Strumenti avanzati di Midwifery Care - Firenze, 9 Gennaio - 15 Maggio 2019 - A&R Eventi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Strumenti avanzati di Midwifery Care Firenze, 9 Gennaio – 15 Maggio 2019 Provider: A&R Eventi sas di Verlicchi Clara e C. Nr. id. Provider: 490 Sede svolgimento: Scuola Elementale di Arte Ostetrica – Lungarno Colombo 28/A - Firenze Destinatari dell’evento: 25 partecipanti Professione Discipline OSTETRICA OSTETRICA Nr. ore formative: 45 Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN – EBP). RESPONSABILE SCIENTIFICO: Anna Maria Rossetti, Ostetrica RAZIONALE SCIENTIFICO Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’85-89% delle gravidanze e quindi dei parti sono (dovrebbero essere) fisiologici, e quindi non necessiterebbero né di osservazione medica né tantomeno di intervento medico. Si può contestare che queste siano stime precedenti al grande aumento di ricorso alle pratiche di procreazione medicalmente assistita e a quando le primigravide erano più frequentemente sotto ai 35 anni di vita. Tuttavia, quando ci si confronta con la realtà occidentale del mondo della Nascita (gravidanza, parto, esogestazione) si nota che non è lo stato di salute di base della popolazione a disattendere gli auspici dell’OMS, bensì l’estrema particolarizzazione del concetto di Rischio portato dal modello medico di assistenza alla maternità. Restringere il campo della fisiologia fino a limiti che rendono la fisiologia una chimera e l’intervento medico sempre e comunque necessario, è ciò che ha portato all’allontanamento dell’obiettivo di una maternità prevalentemente sana in occidente. In Italia soprattutto vediamo i frutti di questo abuso di medicalizzazione, essendo il primo Paese in Europa per tasso ingiustificato di tagli cesarei (il terzo nel mondo dopo Brasile e Turchia) e il secondo in Europa, dopo l’isola di Guernsey, per abbandono di allattamento entro il quarto mese di esogestazione: entrambe emergenze sanitarie denunciate dal nostro stesso Istituto Superiore di Sanità. In una cultura medica in cui il focus dell’attenzione è la patologia, la fisiologia viene vista come un implicito debole e labile, invece che come una risorsa su cui investire. È un assunto culturale e non scientifico, ovviamente, figlio della concezione più lata della maternità come “debole per costituzione” e quindi pericolosa, e della medicina come “forte e sicura”. Risorse e segni di salute sono invece presenti sempre e comunque, anche laddove la fisiologia sia adombrata da un fattore di rischio o da una patologia conclamata. L’ottica Salutogenica di Antonovsky viene esaurientemente applicata alla Nascita dal modello Salutofisiologico di Schmid: un’ottica clinica con approccio relazionale basata sulle 4 C della Midwifery Care in cui all’ostetrica viene chiesto di riconoscere e lavorare sul concetto di Fisiologia Residua. La Midwifery Care si fonda su Centered Care (cura centrata sui bisogni della donna madre), Control (potere di autodeterminazione della donna), Choice (la donna e la famiglia correttamente informati per poter agire scelte libere, non dettate dalla paura o manipolate dal curante di turno), Continuity (essere seguiti in gravidanza, parto, puerperio dalla stessa ostetrica o equipe per dare risalto alla relazione di fiducia e familiarità con la donna e la famiglia). Il modello medico comincia ora ad apprendere, dal modello della Midwifery Care, che la relazione empatica e il potere di autodeterminazione degli individui sono fattori fondamentali della salute tanto quanto la fisiologia. La campagna 2018 dell’OMS “Midwives leading with quality of care” letteralmente vuol dire questo: l’assistenza ostetrica, basata sui presupposti citati, mostra al modello medico come si fa ad aumentare la qualità assistenziale migliorando così gli esiti di salute nella popolazione. L'ostetricia ribalta così il paradigma dominante secondo cui più medici = migliori esiti = più sicuri tutti. OBIETTIVI Il corso si propone di offrire alle ostetriche un