FIRENZE - ISTITUTO DEGLI INNOCENTI 1 E 2 DICEMBRE 2017 - Komet Academy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ebbene sì! Quest’anno l’arte sublime del Rinascimento Fiorentino accompagnerà e farà da cornice al nostro consueto incontro di dicembre. Una cornice straordinaria come quella offerta dai locali dell’Istituto degli Innocenti progettati nel XV secolo da Filippo Brunelleschi. Siamo in Piazza Santissima Annun- ziata, una delle piazze più belle di Firenze, ed avremo l’opportunità di visitare una vera e propria “perla” di museo appena restaurato, il Museo degli Innocenti con una apertura straordinaria serale solo per noi. Il nostro programma scientifico vedrà come al solito relatori di fama nazionale ed internazionale impegnati su vari temi con il solito approccio molto pratico. Di contorno lo Speaker’s Corner che darà voce direttamente ai vostri interventi ed il Lunch & Learning con alcuni accattivanti Workshop. La cena degli auguri si svolgerà in una affascinante ambientazione nei sottosuoli del Museo con deliziosi presidi Slow Food. Buon Think Adhesive 2017 a tutti. Riccardo Becciani
PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 1 dicembre 2017 08.30 Registrazione Moderatore: Enrico Tiozzi Moderatore: Andrea Chierico 15.30 Adesione in protesi 09.00 Endodonzia con Live Demonstration al Davide Faganello, Matteo Goretti microscopio 16.30 A cosa fare attenzione in protesi Claudio Farnararo, Francesco Piras Giacomo Fabbri 10.30 Estrusione ortodontica rapida 17.30 Coffee break Mauro Fadda 18.00 Aggiornamenti vari 11.15 Coffee break Riccardo Becciani, Luca Breveglieri 11.45 Perio-Restorative Dentistry 19.00 Visita guidata al Museo degli Innocenti Eugenio Longo 20.30 Cena degli auguri nel Salone delle 12.30 Speaker’s Corner con Compagnie, Istituto degli Innocenti Edoardo Fossati, Rino Miraldi, A cura di Sergio Osella, Franco Vezzoni 13.30 Lunch & Learning Workshop* R
Sabato, 2 dicembre 2017 Moderatore: Riccardo Becciani *Lunch & Learning Workshop 09.00 Il bruxismo: istruzioni d’uso Make up & fotografia extra-orale Daniele Manfredini, Fabio Carboncini, Enrico Lanari, Jessica Mereu Alessandro Bracci Presidi professionali e domiciliari: 11.00 Coffee break quali e come Giovanna Spoti, Eleonora Tibaldi 11.30 Live Demonstration di restauro posteriore Intervenire sul deciduo: quando e come Giuseppe Chiodera Ilaria Scifo 12.30 Live Demonstration di restauro anteriore Estetica peri-orare Jordi Manauta Giulia Rubini Flusso digitale: possibilità e limiti 13.30 Lunch sulla terrazza dell’Istituto degli Enrico Tiozzi Innocenti 15.30 Visita guidata al Museo degli Innocenti
Dr. Alessandro Bracci Dr. Giacomo Fabbri Laurea con lode in Odontoiatria Laureato con lode in Odonto- e Protesi Dentaria a Genova si iatria e Protesi Dentaria presso occupa di bruxismo da più di l’Università degli Studi di Pavia venti anni. Ideatore dell’utilizzo nel 2003. informatico dei principi di valu- È Socio Attivo dell’Accademia tazione ecologica del momen- Italiana di Odontoiatria Protesica to (EMA recording) nel campo (A.I.O.P) e dell’Accademia Italia- della diagnosi di bruxismo realiz- na di Estetica Dentale (IAED). zando, insieme al Prof. D. Man- Autore di articoli scientifici su fredini e al CNR di Pisa, una specifica applicazione per riviste internazionali peer-reviewed riguardo tematiche smartphone (BruxApp) per la gestione del bruxismo. di tipo restaurativo/protesico ed implantoprotesico. Co-autore, insieme al Prof. D. Manfredini e al Prof. F. Svolge attività di studio sulle ceramiche integrali e sui Lobbezoo, delle linee guida sul bruxismo del British nuovi protocolli restaurativi sia in protesi dentale che in Medical Journal nella monografia “Best Practice/Point implantoprotesi, in collaborazione con centri universitari of Care - bruxism”. sia in Italia che all’estero. È relatore nell’ambito di con- Esercita la libera professione dedicandosi esclusi- gressi e corsi nazionali ed internazionali. vamente all’odontoiatria microscopica nell’ambito Esercita l’attività libera professionale a Cattolica (RN), dell’odontoiatria mininvasiva ed endodonzia oltre che dedicandosi alla protesi fissa su denti naturali e impianti. dei disordini temporo mandibolari. Dr. Fabio Carboncini Dr. Luca Breveglieri Laureato in Odontoiatria e Protesi Laureato in odontoiatria e protesi Dentaria a Siena nel 1985. dentaria con lode presso l’Univer- Esercita attività libero-profes- sità degli Studi di Bologna nel 2005 sionale in campo protesico-re- il dottor Breveglieri esercita attivi- staurativo, implantoprotesico e tà libero professionale nel proprio chirurgico. studio di Reggio Emilia dove si Relatore su argomenti protesici dedica soprattutto alle riabilitazio- e implantari in corsi e congressi ni protesiche mediante tecniche nazionali e internazionali. Docente minimamente invasive. al Corso Master di Parodontolo- Dal 2015 collabora con il Dr. R. gia dell’Università di Siena dal 2004 al 2011. Professore Becciani in qualità di tutor nel suo a contratto in protesi e gnatologia presso il Corso di corso annuale. Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Siena. Dr. Giuseppe Chiodera Co-autore di articoli scientifici su argomenti di carattere Laureato in Odontoiatria e Protesi protesico pubblicati su riviste internazionali. Dentaria presso l´Università degli Co-autore del libro “Il Bruxismo nella clinica Odontoiatri- Studi di Brescia. Vincitore ne 2004 ca”, 2015 Quintessenza Ed., del Dr. D. Manfredini. Socio di una borsa di studio per per- attivo AIOP dal 2003. Presidente AIOP nel biennio 2015- fezionamento all’estero svoltosi 2016 e attualmente membro della Commissione Accet- presso il Kings College University of tazione Soci Attivi della stessa Accademia. London. Autore di articoli su rivista nazionali e internazionali. Relatore in congressi nazionali. Esercita la libera professione in Brescia. Mem- bro di Style Italiano.
Dr. Andrea Chierico Dr. Davide Faganello Specializzato in Parodontologia Laureato in Odontoiatria e Protesi (CAGS) alla Boston University Dentaria presso l’Università degli (1993-1995). Docente dal 1995 al Studi di Padova. È Socio dell’Ac- 2001 nei corsi di perfezionamento cademia Italiana di Odontoiatria in Chirurgia Orale e Implanto-pro- Protesica (AIOP). Ha frequentato tesi presso l’Università degli Studi numerosi corsi riguardanti la riabi- di Padova, dal 2001 al 2004 presso litazione protesica su denti naturali l’Università degli Studi di Modena ed impianti, l’estetica e la gestio- e Reggio Emilia e dal 2008 al 2010 ne dello studio odontoiatrico. Tutor presso l’Università internazionale di nel master in protesi fissa del Dr. M. Catalunya (Barcellona). Fradeani. Esercita l’attività libera Dal 2009 ad oggi docente presso professionale dedicandosi alla pro- l’Università degli studi di Torino (prof. M. Aimetti) nel tesi fissa su denti naturali ed impianti presso il suo studio ed Corso di Perfezionamento in Parodontologia. Socio in collaborazione con professionisti di rilievo internazionale. fondatore BUIA. Dr. Claudio Farnararo Dr. Mauro Fadda Laureato in Odontoiatria presso Laureato in Odontoiatria a Firenze l’Università degli Studi di Bologna. nel 2004. Specializzato in Chirurgia Specializzato in Ortognatodon- Odontostomatologica nel 2007 zia presso l’Università degli Studi alla stessa Università. di Cagliari con lode e menzione Professore a contratto presso speciale con tesi “Lo sviluppo or- la SUN (Seconda Università di todontico del sito implantare”. Napoli) nel Master di secondo Certificate of advanced training livello di Endodonzia. in implant dentistry “three mon- ths fellowship program in dental Dr. Matteo Goretti implantology and bone grafting” Laurea in Odontoiatria e Protesi 2000, University of Miami. Dentaria presso l’Università degli Autore e co-autore di diverse pubblicazioni in campo Studi di Firenze con il massimo dei ortodontico-protesico-implantare. Socio attivo della voti nel novembre 2007. Tutor nei IAED (Italian Accademy of esthetic Dentistry). Libero corsi del Dr. Riccardo Becciani e professionista a Fiesso Umbertiano (RO) e Bologna del Dr. Mauro Fradeani. Relatore dove collabora con Prof G. Zucchelli. in congressi nazionali. Si occupa prevalentemente di ortodonzia preprotesica, Esercita l’attività di libero profes- preimplantare e protesi estetica. sionale occupandosi di conser- Titolare del corso dal titolo: “Dal dente singolo gra- vativa, protesi e implantoprotesi vemente compromesso al caso estetico complesso: collaborando presso gli studi del come gestirli in maniera semplice e minimamente Dr. R. Becciani e Dr. L. Bacherini. invasiva”.
