FIRENZE 4-6 APRILE 2019 - PIAM farmaceutici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE ONORARIO CONSIGLIERI RESPONSABILI DI AREA TEMATICA PRESIDENTI SEZIONI REGIONALI Lodovico Frattola (Milano) Raffaele Antonelli Incalzi (Roma) • Roberta Annicchiarico (Roma) • Luisa Bartorelli (Roma) Gruppo giovani Presidente Sezione Lazio Fabrizio Asioli (Reggio Emilia) PAST-PRESIDENT • Giuseppe Barbagallo (Nicosia) • Carlo Adriano Biagini (Pistoia) Matteo Balestrieri (Udine) Problematiche regionali Presidente Sezione Toscana Umberto Senin (Perugia) Carlo Caltagirone (Roma) • Giuseppe Bellelli (Monza) • Amalia Cecilia Bruni (Lamezia Terme) Alberto Cester (Dolo) Rapporti con le società medico-scientifiche Presidente Sezione Calabria PRESIDENTE Pierluigi Del Santo (Rovigo) • Enrico Brizioli (Porto Potenza Picena) • Vincenzo Canonico (Napoli) FIRENZE Marco Trabucchi (Brescia) Babette Dijk (Genova) Servizi per la cronicità: integrazione Presidente Sezione Campania FIRENZE 4-6 APRILE 2019 tra pubblico e privato • Antonino Cotroneo (Torino) 4-6 APRILE 2019 Bianca Faraci (Cremona) PALAZZO DEI CONGRESSI VICE-PRESIDENTI • Mattia Brunori (Bologna) Presidente Sezione Piemonte - Valle d’Aosta PALAZZO DEI CONGRESSI Giuseppe Fichera (Catania) Gruppo giovani Diego De Leo (Padova-Brisbane) • Laura De Togni (Verona) Domenico Foti (Reggio Calabria) • Fabio Cembrani (Trento) Presidente Sezione Veneto Giovanna Ferrandes (Genova) Giancarlo Logroscino (Bari) Medicina legale, diritti della persona • Andrea Fabbo (Modena) Nicola Ferrara (Napoli) Elena Lucchi (Cremona) e bioetica Presidente Sezione Emilia-Romagna Alessandro Padovani (Brescia) Niccolò Marchionni (Firenze) • Pieter De Vreese Luc (Suzzara) • Marco Guidi (Ancona) Disabilità intellettiva Presidente Sezione Marche - Abruzzo Massimiliano Massaia (Torino) PRESIDENTE COMITATO • Fabio Di Stefano (Omegna) • Albert March (Bolzano) DI GARANZIA E INDIRIZZO Patrizia Mecocci (Perugia) Day service Presidente Sezione Sud Tirolo Luigi Ferrannini (Genova) Enrico Mossello (Firenze) • Marino Formilan (Dolo) • Nicola Renato Pizio (Lavagna) Leo Nahon (Milano) Progetti speciali Presidente Sezione Liguria SEGRETARIO Luigi Pernigotti (Torino) • Pietro Gareri (Catanzaro) • Giuseppe Provenzano (Agrigento) Angelo Bianchetti (Brescia) Elvezio Pirfo (Torino) Rapporti con AGE e SIGG Presidente Sezione Sicilia Carlo Serrati (Genova) • Marcello Giordano (Palermo) • Paolo Francesco Putzu (Cagliari) Centri diurni Presidente Sezione Sardegna Francesca Tesi (Firenze) • Guido Gori (Firenze) • Renzo Rozzini (Brescia) Claudio Vampini (Verona) Servizi psicogeriatrici Presidente Sezione Lombardia Flavio Vischia (Torino) • Antonio Guaita (Abbiategrasso) • Francesco Scapati (Taranto) Giovanni Zuliani (Ferrara) Strutture residenziali Presidente Sezione Puglia - Basilicata • Ester Latini (Firenze) • Anna Laura Spinelli (Spoleto) Gruppo giovani Presidente Sezione Umbria • Cristian Leorin (Padova) Tecnologie assistive e adattamenti ambientali • Daniela Leotta (Torino) Il rapporto formale con i pazienti • Maria Lia Lunardelli (Bologna) L’anziano nell’ospedale • Fiammetta Monacelli (Genova) Progetti speciali • Alessandro Morandi (Cremona) Riabilitazione motoria e aspetti psicogeriatrici • Gianfranco Nuvoli (Genova) Progetti speciali • Michaela Santoro (Roma) Rapporti con le associazioni di familiari • Luca Serchisu (Cagliari) Gruppo giovani • Sandro Sorbi (Firenze) Rapporti con le società scientifiche di area • Orazio Zanetti (Brescia) 2 Demenze 3
MERCOLEDÌ 3 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 SALA VERDE SALA VERDE CORSO PRECONGRESSUALE 9.00-13.00 II Sessione DI NEUROPSICOLOGIA Moderatori: Amalia Cecilia Bruni (Lamezia Terme) Elena Lucchi (Cremona) in collaborazione con SINdem Decadimento Cognitivo Lieve: Unmeet FIRENZE Disturbi cognitivi Needs della Diagnosi Neuropsicologica FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI e comportamentali Paolo Caffarra (Parma) 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI nelle fasi precoci della Decadimento Cognitivo Lieve: indici Malattia di Alzheimer: neuropsicologici di progressione dalla diagnosi alla presa e di reversibilità Roberta Perri (Roma) in carico nei CDCD La relazione tra Decadimento Cognitivo 15.00-18.00 I Sessione Lieve e Disturbi del Comportamento Madia Lozupone (Bari) Presentazione del Corso Moderatori: Stefano Cappa (Pavia) Il ruolo di TDCS e TMS nel trattamento Alessandro Padovani (Brescia) dei disturbi cognitivi e comportamentali nel MCI La storia naturale della Malattia di Maria Cotelli (Brescia) Alzheimer dalle fasi precliniche alle fasi prodromiche Luca Rozzini (Brescia) Il Disturbo Cognitivo Soggettivo e il Declino Cognitivo Lieve: aspetti differenziali Chiara Cerami (Pavia) Gli strumenti di valutazione cognitiva e comportamentale nelle fasi iniziali della Malattia di Alzheimer Andrea Brugnolo (Genova) 4 5
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 SALA VERDE SALA ONICE 14.30-16.30 III Sessione CORSO PRECONGRESSUALE Moderatori: Giovanna Ferrandes (Genova) DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Alessandro Padovani (Brescia) Società Italiana di Terapia Il Piano Nazionale Demenze: i CDCD tra Occupazionale in collaborazione FIRENZE FIRENZE 4-6 APRILE 2019 potenzialità e criticità con il Gruppo di Interesse AIP 4-6 APRILE 2019 Nicola Vanacore (Roma) “Riabilitazione e aspetti psicogeriatrici” PALAZZO DEI CONGRESSI PALAZZO DEI CONGRESSI La comunicazione della diagnosi: dalle fasi predittive alle fasi di esordio Incrementiamo alla pianificazione condivisa delle cure le competenze: Giovanna Ferrandes (Genova) Terapia Occupazionale La presa in carico del paziente e PsicoGeriatria 2.0 e dei familiari con disturbo cognitivo 9.00 Inizio dei lavori - Associazioni di soggettivo e con MCI rappresentanza Terapia Occupazionale Elena Lucchi (Cremona) SITO e AITO Conclusioni Alessandro Padovani (Brescia) Individualità ed equipe: 16.30 Chiusura del Corso riflessioni sul ruolo del terapista e verifica di apprendimento ECM occupazionale Moderatore: Graziano Meli (Manno - CH) 9.15-9-45 L’individualismo dell’uomo e la necessità di condivisione degli obiettivi in ambito sanitario Leo Nahon (Milano) 9.45-10.15 Dalla valutazione multidimensionale geriatrica al processo in Terapia Occupazionale: punti di contatto Alessandro Morandi (Cremona) 10.15-10.45 L’equipe nelle residenze e in riabilitazione psicogeriatrica: chi c’è e cosa fa? Andrea Fabbo (Modena) 10.45-11.00 Discussione 11.00-11.30 Break 6 7
