Evolving Trends Gli investimenti azionari tematici di AXA Investment Managers - AXA IM Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Destinato unicamente a investitori professionali Evolving Trends Gli investimenti azionari tematici di AXA Investment Managers Le imprese moderne operano in modo sempre più globale e multisettoriale, ma l'approccio di molti investitori al mercato azionario è rimasto invariato. Abbiamo identificato cinque temi a lungo termine che crediamo influenzeranno il modo di operare delle imprese in futuro, e che avranno anche un impatto molto importante sugli investitori azionari. Scopri la nostra gamma di fondi tematici, che ti daranno accesso alle opportunità d'investimento nei trend di domani.
Investire negli Evolving Trends Diverse economie e organizzazioni si stanno Società in fase di trasformando per riuscire a sfruttare le nuove transizione tecnologie, le dinamiche demografiche e altri La classe media sta crescendo al megatrend, e noi crediamo che anche gli investitori ritmo più elevato degli ultimi 150 si debbano evolvere in questa direzione. Per anni1. Quasi il 90% dei prossimi questo abbiamo modificato il nostro metodo di neo-appartenenti alla classe media ricerca, introducendo un modello che evidenzia (un miliardo di persone) si l’esposizione delle aziende a cinque temi concentrerà in Asia2. Questa principali. La nostra gamma di fondi azionari tendenza si rispecchia in opportunità tematici ti consentirà di accedere alle opportunità di crescita degli investimenti. Gli d'investimento generate dalla crescita in tutto investitori azionari possono andare l'universo degli evolving trends. alla ricerca delle aziende che guardano al cambiamento dei modelli di consumo in tutte le società, sia nei mercati emergenti che in quelli sviluppati: dalle società del settore sanitario che offrono accesso ai farmaci, ai progetti infrastrutturali che mettono imprese e persone fisiche in relazione tra loro. CleanTech La ricerca di soluzioni tecnologiche pulite, sia nella sfera politica sia in quella sociale, sottende cambiamenti epocali in ambito demografico, ambientale ed economico. Si prevede infatti che il mercato globale delle CleanTech possa espandersi fino a 3 trilioni di dollari entro il 2025, dai 601 miliardi di dollari del 20143. Abbiamo individuato tre specifiche aree di opportunità per le aziende in grado di adattarsi a questo nuovo trend: in particolare, delle società le cui attività migliorano la sostenibilità delle risorse, favoriscono la transizione energetica (dai sistemi di produzione e stoccaggio di energia derivata da combustibili fossili, a quelli a zero emissioni di CO2) o affrontano il problema della carenza idrica. 1 Nazioni Unite 2013, ultimi dati disponibili dicembre 2020 2 Brookings Institute, 2017 3 Cleantech market to exceed $3 trillion by 2025, Climate Action, settembre 2012 2
Invecchiamento e stile di vita La popolazione mondiale degli over 60 dovrebbe triplicare nel periodo compreso tra il 2000 e il 2050.4 Le conseguenze e le opportunità derivanti dall'aumento dell'aspettativa di vita sono enormi. Si spazia dalle aziende specializzate in prodotti per una generazione di anziani più benestante, all'aumento dei trattamenti cosmetici che contrastano i segni dell'invecchiamento, alle società immobiliari specializzate in residenze per anziani. Il consumatore connesso Oggi solo il 13% delle vendite al dettaglio nel mondo avviene online5, una proporzione che crediamo possa portare una crescita a due cifre negli anni a venire. L’enorme diffusione di Internet e degli smartphone, che favoriscono lo sviluppo del consumatore connesso, evidenziano un potenziale di rapida crescita. La trasformazione digitale procede a ritmo sempre più serrato e fa sentire i suoi effetti in ogni