Folio Accento sulla formazione di base e continua - SwissTopo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
swisstopo 2017 Folio Accento sulla formazione di base e continua dove sapere swisstopo Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale di topografia swisstopo www.swisstopo.ch
swisstopo Folio 2017 Indice Saluto di Fridolin Wicki, Direttore dell’Ufficio federale di topografia swisstopo 3 Con la carta e il computer La formazione di «Geomatico/a AFC» presso swisstopo 4 Scoprire il mondo Il contesto ispirante e le attrattive possibilità di formazione contiunua nel ramo della geoinformazione 10 La geoinformazione è un gioco da ragazzi I materiali didattici di swisstopo per l’insegnamento per i ragazzi dai 7 ai 19 anni 16 Quanto ghiaccio avrei avuto sopra la testa? Il progetto «sCHoolmaps.ch» avvicina gli allievi e le allieve al mondo delle carte 17 Apprendere significa anche muoversi La reorganizzazione di diverse divisioni comporta uno snellimento delle strutture e dei processi 18 Prospettive La domanda di specialisti in geomatica aumenta 22 Organigramma 24 Cifre 2016 25
swisstopo Folio 2017 «I geodati ci aiutano a prendere valide decisioni. Come devono essere rilevati, preparati e visualizzati i dati affinché possiamo sfruttarli nel miglior modo possibile, oggi e domani? La formazione di base e continua è la chiave della competenza nel campo dei geodati, per noi e per le prossime generazioni, per una società che cambia.» 2
swisstopo Folio 2017 Care Lettrici, cari Lettori, «In Svizzera non abbiamo bisogno di decine di migliaia di ingegneri in geomatica e geometri. Ma il numero limitato che ci occorre rappresenta una necessità.» i tempi cambiano. Quand’ero ragazzo, si imparava a leggere Nelle prossime pagine vi offriamo uno scorcio dell’universo le carte negli scout e durante il servizio militare. Oggi professionale che ruota attorno ai geodati e alla geomatica. queste possibilità non vengono più proposte nella stessa Vi mostriamo inoltre in che modo contribuiamo a garantire misura. Dobbiamo trovare nuove strade per avvicinare i la formazione di nuove leve per il settore – per le generazio- giovani all’utilizzo delle geoinformazioni. ni future e per una società che cambia. Anche il profilo professionale dell’addetto alle misurazioni Auguro a tutti una lettura ricca di ispirazioni. è cambiato: in passato era un professionista in grado di determinare una posizione in modo preciso. Oggi, grazie al Fridolin Wicki, GPS, praticamente chiunque è in grado di farlo con un Direttore dell’Ufficio federale di topografia grado di precisione di qualche decimetro. Per il nostro swisstopo settore questo significa che, in futuro, l’accento non sarà posto tanto sul know-how di misurazione, bensì sull’elabo- razione, sulla gestione e sulla visualizzazione dei dati. Nel settore della geomatica abbiamo bisogno di specialisti a tutti i livelli, dal tirocinio professionale sino alla scuola universitaria professionale e all’università, ma soprattutto di specialisti che si sono formati in Svizzera e conoscono bene la particolarità del nostro Paese. 3
«I quattro anni trascorsi presso swisstopo sono stati fantastici.» Léane Blunschi, geomatica AFC, tirocinio concluso nel 2014 4
swisstopo Folio 2017 Con la carta e il computer Le geomatiche e i geomatici lavorano nel punto di interfaccia tra la geografia e l’informatica. La formazione quadriennale AFC presso swisstopo offre ai giovani professionisti diverse prospettive – e le loro opportunità nel mondo del lavoro sono buone. Le geomatiche e i geomatici hanno testa. La professione è intellettualmente stimolante, richiede buone capacità di lavorare con precisione, concentrazione e flessibilità mentale. Costituiscono ulteriori presupposti buone capacità di pensiero spaziale, capacità logiche, affidabilità, perseveranza e talento organizzativo. Ciò che molte geomatiche e molti geomatici apprezzano particolarmente del loro lavoro è la combinazione unica di visualizzazione e tecnica. 6 2
