ERP E COMPLESSITA' AZIENDALE - PERCHÉ E COME ADOTTARE LE TECNOLOGIE ERP Perugia - Confindustria Umbria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ERP E COMPLESSITA’ AZIENDALE PERCHÉ E COME ADOTTARE LE TECNOLOGIE ERP Perugia 9 maggio 2019 Severino Meregalli severino.meregalli@sdabocconi.it 1
Il contesto: la complessità aziendale • Dinamismo e complessità come elementi strutturali • Scenari non definibili a priori • Nuove forme d’impresa: aziende virtuali e senza confini • Crollo del mito della pianificazione come antidoto alla complessità • Molteplicità degli attori coinvolti (es. shareholders, stakeholders, globalizzazione. . . ) • Management non pronto a definire requirement e a descrivere operativamente le scelte “forti” • Economia digitale (IT come fattore produttivo) • Digital transformation
Gestire la complessità: approcci a confronto • Evitare • La nicchia semplice • Ridurre • Adozione di luoghi comuni e decisioni di «semplificazione» • Prassi di imitazione e confronto • Governare • Discriminare fra «bad» e «good» complexity (Wilson, Perumal, 2009) • Fare leva sulle proprie dimensioni di complessità • Adottare la strumentazione necessaria • La generazione di valore e di reddito sembra essere molto collegata con la capacità di governare e non di ridurre o di evitare la complessità • Anche «evitare» può generare reddito, ma non su un lungo periodo 3
Il contributo dell’ICT e del sistema di offerta • Le tecnologie ICT sono uno dei principali strumenti utilizzati per gestire la complessità. Nel tempo alcune tecnologie hanno abilitato passaggi epocali nella capacità di gestire la complessità (reti geografiche, sistemi ERP, tecnologie on-demand) • Oggi la risposta alla complessità consiste nel rendere fruibile alle aziende tutto l’insieme delle tecnologie all’interno di una architettura di offerta orchestrata e accessibile • Ciò comporta la costruzione di sistemi di offerta articolati, accessibili solo a pochi player ICT che per dimensione e know how possono accettare questa sfida, restando in condizioni di economicità • L’esistenza di questa offerta consente di affrontare le nuove sfide della complessità 4
Complessità e soluzioni estese Soluzione estesa Soluzione su misura Fabbisogno funzionale Funzionalità non attivate
La domanda • Le esigenze delle aziende si caratterizzano su fronti di alta complessità tecnologica, applicativa ed economica • Gestione delle dimensioni a supporto dell’internazionalizzazione • Poco spazio per insuccessi e spreco di risorse • Alla ricerca di fornitori che abbiano (almeno) lo stesso livello di eccellenza dei loro clienti
L’offerta • Spesso basata su modelli commerciali e logiche che non hanno diretto riscontro nella realtà • Troppe prodotti “perfetti” che il mercato delle Aziende non capisce • Il livello di competenza è disomogeneo rispetto alle esigenze (spesso troppo superficiale o troppo specialistico) • Spazi economici ridotti per chi vuole fare bene (crisi + istigazione alla mediocrità da parte della domanda), ma ….forse si può avere successo economico anche lavorando seriamente • Pochi player che possano combinare ampiezza di offerta, qualità e compatibilità economica con la domanda
Il confronto tra domanda e offerta di prodotti ERP • L’offerta di prodotti software per la gestione integrata delle aziende ha raggiunto un livello di sofisticazione manageriale molto elevato • Le aziende devono essere in grado di sfruttare queste potenzialità per giustificare gli investimenti • La “pesantezza” concettuale dei sistemi integrati non va confusa con la “pesantezza” tecnico/economica • Il confronto tra domanda e offerta di soluzioni informatiche vede alcune aziende in posizione “difensiva” Copyright SDA Bocconi 2005 8
Il confronto tra domanda e offerta di prodotti ERP • Chi fornisce consulenza sui sistemi informativi deve avere una chiara visione delle esigenze aziendali • E’ auspicabile che anche le aziende siano in grado di essere sempre un passo più avanti rispetto alle soluzioni informatiche disponibili • Una azienda leader nel campo degli ERP è una software house o una casa editrice che si occupa di management ? Copyright SDA Bocconi 2005 9
Aspetti rilevanti per il successo dei progetti ERP • Pensiero e non luoghi comuni • Valutare con attenzione l’offerta nel suo complesso e le dinamiche del mercato ERP • No al concetto di sponsorship del management • Una volta scelto il prodotto (e l’implementatore) adattarsi alla sua filosofia • Il potenziale di flessibilità offerto dai sistemi integrati non sempre si traduce in reale flessibilità dei sistemi informativi aziendali Copyright SDA Bocconi 2005 10
Re-interpretare il confronto domanda - offerta Barriera della complessità + Sol 2 AZ 1 AZ 2 Sol 1 GAP di conoscenza ERP GAP di implementazione Execution Zone AZ 3 Sol 4 Sol 3 AZ 4 - - + Vision 11
La complessità come chiave di confronto fra domanda e offerta di soluzioni estese Zona dei sistemi Zona delle Zona delle funzionali e soluzioni ERP architetture verticali estese + ? ? Execution Complessità Complessità Complessità contestuale di crescita pluridimensionale ? ? - Costo - Complessità + 12
Zona dei sistemi Zona delle Zona delle funzionali e verticali soluzioni ERP soluzioni estese + ? ? Execution Complessità Complessità Complessità contestuale di crescita pluridimensionale ? ? - - Complessità + Valore Costo Driver di valutazione
Dimensioni/vettori di complessità aziendale Il modello di riferimento Struttura proprietaria Compliance Struttura manageriale Caratteristiche del modello Modello di controllo commerciale Caratteristiche del modello Modello operativo produttivo Caratteristiche della supply Assetto societario chain Dinamicità del business Internazionalizzazione Strategie di crescita 14
Valutare il sistema di offerta ICT con la logica del valore • La misura del valore è lo strumento per riconciliare la gestione della complessità con la vista monetaria del Sistema Informativo, in particolare nella valutazione degli investimenti e delle performance economiche dello stesso • I fattori che portano ad un aumento del valore del patrimonio IT sono tutti quelli che abilitano miglioramenti di performance aziendali documentabili e ripetibili nel tempo • Gran parte di questi fattori sono collegabili all’adozione di piattaforme applicative estese e di soluzioni tecniche robuste • Solo abbinando la valutazione degli effetti sui costi con quella sugli impatti sul valore si possono trovare gli elementi per giustificare economicamente investimenti come quelli necessari per l’adozione di sistemi applicativi estesi • La prospettiva di valutazione cambia il peso fra costo e valore