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 SALA ONICE SALA LIMONAIA Le buone pratiche in Terapia Occupazionale CORSO Moderatore: Renato Turco (Trento) PRECONGRESSUALE 11.30-11.50 Caso studio 1: La dimissione. ANEP FIRENZE Dalla riabilitazione al territorio in un’ottica Associazione Nazionale Educatori FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI interdisciplinare Professionali 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Valentina Guerzoni (Modena) in collaborazione con Domande e risposte (International Association of Social Educators) 12.00-12.20 Caso studio 2: Un gioco di rete. La gestione interdisciplinare della persona HOW: work with elderly con demenza e delirium in setting people suffering from riabilitativi e residenziali dementia: stimulation, Christian Pozzi (Brescia, Manno - CH) rehabilitation, inclusion Domande e Risposte 12.30-12.50 Caso studio 3: La professionalità COME: lavorare con persone del terapista occupazionale in Nucleo anziane affette da demenza: attraverso metodologie protesiche stimolazione, riabilitazione, Alessandro Lanzoni (Modena) inclusione Domande e Risposte 10.00 Saluti istituzionali 13.00-13.30 Sessione Comunicazione Poster Marco Trabucchi (Presidente AIP) (Brescia), Nicola Filippo Titta (Presidente ANEP) (Roma), 13.30-14.30 Pausa Benny Andersen (Presidente AIEJI) (Aalborg - Denmark) 14.30-16.00 Buone pratiche in Terapia Introduzione al seminario Occupazionale in territorio italiano, Davide Ceron, Consigliere nazionale ANEP (Roma) e non solo, in ottica interdisciplinare Moderatori: Andrea Fabbo (Modena) Alessandro Morandi (Cremona) 14.30-14.45 Presentazione del simposio 14.45-15.00 Prima comunicazione orale 15.00-15.15 Seconda comunicazione orale 15.15-15.30 Terza comunicazione orale 15.30-15.45 Quarta comunicazione orale 15.45-16.00 Conclusioni 8 16.00 Chiusura del Corso e verifica 9 di apprendimento ECM
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 SALA LIMONAIA SALA LIMONAIA 10.20-11.00 Definiamo i termini: “stimolazione, 14.15-15.45 Esperienze Internazionali riabilitazione e inclusione” Contributi dei colleghi educatori dai Paesi Confronto su terminologie, significati, tempi Europei (Danimarca, Portogallo, Spagna, e obiettivi Svizzera) FIRENZE Enrico Mossello, Geriatra e ricercatore, Coordina: Benny Andersen, President AIEJI FIRENZE 4-6 APRILE 2019 Università degli Studi di Firenze (from Danish Federation of Social Educators) 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI PALAZZO DEI CONGRESSI e A.O.U. Careggi (Firenze) (Aalborg - Denmark) Monica Rapattoni, Psicologo e psicoterapeuta, Animal/Equine Assisted Interventions (AAI/ consulente Fondazione OIC (Padova) EAI) with elderly people, to maintain or 11.00-13.00 Esperienze nazionali reduce the degeneration of their physical and mental abilities La permanenza della persona con Alzheimer Lorenzo Lucarelli, expert in ethics, riding presso la propria abitazione: le buone instructor, community mediator, educator in pratiche dell’educatore professionale underage residences, president of the Spanish Amanda Fiorani, Educatore professionale, Association for Equine Mediated Therapeutic and Polo9 Coop. Sociale (Ancona) Educative Interventions AEDEQ (Spain) Maria Barajas, nurse, technical master in social Progetti “Taylor made” su persone con education, sexologist, horsemanship instructor, Alzheimer equine nursery assistant, treasurer of AEDEQ Fabrizio Cavanna, responsabile filiale nord est (Spain) Gruppo Gheron, docente a.c. in “Metodologia della Ricerca Educativa” Università Studi di A new intervention: from educational Torino, vicepresidente nazionale ANSDIPP (Torino) gerontology to the prevention of dementias Sílvia Azevedo, Fátima Correia, Ana Camõe, Comunicare con le persone con demenza APTSES (Portugal) attraverso l’arte, “TIME SLIPS”, Poetry from Poetry 15.45-16.30 Quale educatore per le demenze? Luca Carli Ballola, Animatore RSA “Vincenzo Chiarugi” (Empoli) Confronto su formazione, funzioni, compiti e azioni Discussione - Domande e Risposte Carlo Battaglia, educatore professionale, direttore attività formative corso di laurea in 13.00-14.15 Pausa educazione professionale, scuola di scienze della salute umana, UNIFI (Firenze) Giuseppe Petrini, educatore professionale, docente a.c. UNIFI, Scienze dell’Educazione e della Formazione (Firenze) 16.30 Chiusura del Corso e verifica di apprendimento ECM 10 11
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 SALA 6 SALA 9 Giornata di studio 10.00-13.00 SIMPOSIO APPcare Associazione Scientifica per la Presiede: Simona Gentile (Cremona) promozione dell’Invecchiamento Attivo L’assistenza continuativa FIRENZE e le Cure Integrate all’anziano fragile FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Prendersi cura di chi si Introduzione generale 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI prende cura Marco Trabucchi (Brescia) 10.00-10.30 Saluti e introduzione Come ottimizzare l’accesso degli anziani Marco Trabucchi (Presidente AIP) (Brescia), fragili in ospedale Cristina Braida (Presidente PIACI) (Padova) Massimo Calabrò (Treviso) 10.30-11.15 Dal sovraccarico alla presa in carico La gestione dell’anziano fragile in un reparto condivisa di medicina con attenzione alla dimissione Miriam Totis, Fondazione Nazionale Assistenti Renzo Rozzini (Brescia) Sociali e Resp. Servizi Sociali della Carnia Il ruolo dei reparti di post acuzie 11.30-12.15 Pratiche generative per prendersi cura di chi Stefano Boffelli (Brescia) si prende cura Elisabetta Neve, Università di Verona e Fondazione E. Zancan 12.15-13.00 Domande e risposte 13.00-14.00 Pausa 14.00-16.00 Presentazione delle esperienze selezionate, analisi e discussione Coordina: Patrizia Lonardi, Associazione PIACI (Padova) 16.00-16.30 Sintesi dei risultati della giornata di studio e conclusioni Cristina Braida, presidente Associazione PIACI (Padova) 12 13
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 L’Arte, strumento di relazione SALA 5 per le persone con deficit cognitivo 11.30-13.00 Progetto Rete AD 10.30-13.00 Visita al museo dell’Opera del Duomo Presiede: Marco Trabucchi (Brescia) Consensus intersocietario FIRENZE SALA 9 per la diagnosi eziologica FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI 14.30-16.30 SIMPOSIO e basata sui biomarker nel 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Presiedono: Luisa Bartorelli (Roma) Mild Cognitive Impairment Luca Carli Ballola (Firenze) Progetto finanziato dal Ministero della Salute L’Arte, strumento di relazione per le persone con deficit cognitivo Presentazione del progetto e ruolo di AIP Marco Trabucchi (Brescia) Introduzione Enrico Mossello (Firenze) Mild Cognitive Impairment: aspetti clinici ed epidemiologici Alzheimer al museo Valentina Nicolosi (Brescia) Cristina Bucci (Firenze) Implementazione di strumenti per l’analisi Confronto a piccoli gruppi multiprofessionali dei biomarcatori nella pratica clinica delle tra operatori sanitari e museali per Memory Clinic: lo studio pilota “Rete AD” definire outcome, processi e strumenti di Cristina Festari (Brescia) valutazione Consensus intersocietario per la diagnosi Restituzione dei singoli gruppi e conclusioni eziologica e basata sui biomarker nel MCI dei moderatori Angelo Bianchetti (Brescia) Discussione 14 15
GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 GIOVEDÌ 4 APRILE 2019 SALA 4 AUDITORIUM 14.00-16.00 SEMINARIO 17.30-19.30 SEMINARIO INAUGURALE Presiede: Alessandro Padovani (Brescia) Presiedono: Roberto Bernabei (Roma) Niccolò Marchionni (Firenze) Per una diffusione del PDTA FIRENZE delle demenze La solitudine dell’anziano FIRENZE 4-6 APRILE 2019 La solitudine nella città 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Introduzione PALAZZO DEI CONGRESSI Dario Nardella (Firenze) Andrea Fabbo (Modena) Presentazione dei PDTA di Veneto, Toscana, Marco Trabucchi presenta Roberto Vecchioni Emilia Romagna, Brescia Il celebre cantautore, poeta contemporaneo, Carlo Adriano Biagini (Pistoia), voce attenta e da sempre vicina alle Andrea Fabbo (Modena), Carlo Gabelli (Padova), fragilità dell’umano vivere, sarà ospite del Alessandro Padovani (Brescia) Seminario inaugurale di AIP per portare la Conclusioni operative sua testimonianza sulla solitudine dell’uomo Nicola Vanacore (Roma) e dell’anziano, oggi vera malattia sociale. conclude Luigi Ripamonti AUDITORIUM 16.30-17.30 CERIMONIA INAUGURALE Saluto delle Società Medico-Scientifiche • Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) Raffaele Antonelli Incalzi (Roma) • Società Italiana di Neurologia (SIN) Premiazione delle tre migliori Gianluigi Mancardi (Genova) comunicazioni orali • Società Italiana di Psichiatria (SIP) Incidenza di demenza negli anziani che riferiscono Matteo Balestrieri (Udine) disabilità legata alla perdita di udito: i risultati dello • Società Italiana di Neurogeriatria (SINeG) studio Invece.Ab Andrea Ungar (Firenze) Roberta Vaccaro (Abbiategrasso) • Società Italiana di Neurologia delle Demenze Associazione tra depressione e dolore somatico in (SINdem) soggetti anziani fragili Carlo Ferrarese (Milano) Luna Zerbinati (Parma) • Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio L’effetto combinato di un grave ipotiroidismo e del (SIGOT) disinteresse familiare Lisa Marabini (Ferrara) Filippo Luca Fimognari (Cosenza) • Associazione Geriatri Extraospedalieri (AGE) Pietro Gareri (Catanzaro) AREA ESPOSITIVA • Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP) Fulvio Giardina (Roma) 19.30 Cocktail di benvenuto • Italia Longeva 16 Roberto Bernabei (Roma) 17 • Società Italiana Cardiologia Geriatrica (SICGe) Alessandro Boccanelli (Roma)
VENERDÌ 5 APRILE 2019 VENERDÌ 5 APRILE 2019 AUDITORIUM AUDITORIUM 8.00-8.30 LETTURA Presiede: Marcello Giordano (Palermo) 10.00-11.30 SIMPOSIO Presiedono: Stefano Cappa (Pavia) Il punto critico sull’epidemiologia delle Mario Santagati (Catania) demenze FIRENZE Orazio Zanetti (Brescia) I nuovi farmaci per le FIRENZE 4-6 APRILE 2019 demenze: ricadute 4-6 APRILE 2019 sull’organizzazione dei PALAZZO DEI CONGRESSI PALAZZO DEI CONGRESSI 8.30-10.00 SIMPOSIO Presiedono: Carlo Gabelli (Padova) Albert March (Bolzano) servizi Organizzazione dei servizi e politica del I nuovi farmaci per la farmaco demenza di Alzheimer: Nicola Vanacore (Roma) le ricerche precliniche Nuovi farmaci ed esigenze organizzative e cliniche Fabrizio Tagliavini (Milano) I più recenti progressi È possibile definire un rapporto costo- Alessandro Padovani (Brescia) beneficio dei nuovi trattamenti per le demenze? Aspetti etici, farmaco-economici, I nuovi farmaci per le demenze: stato organizzativi dell’arte e prospettive future Enrico Mossello (Firenze) Giovanni B. Frisoni (Ginevra) I nuovi farmaci per quali pazienti? Indicazioni, limiti e cautele 11.30-13.00 SIMPOSIO Presiedono: Diego De Leo (Padova-Brisbane) Sandro Sorbi (Firenze) Marco Trabucchi (Brescia) La deposizione di amiloide è una manifestazione non specifica Nemica solitudine dell’invecchiamento? Una società incapace di costruire prossimità Gennaro Pagano (Napoli) Tiziano Vecchiato (Padova) La solitudine nelle strutture residenziali Mauro Colombo (Roma) Solitudine e demenza Giovanni Zuliani (Ferrara) Le risposte concrete alla solitudine Federica Gottardi (Bergamo) 18 19
VENERDÌ 5 APRILE 2019 VENERDÌ 5 APRILE 2019 SALA VERDE SALA VERDE 8.00-9.30 SIMPOSIO 11.00-12.30 SIMPOSIO Presiedono: Antonio Guaita (Abbiategrasso) Presiede: Massimiliano Massaia (Torino) Sara Pea (Brescia) La diagnosi in psicogeriatria FIRENZE Le persone affette FIRENZE La diagnosi tra mente e cervello: il punto di 4-6 APRILE 2019 da demenza nelle RSA: vista del neurologo 4-6 APRILE 2019 modelli di assistenza PALAZZO DEI CONGRESSI PALAZZO DEI CONGRESSI Carlo Serrati (Genova) Evoluzione delle RSA nella cura delle Il paradigma dei disturbi di memoria: aspetti persone affette da demenza diagnostici metodologici e operativi Corrado Carabellese (Brescia) Gianfranco Dalla Barba (Parigi) Verso una verifica della qualità basata su Invecchiamento del corpo e complessità dati clinici nella diagnosi psicogeriatrica Enrico Brizioli (Porto Potenza Picena) Carlo Adriano Biagini (Pistoia) Studio di fattibilità di un intervento di 12.30-13.00 LETTURA Terapia Occupazionale in residenti con Presiede: Leo Nahon (Milano) demenza sovrapposta a delirium di una RSA La gestione degli antidepressivi nel paziente Alessandro Lanzoni (Modena) anziano: criticità nella pratica clinica e opportunità delle nuove terapie 9.30-11.00 SIMPOSIO Roberto Brugnoli (Roma) Presiedono: Laura De Togni (Verona) Stefano Govoni (Pavia) Tollerabilità e iatrogenicità dei farmaci psicotropi nell’anziano Le Benzodiazepine nell’anziano. Angeli o diavoli? Matteo Balestrieri (Udine) Effetti anticolinergici da farmaci nell’anziano Luc De Vreese (Suzzara) Gli antipsicotici nel trattamento della schizofrenia nella tarda età Andrea De Bartolomeis (Napoli) 20 21
VENERDÌ 5 APRILE 2019 VENERDÌ 5 APRILE 2019 SALA ONICE SALA ONICE 8.00-9.30 SIMPOSIO 11.30-12.30 SIMPOSIO Presiede: Francesco Scapati (Taranto) Presiede: Luigi Ferrannini (Genova) La pianificazione condivisa La popolazione detenuta FIRENZE della cura: il punto dopo invecchia FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI la legge L’impegno di AIP 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI La pianificazione condivisa della cura: ad Gianfranco Nuvoli (Genova) oltre un anno di distanza dall’approvazione Epidemiologia e normativa della detenzione della legge possiamo affidarci ancora della persona anziana: dati penitenziari all’ (solo) ottimismo della ragione? Giulio Starnini (Viterbo) Fabio Cembrani (Trento) Il detenuto anziano. Problematiche sanitarie Problemi biogiuridici aperti circa le decisioni e di salute mentale sui trattamenti sanitari Massimo Clerici (Milano) Luciano Eusebi (Milano) 12.30-13.00 LETTURA Il ruolo degli ordini professionali Presiede: Niccolò Marchionni (Firenze) Angelo Bianchetti (Brescia) Il canone geriatrico Il consenso informato dei pazienti con Renzo Rozzini (Brescia) malattie neurodegenerative Nicola Renato Pizio (Lavagna) AREA POSTER 9.30-10.30 DIALOGO A DUE VOCI La fragilità fisica e cognitiva 13.00-14.00 Presentazione e Discussione Poster Francesco Landi (Roma), Vincenzo Solfrizzi (Bari) Presiedono: Ilaria Badini (Brescia), Joumana Bakri (Verona), 10.30-11.00 LETTURA Roberto Borin (Verona) Fabio Di Stefano (Omegba), Presiede: Massimo Calabrò (Treviso) Domenico Foti (Reggio Calabria), La persona affetta da demenza Pietro Gareri (Catanzaro), in Pronto Soccorso Ester Latini (Firenze), Emanuele Rossi (Macerata) Daniela Leotta (Torino), Elena Lucchi (Cremona), 11.00-11.30 PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO Luca Rozzini (Brescia), Il viaggio in treno Luca Serchisu (Cagliari) Katia Pinto, Ivo Cilesi 22 23
