EU FP7: Theme Transport Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR ed il VII Programma Quadro

Pagina creata da Silvia Frigerio
 
CONTINUA A LEGGERE
EU FP7: Theme Transport Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR ed il VII Programma Quadro
EU FP7: Theme Transport

 Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR
   ed il VII Programma Quadro

 Claudio Bertoli
 DET CNR Roma

Convegno APRE su FP7, Napoli 9 Settembre 2010
EU FP7: Theme Transport Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR ed il VII Programma Quadro
Contenuti

1. Descrizione e ruolo del DET;
2. Gli Istituti del DET;
3. Il DET nel settore Trasporti;
4. Punti chiave      della   ricerca   scientifica   nei
   trasporti;
5. Trasporto stradale e problemi sociali;
6. Obiettivi 2030;
7. Tecnologie future per il trasporto stradale;
8. Competitività globale per la ricerca europea
EU FP7: Theme Transport Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR ed il VII Programma Quadro
Descrizione e ruolo del DET

Il DET rappresenta la branca del CNR destinata a coprire tutte le attività di
   ricerca scientifica e tecnologica nel settore dell’Energia e dei Trasporti, sia
   in ambito nazionale che internazionale, e allo stesso tempo far fronte alle
   fondamentali sfide sociali dell’Italia e dell’UE del prossimo decennio:

• Sviluppare un mercato dell’energia ecosostenibile e a basso costo;
• Ridurre o eliminare l’impatto ambientale della filiera energetica, dalla
  produzione all’uso finale.

In tale ottica i principali obiettivi del DET possono così sintetizzarsi:

-   Diversificazione delle fonti energetiche;
-   Incremento dell’efficienza energetica dei processi produttivi dell’energia;
-   Riduzione delle emissioni inquinanti;
-   Sfruttamento energetico dei rifiuti;
-   Sicurezza dei sistemi produttivi di energia;
-   Sostenibilità ambientale del sistema trasporti.
EU FP7: Theme Transport Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR ed il VII Programma Quadro
Gli Istituti del DET

                                     IGI Padova

IENI                                 IFP Milano
Milano, Genova, Pavia

                        IRC Napoli

                        IM Napoli
                                                  ITAE Messina
EU FP7: Theme Transport Il Dipartimento Energia & Trasporti del CNR ed il VII Programma Quadro
Il DET nel settore Trasporti
Recentemente in USA, l'Environmental Protection Agency (EPA) ha
   imposto la revisione degli attuali limiti per le emissioni inquinanti nei
   trasporti su strada, che richiedono un nuovo passo avanti nelle
   tecnologie a basso impatto ambientale.
In UE, la Commissione ha pianificato il programma di finanziamento nel
   periodo 2009-2015 per lo sviluppo di un’economia sostenibile nei
   seguenti settori: cambiamenti climatici, fonti energetiche alternative,
   inquinamento atmosferico, filiere di energia a basso costo e tecnologie
   per l'efficienza nel settore dei trasporti.

Più in particolare, per il DG TREN ("Direzione generale dell'Energia e dei
  trasporti") i temi prioritari sono:

- La produzione sostenibile di bio-carburanti;
- Filiere di energia a bassa emissione di CO2 (gassificazione, sintesi);
- Aumento della frazione di bio-carburante nel mercato dei combustibili;
- Miglioramento delle emissioni di scarico in termini di efficienza e costi;
- Miglioramento del sistema combustibile pulito-propulsore efficiente.
Il DET nel settore Trasporti
Per incentivare tali priorità nel settore dei trasporti, è stato bandito un
  nuovo programma di lavoro 2010, il cui obiettivo è quello di sviluppare
  sistemi di trasporto integrati, più sicuri, più ecologici e più
  "intelligenti“, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali, anche al
  fine di consolidare e incrementare la competitività delle industrie
  europee nel mercato globale