Aspetti rilevanti per il successo dei progetti ERP • La rifondazione di un sistema informativo non si può basare solo sul progetto ERP • Va verificato con attenzione il gap tra azienda e soluzioni ERP: • Abbiamo raggiunto, o superato, il punto di pareggio tra le competenze manageriali disponibili in azienda e quelle contenute nei sistemi integrati ? • Siamo in grado di gestire in modo integrato ? • Siamo aggiornati ? • Ci confrontiamo con gli altri ? • Studiamo ? • Può esistere una “terra di nessuno” che va attentamente presidiata: Copyright SDA Bocconi 2005 16
I gap di competenza
Dalla Vision alla implementazione, passando dalla RFP Funzionalità richieste al Sistema Informativo per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Nuove procedure e regole gestionali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Livello di Astrazione Individuazione degli Progetti di adeguamento del OBIETTIVI delle diverse Sistema Informativo unità organizzative necessari per declinare la Vision Business Obiettivi Requirements Definizione delle linee strategiche evolutive di e declinazione in componenti Progetti Organizzativi Progetto Y di Supporto Vision Progetto X Software & Partner Selection
Metodologia di Riferimento 1.Valutazione Check-up e 2.Definizione verifica assetto attuale del SI Architettura e Definizione Interventi Obiettivi Strategici 3.Selezione Aziendali Definizione Soluzioni e 4. Implementazione e Sistemi Architettura Generale Fornitori di IS Governance Individuazione Interventi e Definizione Priorità dei Business Implementazione Requirement Short List Potenziali Partner Progetto xxx Stesura del Project Chart Progetto yyy SW & Partner Selection Progetto zzz Set Up di Progetto e definizione dei Meccanismi di Gestione Sistema di IS Governance Cultura e Persone Meccanismi di Orientamento Portafoglio Applicativo Infrastrutture Tecnologiche
1.Valutazione 2.Architettura 3.Selezione 4.Implementazione 1. Valutazione
1. Valutazione Check-up e verifica assetto attuale del SI Definizione Obiettivi Strategici Aziendali 1.Valutazione Rilevazione Obiettivi Strategici In questa fase vengono effettuate una serie di interviste al Top Management per individuare le linee future di sviluppo della Strategia Aziendale Le indicazioni raccolte in questa fase sono necessarie ad indirizzare la definizione dell’Architettura di Riferimento Per orientare opportunamente lo sviluppo futuro del Sistema Informativo è fondamentale condividere con il Top Management l’approccio a proposito della gestione della complessità ambientale ed aziendale > >
Modello di Riferimento del Sistema Informativo SISTEMA INFORMATIVO Infrastrutture Portafoglio Infrastrutture tecnologiche per il trattamento dei Dati e la produzione delle Applicativo Informazioni Insieme delle Procedure e delle Applicazioni per l’acquisizione, il trattamento e la riproduzione delle informazioni Principi e Valori Dati Persone Patrimonio di Dati gestito dal sistema Persone che sovrintendono alle Anagrafiche di base ed eventuali acquisizioni Infrastrutture ed al Portafoglio Applicativo da fonti esterne (Istituti di ricerca, (Risorse Umane ed Organizzazione della Associazioni di Categoria, Banche Dati Funzione Sistemi Informativi esterne….) Consulenti Esterni) < 22
1.Valutazione: definizione Obiettivi Strategici • In questa fase vengono effettuate una serie di interviste al Top Management per individuare le linee future di sviluppo della Strategia Aziendale • Le indicazioni raccolte in questa fase sono necessarie ad indirizzare la definizione dell’Architettura di Riferimento • Per orientare opportunamente lo sviluppo futuro del Sistema Informativo è fondamentale condividere con il Top Management l’approccio a proposito della gestione della complessità ambientale ed aziendale <
1.Valutazione 2.Architettura 3.Selezione 4.Implementazione 2.Definizione Architettura Generale e Interventi 24
2.Definizione Architettura Generale e Interventi Processo Processi Aziendali Processo 2. Processo Definizione Architettura Funzionalità Funzionalità Funzionalità Funzionalità e interventi Architettura Applicativa Applicativo Applicativo Applicativo Definizione Architettura Generale Piattaforma Tecnologica Tecnologia Tecnologia Tecnologia Tecnologia Individuazione > Interventi e Priorità Processi Aziendali Individuazione e descrizione dei singoli Processi Aziendali ed attività che contribuiscono alla creazione ed erogazione dei servizi/prodotti offerti dall’azienda Funzionalità Descrizione delle transazioni, delle informazioni e degli strumenti di condivisione/collaborazione a supporto dei processi Individuazione Interventi e Priorità Architettura Applicativa Identificazione delle possibili soluzioni in termini di • Successivamente alla declinazione dell’architettura generale pacchetti/piattaforme SW ottimali per la copertura delle aree di del Sistema Informativo nei suoi vari livelli, vengono anche funzionalità sia per ampiezza che per profondità identificate e condivise le priorità d’intervento per le fasi successive Piattaforma Tecnologica Disegno delle possibili architetture infrastrutturali e tecnologiche (server, DB, reti, integrazione con device specifici), che possano > supportare la piattaforma applicativa identificata >
Architettura