Sul banco di prova. Gli interessati prendono Anche per le donne. Gli uomini sono ancora in parte a una procedura di selezione efficiente e maggioranza, ma le donne stanno guadagnando graduale. Essa assicura che la formazione terreno: Marika Roggli è al terzo anno di professionale di base si svolga con successo. tirocinio – e attualmente è una di cinque giovani Tutto ha inizio con la partecipazione a un pome- donne che stanno svolgendo la formazione di riggio informativo, per poi continuare con un geomatica presso swisstopo. test di idoneità e uno stage di prova di due giorni Scuola professionale. Per ogni anno di tirocinio e concludersi, in caso di accordo reciproco, con gli apprendisti frequentano moduli di corso la firma del contratto di tirocinio. Attraverso della durata di 9 o 10 settimane presso la scuola questo processo le candidate e i candidati hanno professionale edile di Zurigo BBZ. Circa 450 futu- modo di farsi un’idea realistica della professione re geomatiche e futuri geomatici di tutta la e di riconoscere se la futura attività coincide Svizzera tedesca frequentano le lezioni in quelle con le loro inclinazioni e i loro interessi personali. aule. La procedura ha già dato buoni frutti: quasi il 100 per cento di tutti gli apprendisti svolgono la procedura di qualificazione con successo e concludono la loro formazione con un LPI (lavoro pratico individuale). 7
Marika Roggli, apprendista al terzo anno di tirocinio e la formatrice professionale Sandra Greulich usano il tablet per esaminare estratti di geodati sul campo. Lavoro sul campo. Proprio come accadrà in Postazioni esterne. In un cantiere nella località Cassetta della sabbia e alta tecnologia. seguito nella professione, anche le apprendiste bernese di Felsenau, Coen Brand, al terzo anno La formazione pratica presso swisstopo poggia e gli apprendisti geomatici lavorano molto al di tirocinio, ha modo di farsi un’idea sul lavoro su ampie basi: essa comprende sia la costruzione computer. Ma non è tutto: la loro formazione pratico della misurazione ufficiale. Il periodo di forme del terreno per l’elaborazione delle basi include infatti anche escursioni di più giorni di pratica professionale di due settimane presso nella cassetta della sabbia che il lavoro con le e il lavoro pratico sul campo. Il lavoro sul terreno l’ufficio delle misurazioni di Berna fa parte apparecchiature tecniche e i programmi infor è importante per la comprensione dei rapporti della sua formazione professionale con indirizzo matici più all’avanguardia. Nell’ambito di stage esistenti tra il paesaggio e i geodati. geoinformatica. Coen ha già fatto programmi: interni le future geomatiche e i futuri geomatici Gli apprendisti devono sapere che aspetto ha maturità professionale – e poi forse studiare imparano a conoscere meglio anche swisstopo – «in natura» un determinato oggetto riprodotto architettura presso la Scuola universitaria profes- ad esempio lavorando nella contabilità, alla su una carta. sionale o un corso di studi in geomatica. ricezione, partecipando a una riunione della direzione generale o presso il Servizio geologico nazionale. 8
Coen Brand, apprendista al terzo anno di tirocinio, ha modo di conoscere la misurazione ufficiale nell’ambito di uno stage. Le dimensioni aziendali consentono agli appren- Diventare geomatico/a? • esame professionale con attestato federale disti di gettare uno sguardo a molti settori. Essi La formazione di geomatico/geomatica AFC dura di capacità di «tecnico/a in geomatica» hanno modo di collaborare a progetti concreti quattro anni e può essere svolta presso swisstopo • scuola specializzata superiore, ad esempio e di lavorare in modo produttivo. Così, nel 2016 con gli indirizzi cartografia e geoinformatica. di Tecnico/a dipl. SSS genio civile, Tecnico/a essi hanno realizzato tra l’altro la carta per il I professionisti beneficiano di molteplici possibilità dipl. SSS edile viaggio annuale del Consiglio federale. Il Presi- di formazione continua: • scuola universitaria professionale: Bachelor e dente della Confederazione ha lodato personal- Master SUP in geomatica, Bachelor e Master • maturità professionale e studio presso una mente questo lavoro di fronte agli apprendisti. SUP in pianificazione del territorio Scuola universitaria professionale • offerte di scuole professionali di base, Ulteriori informazioni: scuole specializzate superiori e associazioni www.swisstopo.ch/folio professionali nonché del centro di formazione www.geomatikausbildung.ch Bildungszentrum Geomatik Schweiz (biz-geo.ch) 9
«È una professione straordinaria!» Roman Weibel, capogruppo specialistico Geomatica, scuola professionale edile di Zurigo BBZ 10
