FORMAZIONE NEOASSUNTI 2020/2021 - STRATEGIE PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO.

Pagina creata da Nicolo' Costantini
 
CONTINUA A LEGGERE
FORMAZIONE NEOASSUNTI 2020/2021 - STRATEGIE PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO.
FORMAZIONE NEOASSUNTI 2020/2021

     STRATEGIE PER PROMUOVERE LA
       COMPRENSIONE DEL TESTO.
          Il Reciprocal teaching

                 Dr Agnese Vezzani
FORMAZIONE NEOASSUNTI 2020/2021 - STRATEGIE PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO.
E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in
                           qualsiasi forma.
              E' inoltre vietata la redistribuzione e la
     pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata
                    espressamente dall'autore o
            dall’Università di Modena e Reggio Emilia.
FORMAZIONE NEOASSUNTI 2020/2021 - STRATEGIE PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO.
Comprensione del testo…
alcuni spunti di riflessione
• Il problema della comprensione

• Alcuni cenni sui meccanismi di comprensione del testo

• Strategie possibili per insegnare a comprendere un testo

• Comprendere e riassumere

                                Agnese Vezzani
FORMAZIONE NEOASSUNTI 2020/2021 - STRATEGIE PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO.
La situazione
• PIRLS 2016: Italia 17^ su 61 Paesi, 548 p.; divario nella lettura on line, molto inferiore
  alla media
         (10^ su 14 Paesi), 532 p. (Mullis I. , Martin, Foy, & Hooper, 2017)

• PISA 2018: Italia sotto la media dei Paesi; 476 p. (472-481) In Italia il 77% degli studenti raggiunge almeno il
  livello 2, che corrisponde a competenze minime di comprensione di informazioni e scopi espliciti in un testo di lunghezza moderata. Solo
  il 5% raggiunge la comprensione piena richiesta dai livelli 5 e 6, rispetto al 9% della media dei Paesi OCSE. (OECD PISA - Italia, nota Paese,
  https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018/docris/2019/Country%20Note_Nota%20Paese.pdf (u.v. 12/10/2020)

• PIAAC:   adulti dai 16 ai 65 anni, Italia è 24^ su 24 Paesi partecipanti all’”International survey about comprehension of
  written messages”, (2011 e il 2012); il livello 3 esprime le competenze minime necessarie ad un corretto inserimento sociale e lavorativo;
  in Italia il 70% della popolazione non raggiunge questo livello.

                                                             Agnese Vezzani
La comprensione del testo
                                 “Reading literacy is
                                 understanding, using,
                                 evaluating, reflecting on and
Media                            engaging with texts in order to
OECD 487                         achieve one’s goals, to develop
                                 one’s knowledge and potential
                                 and to participate in society»
Media                            (OECD, 2019).
Italia 476

                   Pensiero                                              Piena
                                             Successo
                                             formativo                   partecipazione=
                                                                         democrazia

              Divario tra good comprehenders e poor
              comprehenders si allarga nel corso degli studi.      Agnese Vezzani

                                                                                    5
Un modello per la comprensione del testo

                     • «Il testo è un meccanismo pigro» (U. Eco)

Comprensione del
testo e riassunto.
Quale nucleo
comune?                                      • Il buon lettore è attivo.
                     • Modello costruzione-integrazione di Kintsch (1988)
                     • Comprendere e riassumere sono processi differenti, con un
                       core comune
                     • Accertamento della comprensione o promozione della
                       comprensione?
                              Agnese Vezzani
Strategie automatiche…           (Kintsch, 1988, 1983; Cardarello & Bertolini, 2020)

               Memoria a breve
                  termine
                 (di lavoro)
  Stimolo                                          Memoria
                                                   episodica
  sensoriale
  (lettura)     Memoria a
                  lungo
                 termine
                                                 Memoria Semantica:

                                                 Schemi (comprare, dentro/fuori)
                Conoscenze
                enciclopediche                   Script (andare al ristorante)