Ambito di Analisi Vendita, Sviluppo Gestione Mostra Approvvigionamenti Commerciale Gestione Amministrativa per conto Pianificazione Manifestazioni ed Contratti. Mostra Quadro Progettazione Mostra Organizzatori Erogazione Servizi Organizzatori Assistenza Espositori Primarie Eventi Quartiere Contratti Visitatori Aperti Gestione Accessi e Sicurezza Altro Marketing Operativo Gestione Infrastrutture Pianificazione e Budgeting Investimenti & Progetti Supporto Studi (Marketing Strategico) Comunicazione Gestione e Sviluppo del Personale Amministrazione Finanza & Controllo di Gestione Processi Processo Processo Aziendali Processo •Azionisti, Enti Locali •Organi di Controllo •Comunità Finanziaria Funzionalità •Corporate Portal •Document •Posti •Profiling•& •… •Work Flow •Single•Sign•On Funzionalità •Management •Informazione •Security •Fondazione Funzionalità Funzionalità •Applicativi Verticali •Rilevazione Consumi •SSF •Biglietteria •Gestione e Controllo Accessi •Energetici •Progettazione Spazi ed •Sicurezza Mostra ed •FMC •Espositori •… •Ambientazioni •Impianti •FMI •Pubblico •Applicativi Gestionali Architettura •Gestione Strategica dell’Impresa •Business Intelligence & •Data•Warehousing •Controllo Strategico (BSC& •Reporting •) •Controllo di Gestione •Amministrazione •e Finanza •… •Altre Società •del Gruppo Applicativo •Gestione Relazione con l Clientela Applicativa •Call•Management •Marketing •Program Management •Service Fulfillment •SATE •Presidio della relazione nel •Mercato di Riferimento •… Applicativo Applicativo •Visitatori •Vendite e Marketing •Pianificazione & •Simulazione •Gestione Ordini Formulari •Progetto Fiera •DB di Marketing •Rilevazione•Customer •Satisfaction •Gestione •Catalogo •… •Altre società •del Gruppo •Gestione Progetti •Pianificazione •Realizzazione e Controllo •Avanzamento •Programmazione/ •… •Progetti •Progetti •Attività •Consuntivazione attività •Fiere Virtuali •Gestione Risorse Umane •Pianificazione delle •Amministrazione del •Time •Sviluppo •Selezione •Formazione •… •Risorse Umane •Personale •Management •Personale •. •Espositori •Servizio alla Clientela •Call•Center •Assistenza Clienti •Manutenzione •… •Acquisti •Gestione - •Self••Service •Gestione Catalogo •Gestione Contratti •Valutazione Fornitori •… •Ordine •Organizzatori •Utenti •Fatturazione •Pianificazione •Fatturazione per conto •Fatturazione •Fatturazione •terzi •Pagamenti Elettronici •… •Fiera Milano Spa Piattaforma •Business•Support •Gestione Investimenti •Gestione Cespiti •Tesoreria •… Tecnologia Tecnologia Tecnologica Tecnologia Tecnologia •Fornitori •Fornitori •Fornitori
Livelli di Articolazione dell’Architettura Generale Processi Aziendali Individuazione e descrizione dei singoli Processi Aziendali ed attività che contribuiscono alla creazione ed erogazione dei servizi/prodotti offerti dall’azienda Funzionalità Descrizione delle transazioni, delle informazioni e degli strumenti di condivisione/collaborazione a supporto dei processi Architettura Applicativa Identificazione delle possibili soluzioni in termini di pacchetti/piattaforme SW ottimali per la copertura delle aree di funzionalità sia per ampiezza che per profondità Piattaforma Tecnologica Disegno delle possibili architetture infrastrutturali e tecnologiche (server, DB, reti, integrazione con device specifici), che possano supportare la piattaforma applicativa identificata < 28
Livelli di Articolazione dell’Architettura Processo Processi Aziendali Processo Processo Funzionalità Funzionalità Funzionalità Funzionalità Architettura Applicativa Applicativo Applicativo Applicativo Piattaforma Tecnologica Tecnologia Tecnologia Tecnologia Tecnologia <
Modello Architettura Applicativa ENTERPRISE INTEGRATION PORTAL PROCESSI COMUNI SISTEMI DI FILIALE Agenti di Filiale Pianificazione e Budget Legal ??? Vendita Tentata Vendita Internal Users Amministraz. & Controllo di Finanza Fatturazione Payroll Gestione Recupero crediti H.R. Agenti e Agenti Pre Vendita A GELATO (processi specifici e app.) COMMERCIALE P Gestione Materiali Internal Users P R&D MARKE Programmazione Versato a Accessori (espositori, BI Altri R TING Produzione Magazzino frigoriferi, Forni, Cartellonistica....) O L Key Account V Applicazioni trasversali o (GDO, VI Ingegneria di Fabbrica Fornitori Manutenzione Impianti rispetto a linee di g HORECA) Critici GI O business (es. i s RETAIL N Ass. Qualità produzione) A t Fornitori Altri M CROIX. (processi specifici e app.) i E c N R&D MARKETIN Programmazione Versato a a TI G Produzione Magazzino Other SERVIZI E FUNZIONI COMUNI stakeholders Single sign on Workflow Portal Knowledge Document Produttività Individuale, & Security Utility Sharing & Social Management Office Automation Clienti GDO Clienti Consumatori Clienti HORECA CONCESSIONARI
Architecture Alignment Loops ACCOUNTABILITY Top Management CIO Corporate Business Application Manager Governance ACCOUNTABILITY LOB Managers Business Application Manager Requirements Demand Manager ACCOUNTABILITY Application Manager ICT Trends Application System Architect
Pianificazione Individuazione Interventi e Priorità Successivamente alla declinazione dell’architettura generale del Sistema Informativo nei suoi vari livelli, vengono anche identificate e condivise le priorità d’intervento per le fasi successive In questa sede è importante verificare la coerenza con i metodi di allineamento tra esigenze aziendali e SI (logiche e strumenti di governance) < C
1.Valutazione 2.Pianificazione 3.Selezione 4.Implementazione 3. Selezione • Raccolta e formalizzazione Business Requirements • Stesura Request for Proposal (RFP) e Sw & Partner Selection • Negoziazione e Contratto di “Appalto d’opera”
3.Selezione Business Requirement Project Chart 3.Selezione Durante la fase di raccolta dei Business Requirement • Formalizzazione di un documento che individui: sarà necessario: • Contesto Aziendale • Identificare i Processi Principali • Obiettivi di Progetto • Definire le Macro Funzionalità • Business Requirement • Raccogliere i Business Requirement (BR) • Struttura dell’Offerta • Rivedere ed Integrare i BR • Quadro contrattuale • Pesare i BR • Aspetti Critici del Progetto • Formalizzare i Business Requirement Definitivi • • Tale documento servirà come base comune per: Definizion • condividere con i fornitori i contenuti del progetto e dei • facilitare il processo di formulazione e selezione Business delle proposte Requirem ent Short List Codice MacroArea Area Business Requirement Potenziali 575 Acquisti Gestione Gestione premi di fine anno da fornitore Partner 58 Commerciale fornitori Forza Attribuzione del venduto alle singole agenzie sparse sul territorio Stesura del 61 Commerciale vendite Forza Possibilità di definire le provvigioni come: Project Chart vendite - percentuale fissa per prodotto finito - possibilità di range di percentuali in funzione della quantità SW & Partner - gestione del reso che crea nota di debito verso l'agente per le provvigioni corrispondenti ... Selection 62 Commerciale Forza Gestione di provvigioni con possibilità di calcolo sull'incassato, sul fatturato, o su una 63 Commerciale vendite Forza determinata percentuale di questi valori Gestione di provvigioni destinate ad agenti diversi per lo stesso ordine SW & Partner Selection vendite 108 Commerciale Gestione Possibilità di avere delle funzionalità di calcolo di indici di performance del servizio al 115 Commerciale ordini Listino cliente Calcolo dei listini in valuta derivandoli da quello base per un cambio standard definito, • Incontri Direzionali con i Software vendor ed i rispettivi 148 Dati Tecnici Anagrafiche anche per copia di listini su stessa valuta da uno di riferimento. Possibilità che le dimensioni del prodotto finito definite a sistema siano ereditate da partner implementatori 262 Magazzini articolo Inventario quelle dell'imballo corrispondente in distinta base Possibilità di effettuare una rettifica inventariale per la materia prima di estrusione • Workshop di approfondimento per determinare gli elementi rimacinata e di associarla a tutti gli ordini di produzione che hanno utilizzato quella materia prima necessari alla decisione finale 286 Magazzini Spedizioni Ottimizzazione del piano di spedizione in base al carico e alla rotta (verifica di fattibilità del piano di spedizione su vincoli parametrici: volume/peso, …) • Valutazione delle livello di copertura dei Business > Requirement • Valutazione aspetti economici delle offerte • Approfondimenti su aspetti critici/specificità • Definizione delle caratteristiche fondamentali del/dei contratto/i
3. Selezione: Business Requirement Business Requirement Durante la fase di raccolta dei Business Requirement sarà necessario: Identificare i Processi Principali Definire le Macro Funzionalità Raccogliere i Business Requirement (BR) Rivedere ed Integrare i BR Pesare i BR in funzione della loro relativa criticità/priorità Formalizzare i Business Requirement Definitivi
Rilevazione dei Business Requirement • Questa fase ha come finalità la produzione e validazione di una lista qualificata di Business Requirement (BR) che serviranno come griglia di selezione delle soluzioni software per quanto concerne gli aspetti funzionali • I BR vengono raccolti dopo che sono stati identificati i processi e gli ambiti di rilevazione, anche in base alle evidenze emerse nel corso della fase di Definizione del Modello Operativo Futuro
Rilevazione dei Business Requirement • Il principale obiettivo di questa attività è l’identificazione degli aspetti funzionali peculiari e critici del business ai fini della progettazione del nuovo Sistema Informativo Aziendale • Nel corso degli incontri è importante far emergere le logiche di fondo necessarie per l’impostazione di un sistema informativo in grado di rispondere alle necessità attuali ed alle linee evolutive dell’azienda • Il livello di dettaglio raggiunto durante questa fase non pretende di esaminare tutte le tematiche bensì di evidenziare i soli aspetti determinanti per l’impostazione del nuovo sistema
Che cosa è un Business Requirement • Descrizione espresse in forma verbale dei dati che devono essere gestiti dal sistema e delle modalità di elaborazione (inserimento, elaborazione, presentazione) • Suggerimento di formalizzazione: VERBO IN FORMA INFINITA “Input – Processing – Output” verbo + complemento oggetto • “Gestione del fido cliente” vs. “Determinare il fido cliente sulla base del fatturato medio degli ultimi tre anni e permettere un incremento da parte dell’account all’interno di un range predefinito”. Copyright SDA Bocconi © Gianluca Salviotti 38
Esempio di formulazione Business Requirement Generico “….Sistema veloce e flessibile per gestire il conto economico aziendale….” “…Supporto alla formulazione del Conto Economico Corretto gestionale a margini di contribuzione, con utilizzo di una configurazione di costo standard unitario di produzione o di acquisto dei singoli item…” “…Possibilità di gestire un Conto Economico che Troppo Specifico prevede una struttura articolata nei seguenti conti: 43100 Vendite Italia (+) 43200 Vendite Estero (+) 43300 Sconti a cliente (-) 84100 Resi da cliente (-)
Caratteristiche dei Business Requirement • Completezza: all’interno dei business requirement dovranno essere contenute tutte le informazioni necessarie ad analizzare il fabbisogno. Eventuali informazioni mancanti difficilmente potranno essere desunte dalla lettura incrociata di due o più Business Requirement • Coerenza: due o più business requirement non possono essere tra di loro in conflitto • Autoesplicazione: il significato di ogni singolo business requirement dovrà essere chiaro ed inequivocabile dalla lettura del singolo business requirement. Perché ciò sia possibile non dovranno essere presenti riferimenti incrociati tra due o più business requirements • Tracciabilità: ogni business requirement dovrà contenere un solo requisito funzionale rendendo in questo modo facilmente collegabili le singole funzionalità realizzate ai singoli business requirements espressi dagli utenti • Determinatezza: i business requirement dovranno avere una forma tale da rendere possibile la verifica oggettiva di rispondenza tra quanto sviluppato e il business requirement stesso (esempio: non dovranno contenere attributi quali infinite, innumerevoli, facile, veloce, efficiente, efficace, ecc.) tuttavia non dovranno neppure contenere un livello di dettaglio superfluo ai fine della loro comprensione
Rilevazione Business Requirements Durante la fase di Rilevazione dei Business Requirements sarà necessario: • Definire le Macro Funzionalità per Processo di Business • Raccogliere i Business Requirements (BR) Macro • Raccogliere i Business Requirements (BR) di dettaglio • Rivedere ed Integrare i BR • Pesare i BR in funzione della loro relativa criticità/priorità • Formalizzare i Business Requirements Definitivi