ambito della società. Automazione Grazie al miglioramento di precisione e connettività, oggi i robot autonomi possono lavorare al fianco dell'uomo in smart factory sicure ed efficienti. E i moderni veicoli a guida autonoma sono dotati di sensori potenziati che consentono di ridurre gli incidenti e di ottimizzare i consumi. Con l'automazione che trasforma il nostro lavoro, le nostre case e persino la nostra salute, anche le opportunità d'investimento subiscono un'evoluzione. Si prevede che il mercato della robotica industriale possa registrare una crescita annua del 10-15% per anno fino al 20256. 4 UN, Stime della popolazione mondiale al 12 marzo 2018. 5 Bank of America Merrill Lynch - Higher Online Penetration Primer, Euromonitor, Ottobre 2020. 6 Boston Consulting Group, 2018; International Federation of Robotics 2020 3
Investi nell'automazione … con AXA WF Framlington Robotech Negli ultimi anni, la costante tendenza all'automazione e una serie di sviluppi tecnologici innovativi hanno dato un'accelerazione alla domanda di robot industriali. E’ solo l'inizio di un tema pluridecennale. 700 Offerta annua mondiale di robot industriali 2014-2022* media annua 584 600 +13% 522 (migliaia di unità) 500 465 422 2005-2013 400 400 media 373 annua 304 300 +5% 254 221 178 200 166 159 120 111 114 113 121 100 60 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020* 2021* 2022* * Stime. Fonte: Grafico: IFR World Robotics 2020. Le performance ottenute in passato non sono un indicatore attendibile di rendimenti o trend futuri. La crescita del mercato globale della robotica non costituisce un indicatore affidabile della performance dei titoli/ aziende che saranno selezionati. I temi principali di AXA WF Framlington Robotech Per consentire agli investitori di sfruttare il potenziale d'investimento pluridecennale offerto dall'automazione, la strategia AXA WF Framlington Robotech si concentra sull’universo investibile del mercato della robotica. Trasporti Sviluppi tecnologici focalizzati sulla sicurezza nei trasporti e progressi verso la realizzazione di veicoli autonomi. Ulteriori opportunità al di fuori dell'auto, ad esempio nel settore minerario e in agricoltura. Automazione industriale Tecnologie che aiutano le aziende ad aumentare la precisione, l'affidabilità e Enabler tecnologici L'intelligenza che muove e controlla la l'efficienza in diversi settori. robotica. Da essa derivano i sensori, la connettività e l'intelligenza necessari per la raccolta e l'analisi delle informazioni. Salute Società che operano nel campo della chirurgia robotizzata, dell'assistenza e della medicina da remoto. Perché investire in AXA WF Framlington Robotech? 1 Per accedere al 2 Per avere 3 Per beneficiare dei potenziale di crescita un'esposizione a società vantaggi di un approccio a lungo termine del con potenziale di crescita gestito attivamente e mercato della robotica. in diversi settori. privo di vincoli. Rischio di controparte; rischio di credito; impatto di tecniche come i derivati; rischio di leva finanziaria* 4 * Si raccomanda di fare riferimento ai rischi connessi all'investimento nel Fondo, a pagina 15.
Investi nel tema del Consumatore connesso … con AXA WF Framlington Digital Economy Le aziende di tipo tradizionale stanno raggiungendo un punto critico che impone loro di adeguarsi all'era digitale. Altrimenti rischiano di venire soppiantate dalle imprese che si muovono con più agilità nell'universo online. I commercianti si stanno rapidamente adeguando alle esigenze dei consumatori connessi, offrendo loro un'esperienza di shopping più veloce, più semplice e più personalizzata. Siamo convinti che ciò rappresenti una grande opportunità per gli investitori che puntano alla crescita nel lungo termine. il 13% delle vendite al dettaglio globali