VENERDÌ 5 APRILE 2019 VENERDÌ 5 APRILE 2019 AUDITORIUM SALA VERDE 14.00-15.30 SIMPOSIO 14.00-15.30 SIMPOSIO Presiedono: Maria Lia Lunardelli (Bologna) Presiedono: Giuseppe Bellelli (Monza) Giulio Masotti (Firenze) Luisa Guglielmi (Cremona) FIRENZE Disperazione e gesti estremi Il delirium: specificità di FIRENZE 4-6 APRILE 2019 Rischio di suicidio negli anziani e ultranziani: un evento clinicamente 4-6 APRILE 2019 rilevante PALAZZO DEI CONGRESSI PALAZZO DEI CONGRESSI autopsie psicologiche e dati epidemiologici Maurizio Pompili (Roma) Inquadramento dell’anziano con disturbi Il suicidio mascherato cognitivi in ospedale: focus sull’anamnesi Guido Gori (Firenze) Enrico Mossello (Firenze) Omicidio-suicidio negli anziani Fattibilità degli interventi di prevenzione del Diego De Leo (Padova-Brisbane) delirium Antonio Cherubini (Ancona) 15.30-16.30 DIALOGO A DUE VOCI Dalla Calabria a Ginevra: lo sviluppo delle Esiste una terapia del delirium ipocinetico? Alessandro Morandi (Cremona) conoscenze sulla fase iniziale dell’Alzheimer Amalia Cecilia Bruni (Lamezia Terme), 15.30-16.00 LETTURA Giovanni Frisoni (Ginevra) Presiede: Antonino Cotroneo (Torino) 16.30-17.00 LETTURA Dementia Friendly Hospital Presiede: Tiziana Metitieri (Firenze) Nicola Allegri (Pavia) L’invecchiamento del giovane sempre 16.00-16.30 LETTURA connesso Presiede: Piera Ranieri (Brescia) Paolo F. Putzu (Cagliari) Il ruolo della fitoterapia nell’approccio integrato al paziente con MCI 17.00-18.30 SIMPOSIO Arrigo Cicero (Bologna) Presiede: Carlo Ferrarese (Milano) Diabete e declino cognitivo Diabete, Performance cognitiva e GPL-1 RA long acting Giuseppe Barbagallo (Nicosia) Diabete, Performance cognitive e DPPIV Giuseppe Paolisso (Napoli) Diabete, ipoglicemia, disturbo cognitivo Umberto Valentini (Brescia) 24 25
VENERDÌ 5 APRILE 2019 VENERDÌ 5 APRILE 2019 SALA VERDE SALA ONICE 16.00-16.30 LETTURA 16.30-18.00 SIMPOSIO Presiede: Anna Laura Spinelli (Spoleto) Presiede: Niccolò Marchionni (Firenze) L’anziano e la speranza Valutazione pre e post Elena Lucchi (Cremona) FIRENZE operatoria dell’anziano FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Ruolo e problematiche della valutazione 16.30-18.00 SIMPOSIO 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Camillo Ferrandina (Brescia) Presiede: Alberto Cester (Dolo) Gli strumenti valutativi Flaminia Coccia (Brescia) Nuove e vecchie povertà L’esperienza fiorentina e la salute dell’anziano Samuele Baldasseroni (Firenze) Il punto di vista del neurologo Carlo Serrati (Genova) 18.00-18.30 LETTURA Presiede: Giuseppe Provenzano (Agrigento) Il punto di vista dello psichiatra Il delirio a insorgenza tardiva Leo Nahon (Milano) Guido Gori (Firenze) Il punto di vista del geriatra Pierluigi Dal Santo (Rovigo) SALA ONICE 14.00-14.30 LETTURA 18.00-18.30 LETTURA Presiede: Fabrizio Asioli (Reggio Emilia) Presiede: Orazio Zanetti (Brescia) L’Alzheimer non cancella la vita: appunti Malattia di Alzheimer con deterioramento dall’Alzheimer Fest cognitivo lieve in paziente con cardiopatia: Michele Farina (Milano) proposta terapeutica Antonino Cotroneo (Torino) 14.30-15.30 SIMPOSIO Presiede: Christian Wenter (Merano) AUDITORIUM La città amica 19.00 ASSEMBLEA ORDINARIA AIP della demenza: 19.30 Presentazione del volume progetti a confronto “Il limite, la speranza e il miracolo Una risposta alla solitudine: la città amica della cura” di Fabio Cembrani della persona con demenza a cura di Nicola Ferrara (Napoli) Manuela Berardinelli (Macerata) Giovinazzo Comune amico delle persone Presentazione del volume con demenza. Un progetto di rigenerazione “Nemica solitudine” umana nelle città a cura di Diego De Leo (Padova-Brisbane) Maria Pia Cozzari (Giovinazzo - Bari) SALA 5 15.30-16.00 LETTURA 26 “NOI” siamo la cura: 19.45 Happy Hour 27 voci per raccontare l’Alzheimer con il Gruppo Giovani AIP Mariella Bulleri (Empoli)
SABATO 6 APRILE 2019 SABATO 6 APRILE 2019 AUDITORIUM AUDITORIUM 11.00-11.30 LETTURA 8.00-9.30 SIMPOSIO Presiede: Sandro Sorbi (Firenze) Presiedono: Ivo Cilesi (Bergamo) Antonio Guaita (Abbiategrasso) La PET amiloide come strumento diagnostico nelle varie età FIRENZE Trattamenti non Flavio Nobili (Genova) FIRENZE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI farmacologici dei BPSD 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI La revisione sistematica degli approcci 11.30-13.00 SIMPOSIO Antonio Cherubini (Ancona) Presiede: Giovanna Ferrandes (Genova) Studio di efficacia della terapia della La persona molto vecchia bambola sui disturbi del comportamento in nelle emergenze ambientali persone affette da demenza che vivono in Casa per Anziani Quando l’emergenza non passa: lo stallo Rita Pezzati (Manno - CH), Roberta Vaccaro (Milano) Valerio Valeriani (Macerata) Riabilitazione e BPSD: un binomio possibile. Quando l’emergenza diventa dramma nel Dati preliminari del progetto RECage dramma: cosa fare? Sara Fascendini (Bergamo) Manuela Berardinelli (Macerata) Piani di emergenza e soccorso a misura di 9.30-11.00 SIMPOSIO età: l’esperienza dei Vigili del Fuoco Presiede: Osvaldo Scarpino (Ancona) Stefano Zanut (Pordenone) Itinerari psichici dell’accoglienza: dalla Parkinsonismi e patologia tendopoli all’hotel psichiatrica Luigi Ranzato (Trento) Demenza a corpi di Lewy: criteri diagnostici e diagnosi differenziale Daniela Leotta (Torino) Malattia di Parkinson e disturbi del comportamento farmaco indotti Marco Guidi (Pesaro) I disturbi non motori dei pazienti con malattia di Parkinson Carlo Caltagirone (Roma) 28 29
SABATO 6 APRILE 2019 SABATO 6 APRILE 2019 SALA ONICE SALA ONICE 12.00-12.30 LETTURA 8.30-10.00 SIMPOSIO Presiede: Fabio Di Stefano (Omegna) Presiede: Ermellina Zanetti (Brescia) L’anziano e i maltrattamenti: ignoranza, La solitudine dell’operatore ageismo, sadismo FIRENZE sanitario e dell’assistenza Luigi Ferrannini (Genova) FIRENZE 4-6 APRILE 2019 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Soli in mezzo a tanti PALAZZO DEI CONGRESSI Michele Zani (Lumezzane) 12.30-13.30 SIMPOSIO Presiedono: Emiliano Petrò (Bergamo) La fatica dell’operatore. Sull’approccio Luigi Pernigotti (Torino) relazionale in psicogeriatria Antonio Filiberti (Verbania) La gestione del dolore nella La “solitudine” del medico persona affetta da demenza Renzo Rozzini (Brescia) Impatto della terapia del dolore sui sintomi cognitivi e comportamentali di pazienti 10.00-11.30 SIMPOSIO anziani con cognitive impairment Presiede: Chiara Mussi (Modena) Walter Gianni (Roma) Dalla caccia alle streghe La valutazione e il trattamento del dolore nella persona con demenza in RSA al #Metoo: la demenza Melania Cappuccio (Bergamo) nella donna Il dolore nella persona affetta da demenza Il significato della medicina di genere in ospedale Amalia Cecilia Bruni (Lamezia Terme) Giorgio Basile (Messina) Il maltrattamento Fiammetta Monacelli (Genova) L’abuso sessuale Babette Dijk (Genova) 11.30-12.00 LETTURA Presiede: Angelo Bianchetti (Brescia) Il decadimento cognitivo nel novantenne Alessandra Marengoni (Brescia) 30 31
SABATO 6 APRILE 2019 SABATO 6 APRILE 2019 SALA 4 SALA 4 8.30-11.30 COMUNICAZIONI ORALI 11.30-13.00 SIMPOSIO SELEZIONATE Presiedono: Paolo Pelizza (Brescia) Presiedono: Mattia Brunori (Bologna) Luca Rozzini (Brescia) FIRENZE Bianca Faraci (Cremona) Francesca Tesi (Firenze) La persona fragile e la guida FIRENZE 4-6 APRILE 2019 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI • Il senso delle cure in RSA: indicatori clinici-assistenziali L’anziano alla guida: aspetti clinico-funzionali PALAZZO DEI CONGRESSI a confronto in 5 RSA cremonesi Christian Pozzi (Brescia, Manno - CH) Luisa Guglielmi (Cremona) et al. L’anziano alla guida: valutazione di idoneità • La valutazione della qualità di vita nelle residenze per anziani: una ricerca al ‘Civitas Vitae Angelo Ferro’ della e nuove prospettive della ricerca Fondazione Opera Immacolata Concezione ONLUS Maria Rita Ciceri (Milano) Alessandro Copes (Padova) et al. L’anziano alla guida: percorsi di • Fragility Fracture Day 2017-2018: studio di prevalenza consapevolezza tra tutela e diritti italiano sulla riabilitazione dei pazienti con frattura di femore Daniela Frisone (Genova) Valentina Guerzoni (Modena) et al. 13.00-14.00 Intervallo • Progetto sperimentale ‘Vaso dei ricordi - Risvegliare cose importanti per la nostra vita Mario Possenti (Milano) et al. AUDITORIUM • Associazione tra depressione e dolore somatico in soggetti anziani fragili Luna Zerbinati (Parma) et al. 14.00-15.30 SIMPOSIO Presiedono: Giovanna Ferrandes (Genova) • L’effetto combinato di un grave ipotiroidismo e del Carlo Cristini (Brescia) disinteresse familiare Lisa Marabini (Ferrara) et al. Psicologia forense • Anticholinergic Cognitive Burden nelle persone con disturbi del neurosviluppo: risultati del primo e psicogeriatria sondaggio italiano La circonvenzione di incapace: il punto di Luc Pieter De Vreese (Suzzara) et al. vista psicologico forense • Il deprescribing degli antipsicotici nella demenza: un Ignazio Grattagliano (Bari) update dallo studio Phare Pietro Gareri (Catanzaro) et al. La circonvenzione di incapace: il punto di • Il valore prognostico del delirium nel paziente con vista psichiatrico forense frattura di femore prossimale Francesco Scapati (Taranto) Alice Ceccofiglio (Firenze) et al. • L’invecchiamento del personale sanitario Genitorialità dell’anziano: aspetti Raluca Bievel Radulescu (Bucarest) et al. psicologico forensi • Le abilità visuocostruttive e visuospaziali nel paziente Giuliana Callero (Genova) con demenza: il fenomeno di rotazione di disegni Francesca Santagata (Torino) et al. 15.30-16.00 LETTURA • Incidenza di demenza negli anziani che riferiscono Presiede: Fabio Guerini (Brescia) 32 disabilità legata alla perdita di udito: i risultati dello studio Invece.Ab Nuove e vecchie problematiche 33 sull’indennità di accompagnamento Roberta Vaccaro (Abbiategrasso) et al. Vincenzo Canonico (Napoli)
SABATO 6 APRILE 2019 SABATO 6 APRILE 2019 AUDITORIUM AUDITORIUM 16.00-16.30 LETTURA 16.30-17.00 LETTURA CONCLUSIVA Presiede: Marino Formilan (Dolo) Presiedono: Marco Trabucchi (Brescia) L’identificazione delle fragilità nei soggetti Luigi Ferrannini (Genova) ultrasettantacinquenni Solitudine e poesia Giovanni Gelmini (Parma) Franca Grisoni (Sirmione) FIRENZE FIRENZE 4-6 APRILE 2019 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI PALAZZO DEI CONGRESSI SALA ONICE 17.00 Chiusura del Congresso e annuncio del 20° Congresso 14.00-15.30 SIMPOSIO nazionale AIP Presiede: Stefano Boffelli (Brescia) I Caffè Alzheimer: un intervento efficace Introduzione Stefano Boffelli (Brescia) I pazienti dei Caffè Alzheimer Sara Avanzini (Brescia) Il sostegno ai caregiver nell’esperienza emiliana Andrea Fabbo (Modena) I Caffè Alzheimer itineranti della Regione Sardegna Paolo F. Putzu (Cagliari) 15.30-16.00 LETTURA Presiede: Marco Trabucchi (Brescia) “I Luoghi della Cura”: l’importanza di una nuova rivista sui servizi per anziani Cristiano Gori (Trento) 16.00-16.30 LETTURA Presiede: Giuseppe Fichera (Catania) Arte e invecchiamento Luisa Bartorelli (Roma) 34 35
POSTER P.92 LE PROBLEMATICHE PSICOPATOLOGICHE DELLE DONNE CAREGIVER DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA DE SEGUITI PRESSO UVA DELLA UOC Assistenza domiciliare CSM DI TERAMO e ruolo delle famiglie Serroni Nicola*, Campanella Daniela, De Lauretis Ida, Serroni Simone, Serroni Luca, Pizzorno Anna Maria, Di P.5 ACCOGLIENZA EMOTIVA PER I CAREGIVER E LE Pietro Michela, Mattu Vanessa, De Febis Marco, Cordone PERSONE FRAGILI Graziella, Serroni Alessandra Ongaro Erika* P.95 L’UMANIZZAZIONE: UN VALORE ANTICO MA FIRENZE P.36 DALLE NARRAZIONI SULLA DEMENZA AGLI ESITI INSOSTITUIBILE FIRENZE 4-6 APRILE 2019 INDIVIDUALI E AGGREGATI Perrone Rosalia, Gareri Pietro* 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Gatteschi Claudia*, Ierardi Francesca, Gemmi Fabrizio P.112 L’ESPERIENZA DEL PRIMO WORKING GROUP DI PALAZZO DEI CONGRESSI P.42 APPROCCIO DIETETICO IN PAZIENTI AFFETTI PERSONE CON DEMENZA IN ITALIA DA DEMENZA DI GRADO LIEVE MEDIO SEGUITI Arosio Francesca*, Possenti Mario, Salvini Porro Gabriella PRESSO L’UNITÀ VALUTATIVA ALZHEIMER DELLA P.113 UNO SPORTELLO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE: AUSL DI TERAMO ANALISI DEI RISULTATI DELLA COLLABORAZIONE Pizzorno Anna Maria, Serroni Luca, Serroni Simone, Serroni PRESSO LA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Alessandra, Campanella Daniela, Serroni Nicola* Corraini Mirtha*, Petrucci Bianca, Arosio Francesca, Salvini P.46 IL VISSUTO PSICOLOGICO E L’ESPERIENZA Porro Gabriella DI “LUTTO ANTICIPATORIO” NEI CAREGIVER P.115 INDAGINE SUL CARICO ASSISTENZIALE DEI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA: UN CAREGIVERS DEI PAZIENTI CON DEMENZA: POSTER CONFRONTO TRA CAREGIVER CONIUGI E L’ESPERIENZA DELLA NEUROLOGIA DI VITTORIA POSTER CAREGIVER FIGLI Spadaro Daniela*, Migliore Daniela, Frasca Viola, Leone Rosi Alessia*, Ponsini Marialuisa, Cavallini Elena Carmela, Giordano Antonello P.73 COME GESTIRE LO STRESS: UN INTERVENTO P.123 UN APPROCCIO INNOVATIVO NELL’ASSISTENZA DI EMPOWERMENT RIVOLTO AI FAMILIARI DEI DOMICILIARE: IL MODELLO “OPTIMUS DOMI” RESIDENTI DELLE RESIDENZE PER ANZIANI CITTÀ Brignoli Paola*, Lauria Isabella, Morganti Francesca DI TREVISO (R.A.C.T.) Capotosto Emanuela*, Carena Elisa P.125 RUOLO DEL CAREGIVER: STILI DI ATTACCAMENTO E STRATEGIE DI COPING P.81 VALUTAZIONE DEL BURDEN DEL GAREGIVER Abramo Nicoletta*, Mallamaci Leandro Dionigi, Capellero FAMILIARE NELL’ADI PSICOGERIATRICA DELLA Barbara, Raviolo Andrea, Quarnero Martina, Leotta AUSL DI TERAMO Daniela Serroni Nicola*, Campanella Daniela, Mattu Vanessa, Pizzorno Anna Maria, Di Pietro Michela, Serroni Simone, P.146 COOPERAZIONE TRA BADANTI E CAREGIVER De Febis Marco, Cordone Graziella, Serroni Luca, Serroni FAMILIARI DI PAZIENTI CON DEMENZA SEGUITI alessandra, De Lauretis Ida A DOMICILIO PRESSO L’U.V.A. DELL’UOC CSM TERAMO P.91 QUALITÀ DI VITA E CARICO ASSISTENZIALE DEI Serroni Nicola*, Sorrentino Gaetano, Serroni Simone, CAREGIVER DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA Mattu Vanessa, Pizzorno Anna Maria, Serroni Luca, Di DI ALZHEIMER SEGUITI PRESSO L’U.V.A. DELL’UOC Pietro Michela, Campanella Daniela, De Febis Marco, CSM TERAMO Cordone Graziella Serroni Nicola*, Mattu Vanessa, De Lauretis Ida, Serroni Simone, Pizzorno Anna Maria, Di Pietro Michela, De Febis Marco, Cordone Graziella, Serroni Luca, Campanella Daniela, Serroni Alessandra 36 37
