Guida relativa alla gestione dell'ailanto (Ailanthus altissima)

Pagina creata da Filippo Pagano
 
CONTINUA A LEGGERE
Guida relativa alla gestione dell'ailanto (Ailanthus altissima)
Diparitmento federale dell’ambiente,
                   dei trasporti, dell’energia e delle comuinicazioni DATEC

                   Ufficio federale dell’ambiente UFAM

2016

Guida relativa alla gestione
dell’ailanto (Ailanthus altissima)
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

Valenza giuridica della presente pubblicazione
La presente pubblicazione è un aiuto all’esecuzione elaborato
dall’UFAM in veste di autorità di vigilanza. Destinata in primo luogo alle
autorità esecutive, essa concretizza concetti giuridici indeterminati,
contenuti in leggi e ordinanze, nell’intento di consentire
un’applicazione uniforme della legislazione. Le autorità esecutive che
si attengono alle disposizioni ivi contenute possono legittimamente
ritenere che le loro decisioni sono conformi al diritto in vigore. Sono
tuttavia ammesse anche soluzioni alternative, purché siano conformi al
diritto in vigore. Gli aiuti all’esecuzione dell’UFAM (definiti finora anche
come direttive, istruzioni, raccomandazioni, manuali, aiuti pratici ecc.)
sono pubblicati nella serie «Pratica ambientale».

Nota editoriale

Editore
Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
L’UFAM è un ufficio del Dipartimento federale dell’ambiente,
dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

Redazione
Florine Leuthardt (UFAM); Gabriele Carraro (Dionea SA),
Nicole Schiltknecht (Infraconsult)

Accompagnamento
Gruppo di lavoro Ailanto (Martin Büchel, Florine Leuthardt, Arthur Sandri,
Gian-Reto Walther, Bettina Hitzfeld, Christian Pillonel, Marco Conedera,
Jan Wunder, Giorgio Moretti, Ueli Bühler, Sascha Gregori, Luca Plozza,
Gabriele Carraro, Nicole Schiltknecht)

Contatto per informazioni
Ufficio federale dell’ambiente, divisione Foreste, 3003 Berna,
wald@bafu.admin.ch, www.bafu.admin.ch

Le seguenti raccomandazioni si basano su:
 Piano di gestione dei pericoli biotici nel bosco, management summary
  (UFAM, 2011)
 Strategia sulle specie esotiche invasive (UFAM, bozza marzo 2013)
 Situationsanalyse Götterbaum (IC Infraconsult AG, versione aprile 2013)
 «Risanamento forestale del pendio sopra Solduno – Controllo
  dell’efficacia» (Dionea SA, versione maggio 2013)
 Opinioni degli esperti del Gruppo di lavoro Ailanto: F. Leuthardt, UFAM
  Foreste; A. Sandri, UFAM Prevenzione dei pericoli; G.-R. Walther, UFAM
  Specie, ecosistemi, paesaggi; G. Moretti, Canton Ticino; U. Bühler, Canto-
  ne dei Grigioni; L. Plozza, Cantone dei Grigioni; S. Gregori, Cantone dei
  Grigioni; M. Conedera, WSL; J. Wunder, WSL; G. Carraro, Dionea SA;
  N. Schiltknecht, Infraconsult AG.

Foto di copertina
Florine Leuthardt (BAFU)

Link per scaricare la versione PDF
www.bafu.admin.ch/uv-1601-i
La versione cartacea non può essere ordinata.

La presente pubblicazione è disponibile anche in tedesco e francese.

© 2016

                                                                               2
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

Indice

1       Preambolo                                                                  4
2       Introduzione e obiettivo della guida                                       4
3       Biologia dell’ailanto e potenziali minacce per la Svizzera                 5
4       Basi giuridiche                                                            6
5       Dinamiche dei popolamenti e fasi di infestazione da un organismo nocivo    6
6       Situazione attuale in Svizzera                                             7
7       Misure per la gestione dell’ailanto                                        8
        7.1       In generale: suddivisione territoriale                           8
        7.2       Misure raccomandate in ambito forestale                          9
        7.2.1     Nelle zone di tipo A: la salvaguardia                            9
        7.2.2     Nelle zone di tipo B: il contenimento                            9
        7.2.3     Nelle zone di tipo C: l’eradicazione                            10
        7.2.4     Nelle zone di tipo D: l’individuazione precoce                  10
        7.3       Misure raccomandate al di fuori del bosco                       10
        7.4       Ricerca                                                         11
8       Quadro giuridico e finanziario, risorse umane                             11
        8.1       Adeguamento delle basi giuridiche                               11
        8.1.1     In generale                                                     11
        8.1.2     Nel settore forestale                                           11
        8.2       Conseguenze in termini di finanze e risorse umane               12
9       Entrata in vigore                                                         12
10      Abbreviazioni                                                             13
11      Glossario                                                                 14
Allegato: Misure raccomandate secondo il tipo di zona                             15

                                                                                   3
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

1           Preambolo

La presente guida è un aiuto all’esecuzione per la gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) in ambien-
te forestale, elaborato dall’UFAM in veste di autorità di vigilanza. Questo strumento è destinato ai
responsabili decisionali dei servizi cantonali competenti in materia di protezione ambientale, forestale
e fitosanitaria. Considerate le numerose cause che caratterizzano la problematica dell’ailanto risulta
indispensabile una cooperazione coordinata tra i diversi servizi interessati.

In presenza di nuove conoscenze saranno apportate integrazioni o adeguamenti alla guida. La pre-
sente guida è in vigore per due anni.

2           Introduzione e obiettivo della guida

Da alcuni anni l’ailanto (Ailanthus altissima) o albero del paradiso, una pianta originaria della Cina, si
sta largamente diffondendo nei boschi del Canton Ticino, nelle valli meridionali del Cantone dei Gri-
gioni e sporadicamente in altri luoghi. Mentre per decenni non ha causato molti problemi, questa
specie arborea coltivata come pianta da giardino è ora una neofita invasiva entrata in una fase di
crescita esponenziale. Si teme pertanto che l’ailanto stia gravemente limitando l’effetto protettivo del
bosco. Una gestione forestale conforme alle caratteristiche del luogo e gli interventi selvicolturali
conformi al concetto NaiS nel bosco di protezione sono ostacolati dal fatto che favoriscono la presen-
za stessa dell’ailanto con conseguente indebolimento del bosco di protezione.

Nel 2011 l’UFAM ha respinto una richiesta del Cantone dei Grigioni in cui si chiedeva di poter impie-
gare in via sperimentale l’erbicida Garlon. In seguito è stato istituito un gruppo di lavoro, composto da
rappresentanti dell’UFAM e dei Cantoni interessati nonché da esperti esterni, nell’ambito del quale
sono state elaborate le raccomandazioni d’intervento della presente guida finalizzate alla riduzione dei
danni e della diffusione dell’ailanto in ambiente forestale.

Nell’ambito dell’AGIN (Gruppo di lavoro sui neobiota invasivi) B, inoltre, sono state elaborate delle
raccomandazioni per la lotta a un gruppo selezionato di neofite invasive che propongono alcuni obiet-
tivi1 e illustrano i relativi metodi di lotta2. Le raccomandazioni relative alla lotta all’ailanto in ambito
forestale sono state correlate con la presente guida.

Dal 2014 nell’ambito di un progetto di ricerca vengono sperimentati diversi metodi di lotta meccanici e
selvicolturali nonché chimici e biologici al fine di raccogliere dati più precisi sulla loro efficacia e sul
loro impatto ambientale (cfr. punto 7.4).

Le raccomandazioni presentate in questa guida comprendono misure conformi al quadro giuridico e
immediatamente applicabili. La guida è basata sulla legislazione vigente e sulle conoscenze attual-
mente disponibili riguardanti le dinamiche dei popolamenti, l’insediamento e la diffusione dell’ailanto
nonché i mezzi e le strategie per combatterlo. Il documento concretizza concetti giuridici indeterminati
contenuti in leggi e ordinanze nell’intento di consentire un’applicazione uniforme della legislazione. La
sua attuazione può inoltre segnalare lacune a livello delle conoscenze e della legislazione o identifica-
re le esigenze in materia di ricerca, e infine pone le basi per l’ulteriore sviluppo della guida.

1
    http://extranet.kvu.ch/files/documentdownload/120515104502_Raccomandazioni_nota_esplicativa_marzo2012.pdf o
    http://extranet.kvu.ch/files/documentdownload/120515103852_Bekaempfungsempfehlung_Maerz2012.pdf (solo in tedesco o francese)
2
    http://extranet.kvu.ch/files/documentdownload/150218093100_03_R_Ailanto.pdf

                                                                                                                                   4
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

3         Biologia dell’ailanto e potenziali minacce per la Svizzera

L’ailanto è una pianta decidua, dioica (i fiori maschili e i fiori femminili si trovano su individui diversi) e
può raggiungere un’altezza di 30 metri. Grazie alla sua elevata velocità di crescita risulta altamente
concorrenziale rispetto alle specie autoctone. Portati dal vento, i suoi frutti a forma d’ala possono
raggiungere grandi distanze. L’ailanto, inoltre, ributta germogli anche dalle radici, ciò che complica
notevolmente la sua eradicazione. Ha foglie pennate spaiate lunghe dai 40 ai 90 centimetri e compo-
ste da 9 a 25 segmenti lanceolati di circa 10 centimetri di lunghezza, i quali hanno margini lisci e sono
leggermente dentellati solo alla base; la loro pagina inferiore è ricoperta da grosse ghiandole. I fiori di
questa pianta sono bianco giallognoli, hanno un diametro di circa 5 millimetri e sono riuniti in grandi
infiorescenze. L’odore emanato dagli alberi in piena fioritura può essere sgradevole.

L’ailanto è spesso confuso con il sommaco maggiore (Rhus typhina L.) che è provvisto di fiori verda-
stri e segmenti fogliari dentati e cresce soltanto fino ad un’altezza di 5–8 metri, ma è anch’esso una
pianta che prolifera rapidamente ed è annoverato tra le neofite invasive. Accade anche di confonderlo
con il frassino comune (Fraxinus excelsior L.) contraddistinto da gemme di colore nerastro e da foglie
pennate spaiate con al massimo 12 segmenti opposti.

In quanto specie arborea pioniera, l’ailanto predilige suoli secchi situati nelle zone calde delle basse
quote e del piano collinare. Lo si trova spesso tra le macerie, nelle stazioni e lungo i binari ferroviari,
nelle aree industriali, tra le rovine, lungo i muri, nei giardini, nelle scarpate e nei prati fioriti. L’ailanto si
contraddistingue per un’elevata tolleranza alla salinità, alla siccità e agli inquinanti atmosferici. Allo
stato attuale delle conoscenze, le fonti primarie di ailanti inselvatichiti sono gli individui femminili
portatori di semi presenti in giardini, parchi e cave di pietra.

A causa della sua massiccia proliferazione e dell’elevata velocità di crescita, l’ailanto riesce a soppian-
tare le piante autoctone e, attraverso la formazione di popolamenti densi e molto ombreggianti, può
inibire la naturale rinnovazione dei boschi. Le diverse condizioni di luce e spazio che si creano com-
promettono le altre specie e gli ecosistemi che potrebbero essere maggiormente colpiti da questa
situazione sono i prati semisecchi, i boschi asciutti e i paesaggi golenali. La rapida proliferazione
consente all’ailanto di insediarsi facilmente in nuove zone. Anche la liberazione di sostanze allelopati-
che potrebbe avere un impatto negativo sulle condizioni di crescita per le altre piante, in particolare
per le piante annuali da seme. Nelle aree edificate questa specie può danneggiare edifici e infrastrut-
ture. Un contatto prolungato con la corteccia, le foglie e il polline può causare irritazioni cutanee e
reazioni allergiche. Anche gli animali, infine, evitano questa pianta a causa dell’alto tasso di sostanze
amare contenute nelle foglie.

Per le proprietà del suo legno e la predisposizione osservata localmente a sviluppare marciume del
cuore, si teme che questa pianta sia in grado di resistere in modo molto limitato a eventi naturali quali
frane o tempeste, e che perciò possa pregiudicare l’effetto protettivo dei boschi autoctoni.

Altre informazioni e immagini sono reperibili nella scheda di Info Flora:
www.infoflora.ch/de/assets/content/documents/neophyten/inva_aila_alt_d.pdf

                                                                                                                 5
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

4          Basi giuridiche

Secondo l’articolo 37 della legge federale sulle foreste del 4 ottobre 1991 (legge forestale, LFo;
RS 921.0), e secondo il diritto vigente, nella foresta di protezione verranno finanziati solo i provvedi-
menti necessari alla cura della foresta di protezione, comprese la prevenzione e la riparazione di
danni che mettono in pericolo la foresta di protezione. Gli adeguamenti previsti per le basi giuridiche
sono riportati nel punto 8.1.

Secondo l’articolo 15 capoverso 1 dell’ordinanza del 10 settembre 2008 sull’utilizzazione di organismi
nell’ambiente (ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente, OEDA; RS 814.911), l’utilizzazione
nell’ambiente di organismi alloctoni, ai quali appartiene l’ailanto, deve avvenire in modo tale da non
mettere in pericolo l’uomo, gli animali e l’ambiente e da non pregiudicare la diversità biologica e la sua
utilizzazione sostenibile.

Se compaiono organismi che possono mettere in pericolo l’uomo, gli animali o l’ambiente oppure
pregiudicare la diversità biologica o la sua utilizzazione sostenibile, i Cantoni ordinano le misure
necessarie per combatterli e, nella misura in cui ciò è necessario e ragionevole, per prevenire in futuro
la loro insorgenza (art. 52 cpv. 1 OEDA). Questo articolo concede un ampio margine di manovra ai
servizi cantonali per combattere anche organismi quali l’ailanto che non sono classificati come organi-
smi nocivi soggetti a quarantena secondo l’ordinanza sulla protezione dei vegetali (OPV; RS 916.20).
Secondo l’articolo 53 capoverso 2 OEDA i costi per le misure decretate sono a carico delle persone
che mettono in commercio organismi non soggetti ad autorizzazione, se può essere provato con
sufficiente probabilità che hanno causato il danno.

Ai sensi dell’articolo 4 OEDA chiunque intenda diffondere organismi per il loro utilizzo nell’ambiente
deve dapprima valutare i pericoli che tali organismi, i loro metaboliti o i loro rifiuti potrebbero presenta-
re e giungere alla conclusione fondata che tali pericoli non sussistono. L’UFAM può chiedere a chi
mette in commercio tali organismi la prova del controllo autonomo ed esigere documenti se ha motivo
di supporre che gli organismi messi in commercio possano mettere in pericolo l’uomo, gli animali o
l’ambiente oppure pregiudicare la diversità biologica e la sua utilizzazione sostenibile (art. 46 cpv. 1
OEDA). Questo viene fatto su richiesta dell’autorità cantonale interessata (art. 48 cpv. 4 OEDA).
Tenuto conto del potenziale di pericolo dell’ailanto, JardinSuisse raccomanda ai suoi membri di «eli-
minare immediatamente la pianta dall’assortimento, di non più produrla né di utilizzarla» 3.

5          Dinamiche dei popolamenti e fasi di infestazione da
           un organismo nocivo

Ogni specie invasiva può seguire le medesime fasi di propagazione illustrate nella figura 1. Una
raccomandazione completa per la lotta tiene conto di queste diverse fasi e delle misure efficaci da
adottare in ogni singola fase. Il passaggio da una fase a quella successiva non può essere definito in
anticipo, ma dovrà essere determinato nell’ambito di una ponderazione degli interessi su scala nazio-
nale, regionale o locale. L’obiettivo delle contromisure da adottare è impedire o rimandare il più possi-
bile l’insorgere della fase 4.

3
    www.neophyten-schweiz.ch/index.php?l=D&p=2&t=3
                                                                                                           6
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

Fig. 1                     Schema delle dinamiche dei popolamenti di specie invasive
I possibili approcci di lotta secondo la fase di infestazione sono i seguenti: 1: la valutazione del rischio tramite
l’identificazione di nuovi potenziali organismi nocivi; 2: la prevenzione: preservare dall’infestazione, per esempio
regolamentando l’importazione o sorvegliando l’ambiente; 3: l’eradicazione: eradicare l’organismo in caso
compaiano focolai isolati; 4: il contenimento: impedire l’ulteriore diffusione se è estesa a livello regionale; 5: la
soppressione: ridurre la pressione di infestazione (misura rimessa alle autorità competenti o ai singoli),
preservare dall’infestazione oggetti o zone particolarmente meritevoli di protezione. Al nord delle Alpi l’ailanto si
trova, a seconda della zona, nelle fasi 3 o 4 al di fuori del bosco, e nelle fasi 2 o 3 all’interno del bosco. A sud
delle Alpi la fase 4 è stata quasi superata ovunque (popolamenti stabili).

                                                                                                            5
    Propagazione/densità

                                                                                       4

                                                                   3
                           1          2

                                                                                           Asse temporale

Modificato secondo il «Piano di gestione dei pericoli biotici nel bosco», UFAM, 2011

6                          Situazione attuale in Svizzera

In Svizzera la principale area di diffusione dell’ailanto si estende a sud delle Alpi. Oltre a ciò, la specie
è presente in tutto il Paese in regioni di bassa quota, e in particolare nelle vicinanze degli insediamenti
e degli assi di traffico. A nord delle Alpi è particolarmente diffusa in questi posti nell’Altipiano, la si
incontra raramente nelle Prealpi ed è quasi assente nel Giura. I popolamenti principali di ailanto si
trovano al di fuori del bosco, da dove il bosco viene colonizzato in modo naturale.

La diffusione dell’ailanto in Svizzera al momento non è ancora stata rilevata a sufficienza. I rinveni-
menti di ailanto in Svizzera sono documentati dal centro nazionale di dati e informazioni sulla flora
svizzera (Info Flora)4. Con il taccuino online per neofite invasive si possono comunicare i luoghi di
rinvenimento ma anche documentare le misure di lotta eseguite e il controllo dei risultati.

Le fonti d’informazione e le osservazioni esistenti relative alla presenza dell’ailanto in tutta la Svizzera
vengono verificate nell’ambito di un progetto del WSL. Lo scopo principale è individuare le possibili
fonti di semi negli ambienti urbani della regione dell’Altipiano e lungo i laghi, nonché di individuare le
piante di ailanto che si sono già insediate nel bosco. Tutti i nuovi dati sulla presenza dell’ailanto sono
ritrasmessi a Info Flora e saranno utilizzati per aggiornare la carta di diffusione.

L’ailanto cresce soprattutto in Ticino e nella parte meridionale del Cantone dei Grigioni, e in particolare
lungo le vie di comunicazione e il corso dei fiumi, nelle aree urbane e in quelle libere e in alcuni luoghi
forma addirittura dei popolamenti puri. Il motivo per cui per decenni questa specie arborea coltivata
come pianta da giardino abbia causato pochi problemi e invece ora presenti una crescita esponenzia-
le non è ancora del tutto chiaro. La questione è attualmente oggetto di indagine scientifica. Nelle

4
     www.infoflora.ch/it/flora/1442-ailanthus-altissima.html#map

                                                                                                                        7
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

regioni menzionate la sua diffusione è favorita dai seguenti fattori: al sud delle Alpi regna un clima
caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature estive elevate, in cui a volte intervengono
anche fasi di siccità. Dalla metà del XX secolo, inoltre, lo sfruttamento di numerose superfici agricole
(castagneti, vigneti, terrazzamenti ecc.) è drasticamente diminuito, favorendo così l’emergere di habi-
tat ideali per l’insediamento di specie pioniere come l’ailanto. A ciò si aggiunge il fatto che numerosi
patogeni importati, come quello responsabile del cancro corticale del castagno e il cinipide galligeno
del castagno, indeboliscono le selve castanili rendendole più vulnerabili all’infestazione degli ailanti
invasivi (e di altri neobioti). I continui incendi boschivi, infine, danno luogo ad aree deteriorate in cui
l’ailanto può diffondersi.

7         Misure per la gestione dell’ailanto

Di seguito sono elencate e commentate le misure raccomandate all’interno e al di fuori del bosco. La
presente guida è stata elaborata ponendo al centro il bosco. Le raccomandazioni per la lotta all’ailanto
al di fuori del bosco sono illustrate nelle raccomandazioni del gruppo di lavoro AGIN B. L’UFAM acco-
glie con favore queste raccomandazioni.

7.1       In generale: suddivisione territoriale

L’efficacia delle misure di lotta e delle altre misure dipende fortemente dalle dimensioni del popola-
mento di ailanto nella rispettiva zona. In questa guida tenendo conto delle proprietà biologiche della
specie, sono stati stabiliti quattro tipi di zona associati a strategie diverse (cfr. punto 7.2 e allegato).

La suddivisione viene effettuata sulla base di inventari e monitoraggi costantemente aggiornati,
allestiti a livello cantonale. Un importante presupposto per una lotta efficace è ripetere e adeguare
periodicamente la valutazione del potenziale invasivo e di pericolo dei popolamenti di ailanto.

La ripartizione dei diversi tipi di zona è effettuata a discrezione dei servizi cantonali sulla base dei
popolamenti di ailanto presenti.

A) Zone con superfici forestali in cui, già da alcuni decenni, si sono sviluppati gruppi o persino popo-
   lamenti di ailanto. Il paesaggio è caratterizzato da popolamenti estesi anche in luoghi atipici, remoti
   o difficilmente accessibili. Molti di questi popolamenti, ormai, non possono più essere rimessi sotto
   controllo in breve tempo e senza incorrere in spese eccessive. In queste zone l’ailanto è presente
   da diversi decenni, anche in luoghi inaccessibili come, ad esempio, ripide pareti rocciose. La den-
   sità dell’ailanto è elevata anche al di fuori dei boschi. Nella maggior parte delle superfici di rinno-
   vazione dei boschi compaiono regolarmente plantule di ailanto a causa dell’elevata densità di semi
   di questa pianta.
   Esempi: Locarnese e bassa Vallemaggia, temperature medie in luglio di regola ≥20–21 °C

B) Zone con pochi avamposti di ailanto nel bosco (agendo tempestivamente possono essere verosi-
   milmente tenuti sotto controllo). Inoltre zone con superfici forestali in cui l’ailanto è assente, che
   distano meno di 10 chilometri dalle zone di tipo A. In queste zone non sono ancora presenti alberi
   da seme nel bosco. Vi sono tuttavia piante di ailanto al di fuori del bosco. Nella maggior parte delle
   zone di rinnovazione non compaiono plantule di ailanto o quest’ultime sono solo sporadiche.
   Esempi: Vallemaggia centrale, bassa Val Verzasca, centri di città come Basilea, Coira, Zurigo,
   temperature medie in luglio di regola ≥16–17 °C

                                                                                                          8
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

C) Potenziali zone di infestazione: le superfici forestali sono ancora senza piante di ailanto e distanti
   almeno 10 chilometri da gruppi noti di ailanto nel bosco. Vi sono tuttavia piante di ailanto anche al
   di fuori del bosco.
   Esempi: alta Vallemaggia, alta Val Verzasca, altre zone come per esempio Basilea, Coira, Zuri-
   go (fuori dai centri delle città), temperature medie in luglio di regola troppo basse per l’Ailanthus:
   16–17 °C

D) Zone senza piante di ailanto, né all’interno né al di fuori del bosco.

Fig. 2 Rappresentazione schematica dei quattro tipi di zona dell’ailanto in funzione dei popolamenti
presenti
Zona A con popolamenti stabili; zona B con pochi avamposti; zona C senza piante di ailanto nel bosco ma con
piante presenti al di fuori del bosco e quindi potenziale zona di infestazione; zona D senza piante di ailanto, né
all’interno né al di fuori del bosco.

D
      C
                                                                                                  Presenza stabile
                                                                                                  di ailanti
           B                                                                                      Avamposti di ailanti

                         A
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

tempo e oneri in parte elevati, determinano, nello spazio di pochi anni, una notevole riduzione
dell’ailanto, sempre che siano accompagnate da una simultanea promozione delle specie autoctone.

7.2.3       Nelle zone di tipo C: l’eradicazione

Nelle zone nelle quali sussiste una pressione infestante da parte di popolamenti vicini, occorre impedi-
re l’espansione della specie attraverso un’attenta sorveglianza, una tempestiva rimozione dei giovani
ailanti e prevenendo l’inseminazione di individui femminili. Vanno innanzitutto localizzati gli individui
femminili fertili fuori dal bosco, la cui eventuale presenza, in vista di una potenziale applicazione
dell’articolo 52 OEDA (lotta), dev’essere segnalata ai servizi cantonali competenti.

7.2.4       Nelle zone di tipo D: l’individuazione precoce

Nelle zone dove non vi è traccia di piante di ailanto né all’interno né al di fuori del bosco, non occorre
adottare alcuna misura tranne quelle inerenti alla normale sorveglianza del territorio per individuare
precocemente un’eventuale infestazione da ailanto e per suddividere il territorio.

7.3         Misure raccomandate al di fuori del bosco

Le autorità cantonali secondo l’articolo 52 OEDA possono ordinare le misure necessarie per combat-
tere la presenza dell’ailanto e prevenirne la comparsa futura. Sulla base dell’obbligo del controllo
autonomo secondo l’articolo 4 OEDA chi intende mettere in commercio organismi deve giungere alla
conclusione motivata che la propria merce non comporta pericoli e pregiudizi per l’uomo, gli animali,
l’ambiente, la diversità biologica e la sua utilizzazione sostenibile. Nel caso dell’ailanto i pregiudizi
all’ambiente e alla sua utilizzazione sostenibile sono comprovati (cfr. punto 3) e pertanto la vendita e
la diffusione di piante di ailanto va impedita in tutte le zone. Tale misura è conforme alla raccomanda-
zione di JardinSuisse di «eliminare immediatamente la pianta dall’assortimento, di non più produrla né
di utilizzarla»5. In caso di mancato rispetto dell’obbligo del controllo autonomo, le autorità cantonali
possono chiedere all’UFAM di esigere da chi mette in commercio gli organismi la prova del controllo
autonomo (art. 46 cpv. 1 e art. 48 cpv. 4 OEDA).

Si deve inoltre procedere alla riduzione dei popolamenti al di fuori del bosco, impedendo, tra l’altro,
l’inseminazione degli individui femminili di ailanto. Tutto ciò riduce la pressione del popolamento pre-
sente al di fuori del bosco e migliora l’efficacia delle misure di lotta adottate nel bosco. La lotta chimica
all’ailanto è ammessa solo utilizzando i prodotti fitosanitari adeguati allo scopo d’impiego della sostan-
za attiva e sulle superfici al di fuori del bosco in cui è presente (n. 1.1 cpv. 1 lett. d all. 2.5 ORRPChim).
A causa delle severe disposizioni occorre coinvolgere degli specialisti per la lotta chimica.

Le autorità cantonali devono informare il maggior numero possibile di attori che già svolgono attività di
monitoraggio per il Cantone o i Comuni (servizi forestali cantonali, guardie della natura e guardacac-
cia, responsabili di spazi verdi, controllori del fuoco batterico, aziende orticole ecc.) sull’entità dell’in-
festazione, sulla minaccia per il bosco e sulle possibili misure di prevenzione e di lotta. Il materiale
informativo sulle eventuali misure complementari da adottare al di fuori del bosco è reperibile presso
l’AGIN6 e Info Flora7. Una delle attività in corso del gruppo di lavoro AGIN C è quella di rafforzare
l’applicazione del controllo autonomo secondo l’articolo 4 OEDA.

5
    www.neophyten-schweiz.ch/index.php?l=D&p=2&t=3
6
    http://extranet.kvu.ch/files/documentdownload/150218093100_03_R_Ailanto.pdf
7
    www.infoflora.ch/assets/content/documents/neofite/inva_aila_alt_i.pdf
                                                                                                           10
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

7.4         Ricerca

Parallelamente all’applicazione delle raccomandazioni contenute in questa guida, nell’ambito del
programma pilota dell’UFAM «Adattamento ai cambiamenti climatici»8 è in corso un progetto di ricerca
finalizzato a una migliore comprensione delle ripercussioni dell’ailanto sugli ecosistemi a sud delle
Alpi. Nell’ambito del progetto verrà rilevata la presenza della specie in Svizzera e determinata la sua
nicchia ecologica, identificando così la sua potenziale area di diffusione. Verranno inoltre condotti
studi sulla risposta allo stress e sulla stabilità di questa pianta nei confronti di eventi naturali e verrà
svolta una valutazione preliminare di diverse misure di lotta che tenga conto del loro impatto ambien-
tale. I risultati di questo progetto di ricerca sono previsti per la fine del 2016. In caso di nuove scoper-
te, le raccomandazioni elencate nell’allegato possono essere adeguate in qualsiasi momento durante
il periodo di validità indicato.

Al momento sono in corso anche delle ricerche per valutare l’efficacia della lotta chimica all’ailanto.

A medio termine, infine, dovrà altresì essere valutata la possibilità di eradicare l’ailanto tramite i diversi
metodi di lotta biologica (ad es. utilizzando il fungo Verticillium).

8           Quadro giuridico e finanziario, risorse umane

8.1         Adeguamento delle basi giuridiche

8.1.1       In generale

In futuro il margine d’intervento per contrastare già al di fuori del bosco le potenziali minacce rappre-
sentate dalle specie alloctone invasive, sarà ulteriormente ampliato: con il postulato 13.3636 (Postula-
to Vogler) il Consiglio federale è invitato a «elaborare quanto prima una strategia nazionale atta a
contenere la diffusione di specie alloctone invasive». Occorrerà inoltre indicare in quale misura le basi
giuridiche esistenti devono essere adeguate. Lo sviluppo di una strategia nazionale di lotta contro le
specie alloctone invasive, avviato dall’UFAM già dal 2012, coinvolge anche la situazione giuridica
delle piante alloctone invasive nel bosco. Nell’ambito della sua attuazione sarà anche necessario
integrare la domanda di aggiungere l’ailanto nell’allegato 2 dell’OEDA.

8.1.2       Nel settore forestale

La modifica della legge forestale intende migliorare la legislazione relativa alla gestione degli orga-
nismi nocivi in ambiente forestale. Attualmente la Confederazione non dispone di basi giuridiche
adeguate per fare approvare e finanziare misure di lotta efficaci contro gli organismi nocivi per i
boschi. I Cantoni, ad esempio, possono essere indennizzati dalla Confederazione per le loro spese di
sorveglianza e di lotta solamente per i boschi di protezione e per gli organismi nocivi particolarmente
pericolosi nell’agricoltura e orticoltura produttiva. Tali restrizioni sono insoddisfacenti, giacché gli
organismi nocivi non rispettano queste limitazioni. Conviene quindi adeguare le basi giuridiche in
questo settore, secondo criteri basati sull’attuazione della Politica forestale 2020. Con l’inte-grazione
pianificata della legge forestale (entrata in vigore prevista per il 2016) potranno essere finanziati anche
i provvedimenti contro gli organismi nocivi pericolosi, conformemente al piano di gestione dei pericoli
biotici nel bosco, e i provvedimenti al di fuori del bosco di protezione (art. 27a, art 37° e 37b R-LFo).

8
    www.ufam.admin.ch/adattamento ai cambiamenti climatici/

                                                                                                           11
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

8.2         Conseguenze in termini di finanze e risorse umane

Le misure di sorveglianza e di lotta sono attuate dai Cantoni. Siccome in futuro tali misure saranno
sempre più necessarie nell’ambito della sorveglianza delle diverse zone e della lotta all’infestazione, si
prospetta, soprattutto nelle zone particolarmente colpite, un incremento del fabbisogno di risorse
umane. Le misure all’interno del bosco di protezione possono essere sostenute dalla Confederazio-
ne9. Il sostegno per le misure fuori dal bosco di protezione dipende dall’entrata in vigore dell’inte-
grazione della legge forestale (cfr. punto 8.1).

9           Entrata in vigore

La guida è valida a partire dal 1° gennaio 2016

Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)

Josef Hess
Vicedirettore

9
    Confronta Manuale Accordi programmatici nel settore ambientale 2016 –2019: www.bafu.admin.ch/recht/13276/13292/index.html?lang=it
    Obiettivo programmatico 7 Bosco di protezione
                                                                                                                                        12
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

10        Abbreviazioni

AGIN                 Gruppo di lavoro neobiota invasivi

AGIN B               Gruppo che si occupa di questioni relative alla lotta (alle neofite invasive) nell’ambito
                     dell’AGIN

LFo                  Legge federale del 4 ottobre 1991 sulle foreste (legge forestale) [RS 921.0]

NPC                  Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra
                     Confederazione e Cantoni

OEDA                 Ordinanza del 10 settembre 2008 sull’utilizzazione di organismi nell’ambiente (ordi-
                     nanza sull’emissione deliberata nell’ambiente) [RS 814.911]

OPV                  Ordinanza del 27 ottobre 2010 sulla protezione dei vegetali (ordinanza sulla protezio-
                     ne dei vegetali) [RS 916.20]

ORRPChim             Ordinanza del 18 maggio 2005 concernente la riduzione dei rischi nell’utilizzazione di
                     determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (ordinanza sulla
                     riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici) [RS 814.81]

UFAM                 Ufficio federale dell’ambiente

                                                                                                           13
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

11            Glossario

Autoctono                                Nella presente guida, con questo termine si designano gli organismi
                                         naturalmente presenti in Svizzera.

Fase di infestazione                     Descrive l’evoluzione epidemiologica di un organismo nocivo (cfr. fig. 1).

Invasivo                                 Nel Piano di gestione dei pericoli biotici nel bosco, con questo termine
                                         si designano le specie che, notoriamente o presumibilmente, possono
                                         diffondersi in Svizzera e raggiungere una densità di popolamento tale
                                         da pregiudicare la diversità biologica e la sua utilizzazione sostenibile
                                         o mettere in pericolo l’uomo, gli animali o l’ambiente.

Neofite                                  Piante introdotte dopo il 1492 (scoperta dell’America) attraverso
                                         l’azione volontaria o involontaria, diretta o indiretta dell’uomo, in una
                                         regione dove in precedenza non erano naturalmente presenti.

Organismi                                Entità biologiche cellulari o non cellulari in grado di moltiplicarsi o di
                                         trasmettere materiale genetico. Tra di essi, in particolare, le specie, le
                                         sottospecie o le unità tassonomiche inferiori di animali, piante, funghi e
                                         microrganismi; ad essi sono equiparati anche le miscele, gli oggetti e i
                                         prodotti che contengono tali entità.

Organismi alloctoni                      Con questo termine secondo l’OEDA si designano organismi: «1. [la
                                         cui] area di diffusione naturale non comprende né la Svizzera né gli al-
                                         tri Stati membri dell’AELS e i Paesi membri dell’UE (senza territori
                                         d’oltremare) e 2. [che] non sono stati coltivati per un’utilizzazione
                                         nell’agricoltura o nell’orticoltura produttiva, al punto tale da ridurne le
                                         capacità di sopravvivenza in natura»10.

Organismi nocivi                         Nell’ottica della protezione fitosanitaria nel senso più stretto del termi-
                                         ne, gli organismi nocivi sono «specie, ceppi o biotipi di vegetali, animali
                                         o agenti patogeni potenzialmente nocivi per i vegetali o i prodotti vege-
                                         tali»11.

Ponderazione degli interessi             Analisi della situazione che, in Svizzera, è effettuata da specialisti della
                                         Confederazione (UFAM, WSL) e dei Cantoni interessati, allo scopo di
                                         determinare l’obiettivo della lotta a un dato organismo (eradicazione o
                                         contenimento) e le misure da adottare. Tale ponderazione degli inte-
                                         ressi va periodicamente ripetuta in funzione dell’evoluzione dell’infesta-
                                         zione.

Zona di infestazione                     Zona nella quale l’ailanto è presente. Vi sono diversi tipi di zona di
                                         infestazione, uno per ciascuna fase di infestazione (cfr. fig. 2).

10
     art. 3 cpv. 1 lett. f OEDA
11
     cfr. art. 2 lett. a OPV
                                                                                                                  14
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

Allegato: Misure raccomandate secondo il tipo di zona

1. Misure generali                    In generale

1.1 Pianificazione da parte dei       Analisi della situazione di diffusione e minaccia per il bosco
    Cantoni                           Identificazione e suddivisione delle zone nei tipi A – D.
                                      Sviluppare una pianificazione speciale a livello locale e regionale per determinati settori (ad es. determinate valli chiuse, vie di trasporto ecc.).
                                      Trattamento speciale per le foreste di protezione in aree rocciose o in luoghi atipici.
1.2 Informazione                      Informazione agli attori interessati tramite le autorità cantonali.
                                      Consulenza alla popolazione e alle aziende orticole garantita dai servizi tecnici dei Cantoni e dei Comuni interessati.
                                      Tipo di zona A12                                     Tipo di zona B12                                      Tipo di zona C12
1.3 Sorveglianza delle zone           Sorveglianza ed eventuale adeguamento della          Sorveglianza ed eventuale adeguamento della           Monitoraggio in aree particolarmente minaccia-
                                      suddivisione in zone A – D.                          suddivisione in zone A – D.                           te, soprattutto in luoghi dove l’ailanto è presente
                                                                                                                                                 nei pressi del bosco (giardini e parcheggi
                                                                                                                                                 compresi)
                                                                                                                                                 Eventuale adeguamento della suddivisione in
                                                                                                                                                 zone A – D.

2. Misure in ambito forestale

                                      Tipo di zona A12                                     Tipo di zona B12                                      Tipo di zona C12
2.1 Lavori di scavo, di riporto, di   Evitare, per quanto possibile, lavori di sterro o    Contenere, per quanto possibile, i lavori di          Evitare, per quanto possibile, i lavori di sterro
    sterro e processi naturali        contenerli al massimo. (Pericolo di diffusione       sterro. (Pericolo di diffusione tramite semi e        dalle zone di tipo A e B. (Pericolo di diffusione
    (smottamenti ecc.) all’interno    tramite semi e frammenti di radice)                  frammenti di radice)                                  tramite semi e frammenti di radice)
    del bosco                          Assenza di luoghi con terre minerali che            Assenza di luoghi con terre minerali che
                                        rimangono scoperte per lungo tempo.                  rimangono scoperte per lungo tempo.
                                       Rinverdimento immediato in caso di pericolo         Rinverdimento immediato in caso di pericolo
                                        di colonizzazione da parte di piante alloctone       di colonizzazione da parte di piante alloctone
                                        invasive                                             invasive
                                       Nessuna esportazione di materiale in altri tipi     Nessuna importazione di materiale dalle zone
                                        di zone                                              di tipo A
2.2 Gestione del bosco                Adottare misure indirette: prioritarie non sono le   Eradicare l’ailanto e, se possibile, liberare         Monitorare e allestire piani di intervento fintan-
                                      misure di lotta contro l’ailanto, bensì la promo-    queste zone dalla sua presenza. Adottare              toché l’ailanto possiede un potenziale di perico-
                                      zione delle specie autoctone.                        misure meccaniche (cercinatura, estirpazione          lo ancora difficilmente valutabile.
                                       Mantenere la continuità del piano delle            dei germogli).                                        Nelle zone di forte pressione invasiva da parte
                                        chiome.                                             Prioritaria è l’eliminazione degli alberi da semi   delle neofite, favorire boschi strutturati con fitto
                                       Mantenere la copertura del suolo.                    femminili.                                          sottobosco.
                                        Un’attenzione speciale deve essere rivolta ai       Mantenere, nella misura del possibile, la           (nessun’altra limitazione)
                                        biotopi di specie particolarmente eliofile e         continuità del piano delle chiome.