                      Agnese Vezzani
Tanti significati! Quanti?
• Giovanni entrò nella stanza. “Sei tornato, allora!”, esclamò
  Maria, raggiante. [http://www.vitellaro.it/silvio/Lab_italiano_sissis/La%20semiotica%20di%20Eco.ppt,
  consul. 17 agosto 2019]

- Schemi
- Indizi grammaticali
- Indizi lessicali

La lettura di un testo non coincide con la lettura di una
parola...
                                  Agnese Vezzani
….integrazione di
significati e inferenze
   • John inchiodò un’asse.
                                                           (Lumbelli, 2009)

                                           volatile

                                    alimento
                 Pollo
                                                      Assimilazione

                              pranzo

                               Agnese Vezzani
Integrazione di significati e…
• «Sandra si sta preparando per andare a scuola.»
• «Spera che i ragazzi siano preparati» (Cardarello, Contini, 2012, p. 36)
…microstrutture.
                                                    Controllo
                                                    Selezione
             Frase                                  Coerenza
               2
                     Frase
                       1

                                                Processi automatici o consapevoli?
             Microstruttura
                               Agnese Vezzani
Integrazione di significati e generazione di
microstrutture…
      • «Sandra si sta preparando per andare a scuola.»

      • «Spera che i ragazzi siano preparati»      (Cardarello, Contini, 2012, p. 36)

              MICROSTRUTTURA
              SELEZIONE E INTEGRAZIONE           CONTROLLO
              COERENZA

                                Agnese Vezzani
Anafore problematiche…
      «Gli oggetti di rame erano di vario tipo: asce, scuri, ami
      da pesca, punte di frecce, aghi, recipienti, ma anche
      spille, fibbie, braccialetti e collane. Il rame è però un
      materiale facilmente deperibile e spesso gli strumenti
      che non erano più utilizzati venivano rifusi per ottenerne
      dei nuovi. Questo spiega la relativa scarsità dei
      ritrovamenti» (GIOCA SA, 2004, p. 98).

                          Agnese Vezzani
Legami tra varie parti del testo (es: anafore)
• “La strega ordina ai suoi gattini Buffetto e Sandogatt di lucidare tutta la
  lunga scala che porta la torre più alta del castello. Buffetto lucida 20
  scalini. Sandogat ne lucida solo tre. La strega ne lucida 7 più di lui.” (Zan,
  2016, p. 54)

• Anafore problematiche: perifrasi che presuppongono conoscenze che si
  suppongono condivise tra parlante destinatario,

Es. Papa/il vescovo di Roma

                             Agnese Vezzani
I buoni lettori variano il proprio modo di
leggere a seconda degli scopi
In tutte le occasioni, possiamo trovare processi ricorrenti:
• comprensione degli scopi della lettura, impliciti ed espliciti
• attivazione delle conoscenze pregresse connesse
• attenzione e concentrazione focalizzata su alcuni contenuti rilevanti
• valutazione e controllo critica di contenuti per coerenza e
  compatibilità con la conoscenza pregressa e con il senso comune
  (RILETTURA
• Automonitoraggio per capire se si è capito
• fare inferenze di tanti tipi, predizioni e conclusioni COERENTI.
                                 Agnese Vezzani
Il Disturbo di

  Poor comprehenders…                                                     Comprensione è
                                                                                altro

• Lettura non finalizzata a ristabilire la coerenza.
• Inferenze (in particolare anaforiche) sbagliate inconsapevoli
• «Tali deficit potrebbero essere dovuti sia ad una difficoltà di far uso di tutte le
  informazioni fornite dal testo, che a carenze delle conoscenze enciclopediche
  presupposte dal testo.» (Cardarello, Contini, 2012, p. 39)
• Il processo di comprensione dei poor comprehenders sembra procedere per
  comparti stagni. Essi elaborano piccole porzioni di testo, senza tener conto dei
  contenuti precedenti. La comparsa di nuove informazioni, inoltre, pare non
  influenzare i significati attribuiti alle informazioni già processate.» (Cain, Oakhill,
  2007)

