GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI

Pagina creata da Salvatore Vitali
 
CONTINUA A LEGGERE
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
GERIATRIA
                                     EXTRAOSPEDALIERA
                                                       ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE
                                                               GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI

                                                   VOLUME XVI n.2 Agosto 2021
Periodico quadrimestrale - sped. in Abb. Post. L. 662/96 - Sp. 70% - Tab DNNACMP - Napoli (Italy) - Aut. Trib. Napoli n.70 del 24 giugno 2003
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
SommariO
La misura della fragilita’ e l’importanza della valutazione multidimensionale   Pag. 4
geriatrica per lo sviluppo di nuovi modelli sanitari

Differenze di Genere tra gli Anziani Fragili Ospedalizzati                      Pag. 10

Il ruolo della prognosi per il paziente anziano affetto da COVID-19             Pag. 33
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
ORGANIGRAMMA DELLA
                                                                                         RIVISTA

                                                                                            Direttore Responsabile
                                                                                                           Saverio Marino
CONSIGLIO DIRETTIVO
NAZIONALE                                                                                                 Editor in Chief
                                                                                                         Giovanni Gelmini

Presidente                                                                                     Coordinatori Editoriali
Raffaele Conforti                                                                        Gianluca Isaia, Nicola Veronese
Past President
Pietro Gareri                                                                                   Comitato di Redazione
                                                                          Francesco Badagliacca, Cristina Basso, Laura
Presidente Onorario                                                          Calcara, Julie Lidia Citarella, Luigi Forgione,
Salvatore Putignano                                                       Attilio Giacummo, Flavio Gissi, Morena Pellati,
                                                                                       Giuseppe Pistoia, Michele Garulli,
Vice Presidente                                                                                               Nella Faimali.
Antonino Maria Cotroneo

Segretario                                                                                         Comitato Scientifico
Lucia Iallonaro                                                            Giuseppe Abate, Giuseppe Andreis,Fabrizio
                                                                           Arrigoni, Luisa Bartorelli Roberto Bellavigna
Tesoriere                                                                  Piero Angelo Bonati, Gianpaolo Boccongelli,
Giovanni Veneziano                                                       Maria Cristina Bollini, Renato Bottura, Carmine
                                                                                 Cafariello, Vincenzo Canonico, Andrea
Comitato Scientifico                                                         Capasso, Giuliano Cerqua, Alberto Cester,
Responsabile Pietro Gareri                                                 Robin Chattat, Andrea Corsonello, Antonino
Membri Antonino Maria Cotrone, Luigi Forgione,                              Maria Cotroneo, Domenico Cucinotta, Luigi
Nicola Veronese                                                          Di Ciocco, Silvana Maria Di Placido, Domenico
                                                                                Gambatesa, Pietro Gareri, Gianbattista
Responsabile Scientifico Pubblicazioni e                                       Guerrini, Pasqualina Insardà, Francesco
Volumi Monografici                                                             Landi, Vincenzo Leoci, Marcello Maggio,
Attilio Giacummo                                                             Massimiliano Massaia,Luigi Oddo, Ernesto
                                                                           Palummeri, Giuseppe Paolisso, Immacolata
Rapporti con RSA                                                                  Pavese, Gabriele Peperoni, Francesco
Responsabile Carmine Cafariello                                                     Perticone, Alberto Pilotto, Giuseppe
Membri Flavio Gissi, Alba Malara                                              Provenzano, Salvatore Putignano, Franco
                                                                          Romagnoni, Francesco Santamaria, Umberto
Responsabile Rapporti con le Società                                        Senin, Francesco Torres, Marco Trabucchi,
Scientifiche                                                                                              Orazio Zanetti
Gianluca Isaia
Responsabile newsletter
Giuseppe Pistoia

DELEGHE

Delega rapporti con SUMAI e Ministero della salute
Gabriele Peperoni
                                                                                                 Foto di copertina
Delega per i rapporti con le Istituzioni ed i Distretti Socio-Sanitari                                 Foto a cura di
Luigi Oddo
                                                                                     RICCARDO GELMINI - Canossa (RE)
Delega per i rapporti con le altre figure professionali del sanitario
e socio - sanitario
Morena Pellati, Luigi Forgione
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera |Agosto 2021                                                              |    4

LA MISURA DELLA FRAGILITA’ E
L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA PER LO
SVILUPPO DI NUOVI MODELLI SANITARI
     Chiara Papia, MD1, Stefano Negri, MD1, Matteo Cesari, MD, PhD2,3
     1Geriatric Fellowship Program, University of Milan, Milan, Italy
     2Department of Clinical Sciences and Community Health, University of Milan, Milan, Italy
     3Geriatric Unit, IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Milan, Italy

     Corresponding author: Chiara Papia, MD. Email: chiara.papia@unimi.it

     Abstract

     Il progressivo invecchiamento demografico           The progressive demographic aging lead
     fa sì che i sistemi sanitari si trovino a gestire   actual models of care to face older patient
     sempre più frequentemente pazienti anziani          with great clinical complexity more frequently,
     con grande complessità clinica, pertanto si         therefore a re-evaluation of the traditional
     rende necessaria una revisione dei modelli          models of care needs to be done.
     sanitari tradizionali per rispondere alle nuove     Frailty assessment is a fundamental step for
     esigenze.                                           clinicians in order for them to be aware of the
     Misurare la fragilità è lo step necessario ai       real needs of the patient and consequently set
     clinici per acquisire consapevolezza della reale    up an integrated plan focused on the person
     urgenza assistenziale del paziente complesso        and not on the diseases as it happens in the
     e per programmare di conseguenza un                 traditional models of care. Once frailty has
     intervento centrato globalmente sulla persona       been identified, the Comprehensive Geriatric
     più che sulle malattie, a differenza di quanto      Assessment should be the right instrument
     avviene con i modelli sanitari standard. Una        in the clinical practice to evaluate the clinical,
     volta identificata la fragilità, il modello di      functional and social issues of the frail patient
     intervento clinico da adottare dovrebbe essere      ad maximize his overall health.
     la Valutazione Multidimensionale Geriatrica
     (VMD), atto a considerare i problemi clinici,
     funzionali e sociali della persona con fragilità,
     praticabile nella routine clinica per ottimizzare
     la presa in carico del paziente anziano.

     Keywords: Invecchiamento, Fragilità, Disabilità, Multimorbidità, Valutazione Multidimensionale
     Geriatrica
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                                 |   5