11 Bacino d’accumulazione Garichti, coordinate 2 726 748, 1 201 768, 1625 m s.l.m.
swisstopo Folio 2017 Scoprire il mondo Il tirocinio o gli studi sono conclusi – e adesso? swisstopo e il settore della geoinformazione offrono a professionisti motivati un ambiente stimolante e interessanti prospettive di formazione continua. Una geomatica nell’approvvigionamento energetico. Léane Blunschi ha concluso il suo tirocinio di geomatica con orientamento in carto- grafia presso swisstopo nell’estate del 2014. Successivamente ha ottenuto un posto a tempo determinato come geomatica presso l’azienda di approvvigionamento energetico «Werke am Zürichsee AG». Qui ha imparato a conoscere e ad amare il lavoro sul campo e le linee di servizio – ed è ciò che intende continuare a fare, per il momento: anche il suo futuro datore di lavoro sarà infatti un’azienda di approvvigiona- mento energetico. 12 2
Una nuova carta nazionale. Dominic Teuscher e Pascal Maurer hanno concluso la loro forma zione di geomatici con orientamento in carto grafia nell’estate del 2015. Ora lavorano insieme all’elaborazione della nuova carta nazionale. A questo scopo essi riprendono i dati del modello topografico del paesaggio e li visualizzano in modo da renderli leggibili e comprensibili per le cittadine e i cittadini. Il lavoro li diverte: nell’ambito dell’elaborazione delle carte i due geomatici hanno modo infatti di seguire l’intera produzione, dalla misurazione sino al prodotto finito. Ma che progetti hanno per il futuro? Dominic Teuscher sta pensando a una formazione continua nel campo della tecnica o dell’informatica, mentre Pascal Maurer punta piuttosto in direzione del product management con relativa formazione. Responsabilità per persone e progetti. Dal 2014 Patrick Flückiger è formatore profes sionale nel settore della cartografia presso swisstopo. Il cartografo di formazione nel 2018 svolgerà in parallelo anche una formazione di tecnico in geomatica con attestato federale di capacità. I tecnici in geomatica sono responsabili dello svolgimento ineccepibile di complesse misurazioni nelle opere edili e del genio civile, ma anche nell’ambito di progetti SIG. Essi lavorano con strumenti e tecnologie moderni e dirigono team sia sul piano specialistico che del personale. 13
Come stagista nel sottosuolo. Caroline Hirsiger ha studiato geologia a Friburgo e a Losanna e ha dedicato il suo lavoro di master al tema «Geo chimica nelle Alpi». Nell’ambito di uno stage della durata di un anno nel settore della geologia nazionale ha trascorso molto tempo nel sotto suolo: presso il laboratorio sotterraneo del Mont Terri a St-Ursanne ha condotto infatti degli esperimenti con un dispositivo per la misurazione della conduttività idraulica della roccia – un «vero» lavoro d’utilità pratica. La giovane geologa ha imparato molto durante quest’anno di stage – non soltanto sul piano specialistico, ma anche attraverso la collabora zione con altri specialisti e il particolare ambiente durante il lavoro nel sottosuolo. I posti di stage presso il Servizio geologico nazionale hanno la durata di un anno e vengono messi al bando su www.stelle.admin.ch. 14
Gli svariati iter di formazione nel settore della geoinformazione Ingegnere geometra patentato Esame di Stato Ingegnere PF Master PF Master SUP Ingegnere SUP Bachelor PF Bachelor SUP Scuola politecnica Scuola universitaria Tecnico in geomatica federale PF professionale SUP * Esperienza Pratica Maturità Esami professionale ed professionale professionale d’ammissione esame pratico Liceo Apprendistato professionale Geomatico Scuola di base Ai fini dell’ammissione all’esame Ai fini dell’ammissione sono * I candidati alla maturità L’esame integrativo di di stato è necessario poter necessarie ulteriori prestazioni di professionale con indirizzo «passerella» consente