Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO

Pagina creata da Paolo De Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e
                          “left dominant cardiomyopathy”

                                     A cura di Massimo Zecchin

La Cardiomiopatia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVC: Arrhythmogenic Right Ventricular
Cardyopathy), nota anche come Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro è una patologia cardiaca
ereditaria che colpisce prevalentemente il ventricolo destro. È caratterizzata dalla progressiva
perdita del tessuto miocardico e dalla sua sostituzione con tessuto fibro-adiposo ed è una delle
principali cause di arresto cardiaco nei giovani e negli atleti. La prima descrizione risale al 1965 (Dalla
Volta S et al. Arch Mal Coeur Vaiss 1965; 58:1129-43), ma la patologia è stata caratterizzata solo nel
1982 (Marcus et al. Circulation 1982; 65:384-98). Inizialmente fu utilizzato il termine “displasia”; si
riteneva infatti che alla base della patologia vi fosse un difetto congenito nello sviluppo del
miocardio ventricolare destro. Successivamente si dimostrò una base genetica, fatto che portò al
suo riconoscimento e inclusione nella classificazione delle cardiomiopatie dall'American Heart
Association. Considerato il più recente riscontro di forme con interessamento biventricolare o
prevalente ventricolare sinistro, è sempre più diffusa l’espressione “Cardiomiopatia Aritmogena”,
per racchiudere tutte le espressioni fenotipiche della malattia. Le alterazioni genetiche consistono
in mutazioni a livello dei geni codificanti per le proteine dei dischi intercalari, le proteine regolanti
la concentrazione di calcio, i fattori della crescita ed altri geni strutturali. Tuttavia, in circa il 50% dei
soggetti può non essere identificata alcuna mutazione.

Epidemiologia
La prevalenza della patologia si aggira attorno ad 1: 5000 (1: 2000 in alcuni paesi europei, come in
Germania e Italia). La ARVC è una malattia post-puberale (nella maggior parte dei casi diagnosticata
tra i 20 ed i 50 anni di età), con espressione fenotipica più comune nei maschi (2-3:1) ed è la
principale causa di morte nei giovani atleti, quantomeno in Italia.

Patogenesi
Caratteristica peculiare è la perdita progressiva del tessuto miocardico ventricolare destro con
infiltrazione fibro-adiposa, dilatazione segmentaria e formazione di aneurismi nella classica regione
del "triangolo della displasia" delimitato dalla parete inferiore (regione sub-tricuspidale), il tratto
infundibolare e l’apice del ventricolo destro, con risparmio della regione settale.
La possibilità di un interessamento del ventricolo sinistro anche in assenza di lesioni macroscopiche
è stata descritta fin dagli anni ‘90. La “Left-dominant Cardiomyopathy” è tuttavia una forma distinta
dalla ARVC, caratterizzata dal coinvolgimento iniziale del ventricolo sinistro con funzione
ventricolare destra conservata. La “Cardiomiopatia Aritmogena Biventricolare” è caratterizzata
invece da un coinvolgimento precoce di entrambi i ventricoli, progressiva disfunzione sistolica,
dilatazione biventricolare ed aritmie provenienti da entrambi i ventricoli già in fase precoce. È stato
suggerito che la porzione posterolaterale basale del ventricolo sinistro dovrebbe essere inclusa nel
“triangolo della displasia”, comprendendo così le forme “left dominant” o biventricolari di sinistra.
Anche in queste forme, tuttavia, le aritmie ad origine ventricolare sinistra sono più rare.
In base alla predominanza di tessuto fibroso o adiposo sono state descritte varie forme istologiche.
L’infiltrazione adiposa, tuttavia, non è criterio necessario per la diagnosi istologica, mentre sono
frequenti gli infiltrati infiammatori, linfocitari o istiocitari, la necrosi focale e i segni di apoptosi.
L’associazione tra la ARVC ed i segni clinici e istologici di miocardite non è così rara, suggerendo una
qualche relazione tra le due condizioni.
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
L’ARVC è causata generalmente da mutazioni di geni che codificano proteine dei dischi intercalari,
in particolare proteine desmosomiali. I desmosomi sono responsabili dell’adesione cellulare e sono
fondamentali nel mantenere l’integrità strutturale delle cellule dei tessuti sottoposti a trazione
meccanica. I complessi desmosomiali comprendono proteine transmembrana come la desmocollina
2 (DSC2), la desmogleina (DSG2), la desmoplachina (DSP), le plakoglobine (JUP) e la plakofillina-2
(PKP2) (Figura 1).

Figura 1 - Mutazioni genetiche nella Cardiomiopatia Aritmogena. Abbreviazioni: Plakophilin-2(PKP2); Desmogleina-2(DSG2); Desmoplakina (DSP); Desmocollina-2(DSC2);
Pakoglobina (JUP); Alpha-T-catenina (CTNNA3); N-cadherina (CDH2); LUMA(TMEM43); Lamin A/C (LMNA); Desmina (DES); Titina (TTN); Phospholambano (PLN); Recettore
della ryanodina tipe2 (RYR2); Nav1.5 (SNC5A); P63(TP63) TGF-beta3 (TGFB3). Bennett RG, et al. Arrhythmogenic Cardiomyopathy in 2018: ARVC/ALVC or both? Heart, Lung
and Circulation (2018), https://doi.org/10.1016/j.hlc.2018.10.013

Circa l’80% delle mutazioni rilevate sono a carico della plakofillina, della desmoplachina e della
desmogleina. Tali mutazioni portano ad alterazioni della struttura desmosomiale e di conseguenza
ad un rimodellamento dei dischi intercalari, della stabilità meccanica e della connessione elettrica
intercellulare. Vi sono inoltre alterazioni dei segnali nucleari e dell’attività di trascrizione, con
incremento dell’espressività di geni adipogenici e fibrogenici.
La presenza di tessuto fibro-adiposo determina zone di conduzione rallentata, substrato alla base
dei circuiti di rientro delle aritmie. Le alterazioni delle proteine desmosomiali possono determinare,
inoltre, modificazioni della cinetica dei canali del sodio (quindi dell’eccitabilità cellulare) e della
funzione di proteine della “gap junction” come la connessina 43.
Le alterazioni possono essere favorite dallo stress meccanico, come in corso di attività fisica,
accelerando la progressione della malattia.
La trasmissione ereditaria è generalmente autosomica dominante, con bassa penetrazione (circa
1/3 dei portatori soddisfano i criteri per la diagnosi di malattia). Come già accennato tuttavia,
alterazioni geniche sono identificabili, attualmente, in poco più dei 50% di pazienti.
Le mutazioni della plakofillina sono di gran lunga le più frequenti e sono associate alla classica
espressione della ARVC, mentre le alterazioni della desmoplachina possono determinare un
fenotipo variabile (forme classiche, forme prevalentemente sinistre o biventricolari), talora a rischio
aritmico particolarmente elevato. Le alterazioni della desmogleina sono spesso associate a
disfunzione biventricolare con rischio più elevato di progressione verso un quadro di scompenso
cardiaco severo. Multiple alterazioni geniche possono essere presenti nel 20% dei soggetti, spesso
accompagnate ad un fenotipo più severo. Sono state descritte, inoltre, mutazioni non desmosomiali,
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
in particolare a carico di geni delle proteine della membrana nucleare (come la lamina), o dei canali
del sodio (SCN5A), con fenotipi di “overlapping” tra la ARVC e la Sindrome di Brugada.

Presentazioni clinica
L’ARVC può presentarsi in diverse fasi di evoluzione. Nelle forme iniziali è asintomatica, con
alterazioni strutturali minime o non evidenti. Anche in questa fase, tuttavia, la morte improvvisa
può essere la prima manifestazione clinica. In una fase più avanzata vi possono essere alterazioni
prevalentemente di tipo “elettrico”, con palpitazioni od episodi sincopali, extrasistoli ventricolari,
iniziali alterazioni ECG (p. es inversione delle T nelle derivazioni precordiali) ed alterazioni
morfologiche a carico del ventricolo destro. Le aritmie ventricolari hanno classicamente una
morfologia tipo blocco di branca sinistra (BBS), talora poco distinguibili dalle forme benigne di
aritmie infundibolari. Particolarmente suggestive di ARVC possono essere le aritmie con asse
elettrico diretto superiormente o con morfologia tipo blocco di branca destra (BBD), quest’ultime
caratteristiche delle forme biventricolari o “left dominant”. Nelle forme più avanzate può
evidenziarsi una disfunzione destra, sinistra o biventricolare a seconda del fenotipo.

Diagnosi
Per uniformare la diagnosi di ARVC nel 1994 una Task Force Internazionale ha proposto di utilizzare
uno score sulla base di criteri diagnostici, valutati in forma qualitativa.
Tali criteri sono stati successivamente modificati nel 2010, comprendendo parametri in forma
maggiormente quantitativa combinati in varie categorie: anomalie della depolarizzazione o della
ripolarizzazione all’ECG, presenza di aritmie ventricolari, alterazioni morfologiche, funzionali o
istopatologiche, storia familiare e genetica. I criteri sono classificati come maggiori e minori e la loro
diversa combinazione stabilisce la diagnosi come "certa", “borderline” o “possibile” (Tabella 1). La
diagnosi è considerata certa in presenza di 2 criteri maggiori, 1 maggiore e 2 minori oppure 4 minori
di diverse categorie; la diagnosi è considerata borderline in presenza di 1 criterio maggiore e 1
minore o 3 criteri minori da diverse categorie e la diagnosi è classificata come possibile in presenza
di 1 o 2 criteri minori di diverse categorie.
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
Dominio                                              Criteri Maggiori                                           Criteri Minori
  Storia familiare                                          ARVC Confermata in un parente di 1° grado                Storia di ARVC in un parente di 1° grado senza
                                                                                                                     conferma dei criteri della Task Force

                                                            ARVC Confermata all’autopsia o chirurgia di in           Morte improvvisa in età < 35 anni per sospetta
                                                            un parente di 1° grado                                   ARVC
                                                            Mutazioni patogene di un gene associato a                ARVC Confermata all’autopsia o dai criteri
                                                            ARVC                                                     della Task Force in un parente di 2° grado
  Anomalie ECG                                              Onde epsilon (V1 – V3)                                   ≥ 1 criterio positivo per potenziali tardivi in
                                                                                                                     assenza di QRS ≥ 110 msec
                                                            Onde T invertite in V1-V3 o oltre in soggetti di         Durata porzione terminale del QRS (tra il nadir
                                                            età > 14 anni e in assenza di blocco di branca           dell’onda S e la fine del QRS, compresa onda R’
                                                            destro con QRS ≥ 120 msec                                in V1-V3 in assenza di blocco di branca destra)
                                                                                                                     ≥55 msec
                                                                                                                     Onde T invertite in V1-V2 in soggetti di età >
                                                                                                                     14 anni e in assenza di blocco di branca destro
                                                                                                                     oppure in V4-V6
                                                                                                                     Onde T invertite in V1-V4 in soggetti di età >
                                                                                                                     14 anni in presenza di blocco di branca destro
                                                                                                                     completo
  Aritmie                                                   TVs o TVns con morfologia tipo BBS ed asse               TVs o TVns con morfologia tipo BBS ed asse
                                                            superiore (negativo in II, III, aVF e positivo in        inferiore (positivo in II, III, aVF e negativo in
                                                            aVL)                                                     aVL) o di asse non determinabile
                                                                                                                     Almeno 500 BEV/24 h al monitoraggio Holter
  Anomalie funzionali globali o segmentarie
                                Ecocardiografia             Acinesia o discinesia segmentaria o                      Acinesia o discinesia segmentaria ventricolare
                                                            aneurisma ventricolare destro in associazione            destro in associazione a:
                                                            a:
                                                                      Diametro telediastolico                                   Diametro telediastolico
                                                                       dell’infundibolo ventricolare                              dell’infundibolo ventricolare
                                                                       destro ≥32 mm (≥19 mm/m2) in                               destro in parasternale long-axis
                                                                       parasternale long-axis                                     compreso tra 29 e 32 mm (16 e 19
                                                                                                                                  mm/m2)
                                                                        Diametro telediastolico                                 Diametro telediastolico
                                                                         dell’infundibolo ventricolare                            dell’infundibolo ventricolare
                                                                         destro ≥36 mm (≥21 mm/m2) in                             destro in parasternale short-axis
                                                                         parasternale short-axis                                  compreso tra 32 e 36 mm (19 e 21
                                                                                                                                  mm/m2)
                                                                        Frazione di accorciamento delle                         Frazione di accorciamento delle
                                                                         aree del ventricolo destro ≤33%                          aree del ventricolo destro compre
                                                                                                                                  tra 33 e 40%

