FELTRINELLI PER LA SCUOLA - A.S.2014- 2015

Pagina creata da Alessandro Ricci
 
CONTINUA A LEGGERE
A.S.2014-
   2015
   LIBRERIA FELTRINELLI

   Arezzo

[FELTRINELLI PER LA SCUOLA]
Quattro progetti per le scuole, dall’infanzia alla Secondarie di Secondo grado, che contaminano pratiche
filosofiche e libri per imparare ad amare la lettura, crescere, costruire sé e conoscere il mondo.
FELTRINELLI PER LA SCUOLA

Quest’anno la libreria Feltrinelli propone alle scuole quattro nuovi progetti:
-due rivolti ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, ai loro
insegnanti e alle loro famiglie.
-uno rivolto ai ragazzi e alle ragazze della secondaria di primo grado, ai loro insegnanti e genitori.
-uno rivolto alle ragazze ed ai ragazzi della Secondaria di Secondo grado.
Al centro di tutti i nostri progetti c’è il libro quale strumento per nominare il mondo ( interno ed
esterno) conoscere, conoscersi e crescere.
La nostra proposta si caratterizzerà per un uso speciale di libri ed albi illustrati: essi saranno infatti
i testi, anzi i pre-testi, per attivare con i bambini e le bambine e con i ragazzi e le ragazze delle
sessioni di phylosophy for children e phylosophy for community, contaminando stili e modi diversi
della pratica.

SCUOLA PRIMARIA
La nostra proposta ha al centro l’idea del libro come strumento prezioso per crescere. Un buon
libro costruisce relazione, regala parole.
I bambini e le bambine hanno bisogno di parole: le parole sono un dono che viene offerto loro per
nominare e quindi comprendere il mondo. Un mondo che non è semplice ma complesso, di cui i
libri colgono sfumature, sfaccettature, e regalano immagini e parole indispensabili per costruire
ancoraggio, per dipanare orizzonti di significato e appropriarsi del mondo, sia di quello esterno che
di quello interno.

Per questo da quest’anno la Libreria Feltrinelli di Arezzo propone alle scuole degli incontri gratuiti
per promuovere e diffondere la cultura del libro e l’eccellenza del pensiero tra i bambini e le
bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Gli incontri che proponiamo si
prefiggono di accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo degli albi illustrati e
dei libri per l’infanzia, alla familiarizzazione con le librerie e alla promozione dell’eccellenza del
pensiero.
La nostra proposta, completamente gratuita per tutte le scuole dell’infanzia e primarie contamina
e tiene insieme la centralità del libro e dell’albo illustrato, quale strumento prezioso di scoperta e
acquisizione del mondo e quale luogo di pensiero, con le pratiche della filosofia con i bambini.
Essa è così articolata: proponiamo , per quest’anno due grandi temi: “Leggere pari” e” Leggere le
emozioni”.
Su questi temi sviluppiamo una progetto di lavoro articolato in due azioni.
Ciascun istituto potrà scegliere uno dei due temi, e, in relazione al tema scelto offriremo loro:
     - un incontro con gli insegnati ( eventualmente se l’istituto lo desidera, aperto anche i
         genitori) durante il quale, dopo alcune riflessioni generali sui criteri di scelta di un albo
         illustrato o di un libro per l’infanzia, presenteremo una carrellata ragionata di albi, libri e
         riflessioni sul tema in oggetto.
In questo modo gli insegnati e i genitori avranno la possibilità di conoscere nuovi testi da poter
utilizzare a scuola o a casa, oppure di riflettere su testi già conosciuti, e inoltre potranno
comprendere la proposta pedagogica gentile alla base della nostra selezione e l’idea filosofica che
guida la scelta dei libri che riteniamo validi. Insomma ci sarà modo di presentare loro alcuni libri
che particolarmente ci piacciono e di spiegare il perché tra tanti abbiamo scelto proprio quelli.
    - A questo incontro seguiranno poi gli incontri con le classi: i bambini e le bambine delle
         varie sezioni o classi potranno venire alla libreria, conoscere questo ambiente e conoscere
         e sperimentare i libri partecipando ad una sessione di philosophy for children.
La philosoophy for children è una pratica filosofica ideata da Mattew Lipman, con l’obiettivo di
sviluppare nei bambini e nelle bambine l’eccellenza del pensiero e quindi la ragionevolezza.
Secondo Lipman la a ragionevolezza è razionalità mitigata dal giudizio ed il pensiero è eccellente
quando si conforma alle leggi della logica, quando non teme le emozioni ma le accoglie( pensiero
caring) come base del pensare e del fare, quando riscopre l’immaginazione come stupore,
meraviglia , invenzione.
Nella sua declinazione di Gentle socratic inquiry, o di Philosophy for Children Hawaiian Style, la
philosophy for children può partire da testi o albi illustrati o da esperienze filosofiche significative.
Sarà proprio questo il nostro caso: ogni sezione o classe che vorrà prendere parte alla nostra
proposta potrà venire in libreria e partecipare ad una sessione di Philosophy for children, così
configurata: partendo dalla lettura di uno degli albi illustrati già presentati agli insegnati, con
semplicità e leggerezza, e anche in allegria, configureremo la classe come una Comunità di Ricerca
che insieme pensa e ragione e produce pensiero e giudizi e ragionevolezza.
I bambini e le bambine sperimenteranno la sensazione di essere loro i costruttori di sapere e non i
fruitori di sapere già pensato da qualcun altro, andando così a viver e un’esperienza di ricerca
condivisa che costruisce cooperazione e sapere in un’ottica “I win you win”.
Le bambine ed i bambini potranno così scoprire la libreria ed i libri nella loro bellezza e autenticità:
quale luogo del pensiero, della curiosità, della scoperta e come punto di partenza dal quale le loro
emozioni e loro pensieri potranno muovere per scoprire il mondo dentro e fuori di sé,
squadernare orizzonti di significati, accogliere la complessità, vivere la felicità.
La progettazione degli incontri e la loro conduzione sono state affidate alla Dott.ssa Serena
Martinelli, filosofa.