Dr. Eugenio Longo Prof. Daniele Manfredini Laureato in odontoiatria e protesi Abilitazione Scientifica Nazionale dentaria nel 2009 presso Univer- di Prima Fascia (Professore Ordi- sità degli Studi di Siena, Medico nario) nel settore scientifico disci- interno nel reparto di parodonto- plinare MED/28 (Malattie Odonto- logia e implantologia della clinica stomatologiche). odontostomatologica dell‘Ospe- Laurea in Odontoiatria e Protesi dale Santa Maria delle Scotte (SI) Dentaria presso l’Università degli dal 2009 al 2012. Perfezionato in Studi di Pisa nel 1999. chirurgia implantare e ricostruttiva Perfezionamento in Occlusodon- avanzata presso la clinica Ipeno zia e Disordini Temporomandibola- nel febbraio 2012 a Florianopolis, ri presso l’Università di Pisa durante Stato di Santa Catarina, Brasile. l’anno accademico 2000/2001. Dottorato di ricerca in Perfezionato in chirurgia ossea ricostruttiva presso odontoiatria (PhD per produzione scientifica, promo- Università Uninove, San Paolo Brasile nel 2013. ter Prof. F. Lobbezoo) presso l’Università di Amsterdam Dal 2014 tutor e docente presso il corso pratico di chi- nell’anno 2011. Specializzazione in Ortognatodonzia rurgia implantare e mucogengivale Università Uninove, presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2017. San Paolo Brasile. Titolare Cattedra di Protesi e Fisiopatologia dell’ATM e Membro della SIdp (Società Italiana Parodontologia), Cattedra di Gnatologia delle Parafunzioni-Bruxismo IAO (Italian Academy of Osteointegration), IAED (Italian presso il CLOPD dell’Università di Padova. Autore di Academy of Esthetic Dentistry) e ITI. oltre 150 pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed (al Relatore su tematiche riguardanti parodontologia e 31/05/2017 risulta il terzo autore nella storia per numero di implantologia in Italia e all’estero. pubblicazioni in materia di disordini temporomandibolari e bruxismo - fonte Database Scopus [H-index =27]). Dal Novembre 2013 e nei successivi aggiornamenti del Dr. Jordi Manauta ranking, la prestigiosa agenzia statunitense Expertscape Nato a Città del Messico, ha indicato il Dr. Manfredini come esperto #1 nel ranking Jordi Manauta si è laureato in internazionale per i Temporomandibular Joint Disorders odontoiatria all’Università Tec- e come #3 per il Bruxismo. nologica del Messico (UNITEC) ottenendo borse di studio pre- stigiose. Ha continuato gli studi Dr. Francesco Piras di perfezionamento in odonto- Laureato in Odontoiatria e iatria conservativa ed estetica, Protesi Dentaria presso l’Uni- prendendo la specializzazione versità degli Studi di Firenze all’Università Internazionale di nel 2002. Master di II Livello in Catalogna (UIC) a Barcellona (Spagna). Attualmente “Microendodonzia clinica e chi- si occupa della messa a punto di nuovi materiali e di rurgica” presso L’Università degli strumenti per l’odontoiatria estetica e per la fotografia Studi di Torino Dental School - in collaborazione con aziende internazionali. È visiting Lingotto nel 2012. Libero profes- lecturer alla Università di Siena, Marsiglia, e Siviglia. sionista in Firenze e provincia. È membro fondatore del gruppo di studi Styleitaliano e membro del gruppo DSD masters. Consulente scienti- fico per due riviste europee. È l’autore del libro Layers (Quintessence, 2012) ed è autore del libro Documento- logy (in stampa) e del libro Forma (in stampa). È Autore e co-Autore di molte pubblicazioni in riviste internazio- nali. Il Dr. Manauta viene spesso invitato a tenere confe- renze su queste tematiche.
Coordinatore scientifico Dr. Riccardo Becciani Il Dr. Riccardo Becciani si è laureato a Firenze nel 1983 e si è specializzato in odon- tostomatologia a Siena nel 1989. Dal ‘92 al ‘96 e dal 2002 al 2006 è stato professore a contratto presso la stessa Uni- versità. Autore di numerose pubbli- cazioni scientifiche e di alcuni capitoli di testi di restaurativa ed endodonzia, il Dr. Becciani è socio attivo di varie società scientifiche. Relatore in numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero, da diversi anni si occupa di argomenti come la biomeccanica del dente tratta- to endodonticamente, l’odontoiatria adesiva ricostrutti- va e l’odontoiatria estetica con particolare attenzione all’utilizzo delle ceramiche integrali.
Domenico di Michelino, Madonna degli Innocenti (dettaglio), Museo degli Innocenti
INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO ISTITUTO DEGLI INNOCENTI Piazza della Santissima Annunziata, 12 50121 Firenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr. Riccardo Becciani TEL. 0552022984 info@studiobecciani.it - www.riccardobecciani.it facebook.com/studioriccardobecciani facebook.com/Riccardo-Becciani-Educational Viale Dei Mille, 137 50131 Firenze Tel: +39 055 0671000 Email: nora.naldini@eve-lab.it
Con il supporto di In collaborazione con R
Puoi anche leggere