         Occorre sostenere i processi di controllo attivo,
     di sorveglianza e di connessione tra le parti del testo.
                           Agnese Vezzani
3) SCRIPT E SCHEMI

“Piero e Giorgio partono per una breve vacanza. Decidono che Piero pagherà per il cibo e Giorgio per l'alloggio.
Questo è riepilogo delle spese che ciascuno di loro ha sostenuto:
Al ritorno fanno i conti per dividere in parti uguali le spese. Quanti euro deve dare Piero a Giorgio per far sì che
entrambi abbiano speso la stessa somma di denaro? Scrivi calcoli che hai fatto per trovare la risposta.”
                                                    Giorgio                Piero
                             Lunedì                 27 euro                35 euro
                             Martedì                30 euro                30 euro
                             Mercoledì              49 euro                21 euro

   Esame di stato, prove Invalsi, scuola secondaria di primo grado, 2009-2010, in Zan, 2016, p. 64-65)

                                                  Agnese Vezzani
10 elementi che rendono efficace l’insegnamento
della comprensione del testo
(Duke & Pearson, 2011)

                         1. Costruire la conoscenza del mondo e delle discipline
                         2. Esporre gli studenti ad una grande varietà di testi
                         3. Fornire testi e contesti motivanti per la lettura
                         4. Insegnare strategie per la comprensione
                         5. Insegnare le strutture del testo
                         6. Coinvolgere gli studenti in discussioni
                         7. Costruire il vocabolario e la conoscenza del linguaggio
                         8. Integrare lettura e scrittura
                         9. Osservare e valutare
                         10. Differenziare le istruzioni

                                                            Agnese Vezzani
Quali strategie?
            Centrate sul           Centrate sulla
               testo                 strategia

              Lettore che pensa
                                        Reciprocal
                 ad alta voce
                                         Teaching
                  (Lumbelli)

                                       Cooperative
                Integrazione            Integrated
              testo e immagini         Reading and
                                       Composition

                 Domande                 Concept-
              durante la lettura     Oriented Reading
              (nodi e inferenze)        Instruction

• Facilitazione solo in alcuni casi
                                                        Agnese Vezzani
RECIPROCAL TEACHING (Palincsar & Brown, 1984)
Struttura delle attività e ruolo del docente

                            Fading/
                                               Modelling
                           Feedback

                                   Interactive
                                     training

Obiettivo: motivazione, autonomia e responsabilità dell’allievo
                                  Agnese Vezzani
Le quattro attività chiave
              (Prima, durante e dopo la lettura)

PREDICTING
                                                       - MODELING
                                                       (pensiero ad alta
CLARIFYING                                             voce)

QUESTIONING                                            - LAVORO A GRUPPI
                                                       DEGLI STUDENTI

SUMMARIZING

                                      Agnese Vezzani
In pratica?

              Di che cosa parlerà questo testo? Come
              proseguirà? Cosa mi aspetto dal resto del testo?

              Ho capito tutte le parole in questo testo? Che
              cosa significa questa espressione…, in questo
              contesto?

              Quali sono le informazioni importanti da ricordare? Di chi o di cosa
              si parla? Cosa si dice? Perché succede/è descritta questa
              situazione?...
              Provo a riformulare le cose più importanti che ho
              capito/ a sintetizzare con poche parole le idee
              principali
• Momento individuale, di modellamento dell’insegnante, di
 interazione/tutoraggio tra pari, di discussione e confronto

• Partecipazione e relativa autonomia

• La struttura «costringe» ad essere attivi

• Il gruppo incoraggia e condivide gli sforzi

• Training per i tutors (la comunicazione propedeutica, le abilità sociali)

• allenamento all’uso di strategie, non addestramento né accertamento

• «confortable challenge»

• ATTENZIONE AL TIPO DI FEEDBACK E AL CLIMA DI RICERCA
                                 Agnese Vezzani
“Children in "poor" reading groups receive more attention to their decoding skills at the
expense of their comprehension-fostering activities (Collins, 1980). Lack of experience
applying basic thinking skills to the task of reading may be an important contributing factor
to the slow development of such skills in many children (Meichenbaum & Asarnow, 1978).”
(Palincsar & Brown, 1984, p. 124)

