FESTIVAL DELLE ALPI - Social Trekking
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FESTIVAL DELLE ALPI E DELLE MONTAGNE ITALIANE EVENTI IN CONTEMPORANEA 1 e 2 LUGLIO 2017 - 7°EDIZIONE U n w e e k end d i e venti inter amente dedicato alla valorizzazione e alla promozione del territorio italiano L’Associazione Montagna Italia, in decide di coinvolgere località e/o enti collaborazione con il CAI Nazionale, che hanno scelto di aderire all’inizia- promuove le montagne italiane e le tiva turistica, organizzando, nel sue meraviglie con un evento che si weekend designato, manifestazioni di candida a diventare un unicum. vario genere legate al mondo della L’iniziativa coivolge tutte le regioni e montagna. mira a valorizzare i territori montuosi Il Comitato Organizzatore dà vita, in non solo dal punto di vista paesaggi- questo modo, ad una potente cartolina stico, con una particolare attenzione comunicativa che riunisce le monta- per flora e fauna, ma anche dal punto gne italiane attraverso la creazione di di vista storico, culturale, ambientale, un calendario unico contenente tutte sportivo, folcloristicico ed eno-gastro- le manifestazioni. Risultato inevita- nomico. bile è il rilancio del turismo estivo Seconde solo a quelle di interesse nelle località che partecipano e che storico-artistico, le località montane contribuiscono così a rendere note italiane attirano ogni anno milioni di piccole realtà che mantengono vivo turisti da tutta Europa e gli stessi l’antico e rustico sapore di un tempo, italiani le preferiscono come meta per suggerendo escursioni più o meno le vacanze. impegnative, proponendo attività Consapevole dell’enorme potenziale sportive inerenti o ancora organiz- che l’Italia ha da offrire, il Festival zando passeggiate che portano a carat- delle Alpi e delle Montagne Italiane teristici rifugi.
I SALUTI AL FESTIVAL L’Associazione Montagna Italia di Bergamo ed il Club La Lombardia è una Regione ricchissima. Questa sua ricchezza Alpino Italiano uniscono anche quest’anno le loro migliori ener- non è data solo dalle sue caratteristiche sociali ed economiche, gie per dare vita al Festival delle Alpi e delle montagne italiane ma anche dalla diversità dei suoi paesaggi. Tra questi, la mon- che giunge alla sua settima edizione. tagna riveste un ruolo fondamentale, essendo il nostro territorio Il Festival, nel suo insieme, con gli innumerevoli appuntamenti per quasi il 50% ricompreso in aree montane. in programma, ambisce a rappresentare una potente cartolina La mia Giunta ha dato, sin dall’inizio di questa Legislatura, turistica delle montagne italiane e non solo. Un evento culturale grande rilievo alle aree e alle comunità montane, nonostante i volto a promuovere i territori montani e a stimolare una perso- tagli del Governo di Roma ci abbiano messo seriamente in dif- nale scoperta della natura, della vita, degli usi e costumi di que- ficoltà. Il Sottosegretario con delega alle Politiche per la Mon- sti luoghi presenti sulla penisola italiana, tutta da scoprire e tagna, Ugo Parolo, sta facendo un grande lavoro affinché le valorizzare. infrastrutture e i servizi delle comunità siano all’altezza di Condividiamo con tutti voi il desiderio che questo progetto sia occasione per confrontarsi, ri- quelle del resto della Regione. flettere su quanto fatto, raccogliere preziose testimonianze del passato e sia soprattutto da stimolo Il Festival delle Alpi è anche un’occasione per ribadire la nostra appartenenza culturale prima per iniziative ed azioni da intraprendere per il futuro. Azioni di tutela, di valorizzazione, di pro- che geografica a Eusalp, la Macroregione Alpina che è alla base di una nuova idea di Europa mozione di un bene prezioso, affinché possa essere sempre più conosciuto, vissuto, vivo. plasmata dalle Regioni e dai territori omogenei. Crediamo molto nella collaborazione con le altre Regione dell’arco alpino, e siamo impegnati Roberto Gualdi costantemente nella condivisione del know-how in settori strategici come lo sviluppo econo- Presidente Associazione Montagna Italia mico, l’innovazione e le grandi reti infrastrutturali per creare nuove opportunità per i nostri cit- tadini. Auguro a tutti un Festival ricco di spunti di interesse. W la Montagna, w la Lombardia! Roberto Maroni Presidente Regione Lombardia Regione Lombardia si appresta ad ospitare anche quest’anno il “Festival delle Alpi”, un appuntamento atteso e dal successo consolidato, che permette ogni anno di avviare confronti tra le varie realtà territoriali montane, nonchè promuovere la bellezza delle nostre meravigliose montagne lombarde. Regione Lombardia, di Roberto Maroni, sta dimostrando assi- dua e costante attenzione verso le aree montane ed ha intra- preso sensibili politiche di sviluppo finalizzate a migliorare le infrastrutture e i servizi alle comunità locali. A testimoniarlo è, tra gli altri provvedimenti, l’istituzione del 'Fondo regionale territoriale per lo sviluppo delle valli preal- pine', strumento che mette a disposizione risorse per 9 milioni di Euro per garantire ai comuni montani uno sviluppo sostenibile e per favorire la crescita sociale ed economica di territori a rischio isolamento e abbandono. La strada è certamente ancora lunga, ma stiamo andando nella direzione giusta. Ringrazio quindi il Presidente Gualdi e l’Associazione Montagna Italia per la professionalità, il proficuo rapporto di collaborazione instaurato e l’entusiasmo che non man- cano mai di manifestare. Infine auguro un meritato successo a questa edizione del Festival, che sono sicuro sarà un palcoscenico per il patrimonio territoriale, sociale e culturale che rappre- sentano le nostre montagne. Ugo Parolo Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Politiche per la Montagna A partire dall'edizione 2017 il Festival delle Alpi allarga il pro- prio orizzonte a tutte le montagne italiane, nella consapevo- lezza che l'Italia è un Paese montano per più della metà del suo territorio. Si tratta certamente di montagne diverse per morfo- Il Festival delle Alpi continua a crescere e da quest’anno di- logia, per aspetti naturali di carattere geologico, botanico, venta Festival delle Alpi e della Montagna Italiana. socio-antropologico, economico. Ma questa diversificazione Questa settima edizione si estende a tutte le montagne italiane rappresenta un valore aggiunto in quanto ne accresce la biodi- coinvolgendo, grazie al supporto dei Club Alpino Italiano e dei versità, l'offerta paesaggistica, la riconoscibilità identitaria. Nel suoi Gruppi Regionali, anche le sezioni e sottosezioni al di fuori caso delle Alpi, l'Italia condivide con altri sette Stati uno spazio dell’Arco Alpino. transfrontaliero che, anche sul piano amministrativo e geopo- Una moltitudine di eventi, escursioni, salite alpinistiche, serate litico, si accinge a diventare una delle più strategiche macrore- e conferenze organizzate oltre che dalle sezioni CAI anche da gioni europee. Dopo due secoli di emarginazione conseguente alla nascita degli Stati nazionali associazioni ed enti, porranno per un fine settimana l’ambiente i quali, soprattutto in Italia e in Francia, hanno sospinto i territori alpini verso una progressiva montano al centro dell’attenzione del grande pubblico. periferizzazione, oggi si ritorna a percepire le Alpi come cerniere permeabili per uomini e merci. Sarà l’occasione per richiamare l’attenzione su un ambiente fi- Cambia quindi la loro rappresentazione, mentale prima ancora che fisica, e così le terre alte del nora spesso considerato marginale ma che tuttavia copre il 35 % del territorio italiano con le nostro Paese si stanno lentamente ripopolando seppure in maniera disomogenea. Vi sono aree sue genti, la loro cultura e tradizioni, diverse tra loro di regione in regione ma accomunate dalla in forte ripresa ed aree ancora in sofferenza. Tuttavia, qualcosa sta cambiando. Fattori congiun- difficoltà della vita di montagna, specie per i giovani. turali e fattori strutturali aiutano a far nascere nuovi bisogni di "montanista'". Nella direzione di Ma la montagna oggi offre possibilità e opportunità anche a loro e di questo si parlerà nel Con- un nuovo interesse per le Alpi ha avuto una funzione catalizzatrice la Convenzione alpina ap- vegno “Le giovani generazioni e la montagna, tra tradizione e innovazione” che si terrà sabato provata negli anni novanta del secolo scorso. Ma anche per gli Appennini è maturata successi- 1 luglio presso il Palazzo di Regione Lombardia a Milano. vamente una Convenzione simile. Ovviamente, per gli Appennini la sfida è tutta italiana in Sarà un momento per parlare dei progetti che promuovono le attività imprenditoriali dei giovani quanto essi ne costituiscono la dorsale e la parte preponderante di aree interne. In tal senso, sarà e per sentire le testimonianze di chi ha saputo cogliere queste opportunità e trasformarle in decisiva la nuova Strategia Nazionale prevista per l'immediato futuro. In questa ottica program- un’occasione per continuare a vivere in montagna, di montagna senza mai dimenticare il rispetto matoria, i giovani potranno avere un ruolo significativo anche a fronte delle nuove opportunità del suo ambiente. di lavoro che si potranno loro prospettare. In tale proiezione di futuro, inteso nel senso di un Per concludere non posso che ringraziare Montagna Italia, il suo Presidente e il suo staff per lo avvenire