Di seguito le attività che la Libreria Feltrinelli ha proposto al nostro Istituto e che la Scuola primaria
di Subbiano (Plesso vecchio) e alcune classi della Scuola secondaria di I grado hanno scelto.

    • LEGGERE LE EMOZIONI

AZIONE 1: incontro di presentazione, carrellata ragionata di libri e albi sul tema delle emozioni.

DESTINATARI: insegnanti e genitori.

OBIETTIVI e BREVE DESCRIZIONE: Un incontro di due ore e mezzo circa con insegnanti ( e, se la scuola
lo riterrà opportuno,genitori) per proporre una bibliografia ragionata di libri e albi illustrati sulle emozioni.
Abbiamo deciso di proporre di lavorare su questo tema perché pensiamo che se vogliamo ( come è necessario
che si faccia) educare i bambini e le bambine alle emozioni dobbiamo cominciare ad insegnare loro le parole
con le quali esse possono essere identificate. Infatti molto spesso, pur disponendo di una ampia varietà di
emozioni il vocabolario emotivo dei bambini e delle bambine può essere molto limitato. Non possono però
riflettere sulla loro vita emotiva, appropriarsene , acquisendo consapevolezza e pienezza, senza disporre di un
vocabolario adeguato. In questo senso i libri diventano come “strumenti di lavoro” e proporre ad insegnanti e
genitori una carrellata di libri sulle emozioni, diventa come offrire loro una cassetta degli attrezzi dalla quale
attingere nel lavoro con i bambini e le bambine. I libri infatti potranno prestare ai bambini e alle bambine le
parole per nominare il loro mondo interno e dunque appropriarsene, squadernando significati e attribuendo
rilevanza: attraverso i libri le bambine ed i bambini troveranno parole per nominare le loro emozioni e
costruire un orizzonte di senso, considerato come posizione esistenziale ed epistemica. La lettura dei libri e
degli albi illustrati proposti diventerà dunque il luogo e il momento di avvio di un processo di costruzione del
Sé.

METODOLOGIA:
Durante l’incontro verrà proposta una carrellata ragionata di libri e albi scelti per accompagnare le bambine ed
i bambini a nominare le proprie emozioni, accogliendole ed abilitandole tutte. ( in questo avranno una
particolare attenzione la rabbia e la paura specie per infanzia e prime classi scuola primaria). Oltre a questo si
lavorerà alla presentazione di albi capaci di accompagnare all’esplorazione delle emozioni sottili, della
complessità delle relazioni con le quali ogni emozione può legarsi ad altre emozioni, idee, concetti persone,
gruppi e via dicendo. L’incontro potrà essere usato dal corpo docente quale momento di stimolo e
aggiornamento per implementare la biblioteca di classe o di plesso, riflettendo insieme sull’importanza del
libro e su come esso possa essere uno strumento privilegiato per sviluppare uno sguardo complesso sulla
realtà, per lavorare sulla dimensione socio-affettiva, sulle emozioni (riconoscerle e verbalizzarle), sulla
corporeità, sulle relazioni e dunque sulla crescita di ogni bambino/a.

AZIONE 2: incontri di lettura e seguente sessione philosophy for children presso la Libreria Feltrinelli di
Arezzo

DESTINATARI : bambini e bambine delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria, divisi nelle singole
classi o sezioni.