Nel     campo dei trasporti stradali (call SUSTAINABLE SURFACE
  TRANSPORT (SST)-2010-RTD-1), attraverso la "European Green Cars
  Initiative" si è lanciato un chiaro input per una riduzione significativa
  del consumo di energia e delle emissioni inquinanti, stimolando la
  ricerca in una vasta gamma di tecnologie ed infrastrutture energetiche
  intelligenti, essenziali per un vero breakthrough nel campo delle fonti
  energetiche rinnovabili e pulite, e nella sicurezza e fluidità dei trasporti.
Il DET nel settore Trasporti
In tale contesto, il DET del CNR ha già attivi programmi di ricerca per i
   seguenti temi principali:

- Sviluppo e ottimizzazione di sistemi di propulsione innovativi per
  diverse applicazioni di trasporto terrestre, attuato per mezzo di nuove
  soluzioni nel design e nel controllo operativo dei sistemi;

- Sviluppo, caratterizzazione e impiego di combustibili alternativi liquidi e
   gassosi da diverse fonti (carbone, metano, biomasse), diversi processi
   di produzione (sintesi catalitica, di estrazione e di esterificazione, ecc.).

Questi obiettivi richiedono un grande sforzo in risorse umane e
  strumentali, e allo stesso tempo, sinergie e partnership con l’Industria,
  le Università ed altri centri di ricerca pubblici e privati. Le attività di
  ricerca si basano essenzialmente su progetti di ricerca finanziati
  dall’esterno, di cui una larga parte dai progetti FP7.

Lo sviluppo ed applicazione di metodologie numeriche e sperimentali
  sono alla base della ricerca scientifica e tecnologica attuata e
  finalizzata allo sviluppo delle soluzione innovative di cui sopra.
Punti chiave della ricerca scientifica nei trasporti
Obiettivi attuali e futuri della ricerca nei trasporti.

Il trasporto terrestre è una delle principali sfide sociali del futuro.
   L'importanza della sicurezza energetica e la sua sostenibilità; i cambiamenti
   climatici e le questioni ambientali; la sicurezza stradale e la mobilità
   accessibile sono concetti sempre più sentiti dalla popolazione. La crisi
   finanziaria ha evidenziato ancor più la necessità di incrementare la
   competitività europea. L'implementazione di nuove tecnologie, attraverso
   l’attività di ricerca, è la chiave per affrontare tali sfide.
Punti chiave della ricerca scientifica nei trasporti
Sussistono dei punti chiave che devono essere presi in considerazione:

• L'importanza della ricerca nei trasporti è guidata non solo dal contributo
  diretto del settore per il suo PIL, ma anche per il suo impatto su altre sfide
  sociali (mobilità, benessere, ambiente ecc.);
• La produttività della ricerca può essere migliorata mediante un più efficace
  coordinamento tra i programmi di ricerca Europei e Nazionali;
• L'efficacia della ricerca europea può essere migliorata acquisendo
  esperienze dal resto del mondo, come ad esempio l'attuazione di buone
  pratiche per creare strumenti di ricerca accessibili e flessibili;
• Il trasporto mediante energia sostenibile ed a bassa CO2 rimarrà un
  obiettivo chiave per molti decenni. Soluzioni allo studio come
  elettrificazione ed idrogeno richiedono breakthrough in grado di fornire
  tecnologia a prezzi accessibili, ciò non sarà istantaneo, e il potenziale di
  miglioramento dei motori tradizionali non va trascurato;
• Uno sfruttamento sinergico di differenti tecnologie può favorire lo sviluppo
  di un trasporto più intelligente, sicuro ed ecologico, il che significa meno
  incidenti gravi, minor impatto ambientale e minore congestionabilità del
  traffico.
Fonte EARPA                    Trasporto stradale e problemi sociali
 Obiettivo generale               Problematiche del trasporto terrestre
 Nel contesto sociale
 Economia sostenibile e           L’industria del trasporto terrestre contribusce per l’11% del
 competitiva                      PIL Europeo e deve far fronte alla crescerente competitività
                                  delle economie non UE in forte espansione. Mantenere la
                                  competitività è essenziale per il benessere e l’impiego.
 Per l’energia e l’ambiente
 Cambiamento climatico            ¼ della CO2 emessa in UE è imputabile al settore dei
                                  trasporti, di cui la maggior parte derivante dall’uso di
 Sicurezza energetica             combustibli fossili. Ridurre tale consumo è vitale per limitare
                                  la dipendenza energetica e la sicurezza ambientale.
 Qualità dell’aria                Nonostante enormi progressi sono stati raggiunti in termini
 Rumore nei centri urbani         di inquinamento dell’aria e rumorosità del traffico nei centri
                                  urbani, l’icremento della mobilità richiederà ulteriori
                                  miglioramenti per un trasporto più pulito e silenziono.
 Per la sicurezza nei trasporti
 Sicurezza degli utenti           Ogni anno si verificano XX incidenti mortali in EU. Soluzioni
                                  tecnologiche e miglioramenti nel comportamento di guida
                                  possono drasticamente ridurre tale percentuale fino ad
                                  aspirare al risultato ultimo di zero morti nell’anno.
 Congestione del traffico         Ritardi ed incertezze nelle percorrenze stradali implicano un
                                  costo nell’economia europea. Ridurle ha un impatto diretto
                                  su di essa.
 Accessibilità alla mobilità      L’accessibilità al trasporto stradale è garanzia per un Europa
                                  unita. L’incremento dei costi per affrontare altre sfide non
                                  deve compromettere l’accessibilità alla mobilità alla
                                  popolazione meno abbiente.
Fonte ERTRAC                                                Obiettivi 2030
Obiettivi generali e problematiche del trasporto sono stati tradotti dall’
  ERTRAC (European Road Transport Advisory Council) in targets di
  riduzione percentuali per il 2030 rispetto agli attuali standards

                                  Indicatore                      Target

Decarbonizzazione    Efficienza energetica nel trasporto          +80%
                                   privato
                     Efficienza energetica nel trasporto          +40%
                                commerciale
                             Energia rinnovabile              Biofuel +25%
                                                           Elettrificazione +5%
Affidabilità               Affidabilità dei trasporti             +50%

                          Accessibilità alla mobilità      Migliorare o garantire
                                                               quella attuale
Sicurezza                 Mortalità e incidenti gravi              -60%

                      Perdita dei beni per furto o danni           -70%
Fonte EARPA     Tecnologie future per il trasporto stradale

Il piano strategico della UE per le tecnologie dell’energia, lanciato nel 2007, ha
   emanato direttive per l’implementazione di tecnologie ecocompatibili quali
   biocombustili economicamente competitivi, Fuel Cell ed H2, distribuzione
   dell’energia su piccola scala.

Limitandoci al trasporto stradale, opinione dell’EARPA condivisa dal DET, è
  che lo scenario futuro sarà estremamente complesso, senza un’unica
  soluzione “vincente” che sostituirà i tradizionali motori alimentati con
  combustibili fossili, ma piuttosto, un adeguato “mix” delle tecnologie più
  promettenti (biocombustibili, idrogeno ed elettrificazione) con una
  significativa presenza (25-50%) dei sistemi tradizionali (motori a c.i.) nel
  periodo 2030-2050.
Fonte EARPA    Competitività globale per la ricerca europea
 I futuri programmi europei di ricerca dovranno necessariamente soddisfare tre aspetti
     fondamentali:
 1. Focus. Le tematiche di ricerca dovranno essere scelte per incentivare la
     cooperazione tra un numero maggiore di stati membri; una migliore coordinazione
     con i programmi di ricerca nazionali potrà incentivare altre tematiche non
     sufficientemente supportate;
 2. Funding: I finanziamenti dovranno essere competitivi su scala mondiale,
    indirizzando le economie emergenti a guardare l’Europa come un punto di
    riferimento per le proprie attività di ricerca;
 3. Flexibility: I programmi di ricerca che risponderanno meglio a criteri di semplicità e
    velocità nella preparazione delle proposte, nella gestione dei fondi e nella
    rendicontazione possono dare significativi benefici nella realizzazione dei progetti.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere