DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020

Pagina creata da Claudia Donato
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020
COMUNE DI MOSCUFO

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

            2018-2020
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020
Sommario
 PREMESSA _____________________________________________________________________ 4
 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) _____________________ 5
   SEZIONE STRATEGICA (SeS) ______________________________________________________ 8
   SeS - Analisi delle condizioni esterne _____________________________________________ 15
     1. Obiettivi individuati dal Governo______________________________________________
     2. Valutazione della situazione socio economica del territorio ______________________ 21
          Popolazione ___________________________________________________________ 21
          Territorio _____________________________________________________________ 21
          Strutture operative _____________________________________________________ 22
          Economia insediata _____________________________________________________ 23
     3. Parametri economici _____________________________________________________ 24
   SeS – Analisi delle condizioni interne _____________________________________________ 25
     1. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali ___________________ 25
          Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate ______ 25
     2. Indirizzi generali di natura strategica ________________________________________ 27
          a. Investimenti e realizzazione di opere pubbliche ____________________________ 27
          b. I programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora
          conclusi ______________________________________________________________ 28
          c. Tributi e tariffe dei servizi pubblici _______________________________________ 28
          d. La spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali
          anche con riferimento alla qualità dei servizi resi e agli obiettivi di servizio _________ 28
          e. L’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi
          ricompresi nelle varie missioni ____________________________________________ 29
          f. La gestione del patrimonio _____________________________________________ 30
          g. Il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale ___________ 31
          h. L’indebitamento con analisi della relativa sostenibilità e andamento tendenziale nel
          periodo di mandato _____________________________________________________ 31
          i. Gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi equilibri in
          termini di cassa ________________________________________________________ 31
     3. Disponibilità e gestione delle risorse umane___________________________________ 32
     4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno
     e con i vincoli di finanza pubblica ______________________________________________ 33
     5. Gli obiettivi strategici _____________________________________________________ 34
          Missioni ______________________________________________________________ 34
          MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE _________________ 34
          MISSIONE 02 – GIUSTIZIA ________________________________________________ 40
          MISSIONE 03 – ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ______________________________ 41
          MISSIONE 04 – ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ___________________________ 42
          MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. __ 44
          MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO. __________________ 45
          MISSIONE 07 – TURISMO. ________________________________________________ 46
          MISSIONE 08 – ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA. ________________ 47
          MISSIONE 09 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE. 48
          MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ. _________________________ 50
          MISSIONE 11 – SOCCORSO CIVILE. _________________________________________ 51
          MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA. _________________ 51
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020
MISSIONE 13 – TUTELA DELLA SALUTE. _____________________________________          53
       MISSIONE 14 – SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ. ______________________          54
       MISSIONE 15 – POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ______        56
       MISSIONE 16 – AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA _____________         56
       MISSIONE 17 – ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE__________        57
       MISSIONE 18 – RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI ______       58
       MISSIONE 19 – RELAZIONI INTERNAZIONALI _________________________________          58
       MISSIONE 20 – FONDI E ACCANTONAMENTI. _________________________________           59
       MISSIONE 50 e 60 – DEBITO PUBBLICO e ANTICIPAZIONI FINANZIARIE. ____________      59
       MISSIONE 99 – SERVIZI PER CONTO TERZI. ___________________________________        60
SEZIONE OPERATIVA (SeO) _____________________________________________________            61
SeO – Introduzione ___________________________________________________________           61
SeO - Parte prima e Parte seconda - Analisi per missione _____________________________   64
  Analisi delle risorse _________________________________________________________        64
  Analisi della spesa __________________________________________________________         69
       MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE _________________     70
       MISSIONE 02 – GIUSTIZIA ________________________________________________          70
       MISSIONE 03 – ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ______________________________          71
       MISSIONE 04 – ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ___________________________        72
       MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. __     72
       MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO. __________________       73
       MISSIONE 07 – TURISMO. ________________________________________________           73
       MISSIONE 08 – ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA. ________________      74
       MISSIONE 09 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE.       75
       MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ. _________________________        76
       MISSIONE 11 – SOCCORSO CIVILE. _________________________________________          76
       MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA. _________________    77
       MISSIONE 13 – TUTELA DELLA SALUTE. _____________________________________          78
       MISSIONE 14 – SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ. ______________________          79
       MISSIONE 15 – POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ______        79
       MISSIONE 16 – AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA _____________         80
       MISSIONE 17 – ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE__________        80
       MISSIONE 18 – RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI ______       81
       MISSIONE 19 – RELAZIONI INTERNAZIONALI _________________________________          82
       MISSIONE 20 – FONDI E ACCANTONAMENTI. _________________________________           82
       MISSIONE 50 – DEBITO PUBBLICO. _________________________________________          83
       MISSIONE 60 – ANTICIPAZIONI FINANZIARIE _________________________________         83
       MISSIONE 99 – SERVIZI PER CONTO TERZI. ___________________________________        83
SeO - Riepilogo Parte seconda __________________________________________________         84
  Risorse umane disponibili ____________________________________________________         84
  Piano delle opere pubbliche __________________________________________________         88
  Piano delle alienazioni ______________________________________________________         89

                                                                                          3
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020
PREMESSA

La programmazione di bilancio è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando
coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare,
in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di
fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento.
Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e
tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei
portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente, si conclude con la
formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani
futuri riferibili alle missioni dell’ente.
Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli
obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di
coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e
119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

                                                                                                    4
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020
INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e
consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e
organizzative.
Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di
bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di
Programmazione (DUP), che sostituisce, la relazione previsionale e programmatica.
Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima
ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda
pari a quello del bilancio di previsione.

La Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46
comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e, con un orizzonte temporale pari al
mandato amministrativo, individua gli indirizzi strategici dell’Ente. In particolare, la SeS individua le
principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione, da realizzare nel corso del
mandato amministrativo, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee
di indirizzo della programmazione regionale, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica.
Nel corso del mandato amministrativo, la Giunta Comunale rendiconta al Consiglio Comunale, lo
stato di attuazione del programma di mandato.
Tra i contenuti della sezione, si sottolineano in particolare i seguenti ambiti:
   - analisi delle condizioni esterne: considera gli obiettivi individuati dal Governo alla luce degli
   indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali,
   nonché le condizioni e le prospettive socio-economiche del territorio dell’Ente. Si tratta quindi
   di delineare sia il contesto ambientale che gli interlocutori istituzionali, più specificatamente il
   territorio ed i partner pubblici e privati con cui l’ente interagisce per gestire tematiche di più
   ampio respiro. Assumono pertanto importanza gli organismi gestionali a cui l’ente partecipa a
   vario titolo e gli accordi negoziali raggiunti con altri soggetti pubblici o privati per valorizzare il
   territorio, in sostanza gli strumenti di programmazione negoziata;
   - analisi delle condizioni interne: l’analisi riguarderà le problematiche legate all’erogazione dei
   servizi e le conseguenti scelte di politica tributaria e tariffaria nonché lo stato di avanzamento
   delle opere pubbliche. Si tratta di indicare precisamente l’entità delle risorse destinate a coprire
                                                                                                        5
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI MOSCUFO 2018-2020
il fabbisogno di spesa corrente e d'investimento. Si porrà inoltre attenzione sul mantenimento
   degli equilibri di bilancio nel tempo, sia in termini di competenza che di cassa, analizzando le
   problematiche legate ad un eventuale ricorso all’indebitamento ed i possibili vincoli imposti dal
   patto di stabilità.

La Sezione Operativa ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento
a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi
strategici fissati nella Sezione Strategica del Documento unico di programmazione.
In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a
riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.
Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati
nella Sezione Strategica, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti
contabili di previsione dell’ente.
La Sezione operativa del documento unico di programmazione è redatta, per il suo contenuto
finanziario, per competenza con riferimento all’intero periodo considerato, e per cassa con
riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale e copre un
arco temporale pari a quello del bilancio di previsione.
La Sezione operativa supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di
bilancio.
La Sezione operativa individua, per ogni singola missione, i programmi che l’ente intende
realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica. Per ogni
programma, e per tutto il periodo di riferimento del Documento unico di programmazione, sono
individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere.
Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza con
riferimento all’intero periodo considerato che di cassa con riferimento al primo esercizio, della
manovra di bilancio.
La SeO si struttura in due parti fondamentali:
Parte 1: sono illustrati, per ogni singola missione e coerentemente agli indirizzi strategici contenuti
nella SeS, i programmi operativi che l’ente intende realizzare nel triennio 2018-2020, sia con
riferimento all’Ente che al gruppo amministrazione pubblica.
Il contenuto minimo della SeO è costituito:

   a) dall’indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo
      amministrazione pubblica;
                                                                                                     6
b) dalla dimostrazione della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici
      vigenti;

   c) per la parte entrata, da una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di
      finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli;

   d) dagli indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi;

   e) dagli indirizzi sul ricorso all’indebitamento per il finanziamento degli investimenti;

   f) per la parte spesa, da una redazione per programmi all’interno delle missioni, con
      indicazione delle finalità che si intendono conseguire, della motivazione delle scelte di
      indirizzo effettuate e delle risorse umane e strumentali ad esse destinate;

   g) dall’analisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti;

   h) dalla valutazione sulla situazione economico – finanziaria degli organismi gestionali esterni;

Parte 2: contiene la programmazione in materia di personale, lavori pubblici e patrimonio. In
questa parte sono collocati:
- la programmazione del fabbisogno di personale al fine di soddisfare le esigenze di funzionalità e
di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, compatibilmente con le
disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza pubblica;
- il programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020;
- il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari.

                                                                                                       7
SEZIONE STRATEGICA (SeS)

La sezione strategica del documento unico di programmazione discende dal Piano strategico
proprio dell’Amministrazione che risulta fortemente condizionato dagli indirizzi contenuti nei
documenti di programmazione nazionali (legge di stabilità vigente).
In particolare, la sezione individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli
obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma
dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un
impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel
raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni
fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.
Gli obiettivi strategici sono ricondotti alle missioni di bilancio e sono conseguenti ad un processo
conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini
attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.
L’amministrazione comunale ha sviluppato le proprie programmatiche di mandato, in completa
aderenza al programma elettorale presentato ai cittadini e depositato in sede di presentazione
delle liste.
Al riguardo la programmazione del DUP è stata concepita seguendo tali linee programmatiche
quale strumento principale attraverso il quale porre in essere le azioni amministrative necessarie
alla sua attuazione.
Il filo conduttore del nostro percorso amministrativo sarà improntato a una progettualità viva,
orientata allo sviluppo sostenibile, capace di prospettive ampie, sviluppando la collaborazione con
gli altri comuni del territorio.
L’Amministrazione Comunale crede che attuare una politica improntata alla sobrietà e al doveroso
contenimento della spesa non significhi rinunciare all’ambizione di costruire una realtà migliore,
ma sia invece l’occasione di ripensare alla gestione del bene comune. Questo fa sì che diventi
ancor più importante, come fondamento degli obiettivi prefissati, il concetto di equità. Intesa,
certo, come equilibrio nella distribuzione delle risorse, ma ancor prima come sensibilità alle
esigenze di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce più sensibili e in difficoltà.
Un territorio attraente sa proteggere l’ambiente e le aree verdi, favorisce una mobilità sicura per
tutti, promuove il suo patrimonio artistico e culturale aprendosi all’esterno. Una comunità attiva e