“Gradually, the students became much more capable of assuming their role as dialogue
leader and by the end of ten sessions were providing paraphrases and questions of some
sophistication. For example, in the initial sessions, half of the questions produced by the
students were judged as nonquestions or as needing clarification; however, by the end of the
sessions, unclear questions had dropped out and were replaced with questions focusing on
the main idea of each text segment. […] Each day, before (baseline), during, and after
(maintenance) training, the students took an unassisted assessment, where they read a
novel passage and answered ten comprehension questions on it from memory.” (Palincsar
& Brown, 1984, p. 125 )

                                     Agnese Vezzani
Il corvo e la volpe (Esopo)
Un corvo aveva rubato un pezzo di formaggio e si era posato sul ramo di un
albero per mangiarlo in tranquillità. Una volpe, che passava sotto quell’albero,
lo vide e volle prendergli il formaggio.
Così, gli disse che lui, il corvo, era il migliore tra gli uccelli e presto sarebbe
diventato il loro Re: aveva delle piume meravigliose, un becco possente e delle
belle zampette slanciate. “Peccato solo che tu sia muto!” aggiunse la volpe.
Il corvo, pieno d’orgoglio per tutti i complimenti ricevuti, volle dimostrare alla
volpe che anche lui aveva una bella voce: spalancò il becco e cominciò a
cantare. La volpe, non appena il formaggio gli cadde dal becco, fece un gran
balzo e lo afferrò con i suoi artigli.
“Caro corvo, potresti senza dubbio essere il Re degli uccelli, se solo tu avessi un
po’ di cervello”.
Esempio da «La comprensione del testo» di
             Cardarello, Lumbelli, 2019, p. 123-128

UNA NUBE DI SMOG AVVOLGE PECHINO E LA CITTÀ DIVENTA
INVISIBILE
Tratto dall’articolo “Una nube di smog avvolge Pechino e la città diventa invisibile” di Niccolò De
Rosa del 08/01/2017, Focus Junior.it.

Uno scioccante video mostra come nella capitale cinese ci sia un
inquinamento non più sostenibile. Quando il vento cala, lo smog si alza
e Pechino si trasforma in una città spettrale!
Quasi 22 milioni di abitanti costretti a stare in apnea. Una brutta
barzelletta? No, è la preoccupante situazione di Pechino, capitale
della Repubblica Popolare Cinese, che da anni ormai sta assistendo ad
un peggioramento costante della qualità dell'aria respirata dai propri
abitanti. A lanciare il più recente (e sconvolgente) segnale di pericolo è
stato un utente internet il quale ha caricato un video dove si vede
una nube di smog e polveri sottili che, in soli venti minuti, ha avvolto
l'intera città, rendendo pressoché invisibili palazzi e grattacieli. La
scarsità di pioggia ha peggiorato la situazione nei giorni a ridosso di
Capodanno, cosa che ha costretto le autorità a sospendere numerosi
voli e servizi di trasporto pubblico per evitare gravi incidenti dovuti alla
poca visibilità.
Come si è giunti a questo punto?

