Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione

Pagina creata da Nicolo' Santini
 
CONTINUA A LEGGERE
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
Estate 2020:
Più sicurezza, più chiarezza!                                                        Newsletter 06d/20

                                                                                     Stimati soci,
                                                                                     egregi partners ed
                                                                                     interessati,

                                                                                     con l’attuale newsletter Vi
                                                                                     trasmettiamo delle infor-
                                                                                     mazioni utili riguardanti
                                                                                     questioni, sempre più im-
                                                                                     portanti, nell’ambito
                                                                                     dell’effettuazione/
                                                                                     erogazione di attività nel
                                                                                     Terzo Settore.

                                                                                     Siamo comunque sempre
                                                                                     disponibili per qualsiasi
                                                                                     chiarimento in merito o
                                                                                     per domande da appro-
                                                                                     fondire anche durante

Argomenti di questa edizione:                                                        questo periodo estivo.

                                                                                     Ora Vi auguro una buona
 È stato rafforzato il ruolo delle strutture organizzative del Terzo Settore!       lettura e soprattutto tan-
          Sentenza di grande impatto da parte della Corte Costituzionale per        ta energia e forza per i
           rafforzare il ruolo del Terzo Settore                                     Vostri obiettivi in questa
 La responsabilità civile e penale nel Volontariato e informazioni indispensabili   estate 2020, sicuramente
  a riguardo per le Organizzazioni del Terzo Settore                                 molto particolare e diver-
        Pomeriggio informativo del 3.7.2020 con Cuno Tarfusser                      sa, da vari punti di vista.
 Aggiornamento sui Pacchetti informativi estivi da parte del CSV Alto Adige con
  specifiche proposte di formazione:                                                 Ulrich Seitz
        la nuova gestione dei bilanci                                               Direttore
        sicurezza del lavoro e Covid-19                                             CSV Alto Adige ODV
        cooperazione tra la “Volkshochschule Südtirol” e il “CSV Alto Adige”:
           nuova edizione del corso di formazione base per il management asso-
           ciativo
        Consulenze specifiche del CSV Alto Adige
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
2 | Newsletter 06d/20               CSV Alto Adige ODV

  È stato rafforzato il ruolo delle strutture
  organizzative del Terzo Settore!
  Con grande soddisfazione il Centro Servizi     una rete indispensabile, capillare di vici-   stabilisce che il rapporto che si instaura
  del Volontariato Alto Adige ODV informa in     nanza e solidarietà, sensibile in tempo       tra i soggetti pubblici e gli Enti del Terzo
  merito ad una sentenza della Corte Costi-      reale alle esigenze che provengono dal        Settore è alternativo a quello del profitto
  tuzionale di Roma che riveste un’enorme        tessuto sociale. La Corte Costituzionale di   e del mercato. Sotto questo punto di
  importanza per l’intera società.               Roma, attraverso una sentenza recente         vista si parla concretamente della „co-
  Si ricorda che gli Enti del Terzo Settore      del 26 giugno scorso, nel caso che riguar-    programmazione“, della „co-progettazio-
  rappresentano comunque sul territorio          dava una legge della Regione Umbria           ne“ e del “Partenariato“.

   Il Governo ha impugnato la legge umbra sostenendo che una            violazione del riparto costituzionale di competenze. Al contra-
   siffatta formulazione violasse il Codice del Terzo settore e,        rio, la legge regionale avrebbe dovuto delimitare alle sole coo-
   quindi, violasse il riparto di competenza fra Stato e Regioni. In    perative di comunità – ETS la possibilità di accedervi.
   particolare, poiché l’art. 55 CTS prevede che i soli enti del Ter-
   zo settore possano essere coinvolti attivamente tramite co-          La Corte ha risolto la questione in via interpretativa, afferman-
   programmazione, co-progettazione ed accreditamento (ai               do che gli istituti dell’art. 55 del Codice del Terzo settore, ri-
   sensi dell’art. 55 CTS), l’ammissione delle cooperative di co-       chiamati dalla legge regionale, non possano trovare applica-
   munità – senza precisare che queste debbano essere anche             zione qualora le cooperative di comunità non siano anche in
   Enti del Terzo Settore (ETS) – avrebbe potuto determinare una        possesso della qualifica di ETS.