concreto, occorrerà trovare un giusto equilibrio fra tradizione ed innovazione. Un nuo- sforzo organizzativo per la realizzazione del Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane assi- vismo incapace di intercettare i valori ancora vivi veicolati dalla tradizione è destinato a fallire. curando che il CAI – Lombardia sarà sempre al suo fianco in questa manifestazione. In che cosa consiste, dunque, la relazione fra tradizione e innovazione? Semplicemente nel far dialogare i "sapere" con il "sapere", le buone pratiche di lunga durata selezionate nel corso della Renato Aggio storia con i risultati delle nuove tecnologie e della scienza. Soltanto così le montagne potranno Presidente CAI Lombardia ritrovare una nuova centralità mediante l'apporto irrinunciabile di giovani motivati e consape- voli. Excelsior! Annibale Salsa Responsabile scientifico del Festival delle Alpi
Eventi in contemporanea ne VALLE D’AOSTA Rosa Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio dell'Alta Valle Trompia Dove: Valle Anzasca, Monte Rosa Info: Centro Studi Valle Imagna Dove: Bovegno, Fraz. Graticelle PROVINCIA DI AOSTA Quando: domenica 2 luglio Referente: Antonio Carminati Quando: domenica 2 luglio Traversata del Tournalin Info: Cai di Villadossola tel. 035850066 - cel. 3281829993 Info: Cai Sez. di Bovegno Dove: Cheneil - ST. Jacques Referente: Renato Boschi www.centrostudivalleimagna.it Referente: Alessio Rambaldini Quando: domenica 2 luglio cel. 3383521952 info@centrostudivalleimagna.it tel. 030926699 - cel. 3393387512 Info: Cai Sez. di Magenta www.caivilladossola.net www.caibovegno.it - info@caibovegno.it Referente: Lorenzo Garbini boschirenato@tiscali.it “Formaggi di…vini 2017” - Percorso enoga- cel. 3460235665 stronomico con formaggi della Valle Brem- PROVINCIA DI COMO www.caimagenta.it - magenta@cai.it Concerto facente parte della rassegna bana e vini della bergamasca 7° Edizione della Festa della Montagna "Percorsi popolari tra sacro e profano", con Dove: Averara Dove:Pian del Tivano la partecipazione del coro Sicut Lilium di Quando: sabato 1 luglio Quando: 2 luglio Beinette (CN) Info: Altobrembo Info: Proloco Zelbio LIGURIA Dove: Santa Maria Maggiore Referente: Andrea Paleni Referente: Paolo Sorbini Quando: sabato 1 luglio cel. 3481842781 prozelbio@gmail.com PROVINCIA DI GENOVA Info: Associazione Cori Piemontesi www.altobrembo.it - info@altobrembo.it Referente: Ettore Galvani Breve presentazione dello sci club con PROVINCIA DI LECCO “Antola in festa" apertura straordinaria del tel. 0323496313 - cel. 3663729784 castello della pietra di Vobbia e del museo www.associazionecoripiemontesi.com annessa escursione presso l'anello di fondo info@associazionecoripiemontesi.com in località convento. Percorso di 3/4 km im- Camminarte al monte Pelmo con installa- contadino annesso al santuario del convento zioni al Rifugio Vazzoler agostiniano di Montebruno merso nel verde aperto a piccoli e grandi Concerto facente parte della rassegna "Cori per far conoscere il territorio di Foppolo Dove: Dolomiti Dove: Parco naturale dell'Antola Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio - fino a Quando: sabato 1 luglio in vetta", con la partecipazione del coro dove lo sci club opera ANA Stella Alpina di Verzonno (NO) Dove: c/o casa Clan 2, Piazzale Alberghi, fine settembre 2017 Info: Parco naturale Regionale dell'Antola Info: Camminarte Referente: Liuti Raffaella Dove: Rifugio Bim-See, Morasco Val Foppolo Formazza Quando: domenica 2 luglio, ore 11:00 Referente: Luisa Rota Sperti tel. 010944175 - cel. 335124730 cel. 3385922484 Quando: domenica 2 luglio Info: Clan2 A.S.D. www.parcoantola.it - info@parcoantola.it www.luisarotasperti.com - info@luisarotasperti.com Info: Associazione Cori Piemontesi Referente: Samuele Aspesi Referente: Ettore Galvani tel. 034574109 - cel. 3408361823 PROVINCIA DI SAVONA tel. 0323496313 - cel. 3663729784 www.clan2.it - info@clan2.it Camminarte nelle Grigne. Ai Piani Resinelli www.associazionecoripiemontesi.com mostra di Marzia Galbusera presso l'ufficio "Segni della natura, segni dell'uomo", info@associazionecoripiemontesi.com Mostra "La vacca dei poveri: storia sociale turistico - Installazioni di Luisa Rota Sperti escursione guidata nel Beigua Geopark della capra" al Rifugio Porta Dove: Grigne Dove: Sassello PROVINCIA DI VERCELLI Dove: Centro museale di Santa Brigida, Via Quando: domenica 2 luglio Carale, 13 Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio - fino a Info: Parco del Beigua Quando: sabato 1 luglio, dalle ore 9:30 alle fine settembre 2017 Escursione al rifugio Vallè al Colle del Info: Camminarte Referente: Ilaria Mangini Piccolo Altare 11:30 e domenica 2 luglio, dalle 