BIBLIOGRAFIA - UO Sistema Statistico Regionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BIBLIOGRAFIA
RAPPORTO STATISTICO 2018 Mantarro, 2017 https://www.touringclub.it/ notizie-di-viaggio/approvata-la-legge-quadro-sulla-mobilita-ci- clistica Baldin G., Crosato F., (2017). L’innalzamento del livello medio del mare a Venezia: eustatismo e subsidenza. ISPRA, Quaderni - Ricerca Marina 10/2017, Roma Banca d’Italia. Bollettino economico Numeri vari, vari mesi Bertelsmann Stiftung e Sustainable Development Solutions Network, Global Responsibilities. International spillovers in achieving the goals - SDG Index and Dashboards, luglio 2017 Cavallo F., Lemma P., Dalmasso P., Vieno A., Lazzeri G., Galeone D. (a cura di), Report nazionale dati HBSC Italia 2014 Censis, Crescita e qualità della vita: le opportunità della food policy. Milano, 2017 Cerved, “Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di impresa”. Febbraio 2018 Church, J.A. & White N.J, Sea-Level Rise from the Late 19th to the Early 21st Century, abstract all’interno della rivista Surveys in Geophysics, volume 32, pagg. 585-602, settembre 2011 Co-funded by the Intelligent Energy Europe Programme of the European Union, Pianificare per le persone. Linee Guida: Sviluppare e attuare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, maggio 2014 Colombo E., Domaneschi L., Marchetti C., Nuovi italiani e trasformazioni della cittadinanza. Come i figli di immigrati discutono di inclusione, partecipazione e identificazione. Dipartimento di studi sociali e politici, Università di Milano, Working paper 07/09 Commissione europea - Direzione generale dell’Ambiente, I cambiamenti climatici:che cosa sono?, Belgio, 2006 Commissione Europea, Raccomandazione della Commissione Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale, 20 febbraio 2013 Compagnia di San Paolo, Fondazione Banco di Napoli, SRM, Povertà minorile ed educativa. Dinamiche ter- ritoriali, politiche di contrasto, esperienze sul campo, febbraio 2018 Confindustria e Prometeia, Rapporto Esportare la dolce vita, varie edizioni Distretto del Conegliano Valdobbiadene, Centro studi (2017), Rapporto annuale 2017. Economia, società e ambiente nel Conegliano Valdobbiadene: l’impegno di una comunità per un sistema sostenibile Documento di economia e finanza 2018 - Ministero dell’economia e delle finanze European Economic Forecast – Autumn 2017 Eurostat, Sustainable development in the European Union – Monitoring report on progress towards the SDGS in an Eu context – 2017 edition, novembre 2017 FIPE, Ristorazione. Rapporto annuale 2017, Gennaio 2018 FMI, World Economic Outlook. Aprile 2018 202
Forme recenti dell’urbanizzazione nell’area del medio Brenta, Ferrario e Sardena, I Quaderni della Brenta 2010 http://win.unisky.it/QuaderniDellaBrenta/Default.aspx?page=66 Garrone P., Melacini M., Perego A., Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportu- nità. Studi e ricerche Fondazione Sussidiarietà, Guerini e Associati, Milano, 2012 http://ec.europa.eu/fisheries/fleet/index.cfm https://telemaco.infocamere.it/ https://www.coeweb.istat.it/default2.htm http://www.ismeamercati.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8626 http://www.sinab.it/content/bio-statistiche Il Corriere della Sera, articoli vari, 2018 Il Sole 24 Ore, articoli vari, 2018 IPCC, 5° Report sui cambiamenti climatici, USA, 2013 IPCC, Fifth Assessment Report - AR5, 2014 ISGEP (International Study Group on Exports and Productivity), “Understanding cross-country differences in export premia: comparable evidence for 14 countries”, Review of World Economics, 144(4), 445-470 - 2008 Istat, Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie – anno 2016. Statistiche report, 6 dicembre 2017 Istat. Dimensioni del BES| 3 Lavoro e conciliazione tempi di vita, 12 aprile 2018 Istat. Rapporto Bes 2017: il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma 2017 Istat, “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi”. Marzo 2017 Istat, “Statistiche flash Le esportazioni delle regioni italiane. IV trimestre 2017”. Marzo 2018 Istat, Statistiche report La ricerca e sviluppo in Italia, Anno 2015. Dicembre 2017 Istat, “Statistiche report Risultati economici delle imprese”, Anno 2015. Novembre 2017 Istat, Statistiche report PIL e indebitamento AP, Anni 2015-2017. Marzo 2018 Istat, Viaggi e vacanze in Italia e all’estero, Roma, 2017 Jevrejeva, S., J.C. Moore, A. Grinsted, A.P. Matthews, G. Spada, Trends and acceleration in global and re- gional sea levels since 1807, Global and Planetary Change, vol 113, 2014 Legambiente, L’A BI CI, 1° Rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città, 2017 Malassis L., Ghersi G., Introduzione al sistema agroalimentare. 1995. Ed.Il Mulino Masso, J., Vather, P., Exporting and productivity: The effects of multi-product and multi-market export entry, Scottish Journal of Political Economy, 62(4), 325-350, 2015 203
RAPPORTO STATISTICO 2018 MiBACT, PST 2017-2022, Italia Paese per Viaggiatori. Piano strategico di sviluppo del turismo, Roma 2017 Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Slide Anagrafe Edilizia Scolastica, Roma, 7 agosto 2015 Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Slide I principali dati regionali, 2015 Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Slide I principali dati provinciali, 2015 Muuls, M., Pisu, M., Imports and exports at the level of the firm: Evidence from Belgium, The World Econo- my, 32(5), 692–734, 2009 OCSE, Rapporto economico OCSE Italia. Febbraio 2018 Oecd, Education at a Glance 2016 – OECD Indicators, Paris 2016 Onu, Risoluzione del dell’Assemblea Generale, 25 settembre 2015 Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, 1^ Rapporto nazionale 2016 La sharing mobility in Italia: numeri, fatti e potenzialità Parlamento Europeo, Risoluzione del Parlamento europeo sulla riduzione delle disuguaglianze, con un’atten- zione particolare alla povertà infantile, 24 novembre 2015 Prometeia, Esportare la dolce vita n. 8, 2017 Prometeia, Rapporto di previsione. Mesi vari, 2017 e 2018 Prometeia, Scenari per le economie locali. Mesi vari 2017 e 2018 Quattrociocchi L. (Istat), Povertà educativa – (Non) finirai come tuo padre, Giornata di studio in collaborazio- ne tra AISP, SIS, Istat e SIEDS del 2 febbraio 2018 Rapporto 2017, Ismea Qualivita – Roma Rapporto Kyoto Club – CNR IIA, MobilitAria 2018, Qualità dell’aria e Politiche di mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006 – 2016 Rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città“, 2017, Euromobility REF, Congiuntura REF. Periodico di analisi e previsione. Mesi vari, 2017 e 2018 Regione del Veneto, HBSC, I numeri del Veneto. Risultati dell’indagine Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sui ragazzi di 11, 13 e 15 anni, gennaio 2016 Regione del Veneto, Rapporto Statistico. Anni vari Richard D. Ray,Bruce C. Douglas, Experiments in reconstructing twentieth-century sea levels, Progress in Oceanography, Elsevier, December 2011 Save the Children, Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia, marzo 2017 Save the Children, Sconfiggere la povertà educativa in Europa, gennaio 2017 Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 1967 204
Silva, A., Afonso, O., Africano, A. P., Do Portugese manufacturing firms self-select to exports?, International Economics and Economic Policy, 10(4), 521-547, 2013 The world of Organic Agricolture 2017, FIBL & IFOAM - Switzerland Unicef, #ENDViolence, Perils and Possibilities: growing up online Unioncamere, Natalità e mortalità delle imprese italiane registrate presso le Camere di Commercio – anno 2017 Urban sprawl in Italia. Gli effetti sull’ambiente e il ruolo della smart mobility, Capozza C. EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015. http://www.eyesreg.it/2015/lo-urban-sprawl-in-italia-gli-effetti-sullambiente-e-il-ruolo-della-smart-mobili- ty/ UNWTO (2017), Tourism Highlights Vulcano G., Ciccarese L., Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strut- turali- Rapporto di sintesi. Rapporti 267/2017 ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Am- bientale, Roma, 2017 WeWorld Onlus, WeWorld Index 2018. Bambine, bambini, adolescenti e donne: 5 barrire all’educazione inclusiva e di qualità, aprile 2018 205