approfondimento d’eccellenza su alcune delle tematiche critiche di maggior rilievo inerenti la gravidanza, il parto e il puerperio. Verranno quindi affrontati i casi limite in gravidanza e al parto, l’assistenza al parto intra ed extra ospedaliero dopo uno o più cesarei, l’accompagnamento alla diagnosi prenatale infausta e al lutto perinatale con le scelte inerenti, la clinica e la cura delle ferite perineali con guarigione per seconda intenzione nella scelta della non sutura, la nascita podalica nelle posizioni libere e l’analisi critica della letteratura scientifica e delle EBM in merito alle “aree grigie” della clinica. Il percorso formativo si avvale della multidisciplinarietà per trattare argomenti complessi e vuole offrire alle ostetriche italiane uno sguardo quanto mai avanzato sulla Midwifery Care, grazie a formatrici internazionali e nazionali di grande rilievo. L’obiettivo principale è rendere le ostetriche in grado di affrontare gli aspetti più spinosi della professione con scienza, coscienza, giudizio, arte e soprattutto all’interno di una relazione autentica, in un contesto esperienziale di condivisione, workshops e analisi teoriche unico in Italia. L’auspicio è che sia reso evidente che l’Empowerment delle donne è direttamente proporzionale all’Empowerment delle ostetriche. A&R Eventi sas di Verlicchi Clara e C. Via R. Benassi 28 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel 051 47 42 38 Fax 051 48 39 525 Cod. Fiscale, P. IVA e R.I.BO: 03021601202 - n. 0485292 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Bologna
PROGRAMMA SCIENTIFICO 1° Modulo 9-12 gennaio 2019 “Gravidanza limite, le aree grigie dell’ostetricia e l’ostetrica” 9 Gennaio 2019 14:40 Registrazione partecipanti 15:00 Presentazione del corso e introduzione delle partecipanti al corso – Discussione 17:00 Il modello della midwifery care – Lezione magistrale – Anna Maria Rossetti 18:00 Rischio e pericolo nel modello medico e culturale – Lezione magistrale - Anna Laura Regalia 19:00 I diritti umani in ostetricia e i protocolli: la posizione delle ostetriche – Brain storming 19:30 L’approccio biomedico e biopsicosociale - Discussione – lavoro di gruppo 20:00 Conclusioni e Termine della giornata 10 Gennaio 2019 9:00 Statistica medica ed interpretazione degli studi – Lezione Magistrale – Anna Laura Regalia, medico 10:30 La psiconeuroendocrinoimmunologia nella lettura della salute umana, materna, gestazionale – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 11:30 Pausa caffè 11:50 Casi clinici – discussione 13:00 pausa pranzo 14:00 Il macrosoma – Lezione Magistrale – Anna Laura Regalia 15:00 Strumenti ostetrici per l’identificazione precoce e l’assistenza al macrosoma – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 15:30 Il tampone vagino rettale positivo per streptococco beta emolitico in gravidanza e al parto – Lezione Magistrale – Anna Laura Regalia 16:30 pausa caffè 16:50 La scelta informata della donna e lo schema decisionale dell’ostetrica – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 17:30 Casi clinici di lavoro con lo schema decisionale – Lavori a gruppi – 18:50 Conclusioni e Termine della giornata 11 Gennaio 2019 9:00 Autonomia professionale, onestà intellettuale, responsabilità – Brain storming 9:30 L’assistenza al travaglio e parto domiciliare secondo gli standard SEAO – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti, ostetrica 10:15 Ipertensione, BMI alto, età materna in gravidanza: cosa dicono le evidenze. Revisione critica – Lezione Magistrale – Anna Laura Regalia 11:15 pausa caffè 11:30 Termine, post termine, oltre termine: EBM a confronto – Lezione Magistrale - Anna Laura Regalia 12:10 Strumenti clinici per l’identificazione del termine di gravidanza – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 13:00 pausa pranzo 14:00 Lo stress in gravidanza – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 15:30 Minaccia di aborto e aborto ritenuto – Lezione Magistrale – Anna Laura Regalia 16:30 pausa caffè 16:40 