avviene online e questo significa che si possono prevedere ulteriori possibilità di crescita Fonte: Bank of America Merrill Lynch - Higher Online Penetration Primer, Euromonitor, ottobre 2020 I temi principali di AXA WF Framlington Digital Economy AXA WF Framlington Digital Economy investe nell'intera catena di valore dell'e-commerce, dalla scoperta del prodotto e dalla conseguente decisione di acquisto, fino al pagamento e alla consegna. Inoltre, investe nelle imprese che fungono da enabler/facilitatori di trasformazione digitale per le aziende di tipo tradizionale. Scoperta Modalità di ricerca e scoperta di prodotti e servizi da parte del consumatore, ossia la ricerca online, il marketing digitale, la pubblicità e i social media. Lorem ips Consegne Decisione Società che contribuiscono a Società di e-commerce, portali web e facilitare i pagamenti e la logistica app per mobile che offrono ai per tenere il passo con la crescente consumatori una scelta di prodotti in richiesta, da parte dei modo facile e affidabile. consumatori, di consegne in giornata o il giorno dopo. Dati ed enabler Società digitali che svolgono un ruolo di ‘enabler’ per le imprese di tipo tradizionale che vogliono adeguarsi alla rapida evoluzione dell'universo digitale. Titoli indicati a solo scopo illustrativo, da non considerarsi come una raccomandazione o una forma di consulenza. Perché investire in AXA WF Framlington Digital Economy? 1 Per accedere al potenziale 2 Per ottenere esposizione 3 Per beneficiare dei vantaggi a lungo termine dell'economia a un universo diversificato di un approccio gestito digitale in rapida espansione. e in crescita. attivamente e privo di vincoli. Rischio di controparte; rischio di credito; impatto di tecniche come i derivati; rischio di leva finanziaria* * Si raccomanda di fare riferimento ai rischi connessi all'investimento nel Fondo, a pagina 15. 5
Investi nel tema Ageing & Lifestyle … con AXA WF Framlington Longevity Economy Ci stiamo avvicinando a un ribaltamento demografico. Il numero di adulti sopra i 65 anni a livello mondiale è superiore al numero di bambini sotto i 5 anni1. 2 500 Il numero di ultrasessantenni potrebbe i aumentare 2 000 ann tto i 1 5 Popolazione mondiale (milioni) So 65+ 5 volte 1 500 Sott o i 10 ann i più velocemente della popolazione 1 000 sotto i 60 anni fino al sott o i 5 anni 20307, creando sfide e opportunità per governi, 500 imprese e comuni cittadini 0 1950 1970 1990 2010 2030 2050 2070 2090 I temi principali di AXA WF Framlington Longevity Economy Investiamo in società che operano in quattro aree associate alle implicazioni economiche della longevità: Consumi dei senior Settori dedicati alla qualità della vita; bellezza/estetica, cura della persona, fitness, spese per la casa, viaggi, tempo libero e intrattenimento. Trattamenti terapeutici Società impegnate a sviluppare terapie sostenibili per le Benessere generazioni future. medicina preventiva, trattamenti personalizzati, nutrizione, trattamenti estetici e anti-ageing. Assistenza agli anziani Mercati degli alloggi per anziani e delle residenze sanitarie, come le strutture Memory Care che accolgono pazienti affetti da demenza. 1 Fonte: Nazioni Unite 2013. Ultimi dati disponibili al dicembre 2020 7 United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division, 2017 Perché investire in AXA WF Framlington Longevity Economy? 1 Accesso diversificato 2 Esposizione 3Approccio attivo e a al potenziale di crescita specifica all'economia lungo termine all'economia dell'economia della della longevità. della longevità. longevità. Rischi: Rischio di controparte; Rischio di credito; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria* 6 * Si raccomanda di fare riferimento ai rischi connessi all'investimento nel Fondo, a pagina 15.
