COMMISSIONE DI QUARTIERE SAN PAOLO PIANO DI SVILUPPO QUARTIERE SAN PAOLO - 2017-18 Torino, Comune di Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMMISSIONE DI QUARTIERE SAN PAOLO PIANO DI SVILUPPO QUARTIERE SAN PAOLO 2017-18 Torino, 15/11/2017 1 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Sommario Principi generali ................................................................................................................................................... 5 Ruolo delle commissioni di Quartiere ............................................................................................................. 5 Borgo storico ................................................................................................................................................... 6 Nuovi insediamenti.......................................................................................................................................... 6 Scenario di riferimento ........................................................................................................................................ 8 Dati Statistici .................................................................................................................................................... 8 Plessi scolastici: ............................................................................................................................................... 8 Centri di Incontro/strutture della circoscrizione: ............................................................................................ 9 Luoghi di Culto: ................................................................................................................................................ 9 Associazioni Commercianti:............................................................................................................................. 9 Criticità .............................................................................................................................................................. 10 Introduzione .................................................................................................................................................. 10 Area di via di Nanni: ...................................................................................................................................... 12 Area Ex-Spa (giardini via Osasco): ................................................................................................................. 12 Area Corso Racconigi: .................................................................................................................................... 12 Area Pons Cantamessa: ................................................................................................................................. 13 Area Piazza Del Piano: ................................................................................................................................... 14 Piazza Chiribiri ............................................................................................................................................... 15 Area verde Via Carso e zona Piazza Giovanni Paolo II ................................................................................... 15 Via Cantalupo ................................................................................................................................................ 15 Commercio e Artigianato .............................................................................................................................. 16 Progetti: ......................................................................................................................................................... 17 Proposte ............................................................................................................................................................ 19 Introduzione .................................................................................................................................................. 19 Area Via di Nanni ........................................................................................................................................... 20 Interventi in corso/effettuati:.................................................................................................................... 20 Interventi pianificati/pianificabili entro la fine del 2017 ........................................................................... 20 Proposte per il 2018: ................................................................................................................................. 21 Interventi pianificabili nei prossimi anni; .................................................................................................. 21 Area Ex-Spa (giardini via Osasco): ................................................................................................................. 21 Interventi in corso/effettuati:.................................................................................................................... 21 Interventi pianificati/pianificabili entro il 2017 ......................................................................................... 21 Proposte per il 2018 .................................................................................................................................. 21 Interventi/proposte pianificabili nei prossimi anni ................................................................................... 22 2 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Area Corso Racconigi ..................................................................................................................................... 22 Interventi in corso/terminati: .................................................................................................................... 22 Interventi pianificati/pianificabili entro il 2017: ........................................................................................ 22 Proposte per il 2018 .................................................................................................................................. 22 Interventi pianificabili nei prossimi anni: .................................................................................................. 22 Piazzale CHIRIBIRI: ......................................................................................................................................... 