BPCO e funzioni cognitive P.50 UN DOPPIO LEGAME: DEPRESSIONE E DEMENZA Provenzano Giuseppe, Militello Eva*, Zanghierato Angelo, P.48 MCI, DALLA DIAGNOSI AL TRAINING COGNITIVO. Alba Giovanni MODELLO DI TRATTAMENTO IN AMBULATORIO P.85 PAZIENTE ANZIANO CON DISEQUILIBRIO E DI PSICOGERIATRIA PANCITOPENIA. UN CASO COMPLESSO CON Provenzano Giuseppe, Cammarata Salvatore* UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE MEDITATA P.83 GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO Tesi Francesca*, Cardilicchia Giulia, Di Mare Francesco, DA BPCO: IL RUOLO DELLO SPETTRO PANICO- Burberi Francesco, Bribani Andrea AGORAFOBICO P.100 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN GERIATRIA: FIRENZE Tripodi Beniamino*, Gemmellaro Teresa, Mangano CINQUE RSA DELLA PROVINCIA CREMONESE A FIRENZE 4-6 APRILE 2019 Valentina, Nucera Arianna, Tripodi Cesare 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI CONFRONTO PALAZZO DEI CONGRESSI Franzini Bruno*, Guglielmi Luisa, Perati Gianluigi, Torpillesi Comorbilità e politrattamento Tiziana, Sacchelli Cristina, Priori Fabio, Chesmina Zhanna, P.7 IL PAZIENTE ANZIANO MULTIMORBILE CRONICO Mazza Giovanna, Aiolfi Federica, Nushi Luljeta, Gaimarri Ilaria, Margheritti Cristina, Trabucchi Marco NEL CONTESTO SOCIO SANITARIO LOMBARDO Vitali Silvia* P.126 LO STUDIO CITIMEM : CITICOLINE PLUS MEMANTINE IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA P.13 RAPPORTI TRA PERFORMANCES COGNITIVE, MALATTIA DI ALZHEIMER E DEMENZA MISTA. LIVELLI SIERICI DI 25 (OH) COLECALCIFEROLO, DATI PRELIMINARI RECETTORE VDR INTRACELLULARE FOK-I, A.M. Cotroneo, S. Putignano, P. Gareri COMORBIDITÀ, POLITERAPIA E QUALITÀ DI Dir.sc Geriatria Asl Città di Torino, Spec. amb. geriatra NA, VITA IN SOGGETTI OVER-90 DI UNA PICCOLA Presidente Naz - POSTER COMUNITÀ DELL’APPENNINO DELL’ITALIA Putignano Salvatore, Gareri Pietro, Cotroneo Antonino POSTER MERIDIONALE Maria* Ciro Manzo*, Stisi Stefano, Rossi Giovanni, Lonardo Fortunato, Simonetti Biagio, Murgia Roberto, Rossi P.134 STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA Antonio, Barbato Antonio TERAPIA ANTITROMBOEMBOLICA PER LA FIBRILLAZIONE ATRIALE IN PAZIENTI RICOVERATI P.16 DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO IN IN SETTING RIABILITATIVO COMORBIDITÀ CON DISTURBI DELLA Faraci Bianca*, Platto Caterina, Morandi Alessandro, PERSONALITÀ: STATO DELL’ARTE ED IPOTESI Lucchi Elena, Trabucchi Marco, Bellelli Giuseppe, Gentile INTERPRETATIVE Simona Prisco Vincenzo*, Donnarumma Bernadette, Prisco Lorenzo Depressione e salute somatica P.19 DIFFERENZE DI GENERE IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI ANZIANI AFFERENTI AD UN CDCD P.1 IL METODO VALIDATION DI NAOMI FEIL: UN Pazzaglini Chiara*, Deplano Daniele, romagnoli Tommaso, METODO DI COMUNICAZIONE CON IL GRANDE Bonazzi Stefania, Polastri michele, Marabini Lisa, Guasti ANZIANO AFFETTO DA DEMENZA, UN AIUTO Patrizia, Brombo Gloria, Guerra Gianluca, Zurlo Amedeo, PER GLI ANZIANI, PER LE FAMIGLIE E PER GLI Zuliani Giovanni OPERATORI ATTRAVERSO UNA LETTURA DIVERSA DELL’INVECCHIAMENTO E DEI PROBLEMI P.30 EMBOLIA POLMONARE NEL GRANDE ANZIANO: COMPORTAMENTALI UN CASO GESTITO SUL TERRITORIO Tonetto Miriam*, Maracchi Ilaria, Mosetti D’henry Scala Giovanni*, Caturano Michele, Magro Valerio Francesco Massimo P.82 DEPRESSIONE INVOLUTIVA ED ATTIVITÀ FISICA P.31 INFARTO MIOCARDICO NEL GRANDE ANZIANO: IN UN GRUPPO DI ANZIANI DEL COMUNE DI UN CASO VISTO IN OTTICA GERIATRICA TERAMO NEL 2018 Scala Giovanni*, Coppola Carla, Magro Valerio Massimo Serroni Nicola*, Campanella Daniela, Serroni Luca, 38 Pizzorno Anna Maria, Serroni Simone, Di Pietro Michela, Mattu Vanessa, De Febis Marco, Cordone Graziella, 39 Serroni Alessandra
P.88 VORTIOXETINA IN PAZIENTI AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO LIEVE (RISULTATI I marker per la diagnosi di demenza PRELIMINARI DI UNO STUDIO PRESSO U.V.A. P.3 LA TEORIA DELLA MENTE NEL DISTURBO DELL’U.O.C. CSM TERAMO) NEUROCOGNITIVO Serroni Nicola*, Pizzorno Anna Maria, Di Pietro Michela, Santagata Francesca*, Ragona Isabella, Calvi Elisa, Serroni Simone, Serroni Luca, De Febis Marco, Cordone Papurello Martina, Bianca Dario, Le Serre Daniele, Brizzi Graziella, Mattu Vanessa, Serroni Alessandra, De Lauretis Francesco, Luppi Chiara, Massaia Massimiliano, Bo Mario Ida, Campanella Daniela P.18 DEFICIT DI VITAMINA B-12 E/O FOLATI IN UN P.133 LA DEPRESSIONE NELL’UOMO ANZIANO: UN CAMPIONE DI SOGGETTI ANZIANI AFFERENTE FIRENZE PERCORSO DIFFICILE CHE RICHIEDE UNA AD UN CDCD: RISULTATI DI UN’ESPERIENZA FIRENZE 4-6 APRILE 2019 COLLABORAZIONE MULTISPECIALISTICA DECENNALE 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI De Marchi Alessandro*, Pelizzoni Laura, Corneli Maria, Polastri Michele*, Romagnoli Tommaso, Pazzaglini Chiara, PALAZZO DEI CONGRESSI Lunardelli Maria Lia Deplano Daniele, Marabini Lisa, Bonazzi Stefania, Guasti Patrizia, Brombo Gloria, Guerra Gianluca, Zurlo Amedeo, Diabete e funzioni cognitive Zuliani Giovanni P.86 IL RAPPORTO DEI BIOMARCATORI LIQUORALI P.63 IMPATTO SULLE PERFORMANCE COGNITIVE P-TAU/A?42 È IN GRADO DI PREDIRE LA DELLA TERAPIA CON GLP1 RA LONG-ACTING NEL CONVERSIONE A MALATTIA DI ALZHEIMER (AD) PAZIENTE DIABETICO CON ALTA AFFIDABILITÀ NEI PAZIENTI CON Careri Tommaso*, Barbagallo Giuseppe, Barbagallo Sebastiano COMPROMISSIONE COGNITIVA LIEVE (MCI) Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto, Masserini Federico, Cecchetti Giordano, Sala Arianna, Caso POSTER I fondamenti culturali Francesca, Falautano Monica, Passerini Gabriella, Perani POSTER della psicogeriatria Daniela, Filippi Massimo P.58 PARADIGMA ESISTENZIALE E QUALITÀ DI VITA P.120 SARCOPENIA COME MARKER DI DECADIMENTO NELLA CURA DELL’ANZIANO COGNITIVO? Franchini Roberto*, Floris Federica Anzoletti Nelson*, Rotunno Ludovica, Sattari Ali, Falcone Claudia, Zito Michele, Bottone Ida, Cipollone Francesco P.60 DEMENZA, COMBATTERE STIGMA E SOLITUDINE: INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E P.124 VARIANTE COMPORTAMENTALE DELLA SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE DEMENZA FRONTO-TEMPORALE A LENTA GIOVANILE PROGRESSIONE (BV-FTD-SP): VALUTAZIONE DI D’Anastasio Clelia*, Ferriani Elisa, Stinziani Sabrina, Ribani UN CASO CLINICO CON LA FRONTOTEMPORAL Valeria RATING SCALE (FRS) E LA CLINICAL DEMENTIA RATING SCALE ESTESA & FRONTO-TEMPORAL P.145 BIBLIOTERAPIA NELLA DEPRESSIONE DEMENTIA (CDR-FTD) DELL’ANZIANO Mancini Angela*, Ferrante Lorenzo, Bruno Dalila, Ferrara Lera Antonio*, Ramelli Carola Nicola, Giustezza Francesca, Tripodi Francesca Saveria, P.47 L’IDENTITÀ RITROVATA” INTERVENTO Marfella Raffaela, Acito Rosalia, Toscano Armando, De Gregorio Alessandro, Dello Monaco Maria Grazia, Milan RIABILITATIVO CENTRATO SUI PROCESSI Graziella IMMAGINATIVI E SULLA MEMORIA ESECUTIVA Provenzano Giuseppe, Mantia Vania, La Sala Paola*, P.130 MILD COGNITIVE IMPAIRMENT: VALIDAZIONE Mattina Morena DI UN PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA Reynoso Claudia Marcela*, Guarino Angela, Forte Giuseppe, Agostini Francesca, Giovannoli Jasmine, Casagrande Maria 40 41