12
     cfr. Fig. 2
                                                                                                                                                                                                        15
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

                                         termofile al fine di trovare un equilibrio          Privilegiare pratiche delicate di rinnovazione e
                                         ottimale tra la promozione di specie autoctone       mantenere la copertura del suolo.
                                         e la contemporanea lotta contro l’ailanto.           Un’attenzione speciale deve essere rivolta ai
                                        Rinnovare solo in caso di estrema necessità.         biotopi di specie particolarmente eliofile e
                                         In tal caso rinnovare con piante singole o in        termofile al fine di trovare un equilibrio
                                         blocco; a ciò, far seguire controlli periodici       ottimale tra la promozione di specie autoctone
                                         delle superfici marginali e delle piccole radure     e la contemporanea lotta contro l’ailanto.
                                         fino alla fase di perticaia.                        Nel caso in cui venissero effettuati interventi,
                                        Evitare grandi interventi selvicolturali, anche      controllare almeno una volta all’anno le
                                         se necessari alla conservazione della                superfici della tagliata, le superfici marginali e
                                         funzione protettiva13.                               le radure per cinque anni dopo l’abbattimento.
                                        Evitare ferite alle radici (pericolo di formazione
                                         di polloni)
2.3 Diradamento selettivo delle        Eliminazione non sistematica di piante di ailanto         Rimozione sistematica di piante di ailanto               Impedire l’espansione dell’ailanto.
    piante di ailanto                  (selezione negativa).                                     (selezione negativa).                                     Sorvegliare la rinnovazione e rimuovere
                                        Rimuovere quanti più alberi da seme possibile            Rimuovere tutti gli alberi da seme nel bosco             tempestivamente i giovani ailanti.
                                         per ridurre l’inseminazione. Applicare in modo            chiuso. Applicare in modo mirato le misure
                                         mirato le misure meccaniche (cercinatura,                 meccaniche (cercinatura, estirpazione dei
                                         estirpazione dei germogli) e ripeterle in caso            germogli) e ripeterle in caso di necessità
                                         di necessità (controllo successivo).                      (controllo successivo).
                                        Promuovere attivamente la concorrenza nel                Promuovere attivamente la concorrenza nel
                                         sottobosco.                                               sottobosco.
                                        Nel caso di aperture naturali nel bosco                  Nel caso di aperture naturali nel bosco
                                         (smottamenti, frane, alberi sradicati ecc.)               (smottamenti, frane, alberi sradicati ecc.)
                                         sorvegliare la rinnovazione e rimuovere                   sorvegliare la rinnovazione e rimuovere
                                         tempestivamente i giovani ailanti.                        tempestivamente i giovani ailanti.
2.4 Sottobosco e selvaggina14          Contenere la pressione esercitata dalla selvag-           Contenere la pressione esercitata dalla selvag-
                                       gina a un livello che consenta una rinnovazione           gina a un livello che consenta una rinnovazione
                                       naturale da parte di specie arbustive e arboree           naturale da parte di specie arbustive e arboree
                                       che producono ombra sotto leggera copertura e             che producono ombra sotto leggera copertura e
                                       in piccole aperture (secondo art. 27 cpv. 2 LFo).         in piccole aperture (secondo art. 27 cpv. 2 LFo).
2.5 Monitoraggio                       Sorvegliare popolamenti di ailanto indisturbati e         Verifica dell’efficacia dei metodi adottati.             Verifica dell’efficacia dei metodi adottati.
                                       più estesi di 5 ettari per osservare la succes-
                                       sione naturale dei popolamenti di ailanti domi-
                                       nanti. Evitare di curare la foresta o farlo in
                                       modo molto delicato per poter osservare la
                                       dinamica del bosco e l’evoluzione più a lungo
                                       termine della capacità concorrenziale delle
                                       specie autoctone.

13
   Siccome la stabilità delle piante di ailanto in caso di eventi naturali (frane, sradicamenti) non è ancora stata comprovata, secondo l’art. 37 cpv. 1 LFo queste piante possono essere intese come una minaccia per la funzione
   protettiva del bosco.
14
   L’ailanto viene evitato dalla selvaggina. Da ciò ne deriva un doppio vantaggio concorrenziale, giacché questi animali ripiegano su altre piante autoctone.
                                                                                                                                                                                                                                16
Guida relativa alla gestione dell’ailanto (Ailanthus altissima) UFAM 2016

3. Misure al di fuori del             In generale
   bosco

3.1 Impedire la diffusione            Impedire l’insediamento di nuovi popolamenti al di fuori del bosco.
    dell’ailanto nel bosco da zo-      Impedire la vendita dell’ailanto attraverso l’applicazione della raccomandazione di JardinSuisse di «eliminare immediatamente la pianta
    ne al di fuori del bosco (tutte     dall’assortimento, di non più produrla né di utilizzarla»: conformemente all’articolo 4 OEDA, chi mette in commercio gli organismi deve giungere
    le zone)                            alla conclusione motivata che utilizzando tali organismi secondo le prescrizioni e le istruzioni la propria merce non comporta danni per l’ambiente.
                                       Sorveglianza della zona al fine di individuare tempestivamente nuove piante di ailanto e poterle eliminare.

                                      Riduzione dei popolamenti al di fuori del bosco.
                                       Impedire l’inseminazione degli individui femminili di ailanto al di fuori del bosco (per es. attraverso l’asportazione dei fiori nelle piante giovani,
                                        altrimenti sarebbe troppo dispendioso, e anche attraverso l’estirpazione o la cercinatura degli individui portatori di semi), poiché conformemente
                                        all’articolo 15 OEDA l’utilizzazione di specie alloctone deve avvenire in modo da non permettere la propagazione e la moltiplicazione incontrollata
                                        degli organismi nell’ambiente.
                                       Se può essere dimostrato che un danno è stato causato da una determinata pianta, le autorità cantonali possono ordinarne l’estirpazione
                                        (secondo art. 52 cpv. 1 OEDA).
                                       La lotta chimica all’ailanto al di fuori del bosco è ammessa solo utilizzando i prodotti fitosanitari adeguati allo scopo d’impiego della sostanza
                                        attiva e sulle superfici al di fuori del bosco in cui è presente (n. 1.1 cpv. 1 lett. d all. 2.5 ORRPChim). Cure speciali sono da rise rvare alle zone
                                        ruderali, ai margini boschivi e alle scarpate. Coinvolgere degli specialisti.

                                                                                                                                                                                                 17
Puoi anche leggere