22 Interventi in corso: .................................................................................................................................... 22 Interventi pianificati/pianificabili entro il 2017 ......................................................................................... 22 Proposte per il 2018: ................................................................................................................................. 23 Interventi pianificabili nei prossimi anni: .................................................................................................. 23 Area Pons - Cantamessa ................................................................................................................................ 23 Interventi in corso/terminati ..................................................................................................................... 23 Interventi pianificati entro il 2017 ............................................................................................................. 23 Proposte per il 2018 .................................................................................................................................. 23 Interventi pianificabili nei prossimi anni: .................................................................................................. 23 Area Piazza Del Piano .................................................................................................................................... 23 Interventi in corso/terminati ..................................................................................................................... 23 Interventi pianificati/pianificabili nel 2017 ............................................................................................... 23 Interventi pianificabili nei prossimi anni ................................................................................................... 24 Via Cantalupo ................................................................................................................................................ 24 Interventi in corso/terminati ..................................................................................................................... 24 Interventi pianificati entro il 2017 ............................................................................................................. 24 Proposte per il 2018 .................................................................................................................................. 24 Commercio e Artigianato .............................................................................................................................. 24 Interventi in corso/terminati: .................................................................................................................... 24 Interventi pianificabili/pianificabili entro il 2017 ...................................................................................... 24 Proposte per il 2018: ................................................................................................................................. 24 Interventi pianificabili nei prossimi anni: .................................................................................................. 24 Progetti .......................................................................................................................................................... 25 Interventi in corso/terminati: .................................................................................................................... 25 Interventi pianificati/pianificabili entro il 2017 ......................................................................................... 25 Proposte per il 2018: ................................................................................................................................. 25 Interventi nel medio lungo periodo (3 o più anni) .................................................................................... 25 3 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
4 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Principi generali Ruolo delle commissioni di Quartiere L’articolo 1 del regolamento del Decentramento (numero 374) riconosce e definisce il ruolo delle Circoscrizioni in cui è suddivisa la Città di Torino attraverso i seguenti commi: “1. Il Comune di Torino, al fine di realizzare i principi del decentramento e della partecipazione sanciti dalla Costituzione della Repubblica, dallo Statuto della Regione Piemonte e dallo Statuto del Comune di Torino, nonché di perseguire lo sviluppo della democrazia diretta attraverso l'iniziativa popolare e la tutela dei diritti di uguaglianza e di libertà dei cittadini, si ripartisce in Circoscrizioni.” “2. La Circoscrizione, quale organismo di partecipazione, di consultazione e di gestione dei servizi di base, di promozione del volontariato e della sussidiarietà nonché di esercizio delle funzioni ad essa delegate, provvede in maniera autonoma alla formazione delle decisioni ed all'espletamento delle funzioni di competenza delle Circoscrizioni e contribuisce alla formazione delle scelte politico-amministrative e sociali della Città.” L’articolo 29 bis dello stesso regolamento ha istituito le Commissioni Consiliari di quartiere individuando i seguenti obiettivi e modalità di funzionamento: “1. Le Commissioni di Quartiere sono strumenti primari di coinvolgimento dei cittadini ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del presente regolamento, con ambito territoriale di riferimento nei quartieri cittadini così come descritti nell'allegato al presente regolamento.” “2. Hanno l'obiettivo di favorire la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali e di coinvolgerli nella realizzazione delle politiche territoriali. A tal fine il Presidente della Commissione di Quartiere è invitato a partecipare ai lavori della Giunta Circoscrizionale quando vengano affrontati temi di interesse del quartiere di riferimento.” “3. Le Commissioni elaborano il Piano di Sviluppo Annuale, che deve contenere l'analisi delle caratteristiche sociali economiche e demografiche del quartiere, le criticità presenti sul territorio e le proposte circa le priorità di intervento.” “4. Le Commissioni di Quartiere sono costituite con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale, composte da Consiglieri Circoscrizionali ed integrate da cittadini del quartiere. La deliberazione indica il presidente della commissione, scelto tra