Forza, Italia Bill Emmott - (Rizzoli, 2010)

Pagina creata da Giorgio Graziani
 
CONTINUA A LEGGERE
Bill Emmott

Forza, Italia
(Rizzoli, 2010)

CAPITOLO 1
PERCHÉ?

All’inizio la cosa mi aveva colto di sorpresa. In seguito, però, ogni
volta che andavo in Italia la conversazione prendeva sempre la stessa
piega:
«Perché diavolo stai scrivendo un libro sull’Italia?»
«Bè, perché no? Non pensi che il tuo sia un Paese interessante?»
« In realtà, no. L’Italia non interessa a nessuno. E, comunque, non
c’è speranza. I politici sono tutti corrotti. Non c’è niente da fare. A
nessuno importa. Sa com’è, siamo un Paese di individualisti, non
siamo capaci di fare squadra. La nostra industria è stata annientata
dalla Cina e dall’India. Le nostre università sono inutili. Il nostro
sistema giudiziario è malato. Stiamo diventando vecchi e nessuno fa
più figli. Lascerei perdere, se fossi in te. Tieni, beviti un’altra grappa.»
«Ma state per celebrare il centocinquantesimo anniversario della
vostra Unità. Che cosa penserebbero Cavour, Mazzini e Garibaldi ti
sentissero parlare così? Non sei orgoglioso di essere italiano?»
«Sì, sì, ma anche se siamo un Paese da centocinquant’anni non siamo
mai stati una nazione. L’unica cosa che ci unisce è il calcio, e a volte
neanche quello. Comunque, come ti dicevo, non c'e niente che si
possa fare, e nessuno che voglia provarci.»
«Ma che mi dici a proposito di... » [e qui cominciavo a fare l’elenco
dei cambiamenti in corso in cui mi ero imbattuto in Italia, città
trasformate, imprese che hanno conquistato i mercati mondiali ecc.]
«Certo che il Paese può essere cambiato. O sono solo uno straniero
ingenuo sedotto dal suo fascino e incapace di rendermi conto di come
stanno veramente le cose?»
Di solito, i miei interlocutori italiani erano troppo educati per
rispondermi.
È bizzarro, però. Ho scritto un sacco di libri sul Giappone e nessun
giapponese mi ha mai chiesto perché lo stavo facendo. Dubito che un
francese chiederebbe a uno straniero perché si prende la briga di
scrivere un libro sulla Francia, anche se sicuramente metterebbe in
chiaro che non leggerà le fesserie che questi, proprio in quanto
straniero, è destinato a produrre. E un inglese? Be’, è probabile che
sorriderebbe benevolmente, offrirebbe la sua assistenza,
dichiarerebbe che l’attenzione di uno straniero verso il suo umile
Paese gli provoca un leggero imbarazzo e si allontanerebbe in fretta
per evitare la remota possibilità di dover fare qualcosa al riguardo.
Ma tutti darebbero per scontato che gli altri vogliano e debbano
essere interessati. L’Italia no.
A dire il vero, i miei interlocutori aggiungevano un’altra sfumatura
problematica. Va bene scrivere dell’Italia, mi facevano osservare in
molti, ma certo avevo notato che non esiste una sola Italia, bensì
due, il Nord e il Sud (o tre o quattro, secondo alcuni). In pratica,
erano due Paesi differenti. Se m’interessavano i dati, e per un noioso
economista come me era di certo così, dovevo capire che il concetto
di “media” in Italia non ha senso. È come dire che una persona con la
testa dentro il forno e i piedi nel frigorifero si trova mediamente a
proprio agio. Le due metà sono talmente diverse che le statistiche
generali sono fuorvianti.
È un’affermazione esatta, anche se spesso esagerata. Ma ci dice
realmente qualcosa? La gente può essere più ricca al nord, ma anche
lì i problemi non mancano. I politici corrotti non si trovano solo al Sud
e nemmeno i mafiosi, purtroppo, e se consideriamo altre
preoccupazioni diffuse nel Paese, come per esempio le università di
bassa qualità, le tensioni sull’immigrazione o il calo della
competitività, è chiaro che si tratta di questioni nazionali, non certo
regionali.