                                                                                                      8
coesa, partecipa alle scelte che la riguardano, consapevole che la crisi, anche attraverso un nuovo
dialogo tra pubblico e privato, la si contrasta insieme.
Un grande impegno sarà rivolto alle esigenze dei giovani, degli anziani, delle famiglie, di chiunque
sia in difficoltà.
Lo sforzo che si dovrà profondere è grande così come le problematiche e le sfide che renderanno
più difficile il cammino. Ci si dovrà confrontare con necessità ulteriori, con una crisi economica che
sta sconvolgendo le economie di tutto il mondo e che investe anche gli enti locali e rende ancora
più complessi i percorsi amministrativi. Ciò impone la ricerca, soprattutto da parte dei piccoli
comuni, di nuove forme di collaborazione e di erogazione dei servizi con i comuni limitrofi.
Una particolare e accurata attenzione sarà rivolta ai nuovi programmi regionali, al fine di acquisire
la progettualità e le risorse necessarie a migliorare i servizi e la qualità urbana del nostro paese.
Il completamento della palestra comunale consentirà l’attivazione di nuovi servizi, legati alla salute
e il benessere della popolazione, con particolare attenzione ai giovani e agli anziani.
Inoltre, sarà completata la messa in sicurezza degli edifici pubblici per i quali il comune ha
partecipato con attenzione e successo ad appositi bandi di riferimento.
Altre priorità dell’azione di Governo saranno il completamento della riqualificazione del centro
storico, la valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico e lo sviluppo di un’offerta turistica
calibrata sul rispetto e la valorizzazione del territorio di Moscufo. Inoltre continuare nell’opera di
urbanizzazione e di estensione dei servizi nelle contrade, sviluppare le zone produttive ad alta
capacità attrattiva presenti a Bivio Casone – Valle Molino.
La crescita del nostro paese, lo sviluppo economico e sociale, turistico, il miglioramento della
qualità urbana e dei servizi non può prescindere dalla crescita culturale, in tutte le sue forme,
continuando a investire importanti risorse sulla scuola, sulla formazione e sulle altre iniziative di
promozione.
Le politiche giovanili continueranno a svolgere un ruolo molto importante e vitale per l’intera
comunità.
Temi essenziali del programma per il prossimo quinquennio, suddivisi per punti, saranno i
seguenti:
1. Servizi sociali
2. Urbanistica e territorio
3. Attività produttive e agricole
4. Servizi comunali
5. Ecologia
                                                                                                        9
6. Sanità
7. Cultura e istruzione
8. Lavori pubblici
9. Lavoro

SERVIZI SOCIALI

   partecipazione ad Ambiti Intercomunali per la gestione integrata dei Servizi socio-assistenziali
   con l’erogazione di:
                       assistenza domiciliare integrata per anziani
                       servizi di sostegno genitori-figli
                       preparazione delle famiglie all’affido familiare
   servizi ricreativi e attività per il tempo libero (colonie marine, campi scuola per minori, viaggi
   organizzati per anziani, corsi specialistici, ecc);
   potenziamento delle attività ludico ricreative della mediateca comunale al fine di una concreta
   e reale crescita culturale e sociale dei minori;
   utilizzo e assegnazione di locali comunali per servizi sociali che consentano il coinvolgimenti
   dei più giovani nell’attività di volontariato sociale;
   sostegno delle attività sportive dei giovani e degli anziani presso la palestra Comunale e il
   Centro Sportivo Bivio Moscufo;
   iniziative tese al miglioramento della sicurezza urbana e potenziamento dell’impianto di
   videosorveglianza.

URBANISTICA e TERRITORIO
   approvazione della variante al nuovo Piano Regolatore Generale, con relativo regolamento
   edilizio e microzonizzazione sismica del territorio;
   favorire l’insediamento di attività commerciali e produttive sul territorio comunale;
   promuovere iniziative volte alla riqualificazione dell’area della fornace in località Bivio Casone,
   mediante idee progettuali, studi di fattibilità e ricerca di soluzioni progettuali in accordo con la
   proprietà;
   valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e archeologico del territorio, attraverso scavi,
   incontri e convegni per la promozione turistica dello stesso (museo archeologico, parco

                                                                                                    10
archeologico, specifica segnaletica dei beni artistici presenti sul territorio, stipula protocollo
   d’intesa con la Soprintendenza Archeologica e siti termali, ecc..);
   promuovere azioni di recupero del centro storico anche mediante la rivisitazione del Piano di
   Recupero e relativo regolamento, al fine di favorire una concreta e omogenea riqualificazione
   del tessuto urbanistico;

ATTIVITÀ PRODUTTIVE e AGRICOLE
   iniziative volte alla valorizzazione dei prodotti agricoli, in particolare dell’olio di oliva, prodotti
   biologici e altre tipicità, attraverso la partecipazione ad apposite iniziative: adesione al
   distretto agricolo di qualità, al circuito borghi autentici, ai piani e programmi di settore;
   favorire l’associazionismo anche con l’adesione a strutture permanenti di valorizzazione dei
   prodotti agricoli locali;
   assistenza alla raccolta e lo smaltimento dei presidi sanitari agricoli;
   favorire lo sviluppo di iniziative agrituristiche per la valorizzazione del territorio agricolo
   moscufese, promuovendo e attivando tutte le risorse finanziarie a disposizione dei vari
   organismi competenti;
   proseguimento delle iniziative finalizzate all’ampliamento delle zone servite dalla rete di
   irrigazione del Consorzio della Bonifica Centro e relative derivazioni;
   promuovere direttamente o, tramite associazioni, eventi di promozione dei prodotti tipici del
   territorio, individuato come sistema complessivo;

SERVIZI COMUNALI
   In considerazione dell’elevato livello organizzativo della struttura burocratica del Comune,
   occorrerà guidare il nuovo percorso individuato dalle norme per l’associazione delle funzioni e
   dei servizi comunali;
   informazione ai cittadini di tutte le attività poste in essere dall’amministrazione attraverso la
   cosiddetta total disclosure da effettuarsi attraverso la pubblicazione di tutti gli atti e le
   informazioni sul sito internet comunale, alla sezione “Amministrazione trasparente”;
   pubblicazione di un periodico dell’Amministrazione, di comunicati stampa su testate
   quotidiane e on line, attivazione account facebook del Comune, incontri pubblici e/o
   comunicazione diretta ai cittadini interessati a specifici servizi;
   attuazione del Piano di Protezione civile comunale con l’ausilio del nucleo di protezione civile
   comunale, già istituito;
                                                                                                       11
continuare le iniziative volte alla prevenzione del fenomeno del randagismo, attraverso
   campagne per il censimento dei cani e misure sanitarie preventive.

ECOLOGIA
   interventi di sensibilizzazione ambientale per uno stile di vita ecosostenibile (sostegni al
   risparmio energetico, energie rinnovabili, raccolta differenziata, ecc..) in attuazione del Patto
   dei Sindaci;
   attuazione del programma Alterenergy (incontri e seminari);
   aggiornamenti periodici sullo stato dell’ambiente comunale;
   realizzazione zonizzazione acustica del territorio comunale;
   miglioramento della qualità della vita e tutela degli equilibri climatico-ambientali;
   monitoraggio delle condizioni del Fiume Tavo (bonifica ex discarica, controllo e regimentazione
   argini di pertinenza, ecc..);
   definizione di emergenze ambientali e igienico sanitarie del centro urbano e di altre zone del
   territorio;
   Sensibilizzare e sostenere con i comuni circostanti l’attivazione dei “contratti di fiume” – al
   riguardo è già stato attivato l’iter amministrativo che ha consentito di stipulare l’accordo con i
   Comuni di Collecorvino, Cappelle sul Tavo, Città Sant’Angelo e Montesilvano;

SANITÀ
   Realizzazione campagne tematiche di prevenzione in collaborazione con associazioni ed enti
   preposti;
   Effettuazione campagne informative per promuovere stili di vita sani e una corretta
   alimentazione anche presso le scuole e la mensa scolastica;

CULTURA E ISTRUZIONE
Riorganizzazione e razionalizzazione dell’offerta culturale attraverso il coordinamento delle
Associazioni presenti sul territorio per l’Organizzazione di:
   concerti musicali; incontri – dibattiti - convegni; mostre e fiere, cineforum;
   promozione di percorsi turistici ed enogastronomici per valorizzare il territorio e l’eccellenza
   dei prodotti di Moscufo;

                                                                                                  12
apertura e allestimento nei locali dell’ex frantoio di una mostra permanente storico –
   archeologica, per la valorizzazione del patrimonio già rinvenuto e dei documenti catalogati
   nell’archivio storico;
   favorire la programmazione di eventi di rilievo da effettuarsi sia nel periodo estivo che
   invernale per la promozione delle tipicità locali e del territorio;
   adottare, in accordo con l’Istituzione Scolastica, ogni iniziativa idonea a favorire e realizzare il
   pieno diritto allo studio;
   promuovere e finanziare attività integrative da svolgersi all’interno del piano dell’offerta
   formativa dell’Istituto Comprensivo;
   migliorare i servizi scolastici mediante un’attività di ascolto delle problematiche familiari e
   delle necessità della scuola e degli alunni;
   amplificare annualmente il rilievo del concorso comunale nazionale di poesia denominato
   “PREMIO FRAGASSI”, dedicato alla memoria del M. Giose Fragassi;
   costituzione di un comitato cittadino per la prosecuzione del progetto “Europe for citizens”
   favorendo con la città di Mlawa (PL) scambi culturali, turistici e commerciali.

LAVORI PUBBLICI
   l’apertura della palestra comunale in corso di completa realizzazione per cui ci sono delle
   risorse già stanziate sul bilancio del Comune;
   l’ampliamento della rete di illuminazione pubblica nelle zone carenti, anche mediante
   razionalizzazione della rete esistente;
   attuazione di progetti di miglioramento degli edifici scolastici;
   realizzazione di un percorso ciclo pedonale mediante la riqualificazione della “circonvallazione
   nord”;
   realizzazione di una struttura polivalente da adibire a museo del territorio, auditorium, sala
   conferenze, sala del gusto mediante la ristrutturazione dell’ex frantoio in piazza Garibaldi –
   progetto già finanziato e i cui lavori termineranno nel corso della primavera / estate 2017;
   la proficua partecipazione all’attività di programmazione dell’ERSI al fine di favorire nuovi tratti
   di rete fognaria e il miglioramento della depurazione delle acque;
   la riqualificazione dell’area antistante la Chiesa di S. Maria del Lago;
   il completamento dei lavori di riqualificazione del centro storico;
   la ristrutturazione e il miglioramento della viabilità comunale;
   il completamento della sistemazione del vecchio cimitero e la realizzazione di nuovi loculi;
                                                                                                    13
realizzazione di un sistema di parcheggi a servizio dell’impianto sportivo del capoluogo;
   miglioramento opere di urbanizzazione in località Pischiarano;
   riqualificazione area ex scuola rurale in località Senarica;
   ristrutturazione dell’abitazione dell’eredità dott. Padula per adibirla a polo culturale come da
   volontà testamentarie;
   consolidamento idrogeologico del centro storico;
   sistemazione dell’impianto sportivo del capoluogo;

LAVORO
favorire l’occupazione attraverso:
   il completamento e l’urbanizzazione della zona artigianale e industriale (zona Bivio e altre zone
   del territorio comunale) al fine di agevolare gli insediamenti produttivi e la conseguente
   creazione di nuova occupazione, principalmente locale;
   la semplificazione delle procedure per l’insediamento di nuove strutture produttive, in
   attuazione del recente protocollo d’intesa sottoscritto con Confindustria;
   il coordinamento tra realtà economiche e risorse umane presenti sul territorio;
   la promozione di stage e percorsi formativi in collaborazione con istituti superiori e altre
   istituzioni deputate.

                                                                                                 14
SeS - Analisi delle condizioni esterne

1. Obiettivi individuati dal Governo
Gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle
scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali sono i seguenti:
Le principali fonti di riferimento per le valutazioni economiche e finanziarie generali sono il
“Documento di Economia e Finanza 2015”, approvato dal Governo in data 10 aprile 2015 e la
“Nota di Aggiornamento del 18 settembre 2015”. Il documento di aprile parte dalla considerazione
che con l’ultimo trimestre del 2014 l’economia italiana è uscita dalla recessione e che una serie di
condizioni favorevoli interne e internazionali consentono di guardare con ragionevole fiducia a una
prospettiva di crescita sostenuta. A tal fine, si ritiene che la politica di bilancio debba essere
orientata a sostenere la ripresa, evitando in primo luogo qualsiasi aumento del prelievo fiscale,
rilanciando gli investimenti e riducendo il rapporto fra debito pubblico e PIL. Il Governo si propone
inoltre di ricorrere alla “clausola europea sulle riforme” per poter portare la scadenza del pareggio
strutturale di bilancio al 2017. La Nota di Aggiornamento conferma e migliora le previsioni di
crescita del Pil reale dallo 0,7 allo 0,9% nel 2015 e dallo 1,4 allo 1,6% nel 2016. Secondo la Nota la
politica economica ha due dimensioni: il sostegno alla crescita e il consolidamento fiscale. Nel
2016 è prevista l’abolizione delle imposte sull’abitazione principale e su alcuni fattori produttivi,
nel 2017 e 2018 si annunciano interventi sulla fiscalità d’impresa e per le persone fisiche. Il
Documento programmatico di Bilancio 2016 inviato alla Commissione Europea certifica
l’eliminazione degli aumenti di imposta previsti dalle cosiddette clausole di salvaguardia
nell’ordine di 16,8 miliardi di euro; prevede la conferma delle agevolazioni fiscali per le
ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche; introduce una ulteriore agevolazione sugli
ammortamenti di investimenti in macchinari e attrezzature; concede ai Comuni di impiegare parte
degli avanzi di cassa per effettuare investimenti; detassa il salario di produttività; elenca misure
relative al sistema pensionistico per la salvaguardia degli esodati, l’”opzione donna” e il ricorso al
part-time per i lavoratori vicini al pensionamento; cita interventi per la cultura, l’istruzione e
l’università. I risparmi di spesa sono attesi da razionalizzazioni e modalità di acquisto di beni e
servizi della pubblica amministrazione a tutti i livelli. Per raggiungere tali obiettivi il Governo
ritiene di poter beneficiare della clausola delle riforme e della clausola per gli investimenti, che
consentono di portare il deficit 2016 dal 1,8 al 2,2% e auspica un ulteriore margine dello 0,2% con
l’applicazione di una nuova clausola di flessibilità legata all’afflusso epocale di immigrati da paesi
                                                                                                      15
extraeuropei. Il raggiungimento di un riduzione significativa del rapporto debito/PIL non è affidato
soltanto alla disciplina di bilancio, ma a un ritorno a tassi sostenuti di crescita del PIL, che si trova
tuttora a circa venti punti percentuali dal livello reale pre-crisi.

I dati principali del DEF

                                   2015        2016         2017        2018        2019
PIL nota                               0,9         1,6          1,6         1,5        1,3
PIL aprile                             0,7         1,4          1,5         1,4        1,3
Deficit nota                          -2,6        -2,2         -1,1        -0,2        0,3
Deficit aprile                        -2,6        -1,8         -0,8           0        0,4
Debito nota                         132,8       131,4        127,9        123,7      119,8
Debito aprile                       132,5       130,9        127,4        123,4       120

2.2.1.1. Dinamica del PIL e della finanza pubblica
Dopo due periodi ravvicinati di recessione, negli anni 2008/2009 e 2012/2014, nel corso del 2015 è
prevista una ripresa duratura, per quanto contenuta e non sufficiente a riportare rapidamente il
valore reale del PIL ai livelli pre-crisi. Il quadro programmatico della Nota di Aggiornamento del
DEF stima la crescita secondo le seguenti percentuali: 0,9 nel 2015, 1,6 nel 2016, 1,6 nel 2017, 1,5
nel 2018 e 1,3 nel 2019. Le valutazioni del Governo sono sostanzialmente confermate dai centri
studi nazionali e internazionali e non mancano previsioni improntate ad un maggiore ottimismo. Il
tasso di disoccupazione, pur rimanendo alto, è calcolato in discesa, dal 12,7% del 2014, al 12,3 del
2015, fino al 10,5% del 2019. Alla base di tali risultati stanno, per quanto attiene ai fattori esterni,
il calo del prezzo del petrolio e la decisione della BCE di procedere ad un massiccio programma di
acquisto di titoli dell'Eurosistema, ivi compresi i titoli del debito pubblico, che sta determinando il
deprezzamento del cambio dell'euro sul dollaro e sulle principali valute, il calo dei tassi di interesse
per i privati e per la finanza pubblica e il rialzo dei corsi azionari. Per quanto riguarda la politica e
l'economia nazionale le notizie positive vengono dalla continua crescita dell'export e dalla ripresa
dei consumi interni delle famiglie e degli investimenti, che dovrebbero proseguire nel 2016 anche
in virtù della stabilizzazione del bonus fiscale di 80 euro e degli sgravi IRAP e contributivi (per
quanto in calo) a favore delle imprese che assumono con il contratto a tutele crescenti. Meno
sicuro e comunque oggetto di discussione è l’effetto sui consumi dell’abolizione dell’imposta
comunale sulla prima casa. Le misure a favore degli ammortamenti dei macchinari e attrezzature e
la sostituzione del patto di stabilità con il saldo di competenza finale per i Comuni dovrebbero
agevolare la ripresa degli investimenti pubblici e privati. Il Governo si attende inoltre riflessi
positivi negli anni a venire dalle riforme in cantiere per la giustizia, la scuola, la pubblica

                                                                                                      16
amministrazione e il sistema istituzionale. Non mancano tuttavia fattori di incertezza. Il primo è
determinato dal rallentamento della crescita dei paesi emergenti e dai riflessi che può provocare
sul commercio internazionale e sull’export, ciò che consiglia di prestare grande attenzione al
sostegno della domanda interna. Il secondo discende dalla grave vicenda della falsificazione dei
dati di inquinamento delle auto diesel prodotte dalla Volkswagen e dalle ricadute economiche,
ancora non del tutto stimate, sul mercato dell’auto e sulla fiducia dei consumatori nel “made in
Germany”. Da ultimo, le drammatiche vicende di Parigi, il riacutizzarsi del pericolo terroristico e lo
sviluppo di azioni di guerra nel teatro medio-orientale contro il se-dicente Stato Islamico hanno
introdotto un altro fattore di imponderabilità sulle previsioni di comportamento di consumatori e
investitori e sulle relazioni commerciali, benché dal lato della finanza pubblica la Commissione UE
abbia escluso dal computo del maggior deficit le spese per la sicurezza.

                                        2014           2015          2016          2017           2018    2019
PIL                                       1.616         1.635         1.678         1.734           1.792  1.848
Deficit/PIL                               -3,0%         -2,6%         -2,2%         -1,1%           -0,2%   0,3%
Debito/PIL                              132,1%         132,8%        131,4%        127,9%         123,7% 119,8%
Tasso disoccupazione                     12,7%          12,2%         11,9%         11,3%          10,7% 10,2%
Scenario programmatico. Il PIL è espresso in miliardi di euro a valori concatenati 2010. Fonte MEF.

2.2.1.2. Il patto europeo di stabilità e crescita
L’8 novembre 2011 il Consiglio della UE ha approvato in via definitiva le sei proposte legislative per
la riforma della governance economica europea (six pack). Le nuove regole stabiliscono in
particolare:
1. l’obbligo per gli Stati membri di convergere verso l’obiettivo del pareggio di bilancio con un
miglioramento annuale dei saldi pari ad almeno lo 0,5% del PIL;
2. l’obbligo per i paesi il cui debito supera il 60% del PIL di adottare misure per ridurlo ad un ritmo
soddisfacente, nella misura di almeno 1/20 della eccedenza rispetto alla soglia del 60%, calcolata
nel corso degli ultimi tre anni.
Successivamente il Consiglio ha approvato altre due misure (two pack) di vigilanza rafforzata sugli
Stati membri che rischiano di contagiare l’eurozona o ricevono aiuti finanziari. La Commissione
Europea ha il potere di chiedere la revisione dei progetti di bilancio, può avanzare
raccomandazioni e infine proporre al Consiglio un parere negativo, con conseguente applicazione
di sanzioni allo Stato inadempiente. A fronte delle perduranti difficoltà del ciclo economico e
dell'iniziativa politica di vari Stati membri, fra cui l'Italia, il 13 gennaio 2015 la Commissione UE ha
approvato la comunicazione sulla applicazione flessibile del patto di Stabilità e Crescita.

                                                                                                              17
La clausola degli investimenti esclude i contributi degli Stati al “Fondo Europeo per gli Investimenti
Strategici” e consente di tenere conto positivamente dei cofinanziamenti nazionali ai fondi
strutturali europei se l’economia è in recessione e il deficit non supera il 3% del PIL. La clausola di
modulazione dell’aggiustamento dei conti pubblici prevede che le correzioni fiscali siano maggiori
con l’economia in espansione e minori con l’economia in crisi. La clausola delle riforme strutturali
ammette la possibilità di deviare dal percorso di pareggio strutturale dei bilanci in via temporanea
e per un massimo dello 0,5% del PIL a fronte del rispetto del tetto del 3% di deficit e
dell’attuazione certa di riforme strutturali.
Il 17 novembre 2015 la Commissione europea ha reso pubblica la propria opinione sui bilanci
programmatici 2016 di tutti gli Stati membri dell’Unione. La valutazione dei bilanci programmatici
viene effettuata alla luce delle stime di crescita diffuse lo scorso 5 novembre. Per quanto riguarda
l’Italia, le recenti previsioni autunnali della Commissione sono sostanzialmente analoghe a quelle
del Governo, pubblicate con la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia Finanza lo
scorso 18 settembre.
La Commissione conferma quindi che l’economia italiana si è rimessa in moto nel 2015 e che la
crescita si rafforzerà nel 2016. Grazie alla ripresa e alla ritrovata crescita, la dinamica del debito si
inverte rispetto al trend recente e nel 2016 - per la prima volta dal 2007 - il rapporto debito/PIL
diminuisce.
Nel programma di stabilità dell’Italia, pubblicato con il DEF di aprile e aggiornato con la Nota di
settembre, il Governo ha programmato una deviazione temporanea dal percorso di
conseguimento dell’obiettivo di medio termine, al fine di promuovere la crescita e l’occupazione.
La deviazione programmata è conforme ai margini di flessibilità consentiti dal Patto di Stabilità e
Crescita, come specificati dalla Commissione nella Comunicazione sulla flessibilità del 13 gennaio
2015 per incoraggiare riforme strutturali e investimenti.
Tuttavia la procedura della Commissione prevede che l’adozione delle clausole di flessibilità possa
essere decisa soltanto nel contesto del cosiddetto Semestre europeo e quindi nella primavera
2016. L’opinione sul bilancio programmatico viene quindi espressa senza tener conto della
flessibilità possibile e in questo quadro la Commissione reputa che il bilancio programmatico
dell’Italia presenti un rischio di non conformità alle regole del Patto di Stabilità e Crescita.
Pertanto la validità della programmazione finanziaria che il Governo ha effettuato nel rispetto
delle regole dell’Unione non viene inficiata da questa opinione, che rimanda a una valutazione
definitiva nella prossima primavera.

                                                                                                      18
Il Governo italiano aveva già chiesto l’impiego della clausola di flessibilità per le riforme nella
scorsa primavera con la presentazione del programma di stabilità 2016-2018 e la Commissione ha
riconosciuto legittimo il margine di flessibilità richiesto per 0,4 punti percentuali di PIL. Nel bilancio
programmatico è stato chiesto un ulteriore margine in virtù delle riforme di 0,1 punti percentuali e
per effettuare investimenti per 0,3 punti percentuali; è stato anche chiesto di riconoscere un
margine di 0,2 punti percentuali relativi alle spese che saranno sostenute per fronteggiare la crisi
dell’immigrazione.
La Commissione ritiene che alla luce delle proprie previsioni la richiesta di flessibilità per gli
investimenti risulterebbe attualmente coerente con i criteri che la regolano, mentre la richiesta di
flessibilità per le riforme verrà valutata alla luce dei progressi fatti nell’implementazione
dell’agenda del Governo. Per quanto concerne la crisi dei migranti, la Commissione prende
l’impegno di valutare nel prossimo anno le spese sostenute per affrontarne gli effetti. Per quanto
riguarda la dinamica del debito e la sua coerenza con la regola che la disciplina, la Commissione
ricorda che – nonostante le perplessità espresse nell’autunno di un anno fa – nel rapporto di
febbraio 2015 ai sensi dell’articolo 126.3 dei Trattati ha valutato la traiettoria del debito italiano
conforme alla regola per gli anni 2014-2015 e oggi riconosce che il programma di privatizzazioni ha
raggiunto l’obiettivo del 2015 già ad ottobre.

2.2.2. La finanza locale nella legge di stabilità
Per quanto riguarda la finanza comunale è opportuno richiamare alcuni dati delle manovre di
risanamento del bilancio pubblico nel corso degli ultimi anni e che hanno pesantemente inciso
sull’attività degli enti: dal 2008 ad oggi i Comuni hanno contribuito al contenimento della spesa e
del debito per 18 miliardi di euro, pur coprendo appena il 7,6% della spesa pubblica globale e il
2,5% del debito pubblico consolidato; dal 2010 ad oggi la spesa dei Comuni è diminuita, mentre
quella dello Stato è aumentata, confermando una discutibile ripresa del centralismo. Dal 2011
sono stati emanati in materia di enti locali oltre 60 provvedimenti, con grave danno della
trasparenza e della efficienza della pubblica amministrazione. Il patto di stabilità interno ha
provocato il crollo degli investimenti locali, che si sono più che dimezzati.
Sotto questo profilo la legge di stabilità 2016 ha avviato una significativa inversione di tendenza:
non sono previsti ulteriori tagli alle finanze comunali; si riconosce il ristoro integrale delle mancate
entrate derivanti dall’abolizione dell’IMU/TASI (prime case, macchinari imbullonati, terreni
agricoli); viene superato il patto di stabilità interno, imponendo ai Comuni solo l’obbligo di
pareggio del bilancio di competenza finale, con una applicazione solo parziale, flessibile e
                                                                                                       19
ragionevole della legge 243/2012, ciò che consente di spendere le risorse disponibili in cassa, per
finanziare investimenti e pagare le imprese.
La svolta resta tuttavia incompleta, poiché mancano la semplificazione normativa e un assetto
definitivo dei tributi propri. Per il 2017 infatti, con i trasferimenti a copertura dell’abolizione delle
imposte sull’abitazione principale si è ridotto l’autonomia finanziaria degli enti e il riordino è di
nuovo rinviato. E’ fatto divieto di deliberare aumenti di tributi e addizionali rispetto alle aliquote
deliberate nel 2015, il che risponde certamente ad un esigenza di coordinamento
macroeconomico della manovra, ma limita le responsabilità dei Comuni. Le risorse finanziarie
previste per il ristoro dei Comuni appaiono sottostimate e pertanto sarebbe necessario un
adeguamento o l’introduzione di una clausola di salvaguardia.
Infine è opportuno tenere presente che le entrate proprie dei Comuni sono scarsamente elastiche
al reddito e che dunque gli effetti della prevista e auspicata ripresa economica non avrebbero
riflessi risolutivi sul bilancio di parte corrente.

2.2.3. Indirizzi di bilancio del Comune di Moscufo
La politica di bilancio dell’Ente seguirà le seguenti linee:
1) i cittadini beneficeranno integralmente della cancellazione dell’imposta sull’abitazione
principale e non ci saranno aumenti di altri tributi e dell’addizionale IRPEF
2) saranno sottoposte a verifica le politiche tariffarie con l’applicazione della nuova ISEE, con lo
scopo di aumentarne il livello di equità;
3) il calcolo della TARI sarà impostato seguendo le linee guida impostate lo scorso anno
4) le politiche della spesa saranno orientate alla difesa e qualificazione dei servizi, nonché alla loro
espansione laddove verranno prodotti miglioramenti dell’efficienza e riorganizzazioni capaci di
recuperare risorse.
5) proseguirà la politica degli investimenti. La progettualità degli anni scorsi si concretizzerà
proprio nel corso degli anni 2018/2020 per rispettare gli impegni assunti con il programma
amministrativo di mandato. La modifica del patto di stabilità consentirà altresì di valutare con
attenzione e prudenza ulteriori investimenti per il miglioramento dei servizi e delle infrastrutture
comunali.

                                                                                                      20
2. Valutazione della situazione socio economica del territorio

Di seguito viene riportata la situazione socio-economica del territorio e della domanda di servizi
pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-
economico.

Popolazione
Nel quadro che segue sono riportati alcuni dati di sintesi sulla consistenza e sulle variazioni
registrate dalla popolazione residente nel COMUNE DI MOSCUFO.

Popolazione legale al censimento                                                 n.           3264
Popolazione residente al 31/12/2016                                                           3159
Popolazione residente alla fine del 31/12/2015                                                3203
di cui:
maschi                                                                                       1578
femmine                                                                                      1581
Nuclei familiari                                                                             1194
Comunità/convivenze                                                                              1
Popolazione all’1/1/2016                                                         n.          3203
Nati nell’anno                                                                                  17
Deceduti nell’anno                                                                              37
                                Saldo naturale                                                - 20
Iscritti in anagrafe                                                                            70
Cancellati nell’anno                                                                            94
                                Saldo migratorio                                               -24
Popolazione al 31/12/2016                                                                    3159
In età prescolare (0/6 anni)                                                     n.           162
In età scuola obbligo (7/14 anni)                                                             226
In forza lavoro 1a occupazione (15/29 anni)                                                   507
In età adulta (30/65 anni)                                                                   1625
In età senile (66 anni e oltre)                                                               639
Tasso di natalità ultimo quinquennio:                                     ANNO           TASSO
(rapporto, moltiplicato x 1.000, tra nascite e popolazione media          2012            0.010,00
annua)                                                                    2013            0.010,00
                                                                          2014            0.010,00
                                                                          2015            0.010,00
                                                                          2016            0.010,00

Tasso di mortalità ultimo quinquennio:                                    ANNO           TASSO
       (rapporto, moltiplicato x 1.000, tra morti e popolazione media     2012            0.010,00
       annua)                                                             2013            0.010,00
                                                                          2014            0.010,00
                                                                          2015            0.010,00
                                                                          2016            0.010,00

Territorio
                                                                                                21
Superficie in Kmq                                                                                 24,24
RISORSE IDRICHE
                       * Fiumi e torrenti                                                               1

STRADE
                       * Statali                                            Km.                    3,00
                       * Regionali                                          Km.                    0,00
                       * Provinciali                                        Km.                   14,00
                       * Comunali                                           Km.                   30,00
                       * Autostrade                                         Km.                    0,00

PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI
* Piano regolatore adottato           Si                    No              del. G.R. n. 12-12116 del
                                                                            14/09/2009
* Programma di fabbricazione                 Si             No
* Piano edilizia economica e popolare        Si             No

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
* Industriali                                Si             No
* Artigianali                                Si             No
* Commerciali                                Si             No

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti
(art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000)            Si          No
Se si, indicare l’area della superficie fondiaria (in mq.) 1.212.473

                                         AREA INTERESSATA                    AREA DISPONIBILE
P.E.E.P.                                     mq. 0,00                            mq. 0,00
P.I.P.                                       mq. 0,00                            mq. 0,00

Strutture operative
                                   Esercizio                     Programmazione pluriennale
           Tipologia             precedente
                                     2017                2018               2019             2020
Asili nido           n.   0   posti n.        0            0                  0                0
Scuole materne       n.   1   posti n.       58            57                 55               56
Scuole elementari    n.   1   posti n.       90            88                 88               88
Scuole medie         n.   1   posti n.       79            76                 76               76
Strutture per        n.   0   posti n.       0             0                  0                0
anziani
Farmacia                      n.                    n.                 n.               n.
comunali
Rete fognaria in Km.
bianca                                          0                  0                0                        0
nera                                            0                  0                0                        0
mista                                          16                 16               16                       16
Esistenza depuratore          Si     x No           Si   x No          Si   x No        Si    x    No
                                                                                                     22
Rete acquedotto in km.                 62                 62                62               62
Attuazione serv.idrico         Si        No        Si      No        Si       No      Si       No
integr.
Aree verdi, parchi e                  n. 2                n.2               n. 2             n. 2
giardini                            hq. 0,15            hq. 0,15          hq. 0,15         hq. 0,15
Punti luce illuminazione              700                 700               700              700
pubb. n.
Rete gas in km.                         20               20           20            20
Raccolta rifiuti in quintali        10.952,00        11.587,00     12.000,00     12.000,00
Raccolta differenziata         Si     x No        Si x No       Si x No       Si x No
Mezzi operativi n.                      6                6             6             6
Veicoli n.                              2                2             2             2
Centro elaborazione dati       Si         No    x Si       No x Si       No x Si       No x
Personal computer n.                   18               19            19            19
Altro

Note:
Il servizio rifiuti non viene gestito in economia ma è stato affidato all’esterno attraverso una gara
d’appalto. IL 2017 il Comune di Moscufo ha conseguito un ottimo risultato per quanto riguarda la
raccolta differenziata superando il 78,00%.

Economia insediata

  AGRICOLTURA Coltivatori diretti                                                              151
               Datori di Lavoro Agricoli                                                         0
  ARTIGIANATO Aziende                                                                           82
               Addetti                                                                         184
  INDUSTRIA    Aziende                                                                          19
               Addetti                                                                         224
  COMMERCIO Aziende                                                                             74
               Addetti                                                                         125
  TURISMO    E Aziende                                                                           8
  AGRITURISMO Addetti                                                                           12

Note:

                                                                                                  23
3. Parametri economici
Si riportano di seguito una serie di parametri normalmente utilizzati per la valutazione dell’attività
dell’Amministrazione Comunale nel suo complesso e sono riferiti alle varie norme ed obblighi che
nel corso degli anni il legislatore ha posto a capo dei Comuni ai fini della loro valutazione.
INDICATORI FINANZIARI
Indicatore                                                            Modalità di calcolo

Autonomia finanziaria                                                 (Entrate tributarie + extratributarie) / entrate correnti

Autonomia tributaria/impositiva                                       Entrate tributarie/entrate correnti

Dipendenza erariale                                                   Trasferimenti correnti dallo Stato/entrate correnti

Incidenza entrate tributarie su entrate proprie                       Entrate tributarie/(entrate tributarie + extratributarie)

Incidenza entrate extratributarie su entrate proprie                  Entrate extratributarie/(entrate tributarie + extratributarie)

Pressione delle entrate proprie pro-capite                            (Entrate tributarie + extratributarie)/popolazione

Pressione tributaria pro capite                                       Entrate tributarie/popolazione

Pressione finanziaria                                                 (Entrate tributarie +trasferimenti correnti)/popolazione

Rigidità strutturale                                                  (Spese personale +rimborso prestiti)/entrate correnti

Rigidità per costo del personale                                      Spese del personale/entrate correnti

Rigidità per indebitamento                                            Spese per rimborso prestiti/entrate correnti

Rigidità strutturale pro-capite                                       (Spese personale +rimborso prestiti)/popolazione

Costo del personale pro-capite                                        Spese del personale/popolazione

Indebitamento pro-capite                                              Indebitamento complessivo/popolazione

Incidenza del personale sulla spesa corrente                          Spesa personale/spese correnti

Costo medio del personale                                             Spesa personale/dipendenti

Propensione all'investimento                                          Investimenti/spese correnti

Investimenti pro-capite                                               Investimenti/popolazione

Abitanti per dipendente                                               Popolazione/dipendenti

Finanziamenti della spesa corrente con contributi in conto gestione   Trasferimenti/investimenti

Incidenza residui attivi                                              Totale residui attivi/totale accertamenti competenza

Incidenza residui passivi                                             Totale residui passivi/totale impegni competenza

Velocità riscossione entrate proprie                                  (Riscossioni entrate tributarie + extratributarie)/(accertamenti entrate
                                                                      tributarie + extratributarie
Velocità gestione spese correnti                                      Pagamenti spesa corrente/impegni spesa corrente

Percentuale indebitamento                                             Interessi passivi al netto degli interessi rimborsati da stato e regioni/entrate
                                                                      correnti penultimo rendiconto
Per l’indicazione nel dettaglio dei valori riscontrabili per alcuni di tali parametri si rimanda al Piano
degli indicatori e dei risultati attesi.
                                                                                                                                               24
SeS – Analisi delle condizioni interne
1. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali

In sintesi i principali servizi comunali sono gestiti attraverso le seguenti modalità:
                         Servizio                     Modalità di gestione            Soggetto gestore
      1   Servizio idrico integrato                 In house providing       ACA SpA e 2i rete gas
      2   Servizio distribuzione gas                Concessione              2irete gas
      3   Servizio raccolta e smaltimento           Appalto di servizi       Rieco SpA
          rifiuti
      4   Servizio di illuminazione votiva          In economia              Comune

Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate
Organismi gestionali
                                     Esercizio               Programmazione pluriennale
            Tipologia               precedente
                                       2017               2018           2019       2020
Consorzi                                n. 3                3              3          3
Aziende                                 n. 0                0              0          0
Istituzioni                             n. 0                0              0          0
Società di capitali                     n. 1                1              1          1
Concessioni
Altro

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i
rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti:
                                                               % di parte-   Capitale sociale
        Denominazione                   Tipologia                                                        Note
                                                                  cipaz       al 31/12/2015
1   Ambiente SpA               Consorzio                      2,74                 364.000,00
2   Aca SpA                    Consorzio                      1,45                 753.642,00
3   Pescarainnova srl                                         1%                    20.000,00
4   Società consortile terre   Consorzio                      0,8985%               94.760,00
    pescaresi

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle
società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla
gestione dei servizi affidati ai medesimi.
Gli interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti
detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare
alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive

                                                                                                                25
comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione
e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere
le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

                                        Società Partecipate

                                                          Attività      Risultati Risultati        Risultati
   Ragione              Sito web                %         svolta           di        di           di bilancio
   sociale             della società                                    bilancio bilancio            2016
                                                                          2014      2015
Aca Spa          www.aca.pescara.it           1,45       P.U.           2.099.918   5.701.212     33.235.536,82

Ambiente spa     www.ambientespaonline.it     2,74       Rifiuti        -278.294    - 40.213,00   - 118545,00
Pescarainnova    www.pescarainnova.it         1          ICT            0           0             0

Società          www.terrepescaresi.it        0,8985     Sviluppo       1076        5.099         ---
consortile                                               agricolo e
terre                                                    territoriale
pescaresi arl

                                                                                                            26
Puoi anche leggere