i Consiglieri Circoscrizionali che non rivestono la carica di coordinatori, ed il nominativo dei cittadini che ne abbiano chiesto l'iscrizione, in un numero massimo stabilito dal Consiglio Circoscrizionale.” Con l'approvazione della delibera 71/3-16 del 21 Luglio 2016 la Circoscrizione 3 ha avviato, in attuazione del regolamento, i primi adempimenti per l'attivazione delle Commissioni e il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini che vivono e operano nei quartieri. Successivamente in data 2 Novembre 2016 il Comitato di Coordinamento del Decentramento ha deliberato il documento disciplinante le commissioni di Quartiere in cui sono definite e specificate le modalità di composizione, attività e funzionamento delle Commissioni indicate dall’art. 29 bis del Regolamento del Decentramento della Città di Torino integrando quanto non espressamente individuato nello Statuto comunale e nel Regolamento del Decentramento, al fine di valorizzare la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, la più adeguata capacità di coinvolgimento territoriale e la collaborazione con l’organizzazione e le funzioni circoscrizionali. Le attività della Commissione sono volontarie e gratuite, non danno diritto ad indennità o forme dirette od indirette di remunerazione e sono esclusivamente rivolte all’interesse collettivo ed ai valori partecipativi di ambito circoscrizionale in relazione agli scopi. 5 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Cenni storici Borgo storico La storia di Borgo San Paolo ha inizio alla fine dell’800. Sull’origine del suo nome vi sono due differenti tesi: la prima che il nome derivi dalla polveriera San Paolo situata nei pressi dell’attuale Istituto Sociale e collegata alla città da una strada denominata Strada San Paolo mentre la seconda dal nome di una delle barriere della cinta daziaria denominata appunto “Barriera San Paolo” e situata nei pressi delle Carceri Nuove. A metà ottocento esistevano solo tre strade che attraversavano l’attuale borgo: le attuali via Monginevro , Vigone e appunto San Paolo in una zona prevalentemente agricola. Il primo fenomeno di inurbamento risale alla fine dell’800 quando vi fu uno sviluppo industriale nel la zona dell’attuale borgo San Paolo legato all’insediamento di officine, fabbriche, manifatture, botteghe e manifatture al di fuori della cerchia daziaria e nei pressi della Barriera San Paolo. Nel 1901 arriva il primo piano regolatore e Borgo San Paolo (i cui confini erano più ampi dell’attuale quartiere) supera i 4.000 abitanti arrivando nel 1911 a 20.000, numero che crescerà negli anni successivi sotto l’impulso dell’industria bellica. Il centro del borgo era disegnato intorno a Piazza Sabotino e nelle vie che partivano a raggiera con la presenza di grandi isolati che favorivano gli insediamenti industriali e di piccole strade private che gli attraversavano in terra battuta e senza marciapiedi. I grandi insediamenti industriali a fine 800 erano costituiti dalle OGR, dalla Westinghouse e dalla Nebiolo a cui seguirono la SPA, la CHIRIBIRI, la LANCIA, LUX Automobili e Cicli, la prima PININFARINA. A questi stabilimenti si aggiunse dopo la prima guerra mondiale lo stabilimento della MaterFerro (FIAT Ferroviaria) nell’area dell’attuale Piazza Delpiano. Nel secondo dopoguerra sull'attuale via Lancia fu eretto, negli primi anni sessanta, un centro di telecomunicazioni (Telecom Italia), ancor oggi operativo e Il Grattacielo Lancia fu realizzato negli anni cinquanta. Nuovi insediamenti A partire dagli anni ottanta Borgo San Paolo ha subito profonde trasformazioni e le aree industriali più importanti si sono trasformate in aree residenziali. Sono nati nuovi insediamenti che hanno fatto Borgo San Paolo uno dei quartieri simbolo della riconversione di ex-aree industriali, spesso arricchite di opere d'arte contemporanea. Oltre allo storico mercato, nella parte sud di Corso Racconigi, nel borgo sono sorte nuove costruzioni come, ad esempio: il comprensorio di FIAT Gesco e Hotel Residence San Paolo, in Corso Ferrucci angolo Corso Peschiera, con sul retro i giardini San Paolo sull’area dello stabilimento SPA; l'opera "Albero-Giardino" di Giuseppe Penone, posta tra Corso Mediterraneo e corso Ferrucci il centro ricreativo universitario CUS di Via Braccini, con a fianco il Collegio Universitario; il centro culturale DLF (ex dopolavoro ferroviario) di Corso Rosselli 153; il nuovo edificio per il campus universitario "San Paolo", inaugurato a ottobre 2015[, tra Via San Paolo e Via Renier e con ingresso in Via Caraglio 97; 6 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Le costruzioni per le Fondazioni espositive-artistiche "Mario Merz" di Via Limone e "Sandretto Re Rebaudengo" di Via Modane; L’ampia area verde recuperata in Piazza Marmolada nel luogo dove esistevano i capannoni della Materferro è stata intitolata in data 24/11/2015 all'atleta Pietro Mennea; L’area verde tra Via Bagnasco e Corso Lione è stata recuperata ed intitolata dalla città di Torino in data 4 dicembre 2015 allo schermitore Alfredo Pezzana; Il triangolo compreso tra corso Mediterraneo, corso Rosselli e corso Lione, fa parte della cosiddetta Spina 1; In largo Orbassano è stata installata l'Opera per Torino di Per Kirkeby. All'incrocio tra corso Lione e corso Mediterraneo, a ridosso della Zona Santa Teresina del quartiere Crocetta, la fontana-scultura Igloo di Mario Merz, diventata uno dei simboli della riconversione delle aree industriali torinesi; sui quattro lati dell'opera sono segnalati con scritte a neon rossi i quattro punti cardinali, apparentemente sbagliati (in realtà bisogna seguire la freccia indicata dal pannello triangolare trasparente posto sopra la scritta). È stato inoltre completato l'interramento della ferrovia parallela a corso Lione fino a piazza Marmolada, anch'essa oggetto di riqualificazione attraverso la sua trasformazione in rotonda ed area verde . In borgo San Paolo hanno costituito in questi anni la loro sede e la relativa area espositiva due importanti fondazioni culturali: Fondazione Merz – Via Limone 24; Fondazione Sandretto Rebaudendo – Via Modane 16 7 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Scenario di riferimento Dati Statistici Di seguito i principali dati statistici riferiti alla popolazione residente nel Quartiere San Paolo. I dati sono stati forniti dall’ufficio statistiche del Comune di Torino: DATO Quartiere San Paolo Circoscrizione 3 Dimensioni 2,2 Kmq(2224000 mq) 8,8 Kmq (8.809.000 mq) Residenti Totali 31.213 126.298 1 Residenti per genere (F) 16.394 66.8442 Residenti per genere (M) 14.819 59.4543 