OBIETTIVI E METODOLOGIA: Il laboratorio avrà la durata di un’ora e sarà così configurato:
i bambini e le bambine di ogni classe o sezione saranno accolti alla libreria dove a partire dalla lettura di un
albo illustrato sul tema delle emozioni avrà luogo una sessione di philosofhy for children.
Nel fare filosofia insieme i bambini e le bambine della classe si riconosceranno come comunità che pensa,
come costruttori del pensiero, passeranno al vaglio i loro presupposti valutando e chiedendo probabilmente
ragione delle proprie assunzioni, svolgendo da soli una funzione critica nei confronti di pregiudizi e stereotipi.
Saranno accompagnati a sviluppare le loro abilità empatiche e logico argomentative sperimentando il libro
quale luogo e spazio vivo di nascita e costruzione di pensiero e visione del mondo. Durante la sessione
rifletteranno sulle emozioni trovate nel libro che, come in ogni sessione di p4c, funzionerà da pretesto, per un
viaggio esplorativo del pensiero della classe intesa come comunità di ricerca.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Per la Scuola Secondaria di Primo grado vi proponiamo un progetto, articolato in due azione che ha come
obiettivo principale, quello di utilizzare i libri come strumenti di lavoro preziosi che possano aiutarci a
preservare la fanciullezza .

La tutela della fanciullezza è il cuore di questa proposta.
Nella nostra società assistiamo sempre di più alla scomparsa dell’infanzia: da un lato c’è l’attenzione forte
della prima infanzia, dall’alto un misto di adolescenza/vita adulta anche pare agglomerare insieme in un
grande calderone tutti quanti dai 12 ai 70 anni.
L’infanzia intesa come tempo di vita lungo, la fanciullezza è sparita: è invece un tempo di vita
importantissimo che deve essere tutelato. Questo è l’obiettivo del nostro progetto che è articolato in due
azioni.
AZIONE 1 “ Il tweening e la scomparsa dell’infanzia”. Un incontro per insegnanti e genitori durante il
quale verrà presentato ed analizzato il problema del tweening. Alla prima parte di analisi teorica seguirà
una parte pratica durante la quale verrà presentata una bibliografia ragionata di libri e film per i ragazzi e le
ragazze dalla IV elementare alla III media capaci di proporre dei modelli positivi e ADEGUATI all’età con cui
identificarsi, immagini ed esempi belli di fanciullezza ed adolescenza, per fornire modelli positivi e
un’immagine adeguata di fanciullezza e preadolescenza. Andremo a cercare anche libri che abilitano il
gioco, per riconfiguralo come un diritto che non è appannaggio esclusivo della prima infanzia, ma che
declinato come esplorazione, avventura, ricerca, manualità, scrittura,passione appartiene con forza alla
fanciullezza e alla preadolescenza: i libri e i film che presenteremo propongono proprio questo. Così come
nella nostra bibliografia saranno presenti esempi positivi di adolescenza e preadolescenza, che aiutino a
nominare quello che accade, a riconoscerli simili, a vedere altre strade di ricerca di Sé, in un’ottica di
complessità ed autenticità. L’incontro si svolgerà presso la libreria Feltrinelli in maniera unificata per tutti
gli Istituti che decideranno di aderire al progetto. Sarà comunque possibile richiedere l’incontro anche nel
proprio istituto.

Azione 2: incontri di P4c presso la Libreria Feltrinelli.

Le singole classi che decideranno di aderire al progetto verranno alla nostra Libreria dove
parteciperanno ad una sessione di p4cdella durata di un’ora e mezzo. La pratica della filosofia con i
ragazzi è una pratica nata negli anni ’60 e diffusasi in Italia dagli anni’80 volta a sviluppare nei
bambini e nei ragazzi un pensiero eccellente.

Al centro di questa pratica c’è l’idea che la filosofia possa portare vantaggi importanti nel loro percorso
di studi, professionale e nella vita, conducendoli alla piena realizzazione di sé stessi attraverso lo sviluppo
della loro capacità di giudicare bene per agire bene.

Sarebbe come dire che alla base di questo progetto c’è la convinzione e la voglia che centro dell’educativo
sia ANCORA accompagnare ad una buona vita, che è una vita virtuosa, ovvero sia alla piena realizzazione
dell’essere umano. A questo dovrebbe mirare l’educazione e questo è l’obiettivo di questo progetto.

La metodologia che verrà messa in campo per realizzare questo obiettivo è quella della pratica filosofica,
attraverso la configurazione della classe come comunità di ricerca,secondo la prassi della philosophy for
children e phylosophy for community (p4c), contaminata con la p4c hawaii’n style e le pratiche dell’italiana
“filosofia coi bambini”.

Breve nota conclusiva.
Tutti i nostri percorsi saranno tenuti dalla dott.ssa Serena Martinelli, laureatasi in filosofia con lode,
specializzata in “phylosophy for children e philosophy for community con Corso di perfezionamento presso
l’università di Firenze, con tirocinio valido per il titolo di “teacher” del Crif.

Lavora nelle scuole di ogni ordine e grado dal 2001 con progetti educativi e formativi per bambini e
bambine, ragazzi e ragazze, insegnanti e genitori.
Puoi anche leggere