                   Risonanza Magnetica Nucleare             Acinesia o discinesia segmentaria o                      Acinesia o discinesia segmentaria ventricolare
                                                            contrazione dissincronia ventricolare destra             destra in associazione a:
                                                            in associazione a:
                                                                       Volume telediastolico del                                Volume telediastolico del
                                                                        ventricolo destro ≥110 mL/m2                              ventricolo destro compreso tra
                                                                        (maschi) o ≥100 mL/m2 (femmine)                           100 e 110 mL/m2 (maschi) o tra 90
                                                                                                                                  e 100 mL/m2 (femmine)
                                                                      Frazione d’eiezione ventricolare                          Frazione d’eiezione ventricolare
                                                                       destra ≤40%                                                destra compresa tra 40 e 45%
                                          Angiografia       Acinesia o discinesia segmentaria o
                                                            aneurisma ventricolare destro
                        Caratterizzazione tissutale         Miociti residui
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma (ECG) è il primo esame strumentale, spesso fondamentale nell’indirizzare la
diagnosi nei pazienti con ARVC. Per una corretta interpretazione è fondamentale innanzitutto una
corretta impostazione dell’elettrocardiografo. In particolare, la sensibilità può essere migliorata
modificando i filtri passa-basso da 40 Hz (che potrebbero non rilevare segnali “frammentati” o
“onde epsilon”) a 100 o 250 Hz. Può essere utile, inoltre, la doppia amplificazione ed un’aumentata
velocità di scorrimento (a 50 mm/sec).
Le alterazioni ECG, in particolare nelle derivazioni precordiali, dipendono dall'estensione e dalla
localizzazione della malattia. I criteri ECG inclusi nella Task Force del 2010 comprendono:
    1. l’inversione delle onde T nelle derivazioni precordiali;
    2. la presenza di onde “epsilon” (potenziali tardivi tra la fine del complesso QRS e l'inizio
        dell'onda T);
    3. un prolungamento della parte terminale del QRS (intervallo nadir-fine dell’onda S>55 msec).

Tali alterazioni possono non essere presenti nel 30% dei pazienti. Possono essere presenti tuttavia
altre anomalie aspecifiche, come alterazioni del tratto ST o “frammentazione” del QRS. L’inversione
dell'onda T nelle derivazioni precordiali destre (fino a V3) è presente nella maggior parte dei pazienti
adulti con ARVC, è correlata con l’entità della dilatazione ventricolare destra e può estendersi alle
derivazioni sinistre con il passare degli anni. Vanno tuttavia escluse altre condizioni, fisiologiche o
patologiche, associate all’inversione dell’onda T. Tale reperto nelle derivazioni destre può infatti
essere presente nei giovani atleti (in particolare di etnia afrocaraibica), nella cardiopatia ischemica,
nell’embolia polmonare acuta e nel blocco di branca destro. L’inversione dell’onda T nelle
derivazioni inferiori è invece associata alla forma “left dominant”. Le alterazioni a carico del QRS
(potenziali epsilon, onda S allargata, frammentazione del QRS, blocco di branca destra atipico)
generalmente riflettono l’entità della cicatrice e del rallentamento della conduzione nel ventricolo
destro. In particolare i “potenziali epsilon” corrispondono ad una rallentata attivazione epicardica
perivalvolare, lo slargamento dell’onda S una rallentata attivazione endocardica perivalvolare e
dell’infundibolo destro.
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
a)

b)

c)

                                                 F

Figura 2 - a) ECG in paziente con ARVC. Presenza di inversione dell’onda T da V1 a V3 ed onda epsilon in V1. Li KHC, Bazoukis G, Liu T et al: Arrhythmogenic right ventricular
cardiomyopathy/dysplasia (ARVC/D) in clinical practice. Journal of Arrhythmia. 2018; 34:11–221. b) ECG in paziente con ARVC (mutazione PK2-P). Presenza di inversione
dell’onda T da V1 a V6 ed onda epsilon in V1. Bennett RG, et al. Arrhythmogenic Cardiomyopathy in: ARVC/ALVC or both? Heart, Lung and Circulation (2018),
https://doi.org/10.1016/j.hlc.2018.10.013. c) intervallo nadir-fine dell’onda S>55 msec
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
Un’ulteriore possibilità di analisi dell’ECG è data dalle tecniche di “signal averaging” (saECG). Con
particolari elettrocardiografi viene calcolata la media di complessi QRS ripetuti più volte e filtrati da
rumori esterni per identificare eventuali micropotenziali alla fine del complesso QRS. I potenziali
tardivi rappresentano anomalie della depolarizzazione e sono considerati tra i criteri minori nella
Task Force del 2010 e sono presenti se almeno uno tra i seguenti criteri è soddisfatto:
1. Durata QRS filtrato: ≥114 ms
2. Durata della porzione terminale del QRS di ampiezza
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
a)

b)