1.Introduzione: invecchiamento             a fattori stressanti (esogeni ed              standardizzazione della misurazione.
demografico e crescente                    endogeni). La persona con fragilità           Una revisione sistematica della
complessità dei pazienti                   presenta un rischio aumentato                 letteratura condotta nel 2016 aveva
                                           di eventi clinici avversi, dalla              identificato 67 differenti strumenti
                                           disabilità          all’ospedalizzazione,     validati atti a misurare la fragilità.
I      cambiamenti           demografici   dall’istituzionalizzazione alla morte         Anche se solo una minima parte
caratterizzati      dall'invecchiamento    [1]. La fragilità è determinata da            di questi sono maggiormente
della popolazione sono alla base           molteplici fattori causali e contribuenti     diffusi ed utilizzati, è chiaramente
delle tante difficoltà che i sistemi       e si caratterizza per un esaurimento          comprensibile come la moltitudine
sanitari si trovano oggi ad affrontare.    delle riserve omeostatiche e delle            di strumenti possa limitare la
In particolare, il numero sempre           funzioni dell’organismo. Si tratta            standardizzazione della misurazione
maggiore (in termini relativi ed           di una condizione dinamica, che               e creare ambiguità nel fluire delle
assoluti) di persone anziane con           può migliorare o peggiorare nel               informazioni (in campo clinico e
elevata complessità clinica implica        tempo [2]. La fragilità deve essere           di ricerca). È inoltre importante
un’evoluzione della presa in carico        distinta dai concetti di disabilità e         notare come, sebbene tutti questi
e dei servizi di cura/assistenza.          multimorbidità, con i quali spesso            strumenti siano formalmente validati
Secondo        le     proiezioni   della   però si sovrappone. La disabilità             in letteratura e abbiano dimostrato
Organizzazione Mondiale di Sanità,         può rappresentare, infatti, uno degli         di essere predittivi di eventi clinici
l’invecchiamento della popolazione         outcomes principali della fragilità ed        avversi,     la    loro    concordanza
è un fenomeno globale e non                è definita dalla difficoltà acquisita         (agreement) è relativamente modesta.
limitato, come spesso si crede, ai soli    nello svolgimento delle attività della        In altre parole, ciascuno di questi
Paesi industrializzati. Nei prossimi       vita quotidiana. Differentemente,             strumenti è in grado di definire
trent'anni, la maggior parte dei           la multimorbidità è un fattore                un gruppo di persone a rischio
Paesi del mondo presenterà più del         predisponente/contribuente            alla    di outcomes negativi in una data
20% della popolazione costituita da        fragilità e si definisce con la presenza      popolazione, ma ciascuno di essi
persone di età superiore ai 65 anni.       simultanea di più patologie nello             definisce profili di rischio differenti in
Cambiando           la      popolazione,   stesso individuo.                             termini quantitativi e qualitativi.
cambiano le esigenze cliniche. Per         Poiché gli individui con fragilità            Senza entrare nel dettaglio dei tanti
questo motivo, i sistemi sanitari          sono anche i maggiori fruitori delle          strumenti disponibili per misurare la
dovrebbero modellarsi per mettersi         risorse sanitarie, la condizione di           fragilità, descriviamo qui brevemente
nella condizione di meglio rispondere      fragilità è sempre più oggetto di             i due modelli che trovano più
alle nuove richieste cliniche. Si          discussione da parte delle autorità           frequente applicazione in geriatria:
rende      quindi      necessaria   una    ed istituzioni sanitarie, divenendo
riprogrammazione dei sistemi sanitari      materia rilevante per la sanità               1. Il modello fenotipico di fragilità
che possa riflettere il cambiamento        pubblica. Se da una parte, infatti,              proposto da Fried e colleghi,
demografico e, conseguentemente,           l’allocazione di risorse per le persone          validato       nel     Cardiovascular
anche il cambiamento clinico atteso.       con fragilità potrebbe mettere in                Health Study. Si tratta di un
In questo contesto, risulta evidente       difficoltà altre necessità sanitarie,            modello        qualitativo,   basato
come il parametro dell’età anagrafica,     dall’altra interventi precoci su questa          sulla valutazione di 5 segni e
solitamente utilizzato per definire una    condizione potrebbero migliorare la              sintomi predefiniti: perdita di
persona come fragile e per indirizzare     qualità di vita dei pazienti e ridurre i         peso involontaria, debolezza
scelte diagnostiche/terapeutiche, stia     costi [3-4].                                     muscolare, fatigue, bassa velocità
diventando sempre più inadeguato.          La      prevalenza       della   fragilità,      del cammino, sedentarietà. La
In particolare, l’età anagrafica sta       indipendentemente da come questa                 persona che presenta tre o più di
diventando un parametro discutibile        viene misurata, tende ad aumentare               questi criteri viene definita fragile.
nel supportare decisioni cliniche.         con l’età ed è maggiormente                      È evidente come tale modello di
Nello scenario di una medicina             prevalente nelle donne rispetto agli             fragilità sia fortemente incentrato
sempre        più      dominata    dalla   uomini.                                          sul dominio fisico della persona,
personalizzazione delle cure e da                                                           trovando nella prevenzione della
interventi fondati sulla biologia                                                           disabilità fisica il suo endpoint di
dell’individuo, sta attirando crescente                                                     interesse primario. È importante
interesse il concetto di fragilità.                                                         sottolineare come il fenotipo non
Questo concetto, infatti, incarna          3.Misurare la fragilità                          può fornire chiare indicazioni su
il potenziale per rivoluzionare la                                                          interventi terapeutici o preventivi
pratica clinica e rimodernare i sistemi    Sebbene ci sia un sostanziale accordo            da mettere in atto, basandosi
sanitari su un paradigma biologico.        internazionale dei ricercatori sulla             appunto sulla valutazione di
                                           definizione teorica di fragilità, il modo        vaghi ed eterogenei segni e
                                           migliore per renderla quantificabile             sintomi. Per esempio, potrebbe
2. Definizione teorica di fragilità        è ancora abbastanza controverso.                 essere inappropriato trattare la
                                           Il dibattito verte in particolare                perdita di peso involontaria o il
La fragilità è una condizione clinica      sull’identificazione dello strumento             rallentamento della marcia senza
caratterizzata    da     un’aumentata      che possa cogliere l’essenza della               conoscerne le cause sottostanti.
vulnerabilità dell’individuo di fronte     condizione di interesse e permetta la            Questo vuol dire che una
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                                    |   6

    valutazione multidimensionale              (modificabili, purché provenienti da
    diventa necessaria a seguito               una valutazione multidimensionale)          Il modo di procedere, quindi, è quello
    dell’identificazione della fragilità       che lo compongono la sua robustezza         di adottare un modello di intervento
                                               e capacità predittiva.                      clinico alternativo: la Valutazione
    fenotipica al fine di reperire le          Un’altra delle principali differenze fra    Multidimensionale Geriatrica (VMD).
    informazioni necessarie per                i due modelli è che mentre il fenotipo
    disegnare interventi ad hoc.               di fragilità può essere misurato al         La      VMD       è    definita      come
                                               primo contatto con l’individuo, senza       un       processo      diagnostico        e
2. Il modello di fragilità basato              avere a disposizione informazioni           terapeutico, multidimensionale e
   sull’accumulo          di       deficit     cliniche, il Frailty Index può essere       multidisciplinare atto a considerare
   proposto da Rockwood e                      compilato solo dopo una attenta             i problemi clinici, funzionali e
   Mitnitski. Si tratta di un modello          valutazione multidimensionale della         sociali della persona con fragilità.
   matematico di tipo quantitativo             persona. Per questo, il primo può           Il suo razionale parte dall’assunto
   che descrive la fragilità come il           tornare particolarmente utile nella         che la complessità dell’individuo
   peso crescente di deficit clinici           stratificazione del rischio in una          è tale da non potersi cogliere
   presentati dalla persona nel                fase di screening, mentre il secondo        appieno ed affrontare con successo
   corso dell’invecchiamento. Dal              fornisce un parametro di complessità        utilizzando il tradizionale approccio
   punto di vista operativo, trova             clinica che può supportare le decisioni     monodimensionale/specialistico. È
   la sua traduzione nel cosiddetto            diagnostiche e terapeutiche.                necessario valutare la persona in
   Frailty Index [7], definito dal                                                         maniera olistica, coinvolgendo tutti i
   rapporto fra il numero di deficit                                                       professionisti sanitari che andranno
   clinici (segni, sintomi, malattie,                                                      ad interfacciarsi con la sua gestione,
   disabilità, anomalie biologiche)            4. Perché misuriamo la fragilità            con l’obiettivo di sviluppare un piano
   presentati dalla persona ed il                                                          di intervento individualizzato da
   numero di deficit valutati nel              Come        detto     precedentemente,      rivedere e modulare nel tempo.
   corso di una valutazione clinica            la grande varietà di strumenti a            La VMD si basa così su un team
   multidimensionale. In genere,               disposizione per misurare la fragilità      multidisciplinare, le cui componenti
   si raccomanda che il computo                crea difficoltà e controversie circa        base sono il medico geriatra,
   del Frailty Index preveda la                la scelta di quello più appropriato         l’infermiere, il fisioterapista e
   valutazione di almeno 20                    da utilizzare [17]. In questa diatriba,     l’operatore socio-sanitario, a cui si
   deficit clinici [20]. Il Frailty Index,     si perde spesso di vista il motivo          possono aggiungere altre figure
   quindi, è rappresentato da una              per il quale la fragilità deve essere       professionali secondo le specificità
   variabile continua con range                misurata. Infatti, più che per fornire      del caso e del setting dove si opera.
   fra 0 (assenza di deficit) e 1              l’ennesimo marker di rischio da             L’integrazione e la condivisione
   (tutti i deficit considerati sono           includere nella valutazione clinica         delle informazioni sul caso, offerta
   presenti). Questo strumento                 della persona anziana (come se              da ciascun professionista secondo
   è      multidimensionale           per      non ce ne fossero già abbastanza),          il proprio background portano
   definizione e fornisce una                  la fragilità dovrebbe rappresentare         inevitabilmente ad un nuovo modo
   stima           dell’invecchiamento         la condizione sulla quale misurare          di intendere la pratica medica. Viene,
   biologico dell’organismo e della            l’opportunità per un modello                infatti, posto il paziente al centro
   aspettativa di vita. In altre parole,       alternativo di presa in carico della        dell’azione al fine di personalizzare
   potrebbe rappresentare una                  persona. Infatti, l’identificazione della   le cure. Si perde, in altre parole, il
   misura dell’età biologica della             fragilità dovrebbe implicitamente           modello one-fits-all che permea la
   persona, un parametro molto                 indicare al clinico la verosimile           pratica clinica tradizionale e che
   più accurato dell’età anagrafica            inadeguatezza degli standard clinici        non si preoccupa di modificare gli
   nel rappresentare la complessità            tradizionali a causa della complessità      interventi seguendo le priorità, le
   clinica      e      particolarmente         clinica dell’individuo. È ampiamente        caratteristiche funzionali e le risorse
   sensibile ai cambiamenti [21].              dimostrato, in questo contesto,             (individuali ed ambientali) della
                                               come le persone fragili siano spesso        persona.
È sbagliato considerare i due                  escluse dai trial clinici sui quali si      È     importante       sottolineare      la
modelli di fragilità come alternativi          fonda l’evidence-based medicine. Di         modernità e sostenibilità dei modelli
o sostituibili tra di loro. Questi             conseguenza, nel momento in cui la          clinici per le persone con fragilità basati
due strumenti sono diversi nel                 fragilità viene documentata, il clinico     sull’approccio       multidimensionale
loro razionale e nel loro costrutto.           si trova di fronte ad una persona che:      e multidisciplinare. Questi servizi
Devono essere quindi considerati                                                           innovativi trovano esempi pratici nelle
come complementari [19]. Come                  1) presenta una complessità                 unità di ortogeriatria (per la gestione
detto, il fenotipo di fragilità è uno          superiore alla norma                        dei pazienti anziani con frattura di
strumento qualitativo, cioè basato                                                         femore) o in quelle di oncogeriatria
                                               2) ha un profilo di rischio elevato         (per ridefinire i protocolli diagnostici
su specifiche qualità della persona,                                                       e terapeutici dei pazienti anziani
definite a priori. Il Frailty Index, invece,   3) non rientra fra quelle che               con tumore). Si tratta di modelli che
è uno strumento quantitativo che               beneficiano di evidenze scientifiche        hanno dimostrato di migliorare gli
trova nell’insieme delle informazioni          consolidate.                                outcomes clinici della persona e di
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                        |   7