Rilevazione Business Requirement 1° Incontro 2°/3° Incontro Workshop di allineamento 4° Incontro • Condivisione della Metodologia di • Condivisione dello Schema delle • Coinvolgimento KU/PO • Validazione dei BR formalizzati raccolta • macro Aree Funzionali Oggetto • Sintesi stato avanzamento • Definizione delle Modalità di • Definizione delle Modalità di Lavoro dell’Analisi rilevazione BR Pesatura • Descrizione da parte degli Utenti dei • Analisi e Approfondimento dei • Confronto e analisi eventuali • Consegna dei BR definitivi per la Principali Processi di cui sono i Business Requirement criticità Pesatura da parte degli Utenti Interni rappresentanti • Integrazione con ulteriori BR emersi • Integrazione BR con osservazioni e • Esempi e chiarimenti dalla discussione necessità ulteriori • Condivisione Agenda incontri successivi Team n Team n Team n Team n DEFINIZIONE MACRO BR Sintesi e Valutazioni Impegno richiesto Raccolta dei BR pesati, Consolidamento • Mezza giornata ad incontro per un totale di 2/3 Sintesi e Valutazioni dei Risultati emersi incontri RACCOLTA BR di DETTAGLIO • Mezza giornata ad incontro per un totale di 4 incontri • Tempo necessario a ciascun gruppo per approfondire alcuni temi critici • Tempo necessario a ciascun gruppo per pesare, consolidare e validare i BR prodotti
Esempi di Business Requirement Codice MacroArea Area Business Requirement 575 Acquisti Gestione Gestione premi di fine anno da fornitore fornitori 58 Commerciale Forza Attribuzione del venduto alle singole agenzie sparse sul territorio vendite 61 Commerciale Forza Possibilità di definire le provvigioni come: vendite - percentuale fissa per prodotto finito - possibilità di range di percentuali in funzione della quantità - gestione del reso che crea nota di debito verso l'agente per le provvigioni corrispondenti ... 62 Commerciale Forza Gestione di provvigioni con possibilità di calcolo sull'incassato, sul fatturato, o su una vendite determinata percentuale di questi valori 63 Commerciale Forza Gestione di provvigioni destinate ad agenti diversi per lo stesso ordine vendite 108 Commerciale Gestione Possibilità di avere delle funzionalità di calcolo di indici di performance del servizio al ordini cliente 115 Commerciale Listino Calcolo dei listini in valuta derivandoli da quello base per un cambio standard definito, anche per copia di listini su stessa valuta da uno di riferimento. 148 Dati Tecnici Anagrafiche Possibilità che le dimensioni del prodotto finito definite a sistema siano ereditate da articolo quelle dell'imballo corrispondente in distinta base 262 Magazzini Inventario Possibilità di effettuare una rettifica inventariale per la materia prima di estrusione rimacinata e di associarla a tutti gli ordini di produzione che hanno utilizzato quella materia prima 286 Magazzini Spedizioni Ottimizzazione del piano di spedizione in base al carico e alla rotta (verifica di fattibilità del piano di spedizione su vincoli parametrici: volume/peso, …)
Business Requirement e Mappa Applicativa • Dalla rilevazione dei Business Requirement verrà costruita e/o validata la Mappa Applicativa coerentemente ai bisogni emersi e ai processi che saranno ambito di Progetto • Tale Mappa rappresenterà un quadro di sintesi della struttura dei Business Requirements e servirà per comprendere il livello di copertura funzionale di possibili piattaforme applicative di mercato che andranno ad essere valutate • Di seguito un esempio che evidenzia le connessioni logiche tra Area Applicativa della Mappa, modulo applicativo e Business Requirement: Modulo Vendita e Sviluppo Commerciale Analisi sul Mercato e sulla Previsione della Pianificazione & Simulazione Listino Prodotto/Cliente Clientela Domanda Area Applicativa Anagrafica Clienti Ricezione, inserimento e gestione ordini Gestione provvigioni Gestione resi e reclami Business Requirements del Singolo Modulo 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM002 Analizzare gli scostamenti tra previsione e consuntivo con possibilità di articolare Commerciale l'analisi per articolo, per famiglie di prodotto, per cliente, per gruppo di clienti. 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM003 Interfacciare il modulo di previsione della domanda con strumenti elettronici di Commerciale scambio dei dati (es. EDI) 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM004 Generare automaticamente delle previsioni per mezzo di algoritmi di estrapolazion Commerciale basate sulle serie storiche della domanda. 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM005 Gestire il consumo delle previsioni da parte degli ordini automaticamente: i dati Commerciale consuntivi degli ordini acquisiti vanno a consumare le previsioni del periodo corrispondente. Esempio: previsione iniziale del mese 1000, ordini acquisiti 300 ==> previsione residua del mese 700 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM006 Gestire previsioni con differenti bucket temporali (settimana, mese, trimestre) con Commerciale delle regole di suddivisione della previsione all'interno del bucket temporale. Esempio: inserire le previsioni mensili e poi ripartirle automaticamente sulle singole settimane appartenenti al mese 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM007 Gestire differenti modalità di definizione della domanda (budget, forecast mensili, Commerciale ordini previsionali da cliente, call-off) riconoscibili a sistema 9-10 Vendita e Sviluppo Previsioni COM008 Generare e gestire la previsione della domanda sia a quantità sia a valore con Commerciale possibilità, in base al listino di passare da quantità a valore e viceversa 9-10 Vendita e Sviluppo Gestione ordini COM009 Gestire l'inserimento degli ordini cliente, dei call-off e dei JIT in modalità elettronica Commerciale mediante EDI e con il protocollo Odette
Pesatura dei Business Requirement • Al fine di individuare le priorità a livello aziendale (adottando una visione complessiva di tutte le aree funzionali)… • …è necessario definire un peso associato ai Business Requirement espresso come supporto alla operatività aziendale nelle varie aree dell’organizzazione • Ciascun Gruppo di Lavoro coinvolto, deve condividere una pesatura dei singoli BR di propria competenza secondo la scala indicata 3. Essenziale Il sistema non sarà ritenuto accettabile se il requisito indicato non sarà disponibile nei termini e nelle modalità concordate. Sono funzionalità prioritarie ai fini del business per le quali una corretta gestione da parte del sistema è indispensabile Requisito che migliorerebbe il sistema, ma non lo renderebbe 2. Necessario inaccettabile (almeno in una prima fase del progetto) Senza questo requisito l’attività può essere svolta solo a costo di rilevanti integrazioni manuali) Requisito la cui presenza potrebbe anche non essere necessaria. 1. Opzionale Rappresentano funzionalità/procedure che oggi hanno un ‘importanza marginale, o che vengano gestite manualmente o parzialmente dal sistema e senza di cui il lavoro scorre comunque senza sostanziali mancanze o forzature. Il coprire tali requisiti porterebbe ad un miglioramento di efficienza E’ un fabbisogno che in futuro potrebbe diventare importante
