XXII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE - 23, 24, 25 maggio 2019 ALGHERO - Sardegna Salute
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XXII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE Ieri, oggi e domani in psichiatria forense 23, 24, 25 maggio 2019 ALGHERO Hotel Catalunya Dea Madre di Alghero. Età del rame. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense Società italiana di Psichiatria Forense Direttivo Presidente: G. C. Nivoli Presidente Onorario: N. Rudas Vice Presidenti: E. Aguglia, T. Bandini Segretario: A. Amati Componenti: F. Bogetto, G. Boi, R. Catanesi, M. Clerici, L. Dell’Osso, S. Ferracuti, L. Lorettu, F. Lubinu, P. Marongiu, C. Mencacci, P. Milia, G. Muscettola, R. Paterniti, G. Pintor, M. Pompili, E. Sacchetti, F. Scapati XXII Congresso nazionale di Psichiatria Forense Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense Presidente del Congresso: Gian Carlo Nivoli Responsabile Scientifico: Liliana Lorettu Segreteria Scientifica: Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli Segreteria Organizzativa: Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense Tel. +39 079 254 406 - Fax. +39 079 2592 611 llorettu@uniss.it Provider: MC Relazioni Pubbliche S.a.s. - Rif. 3431 Via Principessa Jolanda 57 - 07100 Sassari Tel. +39 079 299 660 - Fax. +39 079 957 0911 direzione@mcrelazionipubbliche.it 3
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense PROGRAMMA SIMPOSIO XXII Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense 23 maggio Simposio La responsabilità professionale in psichiatria Moderatori: G. Conti - G. C. Nivoli - P. Pintore 09.00 La responsabilità del magistrato M. Mameli 09.30 La capacità di intendere e di volere G. C. Nivoli 10.00 La responsabilità dell’avvocato G. Satta 10.30 La responsabilità civile dello psichiatra E. D’Aloja / L. Lorettu 11.00 La capacità genitoriale L. Alfano 11.30 La responsabilità dei periti e dei consulenti P. Milia 12.00 Discussione e question time 13.00 Questionario ECM 4
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense Destinatari del Simposio e Accreditamento ECM Il Simposio “La responsabilità professionale in Psichiatria” ha il riferimento Agenas 3431 - 255316 ed è accreditato con n. 4 crediti formativi ECM. Il corso è gratuito ed è destinato a n. 100 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie sanitarie: Medico Chirurgo specialista in psichiatria, psicoterapia, neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina legale; Psicologo specialista in psicologia e psicoterapia. Il partecipante avrà diritto ai crediti formativi soltanto dopo la verifica delle firme di presenza al 90% delle ore di formazione, la consegna del fascicolo ECM debitamente firmato ed il superamento del questionario sull’apprendimento con almeno il 75% di risposte esatte. Iscrizione obbligatoria online sul sito www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione “Eventi”, entro il 15 maggio 2019. Accreditamento Avvocati Il Simposio è stato accreditato dall’Ordine Forense di Sassari con n. 6 crediti formativi in Civile per gli Avvocati. La partecipazione al Simposio è gratuita per i partecipanti iscritti al Congresso. L’iscrizione è obbligatoria, esclusivamente online, sul sito www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione “Eventi”, entro il 15 maggio 2019. 5
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense PROGRAMMA CONGRESSO XXII Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense - 23, 24 e 25 maggio 2019 23 maggio Sala Centrale Plenaria 14.00 Apertura del Congresso e Introduzione ai Lavori G. C. Nivoli - L. Lorettu Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense Moderatori: E. Aguglia - E. Zanalda - L. Lorettu 14.30 LETTURA MAGISTRALE La biologia del cervello. Il futuro G. Biggio 15.10 I servizi di salute mentale ieri e oggi E. Zanalda 15.30 Psicoterapie “Smart”: sfide e responsabilità tra nuovi pazienti e nuove patologie D. La Barbera 15.50 La qualificazione di chi valuta la responsabilità professionale dello psichiatra R. Paterniti 16.10 Discussione e question time 16.30 Break 6