                                                                                                      Agnese Vezzani
L’industria cinese punta per oltre il 60% del suo sforzo energetico sul carbone,
combustibile tra i più inquinanti al mondo. Solo la Cina consuma la metà delle scorte di carbone
mondiali.
Le industrie cinesi faticano a convertirsi a sistemi "puliti" e, poiché le fabbriche più importanti sorgono nei
pressi delle grandi città come Pechino e Shanghai, l'aria di quelle zone si è fatta via via sempre più
irrespirabile.
Come se non bastasse, queste megalopoli super-affollate sono ancora dotate di sistemi di
riscaldamento per le abitazioni decisamente antiquati e inquinanti, che creano una cappa di nebbia e
fumo dannoso.
Esistono soluzioni?
La ferrea volontà della Cina di primeggiare tra le potenze mondiali l’ha portata a trascurare un po' troppo
l'ambiente, ma sembra che negli ultimi mesi la situazione possa cambiare in senso positivo. Il Governo
ha infatti progettato un piano di cinque anni per ridurre le emissioni inquinanti che tanto minacciano la
salute della popolazione. Il passo successivo sarà necessariamente il passaggio a fonti energetiche
rinnovabili e più rispettose dell'ambiente (come l'energia solare o quella eolica), ma questo purtroppo
appare già più complicato.
L’industria cinese punta per oltre il 60% del suo sforzo energetico sul carbone,
combustibile tra i più inquinanti al mondo. Solo la Cina consuma la metà delle scorte di carbone
mondiali.
Le industrie cinesi faticano a convertirsi a sistemi "puliti" e, poiché le fabbriche più importanti sorgono nei
pressi delle grandi città come Pechino e Shanghai, l'aria di quelle zone si è fatta via via sempre più
irrespirabile.
Come se non bastasse, queste megalopoli super-affollate sono ancora dotate di sistemi di
riscaldamento per le abitazioni decisamente antiquati e inquinanti, che creano una cappa di nebbia e
fumo dannoso.
Esistono soluzioni?
La ferrea volontà della Cina di primeggiare tra le potenze mondiali l’ha portata a trascurare un po' troppo
l'ambiente, ma sembra che negli ultimi mesi la situazione possa cambiare in senso positivo. Il Governo
ha infatti progettato un piano di cinque anni per ridurre le emissioni inquinanti che tanto minacciano la
salute della popolazione. Il passo successivo sarà necessariamente il passaggio a fonti energetiche
rinnovabili e più rispettose dell'ambiente (come l'energia solare o quella eolica), ma questo purtroppo
appare già più complicato.
QUESTIONING: Di quale problema si parla? In cosa consiste? Come è avvenuto? Perché è
avvenuto?
SUMMARIZING: Quali sono le cose più importanti da ricordare? Provo a scrivere in un altro
modo le cose più importanti per spiegare cosa è raccontato nel brano e perché.

                                              Agnese Vezzani
Riassumere e comprendere
      Generazione
     automatica di      •CANCELLAZIONE
                        •SELEZIONE
    microstrutture e    •GENERALIZZAZIONE
    macrostrutture      •COSTRUZIONE
    (Kintsch, 1988)

         Strategie
      consapevoli di    •CANCELLAZIONE
                        GENERALIZZAZIONE
        riassunto       SINTESI
    (Benvenuto, 1987;   •(gradualità «naturale» di
      Cisotto, 2006)    applicazione)
                                                     Agnese Vezzani
Cosa sembra efficace per comprendere (strategie comuni a
      diversi approcci):

• 1) Esplicitare strategie possibili di studio (e la distinzione esplicita agli
  studenti tra gli aspetti sopra richiamati)

• 2) Fare domande da parte dei ragazzi (Sharan & Sharan, McKewan &
  Beck, 2002)

• 3) Preview; Question, Read, Reflect, Recite, Review

• 4) Reciprocal Teaching: Predicting, Clarifying, Questioning, Summarizing

• 5) Fare schemi e mappe concettuali (per capire e per produzione
  linguistica, per procedure)
                               Agnese Vezzani UNIMORE
Dickinson & Smith (1994)
Contesto: stili di lettura dell’insegnante
                                                             Co-constructive (analitico-
   Performance Oriented             Didactic-Interactional
                                                                    interattivo)
• Stimoli alla                   • Rievocazioni del testo    • Poco dialogo prima e
  conversazione prima e          • Interventi di tipo          dopo la lettura
  dopo la storia,                  organizzativo             • Incoraggiata l’analisi degli
• Prima: previsioni,             • Ripetizioni corali          stati interni dei
  esperienze personali,            (chiming)                   personaggi e chiarimenti
  vocabolario                    • Preoccupazione per il       aggiuntivi
• Dopo: domande per                coinvolgimento grande     • Riflessione sul
  ricostruire l’intera storia;     gruppo                      vocabolario
  per accertare                  • Domande chiuse e          • Sintesi e riepiloghi
  comprensione; per fare           descrittive
  valutazioni