  Ma la vera “svolta” si trova però nella        ambito sociale […]». Pare importante, a       fondato semplicemente su un rapporto
  motivazione.                                   questo proposito, segnalare come l’art.       sinallagmatico.
  La Corte costituzionale – che nella sen-       55 CTS costituisca, nell’interpretazione      Il rapporto che si instaura tra i soggetti
  tenza n. 185/2018 era stata piuttosto          del giudice costituzionale, un amplia-        pubblici e gli ETS, in forza dell’articolo 55
  stringata a proposito del profilo costitu-     mento degli strumenti già previsti dalla      del Codice del Terzo Settore, è definito
  zionale del Terzo settore – precisa che        legge 328 del 2000, che sono riassorbiti      esplicitamente un caso di „amministra-
  l’art. 55 CTS costituisce una possibile        dentro il paradigma del Codice del Terzo      zione condivisa“. Si tratta di un modello
  attuazione del principio costituzionale di     settore, rifuggendo da una lettura limita-    che si fonda «sulla convergenza di
  sussidiarietà orizzontale (art. 118, u.c.      tiva per la quale esso avrebbe dovuto         obiettivi e sull’aggregazione di risorse
  Cost.): la disposizione, infatti, «realizza    essere letto con lo sguardo rivolto al        pubbliche e private per la programmazio-
  per la prima volta in termini generali una     “passato” (l’art. 55 come norme riepilo-      ne e la progettazione, in comune, di ser-
  vera e propria procedimentalizzazione          gativa di quanto già previsto da altre        vizi e interventi diretti a elevare i livelli di
  dell’azione sussidiaria – strutturando e       fonti secondarie, posizione difficilmente     cittadinanza attiva, di coesione e prote-
  ampliando una prospettiva che era già          accettabile).                                 zione sociale, secondo una sfera relazio-
  stata prefigurata, ma limitatamente a          La conseguenza è pertanto un diverso          nale che si colloca al di là del mero scam-
  interventi innovativi e sperimentali in        rapporto tra il pubblico ed il privato, non   bio utilitaristico.

                                         L’intera sentenza si può leggere e studiare qui:
                        www.forumterzosettore.it/files/2020/06/CorteCostituzionale_Sentenza131_art.55.pdf
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
3 | Newsletter 06d/20              CSV Alto Adige ODV

  La responsabilità civile e penale nel Volontariato e informazioni
  indispensabili a riguardo per le Organizzazioni del Terzo Settore
  Grande interesse e successo (aula piena presso la Fondazione        un’organizzazione del Terzo Settore, e cioè dell’Accademia per
  Cassa di Risparmio e centinaia di ascoltatori da tutta la Provin-   gli studi italo-tedeschi a Merano.
  cia collegati in diretta streaming) in occasione di un pomeriggio   Ulrich Seitz ha ricordato come Onlus e associazioni offrono ser-
  informativo organizzato dal CSV Alto Adige con ospite d’onore       vizi che se bloccati o interrotti rischiano di mettere in difficoltà
  e relatore l’attuale sostituto Procuratore Generale presso la       chi è non-autosufficiente o a rischio emarginazione. Ma la que-
  Corte di Appello di Milano sulla tematica delicata della respon-    stione è anche economica: le raccolte fondi sono spesso colle-
  sabilità civile e penale nel volontariato. L’ex Vicepresidente      gate a eventi e manifestazioni, maggiormente rinviate in questo
  della Corte Penale Internazionale, Cuno Tarfusser è un profon-      periodo. Per dare più sicurezza alle organizzazioni, il CSV Alto
  do conoscitore del Volontariato Altoatesino, come sottolinea        Adige ha definito una serie di manifestazioni ed incontri di sen-
  anche il direttore Ulrich Seitz. Tarfusser è anche Presidente di    sibilizzazione per chiarire i tanti dubbi attorno al Coronavirus.

                                        Pomeriggio informativo del 3.7.2020 con Cuno Tarfusser:
                                  La responsabilità civile e penale nel volontariato in tempi di Covid-19.

