GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia

Pagina creata da Alice Fabbri
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
GUIDA PER EDUCATORI
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
INTRODUZIONE   Benvenuto!

                   Gentile educatore,

                   hai scelto di partecipare al programma Crescere che
                   impresa! per UPSHIFT, investendo parte del tuo tempo
                   nel futuro professionale delle nuove generazioni.
                   Questo percorso ti permetterà di accompagnare gli
                   studenti delle classi della scuola secondaria di I grado
                   in un’esperienza di formazione e di crescita, mettendo a
                   disposizione le tue conoscenze e competenze.

                   Sviluppare in aula gli incontri di Crescere che impresa!
                   per UPSHIFT, sarà un’esperienza impegnativa ma molto
                   stimolante, che ti permetterà di condividere con gli
                   studenti strumenti, spunti e idee per avvicinarsi al
                   mondo degli adulti.

                   Ecco perché desideriamo ringraziarti per la tua
                   disponibilità ed esprimerti la nostra più sincera
                   gratitudine per l’importante lavoro che svolgerai.

                   Buona lettura e buon lavoro!

                   Lo staff di JA Italia
                   info@jaitalia.org
                   02 50043123

1
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
LA GUIDA PER    Il progetto Crescere che impresa! per UPSHIFT
   EDUCATORI     prevede la creazione di un'aula, ovvero un gruppo di
                 lavoro all'interno del quale i giovani possano essere
                 accompagnati nel percorso da educatori, operatori e
                 volontari a cui questa guida è dedicata.

                 La guida si compone di tre sezioni per accompagnarti
                 passo dopo passo nello svolgimento delle attività:
                   •   Un’introduzione dove troverai la sintesi del
                       programma e tutte le indicazioni per presentarti
                       alla classe
                   •   Tre schede lezione che illustreranno i contenuti
                       didattici di ogni singolo incontro, con
                       approfondimenti e consigli utili
                   •   Un’appendice dove troverai il glossario e le
                       istruzioni per ricevere il riconoscimento delle ore
                       di formazione

DOVE TROVARE     Tutto il materiale necessario per prepararsi e per
   I MATERIALI   svolgere le lezioni in aula è disponibile online all’indirizzo:
                 www.jaitalia.org/upshift

                 A tua disposizione avrai:

                   •   3 presentazioni PowerPoint, una per ciascun
                       incontro;
                   •   Alcune schede stampabili da utilizzare per le
                       attività in classe (o che possono essere
                       distribuire in formato digitale);
                   •   Le dispense per gli studenti;
                   •   Gli attestati di partecipazione;
                   •   Questa guida educatori

                                                                                   2
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
COME UTILIZZARE    Ti invitiamo a scaricare tutto il materiale a disposizione
                I MATERIALI    per averlo già pronto in vista delle attività in classe.
                               È opportuno verificare che tutto il materiale sia
                               correttamente visualizzato sui supporti che verranno
                               utilizzati in aula, pertanto abbi cura di fare questo
                               controllo prima delle lezioni e di conservare copia del
                               materiale:

                                •   Sul PC dell’aula in cui verranno svolti gli incontri;
                                •   Sul tuo computer portatile che sarà eventualmente
                                    utilizzato per le attività;
                                •   Su chiavetta USB o altro dispositivo di memoria
                                    portatile.

    Presentazioni PowerPoint   Le attività didattiche previste per ciascun incontro sono
                               raccolte e strutturate all’interno di presentazioni in
                               PowerPoint progettate per essere proiettate in aula.

                               Le presentazioni sono di facile utilizzo e immediata
                               comprensione e ti guideranno per l’intera durata di ogni
                               singolo incontro; possono inoltre essere utilizzate anche
                               sul tuo PC, per permetterti di accedere ai contenuti
                               autonomamente e preparare gli incontri con il
                               supporto delle indicazioni presenti in questa guida.

             Schede attività   Alcune delle attività proposte all’interno della lezione
                               andranno svolte con l’ausilio di specifiche schede, che
                               sono da stampare in occasione di ciascun incontro
                               e da distribuire agli studenti o ai gruppi di studenti, a
                               seconda delle indicazioni date.

                               All’interno della guida educatori verrà segnalato per
                               ciascuna lezione quali sono le schede necessarie per il
                               corretto svolgimento delle attività.

3
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
Attestati di   Spesso è importante per i ragazzi ricevere un
 partecipazione     riconoscimento, anche simbolico, di un percorso svolto;
                    pertanto abbiamo previsto per ciascuno studente la
                    consegna di un attestato di partecipazione.

                    In questo caso l'educatore predispone la preparazione
                    degli attestati (stampa e compilazione), che saranno
                    consegnati al termine dell’ultimo incontro in aula.

                    Tra i materiali a disposizione è presente anche questa
Guida educatori
                    guida, scaricabile in formato elettronico.

                                                                              4
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
Consigli per rendere speciale questa esperienza di
    educazione economica e imprenditoriale a scuola

                PRIMA DI      •   Definire il calendario delle lezioni (si consiglia
          ENTRARE IN AULA         di non far passare più di una settimana tra un
                                  appuntamento e il successivo);
                              •   Raccogliere informazioni sul gruppo di studenti
                                  partecipante (numero di studenti, fabbisogno
                                  formativo, eventuali esigenze particolari);
                              •   Pianificare l’intervento;
                              •   Organizzare i tempi e gli spazi della didattica
                                  (gestione degli intervalli, entrate/uscite degli
                                  studenti, disposizione dei banchi, presenza e
                                  funzionamento di PC e proiettore).

    LA PRIMA PRESENTAZIONE    Se i ragazzi e le ragazze non ti conoscono ancora,
                  IN CLASSE   durante il primo incontro in aula, dedica particolare
                              attenzione alla tua presentazione, focalizzandoti sulle
                              tue competenze ed esperienze formative e
                              professionali. Questi passaggi potrebbero essere utili
                              per gli studenti, che si trovano in un delicato momento
                              di scelta del proprio futuro:
                                • Racconta e cerca di descrivere con parole
                                    semplici ma precise il tuo lavoro
                                • Evidenzia le tappe fondamentali che ti hanno
                                    permesso di intraprendere la tua carriera
                                • Arricchisci la tua presentazione descrivendo
                                    anche i tuoi interessi, sport o hobby praticati nel
                                    tempo libero.

