L'esperienza della Rete Libera - Educazione alla legalitàe alla cittadinanza

Pagina creata da Rebecca Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Educazione alla legalità e
   alla cittadinanza

L'esperienza della
   Rete Libera
Educazione alla legalità e alla cittadinanza

„   Libera       „   L’associazione

„   Cosa         „   Cosa significa cittadinanza e legalità –
                     perchè fare educazione alla legalità

„   come         „   Come si lavora nell’educazione alla
                     cittadinanza e alla legalità
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
                    a scuola
             il lavoro sul campo

„ LIBERA      „       L’ASSOCIAZIONE
„Libera-Associazioni,
nomi e numeri contro le mafie
„è nata il 25 marzo 1995 con l’intento di
coinvolgere e sostenere tutti quei soggetti
interessati alla lotta alle mafie e alla
criminalità organizzata. Attualmente Libera è
un coordinamento di oltre 1200 associazioni,
gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente
impegnati per costruire sinergie politico-
culturali e organizzative capaci di diffondere la
cultura della legalità.
„La legge sull’uso sociale dei beni confiscati
alle   mafie,     l’educazione    alla    legalità
democratica, l’impegno contro la corruzione, i
campi di formazione antimafia, i progetti su
lavoro, sviluppo, attività antiusura, sono
alcuni dei concreti impegni di Libera.
„Libera    Scuola,
Il progetto formativo/educativo di Libera, ha coinvolto nel corso degli anni
 migliaia di studenti in percorsi che hanno attraversato le diverse pratiche della
 vita sociale e che hanno informato sulla convenienza del vivere la legalità.
„Libera Università.
Si propone di promuovere e coordinare iniziative di educazione alla legalità
 all’interno degli atenei italiani.
„Libera Beni Confiscati
Si occupa del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, basandosi sulla
 legge 109/96 di cui Libera è stata la promotrice. La legge prevede,
 l’assegnazione dei patrimoni illegali a quei soggetti - privato sociale,
 volontariato, cooperative, Comuni - in grado di restituirli con la loro opera alla
 comunità, facendone simboli tangibili del ripristino della legalità. In 7 anni la
 legge ha permesso la destinazione a fini sociali di oltre 1800 beni immobili per
 un valore di oltre 200 milioni di euro.
„Libera Terra
Il frutto del lavoro sui terreni sottratti alle mafie ha portato alla produzione di
 olio, pasta, vino, legumi e altri prodotti biologici delle cooperative di giovani in
 Sicilia, Calabria e Puglia e contrassegnati dal marchio di qualità e legalità
 “Libera Terra”.
„Libera Sport ,
Coordina e promuove iniziative
per diffondere una cultura dello sport che sia di formazione e di svago,
„Libera Internazionale,
si prefigge di coordinare a livello internazionale, le realtà della società civile e
 dell’associazionismo impegnate a perseguire obiettivi di giustizia, legalità e
 tutela dei diritti.
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
                    a scuola
             il lavoro sul campo

„ Cosa        „ Cosa significano
                 cittadinanza e legalità –
                 perchè fare educazione alla
                 cittadinanza e alla legalità
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
                        a scuola
                 il lavoro sul campo

“Noi abbiamo tanti fisici, geometri, astronomi, poeti, musici, pittori:
   ma non abbiamo più cittadini”
                                          Jean-JaquesRousseau

Non è un codice, non è una divisa da indossare né la disciplina di
  un ordine: la legalità è un sentimento. Combina rispetto e timore,
  misura il grado di lealtà di una comunità.
                                                       Erri De Luca
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
                    a scuola
             il lavoro sul campo

i dizionari più stringati ci dicono che legalità
     vale esser legale, qualità di ciò che è
   legale, e legale, come aggettivo, vuol dire
              conforme alla legge.”
Legalità, strumento di convivenza civile

come aggettivo, vuol dire conforme alla legge………

„   Ma noi vogliamo che questo termine, legalità
    appunto, assuma tutto il suo significato.
„   Legale e ciò che è conforme alla legge ma è
    anche e soprattutto qualcosa di più.
„   Legale è ciò che dà cittadinanza a tutti, da
    forza ai più deboli, è lo strumento della
    Giustizia
„   Legale è strumento di convivenza civile.
Legalità, strumento di giustizia

 l’importanza del principio di legalità sta nel fatto
     che esso assicura due valori fondamentali il
          valore della certezza ed il valore
                  dell’eguaglianza”
Ed è uno strumento privilegiato per raggiungere
              il valore della giustizia
Legalità, strumento della comunità

 -L’essere comunità e non semplicemente un,
         per così dire, insieme di singoli
-L’essere comunità “certa”, “uguale”, “giusta”

fanno emergere la necessità di stabilire norme
che garantiscano la buona convivenza.
Legalità, strumento della comunità per la
                     cittadinanza

Legalità è termine che deve essere compreso come
  strettamente legato al concetto di cittadinanza.
  L’identità collettiva induce i membri di una
  collettività al rispetto di regole stabilite, e perciò
  convenzionali,      ritenute   essenziali     per   la
  sopravvivenza stessa dell’aggregato sociale. In
  qualsiasi comunità infatti, sia essa scuola,
  famiglia, gruppo dei pari, società, è indispensabile
  darsi delle regole per garantire a ciascuno dei suoi
  membri uno spazio di dignità e di libertà
  personale, nell’interazione costruttiva con gli altri.
la pedagogia legale

Sullo sfondo perciò di ogni azione c’è la pedagogia legale, ovvero:

  “Si ha maturazione se la persona impara a seguire una
   norma non in quanto imposta da una qualsiasi autorità
   (genitore, insegnante, datore di lavoro etc.), ma piuttosto
   perché sente che quel comportamento deontologico è
   l’unica via che gli permette di essere uomo in mezzo ad altri
   uomini”.
                                                              (Remotti)
la prosocialità

Sullo sfondo perciò di ogni azione c’è la prosocialità , ovvero:

  “Quei comportamenti che, senza la ricerca di
   ricompense esterne, favoriscono altre persone,
   gruppi o fini sociali e aumentano la probabilità di
   generare una reciprocità positiva, di qualità,
   solidale nelle relazioni interpersonali o sociali
   conseguenti salvaguardando l’identità, la
   creatività e le iniziative degli individui o gruppi
   implicati, sia che essi offrano o ricevano aiuto”
                               ( Roche, 1995)
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
                    a scuola
             il lavoro sul campo

                 „ Come si lavora
„ come
                   nell’educazione alla
                   cittadinanza e alla
                   legalità
Gli argomenti possibili
„Percorsi sull’educazione all’uso responsabile del
denaro.
„Laboratori sull’educazione alla sobrietà.
„Laboratori sulle regole.
„Laboratori sulla sensibilizzazione e educazione
alla partecipazione.
„Laboratori sull’educazione alla cittadinanza.
„Laboratori sulla conoscenza del fenomeno
mafioso.
„Percorsi educativi sulle nuove dipendenze.
i percorsi didattici
        Adozione di una vittima di mafia
           Educare alla prosocialità
         Adozione bene confiscato
        Impariamo la Costituzione
              ABC come cittadino
        Albachiara: cittadini si diventa
          Incontro con i protagonisti
         La gestione cooperativa
             Gli spot della legalità
Uso consapevole e responsabile del denaro
          Educazione ai consumi
             Si saldi chi può
               sportlandia
Rispetto all’azione educativa…..nell’uso
                  responsabile del denaro
•Occorre ricercare insieme ai ragazzi giuste alternative al consumismo. Infatti tra i
più giovani il consumo e quindi l’imprudenza nello spendere si legano di
frequente ad una logica di identificazione e di protagonismo che si basano sulla
apparenza e sulla appartenenza al gruppo.
•E’ opportuno far riflettere i ragazzi sulla difficoltà delle famiglie a sostenere
spese per l’acquisto di “simboli di status” (telefonini, abbigliamento di tendenza,
ultimi ritrovati tecnologici, viaggi, etc ) da cui deriva il rischio di acquisti rateizzati
che permettono sì di dilazionare la spesa, ma spingono a nuovi acquisti con
conseguenze pericolose per il bilancio familiare.
•Fermarsi a riflettere su che cosa è davvero necessario per vivere bene, capire
quali sono gli scopi della pubblicità, conoscere i propri diritti e doveri può servire a
diminuire il numero di coloro che sono a rischio di illegalità, tanto come
protagonisti che come vittime
Rispetto all’azione educativa…..nell’uso
            responsabile del denaro
Su tale argomento si aprono trattazioni e argomenti (in relazione
agli interlocutori e al tipo di azione utilizzata) che riguardano:
-il denaro come strumento di affermazione sociale e giustificazione
personale,
-consumi indotti e consumi consapevoli
-il sovraindebitamento
-il racket e l’usura,
-le nuove dipendenze, la dipendenza dal gioco, ecc.
Ma anche
-altre forme di credito
-commercio equo e solidale
-stili di vita sani
una proposta tipo

La proposta tipo fatta per le classi della scuola elementare e media
è:
               incontro con gruppo di insegnanti
                       Incontri testimonianza
                        Laboratorio in classe
                       Incontro/evento finale

Gli incontri in classe, della durata di due ore, prevedono una parte
iniziale frontale (in relazione alle età prevedendo o momenti di
discussione di gruppo con l’utilizzo di metodi interrogativi o
maieutici) e una successiva di scambio attivo e laboratoriale con i
partecipanti.
una proposta tipo

Nell’ottica del learning by doing, ogni incontro è soprattutto un
grande cantiere didattico in cui i partecipanti sentono,
comprendono, parlano, realizzano.
Cuore dell’attività è rappresentato dal gioco di simulazione.
Il gioco di simulazione facilita l’apprendimento, suscita e rinforza la
motivazione ad apprendere, permette un miglior clima di libertà ad
imparare.
Immedesimandosi nelle situazioni vere è possibile inoltre prendere
coscienza che crescono le possibilità per ciascuno di influire sui
meccanismi economici globali. La consapevolezza di questa
interdipendenza rappresenta il primo passo verso l’azione.
L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
                       a scuola
                il lavoro sul campo

Senza giustizia la solidarietà diventa beneficenza che offre
  aiuto (anche positivamente si badi!) a chi è nel bisogno, ma
  senza neppure interrogarsi sulle cause che generano
  squilibrio, svantaggi e povertà.
Senza solidarietà la giustizia smarrisce, per così dire, la
  direzione del suo procedere.
Cerca di garantire un’equità teorica tra i diversi cittadini, ma non
  favorisce anche quella reciprocità responsabile che dovrebbe
  sussistere fra tutti.
Quando invece la solidarietà assume come direzione la giustizia
  diventa chiaro che mai, per nessun motivo, l’altro potrà
  essere piegato, plasmato o strumentalizzato.
                                                   Giancarlo Caselli
Puoi anche leggere