Clinica, strumenti, rimedi per l’assistenza all’aborto – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 17:15 VBAC: EBM a confronto. I segni di salute e i segni di attenzione nel travaglio con uno o più pregessi cesarei – Lezione magistrale – Anna Laura Regalia ed Anna Maria Rossetti 18:40 Conclusioni e Termine della giornata 12 Gennaio 2019 9:00 I prodromi distocici: prevenirli e riconoscerli – Lezione Magistrale - Anna Maria Rossetti 10:00 Il travaglio di parto distocico con acidosi lattica miometriale: prevenire, riconoscere, correggere – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 11:45 pausa caffè 12:00 Diabete gestazionale e scelta informata – Lezione Magistrale – Anna Laura Regalia 12:30 Il diabete gestazionale, la medicalizzazione, in ottica PNEI: i rischi per il parto ed il legame – Lezione Magistrale – Anna Maria Rossetti 12:45 Le aree grigie dell’ostetricia - Discussione 13:45 Test di verifica ECM 14:15 Conclusioni A&R Eventi sas di Verlicchi Clara e C. Via R. Benassi 28 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel 051 47 42 38 Fax 051 48 39 525 Cod. Fiscale, P. IVA e R.I.BO: 03021601202 - n. 0485292 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Bologna
2° modulo: 13-14-15 maggio 2019 “Fisiopatologia delle lacerazioni vaginoperineali – La scelta della non sutura, la guarigione per seconda intenzione, strumenti di valutazione e cura” Docente: Alessandra Cappi 13 maggio 2019 Orario Tema Modalità 14:45 Registrazione partecipanti Presentazione 15:00 – 15:30 Lezione dinamica 15:30 - 16:00 Anatomo - fisiologia del perineo Lezione magistrale 16:00-17:30 Il perineo e i feedback neuroendocrini: il dialogo con Lezione magistrale il bambino, il dialogo con l’ambiente dal punto di vista biologico 17:30 Pausa 17:45 – 19:00 La dinamica pelvica in periodo espulsivo prevenzione lavoro di gruppo e al parto confronto con EBM 19:00 - 20:15 Hands on v/s Hands off Lezione magistrale A&R Eventi sas di Verlicchi Clara e C. Via R. Benassi 28 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel 051 47 42 38 Fax 051 48 39 525 Cod. Fiscale, P. IVA e R.I.BO: 03021601202 - n. 0485292 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Bologna
14 maggio 2019 Orario Tema Modalità 09:00 – 09:30 Introduzione alla giornata Movimento e lavoro dinamico 9:30 – 10:00 Diversi tipi di lacerazione Lezione magistrale spontanea del perineo: classificazioni. 10:00 – 11:00 La comunicazione efficace: Role play relazione, empatia, empowerment della donna nella scelta di sutura o non sutura 11:15 – 13:00 Strumenti per una scelta adeguata: Lavoro di gruppo Anamnesi adeguata e Casi Clinici Pausa pranzo 14:00 – 14:30 Se suturo: tecnica di sutura Lezione magistrale secondo EBM 14:30 – 15:00 Caso Clinico: problem solving Lavoro di gruppo cosa propongo alle donne 15:00 – 16:30 Fasi di guarigione della ferita Lezione magistrale PNEI e guarigione ferita 16:30 – 17:00 La proposta nelle prime ore dopo Lezione magistrale parto 17:00 – 18:30 La cura a 360°: Lezione magistrale la ferita dall’ interno - Lavoro di gruppo alimentazione e ( 4 stagioni ) oligoelementi A&R Eventi sas di Verlicchi Clara e C. Via R. Benassi 28 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel 051 47 42 38 Fax 051 48 39 525 Cod. Fiscale, P. IVA e R.I.BO: 03021601202 - n. 0485292 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Bologna
15 maggio 2019 Orario Tema Modalità 9:00 – 10:30 La cura a 360°: Lezione Magistrale la ferita dall’ esterno olii essenziali, tinture e miele 10:30 – 12:30 Casi Clinici Role play E condivisione 12:30 – 13:00 Lo specchio: alleato prezioso di Lezione stimolazione neuroendocrina 13:00 – 13:30 Prova finale di verifica Prove pratiche 13:30 – 14:00 Conclusione corso 14:00 Test di verifica ECM A&R Eventi sas di Verlicchi Clara e C. Via R. Benassi 28 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel 051 47 42 38 Fax 051 48 39 525 Cod. Fiscale, P. IVA e R.I.BO: 03021601202 - n. 0485292 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Bologna
Puoi anche leggere