                              Sii professionale e positivo: la prima impressione
                              che lasci agli studenti potrebbe condizionare la loro
                              partecipazione durante il corso delle attività. Se lo
                              ritieni opportuno invita anche alcuni studenti volontari
                              a presentarsi come hai fatto tu, sottolineando alcuni
                              aspetti fondamentali della comunicazione (anche non
                              verbale quali: tono di voce, stretta di mano, sguardo,
                              postura…).

                              Anche nel caso tu abbia già avuto altri contatti con
                              questo gruppo di lavoro, ti consigliamo comunque di
                              presentarti seguendo le stesse indicazioni; in questo
                              modo potrai trasmettere un’immagine di te forse
                              sconosciuta ai ragazzi e in linea con la tipologia di
                              contenuti affrontati dal programma.

5
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
BUONE PRATICHE DA   •   Utilizza un linguaggio semplice e adeguato all’età
 ADOTTARE IN AULA       e alla competenza linguistica degli studenti,
                        avendo cura di spiegare i termini più specifici che i
                        ragazzi potrebbero non conoscere (per aiutarti
                        abbiamo evidenziato in verde all’interno della
                        guida alcune parole chiave, che sono state
                        inserite in appendice all’interno del glossario. Il
                        Glossario contiene anche altre parole che
                        potrebbero emergere in aula)
                    •   Chiama gli studenti per nome in segno di rispetto
                        e di interesse
                    •   Incoraggia la curiosità degli studenti e mantieni
                        viva l’attenzione ponendo numerose domande,
                        cercando di coinvolgere anche coloro che si
                        dimostrano meno attivi.
                    •   Non criticare mai le domande poste dagli studenti
                        e, in caso di considerazioni o interventi inesatti, non
                        sottolineare con enfasi gli errori, ma rifletti insieme
                        alla classe per trovare un punto di vista corretto e
                        condiviso
                    •   Al termine di ogni argomento, riassumi insieme agli
                        studenti i punti chiave che sono stati affrontati e
                        lascia spazio per risolvere eventuali dubbi
                    •   Interrompiti se gli studenti chiacchierano o sono
                        distratti, per richiamare l'attenzione.

                                                                                  6
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
˄˨˔˟ˢ˥˔˗˜˩˘ˡ˧˜ˡ˘˖˘˦˦˔˥˜ˢ˦˩ˢ˟˚˘˥˘˗˘˟˟˘˔˧˧˜˩˜˧̲˔
                 LEZIONI ONLINE
                                   ˗˜˦˧˔ˡ˭˔ʟsuggeriamo alcune modalità e accortezze
                                   da adottare.
                                   Gli incontri in presenza possono trasformarsi in
    Una videoconferenza (o         incontri a distanza utilizzando uno strumento per
    webinar) è una riunione la     videoconferenze (es. Zoom, Meet o Skype). Qualora
    cui partecipazione avviene     necessario JA Italia può essere di supporto mettendo
    in forma remota tramite        a disposizione l’accesso ad alcuni utili strumenti
    una connessione a internet.    (Microsoft Teams, Zoom) e curando gli aspetti
    Spesso è usata per
                                   organizzativi legati alla loro gestione.
    condurre riunioni, corsi di
    formazione o presentazioni,
                                   Per utilizzare i più comuni sistemi di videoconferenza
    durante i quali i              può essere necessario scaricare un’applicazione nel
    partecipanti accedono          dispositivo di ciascuno dei partecipanti oppure
    utilizzando un dispositivo     collegandosi ad un’applicazione web tramite un
    connesso in rete. Spesso gli   collegamento distribuito per posta elettronica (invito
    strumenti di                   alla riunione). Può essere necessario un codice
    videoconferenza                oppure una registrazione per potervi accedere.
    consentono l’interazione       In questo caso sarà necessario assicurarsi che tutti
    audio e video dei              abbiano accesso a un Wi-Fi o connessione di rete
    partecipanti, ma anche
                                   stabile.
    l’utilizzo di chat,
    condivisione dello schermo
                                   Come dispositivo può essere sufficiente uno
    e in alcuni casi di            smartphone, ma è sicuramente preferibile, se
    documenti.                     possibile, utilizzare un tablet o un PC. È consigliato
                                   utilizzare webcam e auricolari (o altoparlante/cuffia
                                   e microfono).

                                   Coinvolgere gli studenti in modalità a distanza è
                                   sicuramente più complesso che non in presenza, ma
                                   comunque fattibile con buoni risultati. Sarà
                                   importante avere un contatto diretto con tutti gli
                                   studenti per assicurarsi che si ricordino degli
                                   appuntamenti in calendario, non abbiano problemi di
                                   connessione e ricevano i link di accesso.
                                   Consigliamo inoltre di creare insieme agli studenti
                                   una lista di buone regole condivise a inizio del
                                   percorso (es. sull’utilizzo di webcam, chat,
                                   microfono…). L’adattamento delle attività alla
                                   modalità online può essere realizzato a partire dalle
                                   indicazioni di questa guida. Alcune attività dovranno
                                   necessariamente essere rimosse ed eventualmente
                                   sostituite con altre realizzabili a distanza. In caso di
                                   necessità, JA Italia è disponibile a supportare docenti
                                   ed educatori nella riprogettazione dei contenuti.

7
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
PUÒ ESSERE UTILE     •   Chiedono interesse e rispetto al mondo adulto;
SAPERE CHE GLI STUDENTI    •   Pongono molta attenzione a quanto viene detto
        DI QUESTA ETÀ...       loro, anche se sembra che non ascoltino nessuno;
                           •   Sentono il forte desiderio di essere considerati
                               competenti e all’altezza di ogni situazione;
                           •   Instaurano relazioni con altre persone solo se le
                               ritengono affidabili;
                           •   Preferiscono svolgere attività di gruppo piuttosto
                               che lavorare in autonomia;
                           •   Sono curiosi di capire e hanno bisogno di
                               chiarezza;
                           •   Sono interessati ad esempi concreti ed esperienze
                               di vita quotidiana;
                           •   Sono flessibili e aperti nei confronti di nuove idee;
                           •   Cercano sicurezza e protezione nel gruppo di
                               coetanei.

                                                                                       8
GUIDA PER EDUCATORI - JA Italia
COME PREPARARSI    Per arrivare preparato alle lezioni leggi attentamente
        ALLE LEZIONI   le indicazioni contenute all’interno di questa guida
                       e consultale mentre visualizzi per la prima volta il
                       materiale che utilizzerai in aula (le presentazioni
                       PowerPoint e le schede attività).
                       Evidenzia i punti chiave che vuoi affrontare durante la
                       lezione e prova a pensare a come potresti arricchire le
                       attività attingendo dalle tue esperienze.
                       Poni particolare attenzione alle attività che
                       richiederanno l’utilizzo di materiale specifico (schede
                       attività da stampare) o il far lavorare gli studenti
                       suddivisi in gruppi di lavoro: arriva preparato per queste
                       attività, con tutto il materiale necessario e avendo
                       già preso accordi con il volontario o l’insegnante sulla
                       modalità di suddivisione dei gruppi.
                       In aula non ti sarà chiesto di spiegare in maniera
                       dettagliata contenuti e argomenti, ma di confrontarti
                       con gli studenti e di incoraggiarli a scoprire i temi di
                       volta in volta proposti. Non solo ciò che dirai, ma anche
                       il tuo modo di presentarti e di interagire, saranno
                       determinanti nel processo di apprendimento degli
                       studenti.

      STRUTTURA DEL    Crescere che impresa! per UPSHIFT si articola in tre
        PROGRAMMA      incontri.

                       Le attività e i contenuti di ogni singolo incontro sono
                       dettagliati all’interno delle schede lezione:

                         •   LEZIONE 1 – Un mondo di opportunità
                         •   LEZIONE 2 – Che valore ha un'idea?
                         •   LEZIONE 3 – Progetta il tuo futuro

9
LEZIONE 1
   Un mondo di opportunità

                 LA LEZIONE     La prima lezione del programma accompagna gli
                  IN SINTESI    studenti a una conoscenza migliore di sé e delle
                                opportunità professionali.

                                Agli studenti viene trasmessa l'importanza di
                                conoscere i propri interessi, gusti e capacità, ma anche
                                di saper esplorare le opportunità dei settori lavorativi
                                ormai in continua evoluzione, per pianificare al meglio il
                                proprio percorso professionale acquisendo le nuove
                                competenze richieste dal mercato.

                  OBIETTIVI      •   Esercitarsi a riconoscere le opportunità
                  DIDATTICI      •   Identificare i bisogni della comunità
                                 •   Riconoscere i propri bisogni, desideri, interessi e
                                     obiettivi
                                 •   Credere nella propria capacità di raggiungere i
                                     risultati voluti

   MATERIALI
                SUPPORTO                                  CONTENUTO

     Presentazione PowerPoint            Attività: Ice-breaking: conosciamoci!
     Lezione 1 – Un mondo di
     opportunità                         Attività: Conosci te stesso - Che colore sei?

                                         Attività: Esplora le opportunità

     Schede attività                     Scheda di lavoro: Che colore sei?
     (da stampare)                       (1 copia per ciascuno studente)

                                         Dispensa con le soluzioni di "Esplora le
                                         opportunità" (1 copia per ogni studente)

LEZIONE 1                                                                                    10
STRUTTURA DELLA LEZIONE

                 INTRODUZIONE        La lezione prende il via con la presentazione
                                     dell’educatore, operatore o volontario agli studenti.
                                     Questo momento ha la duplice finalità di farti
     Mentre parli, può essere        conoscere dagli studenti e introdurre quelli che saranno
     utile annotare alla lavagna     i temi affrontati all’interno della lezione.
     alcune parole chiave,
     soprattutto quelle collegate    Per alcuni consigli su questa prima introduzione ti
     alle competenze e ai talenti,
                                     rimandiamo all’Introduzione di questa guida.
     a cui potrai fare riferimento
     nelle prossime attività.

               ICE-BREAKING:         Se gli studenti non si conoscono prepara un'attività che
              CONOSCIAMOCI!          permetta loro di iniziare a fare gruppo. Ad esempio
                                     potreste cominciare l'incontro così: mettetevi tutti in
                                     piedi e in cerchio.
                                     Comincia uno studente o un educatore che dovrà dire
                                     a voce alta il proprio nome e fare un gesto a sua scelta.
                                     Il compagno alla sua destra dovrà ripetere il nome e il
                                     gesto appena detto e aggiungere in coda il suo. Si
                                     procede così per tutto il cerchio finché l'ultimo
                                     partecipante non dovrà ripetere i nomi e i gesti di tutto
                                     il gruppo.
                                     E' un gioco divertente che permette di cominciare a
                                     conoscersi. Se qualcuno si sbaglia (e succederà
                                     spesso) semplicemente dovrà ripetere l'elenco
                                     dall'inizio. Ogni partecipante dovrà scegliere un gesto
                                     diverso da quello di tutti i compagni, in quanto servirà
                                     anche per memorizzare meglio il nome.

                                     Se gli studenti si conoscono già o una volta terminato il
                                     precedente esercizio, anticipa al gruppo che oggi
                                     farete un salto nel futuro del mondo del lavoro!

                                     Puoi rompere il ghiaccio chiedendo, per alzata di mano,
                                     chi ha le idee chiare su cosa voglia fare da grande.
                                     Alcune persone, fin da giovani, sanno già come
                                     rispondere a questa domanda; altre invece ci mettono
                                     molto tempo prima di capirlo. Entrambe le possibilità
                                     vanno benissimo!

                                     Per saper rispondere occorre innanzitutto imparare a
                                     conoscere se stessi, ma anche scoprire quali
                                     opportunità si nascondono nei vari settori
                                     dell’economia, per poter disegnare una roadmap,
                                     ovvero un piano d’azione che permetta di raggiungere
                                     preparati i propri obiettivi professionali.

11                                                                                    LEZIONE 1
TEST:        Invita gli studenti a iniziare un percorso che li condurrà
            Conosci te stesso         ad un’analisi un po’ più consapevole di chi sono e di
                                      cosa vorrebbero fare da grandi.

                                      Per farlo hanno a disposizione un test da svolgersi
                                      individualmente, per scoprire la propria personalità: è il
                                      test dei colori.

                                      Il test si compone di 10 domande. I ragazzi dovranno
  Ricorda di stampare una
  copia del test per ciascuno         scegliere per ciascuna domanda la risposta che
  studente. La scheda                 sentono più in linea con la propria personalità.
  andrebbe stampata fronte/
  retro, così da avere su un          Le domande si riferiscono al modo di comportarsi, di
  unico foglio sia le domande         pensare, di relazionarsi con gli altri o rispetto a un
  che la griglia dei risultati.       compito; propri di ciascuno studente.