                       Link per riascoltare la registrazione: www.youtube.com/watch?v=zvowjuDlFQM

                                                Nur dadurch, so der Verfassungsgerichts-      mit der Öffentlichen Verwaltung.
                                                hof, wird der verfassungsrechtliche           Der Verfassungsgerichtshof definiert mit
                                                Grundsatz einer Entscheidungsfindung          seinem neuen Urteil die Zusammenar-
                                                auf derselben Ebene umgesetzt. (Art.          beit der Körperschaften des Dritten Sek-
                                                118, letzter Absatz der Verfassung, er-       tors mit der Öffentlichen Verwaltung,
                                                setzt mit Art. 4 des Verfassungsgesetzes      ebenso unter dem Gesichtspunkt, dass
                                                Nr.3/2001: “Der Staat, Regionen, Groß-        diese nicht mehr ausschließlich im Sinne
                                                städte mit besonderem Status, Provin-         der Wettbewerbsbestimmungen hin-
                                                zen und Gemeinden fördern aufgrund            sichtlich der Entscheidung betreffend die
                                                des Subsidiaritätsprinzips die autonome       Preisgestaltung, zu erfolgen hat.
                                                Initiative sowohl einzelner Bürger als        Die neue Kooperation zwischen Öffentli-
                                                auch von Vereinigungen bei der Wahr-          cher Hand und Ehrenamt muss demnach
                                                nehmung von Tätigkeiten im allgemei-          eine konkrete, spezifische Alternative
                                                nen Interesse.“                               zum herkömmlichen Wettbewerbsver-
                                                Im Mittelpunkt dabei steht auch die Aus-      fahren darstellen. Erstmalig müssen da-
                                                richtung der Zusammenarbeit von Orga-         bei folgende Möglichkeiten der Zusam-
                                                nisationsstrukturen des Dritten Sektors       menarbeit zwischen Körperschaften des
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
4 | Newsletter 06d/20                CSV Alto Adige ODV

  Nella sua analisi dettagliata sui caratteri     sponsabilità civile, oltre che in senso lato      tuzione chiarisce che la responsabilità
  della responsabilità civile e del danno in-     – come responsabilità derivante dalla             penale è personale; questo significa che
  giusto rapportati all’inquadramento del         violazione di un obbligo di diritto privato       sarà responsabile solo l’autore del fatto
  soggetto volontario e dell’organizzazione       e che rientra, quindi, nella sfera dei rap-       illecito.
  da cui dipende, Cuno Tarfusser ha ricorda-      porti fra privati – si parla anche e so-          È necessario inoltre che l’autore abbia
  to che sembra conveniente partire dallo         prattutto per indicare la responsabilità          commesso il fatto con dolo oppure al-
  stesso significato che caratterizza il termi-   derivante da fatto illecito, della quale il       meno a titolo di colpa a principio di col-
  ne “Responsabilità“. Il significato è quello    codice civile tratta negli articoli 2043 –        pevolezza: solo se il reato è effettiva-
  che un soggetto deve rendere conto sul          2059. Il regime della responsabilità nel          mente opera dell’agente, è possibile,
  piano umano, morale o giuridico, di fatti,      nostro ordinamento non ha carattere               infatti, muovere a quest’ultimo un rim-
  attività, eventi di cui è autore o parte in     unitario. Sotto questo punto di vista si          provero efficace per averlo posto in esse-
  causa, e subirne le conseguenze. Di re-         sottolinea che invece l’art. 27 della Costi-      re.

   Amministrare un ente non profit è diventato più complesso e non bastano più
   passione, onestà e buona volontà, hanno spiegato Tarfusser e Seitz.
   Le regole da conoscere sono tante, come anche gli obblighi contabili e di traspa-
   renza.
   Oggi gli amministratori di un’associazione sono tenuti a svolgere il proprio ruolo
   impiegando la diligenza del buon padre di famiglia, ma anche la diligenza richiesta
   “dalla natura dell’incarico o dalle competenze professionali” (art. 1176 c.2 cc.).
   Vuol dire che devono avere capacità e competenze tecniche adeguate al ruolo o
   al compito da assolvere.
   Questo è quanto sostiene sia la normativa vigente che la giurisprudenza più re-
   cente.

   Ma quali sono i consigli per contenere le responsabilità, anche e soprattutto in
   tempi di Covid-19?
   Una soluzione potrebbe essere richiedere il riconoscimento della personalità giu-
   ridica dell’ente. Ma per richiedere il riconoscimento della personalità giuridica,
   l’ente deve avere alcuni requisiti specifici ed un capitale vincolato. Fondamentale
   risulta inoltre, e lo ribadisce anche l’esperto Tarfusser, continuare a lavorare con
   serietà, impegno e la massima attenzione, approfondendo le questioni prima di
   decidere.