La domanda che ho cominciato a pormi mentre giravo l’Italia, invece,
è un’altra: questa distinzione è davvero la più importante? Sì, sì, il
Sud e il Nord sono molto diversi tra loro come, se è per questo, il
Piemonte e le Marche, la Liguria e il Friuli. Ma contemplando le cose
da lontano, da osservatore imparziale, mi chiedevo se non fosse più
utile pensare a un’altra divisione dell’Italia. Forse, mi dicevo, la linea
di divisione più importante del Paese, lungo il corso dei secoli, non
era di natura geografica bensì morale o magari filosofica. Intendo la
divisione tra Mala Italia e Buona Italia.
La Mala Italia è di certo italiana, ma non è l’Italia nel suo complesso,
perché è interamente una questione di egoismo. Si tratta in primo
luogo di corruzione e criminalità, chiaro, ma anche e più
specificamente dell’impulso a cercare di ottenere il potere per
abusarne nel proprio interesse, ad accumularne sempre di più per
ricompensare amici, famiglia, portaborse o partner sessuali, senza
tener conto di meriti o capacità. Costruendo in questo modo clan e
reti di relazioni basati sul debito nei confronti dei loro benefattori, che
vivono arricchendosi a spese degli altri, chiudendo porte invece di
aprirne, escludendo invece di includere.
Tutti siamo egoisti, e i biologi ci spiegano con soddisfazione che
perfino i nostri atti d’amore o di generosità possono derivare da
motivazioni egoistiche. Conosco il tema dell’ambivalenza radicata in
ogni italiano, la convinzione che le leggi debbano essere fatte
rispettare e obbedite, che le tasse vadano pagate: dagli altri. Ma la
Mala Italia va oltre. Il suo tipo di egoismo implica un disinteresse
distruttivo particolare e perfino intenzionale verso qualsiasi tipo di
comunità allargata o, soprattutto, di interessi, istituzioni, leggi e
valori nazionali.
Questa Mala Italia può essere paragonata a un parassita o, peggio, a
un cancro. Non un cancro che si diffonde e uccide rapidamente, ma
uno di quelli che crescono un po’ alla volta, che attaccano l’organismo
pezzo per pezzo, indebolendolo gradualmente. Di certo, quel cancro è
andato diffondendosi in anni recenti, infrangendo la speranza
condivisa da molti, dentro e fuori il Paese, che dopo Tangentopoli
sarebbe regredito. Dapprima lo ha fatto ma poi, agevolato e ispirato
dai più alti livelli del governo, ha ripreso a diffondersi. Nessuno che
tenga gli occhi aperti può sostenere con onestà il contrario. Ma questo
non significa che non ci sia più speranza.
Per quanti bicchierini di grappa abbia bevuto (e ne ho bevuti
parecchi), non riesco ad accettare l’idea che la Mala Italia abbia
trionfato o che inevitabilmente lo farà. Ci sono troppe prove del
contrario.
Se è la Mala Italia a prevalere, com’è possibile che un italiano sia
stato il più giovane chef di tutti i tempi, a ventisette anni, a ricevere
le tre stelle Michelin o che il Paese abbia tanti imprenditori nonostante
la proverbiale difficoltà ad avviare un’attività? Come può essere che
nel 2009 l’Italia sia stata il quinto più grande Paese produttore al
mondo (dopo, nell’ordine, gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone e la
Germania, secondo un’indagine condotta dall’istituto di ricerca IHS
Global Insight),1se la concorrenza cinese la sta distruggendo? Come
può essere che i treni Eurostar a bordo dei quali ho viaggiato in lungo
e in largo per il Paese, siano più comodi e puntuali dei loro
corrispondenti inglesi (anche se non sono, in realtà, più veloci)?
1 Us crown slips, «Financial Times», 21 giugno 2010.
Se non c’è più nessuna speranza, com’è possibile che mi sia
imbattuto in aziende leader mondiali nella vendita di attrezzature per
il fitness, occhiali da sole, abbigliamento in cachemire, aeromobili