                                      Chiedi agli studenti di rispondere d’istinto, ovvero senza
                                      riflettere troppo sulle singole domande, e di compilare il
   Per rispondere alle domande        questionario in silenzio, evitando di influenzare le
   invita gli studenti a riflettere   risposte dei compagni.
   per conto proprio su
   episodi della propria vita,        Quando gli studenti avranno finito di rispondere a tutte
   richiamando alla mente
                                      le domande chiedi di contare quante risposte hanno
   precedenti esperienze che
   possono ricollegarsi alle
                                      dato per ciascuna lettera e di scrivere il totale nella
   domande del test.                  pagina delle risposte. La lettera con un punteggio più
                                      altro sarà quella più simile alla propria personalità e le
                                      altre a seguire.

                                      Al termine del calcolo delle risposte, gli studenti
                                      individuano il colore che meglio li rappresenta!

                                      Giallo
                                      Entusiasta: Ispiratore, capace di relazionarsi, stimolante,
                                      intuitivo.
                                      Blu
                                      Razionale: Preciso e metodico, competente, capace di
                                      autocontrollo, calmo e riflessivo

                                      Verde
                                      Diplomatico: Buon ascoltatore, calmo e pacato,
                                      sostenitore, che dà armonia e sicurezza

                                      Rosso
                                      Ambizioso: Orientato all’azione, focalizzato sul risultato,
                                      determinato, veloce nel prendere decisioni

LEZIONE 1                                                                                           12
Al termine del test, puoi mostrare al proiettore i risultati
                                      associati a tutti i colori, chiedendo agli studenti a quali
     Puoi completare tu stesso
     il test prima di recarti         colori sono associati, chiedendo se si ritrovano nelle
     in classe e condividere          descrizioni e aiutando a chiarire il significato delle
     insieme agli studenti quale      parole più difficili. Oltre ai risultati associati ai diversi
     colore corrisponde alla tua      colori, compaiono 2 assi che mostrano come alcuni
     personalità e in che modo        colori mescolati insieme forniscano caratteristiche più
     esprimi queste caratteristiche   specifiche (ad esempio, uno studente con prevalenza di
     in ambito professionale          colori giallo e verde può essere orientato a lavorare a
     o personale (puoi fare           contatto con le persone):
     riferimento alla presentazione
     che hai fatto in occasione
     della prima lezione)!            Giallo + Verde = Orientato alle persone
                                      Verde + Blu = Riflessivo
                                      Blu + Rosso = Orientato al compito
                                      Rosso + Giallo = Creativo
     Sarà interessante conoscere
     meglio i propri compagni         Evidenzia con gli studenti che la personalità può avere
     in base al colore che li         una prevalenza di un colore, ma anche importanti
     rappresenta, eventualmente       influenze di altri colori: questo fa sì che non siamo tutti
     realizzando un cartellone da     uguali e che ciascuno ha una personalità con molteplici
     appendere in classe.             sfumature.
                                      Invita anche la classe a riflettere sul fatto che ciascun
                                      punto di forza può trasformarsi in punto di debolezza:
                                      quali possono essere alcune caratteristiche negative
                                      dei profili illustrati?

13                                                                                          LEZIONE 1
ATTIVITÀ:          Al grafico contenente i profili delineati dal precedente
     Esplora le opportunità          test si affiancano altri quattro elementi, che indicano
                                     come le professioni possano aver a che fare con idee,
                                     dati, cose e persone. La disposizione di questi nuovi
                                     elementi sul grafico aiuta a capire la tipologia verso
                                     cui possono essere maggiormente orientate le
                                     differenti personalità.

                                     Creativo -> Idee
                                     Orientato alle persone -> Persone
                                     Riflessivo -> Dati
                                     Orientato al compito -> Cose

                                     Sottolinea sempre che le indicazioni date sono
  Le categorie idee, dati,           comunque indicative e possono non corrispondere alla
  cose e persone non fanno           realtà o essere sommarie.
  riferimento a una distinzione
  settoriale, infatti ogni settore   Per meglio comprendere la distinzione delle quattro
  può nascondere professioni         categorie enunciate (idee, dati, cose e persone), sono
  adatte a valorizzare le            mostrati alcuni esempi legati a diversi settori di
  molteplici personalità.            riferimento: per alcuni settori saranno elencate quattro
                                     possibili professioni, che gli studenti dovranno
                                     associare alla corretta categoria di appartenenza.

                                     Ecco l’elenco delle corrette associazioni:
                                        Settore turistico:
                                        Organizzatore di pacchetti turistici - IDEE
                                        Albergatore - COSE
                                        Operatore di call center / prenotazioni - DATI
                                        Animatore estivo - PERSONE
                                        Settore ristorazione:
                                        Cameriere - PERSONE
                                        Fattorino - COSE
                                        Cassiere - DATI
                                        Cuoco - IDEE
                                        Settore commercio:
                                        Pubblicitario - IDEE
  Se non conosci alcune di              Scaffalista - COSE
  queste professioni fai una            Negoziante - DATI
  rapida ricerca online prima           Venditore - PERSONE
  della lezione: gli studenti
  potrebbero fare alcune                Settore informatico:
  domande per comprendere               Programmatore - IDEE
  di cosa si occupano le                Data scientist - DATI
  figure professionali a loro           Tecnico - COSE
  sconosciute.                          Assistente alla clientela - PERSONE

LEZIONE 1                                                                                       14
Alcuni utili spunti per              Al termine dell’attività, se c’è ancora tempo a
     indirizzare i ragazzi potranno       disposizione, puoi proporre qualche altro settore su cui
     essere i seguenti: le                provare a far individuare ai ragazzi quattro diverse
     moderne tecnologie stanno            professioni e la loro collocazione.
     notevolmente cambiando               In quale settore avrebbero piacere di lavorare? Quali
     molte professioni tradizionali       professioni sono proprie di quel settore e dove andreb-
     e progressivamente
                                          bero collocate?
     sostituendo i lavori più
     ripetitivi e meccanici; le
     dinamiche demografiche
     stanno offrendo molte più
     opportunità nei settori della
     sanità e nella cura per gli
     anziani; i cambiamenti
     climatici e la scarsità delle
     risorse naturali stanno
     facendo nascere nuove
     professioni legate all’ambiente
     e alle energie rinnovabili…
     senza nascondere il fatto
     che anche la situazione
     economica influisce, ad
     esempio sulla disoccupazione
     e sui flussi migratori per lavoro.