Composizione e Organizzazione dei Gruppi di Lavoro per la rilevazione dei BR
Il modello dei processi aziendali: un esempio Acquisti Logistica in Ideazioe e Gestione anagrafiche Marketing e Distribuzione Gestione Ingresso sviluppo Sviluppo Punti Vendita prodotto commerciale Primari Produzione Controllo Qualità Amministrazione/Finanza/tesoreria Supporto Controllo di Gestione Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Schema complessivo dei Processi VENDITE e SERVIZI ALLA LOGISTICA di CLIENTELA PIANIFICAZIONE ACQUISTI LOGISTICA IN PRODUZIONE DISTRIBUZIONE COMMERCIALE MAGAZZINO INGRESSO Primari Team Team Team Team Team 1 2 4 1 1 Team 3 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE MARKETING Team 5 R&D Team 6 AMMINISTRAZIONE E FINANZA - PAYROLL Team 7 BUDGET & CONTROL Team 8 Supporto QUALITA’ Team 9 SICUREZZA & SERVIZI GENERALI Team 10 RISORSE UMANE Team 11 DIREZIONE LEGALE Team 12 MANUTENZIONE Team 3
1.Valutazione 2.Pianificazione 3.Selezione 4.Implementazione La fase di Selezione • Raccolta e formalizzazione Business Requirements • Stesura Request for Proposal (RFP) e Sw & Partner Selection • Negoziazione e Contratto di “Appalto d’opera”
3. Selezione: Project Chart e RFP Project Chart Formalizzazione di un documento che individui: Contesto Aziendale Obiettivi di Progetto Business Requirement Struttura dell’Offerta Quadro contrattuale Aspetti Critici del Progetto Tale documento servirà come base comune per: condividere con i fornitori i contenuti del progetto facilitare il processo di formulazione e selezione delle proposte < Copyright SDA Bocconi 2005 50
La Request for Proposal • La RFP è il documento che descrive, in modo “sufficientemente” dettagliato, il contesto aziendale del cliente, il progetto, gli obiettivi, i vincoli (operativi e legali) che il cliente intende porre, al fine di mettere il fornitore nella migliore condizione per formulare un’offerta altrettanto dettagliata e precisa in termini sia operativi che economici. • La RFP deve quindi esplicitare: • Contesto Aziendale • Obiettivi di Progetto • Business Requirement • Struttura dell’Offerta come richiesta dal cliente • Quadro contrattuale richiesto dal cliente • Aspetti Critici del Progetto • Tale documento di RFP servirà come base comune per: • condividere con i fornitori i contenuti del progetto e formulare specifiche richieste e/o vincoli da rispettare nella formulazione delle offerte • facilitare e rendere il più possibile “trasparente” il processo di formulazione delle offerte da parte dei fornitori • facilitare il confronto tra le differenti offerte e quindi l’individuazione della proposta che meglio rispecchia i bisogni del cliente (non solo da un punto di vista economico)
Request for Proposal: descrizione della struttura Il documento di Project Charter & Request For Proposal costituisce la fonte unica delle informazioni volta a supportare l'Outsourcer nella formulazione di un’ offerta tecnica ed economica di una soluzione a copertura dei fabbisogni espressi dal Cliente Il documento è articolato in Sezioni: le sezioni A e B rappresentano il Project Charter, mentre le sezioni C e D costituiscono la Request for Proposal (RFP) Project Charter Sezione A – Elementi descrittivi del contesto Sezione B – Ipotesi preliminari e linee guida per il In questa Sezione sono raccolte informazioni volte ad illustrare al System Integrator Progetto lo scenario aziendale, organizzativo, di business e dei Sistemi Informativi della In questa Sezione si tracciano una serie di ipotesi relative al Società in modo da facilitare l’inquadramento dell’iniziativa progettuale. Disegno Architetturale ed Evolutivo, al percorso di Progetto, Tra gli elementi fondamentali riportati vi sono il Company Profile, la Vision e gli all’Organizzazione a Supporto del Progetto e, più in generale, Obiettivi Strategici del Progetto declinati nelle Linee Guida della Direzione, la vengono esposte tutte le linee guida che il management della Descrizione del Sistema Informativo Attuale, ed altri elementi ritenuti coerenti ai fini Società ha ritenuto di indirizzare quale importante riferimento per esposti. il System Integrator Request for Proposal Sezione C – Elementi vincolanti per l’esecuzione Sezione D – Elementi da fornire nella Proposta, template ed indicazioni del Progetto per la compilazione In questa Sezione trovano posto le condizioni che il System In questa Sezione si fornisce il perimetro della proposta formale richiesta, volta ad Integrator dovrà necessariamente rispettare nel formulare la ottenere una soluzione complessiva che indirizzi i temi anticipati nel capitolo Proposta a copertura dei fabbisogni legati al Progetto. Oltre “Premessa e finalità del documento”. Con lo scopo di ottenere offerte uniformi e alla fondamentale copertura dei Business Requirement, sono complete e quindi di semplificare il processo di confronto e valutazione, la sezione presentati requisiti relativi al processo di progettazione e le fornisce inoltre la struttura con cui dovrà essere formulato il documento di risposta, Condizioni Generali di Offerta, completate dalle Terms & articolandolo secondo i capitoli esposti in dettaglio Conditions
3.Selezione: Software e Partner Selection SW & Partner Selection Incontri Direzionali con i Software vendor ed i rispettivi partner implementatori Workshop di approfondimento per determinare gli elementi necessari alla decisione finale Valutazione delle livello di copertura dei Business Requirement Valutazione aspetti economici delle offerte Approfondimenti su aspetti critici/specificità Definizione delle caratteristiche fondamentali del/dei contratto/i < Copyright SDA Bocconi 2005 53