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense II Moderatori: F. Scapati, L. Dell’Osso, V. La Spina 17.00 La resilienza in Psichiatria R. Roncone 17.20 La responsabilità dello psichiatra nelle istituzioni penitenziarie M. Clerici 17.40 Il danno psichico: aspetti clinici e forensi A. Bellomo 18.10 L’implicazione della famiglia nel trattamento del paziente suicidario M. Pompili 18.30 La maternità difficile e le implicazioni forensi C. Niolu 18.50 Discussione e question time 24 maggio Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense III Moderatori: F. Giovanetti - G. Pintor - P. F. Trincas 08.30 Il futuro della psichiatria E. Aguglia 08.50 Problemi clinici e forensi nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) E. Zanalda, D. De Cori 09.10 Le misure di sicurezza ed il ruolo del Magistrato di Sorveglianza A. Carta 7
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense 09.30 Profili di responsabilità professionale nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) S. De Nicola 09.50 La sicurezza degli operatori sanitari R. Catanesi 10.10 L’organizzazione dei servizi, la responsabilità degli operatori e la legge 81/2014 F. Durbano 10.30 Discussione e question time Ieri, oggi e domani nei trattamenti farmacologici. Vecchi e nuovi antidepressivi. Vecchi e nuovi antipsicotici. Moderatori: E. Agrimi, E. Bondi, G. Boi 11.10 I Long Acting Injection (LAI) tra presente e futuro A. Nivoli 11.40 Il recupero funzionale nel paziente depresso: nuove evidenze a supporto G. Di Sciascio 12.10 Il ruolo dell’aripiprazolo long-acting nella continuità terapeutica R. Brugnoli 12.40 Discussione e question time 13.30 Break 8
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense Ieri, oggi e domani in Psichiatria Forense IV Moderatori: G. C. Nivoli, L. Lorettu, T. Bandini 14.30 L’emozione della rabbia A. Siracusano 14.50 Disposizioni di fine vita M. Mameli 15.10 Lo psichiatra oggi: tra cura e custodia L. Lorettu 15.30 Codice rosso: dalla parte delle vittime? G. Ganassi 15.50 Il ruolo del magistrato tra difesa sociale e bisogno di cure M. C. Ornano 16.10 Discussione e question time 16.30 Break 17.00 Insight, depressione e comportamenti suicidari in schizofrenia M. Amore 17.20 Intelligenza artificiale e problemi etici e forensi M. Balestrieri 17.40 Criticità psichiatrico-forensi nei soggetti in giovane età C. Mencacci 18.10 Discussione e question time 9
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense 25 maggio Letture Magistrali Moderatori: E. Aguglia, L. Lorettu 09.00 Malattia mentale e comportamento violento B. Carpiniello 10.00 La responsabilità professionale dello psichiatra G. Iadecola 11.00 Break Forum Moderatori: E. Aguglia, L. Lorettu 11.15 Criticità attuale della psichiatria clinica Discussant: M. Balestrieri, M. Bassi, B. Carpiniello, M. Casacchia, C. Mencacci, P. Milia, G. Muscettola, G. C. Nivoli, A. Siracusano 13.15 Chiusura del congresso 13.30 Questionario ECM 10
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense Relatori e Moderatori EMILIA AGRIMI Già Direttore Unità Operativa Complessa di Psichiatria A.O. Cremona EUGENIO AGUGLIA Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore UOC di Psichiatria Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale - Università di Catania LINDA ALFANO Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova MARIO AMORE Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Genova Direttore dell’Unità Operativa complessa di Clinica Psichiatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria San Martino MATTEO BALESTRIERI Professore Ordinario di Psichiatria Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Università di Udine Direttore della SOC Clinica Psichiatrica - ASUI Udine TULLIO BANDINI Professore Emerito di Psicopatologia Forense - Università degli Studi di Genova MARIANO BASSI Già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera Niguarda - Milano ANTONELLO BELLOMO Professore di II Fascia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia, nella disciplina di Psichiatria (MED 25) - Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Foggia 11