                      CONCLUSIONE           Siamo arrivati alla fine della prima lezione!
                                            Ripercorri i contenuti e i passaggi fondamentali delle
                                            attività svolte e chiedi ai ragazzi se hanno qualche
                                            particolare curiosità o dubbio sui concetti appresi.
                                            Infine dà loro appuntamento all prossimo incontro,
                                            anticipando quali saranno i temi affrontati.

15                                                                                          LEZIONE 1
LEZIONE 2
  Che valore ha un'idea?

                 LA LEZIONE     In questa seconda lezione, della durata di 2 ore, gli
                  IN SINTESI    studenti    imparano     a   conoscere      la   figura
                                dell'imprenditore   e   le  caratteristiche    che   lo
                                contraddistinguono, apprendendo a riconoscere gli
                                elementi chiave di una buona idea imprenditoriale.

                  OBIETTIVI      •   Introdurre alcuni concetti base di
                  DIDATTICI          imprenditorialità
                                 •   Esercitarsi a riconoscere le opportunità
                                 •   Identificare i bisogni della comunità
                                 •   Saper creare valore
                                 •   Credere nella propria capacità di raggiungere i
                                     risultati voluti

  MATERIALI
              SUPPORTO                                   CONTENUTO

    Presentazione PowerPoint:         Attività: Scopri l'imprenditore
    Lezione 2 – Che valore ha         Attività: Una soluzione per ogni problema
    un'idea?

    Schede attività                  Scheda Idea Canvas (da stampare 1
    (da stampare )                   copia per ogni studente)

LEZIONE 2                                                                                 16
STRUTTURA DELLA LEZIONE

                  INTRODUZIONE      Chiedi agli studenti di aiutarti a ricordare i temi emersi
                                    nella lezione precedente per essere tutti allineati prima
                                    di ricominciare e per permettere ad eventuali nuovi
                                    arrivati di farsi un’idea.

                                    Per introdurre l’argomento della lezione, prova a
                                    chiedere agli studenti se sanno cosa sia un
                                    imprenditore e se possono fare qualche esempio.

                                    Questa prima attività vuole essere un gioco dal ritmo
                   GIOCO: Scopri
                                    dinamico e veloce, che serve per rompere il ghiaccio e
                   l'imprenditore
                                    introdurre la figura dell’imprenditore.
                                    Alcuni indizi -da scoprire uno alla volta- riconducono ad
     Presenta uno alla volta        imprenditori famosi (attuali o del passato); ai ragazzi
     gli indizi dei personaggi      viene chiesto di indovinare a quale personaggio fanno
     misteriosi, senza svelare      riferimento gli indizi, scoprendo che spesso anche dietro
     di quale personaggio si        a personaggi famosi si nascondono imprenditori di
     sta parlando; domanda          successo.
     agli studenti di provare a
     indovinare e sprona alla
     partecipazione.

17                                                                                    LEZIONE 2
Ecco nel dettaglio i personaggi da indovinare. Ti
                                 consigliamo di fare una ricerca su internet, wikipedia in
                                 particolare, per approfondire le vite di ciascuno di loro,
                                 così da poter argomentare agli studenti perché i
                                 personaggi compaiono in questo elenco e magari
                                 raccontare qualche altra curiosità sul loro conto.

            PERSONAGGIO 1   Indizi::
                              1. Il suo primo lavoro è stato vendere giornali
                              2. Ha vinto molti premi Oscar
                              3. Deve il suo successo a un topo

                            Soluzione: L’imprenditore misterioso è Walt Disney!

            PERSONAGGIO 2   Indizi::
                              1. Il suo primo ufficio era in un garage
                              2. Ha venduto il primo computer con il mouse
                              3. Più di un miliardo di persone ha una sua invenzione in mano
                            Soluzione: L’imprenditore misterioso è Steve Jobs!

            PERSONAGGIO 3   Indizi::
                              1. E' un'artista conosciuta per i modi eccentrici
                              2. E' una delle migliori interpreti pop del XXI secolo
                              3. Il suo nome d'arte è ispirato al brano Radio Ga Ga dei Queen

                            Soluzione: L’imprenditore misterioso è Lady Gaga!

            PERSONAGGIO 4   Indizi::
                              1. E' un informatico statunitense
                              2. Ha creato l'idea che l'ha portato al successo insieme ai suoi
                                 compagni d'università
                              3. E' uno dei cinque fondatori del social network Facebook
                            Soluzione: L’imprenditore misterioso è Mark Zuckerberg!

            PERSONAGGIO 5   Indizi::
                              1. E' nato nel 1985
                              2. Esiste un museo interamente dedicato alla sua carriera
                              3. E' portoghese

                            Soluzione: L’imprenditore misterioso è Cristiano Ronaldo!

            PERSONAGGIO 6   Indizi::
                              1. Mattel ha creato una Barbie a lei dedicata
                              2. La sua carriera comincia con il blog The Blonde Salade
                              3. Forbes la considera l'influencer di moda più importante al
                                 mondo
                            Soluzione: L’imprenditore misterioso è Chiara Ferragni!

LEZIONE 2                                                                                        18
Durante l'intero gioco o al suo termine si può
                         chiacchierare con gli studenti. Conoscono qualche
                         altro imprenditore? Che cosa vuol dire essere
                         imprenditore?
                          1. Dopo una
                         Abbiamo         veloce
                                    inserito     presentazione
                                             in elenco   personaggidelle quattro
                                                                      famosi  perché
                              pagineessere
                         potessero    pubblicitarie,  si puòma
                                             riconosciuti,   cominciare    consono
                                                                imprenditori    la
                              prima  fase del  laboratorio, consegnando
                         anche persone sconosciute e non necessariamente     ai
                              ragazzi
                         ricche       le schede
                                 o persone        di lavoro
                                             che hanno      Idea
                                                          fatto la Canvas
                                                                   storia (una per
                              ciascun gruppo).
                         dell'imprenditoria,  ma senza essere personaggi di
                          2. La scheda Idea Canvas può essere visualizzata
                         spettacolo.
                              anche allo schermo, per introdurla ai ragazzi e
                              spiegare come procedere per la compilazione.
                          3. Ogni gruppo deve analizzare l’idea d’impresa
             ATTIVITÀ:        assegnata, cercando indicazioni all’interno della
                              pagina pubblicitaria o utilizzando la propria
     Una soluzione per                                                             ,
                              fantasia per compilare i campi della scheda Idea
       ogni problema          Canvas.
                          4. La scheda contiene le seguenti domande:
                          5. Quale bisogno colma questa idea?
                          6. A quale clientela si rivolge principalmente?
                          7. Qual è il punto di forza della proposta?
                          8. Ci sono punti di debolezza?
                          9. Cosa la contraddistingue da soluzioni concorrenti?