favorire una più accurata allocazione
di risorse sanitarie.
Da tutto ciò si evince il significato
                                               BibliografIA
                                               1. Walston J, Hadley EC, Ferrucci L,
inclusivo che la fragilità ha per il
                                               et al. Research agenda for frailty in
geriatra. Questa condizione non
                                               older adults: Toward a better under-
è disegnata per “escludere” la
                                               standing of physiology and etiology:
persona da interventi diagnostici
                                               Summary from the American Geria-
e/o terapeutici. Non ha un’accezione
                                               trics Society/National Institute on
negativa e non è un sinonimo
                                               Aging Research Conference on Frail-
elegante di “troppo vecchio”. La
                                               ty in Older Adults. J Am Geriatr Soc
fragilità nasce con l’obiettivo di
                                               2006;54:991e1001.
offrire ad una persona “complessa”
un percorso di cure che rispetti tale
                                               2. John E. Morley MB, Bruno Vellas, G.
complessità e una via alternativa a chi
                                               Abellan van Kan, et al. Frailty Consen-
potrebbe essere altrimenti escluso
                                               sus: A Call to Action. JAMDA 14 (2013)
dai trattamenti standard.
                                               392-397

                                               3. Cerreta F, Eichler HG, Rasi G. Drug
                                               policy for an aging populationdthe
5. Conclusioni
                                               European Medicines Agency’s geria-
                                               tric medicines strategy. N Engl J Med
In conclusione l’importanza del
                                               2012;367: 1972e1974.
misurare la fragilità è strettamente
legata all’intervento che segue
                                               4. The 2012 Ageing Report Economic
la      sua      identificazione.    Le
                                               and budgetary projections for the 27
evidenze supportano in maniera
                                               EU Member States
estremamente chiara la necessità
                                               Accessed April 22, 2013
di applicare la VMD alla persona
anziana con fragilità. Questo modello
                                               5. Gobbens, R.J., Luijkx, K.G., Wij-
alternativo alle cure standard
                                               nen-Sponselee, M.T., Schols, J.M.,
permette di erogare prestazioni
                                               2010. Toward a conceptual definition
centrate sui bisogni della persona
                                               of frail community dwelling older pe-
che potrebbe non avere nella
                                               ople. Nurs. Outlook 58, 76–86.
risoluzione della malattia il suo
obiettivo primario. La complessità
                                               6. Fried et al. Frailty in Older Adults:
clinica e la presenza di cronicità nella
                                               Evidence for a Phenotype, Journal of
persona anziana, infatti, obbligano
                                               Gerontology: 2001
ad una ridefinizione degli obiettivi
e, automaticamente, dovrebbero
                                               7. Mitnitski et al. Accumulation of
portare ad una revisione del modo
                                               Deficits as a Proxy Measure of Aging,
di operare all’interno di un sistema
                                               TheScientificWorld, 2001
sanitario moderno. Tutto ciò passa
attraverso una maggior diffusione
                                               8. Rockwood, K., Mitnitski, A., Song, X.,
dei principi della medicina geriatrica,
                                               Steen, B., Skoog, I., 2006. Long-term
una ristrutturazione degli spazi clinici
                                               risks of death and institutionalization
e una maggior collaborazione fra
                                               of elderly people in relation to deficit
i tanti professionisti sanitari che si
                                               accumulation at age 70. J. Am. Geria-
interfacciano qutidianamente con le
                                               tr. Soc. 54, 975–979. Rockwood, K.,
complessità delle persone anziane.
                                               Song, X., MacKnight, C., Bergman, H.,
                                               Hogan, D.B

                                               9. Rockwood, K., Mitnitski, A., 2007.
                                               Frailty in relation to the accumula-
                                               tion of deficits. J. Gerontol. A. Biol. Sci.
                                               Med. Sci. 62, 722–727.

                                               10. Gill, T.M., Baker, D.I., Gottschalk,
                                               M., Peduzzi, P.N., Allore, H., Byers, A.,
                                               2002. A program to prevent functio-
                                               nal decline in physically frail, elderly
                                               persons who live at home. N. Engl. J.
                                               Med. 347, 1068–1074.
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                    |   8

11. Speechley, M., Tinetti, M., 1991.       22. Stuck AE, Iliffe S. Comprehensive     Frailty in elderly people. Lan-
Falls and injuries in frail and vigorous    geriatric assessment for older adults.    cet 2013;
community elderly persons. J. Am. Ge-       BMJ. 2011 Oct 27;343:d6799.
riatr. Soc. 39, 46–52.
                                                                                      22. Stuck AE, Iliffe S. Com-
                                            23. Fit for frailty, Consensus best       prehensive geriatric asses-
12. Rockwood, K., Song, X., MacKni-         practice guidance for the care of older   sment for older adults. BMJ.
ght, C., Bergman, H., Hogan, D.B., Mc-      people living with frailty in communi-    2011 Oct 27;343:d6799.
Dowell, I., Mitnitski, A., 2005. A global   ty and outpatient settings, British Ge-   23. Fit for frailty, Consensus
clinical measure of fitness and frailty     riatrics Society, 2014
in elderly people. CMAJ 173, 489–495.
                                                                                      best practice guidance for
                                            24. World Population Prospects: The       the care of older people living
13. Rockwood, K., Stadnyk, K., MacK-        2015 Revision. United Nations, De-        with frailty in community and
night, C., McDowell, I., Hébert, R.,        partment of Economic and Social Af-       outpatient settings, British
Hogan, D.B., 1999. A brief clinical in-     fairs, Population Division; 2015.)        Geriatrics Society, 2
strument to classify frailty in elderly
people. Lancet 353, 205–206.