Residenti Italiani 26.956 110.669 Residenti Stranieri 4.257 4 15.6295 Minori 0-17 anni 4.578 (14,3%) 17.677 (13,7%) Età attiva 15-64 anni 20.043 (62,8%) 78.610 (60,9%) Anziani 64 anni e oltre 7.316 (22,9%) 32.853 (25,4%) Plessi scolastici: Quartiere BORGO SAN PAOLO NUMERO PLESSI PERCENTUALE PERCENTUALE SCOLASTICI ALUNNI ITALIANI ALUNNI NON ITALIANI NIDI D’INFANZIA 1 65% 35% SCUOLE PER L’INFANZIA 6 76% 24% SCUOLE PRIMARIE 4 81% 19% SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO 2 79% 21% SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO 3 80% 20% 1 Comune di Torino 888.921 abitanti 2 Comune di Torino 465.314 abitanti 3 Comune di Torino 423.607 abitanti 4 Di cui 46,4 % romeni, 10,2% peruviani, 7% marocchini, 4,3% albanesi e 4% cinesi 5 Comune di Torino 132.730 abitanti 8 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Centri di Incontro/strutture della circoscrizione: CENTRO POLIFUNZIONALE FERGAT - Via Millio 20 SPAZIO ANZIANI CIRCOSCRIZIONE 3 - Via Osasco 80; Via DELL’ONGARO 2/D Luoghi di Culto: San Bernardino da Siena Via San Bernardino 11 San Francesco di Sales Via Malta 42 Società della Scienza Cristiana Via Rivalta 55 Testimoni di Geova. Via Isonzo Via Isonzo 14\d Chiesa Cristiana Evangelica delle Assemblee di Dio in Italia Via Spalato 9/b Associazioni Commercianti: Centro Commerciale Naturale Open Air Via Monginevro Via Monginevro 92 Corso Racconigi Corso Racconigi 159 Via Di Nanni Pedonale e vie limitrofe Via Di Nanni 101/A Associazione Operatori Commerciali Lancia 9 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Criticità Introduzione Nel corso degli incontri che si sono tenuti a partire dal mese di Marzo la discussione si è sviluppata su tre temi principali: Aree con presenza di maggiori criticità; Questione legalità e rispetto delle regole; Proposte progettuali Sono emerse le criticità in alcune aree del quartiere che saranno oggetto di trattazione nei paragrafi successivi. In tutte le aree in cui si sono rilevate criticità i partecipanti non si sono limitati ad un’attività di segnalazione ma hanno chiesto all’Amministrazione di intervenire in tre sensi: Fornire facilitazioni per le iniziative dei residenti e degli operatori commerciali; Effettuare degli interventi mirati a facilitare la vivibilità dell’area attraverso maggior attenzione alle attività di manutenzione, interventi strumentali e controlli di polizia urbana; Coordinare e ottimizzare gli interventi effettuati dall’amministrazione centrale e periferica creando un rapporto non a senso unico ma fornendo i cittadini di maggiori strumenti per portare avanti le loro istanze. La questione della legalità e del rispetto si è articolata attraverso la richiesta alla Circoscrizione di promuovere azioni positive verso i soggetti privati facendo rispettare maggiormente le regole. Riprendendo la teoria della finestra rotta (introdotta da un articolo di scienze sociali del 1982 curato da James Q. Wilson e George L. Kelling), la scarsa attenzione verso i fenomeni di incuria, che vanno dalla trascuratezza al piccolo vandalismo, può generare fenomeni di emulazione dando così inizio a una spirale di degrado urbano e sociale in cui il disordine urbano e vandalismo finiscono per generare criminalità aggiuntiva e comportamenti anti-sociali. Quindi, all’interno della Commissione di Quartiere, si è espressa la necessità di mantenere e controllare ambienti urbani reprimendo i piccoli reati, gli atti vandalici, la deturpazione dei luoghi, il bere in pubblico, la sosta selvaggia o l'evasione nel pagamento di parcheggi, mezzi pubblici o pedaggi per contribuire a creare un clima di ordine e legalità e riduce il rischio di crimini più gravi. Un’azione di controllo del territorio dal punto di vista della sicurezza che deve essere affiancata da azioni positive volte alla riqualificazione e rigenerazione degli ambienti urbani. Dal punto di vista dei progetti sono emerse due interessanti proposte: La creazione di una casa del quartiere che si integri con le attività del centro polivalente di via Luserna di Rorà Il progetto di banca della memoria tesa a raccogliere e tutelare la memoria dei residenti del quartiere trasformandola in memoria comune da condividere con le giovani generazioni (anche attraverso materiale on-line). 10 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
E’ stato proposto di coordinare il progetto della banca della memoria di Borgo San Paolo con il progetto più ampio messo a disposizione sul sito on-line “Memoro.org”. Nel corso del mese di settembre è stata inoltre presentata presso la Fondazione Sandretto-Rebaudengo San Paolo Unconventional Mapping è un progetto che mira a costruire un dialogo sull’identità e sulle potenzialità del territorio, valorizzando le risorse del quartiere torinese di Borgo San Paolo attraverso il coinvolgimento attivo dei residenti. A seguito di attività di partecipazione e confronto tra i cittadini del quartiere, due illustratori Roberto Blefari alias Hikimi e Fernando Cobelo hanno realizzato due mappe “non convenzionali” reinterpretando gli aspetti storici, sociali ed emozionali del Borgo. Le due mappe sono state esposte alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo insieme al racconto del processo creativo svolto e a un’installazione interattiva, che richiederà il contributo del pubblico. Il tutto è stato organizzato nell'ambito dei Torino Graphic Days "in the city" che sono organizzati da Print Club Torino, una delle community di Toolbox Coworking che ospiterà i Torino Graphic Days. Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione della Cooperativa Orso e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. 11 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Area di via di Nanni: L’area pedonale di via Di Nanni rappresenta un’area particolarmente critica. La scelta di trasformare in isola pedonale la parte di via che unisce Piazza Sabotino alla chiesa di San Bernardino ha avuto un iter travagliato che ha portato a modificare il progetto iniziale per consentire la compatibilità fra le limitazioni all’accesso delle auto e le esigenze del commercio ambulante. Oggi esiste una situazione complessa in cui si affianca alla progressiva riduzione delle licenze assegnate al mercato, la riduzione del numero di esercizi commerciali, il mancato rispetto dell’area pedonale da parte delle auto e una serie di fenomeni legati ad un’aggregazione non virtuosa, a piccoli reati, schiamazzi e fenomeni di spaccio. Il bando effettuato nel mese di luglio per la riassegnazione degli stalli mercatali rimasti vuoti ha avuto esiti infruttuosi che rendono necessario e improcrastinabile la riorganizzazione dell’area anche per consentire una maggior tutela e un utilizzo più razionale dell’area pedonale. L’aggravarsi della situazione dell’ordine pubblico con il passaggio negli ultimi mesi dagli schiamazzi notturni, alle risse a gravi episodi di violenza che sono culminati in un delitto rendono necessari interventi di ordine pubblico da affiancare alla rigenerazione urbana. Nei loro contributi i residenti hanno evidenziato una serie di criticità che possono essere riassunte nei seguenti punti: Transito e sosta auto nonostante pedonalizzazione (specie ore serali area Sabotino) Mancanza di aree destinate incontro e vivibilità (alberi, panchine) e sporcizia e degrado in quelle presenti; La fontana nei pressi della chiesa è inutilizzabile; Area mercatale in crisi ma occupa la via fino alle ore 15 e rende difficile installare dehors; Problemi legati alla sicurezza; Mancato utilizzo delle aree di sosta sulle vie adiacenti riservate ai mezzi dei commercianti ambulanti; Illuminazione pubblica insufficiente; Richiesta installazione di telecamere di videosorveglianza (controllo ordine pubblico e accesso vetture); Area Ex-Spa (giardini via Osasco): Il giardino San Paolo sorge lungo l’asse di via Osasco, via Braccini, Via Spalato e termina sul piazzale Gian Maria Volontè occupando parte dell’area precedentemente occupato dallo stabilimento SPA. Sono presenti due aree giochi e ai margini del piazzale un’area cani. Il giardino è molto frequentato durante le ore pomeridiane da minori e anziani e nel fine settimana è luogo di ritrovo per alcune comunità straniere. Sono state effettuate le seguenti osservazioni: Parcheggio lato via Paesana occupato da camper talvolta abitati con conseguenti disagi; Presenza di senza fissa dimora; Aggregazioni serali di adulti e adolescenti, produzione rifiuti Area Corso Racconigi: L’area di corso Racconigi fra Piazza Robilant e Piazza Marmolada ha una forte densità abitativa e una presenza commerciale di una certa importanza. 12 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
L’insediamento abitativo e commerciale risalgono alla fine degli anni cinquanta quando il viale centrale era prevalentemente ad uso di alberata e la presenza di autovetture limitata non rendeva necessario il parcheggio su quell’area. Negli anni successivi la crescita del numero autovetture e la progressiva carenza del numero di posti auto rispetto alle esigenze hanno di fatto trasformato il viale centrale in un parcheggio con conseguente situazione di sofferenza degli alberi ad alto fusto e di loro progressiva moria. Oggi Il viale alberato centrale presenta una situazione di forte diradamento dell’alberata e un degrado del battuto a causa sia dei lavori di canalizzazione e del parcheggio delle autovetture, con conseguente dissesto del fondo e la presenza di buche che rendono il contesto del viale pericoloso sia per i pedoni che per le autovetture stesse. Il progetto Biciplan varato nel 2015 prevede la trasformazione del viale centrale con la impianto di una nuova alberata, la risistemazione dei parcheggi, la realizzazione di una pista ciclabile e la creazione di una serie di punti di sosta. Nell’estate 2017 è stata individuata una possibile variante al progetto della pista ciclabile basata sullo spostamento della pista ciclabile bidirezionale a centro viale in due piste monodirezionali e parallele al senso di marcia delle autovetture ai bordi dei marciapiedi con parcheggio delle auto in parallelo al senso di marcia (con ipotesi sia di mantenere il posteggio a fianco della pista ciclabile che di eliminarlo). Tale ipotesi, che ha avuto parere favorevole da parte della consulta della mobilità ciclistica ha sollevato perplessità riguardo sia al posizionamento della pista e al pericolo per pedoni e ciclisti che per la conseguente riduzione del numero di posti auto in una zona densamente abitata e con una significativa presenza di commercio di vicinato. Attraverso i questionari distribuiti agli iscritti e nel corso delle Commissioni sono emerse le seguenti osservazioni: Manto stradale da riasfaltare; Dossi da risistemare; Degrado del viale alberato centrale. Nel corso del mese di ottobre molti residenti si sono espressi contro la variante al progetto che prevede una pista bidirezionale a bordo marciapiede attraverso una raccolta firme con un numero consistente di adesioni che saranno portare all’attenzione della Circoscrizione 3 e del Comune di Torino. Area Pons Cantamessa: L’area verde tra la via Malta e Lussimpiccolo occupa buona parte dell’area dello stabilimento Pons Cantamessa che sorgeva su Corso Racconigi all’altezza del civico 208. E’ un’area destinata a servizi dell’ampiezza di circa 4.800 mq divenuta di proprietà comunale in seguito alla che dalla demolizione dello stabilimento alla fine della 1999 e alla costruzione di un Palazzo sul lato su di Corso Racconigi. A oggi nonostante successivi cambi di uso (parcheggio e salone polivalente, poliambulatorio sanitario, residenza collettiva per anziani e residenza universitaria) risulta ancora in attesa di una destinazione definitiva e le recenti aste pubbliche per la cessione del diritto di superficie sull’area l’area si sono rivelate infruttuose. 13 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Con gli anni l’area è divenuta una uno spazio verde con la presenza di alberi di medio fusto cresciuti spontaneamente. La Circoscrizione ha più volte richiesto, a fronte della cessione dell’area, l’istituzione di una serie di vincoli che obblighino il concessionario a garantire un adeguato numero di parcheggi, il mantenimento di un’area verde in fruizione ai residenti e degli spazi nella struttura a disposizione delle associazioni presenti sul territorio. I residenti hanno voluto evidenziare le seguenti criticità: Mancanza di parcheggi che sarà aggravata dall’eventuale costruzione della residenza universitaria; Scarsa chiarezza sulla dimensione e il numero di piani della residenza; Eliminazione di uno spazio verde su un’area densamente popolata su cui si affacciano un Plesso Scolastico (Scuola Elementare Salgari) e la Parrocchia di San Francesco da Sales. Mancanza di compensazioni per il territorio a fronte della cessione dell’area. Con una comunicazione inoltrata il 10 Ottobre al Presidente della Circoscrizione 3 dall’Assessore competente, gli uffici comunali hanno specificato che a causa di un ricorso al TAR del Piemonte da parte del Condominio confinante (palazzine ubicate ai civici 208, 210/A del corso Racconigi e 19/A della via Lussimpiccolo) proprietario di un terreno limitrofo assoggettato