L'esperienza della Rete Libera - Educazione alla legalitàe alla cittadinanza
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Educazione alla legalità e alla cittadinanza L'esperienza della Rete Libera
Educazione alla legalità e alla cittadinanza
Libera L’associazione
Cosa Cosa significa cittadinanza e legalità –
perchè fare educazione alla legalità
come Come si lavora nell’educazione alla
cittadinanza e alla legalitàL’educazione alla cittadinanza e alla legalità
a scuola
il lavoro sul campo
LIBERA L’ASSOCIAZIONELibera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è nata il 25 marzo 1995 con l’intento di coinvolgere e sostenere tutti quei soggetti interessati alla lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1200 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnati per costruire sinergie politico- culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l’educazione alla legalità democratica, l’impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti su lavoro, sviluppo, attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera.
Libera Scuola, Il progetto formativo/educativo di Libera, ha coinvolto nel corso degli anni migliaia di studenti in percorsi che hanno attraversato le diverse pratiche della vita sociale e che hanno informato sulla convenienza del vivere la legalità. Libera Università. Si propone di promuovere e coordinare iniziative di educazione alla legalità all’interno degli atenei italiani. Libera Beni Confiscati Si occupa del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, basandosi sulla legge 109/96 di cui Libera è stata la promotrice. La legge prevede, l’assegnazione dei patrimoni illegali a quei soggetti - privato sociale, volontariato, cooperative, Comuni - in grado di restituirli con la loro opera alla comunità, facendone simboli tangibili del ripristino della legalità. In 7 anni la legge ha permesso la destinazione a fini sociali di oltre 1800 beni immobili per un valore di oltre 200 milioni di euro. Libera Terra Il frutto del lavoro sui terreni sottratti alle mafie ha portato alla produzione di olio, pasta, vino, legumi e altri prodotti biologici delle cooperative di giovani in Sicilia, Calabria e Puglia e contrassegnati dal marchio di qualità e legalità “Libera Terra”. Libera Sport , Coordina e promuove iniziative per diffondere una cultura dello sport che sia di formazione e di svago, Libera Internazionale, si prefigge di coordinare a livello internazionale, le realtà della società civile e dell’associazionismo impegnate a perseguire obiettivi di giustizia, legalità e tutela dei diritti.
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
a scuola
il lavoro sul campo
Cosa Cosa significano
cittadinanza e legalità –
perchè fare educazione alla
cittadinanza e alla legalitàL’educazione alla cittadinanza e alla legalità
a scuola
il lavoro sul campo
“Noi abbiamo tanti fisici, geometri, astronomi, poeti, musici, pittori:
ma non abbiamo più cittadini”
Jean-JaquesRousseau
Non è un codice, non è una divisa da indossare né la disciplina di
un ordine: la legalità è un sentimento. Combina rispetto e timore,
misura il grado di lealtà di una comunità.
Erri De LucaL’educazione alla cittadinanza e alla legalità
a scuola
il lavoro sul campo
i dizionari più stringati ci dicono che legalità
vale esser legale, qualità di ciò che è
legale, e legale, come aggettivo, vuol dire
conforme alla legge.”Legalità, strumento di convivenza civile
come aggettivo, vuol dire conforme alla legge………
Ma noi vogliamo che questo termine, legalità
appunto, assuma tutto il suo significato.
Legale e ciò che è conforme alla legge ma è
anche e soprattutto qualcosa di più.
Legale è ciò che dà cittadinanza a tutti, da
forza ai più deboli, è lo strumento della
Giustizia
Legale è strumento di convivenza civile.Legalità, strumento di giustizia
l’importanza del principio di legalità sta nel fatto
che esso assicura due valori fondamentali il
valore della certezza ed il valore
dell’eguaglianza”
Ed è uno strumento privilegiato per raggiungere
il valore della giustiziaLegalità, strumento della comunità
-L’essere comunità e non semplicemente un,
per così dire, insieme di singoli
-L’essere comunità “certa”, “uguale”, “giusta”
fanno emergere la necessità di stabilire norme
che garantiscano la buona convivenza.Legalità, strumento della comunità per la
cittadinanza
Legalità è termine che deve essere compreso come
strettamente legato al concetto di cittadinanza.
L’identità collettiva induce i membri di una
collettività al rispetto di regole stabilite, e perciò
convenzionali, ritenute essenziali per la
sopravvivenza stessa dell’aggregato sociale. In
qualsiasi comunità infatti, sia essa scuola,
famiglia, gruppo dei pari, società, è indispensabile
darsi delle regole per garantire a ciascuno dei suoi
membri uno spazio di dignità e di libertà
personale, nell’interazione costruttiva con gli altri.la pedagogia legale
Sullo sfondo perciò di ogni azione c’è la pedagogia legale, ovvero:
“Si ha maturazione se la persona impara a seguire una
norma non in quanto imposta da una qualsiasi autorità
(genitore, insegnante, datore di lavoro etc.), ma piuttosto
perché sente che quel comportamento deontologico è
l’unica via che gli permette di essere uomo in mezzo ad altri
uomini”.