il documentare una formazione studio presso l’università tecnico vengono ammessi senza passaggio dalla maturità teorica preliminare. prescelta (condizioni) al fine condizioni. Altri necessitano professionale ai Politecnici di integrare le conoscenze invece di un periodo di stage federali. mancanti. professionale per essere ammessi al corso di studi in geomatica. swisstopoEDU per i titolari di master. Formazione continua in 3D. I modelli in 3D Cercasi ingegneri geometri patentati Gli studenti delle università svizzere ed europee e le opportunità che essi offrono di visualizzare Il compito principale della misurazione ufficiale hanno l’opportunità di collaborare con swisstopo situazioni complesse sono considerati un approc- è il rilevamento dei confini dei fondi e la tenuta a nell’ambito di lavori di master. Il programma cio di soluzione essenziale, ad esempio nella giorno di questi dati – essa funge dunque da «swisstopoEDU – MSc» consente loro di trattare pianificazione delle infrastrutture e del territorio. garante della proprietà fondiaria. Sono ammessi questioni scientifiche di attualità sul fronte della La crescente importanza assunta dal 3D ha a svolgere questi lavori esclusivamente ingegneri ricerca e di dare uno sguardo ad ambiti professio- ripercussioni anche sulle offerte di formazione geometri che hanno conseguito la patente nali interessanti. In questo contesto gli studenti continua. federale e sono iscritti nel registro degli ingegneri hanno accesso persino a dati e a strumenti di geometri (registro dei geometri). La via che lavoro interni a swisstopo e hanno la possibilità di conduce alla patente passa da un diploma recarsi sul campo e di beneficiare delle relazioni universitario (Politecnico, Università o master di con esperte ed esperti. una Scuola universitaria professionale) e dall’esame di stato. Gli ingegneri geometri sono Il tema può essere scelto liberamente – ad esem- specialisti ambiti in posizione chiave – e sono pio nei settori delle scienze dei materiali, della sempre richiesti. geologia, del telerilevamento e dei SIG, della geomatica o della cartografia, purché esista una Ulteriori informazioni: relazione con swisstopo o con i prodotti di www.swisstopo.ch/folio swisstopo. La buona reputazione dell’ufficio fede- www.cadastre.ch/geometer rale aumenta il valore del certificato di prestazio- www.biz-geo.ch ne degli studenti – e i lavori migliori vengono anche premiati. 15
swisstopo Folio 2017 La geoinformazione è un gioco da ragazzi swisstopo mette a disposizione numerosi strumenti didattici per l’insegnamento ai ragazzi dai 7 ai 19 anni. Temi quali la geografia, la geologia, la biologia, ma anche la storia e le lezioni di cultura generale possono essere combinati in modo ideale con l’utilizzo di geodati. Imparare fin da piccoli. swisstopo sostiene i Entusiasmare i giovani nei confronti della • swisstopo sostiene lo SwissGeoLab mobile fornitori di materiale didattico nello sviluppo di geoinformazione: in qualità di partner. Volge lo sguardo al prodotti idonei all’impiego nelle aule scolastiche. • la «caccia al tesoro» quale mezzo didattico mondo della geomatica e offre spazio per Grazie a questo materiale, le allieve e gli allievi per imparare a conoscere il visualizzatore di esperimenti. Nel suo viaggio attraverso hanno modo di esercitarsi nell’impiego di carte e carte attraverso il gioco la Svizzera si ferma davanti a diverse scuole geodati e nell’utilizzo del visualizzatore di carte. • il «viaggio nel tempo: tutta la Svizzera dal e può anche essere prenotato. 1864» documenta l’evoluzione delle città e Pianificare una gita scolastica, viaggiare nel Ulteriori informazioni: dei paesaggi tempo, tracciare il tragitto casa-scuola su una www.swisstopo.ch/folio • swisstopo avvicina i giovani alla geoinfor carta, leggere le carte o redigere autonomamente www.swisstopo.ch/school mazione con il suo impegno in occasione semplici applicazioni, l’orientamento, i segni www.kiknet-swisstopo.org del GEOSummit e del GEOSchoolDay. convenzionali, i cambiamenti del paesaggio e del www.geoschoolday.ch clima, ma anche calcolare distanze e dimensioni: www.swissgeolab.ch gli strumenti, dedicati a diversi temi, sono utiliz- zabili in molteplici modi durante l’insegnamento e possono essere combinati con mezzi didattici tradizionali. 16 2