Investi nelle CleanTech … con AXA WF Framlington Clean Economy Ogni giorno la popolazione del pianeta 9,8 mld Terra aumenta di oltre 200.000 abitanti8 e avere risorse naturali sufficienti al sostentamento dell’uomo è sempre più una sfida. Aumentano anche le pressioni di ordine sociale e ambientale che diventano 7,7 mld sempre più importanti per le aziende, che quindi agiscono dal momento che tali questioni stanno a cuore ai loro clienti. 200.000 km3 200.000 km3 2019 2050 Totale risorse idriche mondiali Popolazione mondiale (in mld) Fonte: Global Water Resources, Voss Foundation, UNEP, aprile 2020 I temi principali di AXA WF Framlington Clean Economy AXA WF Framlington Clean Economy mira a generare performance finanziarie nel lungo termine, attraverso investimenti in società operanti nel settore della Clean Economy che, con le loro attività, favoriscono la transizione energetica e l'ottimizzazione delle risorse. La strategia fornisce indicatori misurabili della clean economy (emissioni di CO2, intensità idrica, gestione rifiuti, etc.) e affronta alcuni degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Trasporto a basse emissioni di carbonio SDG alignment Aree d'investimento: • Veicoli elettrici (EV) • Tecnologie di batterie • Enabler come semiconduttori, connettori e sistemi per la Agricoltura e industria riduzione delle emissioni. SDG alignment alimentare Aree d'investimento: Energia smart • Tecnologie agricole e alimentari Aree d'investimento: per assicurare il nutrimento di • Rinnovabili una popolazione in crescita • Case/Edifici verdi • Tecnologie per porre rimedio • Fabbriche efficienti. SDG alignment: alla crescente carenza idrica. Preservazione delle risorse naturali Aree d'investimento: Attività volte a mitigare i danni ambientali attraverso la riduzione dei rifiuti, la facilitazione del riciclaggio, SDG alignment il monitoraggio e la riduzione dell'inquinamento. 8 Dati aggregati Worldometer tratti dalla Population Division delle Nazioni Unite, dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), dal Fondo monetario internazionale (FMI) e dalla Banca mondiale, corretti a dicembre 2020. Grafico: Dati tratti dal Global Environment Outlook: environment for development (GEO-4), a dicembre 2020. Perché investire in AXA WF Framlington Clean Economy? 1 Accesso diversificato 2 Esposizione specifica alla 3 Approccio attivo e a lungo al potenziale di crescita Clean Economy. termine alla Clean Economy. della Clean Economy. Rischi: Rischio di controparte; Rischio di credito; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria* * Si raccomanda di fare riferimento ai rischi connessi all'investimento nel Fondo, a pagina 15. 7
Investire nell'Economia in Evoluzione … con AXA WF Framlington Evolving Trends Cos'è AXA WF Framlington Evolving Trends Fund? AXA WF Framlington Evolving Trends è un singolo punto di accesso a società di qualità elevata che sfruttano almeno uno dei cinque temi di crescita principali dell'Economia in Evoluzione. Invecchiamento Un universo d’investimento di e stile di vita 2.200 titoli Società in fase Consumatore con basso, medio o elevato di transizione connesso focus tematico Un portafoglio concentrato di 40-60 titoli Queste sono linee guida interne soggette a cambiamento senza preavviso. Si CleanTech Automazione raccomanda di fare riferimento al prospetto informativo per le linee guida e i rischi d'investimento del fondo. 20% AXA WF Framlington Evolving Trends ha tipicamente circa il 20% di esposizione a ciascun tema dell’Evolving Economy. Questi temi hanno tuttavia dinamiche molto diverse e l'attrattività di ciascuno cambierà nel tempo: quindi la tipica esposizione per tipica allocazione potrebbe muoversi tra il 10% e il 30% per tema9 ogni tema. Processo Grazie all’analisi dei fondamentali e alle valutazioni delle singole società che ci vengono proposte dagli esperti dei team di ricerca per ciascuno dei cinque temi dell’Evolving d’investimento Economy, aumentiamo o diminuiamo le nostre posizioni sulle società. Questo viene fatto in base alle tematiche di crescita sottostanti che sostengono maggiormente le prospettive di crescita delle aziende. Queste sono linee guida interne soggette a cambiamento senza preavviso. Si raccomanda di fare riferimento al prospetto informativo per le linee guida e i rischi d'investimento del fondo. 9 Le allocazioni di portafoglio sono stime basate sulla strategia complessiva e sono fornite solo a scopi illustrativi. Perché investire in AXA WF Framlington Evolving Trends? 1 Accesso diversificato 2 Purezza di 3 Approccio attivo al potenziale di crescita esposizione e a lungo termine dell’Evolving Economy. all’Evolving Economy. all’Evolving Economy. Rischi: Rischio di controparte; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria; rischio geopolitico* * Si raccomanda di fare riferimento ai rischi connessi all'investimento nel Fondo, a pagina 15. 9