La “famigerata” demo • Serve? • Non può rappresentare lo strumento principale di valutazione e di scelta tra soluzioni alternative • A che cosa (potrebbe) servire ? • Verificare la modalità di copertura di un’area funzionale estremamente specifica • Es. 1: gestire le versioni alternative di prodotto • Es.2: calcolo dei premi ai clienti di fine anno • NO: immissione di un ordine di acquisto, contabilizzazione di un costo • Coinvolgere, in modo guidato, alcuni utenti nel processo di valutazione • Coinvolgere le competenze tecniche del venditore del software in fase di valutazione • Come si organizza? • Definire e condividere con i fornitori in modo specifico il requisito funzionale che si desidera verificare mediante la demo • Identificare con gli utenti ammessi alla valutazione un metodo strutturato di valutazione degli esiti della demo • Copertura dell’esigenza • Distanza rispetto alla soluzione attuale • Impatti del cambiamento
La selezione delle soluzioni e dei partner • Sapere cosa si sta cercando • Rifuggire dai luoghi comuni • Verificare il livello di compatibilità con filosofie di prodotto • Va selezionato il produttore e non il prodotto (software house selection vs software selection) • Non tentare di escogitare sistemi di selezione “scientifici” (es. scoring) Copyright SDA Bocconi 2005
La selezione delle soluzioni e dei partner • Coordinare tutte le scelte nei casi in cui si stia rifondando il sistema informativo (la scelta del sistema ERP non • ERP • Consulenti di management • Carrier per le telecomunicazioni • Hardware vendor • ..... Copyright SDA Bocconi 2005 56
Selezione del prodotto ERP • Non dedicare troppo tempo (e budget) ad analisi di copertura delle proprie esigenze • l’azienda cambia e i prodotti si evolvono • tutti hanno tutto • Fare liste di funzionalità “ragionate” e per criticità • Sviluppare scenari applicativi complessi (o critici) e verificare la capacità di dare risposte tecniche, applicative e…manageriali ai problemi presentati • Non confondere la verticalizzazione con la coerenza con le proprie esigenze 57
Selezione del vendor ERP • Scartare subito le soluzioni non coerenti (short list) sulla base degli aspetti macro • Ampiezza del progetto • Dimensione internazionale • Stato dell’offerta • Compatibilità con piattaforma scelta (se rilevante) • Solidità aziendale globale e situazione locale • Coerenza con il proprio progetto • Localizzazione • Incontri con il top management delle aziende selezionate • Sfruttare le analisi degli analisti finanziari 58
La selezione dell’implementatore • Non sbagliare la tipologia di implementatore • Practice tecnologica • Practice anche consulenziale • Simile al processo di scelta del vendor (incontri con management, ecc) • Concordare il sistema di misurazione delle performance del progetto (anche extra contrattuale) • Coerenza molto forte tra metodi proposti e risultati effettivi • Non tralasciare gli aspetti legali 59
Criteri per la valutazione dell’implementatore • Business style • Cultura orientata al mantenimento delle persone • Flessibilità contrattuale e nel delivery • Reputazione di buon team building con i clienti • Propensione al trasferimento di conoscenze • Mancanza di arroganza • Sistema di incentivazione delle risorse • Costi e forma contrattuale • Modalità di predisposizione delle offerte • Copertura geografica (solo se necessaria) 60
La selezione delle soluzioni e dei partner • Condivisione delle responsabilità della scelta con management e consulenti • Non affidarsi a calcoli su ritorni finanziari come il ROI (evidenziare invece il profilo economico e finanziario del progetto) 61
La Richiesta di Offerta la Valutazione delle offerte e la Selezione del partner Creazione della Short-List Definizione Richiesta di Offerta Valutazione offerte e degli Obiettivi (RFP) Selezione del partner Raccolta dei fabbisogni (Business Requirements)
Framework di valutazione delle Offerte Ambiti, Pilastri di analisi, Driver Business Requirements: valutazione della Copertura
Il processo di valutazione Introduzione Soluzione Architettura della Copertura dei soluzione Business applicativa Requirements Effort Economics Progetto Organizzazione e Strategia di Strumenti di Sviluppo della Supporto alla Architettura AMS implementazione governo del Soluzione transizione Tecnologica Progetto Effort Effort Effort Effort Effort Effort Economics Economics Economics Economics Economics Economics Terms & Effort Economics Conditions Condizioni Partner Approccio e Caratteristiche Valutazioni degli conduzione Dichiarate Analisti processo di offerta Sintesi e Prossimi Passi raccomandazioni
La struttura dell’offerta di servizi ERP (cenni)
Le linee guida dell’offerta • Dal punto di vista dell’offerta progettuale e dei conseguenti contratti l’azienda richiede il rispetto di due principi cardine: 1. Assunzione piena di responsabilità del fornitore rispetto al completamento del progetto e al raggiungimento degli obiettivi concordati (“Appalto d’Opera”) 2. Definizione di un unico interlocutore (Main Contractor) per tutte le attività di servizio pur in presenza di più di una società e/o risorse coinvolte
Gli elementi dell’offerta Ambito, Strategia e Copertura Funzionale Al fine di ottimizzare la fase di software e partner selection e ritenendo cruciale la valutazione dei servizi di consulenza/implementazione, sono di seguito indicati i macro argomenti che tutte le offerte devono obbligatoriamente contenere • Strategia • Indicare la strategia con cui si intende affrontare il progetto mettendo in chiara evidenza i seguenti elementi caratteristici • Fasi (includendo il post avviamento) • Ruoli e responsabilità • Tempi • Deliverables • Ambito • Definire l’ambito della proposta, specificando le aree di business e le società coperte nonchè i prodotti/moduli software coinvolti • Copertura Funzionale • Specificare, secondo le modalità proposte, il grado di copertura dei Business Requirement nonchè i moduli specifici del prodotto ERP/SCM o di Configurazione con i quali si prevede di coprirli