swisstopo Folio 2017 Quanto ghiaccio avrei avuto sopra la testa? Con il progetto «sCHoolmaps.ch», assieme ad altri uffici federali swisstopo conduce le allieve e gli allievi nel mondo delle carte digitali e promuove l’acquisizione di competenze cartografiche. Spessore del ghiaccio massimo dell’ultima glaciazione Limitazioni per i droni Ubicazione della scuola e tragitto casa – scuola Dati meteorologici in tempo reale nel visualizzatore di carte Accesso al mondo delle carte digitali. sCHoolmaps.ch: utilizzare i geodati nell’insegnamento Ulteriori informazioni: Sulla piattaforma «sCHoolmaps.ch» insegnanti, Con il visualizzatore di carte e le carte scolastiche (schoolmaps) www.swisstopo.ch/folio geografi, docenti di didattica di geografia e storia è possibile ad esempio pianificare gite scolastiche, scoprire beni www.schoolmaps.ch e specialisti di pedagogia dei media elaborano culturali o giocare ai geo-game. Questi due strumenti servono www.geo.admin.ch/edu nell’ambito di una collaborazione delle idee per anche a conoscere le carte nazionali e le immagini satellitari. l’insegnamento interdisciplinare con le carte Opportunamente guidati, già gli allievi di quarta elementare digitali e le sperimentano nella pratica. La piatta- imparano a lavorare con le carte ufficiali digitali e a elaborare forma offre numerose idee per l’insegnamento ad esempio profili altimetrici o ad allestire carte proprie. in cui viene utilizzato come strumento di lavoro il Alcuni esempi concreti di «schoolmaps»: visualizzatore di carte della Confederazione • progetto stazione meteorologica (nuovo 2017) (map.geo.admin.ch) – per la geografia, l’infor • test pratico con un quadricottero – sopra i tetti di Soletta matica, la biologia e altre materie. • che cosa sa il visualizzatore di carte del mio tragitto casa – scuola? 17
«La concentrazione organizzativa ci offre maggiori margini di manovra.» Marc Nicodet, responsabile «Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali» 18
19 Sbarramento Garichti, coordinate 2 726 185, 1 202 052, 1594 m s.l.m.
swisstopo Folio 2017 Apprendere significa anche muoversi Con la riorganizzazione di varie divisioni swisstopo snellisce le proprie strutture e i propri processi: un cambiamento di cui beneficiano anche i clienti. Marc Nicodet, qui al confine con la Francia, dirige la divisione di nuova creazione «Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali». Un’organizzazione che apprende Tutta la misurazione riunita. All’inizio del 2017 L’unione delle forze offre vantaggi anche ai Il programma di stabilizzazione 2017 – 2019 gli specialisti della misurazione di swisstopo delle partner e alla clientela di swisstopo: con la della Confederazione influenza l’organizzazione divisioni «Direzione federale delle misurazioni divisione «Geodesia e Direzione federale delle e le prestazioni da essa erogate. In qualità di catastali» e «Geodesia» sono stati riuniti all’inter- misurazioni catastali» esiste solo ancora un organizzazione che apprende, swisstopo resta no della nuova divisione «Geodesia e Direzione unico interlocutore per tutte le domande sempre in movimento e reagisce ai cambiamenti federale delle misurazioni catastali», detto in inerenti alla misurazione ufficiale o geodetica. sfruttandoli come stimolo per continuare