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense GIOVANNI BIGGIO Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia Università degli Studi di Cagliari - Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari GRAZIELLA BOI Direttore U.O.C. - Centro per il trattamento dei Disturbi Psichiatrici correlati ad Alcol e Gioco d’Azzardo Patologico - Dipartimento di Salute Mentale ASSL Cagliari ATS Sardegna EMI BONDI Direttore Unità Struttura Complessa Psichiatria 1 Ospedali Riuniti di Bergamo Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo ROBERTO BRUGNOLI Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi Di Senso - Nesmos Università degli Studi di Roma Sapienza BERNARDO CARPINIELLO Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Clinica Psichiatrica, Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Università degli Studi di Cagliari ADRIANA CARTA Magistrato presso il Tribunale di Sorveglianza di Nuoro MASSIMO CASACCHIA Professore Emerito di Psichiatria - Università degli Studi dell’Aquila ROBERTO CATANESI Professore Ordinario di Psicopatologia Forense - Università degli Studi di Bari 12
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense MASSIMO CLERICI Professore Associato di Psichiatria - Università di Milano Bicocca Direttore UOC di Psichiatria ASST Monza - Ospedale San Gerardo GIUSEPPE CONTI Avvocato - Libero professionista con studio legale in Sassari Presidente del Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari ERNESTO D’ALOJA Professore Ordinario - Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Cagliari DAVID DE CORI SS SPDC Ospedale E. Agnelli - Pinerolo SERGIO DE NICOLA Sostituto Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Cagliari LILIANA DELL’OSSO Professore Ordinario di Psichiatria - Università degli Studi di Pisa Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Direttore U.O. di Pischiatria Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Università degli Studi di Pisa GUIDO DI SCIASCIO Dipartimento di salute mentale ASL Bari FEDERICO DURBANO Direttore UOC Psichiatria n. 34 Martesana ASST Melegnano e della Martesana - Milano GILBERTO GANASSI Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari 13
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense FERRUCCIO GIOVANETTI Sociologo - Specialista in Criminologia - Amministratore del Gruppo Atena Pesaro - Urbino GIANFRANCO IADECOLA Già Magistrato di Cassazione - Avvocato Libero Professionista in Teramo DANIELE LA BARBERA Direttore della U.O. di Psichiatria dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo Professore Ordinario di Psichiatria presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata - Università degli Studi di Palermo VITO LA SPINA Direttore Struttura Complessa CSM - ATS Sardegna LILIANA LORETTU Direttore Clinica Psichiatrica AOU Sassari Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Sassari MARIANO MAMELI Avvocato Libero professionista CLAUDIO MENCACCI Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Neuroscienze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano PAOLO MILIA Dirigente Medico di Psichiatria in servizio presso la UOC di Psichiatria dell’AOU di Sassari 14
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense GIOVANNI MUSCETTOLA Professore Emerito di Psichiatria - Università degli Studi di Napoli “Federico II” CINZIA NIOLU Responsabile UOS SPDC Fondazione Policlinico Tor Vergata Professore Associato di Psichiatria - Università di Roma Tor Vergata ALESSANDRA NIVOLI Professore Associato di Psichiatria - Università degli Studi di Sassari GIAN CARLO NIVOLI Professore Emerito - Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense - Sassari MARIA CRISTINA ORNANO Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Cagliari ROLANDO PATERNITI Direttore della Unità Operativa di Psichiatria Forense e Criminologia Clinica della Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze GIAMPAOLO PINTOR Già Responsabile del Servizio di Psichiatria Forense - ASSL Cagliari - ATS Sardegna PIETRO PINTORE Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze - Zona Nord-Sardegna MAURIZIO POMPILI Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore UOC di Psichiatria Azienda Universitario-Ospedaliera Sant’Andrea Sapienza Università di Roma 15