                          1.   Da quale bisogno nasce l'idea?
                          2.   A quali clienti si rivolge?
                          3.   Quali sono i suoi punti di forza?
                          4.   Ci sono punti di debolezza?
                          5.   Cosa rende l'idea diversa da altre già esistenti?

19                                                                           LEZIONE 2
Una volta che le domande della scheda sono chiare
                                  per tutti, si suddividono gli studenti in 4 gruppi.

                   FASE 1:        Ogni gruppo dovrà lavorare su una diversa idea
                                  imprenditoriale e compilare una scheda Idea Canvas
        Scomporre un’idea
                                  per l'idea assegnata al gruppo.

                                  Le quattro idee imprenditoriali prese ad esempio
                                  sono illustrate attraverso alcune schede pubblicitarie:

                                  Dopo una veloce presentazione delle quattro pagine
                                  pubblicitarie, si può cominciare con la prima fase del
                                  laboratorio, chiedendo a ogni gruppo di analizzare
                                  l'idea d’impresa assegnata, cercando indicazioni
                                  all’interno della pagina pubblicitaria o utilizzando la
                                  propria fantasia per compilare i campi della scheda
                                  Idea Canvas

                        FASE 2:   Al termine della compilazione delle schede Idea
            Presentare un’idea    Canvas, invita ciascun gruppo, attraverso una breve
                   al pubblico    presentazione rivolta all’intera classe, ad esporre la
                                  propria analisi sviluppata nella precedente fase del
                                  laboratorio.

                                  La presentazione può essere fatta da uno o più
                                  membri del gruppo, a discrezione degli studenti stessi
                                  stessi. Durante la presentazione, proietta l’apposita
                                  slide relativa a ciascuna idea esposta e, se credi che
                                  possa essere sfidante per il gruppo, imposta un timer
                                  per ciascuna presentazione: massimo 3 minuti a
                                  gruppo.

LEZIONE 2                                                                                   20
Riportiamo qui di seguito, per un tuo approfondimento, le idee d’impresa immaginate
     che compaiono sulle schede pubblicitarie:

     1 - Il fast food delle lasagne da asporto
     La società può vantare di essere la prima a trasformare la lasagna (piatto tipico della
     cultura italiana) in un cibo da asporto. Il target in questo caso possono essere o i turisti
     in visita alle città di cultura italiane, oppure anche i manager per una pausa pranzo
     veloce. Questa idea si ispira a PolentOne (http://www.polentone.com/).

     2 - Il tessuto realizzato con bucce di arachidi
     I principali clienti di questa soluzione sono i marchi di abbigliamento che vogliono
     realizzare delle collezioni moda sostenibili. La soluzione contribuisce al riciclo degli
     scarti dell’industria alimentare, quindi riduce l’inquinamento, trasformando le bucce di
     arachidi in una nuova risorsa per il mondo della moda. Questa idea si ispira a Orange
     Fiber (http://orangefiber.it/).

     3 - Il secchiello che pulisce il mare
     I principali clienti di questa soluzione sono le amministrazioni pubbliche dei comuni che
     si affacciano sul mare, oppure i gestori dei porti (compresi quelli turistici) o degli yacht
     club. Pulendo l’area di loro pertinenza (con benefici visibili e concreti per i loro
     clienti/cittadini), contribuiscono a pulire tutti i mari del mondo. Questa idea si ispira a
     Seabin Project (http://seabinproject.com/).

     4- L’APP che insegna l’inglese ai nonni
     I punti di forza dell’app sono la semplicità di utilizzo, le schermate essenziali
     che guidano nella navigazione e l’applicazione dei principi delle neuroscienze
     all’apprendimento. Questa idea si ispira a MemRise (https://www.memrise.com/).

            CONCLUSIONE         La seconda lezione si conclude con un riassunto di
                                quanto visto, definendo l’imprenditore attraverso
                                quattro caratteristiche chiave.

                                L’imprenditore è colui che:
                                  1. Gestisce un’azienda con lo scopo di creare valore
                                     per sé e per gli altri
                                  2. Crea valore attraverso la produzione di beni o
                                     servizi
                                  3. Comprende i bisogni o i desideri dei clienti,
                                     trovando una soluzione ad essi
                                  4. Non perde mai la fiducia in sé stesso, nonostante
                                     le difficoltà

21                                                                                       LEZIONE 2
LEZIONE 3
  Progetta il tuo futuro

                  LA LEZIONE       L’ultima lezione del programmaaccompagna gli
                   IN SINTESI      studenti a una conoscenza migliore di sé e del proprio
                                   futuro professionale.

                                   Gli studenti vengono invitati a riflettere sulle capacità
                                   che non sanno di possedere e sul modo in cui queste si
                                   rendano necessarie nell’interazione con gli altri e nel
                                   lavoro; durante la lezione apprenderanno come la
                                   combinazione di inclinazioni personali e competenze
                                   professionali o scolastiche possa portare alla
                                   realizzazione di attività di successo.

                   OBIETTIVI         •   Identificare le proprie competenze
                   DIDATTICI         •   Riconoscere i propri bisogni, desideri, interessi e
                                         obiettivi
                                     •   Credere nella propria capacità di raggiungere i
                                         risultati voluti
                                     •   Identificare possibili percorsi formativi e di
                                         carriera in linea con la propria personalità

  MATERIALI
               SUPPORTO                                      CONTENUTO

    Presentazione PowerPoint:             Attività: Professioni e nuove competenze
    Lezione 3 – Progetta il tuo futuro    Attività: Scegliere la strada migliore
                                          Attività: Crea il tuo percorso

    Schede attività                      Scheda di lavoro Scegliere la strada migliore (1
    (da stampare)                        copia per ciascuno studente)
                                         Scheda di lavoro Personal planner (1 copia per
                                         ciascuno studente)
                                         Dispensa con i nomi delle competenze (1 copia
                                         per ogni studente)
   Attestati di partecipazione (da        Attestato da compilare e consegnare a
   stampare possibilmente a colori)       ciascuno studente

LEZIONE 3                                                                                      22
STRUTTURA DELLA
     LEZIONE
                 INTRODUZIONE             Anticipa agli studenti che oggi farete un salto nel futuro
                                          del mondo del lavoro!

                                          Puoi rompere il ghiaccio chiedendo agli studenti di
                                          stilare un elenco di quelle che ritengono essere le
                                          competenze fondamentali per avere successo nel
                                          mondo del lavoro.

                                          In seguito potete, insieme, dividerle tra competenze
                                          “tecniche”, cioè apprendibili attraverso esperienza sul
                                          campo o formazione, e competenze “trasversali”, vale a
                                          dire tutte quelle competenze che hanno meno a che
                                          fare con l’apprendimento scolastico o con una pratica
                                          professionale, ma che sono altrettanto importanti.

                      ATTIVITÀ:             Le attività finora svolte hanno offerto una riflessione
                  Professioni e             sulle proprie propensioni caratteriali e sullo sviluppo
            nuove competenze                costante dei settori professionali.
                                            Adesso introduci un altro importante aspetto, quello
                                            delle competenze, intese come le capacità necessarie
                                            per ricoprire determinate mansioni; che vanno
                                            costantemente sviluppate e allenate per stare al passo
                                            con l’ambiente globale e tecnologico all’interno del
                                            quale le professioni evolvono.
                                            Per rinforzare questa consapevolezza nei ragazzi
                                            proponi la seguente attività: sullo schermo compaiono
                                            diversi possibili scenari lavorativi; la classe dovrà
      Ricorda di leggere, o di far          decidere, per ciascuno scenario, quale tra le
      leggere, a voce alta uno              competenze elencate in ordine sparso è la più adatta
      scenario alla volta, invitando        per risolvere le necessità o problematiche esposte.
      alla riflessione tutta la classe.

23                                                                                           LEZIONE 3
Comincia con lo scoprire una competenza alla volta.
                                    Leggetela a voce alta e provate a dare una definizione
                                    a ciascuna competenza.
                                    La dispensa di quest'incontro è l'elenco delle
                                    competenze. Gli studenti possono prendere appunti lì
                                    sopra per chiarire quelli che per loro sono i concetti più
                                    difficili.

                                    Una volta che tutte le competenze saranno chiare,
                                    leggete uno scenario alla volta cercando di abbinare a
                                    ogni scenario la giusta competenza. Evidenzia come le
                                    competenze siano trasversali e sebbene l’esercizio
                                    richieda di associarne una soltanto ad ogni scenario,
                                    spesso sono molteplici le competenze che operano in
                                    sinergia nell’affrontare determinate situazioni.

  Ecco le competenze, correttamente associate agli scenari esposti:

  1.    Comunicazione nella propria lingua. Un imprenditore viene invitato a un convegno
        per presentare la sua azienda.
  2.    Comunicazione in una lingua straniera. Il manager di un’azienda tedesca deve
        ordinare alcuni pezzi di ricambio da un fornitore asiatico.
  3.    Risoluzione dei problemi. Il responsabile di un progetto si trova davanti ad alcuni
        imprevisti, ma riesce a trovare una soluzione.
  4.    Creatività. Un pubblicitario deve ideare una campagna promozionale per
        un’azienda.
  5.    Empatia. Un dipendente vive un momento difficile e il suo responsabile vuole
        capire come aiutarlo a essere più sereno a lavoro.
  6.    Leadership. Durante una riunione non si riesce a trovare un accordo che vada
        bene per tutti. Uno dei manager prende la parola e aiuta a trovare una soluzione.
  7.    Lavoro di squadra. Tante persone usano le proprie abilità per svolgere un lavoro
        complesso.
  8.    Pianificazione. Dopo aver studiato attentamente la validità di un’idea imprenditori-
        ale, è arrivato il momento di passare alla sua realizzazione.
  9.    Negoziazione. Con quale competenza si raggiunge un accordo commerciale van-
        taggioso sia per il cliente sia per il fornitore?
  10.   Etica. Una società di abbigliamento deve scegliere il fornitore. Meglio quello che
        offre maggiore qualità a costi superiori, o quello economico ma che inquina?

LEZIONE 3                                                                                        24
ATTIVITÀ:    L'attività propone tre annunci di lavoro, inventati ma
                           realistici.
     Scegliere la strada
                migliore   Ciascun annuncio di lavoro è accompagnato da una
                           figurina rappresentativa.

                           Leggete a voce alta un annuncio alla volta,
                           assicurandovi che tutto quanto sia chiaro. Trasmettete il
                           concetto che dietro ad ogni annuncio si nascondono
                           delle competenze, necessarie per poter svolgere il lavoro
                           indicato.

                           Sulla scheda attività sono riportate le tre figurine degli
                           annunci, ma sotto a ciascuna di essa non compare
                           l'annuncio scritto, bensì un elenco di competenze ad
                           esso associate.

                           Per ciascun annuncio leggete anche le rispettive
                           competenze, capire perché sono inserite e chiedete agli
                           studenti di spuntare quelle che loro ritengono di avere.

                           Al termine dell'attività ogni studente avrà un maggior
                           numero di spunte su uno degli annunci. Qual è? Se
                           dovessero candidarsi per uno dei tre annunci si
                           candiderebbero per quello?

                           L'attività aiuta a far riflettere anche sulla propria
                           propensione ad apprendere, a mettersi in proprio o a
                           lavorare da dipendente.

25                                                                             LEZIONE 3
ATTIVITÀ:      Siamo arrivati all’ultima fase della lezione. Dopo
        Crea il tuo percorso       aver conosciuto un po’ meglio se stessi, il mondo
                                   professionale e le competenze richieste dal mercato del
                                   lavoro; gli studenti sono chiamati a ideare un proprio
                                   personalissimo piano d’azione.

                                   Il piano, o la roadmap, permetterà a ciascuno studente
                                   di formulare quelli che sono i principali passi da
                                   compiere, a partire da oggi, per realizzare la carriera
                                   professionale dei propri sogni.
                                   È sicuramente vero che i fattori esterni possono influire
                                   sul futuro delle persone, ma occorre trasmettere ai
                                   ragazzi anche l’importanza di rendersi responsabili delle
                                   proprie scelte e di saper affrontare con le proprie
                                   possibilità un mondo in continua evoluzione.

                                   Il proprio futuro nel mondo del lavoro ha infatti a che
                                   vedere con la propria professionalità, che ognuno si
                                   costruisce sia con lo studio che con molte esperienze di
                                   vita, ma soprattutto con l’impegno, la costanza e la
                                   determinazione!

                                   Consegna a ogni studente una scheda Personal
                                   planner. La scheda è composta da otto riquadri e
                                   ciascuno riporta una domanda a cui lo studente deve
                                   rispondere, facendo tesoro di tutto ciò che ha appreso
                                   durante il percorso Crescere che impresa! per UPSHIFT,
                                   ma non solo.

                                   Il planner rappresenta una mappa utile per chiarire e
  Ricorda di stampare le           pianificare il proprio percorso formativo e professionale
  schede attività! Inoltre,        futuro ed è uno strumento che gli studenti potranno far
  avere a disposizione matite      proprio e perfezionare o modificare nel corso del tempo.
  o pennarelli colorati, può
  stimolare la fantasia dei        Se il tempo lo consente, chiedi agli studenti di
  ragazzi.                         confrontarsi a coppie sulle risposte indicate nel Personal
                                   planner, per ottenere consigli dal proprio compagno.
                                   Chiedi infine se qualcuno vuole condividere alcune delle
                                   proprie risposte con il resto della classe.

               CONCLUSIONE         Ripercorri gli argomenti affrontati nell’ultima lezione, ma
                                   soprattutto fai un veloce riepilogo dell’intero percorso
                                   Crescere che impresa! per UPSHIFT.
  Ricorda di preparare in
  anticipo gli attestati, uno
                                   Condividi con gli studenti i tuoi pensieri relativi
  per ogni studente. Sarebbe       all’esperienza e al loro relazionarsi con te e con le
  ottimale poterli stampare a      attività.
  colori e compilarli con i nomi   Sii positivo e augura un grosso in bocca al lupo ai
  di tutti i ragazzi prima della   ragazzi per il futuro che li aspetta, consegnando infine
  consegna.                        l’attestato di partecipazione al percorso.

LEZIONE 3                                                                                        26
APPENDICE

     GLOSSARIO

     Budget
     Piano di risparmio e di spesa.

     Capitale
     Termine che si riferisce generalmente a una ricchezza finanziaria, con particolare
     riferimento a quella utilizzata per avviare o sostenere un’impresa.

     Consumatore
     Persona che compra prodotti o servizi.

     Consumatore consapevole
     Il consumatore consapevole è un consumatore informato e responsabile, che sa che
     le sue scelte hanno conseguenze dirette sulla sua vita e indirette sulla vita degli altri.

     Economia
     Scienza che studia come vengono impiegate le risorse disponibili per soddisfare
     bisogni e desideri. Due sottocategorie importanti sono l’economia digitale, che è
     basata sulle tecnologie informatiche e ruota attorno al digitale, e l’economia globale,
     che si occupa dell’insieme delle attività produttive umane.

     Empatia

     Capacità di sentire cosa provano gli altri.

     Etica

     Insieme di scelte e comportamenti socialmente accettati e condivisi. Si riferisce alla
     capacità di fare scelte giuste.

     Idea Canvas
     Si tratta di uno schema che illustra con un linguaggio sintetico le principali
     caratteristiche di un’idea progettuale o imprenditoriale per descrivere nell’interezza un
     modello di business.

     Idea d’impresa
     L’idea imprenditoriale è il punto di partenza per avviare un’impresa di successo ed
     è il valore più prezioso per un imprenditore. Non deve essere a tutti i costi geniale
     o originale, ma deve essere ben formulata e soddisfare un bisogno del potenziale
     cliente.

27
Imprenditore
Per definizione l’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività
economica organizzata, al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. In
senso più ampio però, “imprenditore” non è solo chi gestisce un’impresa, ma anche chi
a livello personale sperimenta e rafforza la competenza imprenditoriale, ovvero quel
mix di abilità trasversali come il teamworking, l’assunzione di responsabilità, lo spirito
d’iniziativa, la perseveranza, la creatività, l’intraprendenza, la negoziazione, il coraggio
e la fiducia in se stessi. Per questo motivo l’imprenditorialità è considerata una delle
competenze chiave che possono risultare utili non soltanto a livello professionale, ma
an
anche a livello scolastico e sociale.

Innovazione

Cambiamento di un processo, di un'attività o di un prodotto grazie all'introduzione di
nuove tecniche, nuovi metodi o nuove idee.

Investimento
Destinazione di risorse economiche alla produzione di altre ricchezze (ad esempio
nuovi impianti o macchinari per un’azienda). Nell’uso comune il termine si riferisce
all’impiego di denaro in imprese o nell’acquisto di beni, titoli o prodotti finanziari al fine
di produrre maggiore ricchezza.

Investitore
Un investitore è colui che sceglie di fare un investimento.

Leadership

Capacità di dirigere.

Mercato
Luogo dove avvengono scambi tra compratori e venditori o intermediari, per
estensione qualsiasi modalità con cui si scambiano beni o servizi.

Modello di business
Il modello di business è l’insieme delle logiche e delle strategie per cui un’azienda crea,
distribuisce e raccoglie valore, come ad esempio la sua offerta (prodotti e servizi), le
caratteristiche dei suoi clienti, i canali di vendita, le attività chiave della catena del
valore, i costi e i flussi di ricavi.

Negoziazione

Attività che aiuta due o più parti a trovare un accordo.

Pianificazione

Attività che serve a programmare future azioni per raggiungere un obiettivo.

Produttore
Individuo o azienda che realizza un prodotto o un servizio.

                                                                                                 28
Risorse
     Termine riferito a ciò che ha un valore d’uso (può essere naturale, umana, di
     capitale). Con risorse naturali si intendono le materie prime necessarie per
     realizzare un prodotto finito; con risorse umane invece si fa riferimento alle
     persone che lavorano in un’azienda o in un’organizzazione.

     Startup
     La startup è la fase di avvio di una nuova impresa. Il termine inglese
     significa “partire, mettersi in moto”. Nel linguaggio attuale, una startup è
     anche un’impresa particolarmente innovativa che, trovandosi appunto
     nella sua fase di avvio (che potrebbe durare diversi anni), sta ancora
     individuando il proprio
                      pr      modello di business ideale.

     Target
     Per target (“bersaglio” in inglese) si intende il gruppo di consumatori o utenti
     a cui si rivolge un progetto, un prodotto, un servizio, un’azione commerciale
     di un’azienda.

29
Puoi anche leggere