a breve «Divisione misurazione». La riorganizza Chi desidera sapere qualcosa al riguardo o evolvere. Strutture, processi e margini di manovra zione operata ha consentito di semplificare i riguardo ai nostri confini nazionali – ossia su vengono adeguati alle esigenze attuali e future. processi; la divisione acquista così maggior peso tutti i punti di misurazione in Svizzera – può In questo contesto, un aspetto fondamentale grazie alle sue dimensioni. dunque rivolgersi ora alla nuova Divisione è costituito dall’orientamento all’utilità prodotta misurazione. per i clienti. 20 2
swisstopo Folio 2017 Pronto ad affrontare le sfide del futuro: il Servizio geologico nazionale resta flessibile e si riorganizza per poter assolvere anche in futuro in modo ottimale ai suoi molteplici compiti. Il Servizio geologico nazionale è responsabile Centro di competenze «Sottosuolo». Un altro compito della divisione «Servizio del rilevamento, dell’analisi, della conserva- Con la riorganizzazione del Servizio geologico geologico nazionale» è costituito dalla direzione zione e della predisposizione di dati geologici. nazionale viene creato un centro di competenze del laboratorio di ricerca del Mont Terri a Esso allestisce le basi decisionali per la configu della Confederazione per la documentazione St-Ursanne, dove vengono condotti progetti di razione del nostro spazio vitale e promuove la del sottosuolo. Il Servizio geologico nazionale è ricerca per lo stoccaggio di scorie radioattive, comprensione nei confronti del nostro paesaggio. responsabile del rilevamento, dell’analisi e della la cattura del CO2 e la geotermia. predisposizione di dati geologici d’interesse nazionale. Esso produce dati di base relativi alle risorse che si trovano nel sottosuolo ed elabora un modello geologico nazionale in 3D per la visualizzazione di situazioni geologiche complesse – uno strumento irrinunciabile ad esempio per l’urbanistica del futuro. 21
«Le professioni del nostro settore hanno un futuro. Dobbiamo renderle tanto appetibili da indurre le persone a sceglierle e a continuare a svolgerle nel tempo.» «Lo abbiamo già detto: le generazioni future utilizzeranno le E questo dipende anche dalla retribuzione: deve restare com- geoinformazioni in modo diverso da noi. L’‹Internet delle cose› petitiva. Per quanto riguarda la formazione continua, grazie cambierà molte cose anche nel nostro settore. Le applicazioni ad essa assicuriamo che i professionisti ben formati partecipino di realtà virtuale e aumentata e l’utilizzo di dispositivi e contribuiscano a forgiare il cambiamento, rimanendo sempre mobili influenzano la nostra offerta. La domanda di specialisti ben preparati. Abbiamo molto lavoro da svolgere. E le cose in geomatica aumenta, perché ne abbiamo bisogno per la rimarranno interessanti.» Svizzera e per la nostra società. Dobbiamo rendere queste Fridolin Wicki, Direttore dell’Ufficio federale di topografia professioni così appetibili da indurre le persone a sceglierle e a swisstopo continuare a svolgerle nel tempo. 22
23 Scuola professionale edile di Zurigo (BBZ), coordinate 2 682 509, 1 248 078, 409 m s.l.m.
swisstopo Folio 2017 Organigramma valido dal 1° maggio 2017 Direzione Fridolin Wicki Alain Buogo (suppl.) Communicazione e Web Servizi giuridico Ruedi Bösch Madeleine Pickel Compiti speciali Adrian Wiget Topografia Cartografia Geodesia e Direzione Coordinazione, Servizi e Servizio geologico Supporto federale delle misurazioni Informazioni Geografiche nazionale André Streilein Olaf Forte catastali COSIG Marcel Jäggi Emanuel Schmassmann Dominik Käuferle (suppl.) Olivier Lateltin Brigitte Bieri (suppl.) (suppl.) Marc Nicodet Alain Buogo Andreas Möri (suppl.) Urs Wild (suppl.) Rolf Buser (suppl.) Immagini e modelli Tecnologia e innovazione Stato maggiore Progetto-Portfolio