all’uso pubblico, pur in presenza di un soggetto interessato ad acquisire l’area, la gara a trattativa privata non ha avuto esito positivo.. Il ricorso si fonda sul contrasto tra destinazione dell’area in oggetto a “Spazi pubblici a parco, per il gioco e per lo sport” e a “Attrezzature di interesse comune” e la destinazione approvata in C.C. a residenza collettiva. Ulteriori motivi di ricorso stanno nella capacità edificatoria attribuita all’area di proprietà condominiale, che a ha portato l’indice di edificabilità a 1,7 mq/mq. la superficie pavimentabile a 9268 mq; tutto questo senza aver riconosciuto un beneficio economico ai proprietari dell’area che tale indice ha concorso a generare. Il ricorso è tuttora pendente, non è stata chiesta la sospensiva, non sono ancora state depositate le controdeduzioni della Città e non è stata fissata udienza di discussione. Quindi l’offerta del soggetto rimane condizionata al rigetto, con sentenza passata in giudicato, del suddetto ricorso entro il 28 febbraio 2018, o al ritiro, sempre entro tale data, del medesimo, mediante rinuncia della parte ricorrente. Area Piazza Del Piano: L’area di Piazza Del Piano sorge sull’ex-stabilimento MaterFerro, ai vertici della Spina1. L’area Piazza Del Piano si estende fra Largo Orbassano, Corso Rosselli, Piazza Marmolada, Corso Lione, Via Mauri e Corso Mediterraneo. Dal punto di vista urbanistico è presente un’area Residenziale che si affaccia su una piazza interna, da cui parte un colonnato che avrebbe dovuto riunire la piazza con l’area che va oltre via Mauri fino alla congiunzione dei corsi Mediterraneo e Lione per la realizzazione prima del grattacielo della Regione Piemonte e poi del progetto “Porta d’Europa” che prevedeva la realizzazione di due grattacieli (servizi e residenziali). L’area in oggetto risulta attualmente inutilizzata a seguito del fallimento della società Sarfys rispetto alla quale i cittadini sollecitano un’azione positiva delle istituzioni volta ad assicurare un maggiore controllo dell’area e al contenimento del degrado in cui versa. 14 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Esistono consistenti criticità legate ai seguenti elementi: Manutenzione delle infrastrutture area e delle opere a scomputo con rilievi specifici a riguardo di: o Area pedonale non adeguatamente curata (verde, pulizia); o Area giochi da perimetrare, attrezzature da manutenere e sostituire; o Riutilizzo dell’area fra l’anfiteatro e il condominio come area giochi o area cani; o Anfiteatro da sistemare (luci, graffiti, pulizia); o Passante (tettoia) da sottoporre a pulizia e manutenzione straordinaria (graffiti, ruggine) con inserimento di una rete per dissuadere i volatili; Mancato insediamento commerciale; Presenza di forme di aggregazioni negative con schiamazzi e disturbo ai residenti nelle ore pomeridiane e serali; Stato di abbandono dell’area “porta d’Europa” a seguito del fallimento della società Sarfys con presenza di colonie di roditori all’interno dell’area e di rifiuti nell’area perimetrale esterna; Utilizzo improprio e illegale dell’arena estiva per l’effettuazione di tornei di calcio notturni; Furti nelle auto e spaccio di sostanze stupefacenti nel parcheggio auto di via Mauri; Scarsa valorizzazione del giardino “Angelo PEZZANA” (Corso Lione – Via Bagnasco). Piazza Chiribiri Sull’area di piazzale Chiribiri sono presenti un giardino, un’area pedonale e un’area a parcheggio su cui si affacciano alcune residenze private, la fondazione Merz e alcune aree dismesse dell’ex-Lancia. L’area si trova in una situazione di sofferenza anche per la mancata realizzazione della trasformazione urbanistica prevista sull’area dell’ex-Lancia e per lo stato di abbandono del parcheggio coperto sul lato di via Lancia. L’area può essere oggetto di un riordino per garantirne una maggiore fruibilità. Anche sull’ex-parcheggio sono state fatte alcune ipotesi circa il riutilizzo. Area verde Via Carso e zona Piazza Giovanni Paolo II Le aree verdi risultano trascurate e scarsamente utilizzate e hanno la necessità di una riqualificazione. E’ necessario riprogettare la struttura dell’area verde. Via Cantalupo Via Cantalupo rimane una delle poche vie che mantengono la struttura che il borgo aveva all’inizio del secolo scorso. 15 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Una via privata, chiusa all’interno di un più ampio isolato in cui si affacciavano sia piccoli condomini che laboratori artigiani e i magazzini di alcuni trasportatori (le cui case ospitavano le stalle per gli animali che dovevano trainare i carri). Con l’aumento dei servizi sotterranei (linee telefoniche, fibra, gas) il ciottolato che la ricopriva inizialmente si è progressivamente degradato e ha reso necessario un intervento di recupero e completo delle opere di urbanizzazione al suolo e al sottosuolo poiché la via era di fatto inagibile in caso di pioggia e/o neve. Inoltre l’impianto di raccolta e deflusso delle acque era ancora un impianto privato di scarsa portato allacciato all’impianto cittadino e a cui si erano progressivamente collegati tutti i condomini La municipalizzazione della via (avvenuta oltre 15 anni fa) preveda che le opere previste fossero finanziate dagli oneri di urbanizzazione provenienti dal progetto di costruzione di un condominio che non è mai stato portato a termine non mettendo di conseguenza a disposizione i fondi previsti per una riqualificazione più ampia. Quindi nel mandato 2011-2016 la Circoscrizione ha promosso una serie di iniziative volte a recuperare la via nei seguenti termini: 1. Potenziamento da parte di IREN dell’impianto di illuminazione pubblica; 2. Installazione da parte di SMAT dell’impianto pubblico di raccolta e deflusso delle acque adeguatamente dimensionato; 3. Inserimento del rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi nel piano di manutenzione straordinaria per la pavimentazione delle vie, piazze, strade del Comune di Torino per l’anno 2013. Tali opere sono state completate per i punti uno e due mentre per il punto tre è stato completato il rifacimento dei marciapiedi mentre si attende per termine il rifacimento del manto stradale l’allacciamento di alcuni condomini all’impianto di raccolta delle acque. Rimane aperte una criticità legata alla mancata municipalizzazione di un tratto di via (ramo destro) che continua ad essere privata e che è stata quindi esclusa dai lavori di rifacimento del manto stradale previsti al punto 3. Commercio e Artigianato All’interno del quartiere San Paolo è presente un ipermercato (Bennet via Caraglio) e una serie di punti della grande distribuzione con metratura inferiore ai 5.000 mq che in prevalenza risalgono agli anni settanta ad eccezione di alcuni discount e di due supermercati di recente costruzione sull’area Materferro (Corso Rosselli) e su via Monginevro angolo corso Trapani (via Carso). Il mercato rionale di via di Nanni prevede circa 80 stalli in parte non assegnati. Sono presenti una serie di associazioni di via attive su: Corso Racconigi (tratto piazza Robilant-Largo Racconigi); Corso Racconigi (tratto corso Peschiera-Via Monginevro) Via Monginevro (Piazza Sabotino-Corso Trapani) Via Di Nanni (area pedonale). 