14 . Saliba, D., Elliott, M., Rubenstein,
L.Z., Solomon, D.H., Young, R.T., Kam-
berg, C.J., Roth, C., MacLean, C.H.,
Shekelle, P.G., Sloss, E.M., Wenger,
N.S., 2001. The Vulnerable Elders Sur-      J.E., Kritchevsky, S.B., Vellas,
vey: a tool for identifying vulnerable      B., 2008a. On behalf of the
older people in the community. J. Am.
Geriatr. Soc. 49, 1691–1699.                geriatric advisory panel. The
                                            I. A. N. A Task Force on frailty
15. Abellan van Kan, G., Rolland, Y.,       assessment of older people in
Bergman, H., Morley, J.E., Kritchevsky,     clinical practice. J. Nutr. Health
S.B., Vellas, B., 2008a. On behalf of       Aging 12, 29–37
the geriatric advisory panel. The I. A.
N. A Task Force on frailty assessment          16. Winograd, C.H., Gerety,
of older people in clinical practice. J.       M.B., Chung, M., Goldstein,
Nutr. Health Aging 12, 29–37                   M.K., Dominguez, F.J., r, Val-
                                               lone, R., 1991. Screening for
16. Winograd, C.H., Gerety, M.B.,              frailty: criteria and predictors
Chung, M., Goldstein, M.K., Domin-
guez, F.J., r, Vallone, R., 1991. Scree-       of outcomes. J. Am. Geriatr.
ning for frailty: criteria and predictors      Soc. 39, 778–784.
of outcomes. J. Am. Geriatr. Soc. 39,          17. B.J. Buta et al., Ageing
778–784.                                       Research Reviews 26 (2016)
                                               53–61
17. B.J. Buta et al., Ageing Research
Reviews 26 (2016) 53–61                        18. Mitnitski, A.B., Graham,
                                               J.E., Mogilner, A.J., and
18. Mitnitski, A.B., Graham, J.E., Mo-         Rockwood, K. Frailty, fitness
gilner, A.J., and Rockwood, K. Frailty,        and late-life mortality in con-
fitness and late-life mortality in con-        nection with chronological
nection with chronological and biolo-
gical age. Age and Aging                       and biological age. Age and
                                               Aging
19. Cesari et al.,The frailty phenotype        19. Cesari et al.,The frailty
and the frailty index: different instru-       phenotype and the frailty
ments for different purposes, Ageing           index: different instruments
2014
                                               for different purposes, Ageing
20. Rockwood K, Mitnitski A. How mi-           2014
ght deficit accumulation give rise to          20. Rockwood K, Mitnitski A.
frailty? J Frailty Aging 2012;                 How might deficit accumu-
                                               lation give rise to frailty? J
21.Clegg A, Young J, Iliffe S, Rikkert
MO, Rockwood K. Frailty in elderly pe-         Frailty Aging 2012;
ople. Lancet 2013;                             21.Clegg A, Young J, Iliffe S,
                                               Rikkert MO, Rockwood K.
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                                          |   9

                 Linea Rischiaril                                                                    ®
                 La Citicolina come precursore della colina favorisce
                 la sintesi di acetilcolina e come fonte di citidina
                 garantisce la sintesi di fosfatidilcolina1.

                                                                                            Tessuto muscolare liscio
                                                            Sangue
                                                                                              Superamento della
                                                                                              barriera ematoencefalica e
                                               Fosforilazione
                                                                                              riassemblamento enzimatico a
                                                                                              livello della membrana neuronale
                                        Citidina               Citidina
                                                              trifosfato
                 Citicolina                                                                Citicolina             Fosfatidilcolina

                                         Colina            Fosforilcolina
                                                                                                                 Neurone
                      Mucosa intestinale       Fosforilazione
                           Idrolisi e
                       defosforilazione

                                     Acetilcolina                              Barriera
                                                                            ematoencefalica

                      ima
                 Mass tà nel
                    bi i
                      l
              flessi o d’uso
                mod

                 Rischiaril® gocce Rischiaril® forte                                              Rischiaril®
                 Cognizin®: Citicolina orale             Citicolina orale 1000 mg                 Citicolina orale 500 mg
                 Flacone da 30 ml                        10 bustine orosolubili                   14 compresse rivestite
                 con pipetta graduata                    1 bustina orosolubile al giorno          1-2 compresse al giorno
                 1 ml di prodotto,                                                                14 bustine orosolubili
                 una o due volte al giorno                                                        1-2 bustine orosolubili al giorno

                 Bibliografia
                 1) Secades, Citicoline in the Treatment of Cognitive Impairment. Journal of Neurology & Experimental Neuroscience,
                    Volume 5 Issue 1, 2019.

                                                                         PIAM FARMACEUTICI S.P.A.
                                                                         Genova - www.piamfarmaceutici.com
GERIATRIA EXTRAOSPEDALIERA - ORGANO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI
AGE Geriatria Extraospedaliera |Agosto 2021                                                                              |    10

Differenze di Genere tra gli Anziani
Fragili Ospedalizzati
Osservazioni Personali di una Medicina LungoDegenza a proposito di
oltre 5.000 Pazienti ricoverati.

     Giuliani Gian Carlo°, Palazzi Laura°, Brizzi Rosario Francesco°, Sanseverino Patrizia°°,
     Intorcia Patrizia°°., Di Paola Marcella°°°, Barba Elena*, Bossi Raffaella**, Strabinick
     Ana***, Stoian Anca***
     Casa di Cura Villa Iris – Pianezza (To) - U.O.A di Medicina LungoDegenza
     (Responsabile: dr. Giuliani Gian Carlo)

   Riassunto                                                       Abstract

   La Medicina di Genere rappresenta un nuovo e                    Gender Medicine represents a new and modern
   moderno approccio medico alla cura delle Persone, il            medical approach to the care of people, the aim of
   cui obiettivo è comprendere i meccanismi attraverso             which is to understand the mechanisms through which
   i quali le differenze legate al genere agiscono sullo           gender differences affect the state of health and the
   stato di salute e sull’insorgenza ed il decorso di              onset and course of many diseases as well as on the
   molte malattie nonché sugli outcomes delle terapie.             outcomes of therapies. Significant gender differences
   Significative differenze di Genere relative ad aspetti          related to epidemiological, clinical, therapeutic and
   epidemiologici, clinici, terapeutici e prognostici              prognostic aspects have already been identified in
   sono stati già individuate in molte malattie umane:             many human diseases: from coronary heart disease
   dalle malattie coronariche alle demenze, dal dolore             to dementia, from chronic pain to respiratory
   cronico alle malattie respiratorie ed alle complicanze          diseases and complications of Diabetes Mellitus,
   del Diabete Mellito, senza dimenticare le differenze            without forgetting the differences related to nutrition.
   correlate all’Alimentazione ed alle risposte ai farmaci         and responses to medications etc. This fundamental
   ecc. Tale fondamentale ricerca si sta sviluppando               research is also being developed in the geriatric field,
   anche in ambito geriatrico, ove oggetto dell’assistenza         where the object of assistance and treatment are
   e delle cure sono Pazienti già di per sé differenti dagli       Patients who are already different in themselves from
   altri: i Pazienti Fragili.                                      others: Fragile Patients. The purpose of our Data
   Scopo di questa nostra Raccolta Dati alla ricerca di            Collection in search of any "Gender Differences" is not
   eventuali “Differenze di Genere” non è tanto quello             so much to report innovative Evidence, as to present
   di segnalare Evidenze innovative, quanto quello di              our rich Clinical Case Studies, evaluated from several
   presentare una nostra ricca Casistica Clinica, valutata         points of view, made up of Fragile Elderly Patients
   da più punti di vista, costituita da Pazienti Anziani Fragili   evaluated at the Entrance (and in some respects,
   valutati all’Ingresso (e per alcuni aspetti, nel corso          during the hospital stay) by a Long-Term or Post-Acute
   della Degenza) da parte di un Reparto di Medicina               Medicine Department accredited by the Piedmont
   LungoDegenza o Post-Acuzie Accreditato presso la                Region, which admits Patients from the Acute Wards
   Regione Piemonte, che ricovera Pazienti provenienti             of the main hospitals of Turin and Province. Above
   dai Reparti per Acuti dei principali Ospedali di Torino         all, the aim was to verify how much the analysis
   e Cintura. Si è inteso soprattutto verificare quanto            (including statistics) of 5,555 patients could confirm
   l’analisi (anche statistica) di 5.555 Pazienti potesse          the "numerous clinical-care impressions" in terms of
   confermare le “numerose impressioni clinico-                    gender differences (in this case the male and female)
   assistenziali” in termini di Differenze di Genere (in           that characterize daily clinical practice.
   questo caso quello Maschile e quello Femminile) che
   caratterizzano la pratica clinica quotidiana.
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                                  |   11