Stato maggiore servizio Stato maggiore altimetrici misurazione Management geologico nazionale MS/GEVER Dominik Käuferle Stéphane Bovet Elisabeth Bürki Gyger Werner Balmer Peter Hayoz Ruth Egger Modello topografico del Cartografia produzione Misurazione ufficiale e Istituto geografico Rilevamento geologico Aiuto alla gestione paesaggio catasto RDPP militare (MilGeo) nazionale e materie Thorsten Kossack prime Gabriela Mauron Emanuel Schmassmann Christoph Käser Philippe Schütz Andreas Möri Acquisizione di geodati Applicazioni carto- Basi geodetiche e Geoinformazione Gestione dei dati Risorse umane e modelli derivati grafiche interattive Posizionamento coordinazione e gestione geologici e geoenergia Brigitte Bieri Jean-Christophe Guélat Reto Künzler Urs Wild Rolf Buser Roland Baumberger Distribuzione di geodati Centro di dati grafici Misurazione geodetica Infrastrutture di Dati Laboratorio della roccia Contabilità finanziaria e collezione analogici nazionale Geografici Sviluppo ed e depositi in strati Thomas Wehrli esercizio geologici profondi Stephanie Helbling Jöhl Susanne Dräyer Relling Matthias Kistler Martina Rhyner Catherine Marion Taverney Cédric Moullet Paul Bossart Innovazione Tipografia Sviluppo e progetti Geoinformatica Contabilità aziendale Tobias Kellenberger Kurt Wiedmer Robert Balanche Dominique Dufour Christine Sperisen Bigler NPOC Edizione Reparto della logistica, dell’infrastruttura e della Tobias Kellenberger Urs Isenegger protezione delle opere Manuel Grossenbacher Rapid Mapping Formazione Sicurezza professionale in Mathias Zesiger geomatica Marcel Jäggi Stefan Arn Direzione Centro di competenze (CC) 24 2
swisstopo Folio 2017 Cifre 2016 Personale Numero di posti di lavoro a tempo pieno Numero di collaboratori (senza gli apprendisti) 0 50 100 150 200 250 300 350 0 50 100 150 200 250 300 350 2016 320.10 2016 365 2015 323.20 2015 364 2014 318.10 2014 359 2013 308.40 2013 346 2012 293.20 2012 327 Numero di lavoratori a tempo parziale (senza gli apprendisti) Numero di apprendisti 0 50 100 150 200 250 300 350 0 50 100 150 200 250 300 350 2016 133 36.4% 2016 28 2015 124 34.1% 2015 28 2014 121 33.7% 2014 27 2013 110 31.8% 2013 26 2012 97 29.7% 2012 27 Numero di collaboratori di madrelingua francese Numero di donne (senza gli apprendisti) o italiana (senza gli apprendisti) 0 50 100 150 200 250 300 350 0 50 100 150 200 250 300 350 2016 96 26.4% 2016 73 20% 2015 96 26.4% 2015 70 19.2% 2014 96 26.7% 2014 67 18.7% 2013 89 25.7% 2013 67 19.4% 2012 78 23.9% 2012 61 18.7% 25
swisstopo Folio 2017 Indicatori Esterni alla Confederazione Interni alla Confederazione Mio. CHF 0 10 20 Mio. CHF 0 10 20 2016 9.3 2016 12.9 2015 10.5 2015 11.1 2014 11.2 2014 12.1 2013 11.5 2013 13.1 2012 11.1 2012 12.8 Spese operative e investimento (con effetti sul finanziamento) Mio. CHF 0 10 20 30 40 50 60 70 2016 65.9 2015 66.8 2014 64.3 2013 62.0 2012 60.5 Compensazione delle prestazioni interne alla Confederazione Mio. CHF 0 10 2016 8.8 2015 7.3 2014 6.2 2013 6.5 2012 7.0 Grado di copertura dei costi Ore di lavoro produttive 2016 27.4% 2016 617 900 2015 27.4% 2015 615 168 2014 30.5% 2014 594 500 2013 33.1% 2013 581 800 2012 32.0% 2012 577 300 26 2
swisstopo Folio 2017 Statistica di produzione Geodati swissTLM3D (Modello topografico del paesaggio): creazione e aggiornamento di 8860 km2 swissTLM-Map: aggiornamento dell’intero set di dati swissBUILDINGS3D 2.0: 1125 comuni a disposizione (17 080 km2) swissALTI3D: aggiornamento di 4950 km2 SWISSIMAGE RGB: aggiornamento di 13 860 km2 SWISSIMAGE FCIR: aggiornamento di 13 860 km2 Strisce di immagini aeree: sono state realizzate 560 strisce di immagini aeree per un totale di 18 500 km swissNAMES3D: aggiornamento di 8860 km2 swissBOUNDARIES3D: aggiornamento dell’intero set di dati VECTOR200: aggiornamento dell’intero