RAPPORTO STATISTICO 2018 206
Responsabile del progetto: Maria Teresa Coronella, Responsabile dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto Responsabili analisi e testi: Desirè Molin, P.O. Statistiche istruzione e lavoro (Capp. 4, 5, 8 e Sintesi) Carla Pesce, P.O. Statistiche economiche e programmazione (Capp.1,2,3,8) Cinzia Viale, P.O. Statistiche territoriali e rapporti Sistan-Sistar (Capp. 6, 7, 8 ) Nedda Visentini, P.O. Statistiche socio-sanitarie e metodologia statistica (Capp. 4, 5, 8 ) Responsabile editoria e diffusione: Andrea Fosco, P.O. Statistiche del lavoro, acquisizione e diffusione dati Responsabile informatica: Carmelo Paganino, P.O. Applicazioni informatico - statistiche Responsabile amministrativo: Paolo Capacci, P.O. Affari giuridici e amministrativi Contenuti realizzati dai funzionari della U.O. Sistema statistico regionale con eventuali contributi esterni Capitolo 1 Carla Pesce Capitolo 2 Carla Pesce, Massimiliano Baldessari, Giorgia Faggian, Antonella Trabuio e contributi di: Sottocapitolo 2.2, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura: Renzo Rossetto, Nicola Severini e Gabriele Zampieri Sottocapitolo 2.4, Prometeia: Livia Simongini Capitolo 3 Elena Santi Capitolo 4 Nedda Visentini, Desirè Molin, Alessandra Padoan Capitolo 5 Nedda Visentini, Desirè Molin, Alessandra Padoan, Patrizia Veclani Capitolo 6 Lorenzo Mengotti e contributi di: Arpav: Marco Monai, Adriano Barbi, Francesco Rech Capitolo 7 Cinzia Viale, Diego Gasparini, Lorenzo Mengotti, Antonella Trabuio e contributi di: Sottocapitolo 7.4: Regione del Veneto - Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica: Mauro Menegazzo, Cecilia Pavan, Elena Romano, Ivan Fava Capitolo 8 Carla Pesce, Cinzia Viale, Nedda Visentini, Massimiliano Baldessari, Giorgia Faggian, Elisa Mantese, Desirè Molin, Elena Santi, Antonella Trabuio, Patrizia Veclani e contributi di: Sottocapitolo 8.2, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura: Alessandra Liviero e Nicola Severini Sottocapitolo 8.7: Regione del Veneto - Direzione Servizi Sociali - Unità Organizzativa Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale: Maria Carla Midena Supporto informatico e Accessibilità Federico Bonandini, Nicola Diblasi, Fabio Salerno Supporto operativo Marco De Bianchi, Matteo Rigo 207
RAPPORTO STATISTICO 2018 Si ringraziano Aci, Banca d’Italia, Banca mondiale, Bureau Van Dijk, Censis, Centro studi del Conegliano Valdobbiadene, Cerved, Ciset, Commissione europea, Eurostat, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondo Monetario Internazionale, Hbsc, Inemar, Infocamere, Inps, Invalsi, Ipcc, Isfort, Ismea, Ispra, Istat, Istituto Bertelsmann Stiftung, Legambiente, Mercati ittici veneti, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dello Sviluppo Economico, Nasa Goddard Space Flight Center, Onu, Osservatorio socio-economico della Pesca e dell’Acquacoltura, Prometeia, Ref Ricerche, Save the Childrean, Sinab, Sustainable Development Solution Network, Trade Map, UE Fleet Register, Unicef, WeWorld Onlus, Wto Regione del Veneto Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica, Direzione Servizi Sociali, Osservatorio regionale Immigrazione, Arpav, Veneto Agricoltura In attuazione alla Legge Regionale n. 8 del 2002, l’Ufficio di Statistica della Regione Veneto raccoglie, analizza e diffonde le informazioni statistiche di interesse regionale. I dati elaborati sono patrimonio della collettività e vengono diffusi con pubblicazioni e tramite il sito Internet della Regione Veneto all’indirizzo www.regione.veneto.it/web/statistica. Si autorizza la riproduzione di testi, tabelle e grafici a fini non commerciali e con la citazione della fonte. La presente pubblicazione viene chiusa con i dati disponibili al 30 aprile 2018. 208
Puoi anche leggere