Introduzione                                    respiratorie(8) ed alle complicanze       Acuzie(13) Accreditato presso la
                                                del     Diabete     Mellito(9),  senza    Regione Piemonte, che ricovera
La Medicina di Genere rappresenta               dimenticare le differenze correlate       Pazienti provenienti dai Reparti
un nuovo approccio medico alla                  all’Alimentazione(10) ed alle risposte    per Acuti dei principali Ospedali
cura delle Persone, il cui obiettivo            ai farmaci(11) ecc. Tale fondamentale     di Torino e Cintura. Si intende
è comprendere i meccanismi                      ricerca si sta sviluppando anche          così soprattutto verificare quanto
attraverso i quali le differenze legate al      in ambito geriatrico, ove oggetto         l’analisi (anche statistica) di tali 5.555
genere agiscono sullo stato di salute e         dell’assistenza e delle cure sono         Pazienti confermi le “impressioni
sull’insorgenza ed il decorso di molte          Pazienti già di per sé differenti         clinico-assistenziali” in termini di
malattie nonché sugli outcomes                  dagli altri: i Pazienti Fragili(12). In   Differenze di Genere (in questo caso
delle terapie(1) (Ministero Salute). In         quest’ultima categoria di Pazienti        quello Maschile e quello Femminile)
tal modo conoscendo le differenti               le differenze risulterebbero molto        che caratterizzano la pratica clinica
espressioni epidemiologiche, di                 più evidenti rispetto ad altre            quotidiana.
sintomi, di prognosi e di risposta              fasce di popolazione, se solo si
ai farmaci a seconda del sesso                  considerasse come la maggiore
e/o del gender, è possibile                     longevità delle donne ponga quesiti
ottenere           quell’appropriatezza         quanto mai interessanti su come le        Materiali e Metodi
diagnostico-terapeutica e quella                risposte fisiologiche possano essere      Pazienti arruolati: (Grafici n° 1 e 2 -
personalizzazione dei trattamenti               modulate da differenti stimoli che        Tabella n°1)
che permettono di definire le migliori          coinvolgono anche fattori psicologici     sono stati arruolati 5.555 Pazienti
strategie preventive, diagnostiche,             ed ambientali.                            nel periodo Inizio 2010 – Fine
di cura e di riabilitazione per ogni            Alla base delle Differenze di             2019. In particolare si tratta di
singolo Paziente. Le differenze di              Genere negli Anziani vi è anche e         2.033 Maschi (36,60%) e 3.522
Genere non riguardano, in tal modo,             soprattutto la differente Aspettativa     Femmine (63,40%). Si tratta di
le malattie proprie di un solo Gender,          di Vita, che ha visto, da sempre,         Pazienti nelle cui Cartelle Cliniche
bensì tutte le malattie valutate nei            gli Uomini rincorrere le Donne,           erano presenti quasi tutti i dati
loro aspetti clinici a seconda del              senza però mai raggiungerle. Tale         relativi a quei Parametri (sia quelli
singolo Gender.                                 maggiore longevità femminile non è        epidemiologici che quelli clinici, sia
                                                però sinonimo di Benessere Psico-         quelli riconducibili alla Valutazione
La Medicina è stata storicamente                Fisico, in quanto si accompagna           Multi-Dimensionale       che     quelli
una Medicina androcentrica(2),                  soprattutto con un maggior numero         di Outcome ecc.) utilizzati dal
focalizzata sulle malattie dei Pazienti         di anni vissuti con limitazioni           Reparto come Indicatori relativi alle
di sesso maschile ed anche i vari               nell’autonomia e disabilità ed una        Degenze.
studi epidemiologici presenti nella             conseguente peggiore “Qualità             La Mortalità Generale è risultata
Letteratura Scientifica hanno spesso            di Vita”, dovendo maggiormente            pari al 20,64%. Quella dei Maschi
escluso le Pazienti di sesso femminile          contare sul sostegno del Welfare o        è risultata pari al 24,10%, mentre
dall’arruolamento nei casi clinici.             dei figli per i bisogni economici e di    quella delle Femmine è pari al
Fino agli anni Novanta la Medicina              cura. L’accentuarsi delle Differenze di   18,65%. I Maschi presentano quindi
di Genere era esclusivamente intesa             Genere negli Anziani Fragili parrebbe,    una mortalità significativamente
come differenza legata agli aspetti             così, riconducibile a 3 motivazioni       maggiore, con un p
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                              |   12

Grafico n° 1: Pazienti Arruolati

Tabella n° 1: Popolazione Arruolata

 Popolazione             5555                  2033     3522
 Età Media               81,60                 79,75    81,80    0,0001
 Classe Età 65-70        09,32%                14,90%   06,10%   0,0001
 Classe Età 71-75        11,07%                13,92%   09,42%   0,0001
 Classe Età 76-80        20,05%                21,00%   19,50%   n.s.
 Classe Età 81-85        27,86%                25,82%   29,04%   0,010
 Classe Età 86-90        21,44%                16,72%   24,16%   0,0001
 Classe Età 91-95        08,35%                06,29%   09,54%   0,0001
 Classe Età >95          01,89%                01,32%   02,21%   0,025
 Classe Età 65-85        68,31%                75,65%   64,08%   0,0001
 Classe Età 86->95       31,69%                24,35%   35,92%   0,0001
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                       |   13

Figura n° 2: Ripartizione per Classi di Età

Parametri Valutati                        Lun(21) (carico infermieristico quali     diagnosticate     dopo     l’ingresso
                                          e quantitativo), Scala EBS(22) (livello   in reparto (Multi e Non Multi-
Per ogni Paziente sono stati raccolti     di autonomia nell’alimentazione) e        resistenti), nonché le enteriti
i seguenti Parametri (Indicatori):        Scala Braden(23) (rischio lesioni da      da Clostridium Difficile, spesso
                                          pressione) ecc(24).                       correlate ad importanti terapie
-       Parametri Epidemiologici:                                                   antibiotiche     praticate      prima
età, sesso, mortalità, giornate           -        Dati clinico-assistenziali:      dell’ingresso nel nostro reparto.
da degenza, con chi vive e da chi         Incidenza di Cateteri Vescicali           Minore, invece, l’attenzione verso le
è assistito, principale Gruppo            all’Ingresso ed alle Dimissioni, di       Polmoniti Nosocomiali, oggetto di
di Patologia all’Ingresso, n° di          lesioni da pressione, di colostomie,      una prossima Elaborazione dei Dati
Patologie attive presenti, incidenza      di urostomie, consumo di ossigeno         a parte.
di alcune importanti comorbilità          ed utilizzo di terapia farmacologica
(Diabete Mellito, Demenza Senile,         antidolorifica                            -        Esami di Laboratorio:
Sindrome Depressivo-Ansiosa e                                                       Emoglobina,      Globuli   Bianchi,
IRC) ecc.                                 -       Procedure       Diagnostico-      Ematocrito, Linfociti, Glicemia,
                                          Terapeutiche               Effettuate:    Urea, Creatinina, Sodio, Potassio,
-       Punteggi Relativi alle            incidenza     di    radiografie    del    Sideremia, Proteine Totali, % di
seguenti Scale di Valutazione             torace, di TAC, di urocolture, di         Albumina, % di G-Globuline, Alb/
Multi-Dimensionale(14):         Scala     trattamenti riabilitativi (denominati     Glob, Albuminemia (con Valutazione
Norton(15) (rischio per lesioni da        di Riattivazione), comprendendo           della eventuale Malnutrizione), VES
pressione – totale e singoli items        nella valutazione anche quella della      nonché, in un numero ridotto di
- % di allettati e % di incontinenti      Scale di Autonomia Funzionale(25)         Pazienti (3100 circa) Colesterolo
doppi), Punteggio Scala SPMSQ(16)         e della Tinetti(26), di Terapia Fisica    Totale,     Colesterolo   HDL     e
(Deterioramento            Cognitivo),    antidolorifica(27), di Valutazione        Trigliceridi.
Punteggio Scala Conley(17) (rischio       della gravità della Disfagia oro-
per cadute), Scala ADL(18) (livello       faringea(28) ecc.                         -       Evoluzione della Degenza:
di autonomia negli atti di vita                                                     rientro al domicilio, inserimento
quotidiana – totale e singoli items),     -       Eventi Avversi: incidenza         in RSA, prescrizione Ausili per
Scala IADL(19) (livello di autonomia      nuove    lesioni   da   pressione,        le dimissioni, trasferimento in
nelle attività strumentali – totale       nuove cateterizzazioni vescicali          Hospice, trasferimento in reparti
e singoli items), Scala CIRS(20)          ed incidenza nuove cadute. Sono           per acuti nonché attivazione ADI.
(comorbilità quali e quantitativa, a      state valutate anche l’incidenza
14 ed a 13 Parametri), Scala IRIS-        delle Infezioni delle Vie Urinarie
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                             |   14