set di dati EuroBoundaryMap: aggiornamento dell’intero perimetro CH e FL EuroRegionalMap: aggiornamento dell’intero perimetro CH e FL Carte stampate Carta nazionale, fogli normali: 61 carte nazionali 1:25 000 17 carte nazionali 1:50 000 1 carta nazionale 1:100 000 Composizioni carta nazionale: 4 composizioni 1:25 000 Carte tematiche: 6 fogli carte escursionistiche 1:50 000 4 carte scialpinistiche e per racchette da neve 1:50 000 1 carta ICAO 1:500 000 1 carta del volo a vela 1:300 000 23 carte degli ostacoli alla navigazione aerea 1:100 000 Soluzioni interattive Swiss Map Mobile iOS: 4 aggiornamenti del software Swiss Map Mobile Android: 5 aggiornamenti del software 27
swisstopo Folio 2017 Basi geodetiche Stazioni permanenti GNSS continuamente analizzate: Rete automatica GNSS della Svizzera (AGNES): 41 stazioni Rete permanente internazionale/europea (IGS/EPN): 203 stazioni Servizio di posizionamento swipos-GIS/GEO: 2459 licenze Punti fissi planimetrici: CHTRF 2016: misurazione periodica di 223 punti Rete altimetrica nazionale: 150 km di livellazione nazionale rimisurati Prodotti geologici Atlante geologico della Svizzera 1:25 000, carta stampata e carta pixel: Boltigen (Nr.143), Bosco/Gurin (Nr.145), Meiental-Engelberg (Nr.146), Schüpfheim (Nr.148), Buchs (Nr.149) Atlante geologico della Svizzera 1:25 000, note esplicative: Zürich (Nr. 85), Albulapass (Nr. 86) Rapporti del Servizio geologico nazionale: Nr. 7: Gotthard-Basistunnel: Geologie, Geotechnik, Hydrogeologie – zusammenfassender Schlussbericht (P. Guntli, F. Keller, R. Lucchini & S. Rust), Nr. 9: Cadre légal de la saisie, la mise à jour et la gestion de données géologiques (D. Kettiger, pdf) Stato della misurazione ufficiale al 31 dicembre 2016 Indicatori relativi all’infrastruttura di geodati 9 milioni di utenti singoli tramite i geoportali alimentati da swisstopo 99.98 disponibilità (24/7) 581 temi disponibili sull’IFDG (Infrastruttura federale di dati geografici) 28 2
Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Colofone Confederazione Svizzera Confederaziun svizra © 2017 Ufficio federale di topografia swisstopo Ufficio federale di topografia swisstopo Numero di copie: 2200 esemplari in tedesco, 750 in francese. www.swisstopo.ch La versione in italiano e inglese del Folio può essere scaricata da www.swisstopo.ch/folio Una versione dettagliata degli articoli è disponibile allo stesso indirizzo. Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264, CH-3084 Wabern Realizzazione grafica: Atelier Ursula Heilig SGD Tel. +41 58 469 01 11, Fax +41 58 469 04 59 Testi: escribo/Claudia Fahlbusch www.swisstopo.ch Fotografie: Béatrice Devènes Fotografia di copertina: apprendisti geomatici e formatori Indirizzi e-mail professionali in movimento nella regione del Gantrisch, • Ufficio federale di topografia swisstopo: coordinate 2 601 649, 1 177 653, 1534 m s.l.m. info@swisstopo.ch • Misurazione: infogeo@swisstopo.ch infovd@swisstopo.ch • Immagini aeree e geodati: geodata@swisstopo.ch • Vendita di prodotti editoriali: mapsales@swisstopo.ch • COGIS: kogis@swisstopo.ch • Servizio geologico nazionale: infogeol@swisstopo.ch L’Ufficio federale di topografia swisstopo è il centro di competenza per le geoinformazioni della Svizzera. Fornisce informazioni accurate, aggiornate e attendibili finalizzate alla misurazione della Svizzera e raccoglie dati sul paesaggio e sul sottosuolo, monitorandoli nel tempo. swisstopo rappresenta la Svizzera al centimetro, adempiendo così a un compito federale. Tra i suoi prodotti si annoverano carte nazionali, modelli altimetrici e paesaggistici, immagini aeree, ortofoto e dati geologici, nonché carte e applicazioni utilizzabili sul web o sui dispositivi mobili, come l’importante visualizzatore di carte della Confederazione map.geo.admin.ch.
Puoi anche leggere