Gennaio 2019 - Comune di Leno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INQUADRAMENTO ATTIVITA’ ARO SRL A.R.O. s.r.l.1 opera da oltre vent’anni la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi quali, ad esempio: oli minerali, oli vegetali, batterie al piombo, pneumatici, ecc. Tale pluriennale esperienza nell’ambito della micro raccolta, unita alla varietà degli ambiti operativi in cui si trova ad operare – il bacino d'utenza dei servizi offerti è costituito da varie e numerose categorie merceologiche quali: autofficine, officine meccaniche, industria, autotrasporto, agricoltura, ristorazione, settore pubblico ‐ ha consentito ad A.R.O. s.r.l. di maturare negli anni una spiccata sensibilità nel cogliere le esigenze della propria clientela spingendola a dotarsi via via delle risorse umane, tecnologiche, infrastrutturali necessarie a soddisfarle e connotandola sempre maggiormente quale attività di servizio. Con questo spirito la società ha progressivamente ampliato il novero dei servizi offerti, sia estendendo l’attività di raccolta a nuove tipologie di rifiuti, sia affiancando a questa attività complementari di informazione e consulenza sul territorio in materia ambientale e di gestione dei rifiuti, commercializzazione di attrezzature per il corretto stoccaggio dei rifiuti, servizi di analisi volti ad individuare volta per volta le soluzioni più efficaci di trattamento, ecc. Per quanto concerne l’attività prevalente, di raccolta, trasporto e stoccaggio di rifiuti l’Organizzazione risulta certificata secondo gli standard internazionali UNI EN ISO 9001, 14001 e BS OHSAS 18001 e aderisce dal 2012 al Regolamento CE 1221/2009 (EMAS) con il numero di registrazione IT‐0001491. E’ in grado di offrire un servizio di raccolta e trasporto di rifiuti in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, sia in termini di programmazione logistica – ottimizzata mediante implementazione di strumenti software personalizzati ‐ che di dotazione di automezzi. Questi ultimi, che comprendono: autobotti, autocarri con pianale, autocarri porta container, furgoni, tutti di proprietà, si caratterizzano per un elevato standard ambientale (6 su 10 di categoria 5 o superiore), dotazioni di sicurezza attiva e passiva e una perfetta efficienza garantita da manutenzioni periodiche. 1 A.R.O. s.r.l. è membro della Associazione Nazionale Concessionari Consorzi (ANCO) oltre che: Concessionaria del COnsorzio Nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli Oli minerali Usati (CONOU) Concessionaria del Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento degli Oli e dei grassi vegetali e animali Esausti (CONOE) Punto COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo)
La società gestisce a Leno un complesso soggetto a normativa IPPC (D.lgs. 59/2005) dove effettua lo stoccaggio autorizzato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi provenienti dalla raccolta. L’attuale conformazione dell’impianto si estende oggi su circa 10000 mq e comprende, oltre allo stabile dedicato agli uffici, il vero e proprio deposito di stoccaggio. Dalla conformazione originaria, costituita nei primi anni duemila da quattro serbatoi di stoccaggio e una piccola tettoia destinata ad ospitare rifiuti in colli, il complesso ha subito almeno tre successive trasformazioni: (sintomo di costante sviluppo negli anni) - Tra gli anni 2005 e 2006 con la ristrutturazione e il contestuale ampliamento del parco serbatoi originario portato da 4 a 9 serbatoi e interamente automatizzato; - Tra gli anni 2010 e 2011 con la riqualificazione energetica della palazzina uffici, la realizzazione di un fabbricato all’estremità ovest del perimetro aziendale destinato allo stoccaggio di rifiuti in colli e in serbatoio e la posa in opera di tre parchi fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 75 KW; - Dal 2016 ad oggi con la realizzazione di un nuovo fabbricato e di tettoie per circa 3000 mq nella porzione nord dell’insediamento destinato ad ospitare nuove aree di stoccaggio di rifiuti, in container, in cumuli e in serbatoio. Si è scelto, infatti, di creare nella nuova porzione di impianto un nuovo parco di 10 serbatoi in acciaio inox, realizzato nelle modalità già ampiamente collaudate, non tanto allo scopo di aumentare la capacità di stoccaggio complessiva quanto piuttosto di consentire una sempre maggiore selezione qualitativa degli oli e massimizzarne conseguentemente la successiva efficacia di recupero. A questo riguardo la società ha in programma di realizzare accanto ai nuovi serbatoi un piccolo impianto di trattamento degli oli con alta percentuale di acqua ‐ le cosiddette “emulsioni oleose” ‐ in grado di separare mediante riscaldamento e successiva centrifugazione le due componenti principali massimizzando il recupero di quella oleosa. Questa realizzazione, finanziata anche grazie all’intervento di un primario istituto bancario locale, risulta ad oggi avviata ma per la complessità impiantistica e infrastrutturale del progetto si ritiene richiederà almeno tutto il prossimo anno. Dei tre ampliamenti sopra descritti quello avvenuto a partire dal 2016, che ha portato al raddoppio della superficie operativa aziendale, è stato senza dubbio il più