P.158 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA DIAGNOSI P.67 FRAGILITÀ DEL PAZIENTE ALZHEIMER O DI DEMENZA: PRESENTAZIONE DELLA NOSTRA FRAGILITÀ DEL SUO CAMPO FAMILIARE? ESPERIENZA IL GRUPPO DI MUSICOTERAPIA COME Ceci Moira*, Grassetto Gaia, Fordiani Francesca, Amistà NUTRIMENTO AFFETTIVO/RELAZIONALE. Pietro, L’erario Roberto, Rubello Domenico, Rossi Laura, C.D.C.D. DI GERIATRIA, EX UVA N° 6, DEL Burattin Giuseppe, Cervati Giovanna, Dal Santo Pierluigi POLICLINICO DI PALERMO Inzerillo Flora, Vernuccio Laura*, Ajovalasit Giulia, I nuovi farmaci per le demenze: Gesualdo Rosa, Catania Angela, Ruffolo Chiara, Sgarito speranze e problematiche aperte Claudia, Cocita Floriana, Dominguez Ligia Juliana, Barbagallo Mario FIRENZE P.25 IL RUOLO DEL GLUTAMMATO NELLA MALATTIA DI FIRENZE 4-6 APRILE 2019 P.87 LA SLOW MEDICINE NEL PAZIENTE ANZIANO 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI ALZHEIMER FRAGILE PALAZZO DEI CONGRESSI Provenzano Giuseppe*, Provenzano Sandra Del Pin Karina*, Serdino Sara, Manzocco Marta P.38 L’USO DELLA VORTIOXETINA IN PAZIENTI CON P.137 LA CURA OLTRE LA MORTE: UN CASO CLINICO DEPRESSIONE MAGGIORE E DETERIORAMENTO Medioli Alessia*, Scaglia Luigina, Pezzoli Cristina, Colosio COGNITIVO Waifro Provenzano Giuseppe*, Carmeci Floriana Antonella, Rizzo Anita, Lantieri Carmela, Provenzano Sandra Il suicidio dell’anziano P.96 DALLA NEUROINFIAMMAZIONE ALLA NEUROPROTEZIONE: FOCUS SUL P.8 IL SUICIDIO MASCHERATO DETERIORAMENTO COGNITIVO E SPUNTI PER Gori Guido* NUOVI TARGET TERAPEUTICI P.75 VARIABILI CLINICHE E PSICOSOCIALI DELLA POSTER Gareri Pietro*, Manfredi Valeria, Graziella Laura DEPRESSIONE, DELL’ANSIA E DEL RISCHIO POSTER SUICIDARIO IN UNA COMUNITÀ GERIATRICA: IL I risultati del Delirium Day RUOLO DELLA PSICOTERAPIA E DEL SOSTEGNO FAMILIARE, SOCIALE E RIABILITATIVO P.104 IL DELIRIUM COME PRESENTAZIONE ATIPICA DI Solomita Barbara*, Del Buono Gianfranco, Fasano MALATTIA: L’INFARTO MIOCARDICO Vincenzo, Fiorentino Nicoletta, Franza Francesco Bandinelli Chiara*, Simili Angelo, Corneli Maria, Sciumbata Antonietta Rosaria, Lunardelli Maria Lia Ipertensione e funzioni cognitive Il senso delle cure nell’anziano fragile P.93 PREDITTORI NON COGNITIVI DI PROGNOSI FUNZIONALE IN UNA ‘MEMORY CLINIC’ P.49 L’ESPERIENZA SENSORIALE NELLA GERIATRICA STIMOLAZIONE COGNITIVA , OLTRE LA Lorenzi Chiara*, Latini Ester, Giuliani Evelina, Nigro MALATTIA. TERAPIE NON FARMACOLOGICHE Francesca Maria, Lucchini Flaminia, Pupo Simone, Rivasi Provenzano Giuseppe , Arnone Virginia*, Pasqualetto Giulia, Baroncini Caterina, Cavallini Maria Chiara, Di Bari Elisabetta Rita Mauro, Ungar Andrea, Mossello Enrico P.51 IL CAREGIVER TRA STRESS E RESILIENZA: LA P.136 ASSOCIAZIONE TRA PROFILO NON-DIPPER DIFFICILE “ARTE” DEL PRENDERSI CURA SISTOLICO, DEPRESSIONE E QUALITÀ DEL Provenzano Giuseppe, Di Francesco Giacomina, Frenna SONNO IN SOGGETTI ANZIANI FRAGILI Maria Angela, Palillo Annalisa* FISICAMENTE E COGNITIVAMENTE INTEGRI: P.53 L’USO DELLE FIABE IN UN GRUPPO DI TERAPIA RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO CROSS- ESPRESSIVA CON MALATI DI ALZHEIMER SECTIONAL Provenzano Giuseppe, Mantia Vania* Longobucco Yari*, Zerbinati Luna, Angileri Vincenza Valentina, Benedetti Chiara, Perrino Felice, Lauretani Fulvio, Pelà Giovanna, Maggio Marcello 42 43
La continuità assistenziale P.131 LA DISABILITÀ NEL PAZIENTE ANZIANO PUO’ ESSERE PREVENUTA?IL RUOLO per il paziente psicogeriatrico DELL’AMBULATORIO DELLA FRAGILITÀ P.89 DELIRIUM: IMPORTANZA DELL’INDIVIDUAZIONE E Cotroneo Antonino Maria*, Carlucci Rosaria, Ghiggia DEL TRATTAMENTO DEI FATTORI SCATENANTI Federica, Maina Ettore, Cerotti Stefania, Brandino Del Pin Karina*, Serdino Sara, Manzocco Marta Massimo P.34 PROGETTO SPERIMENTALE DI “USCITE P.135 CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI CHE IN GIARDINO DI STIMOLAZIONE NEURO- AFFERISCONO AGLI ALZHEIMER CAFFÈ DELLA SENSORIALE” DEI PAZIENTI PSICHIARTRICI LOMBARDIA ORIENTALE FIRENZE RESIDUALI DELLA R.S.A. S. PERTINI GARBAGNATE Boffelli Stefano*, Cappuccio Melania, Avanzini Sara, FIRENZE 4-6 APRILE 2019 Berruti Nicola, Rodella Alessandra, Gottardi Federica, Busi 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI MILANESE - AZIENDA SOCIO SANITARIA Laura, Trabucchi Marco PALAZZO DEI CONGRESSI TERRITORIALE RHODENSE Pelucchi Loris*, Dematteis Agata, Maiocchi Emanuela, P.138 I FAMILIARI E GLI ALZHEIMER CAFFÈ: QUALI Calamello Chiara, Durante Rocco, Gallo Stefania, Vignati NECESSITÀ E QUALI OBIETTIVI. LE RISPOSTE DEL Marco COORDINAMENTO DEGLI ALZHEIMER CAFFÈ P.54 ANALISI HAZOP NELLA VALUTAZIONE DELLA DELLA LOMBARDIA ORIENTALE OPERATIVITÀ DEL PERCORSO DIAGNOSTICO Falanga Lina*, Avanzini Sara, Boffelli Stefano, Cappuccio Melania, Berruti Nicola, Rodella Alessandra, Gottardi TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER federica, Busi Laura, Boffelli Stefano, Trabucchi Marco I MALATI AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO NELLA REALTÀ CLINICA P.140 GLI ALZHEIMER CAFFÈ DELLA LOMBARDIA Frisardi Vincenza*, Faroni Sara, Matarazzo Carmine, ORIENTALE: OUTCOME A LUNGO TERMINE POSTER Stucchi Carlo Maria, Taragnani Antonella, Terzi Donatella, Baffa Bellucci Francesco*, Gottardi Federica, Boffelli POSTER Podavini Elena, Ciccone Alfonso Stefano, Cappuccio Melania, Avanzini Sara, Berruti Nicola, Rodella Alessandra, Busi Laura, Trabucchi Marco P.62 PROGETTO SPERIMENTALE “USCITE NEL GIARDINO SENSORIALE” DEI PAZIENTI P.150 UN CASO EMBLEMATICO DI CONTINUITÀ PSICHIATRICI RESIDUALI DELLA R.S.A. S. PERTINI ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DI UN GARBAGNATE MILANESE - ASST RHODENSE PAZIENTE CON DEMENZA: DALLA DIAGNOSI Dematteis Agata*, Pelucchi Loris, Maiocchi Emanuela, ALLA DEMENTIA FRIENDLY COMMUNITY Calamello Chiara, Durante Rocco, Gallo Stefania, Vignati Pettinato Laura*, Cutaia Chiara, Vaccaro Roberta, Valle Marco Eleonora, Colombani Savina, Beretta Brunella, Sevilla Mayra, Conti Vittorio, Baca Oliver, Vitali Silvia Francesca P.68 CONSULENZE PSICOLOGICHE DOMICILIARI A PERSONE CON DEMENZA AFFETTE DA DISTURBI COMPORTAMENTALI: RIVALUTAZIONE DI La demenza nel molto vecchio EFFICACIA A CINQUE ANNI DI DISTANZA P.33 CONSUMO ABITUALE FRUTTA, ACIDO FOLICO E De Carolis Stefano*, Celli Marika, Ciacci Chiara, Citarella B12 COME FATTORI DI RISCHIO/PROTEZIONE PER Mauro, Fabbri Elisabetta, Garruti Angelo, Pietrapertosa L’INCIDENZA DI DEMENZA: DATI DALLO STUDIO Giuseppe, Silingardi Elisabetta “INVECE.AB” P.76 IL NUCLEO DEMENZE Ceretti Arcangelo*, Paschino Luisa, Zaccaria Daniele, Boiardi Roberta*, Finelli Chiara, Ferrari Patrizia, Valcavi Vaccaro Roberta, Poloni Emanuele Tino, Davin Annalisa, Rita, aleotti federica, Garuti Silvia, ugolotti angela, Guaita Antonio Giampellegrini Angela, Costa Maria, Pellati Morena P.116 ASPETTI CRITICI NEL PERCORSO DI CURA DELLA La dipendenza da ansiolitici DIADE PERSONA AFFETTA DA DEMENZA- P.98 UTILIZZO DELLE BENZODIAZEPINE NELLA CAREGIVER MISURANDO LA CUSTOMER DEMENZA: VERSO UN AUSPICABILE SATISFACTION IN RSA: ESITO DEL SURVEY 2018 DI DEPRESCRIBING? SUGGERIMENTI DALLO STUDIO “VILLA CARPANEDA” PHARE 44 Giaretta Barbara, Frisardi Vincenza, Lavagetto Giampaolo, Calamari Carlo Antonio* Gareri Pietro*, Cotroneo Antonino Maria, Palleria Caterina, Pontieri Maria Teresa, De Sarro Giovambattista 45