10:00 alle tel. 0108590300 - cel. 3939896251 12:00 Referente: Luisa Rota Sperti Dove: Rima San Giuseppe cel. 3385922484 www.parcobeigua.it - turismo@parcobeigua.it Quando: 2 luglio Info: Sindaco del Comune di Santa Brigida Referente: Carluccio Regazzoni www.luisarotasperti.com - info@luisarotasperti.com Info: Cai Sez. di Milano, Sottosezione di Edel- weiss cel. 3334760877 Panorami e leccornie al monte San Primo PIEMONTE Referente: Giorgio Vico Mussati centromuseale@comune.santabrigida.bg.it Dove: San Primo tel. 0255191581 - cel. 3339140264 Quando: domenica 2 luglio UniAcque porta in giro l’arte. Premio arte PROVINCIA DI TORINO www.edelweisscai.it - info@edelweisscai.it Info: Four Seasons Natura e Cultura UniAcque 2017 - Mostra itinerante Dove: Lovere Referente: Manuela Grigoletto Escursione al Col del Vento con partenza da tel. 0270634800 - cel. 3248486608 Villar Focchiardo e rientro con vista alla LOMBARDIA Quando: dal 28 giugno al 9 luglio segreteria.milano@fsnc.it Info: UniAcque, servizio turistico integrato Certosa di Monte Benedetto Referente: Raffaello Brunasso Dove: Villar Focchiardo PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI MILANO tel. 0353070711 Quando: domenica 2 luglio www.uniacque.bg.it Info: Gruppo Cartusa Porte aperte della Bibliosteria di Cà Berizzi: raffaello.brunasso@uniacque.bg.it La vita in alpeggio: Orobie Valtellinese - mezzi Referente: Fulvia Casale gli amici del Centro Studi accompagne- propri - escursionismo culturale - naturalistico tel. 0119646057 - cel. 3497558660 ranno i visitatori in un tour architettonico- Performance artistica “Vette di latte” con il Dove: Valle del Bitto www.cartusia.it - flu058@hotmail.com culturale nel complesso monumentale di Cà Soprano Silvia Lorenzi Quando: domenica 2 luglio Berizzi Corna Imagna, a Bergamo, dove è Dove: Piazza dell’Orso a Schilpario Info: Cai Sez. di Corsico “Il Piccolo Principe”, memoriale per Gino stato attivato il Centro di animazione cultu- Quando: ore 17:00 Referenti: Roberto Burgazzi, Antonio Cerutti, Baral rale e di promozione dell'accoglienza nello Info: vedi pag. 7 Alberto Moro Dove: Ecomuseo delle Miniere, Scopriminiera spazio rurale. Una sintesi concreta di tradi- Referente: Associazione Montagna Italia cel. 3398828946 - cel. 3393336000 a Prali zione e innovazione tel. 035237323 tel. 024471874 - cel. 3357117197 Quando: sabato 1 luglio, alle ore 21:15 Dove: Bibliosteria di Cà Berizzi, Sant' Omo- www.caicorsico.it - cai.corsico@libero.it Info: Assemblea Teatro Associazione bono Terme Workshop di Musica Russa con concerto Referente: Renzo Sicco Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio finale (ingresso libero) Ascesa al Monte San Primo - difficoltà tel. 0113042808 - cel. 3347744194 Info: Centro Studi Valle Imagna Dove: Museo del Falegname Tino Sana", media - dislivello 650m - durata camminata www.assembleateatro.com - assteat@tin.it Referente: Antonio Carminati Almenno San Bartolomeo (pause escluse) 4 ore tel. 035850066 - cel. 3281829993 Quando: 2 luglio, alle ore 17:30 Dove: "Scherzi della Luna", un poetico ricordo di www.centrostudivalleimagna.it Info: Museo del Falegname Tino Sana - appuntamento 1: ore 8:00, MM3 Milano Laura Mancinelli info@centrostudivalleimagna.it Referente: Aurora Sana Comasina, i partecipanti riuniscono qui le auto Dove: Forte di Exilles tel. 035554411 - cel. 3662496336 e viaggiano verso San Primo assieme con car- Quando: domenica 2 luglio, alle ore 16:00 Conferenza di Antonio Carminati sul tema museo@tinosana.com pooling Info: Assemblea Teatro Associazione "La cultura popolare e i beni della tradi- - appuntamento 2: ore 9:30, San primo - par- Referente: Renzo Sicco zione quali fattore determinanti dello svi- luppo territoriale: l'esperienza del Centro PROVINCIA DI BRESCIA cheggio ristorante La Baita tel. 0113042808 - cel. 3347744194 Quando: domenica 2 luglio www.assembleateatro.com - assteat@tin.it Studi Valle Imagna" Info: Four Seasons Natura e Cultura Dove: Bibliosteria di Cà Berizzi, Sant' Omo- Assaporando in Malga. Escursione tra gli alpeggi della nostra località Referente: Manuela Grigoletto "Mangia, cammina & bevi", passeggiata bono Terme tel. 0270634800 - cel. 3248486608 enogastronomica sui sentieri della Val Quando: sabato 1 luglio dalle ore 20:30 Dove: Esine Quando: domenica 2 luglio segreteria.milano@fsnc.it Sangone Info: Centro Studi Valle Imagna www.viagginaturaecultura.it Dove: Coazze Referente: Antonio Carminati Info: Associazione Lupi di San Glisente Quando: domenica 2 luglio tel. 035850066 - cel. 3281829993 Referente: Edoardo Marioli cel. 3425798045 Escursione al Rifugio Martina - difficoltà Info: Associazione Priori del Castello www.centrostudivalleimagna.it