significativo e ha comportato l’urgenza di riconsiderare molti aspetti organizzativi quali la viabilità interna, le dotazioni di sicurezza ‐ drasticamente incrementate ‐ , talune infrastrutture a servizio dell’attività come ad esempio i sistemi di pesatura, duplicati rispetto alla situazione precedente e, non da ultimo, il personale. Negli ultimi due anni l’azienda ha provveduto all’assunzione di quattro lavoratori, due neo diplomati con mansioni impiegatizie e due impiegati nella raccolta e nella logistica di magazzino. I lavoratori, tutti del territorio e tutti di età inferiore ai venticinque anni si sono da subito ben integrati nella realtà aziendale portando l’organico complessivo a 18 unità con un età media inferiore a quarant’anni. REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO IN VARIANTE A PGT VIGENTE (SUAP) MOTIVAZIONE DELL’AMPLIAMENTO EDILIZIO Per il futuro, oltre ovviamente al completamento delle opere sopra descritte, la società ha necessità di un ulteriore edificio verso nord con l’annessione all’attuale perimetro “operativo” aziendale di un’area adiacente di 6863 mq di recente acquisizione, ora a destinazione agricola. Tale nuovo edificio con annessa area di movimentazione diverrebbe fondamentale polmone logistico per la movimentazione e il ricovero degli automezzi e delle attrezzature destinate alle varia attività. Tale ampliamento consentirà l’ ottimizzazione degli spazi autorizzati alla raccolta e stoccaggio rifiuti speciali . Si precisa che sono in continuo aumento le categorie di tali rifiuti e che punti raccolta sul territorio ben organizzati consentono anche una ottimizzazione dei prezzi per gli utenti finali. Il progressivo ampliamento verso N‐NE, inoltre, con il potenziamento della viabilità da e verso la vicina S.S. 668 in previsione nel vigente PGT, consentirà all’azienda un accesso all’esterno più agevole e sicuro e alle abitazioni e alle attività confinanti una riduzione dell’attuale traffico veicolare a carico delle vie d’accesso al sito.
SITUAZIONE EDILIZIA ESISTENTE Nel corso dell’attività della Ditta A.R.O. Srl si sono susseguiti vari interventi edilizi a servizio dell’azienda di seguito elencati: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINA UFFICI, con DIA N° 188/07 DEL 12/11/2007 e DIA VARIANTE 06/10 del 29/01/2010 REALIZZAZIONE NUOVO MAGAZZINO in CAP per stoccaggio container e rifiuti come da autorizzazione provinciale, con PDC N° 5619 DEL 03/07/2007 e DIA VARIANTE 05/10 del 29/01/2010 REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO per RICOVERO AUTOMEZZI CON PANNELLI FOTOVOLTAICI A TETTO, con DIA N° 100/2010 DEL 22/11/2010 NUOVO MAGAZZINO IN CAP per stoccaggio container e rifiuti e realizzazione di bacino per serbatoi stoccaggio olii con PDC N° 56/2016 REALIZZAZIONE DI PENSILINE METALLICHE A SBALZO a presidio e copertura delle zone di carico e scarico SITUAZIONE EDILIZIA DI PROGETTO Il magazzino in previsione è un edificio in CAP, similare a quanto già edificato ed approvato nei vari interventi edilizi sopra citati La struttura è in travi e pilastri prefabbricati, con coppelloni in c.a. prefabbricato fissati sulle travi, e cupolini di chiusura e pannelli di tamponamento in c.a. La finitura dei pannelli di tamponamento sarà in graniglia, con interno in cemento a vista. La recinzione esterna che delimita l’area del nuovo edificio, avrà un’altezza di H=2,50mt, e sarà realizzata con travi in acciaio a sostegno di pannelli prefabbricati in ca. Le strutture di fondazione, che saranno impostate a circa ‐1.90m rispetto a pavimento finito, saranno con collari prefabbricati e ciabatte di fondazione gettate in opera. Il magazzino avrà un’altezza sotto coppellone di H= 7,75m, ed un’altezza massima esterna del pannello di H=10,60m. all’esterno della recinzione di progetto verrà realizzata una fascia permeabile a verde di larghezza 2,00m, che verrà piantumata.