Metodologie Statistiche

Per la valutazione statistica del
confronto di eventuali differenze
nei parametri utilizzate tra le varie
popolazioni via via definite si sono
utilizzati i seguenti test statistici(29):
Test di Student per dati non appaiati
(per confronti quantitativi) e Test
del Chi Quadro (per valutazioni
qualitative). Per entrambi i test
sono stati considerati significativi i
soli valori di p
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                        |   15

Grafico n° 3: Stato Socio-Familiare

Risultati Ottenuti: Patologie              4,56 e le Femmine 4,42. I Maschi      elevate, ma presentano maggior
e Comorbilità                              presentano, così, un numero medio     presenza nelle % più alte dei Gruppi
(Grafico n° 4 e 5 - Tabelle n° 3, 4 e 5)   di Patologie significativamente più   per n° di Patologie, con particolare
                                           elevato delle Femmine, con un         significatività nei Gruppo a 6 Patologie,
La Popolazione Totale presenta un          p
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                            |   16

Tabella n° 3: N° Patologie

                                          Totale             Maschi                   Femmine            p<
 Numero Medio Patologie                   4,52               4,56                     4,42               0,0001
 1 Patologia                              0,68%              0,68%                    0,68%              n.s.
 2 Patologie                              5,34%              5,01%                    5,53%              n.s.
 3 Patologie                              17,98%             17,16%                   18,45%             n.s.
 4 Patologie                              24,53%             22,42%                   25,75%             0,005
 5 Patologie                              24,91%             24,44%                   25,18%             n.s.
 6 Patologie                              26,53%             30,25%                   24,39%             0,0001

Relativamente alle Patologie                 statistica)                                Mellito, Malattie Neurologiche
presenti nella I Diagnosi della                                                         Non Vascolari, Insufficienza Renale
Scheda di Dimissione Ospedaliera             - Le Malattie GastroEnterologiche          Cronica, Patologie Urologiche ecc.
(SDO), nella Popolazione Totale a            predominino nel Maschi (con                Entrambe le 2 strategie statistiche
prevalere sono le Neoplasie, seguite         significatività statistica)                giungono alle stesse conclusioni,
dalle Malattie Respiratorie, da quelle       - Le Malattie Neurologiche Non             vale a dire che esistono differenze di
Vascolari, da quelle Cardiologiche e         Vascolari (no demenze) predominino         incidenza nelle singole Patologie per
dalle Demenze Senili.                        nei Maschi (con significatività            ognuno dei 2 Generi. Ovviamente
                                             statistica)                                qui si parla di I Diagnosi e non di
Le Femmine presentano % simili tra                                                      Comorbilità.
Malattie Respiratorie, Cardiologiche         - Le Malattie Chirurgiche
e Vascolari.                                 predominino nelle Femmine (con
                                             significatività statistica)
I Maschi confermano l’andamento
della Popolazione Totale, con nette          - La Sindrome Depressivo-Ansiosa
e differenti % tra le prime Patologie.       predomini nelle Femmine (con
                                             significatività statistica)
Confrontando le 2 Classifiche per
Patologie (I Diagnosi), segnaliamo           - Le Malattie Urologiche
come:                                        predominino nei Maschi (con
                                             significatività statistica in entrambi
-I Tumori predominino nei Maschi             i casi) e quelle Ginecologiche
(con significatività statistica)             risultano (ovviamente) a carico delle
                                             sole Femmine
- Le Malattie Respiratorie
predominino nei Maschi (con                  Valutando la % di Ripartizione tra
significatività statistica)                  Femmine e Maschi, pari a 63,40%,
- Le Malattie Vascolari predominino          prendiamo come cut-off tale % per
nelle Femmine (con significatività           la Valutazione della Ripartizione delle
statistica)                                  Patologie, considerando come il
                                             100% l’insieme dei Dati dei 2 Generi.
- Le Malattie Cardiologiche
predominino nelle Femmine (con               Identificheremo così le Patologie a
significatività statistica)                  Sinistra di prevalente competenza
- Le Demenze Senili predominino              delle Femmine e quelle a Destra di
nelle Femmine (con significatività           prevalente competenza dei Maschi.
statistica)                                  Vale a dire:

- Le Patologie Ortopediche                   - Femmine: Mal. Ginecologiche,
predominino nelle Femmine (con               Sindrome depressivo-ansiosa,
significatività statistica)                  Patologie Ortopediche, Patologie
                                             Chirurgiche, Patologie Cardiologiche,
- Il Diabete Mellito predomini nei           Patologie Vascolari. Demenza Senile,
Maschi (con significatività statistica)      Marasma ecc,

- L’Insufficienza Renale predomini           - Maschi: Patologie Respiratorie,
nei Maschi (con significatività              Patologie Neoplastiche, Diabete
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                     |   17

Tabella n° 4: N° Patologie

                                           Totale   Maschi   Femmine   p<
 N° medio patologie                        4,52     4,56     4,42      0,0001
 1 Patologia SDO                           0,68%    0,68%    0,68%     n.s.
 2 Patologie SDO                           5,34%    5,01%    5,53%     n.s.
 3 Patologie SDO                           17,98%   17,16%   18,45%    n.s.
 4 Patologie SDO                           24,53%   22,42%   25,75%    0,005
 5 Patologie SDO                           24,91%   24,44%   25,18%    n.s.
 6 Patologie SDO                           26,53%   30,25%   24,39%    0,0001
 Neoplasie                                 24,12%   29,02%   21,29%    0,0001
 Mal. Respiratorie                         17,39%   20,51%   15,58%    0,0001
 Mal. Vascolari                            14,15%   11,70%   15,56%    0,0001
 Mal. Cardiologiche                        13,21%   4,47%    15,41%    0,0001
 Demenza Senile                            7,00%    5,36%    7,95%     0,010
 Mal. Ortopediche                          5,85%    3,73%    7,06%     0,0001
 Stati marasmatici                         3,72%    3,44%    3,89%     n.s.
 Mal. Gastroenterologiche                  3,54%    4,37%    3,06%     0,010
 IRC                                       2,97%    3,83%    2,47%     0,005
 Mal. Neurologiche                         2,53%    0,19%    2,18%     0,025
 Diabete Mellito                           2,52%    3,15%    2,15%     0,0005
 Esiti Chirurgici                          1,47%    1,08%    1,70%     0,0025
 Sindrome Depressivo-ansiosa               0,70%    0,14%    1,02%     0,0001
 Mal. Urologiche                           0,39%    0,68%    0,22%     0,00025
 Mal. Ginecologiche                        0,75%    0%       0,11%     0,005
 Anemia                                    0,16%    0,18%    0,14%     n.s.
 Altre Patologie                           0,16%    0,19%    0,18%     n.s.