                                          Agnese Vezzani
Kucharska N.,
«Mamma ti
racconto…cosa
fanno i gatti»,
Macro Junior,
2020
Centrate sul        Centrate sulla
       testo              strategia

        Lettore che
                            Reciprocal
       pensa ad alta
                            Teaching
      voce (Lumbelli)

                           Cooperative
       Integrazione
                            Integrated
          testo e
                           Reading and
         immagini
                           Composition

        Domande              Concept-
        durante la           Oriented
      lettura (nodi e        Reading
        inferenze)          Instruction


                                          AGNESE VEZZANI
Livello 1a
• I compiti a questo livello richiedono al lettore: di individuare una o più informazioni dichiarate
  esplicitamente; di riconoscere il tema principale o l’intenzione dell’autore relativamente a un
  argomento familiare; oppure di fare semplici connessioni tra l’informazione nel testo e conoscenze
  comuni di tutti i giorni. Tipicamente, l’informazione richiesta nel testo è evidente e ci sono nessuna o
  poche informazioni in concorrenza con essa. Il lettore è esplicitamente guidato nel considerare i
  fattori rilevanti nel compito e nel testo.

• I compiti a questo livello richiedono al lettore di localizzare una singola informazione dichiarata
  esplicitamente in una posizione chiaramente evidente in un testo breve, sintatticamente semplice e
  di formato familiare, come un testo narrativo o una semplice lista. Il testo di solito fornisce un aiuto al
  lettore, come la ripetizione dell’informazione o la presenza di figure o simboli familiari. La
  concorrenza tra più informazioni è minima. Nei compiti che richiedono di interpretare il lettore
  potrebbe dover fare semplici connessioni tra informazioni adiacenti.
Livello 2

  Alcuni compiti a questo livello richiedono al lettore di individuare una o più informazioni,
  che potrebbe essere necessario inferire o che devono soddisfare diverse condizioni. Altri
  richiedono di riconoscere l’idea principale in un testo, comprendere le relazioni, o
  costruire il significato all’interno di una parte limitata del testo quando l’informazione non è
  evidente e il lettore deve compiere delle inferenze di livello inferiore. I compiti in questo
  livello possono implicare confronti o contrapposizioni sulla base di una singola
  caratteristica nel testo. Tipici compiti riflessivi a questo livello richiedono al lettore di
  mettere a confronto o di collegare il testo con conoscenze esterne sulla base di
  atteggiamenti ed esperienze personali.
Livello 3

• I compiti a questo livello richiedono che il lettore individui, e in alcuni casi riconosca la
  relazione tra diverse informazioni che devono soddisfare molteplici condizioni. I compiti
  interpretativi a questo livello richiedono al lettore di integrare parti diverse di un testo allo
  scopo di identificare un’idea principale, comprendere una relazione o costruire il
  significato di una parola o di una frase. Il lettore, nel confrontare, contrapporre o
  categorizzare, deve tener conto di molte caratteristiche. Spesso l’informazione richiesta
  non è evidente o ci sono molte informazioni concorrenti; oppure ci sono altri ostacoli nel
  testo, come idee contrarie alle aspettative o espresse in forma negativa. I compiti riflessivi
  a questo livello possono richiedere connessioni, comparazioni e spiegazioni, oppure
  possono richiedere al lettore di valutare una caratteristica di un testo. Alcuni compiti
  riflessivi richiedono al lettore di dimostrare una fine comprensione del testo in relazione a
  conoscenze familiari e quotidiane. Altri compiti non richiedono una comprensione
  dettagliata ma richiedono al lettore di basarsi su conoscenze meno comuni.
Livello 4