16 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Vi è inoltre da segnalare la presenza in tutto il borgo di una serie di attività commerciali e artigiane (forni, gastronomie, di recente e nuova fondazione) che costituiscono attività di pregio e valorizzabili come risorsa del territorio. Vi è una presenza discreta e qualificata di pubblici esercizi che si affiancano al commercio di vicinato. Progetti: I progetti si vanno ad integrare in alcune progetti parzialmente realizzati della Circoscrizione (spazio polivalente di via Luserna ed Ecomuseo di Via Millio) e costituiscono nuove opportunità di aggregazione e rigenerazione urbana del terriotrio. Nel corso degli incontri sono emerse due proposte: Creazione della Casa del Quartiere in collegamento con la rete delle case di quartiere, come luogo di aggregazioni sia per i giovani che per il resto della cittadinanza; Banca della memoria come raccolta, trascrizione e classificazione dei ricordi delle generazioni più anziane da mettere a disposizione del pubblico; E’ opportuno segnalare che il Comune di Torino ha portato avanti due progetti importanti che riguardano la rigenerazione urbana (COCITY e AxTO). Il progetto Cocity è finanziato con i fondi provenienti dalla vittoria da parte del Comune di TORINO del primo bando europeo UIA (Urban Innovative Actions) e propone attraverso il finanziamento di progetti per il recupero di aree pubbliche in stato di degrado una prima sperimentazione del regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani (regolamento comunale numero 375 meglio conosciuto come “regolamento dei beni comuni”). E’ previsto attraverso un avviso pubblico la raccolta di proposte dei cittadini attivi, sia singoli che riuniti in associazioni, per la realizzazione di progetti innovativi per gli immobili individuati dall’amministrazione attraverso una consultazione pubblica oppure per la rigenerazione di spazi pubblici individuati dai cittadini stessi. Il patto di collaborazione rappresenta lo strumento con cui Comune e Cittadini formalizzano la coprogettazione e la gestione condivisa delle attività di riqualificazione trasformando uno spazio pubblico (infrastruttura, edificio, area verde) in risorsa per i progetti di rigenerazione urbana. In questo quadro le case del quartiere, in quanto punto di riferimento per i progetti di rigenerazione urbana, forniscono informazioni e supporto sul progetto CoCity. La cifra messa a disposizione complessivamente dal progetto CoCity è di 5,1 milioni di euro Alla fine del mese di Ottobre saranno presentati i progetti riguardanti i beni pubblici oggetto di riqualificazione suddivisi nei seguenti ambiti: Fascia A - Progetti di collaborazione complessi, attraverso i quali la Città intende promuovere l’avvio di nuovi servizi e attività su edifici in disuso, che richiedono interventi di riqualificazione anche ingenti per i quali nel quartiere SANPAOLO è stato individuato l’edificio di Via Cumiana 15; Fascia B - Progetti di collaborazione di complessità medio-alta che riguardano beni destinati a servizi pubblici (scuole, biblioteche, servizi socio-assistenziali, culturali, uffici pubblici, etc.) che presentano un potenziale di utilizzo superiore a quello attuale e per i quali la Città potrà mettere a disposizione aree e locali ubicati in suoi immobili per i quali è stata individuata nei locali della Circoscrizione 3 l’immobile di via Monte Ortigara 95. 17 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Fascia C - Progetti di collaborazione relativamente più semplici, il cui scopo è la cura di luoghi e aree verdi, aree pubbliche, aree residuali di proprietà della Città, a rischio di abbandono o degrado, per promuoverne un uso condiviso attraverso azioni di riqualificazione, presidio e fruizione pubblica, agricoltura urbana, etc. Il progetto Axto riguarda una serie di azioni che la Città di Torino mette in campo per interventi sui seguenti ambiti: A. Spazio pubblico; B. Casa; C. Lavoro e commercio; D. Scuola e cultura; E. Comunità e partecipazione (welfare) Il progetto è finanziato con 45 milioni di euro e oltre a prevedere ad interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione di spazi specifici (giardini, scuole, case di proprietà pubblica) prevede, nello spazio dedicato a lavoro e commercio e nello spazio dedicato al welfare, azioni di sostegno e riqualificazione del commercio di vicinato e rigenerazioni di luoghi e spazi pubblici. Il progetto è finanziato con 18 milioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con 20 milioni da parte di Privati (fondazioni bancarie e altri soggetti) e con 7 milioni da parte del Comune di Torino. I dettagli sugli interventi previsti per i punti http://www.comune.torino.it/arredourbano/bm~doc/relazione-generale-axto.pdf http://www.comune.torino.it/sfogliato/axto/files/assets/basic-html/page-1.html 18 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Proposte Introduzione Le commissioni di quartiere hanno l’obiettivo di favorire la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali e di coinvolgerli nella realizzazione delle politiche territoriali favorendone la partecipazione nei processi decisionali elaborando il piano di sviluppo annuale. A tal fine il Presidente ha convocato la Commissione di Quartiere nelle seguenti date per condividere le osservazioni dei Cittadini, ascoltare il punto di vista della Presidente e dei Coordinatori competenti, elaborare il piano di sviluppo annuale. Mercoledì 1 marzo 2017; Mercoledì 12 aprile 2017; Venerdì 19 maggio 2017; Venerdì 16 giugno 2017. Mercoledi 19 luglio 2017 Mercoledì 6 settembre 2017 Mercoledì 25 Ottobre 2017 Inoltre è stata convocata congiuntamente alla IV Commissione per martedì 13 Giugno per analizzare congiuntamente il progetto di Biciplan (tratti di pista ciclabile su Corso Racconigi) successivamente annullata causa indisponibilità dei tecnici di riferimento. E’ stato anche concordato con la Presidente della Circoscrizione e con i Coordinatori competenti di dare avviso ai membri della commissione di Quartiere delle commissioni in sopraluogo riguardanti interventi rilevanti sul territorio del Quartiere (Pons Cantamessa, Stazione San Paolo). Le linee su cui si articola il pano di sviluppo fanno riferimento ai seguenti fattori abilitanti: Regolamento Beni Comuni; Progettazione partecipativa; Legalità e rispetto delle regole. Il regolamento dei beni comuni, in armonia con le previsioni della Costituzione e dello Statuto comunale, disciplina le forme di collaborazione tra i cittadini e l'Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, dando in particolare attuazione agli articoli 118 (“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.”), 114 comma 2 (“Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione”) e 117 comma 6 della Costituzione (“I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite.)”