Tabella n° 5: N° Patologie
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                           |   18

Valutiamo quindi la Comorbilità           - La Demenza Senile è presente            - La Sindrome Depressivo-
per singole Patologie. Sono               maggiormente nelle Femmine                Ansiosa è presente
state, a tal proposito, valutate          (con significatività statistica)          maggiormente nelle Femmine
le Incidenze di alcune singole                                                      (con significatività statistica)
Patologie che rappresentano               - Il Diabete Mellito è presente
importanti Comorbilità, vale a dire:      maggiormente nei Maschi                   - L’Insufficienza Renale Cronica
Demenza Senile, Diabete Mellito,          (con significatività statistica)          è presente maggiormente nei
Sindrome Depressivo-Ansiosa ed                                                      Maschi
Insufficienza Renale Cronica.                                                       (con significatività statistica)

Tabella n° 5: Incidenza per Comorbilità

                                               Totale            Maschi             Femmine             p<
Demenza Senile                                 18,97%            17,41%             19,90%              0,025
Diabete Mellito                                23,87%            25,97%             22,65%              0,005
Sindrome Depressivo-Ansiosa                    18,50%            10,92%             22,88%              0,0001
Insufficienza Renale Cronica                   14,33%            18,40%             11,98%              0,0001

Risultati Ottenuti: la                    tali Scale, risultano meno a Rischio      “Non-Autosufficienti” per motivi
Valutazione Multi-                        per Cadute (con significatività           medici (con significatività statistica).
                                          statistica).                              Non differenze di Genere nelle
Dimensionale                              Deterioramento Cognitivo                  IADL e nel Test EBS (che valuta
(Grafici 6, 7, 8 e 9 - Tabelle n° 6)      (SPMSQ): Le Femmine risultano             l’autonomia nell’Alimentazione).
                                          portatrici di un maggior grado di         Comorbilità (CIRS): I Maschi
Scala Norton (Rischio Lesioni             deterioramento cognitivo (con             presentano una maggiore
da Pressione): I Maschi sono              significatività statistica), mostrando    Comorbilità rispetto alle Femmine
risultati (statisticamente) meno a        un più elevato numero di errori a         (con significatività statistica).
rischio per Lesioni da Pressione, in      tale Test. E’ infatti noto come del       Carico Infermieristico (IRIS Lun): I
migliori condizioni generali e meno       Deterioramento Cognitivo tipico           Maschi presentano un Carico di
incontinenti (con significatività         delle Malattie Neurodegenerative          Tipo Infermieristico(21) superiore
statistica). Non differenze statistiche   siano maggiormente colpite le             alle Femmine (con significatività
nelle Condizioni Psichiche (peggiori      Femmine(6) e questo a causa               statistica), frutto di una sommatoria
nelle Femmine), nell’Allettamento         dell’età media più avanzata,              di più elementi assistenziali (lesioni
e nell’ Incontinenza Sfinterica. Si       dell’ingresso in menopausa ed al          da pressione, lesioni distrofiche,
sottolinea come la Fragilità di questi    conseguente calo degli estrogeni,         ossigeno-terapia, cateteri vescicali
Pazienti venga confermata da un           evento che determina la maggiore          ecc.).
Valore Medio ottenuto da tale Scala       vulnerabilità femminile alla malattia,
nella Popolazione Totale ed in            in quanto tali ormoni svolgono
quelle relative ai 2 Generi di poco       una funzione protettiva contro
superiore al cut-off per la presenza      la morte cellulare (apoptosi) e
di rischio per lesioni da pressione       l’infiammazione che favorisce la
(pari a 12).                              formazione e l’accumulo di placche
                                          beta-amiloide che sono alla base
Scala Braden: come la Scala               delle patologie dementigene. Oltre
Norton, ma valutando Item                 a ciò concorrerebbero le note
differenti, anche la Scala Braden         differenze anatomiche e funzionali
quantifica il Rischio per Lesioni da      tra “cervello maschile” e “cervello
Pressione. Anche in tale valutazione      femminile” oltre che ad alcuni fattori
il Rischio è risultato maggiore           di rischio correlati alla presenza di
e significativo nelle Femmine             differenti alleli delle proteine ApoE e
(16,55 vs 17,76 con p
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                       |   19

Tabella n° 6: La Valutazione Multi-Dimensionale (tra parentesi il Range)

                                                  Totale               Maschi   Femmine   p<
Norton Totale° (5-20)                             12,82                12,96    12,75     0,025
1° Condizioni Generali° (1-3)                     2,50                 2,46     2,52      0,0005
2° Condizioni Psichiche° (1-3)                    3,01                 3,00     3,02      n.s.
3° Deambulazione° (1-3)                           2,44                 2,51     2,41      0,0001
4° Mobilità° (1-3)                                2,57                 2,64     2,53      0,0001
5° Incontinenza° (1-3)                            2,33                 2,37     2,31      0,025
Allettamento°° (% da 0 a 100)                     13,46%               13,03%   13,71%    n.s.
Incontinenza°° (% da 0 a 100)                     34,96%               34,82%   35,04%    n.s.
Scala Braden° (da 6 a 23)                         16,99                17,76    16,55     0,010
1° Percezione Sensoriale° (da 1 a                 3,30                 3,31     3,29      n.s.
4)
2° Macerazione° (da 1 a 4)                        3,15                 3,20     3,12      n.s.
3° Attività° (da 1 a 4)                           2,47                 2,60     2,39      0,0001
4° Mobilità° (da 1 a 4)                           2,73                 2,81     2,69      0,010
5° Alimentazione° (da 1 a 4)                      2,75                 2,81     2,72      0,025
6° Frizione e Scivolamento° (da 1                 2,37                 2,41     2,34      0,050
a 3)
Rischio Cadute
Scala Conley°° (da 0 a 10)                        4,21                 4,06     4,27      0,050
Scala Cadute°° (da 0 a 24)                        14,55                14,47    14,59     n.s.
Valutazione Cognitiva
Errori SPMSQ°° (da 0 a 10)                        4,11                 3,90     4,24      0,0001
Livello di Autonomia
ADL Totale°° (da 6 a 18)                          13,60                13,35    13,75     0,001
1° Bagno°° (da 1 a 3)                             2,69                 2,65     2,71      0,005
2° Vestirsi°° (da 1 a 3)                          2,59                 2,52     2,63      0,0001
3° Servizi°° (da 1 a 3)                           2,24                 2,22     2,25      n.s.
4° Spostarsi°° (da 1 a 3)                         2,02                 1,96     2,06      0,0001
5° Continenza°° (da 1 a 3)                        2,28                 2,26     2,30      n.s.
6° Alimentazione°° (da 1 a 3)                     1,78                 1,77     1,78      n.s.
IADL Totale° (da 0 a 8)                           2,06                 2,17     1,99      n.s.
Non Autosuff x Motivi Medici                      90,36%               88,55%   91,41%    0,010
(DMI)°° (% da 0 a 100)
Alimentazione EBS° (da 0 a 18)                    13,44                13,55    13,38     n.s.
Valutazione Comorbilità
CIRS 14°° (da 0 in sù )                           12,23                12,69    11,97     0,0001
CIRS 13°° (da 0 in sù )                           10,89                11,41    10,58     0,0001
Carico Infermieristico
IRIS Lun°° (da 0 in su)                           16,68                17,40    16,27     0,0025

°: dato favorevole in proporzione diretta (+ alto + favorevole)
°°: dato sfavorevole in proporzione indiretta (+ alto + sfavorevole)
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021   |   20

Grafico n° 6: Scala ADL

Grafico n° 7: Scala Conley
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021   |   21

Grafico n° 8: Scala CIRS 14 e 13

Grafico n° 9: Scala IRIS Lun
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                             |   22