All’interno sono state individuate tre zone permeabili, nelle quali verranno realizzate delle zone a verde piantumate. SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE/INVARIANZA IDRAULICA Per quanto riguarda il sistema di gestione delle acque, si procederà alla realizzazione delle reti di scarico, una per le acque bianche provenienti dalle coperture e una per le acque dei piazzali. La prima rete verrà convogliata, con opportune tubazioni di idonea pendenza, dai pozzetti al piede dei pluviali fino alla destinazione dello scarico, che sarà costituita da una trincea, con tubazioni interrate forate drenanti, calcolata e dimensionata in accordo con quanto stabilito dalla RR7 del 23.11.2017 e relativi allegati. Per le specifiche del progetto relativo all’invarianza idraulica si rimanda a specifica relazione tecnica e progetto/tavola allegato. Per quanto riguarda le acque dei piazzali esse verranno raccolte dalle caditoie e dalle canaline e convogliate in pendenza naturale verso pozzetti di raccolta; il piazzale zona nord verrà convogliato verso un pozzetto con pompa di sollevamento che rilancerà le acque nella linea delle acque da piazzale della zona sud. Entrambe verranno quindi convogliate in cadenza naturale verso il pozzetto smistatore esistente, che le convoglierà alle varie vasche di prima pioggia e di laminazione esistenti (ed in grado di accogliere anche le acque derivanti dai nuovi piazzali) in funzione della quantità di acqua trattata e di conseguenza poi nei vari impianti di desoleazione. Di conseguenza, immettendo le acque del nuovo ampliamento negli impianti esistenti, il punto di scarico delle acque depurate nei canali superficiali resta invariato (come già autorizzato).
VIABILITA’ Il comparto urbano di cui il presente ampliamento è parte, come già precedentemente evidenziato, si trova nell’area nord del comune di Leno, facilmente accessibile tramite svincolo di uscita da strada provinciale ex SP668. Allegato alla presente relazione tecnica si riporta tavola grafica con evidenziati i flussi veicolari del comparto, con gli accessi al comparto esistente della ditta ARO, e i percorsi veicolari del nuovo ampliamento oggetto della presente. Non vi sarà sostanziale aumento relativamente alla quantità di mezzi che seguiranno i flussi veicolari descritti; infatti il nuovo ampliamento sarà sostanzialmente un’area logistica e di movimentazione dei mezzi a servizio dell’esistente area “operativa” dedicata allo stoccaggio dei rifiuti, come già sopra descritto. DATI URBANISTICI Vengono di seguito riportati i dati urbanistici relativi all’area oggetto dell’intervento: SUP TERRITORIALE MQ 6863,60 SUP FONDIARIA MQ 6863,60 SUP COPERTA MQ 2992,00 SLP FABBRICATO MQ 2992,00 VOLUME VIRTUALE MC 8976,00 SLP X H VIRTUALE 3,00 M SUP PERMEABILE MQ 1029,45 MIN 15% SUP TERRITORIALE PARCHEGGI PERTINENZIALI 897,60 MIN 1MQ OGNI 10MC SUPERFICI DI AREE A STANDARD MINIME 598,40
(20%SLP) Vengono inoltre riportati i parametri ed indici urbanistici del progetto di ampliamento: INDICE EDIFICABILITA’ TERRITORIALE % 0,436 INDICE EDIFICABILITA’ FONDIARIA % 0,436 RAPPORTO DI COPERTURA 0,436 RAPPORTO DI PERMEABILITA’ FONDIARIA 15% RAPPORTO PARCHEGGI PERTINENZIALI 0,306 H – RECINZIONI MT 2,50 H – FABBRICATI INTRADOSSO COPPELLONI 7,50 MT H – FABBRICATI – PANNELLI MT 10,60 QUOTA DI STANDARD DA MONETIZZARE 100,00% Viene infine riportata la tabella con la verifica urbanistica: SUP PARCHEGGI SUP PERMEABILE P1 222,39 MQ Vest 500 MQ AM1 335,80 MQ P2 100,27 MQ V1 476 MQ AM2 160,43 MQ P3 37,50 MQ V2 72,75 MQ AM3 60,00 MQ TOT 916,39 MQ TOT 1048,75>15%ST Leno, 30/01/2019 Ing Renato Brignani _________________
Puoi anche leggere