leggere e molto altro, o in nuovi movimenti antimafia, o in città che
hanno ritrovato una nuova vita postindustriale o sconfitto la
delinquenza, o elaborato straordinari piani, come quello per il
controllo dell’acqua alta di Venezia? Come mai ho incontrato
giornalisti capaci di dire la verità su quello che sta succedendo e
disposti a farlo? È evidente che si tratta di una lotta non facile, e non
sempre vincente. Ma la Buona Italia c’è. E combatte.
Non sto cercando i pochi raggi di luce nelle tenebre, come far notare
che Saddam Hussein in fondo era un buon padre di famiglia e che
nella Corea del Nord s’intravede qualche scintilla di creatività. La
Buona Italia è più di questo. Molto di più.
Alcune caratteristiche della Buona Italia e della Mala Italia si
sovrappongono, a onor del vero: le reti personali, l’importanza degli
obblighi reciproci, per esempio. Ma le differenze stanno nella
motivazione e in una sostanziale apertura. Perché la Buona Italia è
meno in balia dell’egoismo, sebbene riconosca anch’io, insieme ai
biologi e al nostro grande economista scozzese Adam Smith, che
l’interesse personale gioca un ruolo inevitabile e positivo, che la mano
invisibile ci guida verso la prosperità, come quest’ultimo ha scritto
nella Ricchezza delle nazioni, la sua opera fondamentale del 1776.
Come lui, tuttavia, credo che i «sentimenti morali», la solidarietà,
l’impulso alla cooperazione, la creatività al servizio di obiettivi
comuni, il senso dell’interesse e dell’impegno collettivi siano
importanti e rappresentino ingredienti essenziali per il successo del
capitalismo e della società.
Lo so, lo so, sembrano le parole di un socialista: per questo ho
chiamato in causa il discorso di Adam Smith, il portabandiera del
capitalismo e del libero mercato. Perfino Wen Jiabao, il primo ministro
cinese, nel mezzo della crisi finanziaria globale ha preso in giro gli
occidentali dicendo che gli piace portarsi appresso il libro meno
conosciuto di Adam Smith, La teoria dei sentimenti morali, per
sottolineare che ne sapeva più di noi sulla presunta morale
occidentale e su quanto essa sia fondamentale nelle società
capitalistiche. Non avrei mai pensato di parlare come un premier
cinese, ma suppongo che dovrò farci l’abitudine.
La Buona Italia, infatti, ha proprio qui il suo fondamento: nei
sentimenti morali, nella solidarietà, ma anche nello spirito di
apertura, nel desiderio di progresso e di modernità: della «ricchezza
delle nazioni» per dirla ancora con Adam Smith, non solo di quella dei
singoli individui o gruppi. A me sembra che questa Buona Italia, nel
corso dei secoli, si sia battuta a più riprese contro il cancro della Mala
Italia, cercando di sventare i tentativi di quest’ultimo di erodere
l’eccellenza, la qualità, il merito, la giustizia, l’equità, la verità stessa.
Se avesse fallito, l’Italia non esisterebbe.
Così ho deciso di mettermi alla ricerca della Buona Italia e di vedere
che cosa si poteva fare per rafforzarla. La mia fiducia nel successo
dell’impresa è aumentata sempre di più, man mano che incontravo i
giovani e parlavo con loro. Ho scoperto che hanno una mentalità
aperta, un atteggiamento positivo, che sono aperti al mondo e
impegnati a cambiare le cose in meglio. Un certo numero di queste
persone e di questi modelli positivi compariranno in questo libro,
compresi Addiopizzo e Ammazzateci Tutti, due eccellenti
organizzazioni antimafia fondate dai giovani, rispettivamente a
Palermo e a Reggio Calabria. Ci sono poi gruppi d’imprenditori, think
tank, e diversi gruppi formati da giovani parlamentari. Ma sopra tutti
quelli che ho incontrato, e che hanno ispirato la mia fiducia in
controtendenza, si stagliano i giovani organizzatori e membri di