Risultati Ottenuti:                        Le Femmine presentano un maggior              una maggiore incidenza (non
Problematiche Assistenziali                numero di Ferite Chirurgiche (senza           significativa) di Dieta Alberghiera
                                           significatività statistica) e di FAC (con     e (significativa) di Dieta Morbida
(Tabella n° 7)                             significatività statistica), oltre che        rispetto al Genere Maschile, il quale
                                           una maggiore “non concessione di              necessita maggiormente di Diete
Il Genere Femminile presenta,
                                           carico” per recenti fratture ossee            Semisolide per Pazienti Disfagici
rispetto a quello Maschile, una
                                           (con significatività statistica), mentre      e Diete Ipoglicidiche. Sulla base di
maggiore incidenza di Lesioni da
                                           i Maschi presentano maggiore                  tali Dati la Disfagia(32) risulterebbe
Pressione all’Ingresso. Secondo
                                           incidenza di Colostomie (senza                maggiormente presente nei Pazienti
precedenti personali Valutazioni(31) i
                                           significatività statistica) ed Urostomie      Maschi, i quali presentano una
Maschi presenterebbero un maggior
                                           (con       significatività      statistica)   significativa e maggiore incidenza
numero di lesioni/paziente, dalle
                                           nonché più Cateteri Vescicali                 di Diete Semisolide rispetto alle
dimensioni minori, beneficiando di un
                                           (con significatività statistica) sia          Femmine, le quali necessitano
meno significativo miglioramento nel
                                           all’Ingresso che alle Dimissioni, con         maggiormente di Diete Morbide.
corso della degenza. Minore risulta,
                                           però una minore % di successo nella           La maggiore incidenza di Diabete
inoltre, la loro percentuale delle
                                           rimozione dello stesso nel corso              Mellito nel Genere Maschile giustifica
lesioni sacrali e di quelle ai meso- ed
                                           della degenza.                                la sua maggiore incidenza di Diete
agli avampiedi, accompagnate però
                                           Il Genere Femminile presenta                  Ipoglicidiche.
da un aumento di quelle malleolari.

Tabella n° 7: Problematiche Assistenziali

                                               Totale               Maschi               Femmine            p<
 Lesioni Pressioni Ingresso                    21,13%               19,25%               22,49%             0,0050
 N° Lesioni/Paziente                           1,45                 1,51                 1,43               0,010
 Ferite                                        11,51%               10,16%               12,13%             n.s.
 F.A.C.                                        17,24%               17,20%               17,37              0,010
 No “carico ortopedico”                        3,14%                1,87%                3,87%              0,0005
 Colostomia                                    4,56%                5,72%                3,90%              n.s.
 Urostomie                                     1,50%                2,17%                1,09%              0,050
 Catetere Vescicale Ingresso                   26,68%               28,65%               25,54%             0,0100
 Catetere Vescicale Dimiss.                    22,94%               23,93%               19,97%             0,0010
 p confronto statistico tra Ingres-            0,0001               0,0001               0,0001
 so e Dimissioni
 Dieta Alberghiera°                            24,45%               22,52%               25,55%             n.s.
 Dieta Semisolida°                             28,36%               32,13%               26,32%             0,050
 Dieta Morbida°                                29,24%               24,32%               32,02              0,010
 Dieta Ipoglicidica°                           22,50%               27,92%               19,42%             0,0025

°: su poco più di 1000 Pazienti

Prestazioni Sanitarie                      antidolorifica, questa risulta sì             sensibilità al dolore e soffrendone
Diagnostiche                               significativamente a favore del               più spesso. Il dolore, a sua volta,
                                           Sesso Femminile ma non esistono               ha generalmente una durata
(Tabella n° 8)                             tra i 2 generi differenze nel ricorso         maggiore ed una maggiore intensità.
                                           a terapia con farmaci oppiodi,                Nonostante ciò il dolore femminile
Le      Femmine       risultano,    con    mentre non è stata valutata (su               riceve ancora minori attenzioni
significatività, maggiormente trattate     grossi numeri) l’eventuale differente         in termini terapeutici, correndo il
con Terapia del Dolore e meno con          posologia degli stessi. E’ noto, infatti,     rischio di ricevere più ansiolitici e
Ossigeno-Terapia, ed eseguono un           come il dolore (specie quello cronico)        antidepressivi per i sintomi psichici
maggior numero di Radiografie del          colpisca prevalentemente il Sesso             conseguenti al dolore piuttosto
Torace (con significatività statistica)    Femminile(33), presentando più                che antidolorifici veri e propri.
e di T.A.C. (senza significatività         frequentemente di quello Maschile             Allorquando somministrati, però,
statistica) nel corso della Degenza.       singole o concomitanti patologie              i Maschi necessitano di dosaggi
Relativamente          alla      terapia   dolorose, mostrando una maggiore              maggiori di oppioidi.
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                                                            |   23

Tabella n° 8: Prestazioni Diagnostiche

                                               Totale               Maschi              Femmine            p<
 Rx-Torace                                     0,39/Paz.            0,37/Paz.           0,42/Paz.          0,025
 T.C.                                          4,30%                4,01%               4,60%              n.s.
 Ossigenoterapia                               0,29                 0,38                0,25               0,0001
 Terapia Dolore                                32,23%               29,75%              33,64%             0,0025

Terapie Riabilitative e                    Punteggio Finale alla Scala VAS,             Marasmatici, Malattie Vascolari, IRC
Terapie Strumentali del                    durata del Trattamento, giorno di            ecc., mentre per le Femmine (sempre
                                           inziale beneficio nonché valutazione         in ordine decrescente) una maggiore
Dolore                                     quantitativa nella capacità di reagire       % di richieste per Demenza Senile,
(Tabella n° 9 e 10)                        al dolore. Si segnala come i punteggi        quadri Marasmatici e Vascolari,
                                           del dolore siano risultati più elevati       Neurologici ed IRC. Ma il confronto
Le Femmine risultano maggiormente          nei maschi rispetto alle femmine,            statistico evidenzia una prevalente
sottoposte         a        Fisioterapia   ma come tale differenza sia                  e significativa maggiore richiesta
(Riattivazione) e Terapia Fisiche,         statisticamente significativa solo nel       di valutazione per le Pazienti
ottenendo un risultando algico             caso del punteggio del dolore nella          Cardiologiche nelle Femmine, mentre
superiore rispetto ai Maschi (il           sua fase pre-trattamento (p
AGE Geriatria Extraospedaliera | Agosto 2021                                        |   24

Tabella n° 9: Trattamenti Riabilitativi

                                               Totale   Maschi   Femmine   p<
 Lesioni Pressioni Ingresso                    21,13%   19,25%   22,49%    0,0050
 N° Lesioni/Paziente                           1,45     1,51     1,43      0,010
 Ferite                                        11,51%   10,16%   12,13%    n.s.
 F.A.C.                                        17,24%   17,20%   17,37     0,010
 No “carico ortopedico”                        3,14%    1,87%    3,87%     0,0005
 Colostomia                                    4,56%    5,72%    3,90%     n.s.
 Urostomie                                     1,50%    2,17%    1,09%     0,050
 Catetere Vescicale Ingresso                   26,68%   28,65%   25,54%    0,0100
 Catetere Vescicale Dimiss.                    22,94%   23,93%   19,97%    0,0010
 p confronto statistico tra Ingres-            0,0001   0,0001   0,0001
 so e Dimissioni
 Dieta Alberghiera°                            24,45%   22,52%   25,55%    n.s.
 Dieta Semisolida°                             28,36%   32,13%   26,32%    0,050
 Dieta Morbida°                                29,24%   24,32%   32,02     0,010
 Dieta Ipoglicidica°                           22,50%   27,92%   19,42%    0,0025

Tabella n° 10: Valutazioni Logopediche per Patologie

 % Incidenza per Gruppi Patologie              Totale   Maschi   Femmine   p<
 Cardiologici                                  20,75%   17,25%   22,80%    0,0001
 Respiratori                                   23,74%   29,35%   20,49%    0,0001
 Neurologici                                   33,70%   40,54%   29,78%    0,0005
 Demenza Senile                                38,48%   44,73%   37,22%    0,0025
 Quadri Marasmatici                            33,23%   35,71%   31,81%    0,05
 Vascolari                                     28,56%   34,37%   31,01%    n.s.
 I.R.C.                                        27,72%   30,00%   26,43%    n.s.
 Ortopedici                                    16,11%   16,25%   16,06%    n.s.
 Neoplasie                                     17,37%   21,21%   15,18%    n.s.
 Gastroenterologici                            14,07%   15,38%   13,63%    n.s.
 Diabetici                                     12,38%   10,44%   13,43%    n.s.
 Chirurgici                                    10,65%   13,63%   8,97%     n.s.
 Età Media Pazienti BLB                        82,39    80,61    83,42     0,0001
 Dieta Ipoglicidica°                           22,50%   27,92%   19,42%    0,0025
Puoi anche leggere