  Di importanza fungono anche:                        profit e conoscono bene i problemi,           tiva debbano essere coperti ai sensi della
   l’aggiornamento continuo per essere               nonché le capacità                            legislazione vigente. A tal fine il CSV Alto
      sempre in grado di affrontare i cam-        Con l’entrata in vigore del Codice del            Adige offre ogni mercoledì, dalle ore 9.00
      biamenti, sia interni che esterni           Terzo Settore il legislatore ha previsto          e le 12.00, consulenze mirate gratui-
   la costruzione di percorsi di formazio-       una serie di disposizioni di grande rile-         te che aiutano ad analizzare al meglio la
      ne per il gruppo dirigente ed i volon-      vanza utili in materia, ha ricordato Ulrich       situazione individuale all’interno della
                                                  Seitz.                                            rispettiva struttura. Lo scopo è di garanti-
      tari nei settori dove si è carenti e che
                                                  Di particolare interesse sotto questo pro-        re un’assistenza adeguata e soluzioni
      sono strategici per l’ente (per esem-
                                                  filo risulta la copertura assicurativa con-       concrete.
      pio: amministrazione, raccolta fondi,
                                                  nessa alla necessità di fornire chiarezza         E come si è visto proprio in questi mesi
      comunicazione, progettazione ecc.)                                                            tale consulenza riveste fondamentale
                                                  sulla misura in cui i membri del consiglio
   l’affidamento all’esperienza di consu-        direttivo, i volontari attivi ed altri collabo-   necessità per continuare le varie attività
      lenti che vengono dal mondo non             ratori della rispettiva struttura organizza-      a favore della collettività.
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
CSV Alto Adige ODV               Newsletter 06d/20 | 5

Aggiornamento sui Pacchetti informativi estivi da parte del
CSV Alto Adige con specifiche proposte di formazione
La nuova redazione dei bilanci                                       La sicurezza del lavoro e Covi-19

Come già annunciato attraverso una recente comunicazione da          Si informa che è sempre possibile frequentare il corso online
parte del Centro Servizi Volontariato Alto Adige entra in vigo-      di 60 minuti per approfondire le proprie conoscenze in mate-
re, a partire dal 1° gennaio 2021, la nuova redazione dei bilan-     ria dei seguenti argomenti principali:
ci per il Terzo Settore, approvata con relativo decreto del Mini-
                                                                      Disposizioni attuali dell’igiene pubblica e i regolamenti, da
stero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il 2 marzo 2020.
                                                                       applicare nell’attività corrente nonché in progetti specifici
Pertanto è arrivato il momento per approfondire bene e detta-         Protezione dati personali e reporting necessario/richiesto
gliatamente il contenuto delle disposizioni citate insieme ad         Liste di monitoraggio (Check-list)
esperti con ricca esperienza in campo.                                Disinfezione e sanificazione
Il CSV Alto Adige ha elaborato sotto questo punto di vista            Questioni di responsabilità per dirigenti, rappresentanti
un primo pacchetto concreto di formazione pratica, rivolto a           legali, personale fisso e volontari
tutte le strutture organizzative del Terzo Settore e non solo. Il     Regole di comportamento per organizzatori di iniziative e
ciclo degli eventi è programmato per il periodo fine agosto            rivolte ai partecipanti
2020 fino ad ottobre 2020.
                                                                     Il CSV Alto Adige, anche in queste settimane è costantemen-
Iscrizioni sono possibili entro il 31.07.2020:
                                                                     te impegnato ad aggiornare la documentazione, integrandola
Tutti gli interessati sono ora cordialmente invitati alla parteci-   con le ultime novità dal punto di vista delle disposizioni in
pazione al corso, o a moduli scelti, compilando il modulo di         vigore a livello provinciale e statale.
registrazione disponibile sul nostro sito all’indirizzo:
                                                                     In ogni caso, tutto il materiale sarà messo a disposizione sul
dze-csv.it/wp- content/uploads/2020/07/                              sito del CSV Alto Adige, a partire dal 3 agosto 2020, sotto la
Kursanmeldung_Haushaltsführung-1.pdf                                 rubrica “news – novità”.

All’indirizzo dze-csv.it/it/contabilita-ordinaria-domande-di-con-    Gli interessati alla frequentazione del corso possono con-
tributo-2020 è inoltre possibile richiedere senza lunghe attese      tattare in qualsiasi momento l’indirizzo e-mail: info@dze-
consulenze individuali garantite di nostri esperti.                  csv.it
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
CSV Alto Adige ODV   Newsletter 06d/20 | 6

Cooperazione tra “Volkshochschule Südtirol” e
“CSV Alto Adige”
Formazione base per il MANAGEMENT ASSOCIATIVO
Nuova edizione del corso in lingua tedesca

A partire dal mese di settembre 2020 si terrà una nuova edizione in lingua tedesca
del corso di formazione per il management associativo, ideato e coordinato dall’isti-
tuto di formazione continua “Volkshochschule Südtirol”.
Una serie di moduli pianificati è stata redatta in collaborazione con il CSV Alto Adige.

Per maggiori dettagli si rimanda alla descrizione disponibile al seguente link:
www.volkshochschule.it/beruf/vereinsmanagement

Consulenze specifiche durante l’estate del CSV Alto Adige
Vai sul nostro sito dze-csv.it
Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione Estate 2020: Più sicurezza, più chiarezza! - Argomenti di questa edizione
Puoi anche leggere