• I compiti a questo livello che riguardano l’individuazione dell’informazione richiedono al
  lettore di individuare e organizzare diverse informazioni profondamente integrate. Alcuni
  compiti a questo livello richiedono di interpretare il significato di sfumature linguistiche in
  una sezione di un testo tenendo conto del testo nel suo complesso. Altri compiti
  interpretativi richiedono la comprensione e l’applicazione di categorie in un contesto non
  familiare. I compiti riflessivi a questo livello richiedono al lettore di usare conoscenze
  formali o pubbliche per formulare ipotesi su o valutare criticamente un testo. Il lettore
  deve dimostrare una comprensione accurata di testi lunghi e complessi il cui contenuto o
  la cui forma possono essere non familiari.
Livello 5

• I compiti a questo livello che riguardano l’individuazione dell’informazione richiedono al
  lettore di individuare e organizzare diverse informazioni profondamente integrate, e di
  inferire quale informazione nel testo è rilevante. I compiti riflessivi richiedono una
  valutazione critica o la formulazione di ipotesi, sulla base di una conoscenza
  specializzata. Sia i compiti riflessivi sia quelli interpretativi richiedono una completa e
  dettagliata comprensione di un testo il cui contenuto o forma non è familiare. Per tutti gli
  aspetti della lettura, i compiti a questo livello richiedono tipicamente il confronto con
  concetti contrari alle aspettative.
• I compiti di questo livello richiedono tipicamente di effettuare inferenze multiple, confronti e
  contrapposizioni in maniera dettagliata e precisa. Essi richiedono la dimostrazione di una
  completa e dettagliata comprensione di uno o più testi e possono implicare l‘integrazione di
  informazioni da più di un testo. I compiti possono richiedere al lettore di confrontarsi con idee non
  familiari, in presenza di più informazioni plausibili, e di generare categorie interpretative astratte. I
  compiti relativi alla scala Riflettere e valutare possono richiedere al lettore di ipotizzare o di
  valutare criticamente un testo complesso su un argomento non familiare, tenendo in
  considerazione molteplici criteri o prospettive, e di applicare conoscenze sofisticate esterne
  al testo. Una condizione saliente per i compiti relativi alla scala Accedere e individuare a questo
  livello è la precisione dell’analisi e un’acuta attenzione ai dettagli non evidenti nel testo.
• Da https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2012/documenti/Lettura.pdf p. 28
PIRLS 2016
(Anche in
Batini, 2018,
p. 27)
Consegne per elaborato personale (entro il 1°
aprile):
• Leggere i livelli PISA e PIRLS
• Scegliere un brano dal sussidiario dei linguaggi in uso nella propria
  classe
• Individuare la tipologia delle domande presenti nel testo.
• Individuare 5 passaggi in cui è necessaria una generazione di
  inferenze e porre 5 domande per sostenerle.
• Inviare scansione del testo scelto (con riferimenti bibliografici) ed
  elaborato, all’indirizzo agnese.vezzani@unimore.it
Indicazioni bibliografiche per approfondire…
-   Cardarello R. & Lumbelli L. (2019) “La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria.”,
    Giunti Edu, Firenze
-   Cardarello R. & Bertolini C. (2020) “Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola
    primaria.” Carocci, Roma
-   Bertolini C. (2012) “Senza parole. Promuovere la comprensione del testo fin dalla scuola dell’infanzia”, Ed. Junior,
    Parma.
-   Del Carlo, S. (2012) “Bella becca. Libri per l’infanzia e modi di leggere degli adulti”, Ed. Junior, Parma
-   Batini F. (2018) “Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills.”, Giunti Scuola, Firenze
-   Calvani A. & Chiappetta Cajola L. a cura di, (2019) “Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal
    Teaching” Edizioni S.Ap.I.E., Firenze (scaricabile on line dal sito di SApIE)

-   Lumbelli L. (2009)«La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo», Laterza, Bari

-   Zan R. (2016) «I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo», Carocci Faber, Roma
Grazie per l’attenzione!

  agnese.vezzani@unimore.it
E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in
                           qualsiasi forma.
              E' inoltre vietata la redistribuzione e la
     pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata
                    espressamente dall'autore o
            dall’Università di Modena e Reggio Emilia.
Puoi anche leggere