Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP

Pagina creata da Alberto Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
Federazione Italiana Pallacanestro

          Corso “Allievo Allenatore”
   Istruttore: Formatore Nazionale Antonio Petillo
          Direttore del corso: Sig. Francesco Persico

   Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019

                                                        1
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
Partecipanti al corso
  1.    Amabile Angelo
  2.    Burlato Gennaro
  3.    Del Duca Valerio
  4.    Esposito Giuseppe
  5.    Garofalo Pasquale
  6.    Guarino Mario
  7.    L’Arocca Angelo
  8.    La Bruna Rosario
  9.    Lombardi Andrea
  10.   Lo Regio Carmine Pio
  11.   Monda Emanuele Pio
  12.   Santoro Ciro
  13.   Scala Gennaro
  14.   Siciliano Gabriele
  15.   Sicignano Vincenzo
  16.   Stasino Salvatore
  17.   Tarantino Luca
  18.   Verdi Luigi

                               2
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
Date corso allievo allenatore
30/11/2019
07/12/2019
14/12/2019
21/12/2019
Esame: 11/01/2020

Incontri di esercitazione didattica
Marzo/aprile 2020

Sede: TENDOSTRUTTURA - C.SO UMBERTO 1° VILLA COMUNALE - PORTICI - (NAPOLI)

                                                                             3
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
INDICE

Presentazione, il gioco della pallacanestro   Pag. 5
Ruolo dell allenatore                         Pag. 7
Pianificazione allenamento                    Pag. 9
Progressione didattica                        Pag. 10
Fondamentali individuali senza palla          Pag.11
Fondamentale del palleggio                    Pag. 13
Fondamentale del passaggio                    Pag. 15
Fondamentale del tiro                         Pag. 16
Fondamentale della difesa                     Pag. 17
Dall vs a vs in attacco                       Pag. 19
Conclusioni sul corso                         Pag. 19
Lezioni incontri intermedie                   Pag. 20
I 5 livelli formativi di un allenatore        Pag. 21
Svolgimento di un allenamento e metodologie   Pag. 22
Metodologia e Conclusioni                     Pag. 23

                                                    4
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
PRESENTAZIONE
Il Comitato Nazionale Allenatori (CNA) è un organismo federale di settore della Federazione Italiana
Pallacanestro preposto dal Consiglio federale al reclutamento, formazione, coordinamento ed organizzazione
dei tesserati CNA e assolve, nell ambito delle proprie competenze, i compiti che gli vengono affidati dal
Consiglio federale della FIP.
Tale organizzazione fa riferimento al modello integrato, nel quale il gioco viene suddiviso in tre settori che
devono essere integrati fra di loro.
MODELLO DI PALLACANESTRO INTEGRATA

                              Mentale

                   Tecnico                  Fisico

È quindi chiaro che l allenatore deve interessarsi di tutti e tre i settori, perché l insegnamento di un
determinato concetto ha delle conseguenze sugli altri aspetti. Le tre parti sono interagenti, non possono
essere sconnesse tra loro.

                                                                                                             5
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
La Pallacanestro è uno sport di vantaggi. Il gioco consiste quindi in:
-PV = prendere vantaggio (capacita di creare un sovrannumero)
-MV = mantenere vantaggio (non perdere la posizione o i tempi vantaggiosi)
-CV = concretizzare vantaggio (effettuare un tiro ad alta percentuale o, in difesa, far perdere palla o
costringere l avversario ad un tiro a bassa percentuale).

Si può prendere vantaggio in 4 modi:
-Con Palla
-Senza palla
-Con blocchi su palla
-Con blocchi lontano dalla palla
Postulati della pallacanestro
Rappresentano il quadro teorico di riferimento di un allenatore. Si dividono in:
-Spazio/tempo
 -Autonomia e collaborazione
-Equilibrio

TECNICA-TATTICA-STRATEGIA
Rappresentano i saperi dell allenatore Durante questo corso abbiamo analizzato in particolar modo i primi
due.
FONDAMENTALI TECNICI E TATTICI
I fondamentali tecnici e tattici servono a capire cosa fare (tattici) e come farlo (tecnici). La strategia invece è
qualcosa preparata a priori.

                                               Fondamentali
               Tecnici                        Tattici

                         tiro                       guardare

                      passaggio                     ascoltare

                      palleggio                     parlare

                        difesa                      toccare

                individuali senza palla             indicare

                                                                                                                      6
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
RUOLO DELL’ALLENATORE

I a e i dell allena o e
-saper essere- sapersi relazionare
-sapere         conoscenza dell argomento
-saper fare        progetto
-saper far fare         insegnare
 -saper valutare          continuo progetto

Strumento Correzioni: sistemiche Individuali --Volanti

Metodo di correzione: diretto - Interattivo

STRUTTURAZIONE DI UN ALLENAMENTO

                                               continuo
   programma   azione   valutazione   si
                                              programma

                          NO

                                                          7
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
Saper disegnare il linguaggio del basket

                                           8
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
PIANIFICAZIONE ALLENAMENTO
È fondamentale per l allenatore stimolare l apprendimento dell atleta tramite un
allenamento ben sviluppato.

Fa i dell alle ame       :

                                   Automatizzazione
   Attivazione     Tema centrale                      Verifica efficacia   Defaticamento
                                      del gestro

Attivazione: Esercizi di riscaldamento da far fare agli atleti in modo da attivare il
sistema cardiovascolare e muscolare
Tema centrale: Fase in cui viene esposta la nuova conoscenza motoria, sia nella
parte tecnica sia tattica
Automatizzazione del gesto: esercitazione basata sulla ripetizione del gesto
della nuova conoscenza motoria.
Verifica efficacia: Fase agonistica in cui viene messo in pratica ciò che è stato
appreso.
Defaticamento: Momento finale volto a ristabilire il ritmo cardiaco ai valori
standard tramite esercizi a bassa intensità.

                                                                                           9
Federazione Italiana Pallacanestro - Corso "Allievo Allenatore" - Sede: Portici (Napoli) nov./dic. 2019 - FIP
PROGRESSIONE DIDATTICA

Il metodo di insegnamento deve essere improntato sulla considerazione di questi concetti:
   Dal facile al difficile partire da esercizi facili per poi proporre i più difficili;
   Progressive difficoltà le difficoltà negli esercizi devono essere affrontate progressivamente curando
l andamento del singolo giocatore nel contesto della squadra con questo concetto si
sottolinea l importanza di passare al livello di difficoltà successivo quando tutti i giocatori sono stati capaci e
abili nell assimilare e superare la difficoltà dell esercizio in corso di svolgimento.
   Aumento della velocità di esecuzione: iniziando da una dimostrazione che cura non velocemente il
particolare del movimento, successivamente con i vari esercizi l obiettivo è raggiungere una buona abilità
nell eseguire il movimento del fondamentale correttamente aumentando la velocità di esecuzione per
affrontare al meglio la situazione di gioco corrente.

                                                                                                                10
Fondamentali individuali senza palla

Attraverso vari esercizi abbiamo provato in campo i seguenti fondamentali

   Posizione fondamentale
   La corsa cestistica
   Cambio di velocità
   Cambio di direzione
   Cambio di senso
   Arresto ad un tempo
   Arresto in due tempi
   Giro frontale/dorsale

  Spiegazione sulla posizione fondamentale di un giocatore spalle a canestro

                                                                               11
Il Formatore Antonio Petillo esegue un allenamento sull’argomento:
                    “Posizione fondamentale”

                                                                 12
Fondamentale del palleggio
Spiegazione del fondamentale
Palleggio protetto
       I polpastrelli toccano la palla
       Movimento solo dell avambraccio e del polso
       Il palleggio deve essere laterale al corpo
       La mano che palleggia sta sopra la palla
Cambio di mano
       Mano sopra la palla ma leggermente laterale che spinge con il polso verso la mano libera
       Altra mano, all altezza del ginocchio pronta a ricevere la palla
Cambio sotto le gambe
       Mano sopra la palla ma leggermente avanti che la spinge fra le gambe
       L altra mano dietro pronta a raccogliere la palla
Cambio di mano dietro la schiena
       La mano va posizionata dietro la palla e spinge in avanti sul lato opposto

Inoltre un importante fondamentale collegato al palleggio che abbiamo visto è la partenza. Esistono più tipi
di partenze:
        Incrociata
        Diretta
        Reverse
        Passo zero

                                                                                                          13
Coach Pe illo ha   o o o n allenamen o     ll a gomen o
                   partenza incrociata :

                                                          14
Fondamentale del passaggio

Classificazione dei passaggi:

                 A una
                                  A due mani
                 mano

                  Baseball                 Petto

                                         Petto
                  Laterale
                                      schiacciato

                Dal palleggio             Laterale

                                          Sopra la
                                           testa

                                      Consegnato

Pratica del passaggio
Il formatore Petillo ha dimostrato, con vari esercizi, tutti i tipi di passaggio e condiviso con gli allievi la parte
tattica: quando si utilizzano.

                 Esercizio di passaggio

                                                                                                                   15
Fondamentale del tiro

Esistono più tipi di tiro:
       Tiro da fermo
       Tiro in elevazione
       Tiro in sospensione
       Tiri in corsa, terzo tempo/secondo tempo
       Tiro ad uncino

Abbiamo inoltre visto come allenare la meccanica del tiro piazzato: trattamento di palla sui polpastrelli,
colpo di polso per la rotazione palla, i tre angoli di tiro delle braccia, mano sotto la palla e mano di
accompagnamento, posizioni dei piedi paralleli, allineamento gomito-ginocchio-punta del piede, sguardo
rivolto alla parte del ferro più vicina, spinta con gli arti inferiori, rilascio della palla.

                                                                                                             16
Fondamentali in difesa
  Esposizione delle 3 linee della palla, utili per comprendere gli spazi da chiudere in difesa

Per una buona difesa è necessario avere i seguenti prerequisiti tecnici:
       Posizione fondamentale
       Scivolamento
       Distanza dal portatore di palla
       Differenziazione arti superiori ed inferiori
       Recupero difensivo
       Chiudere la linea di penetrazione
       Scivolamento/recupero/scivolamento
       Close out
       Affronto dell avversario che arriva in palleggio stunt
       Difesa sul tiro
       Tagliafuori

                                                                                                 17
Scivolamento difensivo
coach Petillo ha proposto una progressione didattica sull’argomento: “scivolamento difensivo”

                                                                                                18
Dall 1vs0 all 1vs1 in attacco
Per giocare l 1vs1 l atleta deve avere già una buona conoscenza dei fondamentali, in particolare di:
        Partenze in palleggio
        Finte di partenza
        Finte di tiro
        Finte di passaggio
        Cambi di mano
        Finta di cambio di mano
        Tiro
        passaggio
Inoltre colui che attacca deve anche avere conoscenze del gioco come:
        Leggere gli spazi/tempi per prendere vantaggio
        Leggere dopo aver preso il vantaggio se e come mantenerlo o concretizzarlo

       Spiegazione dell 1vs1

                                             CONCLUSIONI
Con la supervisione e gli insegnamenti di Coach Petillo, noi studenti del corso allevio
allenatore abbiamo affrontato vari argomenti che ci hanno permesso di formarci al meglio.
Innanzitutto il corso ci ha dotato delle giuste basi per poter formare al meglio il giocatore
autonomo, ovvero quel giocatore capace di gestire al meglio le proprie abilità e conoscenze.
Ciò è possibile solo grazie ad un allenatore che conosce il proprio ruolo e diventa quindi in
grado di fornire ai propri giocatori i giusti strumenti tecnico-tattici, fisici e mentali. Di vitale
importanza è dunque la conoscenza chiara, precisa e dettagliata dei fondamentali che si
intende trasmettere ai propri giocatori, tale conoscenza, dunque poi sfocia nella
programmazione, ovvero la creazione di piani di allenamenti volti a sostenere una lineare
crescita delle capacità della propria squadra. Infine, ma non per importanza, grazie alla
simpatia ed empatia del coach Petillo, che è stato chiaro e concreto, proprio come deve
essere un allenatore. Empatico, severo ma sempre giusto e leale, nei confronti della propria
squadra, senza trascurare nessuno.

                                                                                                       19
LEZIONI INCONTRI INTERMEDI

Introduzione
Per poter essere pronti a sostenere il corso di allenatore di base, sono stati svolti degli
incontri intermedi che hanno gettato le basi sulle conoscenze del saper essere e del saper
far fare. Questo corso è stato uno dei primi svolto completamente online poiché, a causa
delle restrizioni dovute alla diffusione del Covid-19, gli incontri non potevano essere svolti
fisicamente. Nonostante questo, grazie anche ai materiali messi a disposizione dal Coach
Petillo, il corso è stato svolto egregiamente senza alcun intoppo.

Svolgimento
Durante i primi due incontri abbiamo ripreso gli argomenti trattati durante il corso allievo-
allenatore approfondendoli e analizzandoli dal punto di vista di un allenatore, soprattutto
grazie all utilizzo di video.
Gli ultimi due incontri sono stati invece molto più elaborati, durante i quali abbiamo
analizzato due argomenti solo accennati nel corso precedente:
        I 5 livelli formativi dell allenatore;
        Svolgimento di un allenamento e metodologie.

                                                                                                 20
I 5 LIVELLI FORMATIVI DI UN ALLENATORE

                                         21
SVOLGIMENTO DI UN ALLENAMENTO E METODOLOGIE

                                              22
Me odologia dell allenamen o

                                             CONCLUSIONI
Durante questo corso Coach Petillo ci ha insegnato che un bravo allenatore non è solo colui che conosce gli
argomenti che insegna, ma è soprattutto colui che riesce a far dare, tramite le metodologie e il saper essere,
il meglio dai propri allievi, rendendoli dei giocatori autonomi. Quindi non esistono metodi corretti o sbagliati
in assoluto, ma è tutto relativo in base al singolo giocatore e alla squadra.

                                                                                                              23
Puoi anche leggere