. Le disposizioni si applicano nei casi di collaborazione tra cittadini e Amministrazione, per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, avviati per iniziativa dei cittadini o su sollecitazione dell'Amministrazione comunale e si estrinseca nell'adozione di atti amministrativi di natura non autoritativa. 19 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
La progettazione partecipativa indica una serie di pratiche che intendono favorire un vasto coinvolgimento di attori nel processo di progettazione. Sollecitando il coinvolgimento di un numero ampio di soggetti che di fatto invita a creare gruppi di progettazione partecipata per la costruzione dei piani territoriali. Si tratta, infatti, di uno stile di intervento capace di coinvolgere attivamente un vasto numero di attori che, integrandosi reciprocamente, possono fornire una maggiore ricchezza e qualità alla progettazione. Ovviamente per conseguire questo obiettivo la partecipazione non può essere formale o rituale, ma deve essere reale conferimento di potere decisionale, nelle attività di progettazione, ai soggetti coinvolti. I vantaggi della progettazione partecipata, rispetto ad altri approcci, si possono riassumere nell’effetto di miglioramento dell’efficacia dovuto a una maggiore vicinanza - tendente alla coincidenza - fra utenti delle politiche e decisori. Tale vicinanza aumenta le possibilità di costruire ipotesi di lavoro e percorsi progettuali più "veri", maggiormente adeguati alla domanda espressa dagli utenti. La questione della legalità e del rispetto delle regole passa sia attraverso lo stimolo a chi è delegato a controllarlo (Polizia Municipale e Pubblica Sicurezza) che attraverso una serie di azione educative da promuovere nella Scuola e dell’obbligo e nelle realtà associative. E’ un elemento che viene ritenuto abilitante per la capacità, indicata in uno dei paragrafi precedenti, di creare un ambiente urbano in cui il contrasto all’incuria e al degrado consentono di generare una percezione positiva dell’ambiente in cui si abita e si curano le relazioni sociali. Per favorire la strutturazione delle richieste, le proposte sono state suddivise in: interventi in atto; interventi previsti entro il 2017; interventi previsti nel breve periodo (2018-2019); interventi nel medio-lungo periodo (3 o più anni). Area Via di Nanni Interventi in corso/effettuati: Controllo territorio e rispetto legalità (interventi di PP.SS e Corpo vigili urbani); Chiusura del bando per l’assegnazione dodecennale dei posteggi (stalli) liberi nell’area mercatale di via di Nanni; Ridisegno della segnaletica orizzontale che separa aree pedonali e aree di transito automobilistico; Installazione dell’opera “ancora una volta” di Valerio Berruti nell’ambito dell’iniziativa “Luci d’Artista 2017” e inaugurazione cittadina dell’intera iniziativa presso via di Nanni il giorno 27 ottobre; Interventi pianificati/pianificabili entro la fine del 2017 Riorganizzazione e razionalizzazione dell’area riservata del mercato con rivalutazione dell’utilizzo dell’area liberata dagli stalli; Disponibilità di nuovi posti auto nelle vie adiacenti precedentemente riservate ai mezzi dei commercianti ambulanti in seguito alla riduzione del numero di stalli; 20 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Interventi sulla viabilità (inversione dei sensi di marcia per percorrere la via di Nanni lungo l’asse via volvera – via muriaglio); Installazione di telecamere di sicurezza; Organizzazione della cena dei vicini (sabato 16 settembre) nell’area prospicente alla chiesa di San Bernardino; Proposte per il 2018: Ridisegnare l’area dell’annaffiatoio, dei bagni pubblici e della fontana; Installare un punto acqua SMAT in un’area compatibile alla nuova sistemazione del mercato; Installare fioriere e alberature con essenze di facile manutenibilità; Ordinanze di controllo della vendita di alcolici da asporto negli esercizi pubblici dopo le 23.00 e limiti nella vendita di alcolici da parte di esercizi di commercio di vicinato dopo le 20.00; Agevolare il coinvolgimento di associazioni a scopo socioculturale e sportivo nelle iniziative; Introdurre misure per dissuadere il passaggio di autovetture non autorizzate: o Maggiore sorveglianza; o Ampliare e diffondere la segnaletica; Migliorare l’illuminazione pubblica; Coinvolgere le realtà territoriali (Parrocchie, Scuole, Associazioni); Favorire iniziative di incontro interculturale e interetnica Agevolare le associazioni che operano sulla via: Iniziative che coinvolgano gli studenti fuori sede residenti sul territorio; Installazione abete Natalizio e attività di rigenerazione con il coinvolgimento dei residenti; Interventi pianificabili nei prossimi anni; Promuovere eventi e mercatini tematici, mostre all’aperto e cinema d’estate; Allargare l’intervento a Piazza Sabotino; Controllo territorio e rispetto legalità (installazione dissuasori e telecamere); Incentivi ai commercianti (agevolazioni dehors e sostegno iniziative); Deroghe alla COSAP (canone occupazione di suolo pubblico) per le iniziative di commercianti e residenti sull’area; Area Ex-Spa (giardini via Osasco): Interventi in corso/effettuati: Ricerca di un’associazione che partecipi al bando cocity (sezione 3) per quanto riguarda la rigenerazione e l’educativa di strada anche per affrontare i problemi di comunicazione fra i diversi frequentatori del parco e fra le diverse comunità straniere; Interventi pianificati/pianificabili entro il 2017 Non vi sono interventi previsti Proposte per il 2018 Ristabilire legalità e sicurezza; Maggiore pulizia; Ricollocazione verde verticale (piante e alberi); Squadre di lavoro composte da volontari; 21 Commissione di Quartiere - Piano sviluppo quartiere San Paolo 2017-2018
Puoi anche leggere