media/bassa - dislivello 200m - durata Referente: Alessandro Oliva info@centrostudivalleimagna.it www.lupidisanglisente.it info@lupidisanglisente.it camminata (pause escluse) 2 ore cel. 3332332304 - 3334200307 Dove: associazione.prioridelcastello@gmail.com Presso la Bibliosteria: menù speciale a - Appuntamento 1: ore 9:45, MM3 Milano colazione e a cena, a base di ricettari della Escursione in località Costarica di Gratticelle (Frazione di Bovegno) alla Comasina. I partecipanti riuniscono qui le auto PROVINCIA DI VERBANIA tradizione enogastronomica della Valle scoperta della antica miniera d'argento, a e viaggiano verso Pian Rancio assieme, con Imagna carpooling Dove: Bibliosteria di Cà Berizzi, Sant' Omo- quota 1.500 m s.l.m., alle pendici del Monte Escursione nell'oasi faunistica del Monte Muffetto in una delle zone più suggestive - Appuntamento 2: ore 11:00, Pian Rancio, bono Terme
lle località montane d’Italia davanti al Jungle Park Funes alla Val Gardena Escursione alpinistica Alta Via Resiana, Referente: Marion Niederkofler Quando: domenica 2 luglio Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio regina delle traversate in cresta del Parco tel. 0474678122 Info: Four Seasons Natura e Cultura Info: Cai Sez. di Berbenno naturale delle Prealpi Giulie www.speikboden.it - marian1208@live.de Referente: Manuela Grigoletto Referente: Roberto Bertini - Carlo Dell’Oca Dove: Val Resia tel. 0270634800 - cel. 3248486608 cel. 3394828001 - cel. 3429210988 Quando: domenica 2 luglio PROVINCIA DI TRENTO segreteria.milano@fsnc.it info@caiberbenno.it - www.caiberbenno.it Info: Ente parco naturale delle Prealpi Giulie www.viagginaturaecultura.it Referente: Beltrame Andrea Inaugurazione sentiero dei pastori Itinerario alpinistico (A-F+): partendo dal tel. 043353534 Dove: Commezzadura Val di Sole PROVINCIA DI PAVIA Rifugio Forni, raggiungendo il Rifugio www.parcoprealpigiulie.it Quando: domenica 2 luglio Casati, risalendo il ghiacciaio fino alla vetta info@parcoprealpigiulie.it Info: Proloco Commezzadura Voli in tandem turistici sui preappennini Dove: Monte Cevedale Referente: Marco Podetti dell'Oltrepo Pavese Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio Andar per erbe e aromi. Escursione naturalistica tel. 0463974840 Dove: Cà del Monte Info: Cai Sez. di Tirano alla ricerca di semplici piante, ma dai sapori www.daolasa-valdisole.it Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio Referente: Damiano Canali speciali che Madre Natura ci ha donato per la prolococommezzadura@gmail.com Info: Parapendio Voghera ASD cel. 3487058994 - caitirano@gmail.com nostra alimentazione Referente: Nicolò Pacco Dove: Loc. Sella Carnizza - Resia Trekking lungo il fronte della Guerra cel. 3406836701 - cel. 3484967134 Dordona sky bike - La pedalata ai confini del cielo Quando: sabato 1 luglio Bianca (1915 – 1918) www.parapendiovoghera.com Dove: Fusine - Foppolo Info: Ente parco naturale delle Prealpi Giulie Dove: Dal rifugio Berni al Passo Gavia al info@parapendiovoghera.com Quando: domenica 2 luglio Referente: Beltrame Andrea monte Gavida ( 3025 m) Info: Rifugio Dordona tel. 043353534 Quando: sabato 1 luglio PROVINCIA DI SONDRIO Referente: Jessica Ruffinoni www.parcoprealpigiulie.it Info: Cai Liguria tel. 3496148236 - jessicaruf@hotmail.it info@parcoprealpigiulie.it Referente: Gianni Carravieri Alle sorgenti dell'Adda: giro dei laghi di tel. 010592122 – cel. 3357587527 Cancano Escursione Naturalistica - la Valle del Bitto Escursioni nelle montagne di Ignazio Piussi presidente.gr@cailiguria.it – Dove: Bormio di Albaredo - la vita in alpeggio Dove: Alpi Giulie gruppo del Montasio www.cailiguria.it Quando: domenica 2 luglio Dove: Albaredo, Rifugio Alpe Piazza Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio Info: U.O.E.I. Sez. di Bergamo di cui Quando: domenica 2 luglio Info: ONLUS Ignazio Piussi Trekking lungo il fronte della Guerra Presidente Lorenzo Gaini Info: Cai Sez. di Corsico Referente: Alessandro Piussi Bianca (1915 – 1918) Referenti: Galdino Rota e Massimo Oberto Referenti: Alberto Moro - Antonio Cerutti tel. 0432601814 - cel. 3335824935 Dove: Dal Passo Tonale alla Cima Presena tel. 035239405 cel. 3357117197 - cel. 3341981230 www.facebook.com/groups/56220431842/ (3068 m) www.bergamo.uoei.it - bergamo@uoei.it www.caicorsico.it - cai.corsico@libero.it onlusignaziopiussi@alice.it Quando: 2 luglio Info: Cai Liguria Concerto "La bacchetta magica" dell'Or- PROVINCIA DI VARESE Laboratorio di Stone Balancing, pratica Referente: Gianni Carravieri chestra di fiati della Valtellina dalle ore per realizzare delle sculture effimere con tel: 010592122 – cel: 3357587527 21:00 Escursione per imparare a riconoscere, delle pietre una sull'altra in equilibrio presidente.gr@cailiguria.it – Dove: Montagna in Valtellina, sagrato della raccogliere e utilizzare le erbe spontanee di Dove: Val Resia www.cailiguria.it chiesa di San Giorgio montagna. Gita escursionistica nella Val Quando: sabato 1 luglio, dalle ore 15:30 Quando: sabato 1 luglio (in caso di mal tempo, Veddasca Selvaggia Info: Ufficio informazione ed accoglienza Vacanza Hatha Yoga il concerto si terrà nella chiesa attigua) Dove: Luino Monteviasco turistica Dove: Campolo Info: Orchestra di fiati della Valtellina Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio Referente: Elisa Bobaz Quando: da venerdì 30 giugno a domenica 2 Referente: Mariarosa Rizzi Info: Cai Sez. di Luino tel. 043353534 - cel. 3887631173 luglio cel. 3488898937 Referente: Adriano Rinaldin www.resianet.org - proloco.provalresia@gmail.com Info:A.S.D. Taekwondo Attila www.fiativaltellina.net - mariarosarizzi@tiscali.it cel. 3497661130 Referente: Cecilia Peirè www.cailuino.it - cailuno@cailuino.it tel. 3400983669 - ceciliapeire1989@gmail.com Gita alpinistica al Pizzo Rachele, 2.998 m, in TRENTINO ALTO ADIGE Valmalenco Escursione Intergenerazionale “Prendetevi Primiero Dolomiti Marathon Dove: Chiesa in Valmalenco, Frazione il tempo soprattutto dello stare insieme" PROVINCIA DI BOLZANO Dove: Parco Naturale Paneveggio - Pale di Chiareggio Dove: Estoul Val d'Ayas - Salita al Corno San Martino - Valle del Primiero Quando: domenica 2 luglio Bussola Adventure Outdoor Fest è un Festival Quando: sabato 1 luglio Info: Cai Sez. di Morbegno Quando: domenica 2 luglio dedicato al mondo Outdoor strutturato con Info: ASD VENICE MARATHON CLUB Referente: Marco Poncetta Info: Cai Sez. di Castellanza workshop, esibizioni, corsi, attività non com- Referente: Lorenzo Cortesi tel. 0342013417 - cel. 3489491422 Referente: Silvano Landoni petitive, concorso cinematografico e incontri tel. 3295945553 www.caimorbegno.org - info@caimorbegno.org cel. 3475184414 - castellanza@cai.it con importati ospiti e atleti internazionali l.cortesi@venicemarathon.it Dove: San Candido - Innichen CamminaForeste2017 da Sondrio a Buglio Quando: da mercoledì 28 giugno a domenica 2 Vacanza Hatha Yoga in Monte passando per la Via dei Terrazza- FRIULI VENEZIA GIULIA luglio Dove: Campolo menti Info: Adventure Outdoor Italia ASD Quando: 1 e 2 luglio Info:A.S.D. Taekwondo Attila Dove: Sondrio, percorso ciclopedonale, via dei PROVINCIA DI UDINE Referente: Fabio Cavallari Terrazzamenti cel. 3488717988 Referente: Cecilia Peirè Concerto in Rifugio con Marco Tanduo e la cel. 3400983669 Quando: sabato 1 luglio, ore 8:30 sua Band; una Musica che entra nel cuore! www.adventureoutdoorfest.com Info: Cai Sez. Valtellinese di Sondrio info@adventureoutdoorfest.com ceciliapeire1989@gmail.com Dove: Rifugio Chiampizzulon Referente: Marusca Piatta Quando: domenica 2 luglio, alle ore 13:30 tel. 0342214300 - cel. 3382502454 Musicworld Speikboden propone un sabato Primiero dolomiti Marathon Info: Rifugio Chiampizzulon, Comune di Dove: Parco Naturale Paneveggio - Pale di www.caivaltellinese.it - info@caivaltellinese.it Rigolato ricco di esibizioni di vari gruppi e generi musicali San Martino - Valle del Primiero Referente: Anna Mainardi Quando: sabato 1 luglio Escursione per escursionisti esperti (T-E- tel. 043368001 - cel. 3482208808 Dove: Campo Tures - area escursionistica di EE) nei sentieri del parco naturale Puez - Speikboden Info: ASD VENICE MARATHON CLUB www.rifugiochiampizzulon.it Referente: Lorenzo Cortesi Odle, con pernottamento nel rifiugio Genova info@rifugiochiampizzulon.it Quando: sabato 1 luglio, dalle ore 10:30 alle ore a 2.297 metri 20:00 cel. 3295945553 - Dove: Parco Naturale Puez-Odle, dalla Val di Info: Speikboden S.P.A. l.cortesi@venicemarathon.it
1° Vertical del Monte Cornetto EMILIA ROMAGNA cel. 3491389629 LAZIO Dove: Folgaria info@equipenatura.it - www.equipenatura.it Quando: sabato 1 luglio PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI ROMA Info: APT Alpe Cimbra – Folgaria, Lavarone e Alba in rifugio: osservare il Sole che nasce ed Luserna I prati e i panorami della Sella dei generali. i camosci Festa della montagna, una festa istituzionale Referente: Daniela Vecchiato Escursionismo teatrale tra storia, memoria e Dove: Partenza un'ora prima dell'alba diretta- ogni prima domenica di luglio con inizio il tel. 0464724100 ritorno alla montagna mente dal Rifugio Telegrafo. sabato sera e una messa in vetta www.alpecimbra.it - info@alpecimbra.it Dove: Mareto Quando: Domenica 2 luglio Dove: Comune di Filettino, da Serra Quando: sabato 1 luglio Info: Equipenatura Sant’Antonio a Monte Viglio Traversata Rabbi - Peio dal Passo Carcen: Info: Escursionismo Teatrale - Teatro Franco Referente: Alessandro Tenca Quando: domenica 2 luglio escursione impegnativa nelle vallate del Parenti cel: 3491389629 Info: Cai Sez. Collefermo, Anagni Parco Nazionale dello Stelvio Referenti: Umberto Petranca e Alessandro info@equipenatura.it - www.equipenatura.it Referente: Amedeo Parente Dove: Parco Nazionale dello Stelvio Biondelli cel. 3929225101 - cel. 3282743101 Quando: sabato 1 luglio cel. 3334068537 - cel. 3297389170 www.caicolleferro.it Info: Direttore dell'Ufficio Parco Nazionale umberto.petranca@gmail.com Traversata del Monte Baldo – sentiero della segreteria@caicolleferro.it dello Stelvio Pace – Alta via del Monte Baldo Referente: Marcello Scutari Dove: Da Caprino Veronese – Rifugio Altis- tel. 0463909770 simo di Nago – Rifugio Telegrafo VENETO ABRUZZO www.stelviotrentino.it - parcostelvio@provincia.tn.it Quando: da sabato 3 giugno domenica 2 luglio Info: Cai Sez. di Brescia Insieme sul percorso degli habitat nella PROVINCIA DI BELLUNO tel: 030321838 – caibrescia@cai.bs. .it PROVINCIA DE L’AQUILA Z.S.C. Alta val Stava Dove: Pampeago (ritrovo stazione di Valle “6° Pramper race - il piacere di correre per Escursioni nell’ambito della “Settimana della Seggiovia "Agnello") conoscere la Val Pramper”. Corsa non PROVINCIA DI VENEZIA escursionistica abruzzese”: Scoprire le Fate, Quando: sabato 1 luglio competitiva nel Parco Nazionale delle gli orsi e i camosci Info: Rete di riserve Fiemme-destra Avisio Dolomiti Bellunesi Le MarmoleRunde ospitano DolomitiAr- Dove: Val Fondillo Referente: Andrea Bertagnolli Dove: Formo di Zoldo tRock una mostra fotografica che racconta Quando: 1 luglio tel. 0462872489 Quando: domenica 2 luglio parte dell'evoluzione geologica delle Dolo- Info: Cai Abruzzo www.reteriservefiumearsico.tr.it Info: Cai Sez. di Oderzo miti, attraverso stupende immagini realizzate Referente: Gaetano Falcone reteriserve@mefiemme.eu Referente: Emilio Da Re al microscopio fotografando sottili fogli di tel. 3496007548 tel. 0422716354 - cel. 3289317409 roccia g.falcone@caiabruzzo.it – www.caiabruzzo.it Valandro Vertical Race www.infofiumearsico.tr.it Dove: Rifugio Galassi ai piedi dell'Antelao Dove: Monte Valandro info@caioderzo.it (Dolomiti) Escursioni nell’ambito della “Settimana Quando: domenica 2 luglio Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio escursionistica abruzzese”: Il sentiero Pier Info: Comano Mountain runners PROVINCIA DI VERONA Info: Cai Sez. di Mestre Giorgio Frassati Referente: Marco Buratti Referente: Francesco Abbruscato Dove: Val Fondillo www.comanomountainrunners.it Escursione sulle tracce della "Guerra cel. 3484059061 Quando: 1 luglio comanomountainrunners@gmail.com Bianca" nel centenerio dell'inizio della www.rifugiogalassi.it - presidente@caimestre.it Info: Cai Abruzzo in collaborazione con Azione Grande Guerra Cattolica Collelongo "Tra le sconfinate praterie del Peller" Dove: Corno di Covento - Gruppo dell'Adamello Referente: Gaetano Falcone percorso ad anello attraverso pascoli Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio TOSCANA tel. 3496007548 pittoreschi da malga Clesera a malga Info: Cai Sez. di Verona g.falcone@caiabruzzo.it – www.caiabruzzo.it Tassulla sul magnifico altopiano del Pian Referente: Alessandro Camagna PROVINCIA DI FIRENZE della Nana tel. 0458030555 - cel. 3385918977 Dove: Strembo - Ritrovo a Cles - parcheggio del www.caiverona.it - info@caiverona.it Viaggio a piedi “La mia traversata delle Alpi SICILIA Palazzetto dello Sport Quando: sabato 1 luglio, dalle ore 9:00 alle ore Previsioni del tempo in montagna e corretta Apuane” lettura dei bollettini meteorologici; Dove: Viaggio itinerante da Lucca a Carrara PROVINCIA DI CATANIA 16:30 Info: Parco naturale Adamello Brenta auto-previsione e interpretazione dei segnali Quando: da domenica 25 giugno a sabato 1 Referente: Catia Hvala del tempo. luglio Apertura rifugio Manfrè tel. 0465806666 Corso di formazione per appassionati di Info: Walden Viaggi a piedi Dove: Monte Manfrè www.pnab.it - info@pnab.it meteo Referente: Liuti Raffaella Quando: sabato 1 e domenica 2 luglio Dove: Centro Meteo ARPAV di Arabba tel. 0559166690 Info: Associazione Etna Experience Quando: 1 luglio dalle ore 18:00 alle 19:30 e se- www.waldenviaggiapiedi.it Referente: Patrizia Impellizzeri rata divulgativa dalle 21:00 info@waldenviaggiapiedi.it cel. 3498318825 Info:Equipenatura rifugiomanfre@gmail.com Referente: Alessandro Tenca Montagnafuturo: l’impegno di Regione Lombardia per la montagna Hanno preso avvio nel mese di maggio i laboratori progettuali previsti dall’iniziativa Montagnafuturo: il percorso, promosso dal Sottosegretario per le Politiche alla Montagna di Regione Lombardia Ugo Parolo, è volto alla definizione di linee guida per lo sviluppo del territorio montano regionale. Il dibattito circa le politiche per la montagna, il rilancio delle aree interne e la valorizzazione delle risorse di questi territori – che in Lombardia rappresentano oltre il 40% della superficie territoriale – è sempre più al centro del confronto regionale e nazionale. Quale futuro per la montagna lombarda, per il suoi giovani e le sue imprese? Come attivare po- litiche integrate per un rilancio e una migliore qualità di vita in queste zone? Sono solo alcuni dei temi che attraverso Montagnafuturo verranno affrontati in un percorso a tappe sul territorio, che si concluderà a novembre con un evento finale di restituzione in Regione Lombardia. Il 12 maggio si è tenuto il primo incontro a Luino (Va) in merito ai servizi per le comunità montane, il 25 maggio la se- conda tappa a Colico (LC) sui temi del turismo e dell’attrattività: i prossimi incontri riguarderanno i giovani e le startup di montagna, green economy e servizi ecosistemici, nuovi modelli di governance per il territorio montano. Gli incontri sono aperti ad amministratori, imprese, soggetti del terzo settore, ma anche privati cittadini: ciascuno è invitato a partecipare, portando la propria esperienza e punto di vista. Nel corso degli eventi anche testimonianze e buone pratiche per un confronto attivo e stimolante. Sarà inoltre disponibile a breve un questionario online per dare possibilità di contribuire al confronto a chiunque intenda dare il proprio con- tributo. Tutte le informazioni, le date degli eventi e i materiali del progetto sono disponibili sul sito montagnafuturo.it
Schilpario Scenari mozzafiato e intinerari estivi unici Schilpario si trova a 1.135 m. cornice naturale delle Orobie numerose cascate che il freddo della storia recente del territo- s.l.m. ed è uno dei borghi della Bergamasche e posto all'in- trasforma in enormi stalattiti. rio. Val di Scalve. gresso di un’affascinante L'estate è meta ambita di Un luogo ricco di storia, sapori abetaia. La posizione ambien- escursioni nelle Orobie e tradizioni, incastonato nella tale e paesaggistica straordina- Bergamasche, dal paese ria, ha fatto di Schilpario una partono diversi sentieri che meta turistica fra le più sovrastano l'intera Val di apprezzate degli appassionati Scalve e portano ai rifugi di montagna. Tagliaferri, Vivione e D'inverno la neve ricopre Campione. Anche percorsi l'intero territorio e l'affascinate ciclabili o a cavallo contribui- abetaia si trasforma nella scono ad arricchire l'offerta splendida Pista degli Abeti. turistica. Un ampio campo scuola Un campo di pattinaggio a servito da ski-li vi aspetta per in quota praticando scialpini- rotelle, manifestazioni folklo- imparare a sciare in tutta smo o ciaspole per raggiungere ristiche in piazza, visite alle Comune di Schilpario sicurezza e seguiti da maestri panorami che lasciano a bocca vecchie miniere di ferro contri- p.zza Card. Maj, 1 - 24020 - Schilpario Tel. 0346/55056 e 0346/56164 di sci; oppure scegliere di salire aperta. Scalare il ghiaccio nelle buiscono ad apprendere parte www.comune.schilpario.bg.it Una performance narrata Vette di latte e cantata. declinazione artistica Una storia che si dipana e sviluppa attraverso di una voce una voce e un filo narrativo. è È la storia di Mom e un canto Nero, due esseri umani un racconto alla ricerca del senso un profumo della vita. una performance Due percorsi che si uno studio artistico incontrano nell’amore, un ricordo tra cime e pianure, un momento senza spiegazione trovandosi e perden- ma dai tanti significati dosi, così come avviene o semplicemente per ogni cosa viva e uno spazio che si riempie di fluttuante, così come voce avviene per la voce, che una volta svelata e liberata se ne va via nell’aria.
Un evento organizzato da In collaborazione con Con il contributo di Con il Patronato di Club Alpino Italiano www.montagnaitalia.com www.cai.it Con il Patrocinio di Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Val d’Aosta Liguria Trentino Alto Adige Piemonte Lombardia Veneto Emilia Romagna Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Gruppi Regionali Marche Lazio Abruzzo Molise Club Alpino Italiano Sezione e Sotosezione di Bergamo Un evento promosso da Segreteria organizzativa Ufficio stampa Si ringrazia Media Partner e comunicazione Club Alpino Italiano Regione Lombardia www.montagnaitalia.com www.cailombardia.org www.teamitalia.com Il Festival delle Alpi e delle montagne italiane è un evento ideato e registrato dall’Associazione Montagna Italia - Bergamo - Via Zelasco,1 - Bergamo | Tel. 035.237323 | info@montagnaitalia.com
Puoi anche leggere