RENA, la Rete per l’eccellenza nazionale, attivi a Roma, Torino,
Bari, Padova... di fatto in tutto il Paese.

RENA è una associazione assolutamente moderna, fatta di
persone collegate tra loro in pratica attraverso internet e i convegni,
ma concettualmente da un obiettivo condiviso e da una serie di valori
comuni. La rete, nata da poco, è composta da più di cento giovani
professionisti. Per «giovani», va detto per inciso, intendo persone tra
i venticinque e i quarantacinque anni, tipi brillanti e pieni di energia
capaci di far sentire questo cinquantaquattrenne un po’ vecchio e
posato. Lavorano nelle aziende, nelle università, nel governo, nei
think tank o in proprio; la maggior parte in Italia, ma alcuni anche
all’estero. Il loro obiettivo comune è semplice: rendere l’Italia
migliore, diffondendo le cosiddette best practice, le «migliori
pratiche», in diversi campi. I valori che condividono sono la
meritocrazia, l’opportunità e la democrazia. Ma quello più importante,
dal mio punto di vista, è l’entusiasmo, ed è contagioso.
Il loro è un piccolo gruppo, con risorse limitate. Ma a Palermo alla
«Fiera Addiopizzo» che sono andato a visitare, c’era uno striscione
che diceva: L’UOMO CHE SPOSTA LE MONTAGNE, INIZIA DAI

SASSOLINI. Con mia grande gioia i membri di      RENA mi hanno
adottato come uno dei loro «sassolini». Con rapidità e grinta hanno
messo insieme una task force per aiutarmi a trovare esempi positivi,
di persone, aziende, università, amministrazioni comunali e altre
organizzazioni che poteva essermi utile incontrare. E poi, attraverso
la loro rete di associati in tutta Italia, mi hanno aiutato a farlo. A volte
mi hanno perfino scortato, guidando per centinaia di chilometri,
nutrendomi con ottimo cibo, ottimo vino e ottime idee, e
contagiandomi ancora di più con il loro entusiasmo.
Spesso si osserva che l’Italia è una creatura economica e politica in
teoria incapace di volare, ma che, infrangendo ogni legge
dell’aerodinamica, alla fine ci riesce. Un po’ come un bombo. E poi ci
si arrovella a cercare di capire come fa. Penso che l’analogia non sia
corretta. Riflette l’errata opinione che esista un modello standard per
il successo dell’economia e della società, una formula che tutti devono
seguire. Ma basta un breve sguardo al mondo per capire che in realtà
non è così o lo è molto poco: Francia e America, Giappone e Gran
Bretagna, Italia e Cina sono Paesi molto diversi tra loro, eppure,
nonostante le differenze, sono riusciti tutti a raggiungere un livello
elevato di progresso.
È proprio il Giappone il Paese che per primo mi ha orientato a
pensare alle economie e alle società nei termini di una lotta tra il
bene e il male. Quando il Giappone era in pieno boom, negli anni
Ottanta, e attirava su di sé il tipo di attenzione adulatoria che oggi si
riversa sulla Cina, erano in molti a ipotizzare che, dato che per quel
Paese tutto andava così bene, ogni cosa che faceva doveva essere
per forza buona, anche se sfuggiva a ogni spiegazione razionale. Si
diceva che comportarsi in modo inspiegabile era parte dell’eterno
mistero dell’Oriente, dell’imperscrutabile natura del Giappone. Poi,
quando con gli anni Novanta giunsero il crollo finanziario e la
stagnazione, questo ragionamento cominciò a vacillare
trasformandosi nell’opinione ampiamente diffusa che in Giappone
doveva essere diventato tutto cattivo, tutto negativo.
Eppure il Paese non si era trasformato dall’oggi al domani. In realtà,
era cambiato l’equilibrio, il rapporto tra buono e cattivo, tra positivo e
negativo. Il potere degli interessi acquisiti, il peso della corruzione, il
fardello della politica, l’importanza delle industrie protette e non
competitive erano aumentati, facendo pendere l’ago della bilancia a
sfavore delle forze positive che prima avevano avuto la meglio. Il
compito era riportare l’ago della bilancia nella posizione precedente,
non cambiare il Paese da capo a piedi.
Lo stesso succede in Italia. Questo Paese è diventato uno dei più
ricchi del mondo, uno dei più grandi del mondo, grazie al successo
della Buona Italia sul peso morto, sul fardello della Mala Italia,
specialmente negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta. Il motivo per
cui l’Italia vola, e non si schianta tragicamente al suolo, è che la sua
parte buona le impedisce di farlo, reagendo a quella cattiva,
ricacciandola indietro. Talvolta, in effetti, appena in tempo.

Potrebbe farlo ancora. Se lo si vuole abbastanza.
Puoi anche leggere