Evolving Trends Quando parliamo di Evolving Trends ci riferiamo all'individuazione di aziende in grado di cogliere i vantaggi Consum dell'evoluzione tecnologica e di cambiamenti Trattamenti demografici pluridecennali, terapeutici In indipendentemente dall'area geografica o dal settore di appartenenza. La nostra gamma di fondi Assistenza agli tematici Framlington Mobilità sociale anziani Equities ti darà accesso a queste opportunità d'investimento, sia a Urbanizzazione livello di singolo tema che utilizzando un singolo punto di accesso. In questo modo, anche il tuo Società in fase portafoglio si evolverà per di transizione restare al passo con i tempi che cambiano. Bisogni primari Energia smart Agricoltura e industria alimentare CleanTech Preservazione delle risorse naturali Trasport basse emi 10
mi dei senior nvecchiamento e stile di vita Benessere Scoperta Consegna Consumatore connesso Enabler digitali Decisioni Automazione Automazione industriale to a issioni Enabler Salute tecnologici 11
Perché scegliere AXA IM per i tuoi investimenti tematici? 1/ Un rigoroso processo di selezione per identificare temi di crescita a lungo >10% termine Prospettive di crescita Per distinguere le mode speculative dalla realtà investibile dei ricavi di mercato e individuare i veri trend di lungo periodo, andiamo alla anno su anno10 ricerca di elementi (ad esempio ricerche/statistiche Questa cifra non si riferisce a provenienti da fonti attendibili e rilevanti) che dimostrino un obiettivo di performance la potenziale capacità del tema di generare una crescita dei o di rendimento. La performance passata non ricavi a/a almenoHigh pari alexposure 10% nei prossimi dieci anni. costituisce un'indicazione di >50% of revenues performance future. (generally small & Investibilità mid large caps) H Ricerchiamo anche temi con un universo d'investimento in espansione in titoli azionari quotati, con una sufficiente >50 (g diversificazione regionale, settoriale e in termini di m capitalizzazione di mercato. ir ty Medium exposure 10-50% of revenues ure (generally large caps) Pu Medium exposure 10-50% of revenues ri nues Medium exposure (generally large caps) Pu Low exposure 10-50% of revenues 2/ a caps) (generally large caps) Un approccio attivo per risultati sostenibili
% of company revenues coming from the theme 3/ Focus tematico attraverso la nostra innovativa ricerca proprietaria Per offrire agli investitori accesso a fattori di rendimento a lungo termine, abbiamo trasformato la nostra funzione di ricerca per dare priorità all'esposizione tematica rispetto La ricerca collaborativa ci al dato geografico e settoriale, che è meno rilevante consente di affinare le nostre ai fini della valutazione delle moderne organizzazioni competenze con un approccio multisettoriali. orientato alle idee migliori Il nostro database proprietario di esposizione tematica ci consente inoltre di quantificare il livello di esposizione delle aziende a temi specifici in tutta l'Economia in Evoluzione, spaziando in un universo di circa 12.000 società: High exposure >50% of revenues (generally small & mid large caps) ity Medium exposure 10-50% of revenues r Elevata esposizione Low exposure (generally large caps) Pu >50% del fatturato (in genere small &
Una gamma completa di prodotti azionari tematici La nostra gamma completa di fondi legati all'Economia in Evoluzione esprime la nostra filosofia d'investimento tematico condivisa, il nostro team e i nostri processi: AXA WF AXA WF AXA WF AXA WF Framlington Framlington Framlington Framlington Robotech Digital Clean Longevity Economy Economy Economy Tutti questi prodotti mirano a offrire all'investitore: 1/ Un accesso diversificato a temi di crescita a lungo termine investibili L'ampiezza del nostro Cerchiamo temi con Capacità di esprimere universo investibile ci un potenziale di convinzioni su trend a consente di mitigare crescita annuo dei lungo termine. la volatilità che può ricavi di mercato del Gamma completa caratterizzare molte 10% per il prossimo di prodotti. strategie di nicchia. decennio.11 Tipicamente 3-4 sottotemi investibili per strategia. 2/ Un elevato focus tematico Un management Tipicamente il 70% Tipicamente team condiviso e un delle partecipazioni meno del 20% di modello collaborativo ha un'esposizione sovrapposizione di ricerca per avere medio-alta a temi di di partecipazioni tra una comprensione più crescita (almeno il 10% strategie. profonda e generare dei ricavi si concentra in le idee migliori. queste aree). 3/ L'approccio attivo a lungo termine di una società di gestione consolidata Portafogli con basso Focus sulla crescita, Portafogli concentrati turnover basati attingendo al di titoli di qualità su convinzioni a consolidato sistema elevata. lungo termine. di selezione Tipicamente In media > 4 anni titoli basato sui 40-60 titoli. di periodo di fondamentali di detenzione. Framlington Equities. Queste sono linee guida interne soggette a cambiamento senza preavviso. Si raccomanda di fare riferimento al prospetto informativo per le linee guida e i rischi d'investimento del fondo. 11 Tutti i dati citati sono dati di AXA IM, corretti al 31 dicembre 2020. I target di crescita sono dati interni, a solo scopo illustrativo, e non sono garantiti. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, incluso il rischio di perdita del capitale. 14
Non sai da che parte cominciare? AXA WF Framlington Evolving Trends offre agli investitori un singolo punto di accesso a tutta l'Economia in Evoluzione. La strategia tipicamente ha un'esposizione del 10-30% a ciascuno dei cinque temi dell'Economia in Evoluzione, ma l'esatta asset allocation varierà nel tempo in base alle dinamiche evolutive dei singoli temi. Queste sono linee guida interne soggette a cambiamento senza preavviso. Si raccomanda di fare riferimento al prospetto informativo per le linee guida e i rischi d'investimento del fondo. Avvertenze sui rischi principali La categoria di rischio è calcolata usando dati di performance storici e potrebbe non essere un indicatore attendibile del futuro profilo di rischio del Comparto. La categoria di rischio mostrata non è garantita e potrebbe variare nel tempo. La categoria più bassa non è priva di rischio. Il capitale dei Comparti non è garantito. I Comparti investono sui mercati finanziari e utilizzano tecniche e strumenti soggetti a variazioni, da cui possono conseguire guadagni o perdite. Categoria di rischio Rischio più basso, Rischio più alto, rendimento potenzialmente inferiore 1 2 3 4 5 6 7 rendimento potenzialmente superiore AXA WF Framlington Digital Economy Rischi: Rischio di controparte; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria.12 AXA WF Framlington Longevity Economy Rischi: Rischio di controparte; Rischio di credito; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria.12 AXA WF Framlington Clean Economy Rischi: Rischio di controparte; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria; rischio geopolitico.12 Categoria di rischio Rischio più basso, Rischio più alto, rendimento potenzialmente inferiore 1 2 3 4 5 6 7 rendimento potenzialmente superiore AXA WF Framlington Robotech Rischi: Rischio di controparte; Rischio di credito; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria.12 AXA WF Framlington Evolving Trends Rischi: Rischio di controparte; Impatto di tecniche quali i derivati; leva finanziaria; rischio geopolitico.12 12 Per una definizione completa dei rischi, si veda a pagina 16. Prima dell'adesione, si raccomanda agli investitori di leggere il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID), dove potranno trovare tutti i dettagli sul prodotto, ivi incluso sui rischi e sui costi dell’investimento. Le informazioni quivi contenute non sostituiscono le informazioni presentate nei suddetti documenti o la consulenza di professionisti esterni. A solo scopo illustrativo. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di risultati futuri. Alcuni dei fondi menzionati potrebbero non essere disponibili in alcune giurisdizioni. Si raccomanda di verificare l'elenco dei paesi in cui i fondi sono registrati, chiamando la società d'investimento o consultandone direttamente il sito all'indirizzo: https://www.axa-im.it/fund-centre 15