La formazione psicogeriatrica P.152 GINNASTICA DOLCE AL DOMICILIO DI PAZIENTI ANZIANI NELL’ADI FISIOTERAPIA DELLA AUSL DI P.37 ABBIATEGRASSO DEMENTIA FRIENDLY TERAMO COMMUNITY. PROMOZIONE DEL CAMBIAMENTO Serroni Nicola*, Sorrentino Gaetano, Serroni Simone, SOCIALE ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO Mattu Vanessa, Serroni Luca, Pizzorno Anna Maria, Di DEGLI STUDENTI DI UN LICEO DELLA CITTÀ: Pietro Michela, Serroni Alessandra, Campanella Daniela, DALLA FORMAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE De Febis Marco, Cordone Graziella ATTIVA P.153 PROGETTO INTEGRATO DI TERAPIA Pettinato Laura*, Vaccaro Roberta, Cucchetti Paola, Vitali OCCUPAZIONALE CON CINEMATERAPIA NEL Silvia Francesca, Possenti Mario, Guaita Antonio CENTRO DIURNO ALZHEIMER FIRENZE FIRENZE 4-6 APRILE 2019 P.78 INTERVENTO CON PROGRAMMA MBSR PRESSO D’Amico Rossella* 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI L’OSPEDALE “MARIA LUIGIA” RIVOLTO AL PALAZZO DEI CONGRESSI PERSONALE DEL REPARTO DI RIABILITAZIONE La solitudine dell’anziano NEURO-PSICOGERIATRICA De Bernardis Marco, De Bernardis Elena, Zucchi Giovanni, e la solitudine dell’operatore Filimberti Enea, Bonini Silvia*, Sirbu Manuela, Pingani P.17 LE SINDROMI DELIRANTI AD INSORGENZA Luca, Turrini Giuliano TARDIVA P.109 LA NECESSITÀ DELLA FORMAZIONE Gori Guido* DEL PERSONALE DEDICATO ALLA CURA P.40 IL CIRCOLO: UN INTERVENTO PSICOSOCIALE IN DELL’ANZIANO CON DEMENZA E UN MODELLO GRUPPO PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZA E DI INTERVENTO EVIDENCE BASED - IL I LORO FAMILIARI PROGRAMMA FORMATIVO BEST PRACTICE IN Wright Livia*, Mariani Nicolò, Fatica Luana, Gioggi POSTER DEMENTIA CARE Costanza, De Bonis Carmela POSTER Turci Marina*, Fabbo Andrea, Zerbinati Marta, Monetti Giorgia P.108 LA SOLITUDINE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA DOPO LA DIAGNOSI DI DEMENZA: RUOLO P.149 LA FORMAZIONE PSICOGERIATRICA COME DELL’ASSISTENTE SOCIALE (AS) NELLA RICERCA STRUMENTO DI QUALITÀ ASSISTENZIALE E DELLA RESILIENZA BENESSERE ISTITUZIONALE: IL MODELLO “NUOVI Marchianò Daniela, Giustezza Francesca, Acito Rosalia, PASSI” Tripodi Francesca Saveria, Marfella Raffaella, Toscano Ceron Davide*, Flesia Luca, Rapattoni Monica, Piva Armando, De Gregorio Alessandro, Dello Monaco Maria Raffaella, Bolamperti Emanuela, Rigon Michela Fernanda Grazia, De Falco Caterina, Ruggiero Rosa, Milan Graziella* P.121 SOLITUDINE E DISSOCIALITÀ NELL’ANZIANO La riabilitazione motoria del paziente Tripodi Beniamino, Mangano Valentina, Nucera Arianna, psicogeriatrico Tripodi Cesare* P.44 UN PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEL La valutazione pre e post operatoria MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE PSICOFISICO DEI SOGGETTI ANZIANI NEL COMUNE DI P.4 PREVALENZA DI IDROCEFALO NORMOTESO TERAMO IDIOPATICO (INPH) NELLA COORTE DI PAZIENTI Serroni Nicola*, Pizzorno Anna Maria, Serroni Luca, IN CARICO NELL’ANNO 2017 E NEL PRIMO Campanella Daniela, Serroni Simone, De Febis Marco, Di QUADRIMESTRE DEL 2018 PRESSO UN CDCD Pietro Michela, Cordone Graziella, Serroni Alessandra DELL’AULSS 9 SCALIGERA P.45 ASSISTENZA FISIOTERAPIA CON PARTICOLARE Sala Francesca*, Massironi Gloria, Accordini Cristina, RIGUARDO AL TRATTAMENTO DELLA BASOFOBIA Quaranta Maria Francesca, Melorio Nicoletta, Refatti A PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA NELLA AUSL DI Nicola, De Togni Laura, Costa Bruno TERAMO Serroni Nicola*, Pizzorno Anna Maria, Serroni Simone, 46 Campanella Daniela, Serroni Luca, Di Pietro Michela, De Febis Marco, Cordone Graziella 47
La valutazione psicogeriatrica L’ospedale e il paziente psicogeriatrico in ambito oncoematologico P.74 EFFICACIA DEL MODELLO “DELIRIUM ROOM” P.65 SINGLE CASE IN HOSPICE: TRATTAMENTO NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ANZIANI INTEGRATO DEL PAZIENTE ANZIANO CON RICOVERATI CON DELIRIUM O BPSD DOLORE ONCOLOGICO Brunori Mattia*, Paoloni Valentina, Sciumbata Antonietta Capasso Andrea*, Russo Giacomo, Russo Annalisa, Sarnelli Rosaria, Corneli Maria, Martini Emilio, Lunardelli Maria Lia Raffaele, Del Gais Maria Teresa, Nasti Fausta, Vitale P.122 LA SCALA 4AT-D PER LA RILEVAZIONE DEL Immacolata, Schiano Di Cola Katia, Castaldo Giovanna, DELIRIUM IN CORSO DI DEMENZA: DATI Zara Vincenzo, Tambaro Assunta, Fontanella Gelsomina, PRELIMINARI DELLO STUDIO DI VALIDAZIONE FIRENZE Cesetti Vincenzo, Scafarto Maria Virginia, D’Amore FIRENZE 4-6 APRILE 2019 Lucchini Flaminia*, Nigro Francesca Maria, Grossi 4-6 APRILE 2019 PALAZZO DEI CONGRESSI Antonio Eleonora, Lucchi Elena, Baroncini Caterina, Pecorella Laura, PALAZZO DEI CONGRESSI Gentile Simona, Cherubini Alessandro, Bellelli Giuseppe, Le nuove residenzialità Mossello Enrico, Morandi Alessandro P.94 PROSPETTIVE DI UN NUOVO TIPO DI P.147 L’OSPEDALE ORGANIZZATO PER CONTINUITÀ RESIDENZIALITÀ DI CURA: UN MODELLO ORIZZONTALE PER IL Pea Sara*, Ulinici Silvia, Baushi Liliana PAZIENTE ANZIANO FRAGILE Boffelli Stefano*, Falanga Lina, Baffa Bellucci Francesco, Le terapie vecchie e nuove Rozzini Renzo, Trabucchi Marco della depressione dell’anziano P.155 L’OSPEDALE DEMENTIA FRIENDLY: PROGETTO PILOTA NELL’UO DI GERIATRIA DELL’OSPEDALE P.52 DALLA COGNIZIONE ALL’EMOZIONE. EFFETTI OCSAE DI BAGGIOVARA (MO) POSTER POSITIVI DELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA DI Neviani Francesca*, Fabbo Andrea, Rontauroli Caterina, POSTER GRUPPO SUL TONO DELL’UMORE Bertolotti Marco, Alfano Gaia, Renna Francesca, Manzetto Provenzano Giuseppe, Cumbo Marcella*, Vaccaro Francesco Antonella, Lo Piccolo Melinda, Iacono Alessia P.143 TERAPIA CON ANTIDEPRESSIVI DI NUOVA E Malattia di Parkinson, parkinsonismi VECCHIA GENERAZIONE NELLA DEPRESSIONE e demenza DELL’ANZIANO: VORTIOXETINA VERSUS TRAZODONE P.15 IPOMANIA IN PAZIENTI CON MALATTIA DI Lera Antonio*, Lera Federica PARKINSON Lavolpe Sara*, Canesi Margherita, Ranghetti Alessandra, Le urgenze in psicogeriatria Cereda Viviana, Greco Andrea, Pezzoli Gianni, Tognetti Paola, Rusconi Maria Luisa P.12 LA CRISI DELL’ANZIANO E DEI SUOI FAMILIARI E IL P.39 RUOLO PROGNOSTICO DELLA DISAUTONOMIA “PRONTO SOCCORSO” PSICOGERIATRICO CARDIOVASCOLARE NELLA DEMENZA A CORPI Riolo Antonino*, Benedetti Giacomo, Lo Nigro Giorgio DI LEWY Latini Ester*, Baroncini Caterina, Nigro Francesca, Caramelli Francesca, Giuliani Evelina, Sacco Flavia Carla, Rivasi Giulia, Flaminia Lucchini, Lo Forte Aldo, Lorenzi Chiara, Mancini Carlotta, Imbrici Rosalba, Cavallini Maria Chiara, Ungar Andrea, Di Bari Mauro, Mossello Enrico P.55 STUDIO RETROSPETTIVO PER L’ANALISI DELL’ANDAMENTO AI TEST DI ATTENZIONE IN RELAZIONE ALLA GRAVITÀ DEL DETERIORAMENTO COGNITIVO Grossi Eleonora*, Raffaelli Daisy, Lucchi Elena, Gentile 48 Simona, Morandi Alessandro, Bellelli Giuseppe, Trabucchi Marco 49
Puoi anche leggere