Fumo e lavoro Franco Roscelli - Salute del lavoratore - AUSL Parma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fumo e lavoro Franco Roscelli Coordinatore Progetto Tabagismo Azienda USL di Parma Parma 11 giugno 2010 Igiene e sicurezza del lavoro Stili di vita Salute del lavoratore Organizzazione aziendale 1 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Promozione della salute Fumo di tabacco: nuovo rischio “professionale” 2 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Esposti a fumo passivo in ambiente di lavoro Rischio cancerogeno: monografia IARC 3 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Metanalisi studi Cancro polmone Fumo passivo sul posto di lavoro: • Uomini RR 1,28 (95% IC 0,88-1,84) • Donne RR 1,15 (95% IC 1,05-1,26) Partner fumatore: • Mariti non fum. RR 1,36 (95% IC 1,02-1,82) • Mogli non fum. RR 1,22 (95% IC 1,12-1,32) Boffetta P. Human cancer from environmental pollutants: The epidemiological evidence. Mutat Res 2006 Interazione con rischi professionali 4 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Corriere della Sera 2/4/2006 European Respiratory Journal, 2008 5 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Malattie professionali da fumo passivo z Riconoscimento INAIL di malattia professionale da fumo passivo z 1° caso nel 2004 in Sardegna: Cancro del polmone in barista di 65 anni, mai fumatore, esposto per 44 a. Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi … dell'articolo 139 del … D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 D.M. 11-12-2009 e 14-1-2008 z Lista I Attività lavorative che espongono a fumo passivo ⇒ Tumori del polmone z In DM 27.4.2004 lista III “origine lavorativa possibile” 6 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Legislazione sul fumo negli ambienti di lavoro a) Norme generali che vietano il fumo nei locali chiusi “aperti ad utenti o al pubblico” (L. 584/75 e L. 3/2003) ⇒ protezione verso FUMO PASSIVO b) Norme specifiche per i luoghi di lavoro Divieto di fumo per rischi lavorativi z pericolo d’incendio art. 46 D.Lgs. 81/2008 ⇒ DM 10.3.1998 z rischio di esposizione a cancerogeni art. 237 e 238 D.Lgs. 81/2008 z rischio di esposizione ad amianto art. 252 D.Lgs. 81/2008 z rischio di esposizione ad agenti biologici art. 273 D.Lgs. 81/200814 14 7 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Divieto di fumo “esteso” z Tutela salute del fumatore attivo z (oltre che verso fumo passivo) z In luoghi di lavoro all’aperto z (e in luoghi chiusi) z Già presente in D.Lgs 626/94 Informazione e formazione su interazioni fumo-cancerogeni Art. 239 D.Lgs 81/2008: cancerogeni Art. 257 e 258: amianto 16 8 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
In media i fumatori vivono 10 anni meno dei non fumatori Doll et al. Mortality in relation to smoking: 50 years' observations on male British doctors, BMJ 2004 Smettere di fumare: - a 50 anni dimezza il rischio 9 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Smettere di fumare: - a 40 anni annulla buona parte del rischio Effects of stopping smoking at various ages on the cumulative risk (%) of death from lung cancer “Lung cancer mortality in European men over the next three decades will be determined by the extent to which current smokers can successfully quit smoking.” Crispo A, Brennan P, et al. Br J Cancer 2004 10 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Smettere di fumare: problemi e difficoltà passate z Intervento a basso costo ed efficace, ma a bassa priorità z Tabagismo considerato “vizio” z Approccio paternalistico ai fumatori (non è solo questione di volontà!) z Mancanza di strumenti terapeutici Meccanismo d’azione della nicotina Benessere psichico Miglioramento processi cognitivi Aree limbiche (corteccia e performance prefrontale, nucleus psicomotoria accumbens) recettori colinergici DOPAMINA NORADRENALINA Sistema mesolimbico Locus coeruleus, (mesencefalo) ippocampo, amigdala 11 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
“Ritmo circadiano” della nicotina Le concentrazioni plasmatiche di nicotina regolano l’intensità e la durata dell’assunzione di nicotina da parte del fumatore Circadian blood nicotine concentrations during cigarette smoking. Benowitz et al. Clin Pharmacol Ther. 1982 Compiti del Medico del Lavoro nella lotta al fumo nei luoghi di lavoro 12 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Is the workplace an effective setting for people to stop smoking? Proven stop-smoking methods, like group therapy, individual counselling and nicotine replacement therapy, are equally effective when offered in the workplace. Workplace interventions for smoking cessation Cahill K, Moher M, Lancaster T Cochrane Database Syst Rev. 2008 Regione del Veneto – Dgr n. 2041 del 22/7/2008 “Linee guida di sorveglianza sanitaria per gli esposti ed ex-esposti ad amianto” Protocollo di sorveglianza sanitaria per ex-esposti* Visita medica ¾ Spirometria ¾ Se presente obiettività clinica, accertamento radiologico o visite specialistiche o esami ematochimici ¾ Counselling antifumo e corso di disassuefazione * Periodicità triennale, counselling anche su richiesta 13 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Compiti del Medico del Lavoro nella lotta al fumo nei luoghi di lavoro Collabora alla pianificazione e all’attuazione dei programmi di promozione della salute (art. 25 D.Lgs. 81/2008) Effettua il counselling anti-fumo nel corso delle visite mediche di sorveglianza sanitaria Fiore M. et al, Respiratory Care 2008 14 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Brief interventions and referral for smoking cessation in primary care and other settings, National Institute for health and Clinical Excellence www.nice.org.uk fuma Domanda se fuma non fuma E’ interessato Dai un feedback a smettere? no positivo si Registra Spiega i supporti intensivi offerti, es NSC Accetta senza giudizi Lascia la porta aperta Offri riferimento Registra a programma intensivo, rifiuta Offri un consiglio ad es Centri Antifumo rifiuta breve Offri NRT… accetta come smettere accetta Help line. Effettua riferimento Prescrivi trattamento Registra come da accordo appropriato. locale. Registra. Registra Accordi x follow-up NICE 2006 Terapie farmacologiche per la terapia del tabagismo ¾ Nicotina 9 cerotto 9 “inhaler” 9 gomma da masticare 9 compressa sublinguale (“microtab”) ¾ Bupropione ¾ Vareniclina 15 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Nuovo centro antifumo a Parma 16 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Conclusioni • Lotta al fumo e non ai fumatori • Associare riduzione dell’esposizione - a tossici professionali - a fumo attivo e passivo • Curare il tabagismo è possibile 17 Franco Roscelli – Azienda USL di Parma
Puoi anche leggere