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense RITA RONCONE Professore Ordinario di Psichiatria - Università degli Studi dell’Aquila Direttore U.O.S.D. Trattamenti Riabilitativi psichiatrici Interventi Precoci a Direzione Universitaria, TRIP DU - ASL 1 Avezzano - Sulmona L’Aquila GABRIELE SATTA Avvocato Libero professionista - Foro di Sassari FRANCESCO SCAPATI Libero professionista specialista in Psichiatria e Criminologia clinica ALBERTO SIRACUSANO Primario responsabile dell’Unità Operativa di Psichiatria del Policlinico dell’Università Tor Vergata - Roma Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Roma Tor Vergata PIERFRANCO TRINCAS Direttore Servizio Psichiatria Diagnosi e Cura 2 (SPDC2) - P.O. SS Trinità - Dipartimento Salute Mentale - ASSL Cagliari - ATS Sardegna ENRICO ZANALDA Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga - Orbassano - Torino Presidente della Società Italiana Psichiatria 16
Ieri oggi e domani in Psichiatria Forense Destinatari del Congresso e Accreditamento Il Congresso ha il riferimento Agenas 3431 - 255327 ed è accreditato con n. 11,9 crediti formativi ECM. È destinato a n. 200 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie sanitarie: Medico Chirurgo specialista in psichiatria, psicoterapia, neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina legale; Infermiere; Psicologo specialista in psicologia e psicoterapia; Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica. Il partecipante avrà diritto ai crediti formativi soltanto dopo la verifica delle firme di presenza al 90% delle ore di formazione, la consegna del fascicolo ECM debitamente firmato ed il superamento del questionario sull’apprendimento con almeno il 75% di risposte esatte. Iscrizione obbligatoria online sul sito www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione “Eventi”, entro il 15 maggio 2019. Accreditamento Avvocati La sessione del 24 maggio è stata accreditata dall’Ordine Forense di Sassari con n. 6 crediti formativi in materia penale. La sessione del 25 maggio è stata accreditata con n. 3 crediti formativi di cui 2 in materia penale e 1 in materia civile. Abstracts Anche per la XXII edizione del Congresso Società Italiana di Psichiatria Forense verrà realizzato il DVD degli abstracts valido come pubblicazione. I Sigg. Relatori sono pertanto invitati a consegnare alla segreteria organizzativa l’abstract del proprio intervento unitamente a 3/5 slides maggiormente significative. Requisiti tecnici abstracts: formato Word, carattere 11, titolo maiuscolo in grassetto, interlinea 1,5, giustificato Slides: in formato .ppt 17
XXII Congresso - Società Italiana di Psichiatria Forense Il contributo scientifico dovrà pervenire presso la segreteria entro il 30 aprile 2019 al fine di poter predisporre per tempo il DVD degli atti. Quote e modalità di iscrizione È obbligatorio fare l’iscrizione online sul sito www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione “Eventi” nell’evento di riferimento. È prevista inoltre una quota di iscrizione al Congresso: • Medici specialisti e Psicologi € 400,00 + iva 22% (tot. € 488,00) • Infermieri € 80,00 + iva 22% (tot. € 97,60) • Tecnici della riabilitazione Psichiatrica € 80,00 + iva 22% (tot. € 97,60) • Tecnici della riabilitazione Psichiatrica (Soci AITeRP) € 60,00 + iva 22% (tot. € 73,20) La quota di iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario sul conto corrente n° 000000021023 (Cod IBAN IT77B0101517201000000021023 - Banco di Sardegna, Agenzia n.1 Sassari, Via Sardegna) intestato a “Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense” indicando, nella causale, il congresso ed il nome e cognome dell’iscritto. La fotocopia del versamento dovrà essere inviata, a mezzo posta, fax o email, all’attenzione della Prof.ssa Lorettu c/o la Clinica Psichiatrica dell’Università di Sassari (Villaggio S. Camillo, SS 200 - 07100 Sassari. Tel. +39 079 254 406 Fax.: + 39 079 2592 611, e-mail: llorettu@uniss.it), entro e non oltre il 30.04.2019. L’iscrizione al Congresso dà diritto alla partecipazione a tutte le sessioni di lavoro e al dvd degli abstracts. Gli specialisti in formazione potranno accedere gratuitamente alle sessioni di lavoro purché esibiscano un attestato d’iscrizione alla Scuola di Specializzazione. 18
Si ringraziano per il contributo non condizionante i contenuti scientifici
Puoi anche leggere