, seguono Cina
Ucraina e India. Questa componente della popolazione straniera risulta sempre più stabile: 59,5 sono in
possesso di un permesso di lungo periodo (56,3% nel 2015).
Influenzano questi dati le acquisizioni diPaola
                                           cittadinanza    cheScienze
                                                Giacomello Dip. riducono
                                                                      Socialiiledn. dei permessi validi in particolare per
                                                                                                                    16
                                                  Economiche Uniroma1
Albanesi e Marocchini.
Cittadini non comunitari                 (dati relativi ai Permessi di soggiorno)

                                                  Non è possibile il confronto tra questi
                                                  dati e quelli anagrafici sulle residenze:
                                                  Le tipologie dei permessi di soggiorno
                                                  sono varie, quelli di breve durata non è
                                                  detto che diano luogo a iscrizione
                                                  anagrafica
                                                  Numero dei cittadini extra UE al 2014
                                                  • soggiornanti 3,75 milioni
                                                  • residenti 3,12 milioni

•   Continua la diminuzione del numero dei nuovi permessi concessi (-3,9% rispetto al 2014)
    in particolare per lavoro (-62%), nel 2014 rappresentano il 23% dei nuovi ingressi nel
    2015 solo il 9%

•   Continua la crescita dei permessi per asilo e protezione umanitaria (+40,5%, pari al
    28,2% di tutte le richieste) I paesi interessati da questo tipo di richiesta sono:
    Nigeria, Pakistan e Gambia

•   Continua l’aumento del n. acquisizioni di cittadinanza per i cittadini non UE soprattutto
    le acquisizione per trasmissione dai genitori o perché nato in Italia al 18° compleanno
    (42% delle acquisizioni riguarda età
                                  Paola     < 20 anni)
                                        Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                           17
                                        Economiche Uniroma1
Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
                   (valori assoluti e variazioni % rispetto al 2015)

•   I cittadini non comunitari si distribuiscono sul territorio con profili marcatamente
    distinti 36,6% permesso rilasciato/rinnovato nel Nord-ovest; 26,8% nel Nord-est e
    23,5% nel Centro
      • Comunità dell’Europa Centro-orientale prevalentemente in triveneto, Umbria e Puglia
      • Comunità Nord-africane in     Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta
                                   Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                     18
                                      Economiche Uniroma1
I percorsi di inserimento nella società di accoglienza
                       non sono facili

 Nel 2010 quasi il 30% dei minori ospiti nei presidi residenziali
  socio-assistenziali è straniero
 La percentuale dei detenuti stranieri passa dal 29% nel 2000 al 36%
  nel 2011
 Il tasso di disoccupazione nel 2012 è più elevato per gli stranieri
  (14,1) che per gli italiani (10,3)
 La % di NEET (not in education, employment or training) nel 2011 è
  pari a 32,8 contro il 21,5 per gli italiani
 La % di individui a rischio povertà nel 2008 è pari a 49,1 tra gli
  stranieri e 17,4 tra gli italiani
 La % di famiglie in condizione di grave deprivazione materiale al
  2009 è pari a 19,0 tra gli stranieri e 6,0 tra gli italiani
Si veda a riguardo anche
ISTAT, Integration: knowing, measuring, evaluating, Convegno Internazionale 17-18 giugno
2013, Roma http://www.istat.it/it/archivio/92828
Cnel piu recente un rapporto preparato dall’OCSE
http://www.cnel.it/164?cerca_nel_sito=XI+rapporto+cnel+2015
                               Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                    19
                                       Economiche Uniroma1
Nel bilancio dei residenti stranieri sono importanti le acquisizioni di cittadinanza,
che sono cresciute costantemente dal 2003 al 2010 per ridursi nel 2011 e subire poi
un’impennata

 2003 2004 2005   2006   2007   2008   2009   2010 2011   2012   2013

 Rappresentano una diminuzione della popolazione straniera residente.
 Le acquisizioni di cittadinanza avvengono principalmente per matrimonio, le
 naturalizzazioni sono poco frequenti.
 I matrimoni misti si celebrano prevalentemente fra donne straniere e uomini
 italiani
 Acquisizioni della cittadinanza per matrimonio, per naturalizzazione, per trasmissione automatica da parte del genitore
 straniero divenuto cittadino italiano al minore convivente, per elezione da parte dei 18enni nati in Italia e ivi
 regolarmente residenti ininterrottamente dalla nascita, per ius sanguinis

  Sulle norme che regolano l’accesso alla        cittadinanza dei nati da genitori stranieri si veda: Molina S., Da
                                               Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
  stranieri a cittadini: ieri, oggi, domani. NeodemosEconomiche
                                                         3 novembre    2015                                     20
                                                                   Uniroma1
Popolazione straniera e italiana (15-64 anni)
                         per grado di istruzione e sesso
                       Anno 2013 (composizioni percentuali)

                        Licenza media               Diploma               Titolo Universitario

        Italiani

MASCHI

        Stranieri

        Italiani
FEMMINE

        Stranieri

                   Quota di pop istruita sul totale della popolazione dati 2011/12
                             Stranieri                            Italiani
Diplomati                         40,1                               34,5
Titolo universitario               9,8                               11,9
                                     Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                                 21
Sono maggiori le differenze per              Economicheche
                                  il sesso maschile      Uniroma1
                                                              per quello femminile
Apartheid temporale
Lo stile di vita dei migranti per alcuni aspetti ricorda quello degli italiani
                             di 50 anni fa e più

Indicatori                nativi               stranieri                data in cui italiani

Età media                  45                       32                    censimento 1951
(censimento 2011)
Bambini < 5 anni          4,3%                      8,4%                   censimento 1971

TFT                       1,28                     1,93                    1978 (1,9)

Famiglie monoreddito 45,5%                        63,4%                     anni ’50
                                                                         (stime Banca d’Italia)

Beni durevoli (auto)      79%                       52,3%                   1971/1972

Spesa per beni
aliment. e abbigl.        40%                        19,7%                   anni ‘70
(indagine campionaria ISMU 2007)
                             Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed
                                                                                                  22
                                     Economiche Uniroma1
Puoi anche leggere