Definizione dei rischi: Rischio di controparte: rischio di bancarotta, di insolvenza o di inadempimento delle controparti del Comparto ai rispettivi impegni di pagamento o di consegna. Impatto di tecniche quali i derivati: alcune strategie di gestione comportano rischi specifici, come il rischio di liquidità, il rischio di credito, il rischio di controparte, i rischi legali, il rischio di valutazione, il rischio operativo e i rischi connessi agli strumenti sottostanti. Leva finanziaria: l'uso di strategie di questo tipo può comportare il ricorso alla leva finanziaria, che può amplificare l'effetto delle oscillazioni di mercato sul Comparto, con un elevato rischio di perdite. Rischio geopolitico: l'investimento in titoli emessi o quotati in diversi paesi può implicare l’applicazione di diverse norme e regolamenti. Gli investimenti possono risentire delle oscillazioni dei tassi di cambio, di cambiamenti a livello legislativo o di restrizioni applicabili agli investimenti, oltre che dell'evoluzione delle normative sul controllo dei cambi o della volatilità dei prezzi. Rischio di credito: il rischio che gli emittenti di titoli obbligazionari detenuti dal Comparto non adempiano ai propri obblighi di rimborso o subiscano un abbassamento del proprio rating di credito, con conseguente riduzione del valore patrimoniale netto. Il presente documento è riservato unicamente ad investitori professionali, e non può essere in alcun modo diffuso al pubblico o consegnato ad investitori che non posseggano tale qualifica. Il presente documento ha finalità informativa e i relativi contenuti non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate. A causa del suo carattere semplificato, il presente materiale contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente documento non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente Documento non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi illustrati sono indicativi e non sono garantiti in alcun modo. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Il valore dell’investimento può variare anche per effetto delle oscillazioni dei tassi di cambio. Dati, numeri, dichiarazioni, analisi, proiezioni e altre informazioni qui contenute sono basate sullo stato delle nostre conoscenze al momento della compilazione. Nonostante sia stata usata la massima attenzione nella compilazione del presente documento, non si rilascia alcuna dichiarazione o garanzia esplicita o implicita riguardo all’accuratezza, all’attendibilità presente e futura o alla completezza delle informazioni qui contenute. A causa di questi fattori e della commissione iniziale normalmente applicata, l’investimento non ha un orizzonte temporale breve e potrebbe non risultare adeguato per ogni utente. AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il documento senza preavviso e declina ogni responsabilità riguardo ad eventuali decisioni prese sulla base del documento medesimo. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta. Qualsiasi riproduzione, totale o parziale, delle informazioni contenute nel presente documento è vietata. Riferimenti a terze parti sono da considerarsi esclusivamente forniti a scopo illustrativo. Prima dell’adesione, si raccomanda agli investitori di leggere il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) o la documentazione del piano, disponibili sul sito www.axa-im.it, dove potranno trovare tutti i dettagli sui prodotti, ivi inclusi i rischi e i costi dell’investimento. Il presente documento è redatto a cura e sotto la responsabilità di AXA Investment Managers SA, società di diritto francese con sede legale presso Tour Majunga, 6 place de la Pyramide, 92800 Puteaux, iscritta al Registro delle imprese di Nanterre con numero 393 051 826. In altre giurisdizioni, il documento è pubblicato dalle società affiliate di AXA Investment Managers SA,nei rispettivi paesi. I fondi menzionati fanno capo ad AXA WORLD FUNDS, SICAV di diritto lussemburghese UCITS IV approvata dalla CSSF, iscritta al "Registre de Commerce et des Sociétés" con numero B. 63.116, avente sede legale al 49, avenue J.F Kennedy L-1885 Lussemburgo. La Società è gestita da AXA Funds Management, société anonyme di diritto lussemburghese iscritta al Registro delle imprese lussemburghese con numero B 32 223RC e ha sede legale al 49, Avenue J.F. Kennedy L-1885 Lussemburgo. I dati ESG utilizzati nel processo di investimento si basano su metodologie ESG che fanno riferimento in parte a dati di terze parti e in alcuni casi sono invece sviluppate internamente. I dati Sono soggettivi e possono cambiare nel tempo. Nonostante le numerose iniziative, la mancanza di definizioni armonizzate può rendere i criteri ESG eterogenei. Pertanto, le diverse strategie di investimento che utilizzano criteri ESG e di rendicontazione ESG sono difficili da confrontare tra loro. Le strategie che incorporano criteri ESG e quelle che incorporano criteri di sviluppo sostenibile possono utilizzare dati ESG che sembrano simili, ma che dovrebbero essere distinti perché il loro metodo di calcolo può essere diverso. I dettagli della metodologia e dei suoi limiti sono disponibili nel prospetto. AXA Investment Managers 2021. Tutti i diritti riservati. axa-im.it
Puoi anche leggere