(Remotti)la prosocialità
Sullo sfondo perciò di ogni azione c’è la prosocialità , ovvero:
“Quei comportamenti che, senza la ricerca di
ricompense esterne, favoriscono altre persone,
gruppi o fini sociali e aumentano la probabilità di
generare una reciprocità positiva, di qualità,
solidale nelle relazioni interpersonali o sociali
conseguenti salvaguardando l’identità, la
creatività e le iniziative degli individui o gruppi
implicati, sia che essi offrano o ricevano aiuto”
( Roche, 1995)L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
a scuola
il lavoro sul campo
Come si lavora
come
nell’educazione alla
cittadinanza e alla
legalitàGli argomenti possibili Percorsi sull’educazione all’uso responsabile del denaro. Laboratori sull’educazione alla sobrietà. Laboratori sulle regole. Laboratori sulla sensibilizzazione e educazione alla partecipazione. Laboratori sull’educazione alla cittadinanza. Laboratori sulla conoscenza del fenomeno mafioso. Percorsi educativi sulle nuove dipendenze.
i percorsi didattici
Adozione di una vittima di mafia
Educare alla prosocialità
Adozione bene confiscato
Impariamo la Costituzione
ABC come cittadino
Albachiara: cittadini si diventa
Incontro con i protagonisti
La gestione cooperativa
Gli spot della legalità
Uso consapevole e responsabile del denaro
Educazione ai consumi
Si saldi chi può
sportlandiaRispetto all’azione educativa…..nell’uso
responsabile del denaro
•Occorre ricercare insieme ai ragazzi giuste alternative al consumismo. Infatti tra i
più giovani il consumo e quindi l’imprudenza nello spendere si legano di
frequente ad una logica di identificazione e di protagonismo che si basano sulla
apparenza e sulla appartenenza al gruppo.
•E’ opportuno far riflettere i ragazzi sulla difficoltà delle famiglie a sostenere
spese per l’acquisto di “simboli di status” (telefonini, abbigliamento di tendenza,
ultimi ritrovati tecnologici, viaggi, etc ) da cui deriva il rischio di acquisti rateizzati
che permettono sì di dilazionare la spesa, ma spingono a nuovi acquisti con
conseguenze pericolose per il bilancio familiare.
•Fermarsi a riflettere su che cosa è davvero necessario per vivere bene, capire
quali sono gli scopi della pubblicità, conoscere i propri diritti e doveri può servire a
diminuire il numero di coloro che sono a rischio di illegalità, tanto come
protagonisti che come vittimeRispetto all’azione educativa…..nell’uso
responsabile del denaro
Su tale argomento si aprono trattazioni e argomenti (in relazione
agli interlocutori e al tipo di azione utilizzata) che riguardano:
-il denaro come strumento di affermazione sociale e giustificazione
personale,
-consumi indotti e consumi consapevoli
-il sovraindebitamento
-il racket e l’usura,
-le nuove dipendenze, la dipendenza dal gioco, ecc.
Ma anche
-altre forme di credito
-commercio equo e solidale
-stili di vita saniuna proposta tipo
La proposta tipo fatta per le classi della scuola elementare e media
è:
incontro con gruppo di insegnanti
Incontri testimonianza
Laboratorio in classe
Incontro/evento finale
Gli incontri in classe, della durata di due ore, prevedono una parte
iniziale frontale (in relazione alle età prevedendo o momenti di
discussione di gruppo con l’utilizzo di metodi interrogativi o
maieutici) e una successiva di scambio attivo e laboratoriale con i
partecipanti.una proposta tipo Nell’ottica del learning by doing, ogni incontro è soprattutto un grande cantiere didattico in cui i partecipanti sentono, comprendono, parlano, realizzano. Cuore dell’attività è rappresentato dal gioco di simulazione. Il gioco di simulazione facilita l’apprendimento, suscita e rinforza la motivazione ad apprendere, permette un miglior clima di libertà ad imparare. Immedesimandosi nelle situazioni vere è possibile inoltre prendere coscienza che crescono le possibilità per ciascuno di influire sui meccanismi economici globali. La consapevolezza di questa interdipendenza rappresenta il primo passo verso l’azione.
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
a scuola
il lavoro sul campo
Senza giustizia la solidarietà diventa beneficenza che offre
aiuto (anche positivamente si badi!) a chi è nel bisogno, ma
senza neppure interrogarsi sulle cause che generano
squilibrio, svantaggi e povertà.
Senza solidarietà la giustizia smarrisce, per così dire, la
direzione del suo procedere.
Cerca di garantire un’equità teorica tra i diversi cittadini, ma non
favorisce anche quella reciprocità responsabile che dovrebbe
sussistere fra tutti.
Quando invece la solidarietà assume come direzione la giustizia
diventa chiaro che mai, per nessun motivo, l’altro potrà
essere piegato, plasmato o strumentalizzato.
Giancarlo CaselliPuoi anche leggere