Figura 4 - a) ECG durante TVs in paziente con ARVC. Morfologia della TV tipo BBS con asse superiore. Li et al Journal of Arrhythmia. 2018; 34:11–22 b) ECG durante TV
durante sforzo in paziente con ARVC. Morfologia della TV tipo BBS con asse inferiore, transizione tardiva, QRS largo e presenza di incisure nei complessi QRS (dati personali)
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
Imaging
Le tecniche di imaging svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi e follow-up dei pazienti con
ARVC. In particolare, è possibile identificare e valutare le anomalie di morfologia e contrazione dei
ventricoli, la frazione d’eiezione ed eventualmente la presenza di infiltrato fibro-adiposo. Le
tecniche più utilizzate sono l’Ecocardiografia e la Risonanza Magnetica Nucleare, mentre molto
meno utilizzata rispetto al passato è la ventricolografia in corso di angiografia. Problematica comune
delle metodiche è la difficoltà nello standardizzare i parametri diagnostici e l’elevata soggettività nel
definire le anomalie della cinetica, in particolare del ventricolo destro.
L’ecocardiogramma è il primo esame di imaging e consente una valutazione quantitativa della
dilatazione e disfunzione ventricolare destra, nonché la valutazione delle alterazioni della cinetica
segmentaria, definite come acinesia segmentaria, discinesia o dissincronia. L’entità dei riscontri
definisce la presenza di criteri minori o maggiori per la diagnosi di ARVC. Tali criteri, pur
estremamente specifici, sono tuttavia scarsamente sensibili, in particolare nelle fasi precoci della
malattia. Alcune alterazioni strutturali, come un’accentuata trabecolatura e l’ispessimento della
banda moderatrice, inoltre, sono scarsamente specifiche, essendo presenti per esempio
frequentemente negli atleti. Nuove tecniche ecocardiografiche, come l’ecografia 3D o lo speckle-
tracking potrebbero incrementare la sensibilità della metodica, soprattutto nelle fasi precoci.
La Risonanza Magnetica (RM) va considerata come metodica di imaging di terzo livello. Grazie
all’elevata risoluzione spaziale e temporale rappresenta il gold standard per la valutazione della
morfologia, volumi, spessori, massa, cinetica segmentaria e globale dei ventricoli. Ha il grande
vantaggio inoltre della caratterizzazione tissutale, essendo in grado di identificare la presenza di
tessuto fibroso e/o adiposo.
Sebbene i criteri diagnostici proposti dalla Task Force nel 2010 considerino solamente la dilatazione,
la disfunzione e le anomalie della cinetica regionale del ventricolo destro recenti dati di letteratura
suggeriscono l’importanza della caratterizzazione tissutale in termini diagnostici e prognostici.
Vanno segnalati comunque alcuni limiti legati alla risoluzione spaziale a livello della parete del
ventricolo destro, particolarmente sottile e alla non specificità del reperto di sostituzione fibro-
adiposa, presente anche in numerose altre condizioni patologiche (cardiopatia ischemica,
miocardite, sarcoidosi, ecc).
Valore aggiunto della RM è la capacità di identificare il coinvolgimento ventricolare sinistro,
riscontro a significato prognostico negativo. L’estensione subepicardica/intramiocardica della
sostituzione fibro-adiposa, infatti, può rendere ragione della normalità delle dimensioni, della
funzione e della cinetica segmentaria segmentaria del ventricolo sinistro valutate con altre
metodiche di imaging, soprattutto nelle fasi iniziali di malattia.
In un recente lavoro di Aquaro et al. sono stati studiati con RM 175 pazienti (52 con diagnosi definita,
50 con diagnosi borderline, 73 con diagnosi possibile). In un follow-up mediano di 4 anni, 35 pazienti
hanno manifestato un evento maggiore (morte cardiaca improvvisa, arresto cardiaco rianimato,
shock appropriato di ICD), 34 dei quali presentavano reperti RM anormali in termini di dilatazione,
disfunzione e anomalie della cinetica biventricolare, infiltrazione adiposa e presenza di late
gadolinium enhancement (LGE). Il riscontro di anomalie della caratterizzazione tissutale del
ventricolo sinistro (infiltrazione adiposa e LGE), inoltre, era predittore indipendente di eventi nella
popolazione globale (HR 3.69, 95%IC 1.57-8.65, p=0.0002) e nel sottogruppo con diagnosi definita
(HR 3.03, 95%IC 1.15-8.02, p=0.02). Una RM normale, al contrario, si associava ad un elevato valore
predittivo negativo (96,9%) nei confronti di eventi clinici maggiori.
Facciamo il punto sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e "left dominant cardiomyopathy" A cura di Massimo Zecchin - ANMCO
Istopatologia
La diagnosi definitiva si basa sulla dimostrazione istologica di sostituzione di fibro-adiposa
transmurale del ventricolo destro in corso di biopsia, autopsia o intervento chirurgico. Tale
valutazione non è naturalmente possibile o necessaria nella maggior parte dei pazienti; l’utilizzo
della biopsia endomiocardiaca è limitato 1) dall’impossibilità di una valutazione transmurale; 2)
dall’elevato rischio di perforazione in corso di biopsia a livello della parete libera ventricolare destra,
in particolare nelle regioni più assottigliate; 3) dalla natura segmentaria della patologia, con elevato
rischio di falsi negativi, in particolare a livello del setto interventricolare, sede di prelievo preferita
per il minor rischio di complicanze.
La biopsia endomiocardica può avere un ruolo soprattutto nella diagnosi differenziale con altre
patologie, come la miocardite, la sarcoidosi, ecc.

Stratificazione prognostica
I dati relativi alla stratificazione prognostica nei pazienti con ARVC sono in gran parte provenienti da
studi di singoli Centri e piccoli registri multicentrici. Indicazioni definitive potrebbero derivare da
larghi studi randomizzati sull’efficacia dei trattamenti, in particolare il defibrillatore impiantabile
(ICD), ma è improbabile che tali studi vengano realizzati a causa della rarità della patologia e
dell’eterogenea presentazione clinica.
I fattori di rischio per aritmie ventricolari sostenute o morte improvvisa (SD) sono legati a 1) storia
precedente di aritmie ventricolari sostenute 2) estensione delle alterazioni strutturali 3) grado di
instabilità elettrica 4) storia di sincopi 5) età non avanzata 6) sesso maschile 7) tipo di mutazione
genica 8) entità dell’esercizio fisico.
I dati sono tuttavia contrastanti. In uno studio multicentrico su 88 pazienti non trattati con ICD
seguiti per una media di 9,1 ± 7,7 anni ci sono stati 12 decessi (14%). Non è stata evidenziata nessuna
relazione tra la mortalità e la storia di sincope, il sesso maschile, l’età, l’inducibilità allo studio
elettrofisiologico e le anomalie ECG (inversione dell'onda T, durata QRS) e uso di β-bloccanti, mentre
è stata osservata una correlazione tra la storia di TVs e TVns e la funzione ventricolare sinistra. Non
sono stati registrati peraltro eventi fatali tra i pazienti senza storia di aritmie ventricolari sostenute.
Pur essendo stato ritenuto, in passato, che la presenza di TVs emodinamicamente stabili fosse
correlata ad una bassa probabilità di SD, dati recenti concordano nell’ identificare i pazienti con TVs,
indipendentemente dalla stabilità emodinamica, come a rischio sufficientemente elevato da
suggerire l’impianto di ICD.
Una recente meta-analisi su 45 studi pubblicati tra il 1999 ed il 2017 ha dimostrato un rischio di
eventi aritmici pari al 10,6%/anno (range 3.0-30.1%), nei pazienti con diagnosi di ARVC certa,
10%/anno (range 6.3-13.1%) nei pazienti con diagnosi “borderline” e 3.7%/anno (range 1.0-6.4%)
nei pazienti con sola mutazione genica.
La giovane età è risultata significativamente associata ad un rischio più elevato di eventi soltanto in
2 dei 23 studi analizzati, mentre negli altri lavori, utilizzando sia un valore continuo che un cut-off di
35 anni non sono emerse differenze significative; il sesso maschile era associato ad un rischio più
elevato in presenza di malattia certa (HR 1.83, 95%CI 1.41-2.37), così come la storia di sincope non
spiegata (HR 3.67; 95%CI 2.75-4.90). I dati nei pazienti con malattia borderline, pur con un trend
analogo, non hanno raggiunto la significatività statistica.
Tutti gli studi che hanno analizzato l’effetto dell’esercizio fisico strenuo hanno confermato la sua
associazione con un maggior rischio di aritmie, sia nei pazienti con patologia certa (HR 2.90; 95%CI
1.14-7.38), che borderline (HR 1.99; 95%CI 1.21-3.28); nei portatori asintomatici di anomalie
genetiche la riduzione dell’esercizio si è dimostrata protettiva (OR 0.05; 95%CI 0.003-0.67 di
sviluppare aritmie ventricolari). La storia familiare di morte improvvisa (in età < 35 anni) non è
invece risultata associata ad un rischio significativo in 9/10 dei studi in cui è stata analizzata, sia nei
pazienti con diagnosi certa (HR 1.25, 95%CI 0.86-1.8), che borderline (HR 1.21; 95%CI 0.39-3.80).
Non vi sono dati sufficienti per definire il significato prognostico delle alterazioni geniche, anche se
la presenza di mutazioni multiple o alterazioni non associate a geni codificanti proteine
desmosomiali sembra a rischio più elevato (anche se piuttosto rara).
Le anomalie ECG hanno dimostrato dati contrastanti, poiché la presenza di inversione dell’onda T
oltre V3 e nelle derivazioni inferiori si è dimostrata associata ad un rischio maggiore di eventi,
mentre l’inversione fino a V3 non sembra essere predittiva. Non vi sono dati conclusivi sul significato
di altre anomalie ECG caratteristiche della ARVC, come la presenza di onde epsilon, lo slargamento
della porzione terminale dell’onda S o la presenza di potenziali tardivi, mentre la frammentazione
del QRS è stata identificata come un fattore di rischio nei tre studi in cui è stata analizzata, con un
HR 8.54 (95%CI 3.65-15.42) nei pazienti con diagnosi certa e 1,76 (95%CI 1,01-3,06) nei pazienti
diagnosi borderline.
Per quanto riguarda le aritmie ventricolari, la presenza di >500 BEV/24h sembra essere associata ad
un rischio più elevato, così come la presenza di TVns (HR 1.43; 95%CI 1.10-2.15) e TVs (HR 2.05;
95%CI 1.08-3.88). Interessante invece osservare come l’inducibilità di aritmie allo studio
elettrofisiologico si sia dimostrata predittiva di aritmie sostenute spontanee nei pazienti con
diagnosi borderline (HR 3.24; 95%CI 1.95-5.39) ma non nei pazienti con diagnosi certa (HR 1.02;
95%CI 0.39-2.64).
Per quanto riguarda le anomalie morfo-funzionali, una ridotta frazione d’eiezione del ventricolo
destro sembra essere ai limiti della significatività nel predire eventi aritmici (HR per riduzione della
frazione d’eiezione del 5%: 1.89; 95%CI 0.90-3.99), così come la ridotta frazione d’accorciamento
delle aree ventricolari destre (HR per riduzione del 5%: 1.25; 95%CI 0.89-1.15). Le alterazioni
segmentarie del ventricolo destro sembrano essere associati ad un incremento di rischio ai limiti
della significatività statistica, così come la disfunzione ventricolare sinistra, con un HR per riduzione
del 5% della frazione d’eiezione del ventricolo sinistro pari a 1.16 (95%CI 0.87-1.54) nei pazienti con
diagnosi certa e 1.05 (95%CI 0.93-1.19) nei pazienti con diagnosi borderline.
In sintesi, i dati di letteratura sembrano suggerire che nei pazienti con ARVC certa i fattori di
rischio maggiormente significativi siano la storia di sincope non spiegata, alcune anomalie ECG
(estesa inversione delle onde T e forse presenza di frammentazione dell’ECG), la disfunzione del
ventricolo destro, la presenza di TVs e TVns e l’esercizio fisico strenuo.
Nei pazienti con ARVC borderline sono stati evidenziati altri fattori di rischio, come l’inducibilità allo
studio elettrofisiologico.
Figura 5 - Risultati della meta-analisi. I circoletti pieni corrispondono a studi su pazienti con diagnosi certa i circoletti vuoti con diagnosi almeno borderline. Bosman LP,
Sammani A, James CA, Cadrin-Tourigny J, Calkins H, van Tintelen JP, Hauer RNW, Asselbergs FW, Te Riele ASJM. Predicting arrhythmic risk in arrhythmogenic right
ventricular cardiomyopathy: A systematic review and meta-analysis. Heart Rhythm. 2018; 15:1097-107. doi: 10.1016/j.hrthm.2018.01.031

Trattamento
Limitazione dell’esercizio fisico
Fondamentale per il trattamento della ARVC e la riduzione della progressione della malattia è la
restrizione dell’esercizio fisico. Ciò è facilmente spiegabile considerati i meccanismi fisiopatologici
della malattia (alterazione a livello delle proteine fondamentali nel mantenere l’integrità strutturale
dei tessuti sottoposti a trazione meccanica). Inoltre è stato dimostrato che la restrizione all’esercizio
riduce la progressione della malattia ed il rischio di aritmie ventricolari nei soggetti asintomatici con
alterazioni geniche e contemporaneamente l’espressione fenotipica è maggiore negli atleti di
endurance rispetto ai sedentari.

Terapia farmacologica
Le opzioni farmacologiche comprendono farmaci antiaritmici, betabloccanti e farmaci per il
trattamento dello scompenso cardiaco.
Di fatto non esistono studi randomizzati sull’efficacia dei farmaci nella ARVC. Pertanto, le indicazioni
sulla scelta farmacologica derivano prevalentemente dall’estrapolazione di dati provenienti da altre
patologie o su esperienze limitate. L’amiodarone, eventualmente in associazione ai betabloccanti,
sembra essere la terapia farmacologica più efficace nel prevenire le aritmie ventricolari sostenute,
senza tuttavia che sia stata evidenziata una riduzione del rischio di SD o degli interventi ICD in
prevenzione primaria. L’utilità dei farmaci antiaritmici, se efficaci, è limitata pertanto al controllo
delle aritmie sintomatiche.
Nella ARVC le aritmie ventricolari e la SD sono spesso innescate dalla stimolazione adrenergica. È
pertanto intuibile l'indicazione all’utilizzo dei betabloccanti, considerata la loro provata efficacia nel
prevenire le aritmie da sforzo e nell'insufficienza cardiaca e la potenziale, ma non dimostrata, utilità
nel ridurre la progressione della malattia riducendo lo stress di parete. In assenza di studi di
confronto tra i vari betabloccanti o sul dosaggio ottimale viene consigliato l’utilizzo di farmaci non
vaso-dilatatori alla massima dose tollerata.
Nei pazienti con scompenso cardiaco (destro o sinistro) e nella disfunzione ventricolare
asintomatica è consigliata la terapia standard con inibitori dell'enzima di conversione
dell'angiotensina, i sartani, betabloccanti e diuretici. La terapia anticoagulante (TAO) è indicata in
prevenzione secondaria in presenza di trombosi endocavitaria o tromboembolismo, mentre non vi
sono dati sufficienti per porre indicazione alla TAO in prevenzione primaria in presenza della sola
dilatazione e disfunzione ventricolare destra o sinistra.

Defibrillatore Automatico (ICD)
Gli studi che hanno analizzato l’efficacia dell’ICD nei pazienti con ARVC hanno dimostrato un’elevata
incidenza di interventi appropriati nel corso del follow-up (Tabella 2).

Tabella 2. Studi pubblicati sui pazienti con ARVC trattati con ICD. H. Calkins, D. Corrado, F. Marcus. Risk Stratification in Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy.
Circulation 2017; 136:2068–2082. DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.117.030792

Non sono disponibili studi randomizzati e prospettici vista la scarsa prevalenza della patologia.
I dati disponibili, provenienti da studi osservazionali o registri hanno dimostrato l’efficacia dell’ICD
nella ARVC nell’interrompere TVs. Più del 50% dei pazienti trattati con ICD ha ricevuto interventi
appropriati in un follow-up variabile tra 3 e 8 anni. Gli studi che hanno analizzato l’incidenza di
interventi nei pazienti trattati solo in prevenzione primaria hanno evidenziato un’incidenza di
interventi tra il 24% ed il 44% a 3-5 anni. Considerando le aritmie a frequenza > 240/min (considerate
potenzialmente letali) è stata stimata una riduzione di mortalità del 26% a 3 anni in pazienti
impiantati prevalentemente in prevenzione secondaria.
Una meta-analisi che ha incluso 610 pazienti trattati con ICD in prevenzione primaria e secondaria
(20% con VF o SD abortita, 58% con TV) ha dimostrato un’incidenza annua di interventi appropriati
del 9,3% e di interventi inappropriati del 3,7%.Tuttavia è importante sottolineare l’elevata
percentuale di complicanze acute o nel corso del follow-up (20,3%), verosimilmente legata alla
giovane età dei pazienti, nei quali è nota la maggior incidenza di problematiche legate soprattutto
agli elettrodi.
Recentemente nella ARVC è stato proposto l’utilizzo dell’ICD interamente sottocutaneo, che sembra
essere estremamente efficace nel riconoscere e trattare le tachiaritmie ventricolari, pur con un
rischio di interventi inappropriati non inferiore ai dispositivi tradizionali.
Il rapporto tra costo/beneficio dell’ICD è ovviamente dipendente dal rischio aritmico previsto nel
singolo paziente. Nei pazienti a rischio elevato (pregressa FV/TVs), con rischio stimato annuale di
recidive > 10%, il beneficio dell’ICD è massimo; nei pazienti a rischio intermedio, in cui la presenza
di almeno un fattore di rischio determina un rischio annuale di eventi aritmici compreso tra l’1 ed il
10% l’ICD andrebbe considerato caso per caso: la presenza di fattori di rischio maggiori (sincope,
TVns, disfunzione moderato-severa ventricolare) suggerisce l’utilità dell’ICD, mentre in presenza di
soli fattori di rischio minori (genotipo complesso, sesso maschile, inducibilità allo studio
elettrofisiologico, inversione dell'onda T in II e III e in ≥3 derivazioni precordiali) l’impianto non
sembrerebbe essere giustificato. La categoria a basso rischio comprende pazienti senza fattori di
rischio e portatori sani di genotipi alterati (tasso annuo di eventi aritmici maggiori
Ablazione transcatetere
L'ablazione transcatetere è un'importante opzione per il trattamento di pazienti con ARVC e TVs.
I primi studi sull’ablazione nella ARVC risalgono alla fine degli anni ’80 ad opera di Fontaine et al. I
successivi lavori sull’efficacia dell’ablazione endocardica evidenziavano un’incidenza di recidive nei
3-5 anni successivi di circa il 50%. Le tecniche ablative sono significativamente migliorate nel corso
degli anni, grazie ai progressi tecnologici ed all’introduzione dell’ablazione con approccio epicardico.
L’ablazione transcatetere si è dimostrata efficace nel ridurre gli episodi di TVs e migliorare
significativamente la qualità della vita, ma non può essere considerata curativa né ridurre il rischio
di SD o necessità di ICD.

Figura 7 - Ablazione transcatetere con approccio endocardico ed epicardico. D. Corrado, M.S. Link and H. Calkins: Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy N Engl
J Med 2017;376:61-72

Garcia et al. hanno dimostrato per primi la fattibilità e l'efficacia dell'approccio epicardico per il
trattamento dei pazienti con ARVC. In questi pazienti, l'estensione di aree cicatriziali è generalmente
maggiore sul versante epicardico che in quello endocardico, tanto che molti Autori suggeriscono un
approccio diretto endo-epicardico. La presenza di regioni patologiche meso-miocardiche o
epicardiche può essere sospettata tuttavia anche in corso di mappaggio endocardico confrontando
i segnali unipolari (la cui ampiezza rappresenta meglio l’attività transmurale) con i potenziali bipolari
(che rappresentano maggiormente l’attività locale endocardica e possono essere normali in
presenza di aree cicatriziali epicardiche). Un interessamento esclusivamente epicardico (in assenza
di alterazioni endocardiche) è frequente soprattutto nelle forme prevalentemente aritmiche con
minor alterazioni morfo-funzionali.
In corso di mappaggio elettro-anatomico l’analisi del substrato patologico e potenzialmente
aritmogeno prevede la ricerca di regioni con segnali endocavitari assenti (ampiezza generalmente <
0,5 mV al mappaggio bipolare, 3 mV a quello unipolare), compatibili con zona cicatriziale o regioni
“borderline “(segnale bipolare compreso tra 0,5 e 1,5 mV, unipolare tra 3 e 5 mV), spesso prolungati
e frammentati (LAVA: local abnormal ventricular activity). Inoltre, l'analisi comprende anche la
ricerca dei “potenziali tardivi”, potenziali ventricolari locali visibili dopo la parte terminale del QRS
dell’ECG di superficie. Questi rappresentano un rallentamento locale della conduzione elettrica e
pertanto un potenziale punto critico per il mantenimento delle aritmie da rientro. Con gli attuali
cateteri (ad alta densità di elettrodi per una miglior definizione spaziale) e gli attuali sistemi di
mappaggio elettroanatomico è possibile localizzare tali regioni con estrema precisione. Il target
principale dell’ablazione transcatetere, oltre alla non-inducibilità di TVs, è la completa abolizione
dei potenziali tardivi. Il raggiungimento di questi obiettivi si è dimostrato strettamente correlato
con i risultati a lungo termine, che possono tuttavia essere inficiati dall’evolutività della patologia e
dalla formazione di nuovi circuiti. Per tali motivi le recidive a lungo termine, pur significativamente
inferiori che in passato, sono comunque attorno al 20-30% anche in centri con maggiore esperienza.
Un risultato clinicamente soddisfacente (solo 1 episodio di TV con follow-up medio > 3 anni) può
essere ottenuto tuttavia in più dell’85% dei pazienti. Tali risultati, peraltro, sono in linea, o
addirittura migliori, rispetto a quelli ottenuti nel trattamento delle TVs in altre cardiopatie di origine
non ischemica, sebbene nei pazienti con “left dominant cardiomyopathy” sembrino essere meno
incoraggianti. L’ablazione delle TVs, in particolare con approccio epicardico, rimane tuttavia
impegnativa e non esente da rischi anche nei Centri con maggiore esperienza.
a)

b)

c)

Figura 8 - Mappaggio elettroanatomico della superficie epicardica in paziente con ARVC e TVs (paziente della Figura 3b).
a) In ritmo sinusale evidenza di potenziali tardivi al mappaggio elettro-anatomico ad alta densità della parete anteriore del ventricolo destro b) In corso di TV presenza di
potenziali diastolici a livello della stessa regione c) assenza di potenziali tardivi dopo ablazione e non inducibilità dell’aritmia. (Dati personali).
Bibliografia essenziale

McKenna WJ, Thiene G, Nava A, et al. Diagnosis of arrhythmogenic right ventricular
dysplasia/cardiomyopathy. Task Force of the Working Group Myocardial and Pericardial Disease of the
European Society of Cardiology and of the Scientific Council on Cardiomyopathies of the International Society
and Federation of Cardiology. Br Heart J 1994; 71:215–8.

Marcus FI, McKenna WJ, Sherrill D, et al. Diagnosis of arrhythmogenic right ventricular
cardiomyopathy/dysplasia: proposed modification of the Task Force criteria. Eur Heart J 2010; 31:806–14

D. Corrado, M.S. Link and H. Calkins: Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy N Engl J Med
2017;376:61-72.

Marcus FI, Fontaine GH, Guiraudon G, et al. Right ventricular dysplasia: a report of 24 adult cases.

Bennett RG, Haqqani HM, Berruezo A, Della Bella P, Marchlinski F, Chi-Jen H, Saurabh K: Arrhythmogenic
Cardiomyopathy in 2018: ARVC/ALVC or both? Heart, Lung and Circulation (2018) doi:
10.1016/j.hlc.2018.10.013

Pinamonti B, Sinagra G, Salvi A, et al. Left ventricular involvement in right ventricular dysplasia. Am Heart J
1992; 123:711-24

Gandjbakhch E, Red heuil A, Pousset F, Charron P, Frank R. Clinical Diagnosis, Imaging, and Genetics of
Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy/Dysplasia. J Am Coll Cardiol 2018; 72:784–804

Li KHL, Bazoukis G, Liu T et al: Arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia (ARVC/D) in
clinical practice. Journal of Arrhythmia. 2018; 34:11–22

Brun F, Groeneweg JA, Gear K, Sinagra G, van der Heijden J, Mestroni L, Hauer RN, Borgstrom M, Marcus FI,
Hughes T. Risk stratification in arrhythmic right ventricular cardiomyopathy without implantable cardioverter
defibrillators. JACC Clin Electrophysiol. 2016; 2:558–564. doi: 10.1016/j.
jacep.2016.03.015.

Bosman LP, Sammani A, James CA, Cadrin-Tourigny J, Calkins H, van Tintelen JP, Hauer RNW, Asselbergs FW,
Te Riele ASJM. Predicting arrhythmic risk in arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy: A systematic
review and meta-analysis. Heart Rhythm. 2018;15 :1097-107. doi: 10.1016/j.hrthm.2018.01.031

H. Calkins, D. Corrado, F. Marcus. Risk Stratification in Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy.
Circulation 2017; 136:2068–2082. DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.117.030792

Corrado D, Wichter T, Link MS, Hauer RN, Marchlinski FE, Anastasakis A, Bauce B, Basso C, Brunckhorst C,
Tsatsopoulou A, Tandri H, Paul M, Schmied C, Pelliccia A, Duru F, Protonotarios N, Estes NM 3rd, McKenna
WJ, Thiene G, Marcus FI, Calkins H. Treatment of arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia:
an International Task Force consensus statement. Circulation. 2015;132: 441–453. doi:
10.1161/CIRCULATIONAHA.115.017944.

Schinkel AF. Implantable cardioverter defibrillators in arrhythmogenic right ventricular
dysplasia/cardiomyopathy: patient outcomes, incidence of appropriate and inappropriate interventions, and
complications. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2013; 6:562–568. doi: 10.1161/ CIRCEP.113.000392

Orgeron GM, Bhonsale A, Migliore F. et al J. Subcutaneous Implantable Cardioverter-Defibrillator in Patients
With Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy/Dysplasia: A Transatlantic Experience Am Heart
Assoc. 2018 Nov 6;7(21): e 008782. doi: 10.1161/JAHA.118.008782.
Fontaine G, Frank R, Rougier I, et al. Electrode catheter ablation of resistant ventricular tachycardia in
arrhythmogenic right ventricular dysplasia: experience of 13 patients with a mean follow-up of 45 months.
Eur Heart J. 1989;10 Suppl D:74–81

Garcia FC, Bazan V, Zado ES, Ren JF, Marchlinski FE. Epicardial substrate and outcome with epicardial ablation
of ventricular tachycardia in arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia. Circulation. 2009;
120:366–375. doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.108.834903

Kirubakaran S, Bisceglia C, Silberbauer J. et al. Characterization of the arrhythmogenic
substrate in patients with arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy undergoing
ventricular tachycardia ablation. Europace 2017; 19:1049-1062. doi: 10.1093/europace/euw062.

Santangeli P, Zado ES, Supple G. Et al. Long-Term Outcome with Catheter Ablation of Ventricular Tachycardia
in Patients with Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2015;
8:1413-21. doi: 10.1161/CIRCEP.115.003562

Vaseghi M, Hu TY, Tung R. et al: Outcomes of Catheter Ablation of Ventricular Tachycardia Based on Etiology
in Nonischemic Heart Disease: An International Ventricular Tachycardia Ablation Center Collaborative Study.
JACC Clin Electrophysiol. 2018; 4:1141-50. doi:10.1016/j. jacep.2018.05.007

Berruezo A, Acosta J Fernandez-Armenta J et al: Safety, long-term outcomes and predictors of
recurrence after first-line combined endoepicardial ventricular tachycardia substrate ablation in
arrhythmogenic cardiomyopathy. Impact of arrhythmic substrate distribution pattern. A prospective
multicentre study. Europace. 2017 Apr 1;19(4):607-616. doi:10.1093/europace/euw212.

Cappelletto C, Stolfo D, De Luca A et al: Lifelong arrhythmic risk stratification in arrhythmogenic right
ventricular cardiomyopathy: distribution of events and impact of periodical reassessment. Europace. 2018
Jun 1;20(FI1): f20-f29. doi: 10.1093/europace/eux093.

Aquaro GD, Pingitore A, Di Bella G, Piaggi P, Gaeta R, Grigoratos C, Altinier A, Pantano A, Strata E, De Caterina
R, Sinagra G, Emdin M. Prognostic Role of Cardiac Magnetic Resonance in Arrhythmogenic Right Ventricular
Cardiomyopathy. Am J Cardiol. 2018 Nov 15;122(10):1745-1753.
Puoi anche leggere