Fixed Price Pro : Contro: • costi noti dall’inizio • rischio che i contenuti (documenti e deliverable tecnici) non vengano in effetti • possibilita’ di tarare l’intervento della rilasciati nei termini concordati dal punto di consulenza in funzione del budget disponibile vista qualitativo • minore rischio di maggiori costi rispetto al budget di progetto • grosso sforzo per mantenere i tempi, ma rischio di scarso coinvolgimento dell’azienda nel controllo dei contenuti e dei deliverables rilasciati dal consulente • probabile differenza di velocita’ tra consulente e utenza che penalizza l’azienda
Time & Materials Pro: Contro: • forte attenzione alla qualità dell’output • costi non noti dall’inizio realizzato • rischio elevato di maggiori costi rispetto • massima partecipazione dell’azienda al budget di progetto • vera appropriazione del sistema rilasciato • rischio di prolungare la durata del progetto oltre a quella pianificata
1.Valutazione 2.Pianificazione 3.Selezione 4.Implementazione La fase di Selezione • Raccolta e formalizzazione Business Requirements • Stesura Request for Proposal (RFP) e Sw & Partner Selection • Negoziazione e Contratto di “Appalto d’opera”
Negoziazione e Contratto • Una volta concluso il processo di Selezione con la valutazione delle Offerte ricevute, si procederà con la fase di Negoziazione commerciale e contrattale con il Fornitore scelto, che porterà alla stesura e sottoscrizione del Contratto attraverso la messa a punto di una Griglia Contrattuale e di Terms & Conditions • Il Cliente potrà definire tali aspetti con il supporto della propria Funzione Legale e/o consulenza di propria fiducia
Ciclo di vita del Contratto PIANIFICAZIONE SVILUPPO Verifica Preliminare Identificazione Identificazione Stesura del Negoziazione di Gestione, modifica, Fasi del ciclo di dell’oggetto del dell’impianto Contratto e dei dettaglio e stipula cessazione degli Contratto e delle contrattuale di relativi allegati del contratto effetti del Contratto logiche sottese al massima (Griglia tecnici contratto contratto in Contrattuale) vita del Funzione delle criticità Progettuali Assenza di verifiche Mancanza di Mancanza di studio Stesura di un Perdita di dominio Carenza di rispetto alla liceità approfondimento di e approfondimento contratto generico, sul contratto attenzione nella del progetto e alla quale sarà l’oggetto delle criticità non aderente alle Accettazione dei gestione del Patologie Legali sua conformità alle del contratto che specifiche di cui specifiche del contratti dei contratto regolamentazioni dovrà essere potrà risentire il progetto. fornitori Mancata attivazione aziendali e stipulato contratto Assenza di reali Negoziazione delle di possibili tutele infragruppo Errata impostazione tutele sole tutele legali Perdita di diritti del contratto Perdita di potere Accettazione di negoziale per comportamenti mancanza di difformi da quanto dominio sul contrattualizzato contratto
Il ciclo di vita dei Sistemi Informativi PIANIFICAZIONE SVILUPPO GESTIONE Indagine Studio di fattibilità Ricerca della soluzione Progettazione preliminare tecnica / economica migliore Identificazione della Realizzazione Esercizio (Definizione degli (Analisi degli impatti (Software & Partner soluzione migliore Test Check up obiettivi e delle organizzativi e Selection) Avviamento specifiche funzionali) tecnologici) Diritti d’autore Identificazione delle Diritti d’autore Condivisione con i Diritti sulle banche dati Impostazione e aree logiche in cui Diritti sulle banche dati fornitori delle macro Responsabilità sui dati stesura degli allegati suddividere il contratto Formazione specifiche contrattuali personali tecnici del contratto (Copertura delle Redazione del Documentazione (Offerta chiusa vs. Time & Obbligo di (Specifiche funzionali specifiche funzionali, contratto Manutenzione Materials collaborazione e obiettivi del delle attività tecniche, di Garanzie Prestazioni di Servizi vs. Controlli progetto) change management, Responsabilità Appalto d’opera) Sviluppo software ecc.) Norme etiche Collaudo Valutazione della conformità del progetto alle Responsabilità contrattuale norme di legge Applicazione norme civilistiche Responsabilità (Non è possibile implementare un sistema di Applicazione delle normative specifiche per il diritto dell’informatica precontrattuale controllo occulto dei lavoratori posto in essere Eventuale responsabilità penale attraverso la strumentazione informatica) Gestione Controversie 73
1.Valutazione 2.Pianificazione 3.Selezione 4.Implementazione La fase di Implementazione • L'Organizzazione e il controllo del progetto • La gestione dei rischi di progetto
4.Implementazione e Sistemi di Governance Meccanismi Organizzativi di Gestione Nella preparazione del progetto è necessario istituire tutti 4. Implementazione e Sistemi quei meccanismi organizzativi necessari alla gestione del progetto di Governance • Organigramma • Definizione struttura dei comitati guida ed operativi • Mansionari dei singoli ruoli organizzativi • Eventuali Sistemi di incentivazione • …. Implementazione Progetto xxx Sistemi di Governance Set Up di Progetto e definizione dei Progetto yyy • La realizzazione di un nuovo sistema informativo deve Meccanismi di procedere di pari passo con la verifica dell’adeguatezza degli Gestione Progetto zzz strumenti di IT governance • Una volta rivisto il portafoglio applicativo è fondamentale porre attenzione al tema del mantenimento di una buona coerenza tra Sistema Informativo ed esigenze aziendali • Il tema centrale in questa fase è la scelta/conferma del meccanismo di orientamento del Sistema Informativo Sistema di Governance Cultura e Persone Meccanismi di Orientamento Portafoglio Applicativo Infrastrutture Tecnologiche
Organizzazione operativa del Progetto Fase di rilevazione BR • L’attività verrà condotta attraverso l’istituzione di un organo specifico con l’incarico di coordinare il Programma, inteso come l’attuazione dei filoni progettuali dedicati al Disegno dell’Achitettura, alla Rilevazione dei BR ed alla loro formalizzazione • La responsabilità di formulare e definire i BR sarà assegnata a Team specializzati per area di Processo, la cui composizione sarà costituita dai Ruoli previsti nel Modello di riferimento, descritti nel seguito: Coordinamento del Programma Team 1 Team 2 ………… Team n Team Leader Coordinatore Process Owner Business Analyst Key User/User IT HR support Controller
Puoi anche leggere